STMicroelectronics come fattore abilitante dell ecosistema locale

Documenti analoghi
TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Quali professionalità per l Industria 4.0?

NeaPolis Innovation una iniziativa per l'innovazione e la formazione nel settore della microelettronica

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

CONFETRA EU Financial business connect

Tecnologie AV per la Società 4.0

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA

SAP Executive Summit 2017

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Smart metering gas e acqua per una nuova infrastruttura di rete. Marco Sanfilippo, ST Microelectronics

SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

INDUSTRIA 4.0: la nuova sfida per il settore meccanotessile italiano

Laboratorio di MIcro. Tecnologie Abilitanti dell Emilia. e Submicro MIST E-RE

Innovation / Data & Knowledge Management / Consulting. Valorizzare la Conoscenza per cogliere le Opportunità del Futuro

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

Le infrastrutture materiali a supporto della strategia di crescita digitale

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA FORMAZIONE. Emilio Sardini. Dipartimento di ingegneria dell Informazione Universita degli studi di Brescia

Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

TECH Transfer day 2015 Dalla scienza di base alle applicazioni: il DSFTM e l industria

Il Digitale in Italia 2017

SELEZIONE DI ELETTRONICA

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

ROBOTICS FOR CUSTOMERS

MACCHINE PER LE LAVORAZIONI LASER: INDUSTRIA 4.0 È QUI! I principali progetti finanziati in Europa e il paradigma Industria 4.0

I Cluster come strumento per l innovazione

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria

Smart Energy Efficiency & Environment for Industry

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Industria 4.0 in Italia e nel mondo I Governi rilanciano il manifatturiero

Il PON Metro come strumento di rigenerazione urbana: lo Smart Metropolitan Index per misurare il livello di smartness delle città

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il futuro delle città digitali

L innovazione nelle filiere tecnologiche e nei modelli di business

Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Sintesi proposte IMS e scenario competitivo a livello nazionale

National Inter-University Consortium for Telecommunications

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

@ Digital Magics 2017 All rights reserved.

FORUM PA DIVENTA PIATTAFORMA DI EVENTI LE MANIFESTAZIONI DI FPA

Programmazione della politica di coesione

POLO D INNOVAZIONE ICT. Il nuovo contesto per la ricerca

Industry 4.0: tecnologia, sviluppo, stato dell arte e nuove opportunità

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

L'efficienza energetica: un aspetto chiave per la competitività e la sostenibilità del settore manifatturiero in Europa

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

La nuova Agenda Strategica

competenze, professionalità, organizzazione

Le Tecnologie Prioritarie per l implementazione di I4.0 nel Manifattutiero Avanzato. Sesto VITICOLI

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

LA MOBILITA' ELETTRICA NELLA SMART CITY. I progetti di formazione di MOTUS-E. MOTUS-E Genova, 8 Ottobre 2019

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

VERSO UNASTRATEGIA DI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO UNA SMART CITY DIFFUSA

@ Digital Magics 2019 All rights reserved.

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

TITOLO DELLO STAGE. Manda il tuo Curriculum a:

180 CFU 120 CFU 120 CFU

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Maker Faire Rome Un evento che dura un anno VI Edizione Ottobre sponsor [at] makerfairerome.

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

POLO D INNOVAZIONE ICT

16 17 maggio. Ergife Palace Hotel - Roma

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Assemblea Pubblica ANFIA

Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl. Università della Calabria 28/03/2018

Transcript:

STMicroelectronics come fattore abilitante dell ecosistema locale Cosimo Musca Italy R&D and Public Programs Director (Monza, 22 Aprile 2015)

Semiconduttori, l industria delle industrie 2

La microelettronica motore dell economia mondiale La micro e nanoelettronica abilita una parte consistente dell economia nel mondo: ~10% del PIL mondiale! PIL mondiale nel 2014: ~76.500 miliardi $ 3 ~7.600 miliardi $ ~1.488 miliardi $ ~354 miliardi $ ~45 miliardi $ ~65 miliardi $ Effetto abilitante, pari ad un fattore 5x, lungo la catena del valore dei prodotti e servizi basati sulla microelettronica

Industria elettronica, il cambio di paradigma 4 1978: Un dispositivo = una funzione 2012: Connettere utenti ai contenuti/servizi Nuovo trend: oggetti più smart grazie alla sensoristica connessi alla rete internet (cloud)

