Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia"

Transcript

1 Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia

2 5G Open Day for #STEMintheCity

3 IL PROGRAMMA DI OGGI 5G Vodafone per Area Metropolitana di Milano La tecnologia 5G: una rivoluzione tecnologica STEM in the City: Milano per l innovazione Workshops e demo areas

4 MILANO DIVENTA IL PIÙ GRANDE LABORATORIO 5G IN EUROPA INVESTIMENTO AZIENDE USE CASES

5 FORTE ACCELERAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELLA RETE 5G 80% Popolazione Area Metropolitana di Milano coperta entro 2018 COMPLETA Copertura completa Area Metropolitana di Milano entro 2019

6 MILANO DIVENTA IL PIÙ GRANDE LABORATORIO 5G IN EUROPA CENTRI DI RICERCA AZIENDE ENDORSER PARTNERSHIP STRATEGICA CON IL POLITECNICO DI MILANO

7 INNOVAZIONE E COLLABORAZIONE CON 28 PARTNER UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA PARTNER TECNOLOGICI PARTNER INDUSTRIALI

8 IL SUPPORTO DI 10 AZIENDE E ISTITUZIONI LOCALI ENDORSER

9 LA TECNOLOGIA 5G COME ABILITATORE DELLA GIGABIT SOCIETY ENHANCED MOBILE BROADBAND ULTRA-RELIABLE LOW LATENCY COMMUNICATIONS MASSIVE MACHINE TYPE COMMUNICATIONS Virtual Reality Education Collaboration Industry 4.0 Smart Cities Connected Car (V2X) Smart Meters e-health Wearables ENHANCED SPEED & CAPACITY 10+ Gbps LATENCY 1-10 ms MASSIVE COMMUNICATIONS 1 million objects / km 2

10 41 USE CASES IN 7 SETTORI SANITÀ E BENESSERE SICUREZZA E SORVEGLIANZA SMART ENERGY, SMART GRID, SMART CITY MOBILITÀ E TRASPORTI MANIFATTURA E INDUSTRIA 4.0 EDUCATION, LEARNING, ENTERTAINMENT DIGITAL DIVIDE Ambulanza connessa Robotica ospedaliera e medicale Wearables Sicurezza nelle stazioni Servizi di pubblica sicurezza ed emergenza Smart Energy & Smart Grid Smart City & Smart Campus Cittadino 4.0 Urban Cross Traffic cooperativo Evoluzione guida assistita Robotica collaborativa Enhanced Retail Experience Smart Agriculture Lezioni 4.0 e Realtà Aumentata Spettacoli in Realtà Virtuale Turismo 4.0 Fixed Wireless Access Accesso ed efficienza dei servizi sanitari Sicurezza pubblica Sostenibilità dei modelli di gestione dei servizi pubblici Sicurezza della mobilità Efficienza produttiva e uso intelligente delle risorse Accesso all educazione e cultura Connettività broadband alle aree periferiche

11 SANITÀ E BENESSERE AMBULANZA CONNESSA Connessione 5G a elevata affidabilità per nuovi protocolli di intervento in ambulanza evitando la ripetizione di esami all arrivo in ospedale Gestione tempestiva di situazioni critiche durante il trasporto Condivisione di parametri vitali e esami per immagini in tempo reale con l equipe ospedaliera Consulto video e intervento da remoto degli specialisti ENDORSER:

12 MOBILITÀ E TRASPORTI URBAN CROSS TRAFFIC COLLABORATIVO Scambio di informazioni di viabilità da sensoristica diffusa su infrastrutture stradali e veicoli ENDORSERS: Arricchimento dei sistemi di assistenza alla guida con nuovi dati su veicoli in movimento, eventi potenzialmente pericolosi e condizioni stradali Estensione del raggio "visivo" dei sistemi di sicurezza anticollisione ENDORSER:

13 SICUREZZA E SORVEGLIANZA DRONI PER RIPRESE AEREE Flussi video ad altissima risoluzione al servizio della sicurezza del territorio Telemetria e localizzazione in tempo reale Controllo remoto dei droni a bassa latenza ed alta affidabilità ENDORSER:

14 MANIFATTURA E INDUSTRIA 4.0 ROBOT PER AGRICOLTURA DI PRECISIONE Uso consapevole e efficiente delle risorse globali (acqua in primis) per un modo più intelligente e mirato di fare agricoltura Utilizzo puntuale di pesticidi con conseguente riduzione dell inquinamento dell ambiente e incremento della qualità dei prodotti agricoli Aumento produttività di terreni difficili e poco fertili ENDORSER:

15 EDUCATION E ENTERTAINMENT - TURISTA 4.0 Estensione dell esperienza di visita del turista,e del cittadino alla scoperta della propria città tramite l uso della Realtà Aumentata Nuove esperienze "immersive" che spostano il turista in avanti o indietro nel tempo, con ricchezza di informazioni e riproduzioni storiche ENDORSER:

16 EDUCATION, LEARNING, ENTERTAINMENT CLASSE 4.0 Esperienza di insegnamento potenziato con maggiore interattività e profondità grazie a Realtà Aumentata e Realtà Virtuale per docenti e studenti Apprendimento immersivo grazie alla Mixed Reality ENDORSER:

17 OPEN LAB 5G VODAFONE DEMO TEST OBIETTIVO Live Demo Kit per sviluppatori Collaudi end to end di sensori e prototipi sul segnale radio 5G Area di lavoro per sviluppatori e fornitori Supporto tecnico ai test Semplificare accesso alla nuova tecnologia Facilitare la creazione di un ecosistema di partner e sviluppatori

18 BANDO PER START UP "VODAFONE ACTION FOR 5G" 10M IN 4 ANNI DESTINATARI Startup tecnologiche già attive o costituende PMI con progetti altamente innovativi Imprese Sociali FORMAZIONE E SVILUPPO RISORSE FINANZIARIE SUPPORTO AL LANCIO Primo bando chiuso il 31 Marzo 2018

19 SPERIMENTAZIONE 5G VODAFONE PER MILANO CAPITALE EUROPEA DEL 5G USE CASES PARTNER ENDORSER COPERTURA 2018 E MILANO COPERTA 2019 INVESTIMENTO ACTION FOR 5G

20 5G Open Day for #STEMintheCity

21 Fabrizio Rocchio CTO Vodafone Italia

22 THE GIGABIT SOCIETY VIRTUAL REALITY EDUCATION COLLABORATION Massive Broadband: 10+ Gbps SMART METERS EHEALTH WEARABLES Massive Machine Type Communication: 100b+ objects 5G INDUSTRY 4.0 SMART CITIES CONNECTED CAR (V2X) Vehicle 2 Vehicle Vehicle 2 Infrastructure Vehicle 2 Person Critical Machine Communication & Low Latency: <1msec

23 5G NEW RADIO INTERFACE 20 MHz 20 MHz 100 MHz 10+ Gbps LARGER BANDWIDTH LOW LATENCY EFFICIENT SIGNALING MASSIVE MIMO MULTIPLE CONNECTIVITY FLEXIBILITY & CAPACITY

24 5G NEW ARCHITECTURE 4G/5G Dual Connectivity High Bandwith Ultra Low Latency Wireless Broadband Real Time Control 4G 5G MEC Low Energy/Low Bandwith Ultra High Bandwith IoT Sensors Video Streaming Cloud Non Standalone / Standalone Architecture Multi-Access Edge Computing (MEC) for ultra-low latency Network Slicing

25 5G TRIAL IN MILAN: COVERAGE The city of Milan and the neighbouring municipalities will have full 5G coverage by end of G coverage will be provided both by macro sites and small cells

26 5G Open Day for #STEMintheCity

27 Roberta Cocco Assessore a Trasformazione Digitale e Servizi Civici

28 5G Open Day for #STEMintheCity

29 5G WORKSHOPS & DEMO AREAS HEALTH & WELLNESS AUTOMOTIVE & TRANSPORT SMART CITIES BALCONATA BALCONATA FOYER

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano Milano, 11 Dicembre 2017 5G Vodafone per Area Metropolitana di Milano Sperimentazione 5G Vodafone: gli obiettivi 1 5G in campo 2 Impatto reale sulla collettività 3 Coinvolgimento del territorio e scalabilità