ST in Italia, una presenza globale 5 Cornaredo Agrate Marcianise Lecce Arzano Palermo Catania 9502 Dipendenti alla fine del 2014 di cui 93% con Laurea/Diploma

Le soluzioni innovative ST, dove ci trovate 6 I nostri MEMS & Sensors permettono di aumentare l esperienza dei consumatori I nostri prodotti per il Digital Consumer stanno supportando l augmented digital lifestyle I nostri prodotti Automotive permettono una guida più sicura, ecosostenibile e maggiore intrattenimento a bordo I nostri Microcontrollori sono ovunque serva rendere gli oggetti più intelligenti e sicuri I nostri prodotti smart power permettono di ottenere maggiore energia dalle risorse disponibili

Principali driver della crescita strategica di ST 76 MEMS and Sensors Smart Power Automotive Microcontrollers Digital Consumer & ASICs #1 MEMS & Microactuators #1 Industrial Analog ASSP #1 High voltage Power MOSFET #1 Thyristors & Triacs Leading Positions #1 Automotive Analog application specific #1 in Safety #2 32-bit MCU #2 GP and Secure MCU #1 EEPROM #2 Set-top box #1 in China Source : IHS, CLT March 2014

PrincipaIi trend dell industria nel mondo 82 Umanizzazione della Tecnologia Uso intelligente dell energia Intelligenza embedded (immersa)

Contributo di ST Uso intelligente dell energia 3 9

Umanizzazione della tecnologia 4 10 Esplosione di internet mobile e «Big Data» Aspirazione al Wellness, auto quantificata L'invecchiamento della popolazione e la vita associata e le sfide di sanità Attenzione ai temi dell Agri-food IoT Professional per guidare l'efficienza in settori verticali Contributo di ST Ricco portfolio di sensori di movimento, ottici, ambientali e acustici Connettività ultra lowpower per collegare tutto alla rete Gamma di microcontrollori a bassissimo consumo per ogni applicazione Soluzioni avanzate touchscreen con hovering Soluzioni per la sicurezza attiva e la guida assistita in auto Soluzioni per il remote healthcare e la diagnostica molecolare Soluzioni immersive e interattive per l'home entertainment

Intelligenza embedded (immersa) 5 11 Contributo di ST

Ecosistema dell Innovazione 12 Formazione Rete delle Competenze Innovazione Partnership Industriali

Ecosistema: Formazione 13 Progetto Scuole: «un giorno a scuola, un giorno in ST» Hackathon Design Contest Scuole e Università Stimolo alla diffusione di Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica (STEM)

Ecosistema: Network delle competenze Ecosistema nell Area Milano 14 Aosta Torino Milano Trento Pavia Bologna Lab di Ricerca in ST Facilities Lab di Ricerca congiunti e Accordi di Ricerca Pisa Scuola Superiore S.Anna Pisa Università di Pisa Napoli Lecce Università di Catania Ecosistema nell Area Catania Ecosistema nell Area Napoli Università di Salerno Seconda Università di Napoli Palermo Catania Scuola Superiore S.Anna Pisa Università di Palermo Università di Messina Università Parthenope Istituto Nazionale di Astrofisica Università Federico II Università del Sannio

Ecosistema: Partnership industriale 15 PARTNER Gamma completa di tecnologie all'avanguardia Capacità di progettazione Efficienza nella produzione Conoscenza di sistema Conoscenza di mercato Soluzioni innovative ad alto valore aggiunto

Ecosistema: ruolo chiave ST nella Catena del Valore 16 Ricerca Progetto Validazione Industrializzazione Mercato R Ricerca Sviluppo S Università/Centri di Ricerca Industria tempo

Scenario del supporto Pubblico alla ricerca 17 EU H2020 Framework Program Grants da Commissione Europea a Brussels PPP: JTIs (ECSEL, ) Grants da Commissione Europea e MIUR in Italia Programmi EUREKA Grants da MIUR in Italia Attività Cooperative di Ricerca, Sviluppo, Innovazione Programmi Nazionali Grants e Finanziamenti Agevolati dal Governo Italiano Programmi Operativi Regionali (POR) National and Local Funding

Grazie per l attenzione 24