Dettagli

5G Experience Day a Carugate

5G Experience Day a Carugate 5G Experience Day a Carugate Gianluigi Maino Vicesindaco di Carugate 14:30 Conferenza Benvenuto G. Maino La sperimentazione 5G S. Baggioni Agenda Città Metropolitana F. Vassallo Chiusura e ringraziamenti

Dettagli

Milano capitale europea del 5G. Sabrina Baggioni 5G Program Lead Dronitaly, Milano, 23 Marzo 2018

Milano capitale europea del 5G. Sabrina Baggioni 5G Program Lead Dronitaly, Milano, 23 Marzo 2018 Milano capitale europea del 5G Sabrina Baggioni 5G Program Lead Dronitaly, Milano, 23 Marzo 2018 Perchè Vodafone a Dronitaly? Trasmissione dati payload Droni connessi & BVLOS Cloud image/data processing

Dettagli

Digital Horizons. Turin, November

Digital Horizons. Turin, November Digital Horizons Turin, November 22 2017 Le Telco verso la «Gigabit Society» ANALOGUE WORLD Reti Fisse e Mobili CONNECTED WORLD Reti UBB GIGABIT SOCIETY Reti UBB, AI, IoT, Security, Analytics, (Piattaforme

Dettagli

Sabrina Baggioni 5G Program Lead

Sabrina Baggioni 5G Program Lead Action for 5G Sabrina Baggioni 5G Program Lead Sperimentazione 5G a Milano 90 Mln 38 Partner e Endorser 41 Use Case Copertura 5G di Milano completa entro il 2019 3 Sperimentazione 5G a Milano: 41 Use Case

Dettagli

Torino, 4 aprile Day

Torino, 4 aprile Day Torino, 4 aprile 2017 Day TIM 5G Day Public Safety with connected drones SCENARIO EVOLUTIVO La nuova rete radiomobile 5G avrà caratteristiche innovative che daranno ulteriore impulso a molti settori abilitando

Dettagli

08/11/2018 ECCO I 12 PROGETTI 5G DELLA SPERIMENTAZIONE VODAFON A MILANO

08/11/2018 ECCO I 12 PROGETTI 5G DELLA SPERIMENTAZIONE VODAFON A MILANO 08/11/2018 ECCO I 12 PROGETTI 5G DELLA SPERIMENTAZIONE VODAFON A MILANO In occasione dell evento Vodafone 5G Experience Day dedicato a partner, start up e imprese coinvolte nella sperimentazione 5G a Milano,

Dettagli

5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali

5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali Gruppo TIM 24 Gennaio 2018 Convegno - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma: 5G, Accelerating The 4th Industrial Revolution 5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali Guido Giacomo

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

SAP Executive Summit 2017

SAP Executive Summit 2017 SAP Executive Summit 2017 Scenari e trend dell IoT nelle aziende italiane Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Cernobbio, 16 marzo 2017 Cresce il numero degli oggetti connessi Forte diffusione

Dettagli

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura

Dettagli

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018 ULTRANET@WORK EMILIA ROMAGNA 19/07/2018 Maggio 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della popolazione. copertura

Dettagli

IX Commissione Camera dei Deputati Audizione 5G e Big Data

IX Commissione Camera dei Deputati Audizione 5G e Big Data IX Commissione Camera dei Deputati Audizione 5G e Big Data Enrico Barsotti CEO Office 12 Dicembre 2018 Le tante G della telefonia mobile telefonia nel passato e telefonia nel futuro 2,4kbps 1Gbps Mobile

Dettagli

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire DIAGNOSTICA PREDITTIVA E INDUSTRIA 4.0 Il Nuovo Paradigma per la PMI del Futuro Seminario OPUS - Regione Toscana Stazione Leopolda Pisa, 24 Febbraio 2017 Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere

Dettagli

La Banda Ultra Larga per la competitività delle imprese

La Banda Ultra Larga per la competitività delle imprese La Banda Ultra Larga per la competitività delle imprese Luca Zanetta Uniontrasporti Bologna 16 marzo 2016 1 / 29 Indice Le applicazioni digitali per le imprese e il loro impatto sul business Banda ultra

Dettagli

Il futuro delle città digitali

Il futuro delle città digitali Il futuro delle città digitali BOLOGNA, 20 Ottobre 2016 Marco Moretti CIO Group A2A e Presidente A2A Smart City VISION Technology Outlook: il passato remoto.. 2 VISION... ed il passato meno remoto 3 La

Dettagli

OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE. Evento I-com 4 giugno 2018

OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE. Evento I-com 4 giugno 2018 OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE Evento I-com 4 giugno 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della popolazione.

Dettagli

Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di:

Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di: Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro 3.6 3.8 GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di: Sommario Gli obiettivi della proposta progettuale Partner coinvolti

Dettagli

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio GRUPPO TIM Roma, 24/11/2016 Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio Domenico Angelicone Massimo Sordilli LTE come ecosistema mondiale A partire dalla chiusura della prima

Dettagli

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria 4 marzo 209 Satellite per il 5G Come lo sviluppo dei sistemi satellitari evolve verso lo scenario

Dettagli

Sintesi PROGETTO 5G AREA 2: Prato e L Aquila

Sintesi PROGETTO 5G AREA 2: Prato e L Aquila Sintesi PROGETTO 5G AREA 2: Prato e L Aquila OBIETTIVI DEL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE OpEn Fiber e Wind Tre mettono in campo soluzioni tecnologiche di rete 5G nella porzione di spettro 3.7 3.8 GHz, per

Dettagli

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia I-COM - Roma 11 Luglio 2018 Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017 La vera novità: Il servizio determina la struttura della rete Nel 5G è la qualità del

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA DAL 1996 OPERIAMO NELL AMBITO DELL INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PROPONENDOCI COME PARTNER TECNOLOGICI GLOBALI E OFFRENDO SOLUZIONI COMPLETE, COMPRENSIVE DI SOLUZIONI

Dettagli

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018 Lo stato del progetto Open Fiber Settembre 2018 Open Fiber nasce nel contesto dell Agenda Digitale Europea e della strategia italiana per la banda ultra larga per creare reti di comunicazione elettronica

Dettagli

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI PRESENTAZIONE l infrastruttura abilitante A2A Smart City nasce basando le sue strategie di sviluppo sulla rete di nuova generazione in fibra ottica, è in grado

Dettagli

La last-mile logistics per i progetti Sharing Cities e Open Agri

La last-mile logistics per i progetti Sharing Cities e Open Agri La last-mile logistics per i progetti Sharing Cities e Open Agri Alessandro Luè Acquario Civico 20 aprile 2017 Sharing Cities e Open Agri Progetti Europei del Comune di Milano che insistono sui Municipi

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

5G: l'esplosione annunciata di IOT, IIOT dei BIG DATA e dei relativi problemi di sicurezza?

5G: l'esplosione annunciata di IOT, IIOT dei BIG DATA e dei relativi problemi di sicurezza? 5G: l'esplosione annunciata di IOT, IIOT dei BIG DATA e dei relativi problemi di sicurezza? Dott. Glauco Bertocchi CISM Roma 14/marzo/2019 Agenda Presentazione relatore Chi sono IoT, IIoT e BIG DATA? Essentials

Dettagli

Il progetto Fiber To The Home

Il progetto Fiber To The Home Il progetto Fiber To The Home Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo Cremona, dello 28 schema ottobre 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea

Dettagli

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale Rivoluzione Rivoluzione Rivoluzione 1 2 3 4 Industriale Industriale Industriale Rivoluzione Industriale Utilizzo di macchine azionate da energia meccanica Introduzione

Dettagli

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage New technologies for novel experiences In Cultural Heritage Prof. Alberto del Bimbo Dip. Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze Progress of human communication ~2330 generations

Dettagli

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education Valore aggiunto per attività Demanufacturing 5 Internet of things: la

Dettagli

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R Open Fiber porta la fibra ottica a banda ultra larga (BUL) su tutto il territorio nazionale italiano in modalità Fiber to the home (FTTH) per dare una maggiore

Dettagli

LA FARM DELLA SMART SOCIETY

LA FARM DELLA SMART SOCIETY LA FARM DELLA SMART SOCIETY LA FARM DELLA SMART SOCIETY L analisi e lo sviluppo della nostra Società, dei contesti umani, lavorativi, urbani, industriali e della loro relazione è inseparabile dall analisi

Dettagli

TORINO LIVING LABS. Città di Torino Progetto Speciale Innovazione Fondi Europei e Smart City. Silvia Allegretti. Link:

TORINO LIVING LABS. Città di Torino Progetto Speciale Innovazione Fondi Europei e Smart City. Silvia Allegretti. Link: LIVING LABS Città di Torino Progetto Speciale Innovazione Fondi Europei e Smart City Silvia Allegretti Link: http://torinolivinglab.it/ 15 Giugno 2018 LIVING LAB nuovo approccio alla ricerca; ecosistema

Dettagli

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE SMART LAND ITALIA 2018 - RETI, IMPRESE, GOVERNANCE Guido Garrone L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante della Smart City Bari, 19 Giugno 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per

Dettagli

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City 1 Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City Elisa Romagnoli elisa.romagnoli@unicatt.it 2 Indice o Riferimenti o Aggiornamento del Glossario della Smart City o Considerazioni

Dettagli

Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18

Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18 Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18 novembre 2013 Automazione di Rete Intelligenza Centralizzata

Dettagli

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio Smart Road Anas SMART ROAD ANAS Mission Incremento della sicurezza INFORMAZIONE AGLI UTENTI PREVENZIONE COMPORTAMENTI SCORRETTI SICUREZZA PREVENTIVA COOPERATIVA Gestione della mobilità GESTIONE DELLA DOMANDA

Dettagli

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica TITOLO SLIDE Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica 5G: tecnologia abilitante per il futuro del settore manifatturiero L evoluzione delle reti mobili Si assiste

Dettagli

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 L industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. INDUSTRIA

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019 SMARTROAD ANAS Como 17 aprile 2019 Ing. Luigi Carrarini Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti Modalità attuative e strumenti operativi della sperimentazione su strada degli innovativi sistemi

Dettagli

ELF ACRONIMO PROGETTO NOME ESTESO PROGETTO. Improving Efficiency of street Lighting through Intelligent Dimming and Radio-Frequency data connection

ELF ACRONIMO PROGETTO NOME ESTESO PROGETTO. Improving Efficiency of street Lighting through Intelligent Dimming and Radio-Frequency data connection ACRONIMO PROGETTO NOME ESTESO PROGETTO Improving Efficiency of street Lighting through Intelligent Dimming and Radio-Frequency data connection PARTENARIATO ARDEA ENERGIA S.r.l. EURIX S.r.l. ENVIRONMENT

Dettagli

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing come strumento per la città intelligente Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing per Desenzano del Garda condividere innovare FTT PPP ESCO 2 Gli obiettivi e i driver FTT

Dettagli

Presentazione Aziendale 2016

Presentazione Aziendale 2016 Presentazione Aziendale 2016 Aprile 2016 Indice 1 Cellnex Telecom Struttura Societaria Galata S.p.A. TowerCo S.p.A. 2 Aree di mercato Infrastrutture per le telecomunicazioni Coperture indoor e progetti

Dettagli

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni I 4.0 1 Industry 4.0 Connettere Device e sensori per catturare le informazioni Gestire i Device che Raccolgono i dati Collezionare utilizzati per gestire informazioni utilizzate da applicazioni business

Dettagli

SPRING EDITION 3 APRILE FALL EDITION 22 NOVEMBRE. IN CO-LOCATION CON IOTHINGS MILAN IN CO-LOCATION CON IOTHINGS ROME

SPRING EDITION 3 APRILE FALL EDITION 22 NOVEMBRE.   IN CO-LOCATION CON IOTHINGS MILAN IN CO-LOCATION CON IOTHINGS ROME SECONDA EDIZIONE SPRING EDITION 3 APRILE IN CO-LOCATION CON IOTHINGS MILAN FALL EDITION 22 NOVEMBRE IN CO-LOCATION CON IOTHINGS ROME www.aibotsworld.com L EVENTO AI DEDICATO ALLE AZIENDE UTENTI MILANO

Dettagli

Soluzioni innovative per guidare la digital transformation

Soluzioni innovative per guidare la digital transformation Bilancio di Sostenibilità 2017/2018 Soluzioni innovative per guidare la digital transformation La sperimentazione 5G Vodafone Internet of Things L intelligenza artificiale al servizio dei clienti Vodafone

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data Smart Road Anas SMART ROAD ANAS Progettata come struttura modulare, indipendente e autonoma, avente una lunghezza circa 30 km Servita da Green Island Implementa piattaforme abilitanti basate sugli elementi

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

La rete Fiber To The Home di Open Fiber La rete Fiber To The Home di Open Fiber 16 Aprile 2019 Luca Nanna, Regional Manager Lombardia Est L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea prevede che tutta la popolazione debba essere connessa ad almeno

Dettagli

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 SOMHI Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO Executive Summary del

Dettagli

Progetto FDB Factory DashBoard

Progetto FDB Factory DashBoard Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto FDB Factory DashBoard Seica SpA Antonio Cadau Direttore Tecnico

Dettagli

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Ing. Damiano Frosi, del Politecnico di Milano www.osservatori.net Vision Una visione del futuro della filiera agricola

Dettagli

Tv 4.0 e nuova modalità distributiva del segnale RAI

Tv 4.0 e nuova modalità distributiva del segnale RAI ANFoV UNCEM ACI Lunedì 8 aprile 2019 Palazzo Cisterna - Torino Tv 4.0 e nuova modalità distributiva del segnale RAI Stefano Ciccotti CTO RAI Il ruolo della RAI nelle tecnologie avanzate «La RAI si impegna

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici Piano di lavoro Milano digitale Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici Milano: una città in evoluzione Milano vive di cambiamento e

Dettagli

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE Cosa sono i Punti Impresa Digitale? Sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0 Guido Colombo REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0 CONVEGNO @orchestraweb 1 L azienda Start-up innovativa selezionata ed ospitata dal 2016 da I3P, l Incubatore delle Imprese Innovative

Dettagli

DINFO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Department of Information Engineering

DINFO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Department of Information Engineering ".. And Now.." Riflessioni (più o meno) personali sulla ICT presente e futura 20 ottobre 2017 Enrico Del Re Premessa #1 (personale) Stato attuale della tecnologia ICT hard in Italia Multi standard Multi

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP Energy&Building Home&Service Smile City Industry 4.0 Hub domestici per la distribuzione di servizi IP L evoluzione tecnologica dalla Smart Home alla Connected Home Agenda L origine della Smart Home L orientamento

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Trend e strategie nel mercato nazionale

Trend e strategie nel mercato nazionale «E PUR SI MUOVE»... LO SVILUPPO DELLA FIBRA IN ITALIA Trend e strategie nel mercato nazionale Roma, 9 aprile 27 GB GB Il mercato TLC Trend principali sui segmenti delle reti fisse e mobili -% Mercato delle

Dettagli

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità Matteo Antoniola Sviluppo del business Il progetto S.I.MO.NE. Nel 2007, la Presidenza del Consiglio dei Ministri/Dipartimento

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi

Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi L approccio integrato Il sistema di comunicazione integrata di Open Gate Italia prevedere l utilizzo sinergico dei media

Dettagli

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics 0 UIRNet nasce con il Piano per la logistica del 2006, come braccio telematico di una nuova politica industriale, Politica Competitività Riduzione

Dettagli

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente Genova, 21 novembre 2018 Evoluzione Smart Metering Telelettura contatori Operazioni commerciali da remoto Rivoluzione

Dettagli

Andrea Agnello Smart city: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi

Andrea Agnello Smart city: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Andrea Agnello Smart city: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Smarter City è quella città che riesce a porre in equilibrio le sue necessità sociali, commerciali

Dettagli

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica SMART BUILDING - Roadshow Roma LA RETE CAMBIA L EDILIZIA

Dettagli

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI Paolo Pellegrini Senior Consultant e Responsabile della Practice Data-Driven Innovation 2016 PAOLO PELLEGRINI PRINCIPALI ESPERIENZE 1 LA

Dettagli

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria Via G. Duranti, 93 Perugia Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA Marco Alunni il 12 Dicembre

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012 Green City Energy Med Bari 13/11/2012 Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano Le sfide per Regioni e Città europee sostenibitità energetica cambiamento climatico invecchiamento

Dettagli

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber Roma, 12 Dicembre 2018 Agenda CONTESTO ITALIANO E EVOLUZIONE DOMANDA DI CONNETTIVITÀ PROGETTO E ARCHITETTURA

Dettagli

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Torino, 12 Dicembre 2012 Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Le prossime opportunità per le imprese I Cluster Tecnologici Nazionali come elemento propulsore verso l

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

FABBRICA DIFFUSA: Panoramica tecnica. Franco A. Cavadini, CTO

FABBRICA DIFFUSA: Panoramica tecnica. Franco A. Cavadini, CTO FABBRICA DIFFUSA: Panoramica tecnica Franco A. Cavadini, CTO PERCHE UN DIMOSTRATORE Evoluzione dei requisiti industriali: Sempre più alta variabilità di prodotto Filiere sempre più dinamiche Accorciamento

Dettagli

Obiettivi. 10 Macro Aree:

Obiettivi. 10 Macro Aree: Obiettivi 10 Macro Aree: Logistica e Supply Chain IoT: la connettività e i suoi fondamenti Big Data Simulazione dei sistemi meccatronici Simulazione e implementazione di sistemi per l automazione Robotica

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: CAFFINI SPA C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO CAPOFILA: 02945220230

Dettagli

PCP, Smart Cities, e Robotica

PCP, Smart Cities, e Robotica PCP, Smart Cities, e Robotica Francesco Maurelli maurelli@in.tum.de Federica Pepponi pepponi@in.tum.de Webinar ANCI/Cittalia - IFEL 2016-05-23 1 Chi siamo? Francesco Maurelli Scientific Manager TUM PhD

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Imprese Intelligenti: la tecnologia al servizio dell'ottimizzazione e della qualità

Imprese Intelligenti: la tecnologia al servizio dell'ottimizzazione e della qualità Imprese Intelligenti: la tecnologia al servizio dell'ottimizzazione e della qualità La tecnologia al servizio della trasformazione digitale Lorenzo Gatti Resp. Team Digital Manufacturing Evoluzione dei

Dettagli

La rivoluzione 5G e il suo spettro. Antonio Sassano

La rivoluzione 5G e il suo spettro. Antonio Sassano La rivoluzione 5G e il suo spettro Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017 La «roadmap europea»: le bande candidate 96 MHz 400 MHz 3000 MHz Seminario Astrid 28 Febbraio 2018 Italia: da (più di) un problema

Dettagli

> LA > STRATEGIA COS E? DEL COMUNE vs INNOVAZIONE

> LA > STRATEGIA COS E? DEL COMUNE vs INNOVAZIONE member of > LA > STRATEGIA COS E? DEL COMUNE vs INNOVAZIONE > Elena Baio Vicesindaco, Assessore agli Affari generali, Formazione, Università, Tutela animali del Comune di Piacenza > L ECOSISTEMA PIACENZA

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

L IT che fa crescere l Italia. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato NetConsulting cube

L IT che fa crescere l Italia. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato NetConsulting cube L IT che fa crescere l Italia Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato NetConsulting cube Convegno annuale AISIS, Cagliari 13-14 ottobre 2016 La sanità mondiale: diversi sistemi, organizzazioni e livelli

Dettagli

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO Riflettere sul futuro: megatrend globali per interpretare le sfide del cambiamento Leda Bologni ASTER Bologna, 30 novembre 2011 Scenari tecnologici Metodologia

Dettagli

Il 5G in arrivo: certezze ed esperimenti. Antonio Sassano. Presidente Fondazione Ugo Bordoni. Roma, 27 settembre 2018

Il 5G in arrivo: certezze ed esperimenti. Antonio Sassano. Presidente Fondazione Ugo Bordoni. Roma, 27 settembre 2018 Il 5G in arrivo: certezze ed esperimenti Antonio Sassano Presidente Fondazione Ugo Bordoni Roma, 27 settembre 2018 Ruolo del 5G nella digitalizzazione I servizi del futuro (tutti!) hanno bisogno del 5G

Dettagli

IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0. Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni

IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0. Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0 Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni AEC Soluzioni: chi siamo Startup innovativa torinese che progetta e sviluppa soluzioni software industriali per la

Dettagli

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PRESENTAZIONE DI MARIO CORSI AL FORUM ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI 9 ottobre 2018 Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi Reggio Emilia Riprodotta

Dettagli

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione Francesco Mazzone Forum PA 2013 - Convegno Human Smart Cities: la visione Roma, 29 Maggio 2013 1 Sommario Smart cities e mobilità Verso una smart

Dettagli