LA GESTIONE DEI PAZIENTI IPERTESI NON A TARGET PRESSORIO Il ruolo dello specialista nell ambulatorio di Medicina Generale PIANO FORMATIVO 2012



Documenti analoghi
LA GESTIONE DEI PAZIENTI IPERTESI NON A TARGET PRESSORIO Il ruolo dello specialista nell ambulatorio di Medicina Generale PIANO FORMATIVO 2012

Curriculum vitae.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax drmaxcarini@alice.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Dr. Michele Romano

Nome GIANNI Fabio Indirizzo Via Cristoforo Colombo n Ancona (ITALIA) Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

F O R M A T O E U R O P E O

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

- dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio:

Università degli studi di Roma La Sapienza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

F O R M A T O E U R O P E O

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

INFORMAZIONI PERSONALI. MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O


PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

Servizi Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione Compiti di indirizzo e controllo

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA



F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMPIERI MICAELA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA a tutt oggi ASL Cagliari

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Avviso pubblico di selezione per incarichi di Tutor on line A.A (Disposto Amministrativo n. 77 /Assint del 25 luglio 2012)

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

I master infermieristici in Area Critica

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 01/03/2007 ad oggi. Medico del Lavoro (contratto part-time a tempo indeterminato) ASL NA5 D.S. 85 (Torre del Greco)

Via Liguria n.29, Pisa (Italia) ivavani@pec.it

F O R M AT O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE il presente bando per la selezione di personale da utilizzare per il servizio di Babysitter compenso orario 9.52.

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Transcript:

LA GESTIONE DEI PAZIENTI IPERTESI NON A TARGET PRESSORIO Il ruolo dello specialista nell ambulatorio di Medicina Generale PIANO FORMATIVO 2012 METODOLOGIA FSC/Training individualizzato DATE E SEDI DEL CORSO 1) DAL 23 FEBBRAIO AL 29 MARZO 2012 STUDIO MEDICO - via Luigi Domenici 10 Bracciano Roma 2) DAL 23 FEBBRAIO AL 30 MARZO 2012 AMBULATORIO MMG via Napoli Mugnano di Napoli NA 3) DAL 28 FEBBRAIO AL 29 MARZO 2012 POLIAMBULATORIO via Eleonora Duse 12 - Firenze IL FORMAT Il progetto si compone di n. 3 edizioni con rilevazione del parametro ABPM. Lo specialista tutor seguirà individualmente MAX n. 10 Medici di Medicina Generale formandoli dal punto di vista teorico e addestrandoli dal punto di vista tecnico /pratico al monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM), lavorando su MAX n. 40 pazienti afferenti al proprio ambulatorio RAZIONALE Tra i fattori di rischio cardiovascolare, l ipertensione arteriosa merita particolare attenzione perché costituisce a livello mondiale la terza causa di mortalità, preceduta esclusivamente dalla malnutrizione a dall'abitudine al fumo di tabacco. Il problema ipertensione sembrerebbe avere buone possibilità di risoluzione perché facilmente diagnosticabile e teoricamente controllabile abbinando sani stili di vita a trattamento farmacologico. Tuttavia, i dati degli studi epidemiologici sono concordi nell affermare che, a dispetto degli sforzi compiuti, il numero dei pazienti ipertesi con valori pressori adeguati rimane costante rispetto a dieci anni fa e purtroppo inaccettabilmente basso. Mediamente la percentuale dei pazienti adeguatamente controllati dalla terapia antipertensiva oscilla tra il 6 ed il 25% di quelli in trattamento. Nell ultimo decennio vi è stato un incremento della tollerabilità e maneggevolezza dei farmaci, quindi le cause che determinano questi insoddisfacenti risultati della terapia dell'ipertensione arteriosa sono da ricercarsi in altri ambiti. Alcuni studi consentono di ipotizzare che un'organizzazione assistenziale rinnovata e basata su un rapporto più stretto tra il medico di assistenza primaria e lo specialista possa migliorare i risultati terapeutici e ridurre i costi assistenziali. La soluzione ipotizzata consiste nel creare un link tra il medico di base e lo specialista ipertensivologo territoriale di riferimento, affinché l approccio al paziente iperteso risulti integrato e completo. Il format in oggetto, modello ECM di FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC), ha lo scopo di favorire il dialogo stretto tra figure professionali (medico di base e specialista) e di integrarne conoscenze e pratiche con l obiettivo comune di un controllo sempre più efficace della patologia e un miglioramento generale nell assistenza al paziente. OBIETTIVO GENERALE DEL FORMAT Definire lo stato dell arte del controllo del paziente iperteso in medicina generale Migliorare le conoscenze del medico di base sulla patologia ipertensiva e sui fattori di rischio cardiovascolare Incrementare l individuazione del paziente iperteso e ottimizzarne la gestione Fornire al medico gli strumenti operativi per una corretta stadiazione del rischio cardiovascolare e un adeguato controllo del paziente iperteso Creare un link solido ed efficace tra medico di base e specialista territoriale di riferimento OBIETTIVO FORMATIVO PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI/DIAGNOSTICI/RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA PROFILI DI CURA PROFESSIONI - DISCIPLINE Medico Chirurgo - Medico di Medicina Generale TUTOR Cardiologo

SEDE DI REALIZZAZIONE Il progetto, nel rispetto della normativa ECM riguardante la Formazione Sul Campo, è finalizzato alla creazione di un rapporto duraturo e di condivisione di intenti fra il medico di base e lo specialista territoriale di riferimento con un attenzione alla realtà locale e quindi alla situazione specifica del paziente iperteso: la sede (ideale) è presso l ambulatorio del medico di base. MODALITÀ OPERATIVE TUTORING DI GRUPPO Si prevede uno step iniziale di TUTORING DI GRUPPO che si svolgerà presso il L AMBULATORIO di Medicina Generale, in cui lo specialista/tutor evidenzierà gli obiettivi dell iniziativa formativa, indirizzata alla sensibilizzazione del medico di base al controllo della pressione arteriosa (e più in generale dei fattori di rischio cardiovascolare) dei propri pazienti. Il tutor addestrerà il medico sulle modalità operative da effettuare sul proprio paziente; sarà dato ampio spazio all ecg e al monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore con esecuzione dell ECG e dell ABPM. ATTIVITÀ DI CONTROLLO DEI PAZIENTI IPERTESI/TUTORING INDIVIDUALIZZATO Ciascun partecipante, nel proprio ambulatorio, applicherà sui propri pazienti quanto appreso nell attività di TUTORING DI GRUPPO. I partecipanti si dedicheranno al monitoraggio ambulatoriale con la rilevazione della ABPM e/o con l esecuzione degli ECG applicati ai pazienti ipertesi afferenti agli ambulatori e precedentemente selezionati. Il tutor è a disposizione per monitorare le eventuali difficoltà e verificare il rispetto delle procedure. Di ogni paziente, il medico registrerà su apposito modulo le informazioni anamnestiche e applicherà l ABPM. Al paziente verrà consegnato un diario sul quale dovrà annotare tutti gli eventi della giornata segnalandone l orario d inizio per la valutazione della curva pressoria; al paziente verrà dato appuntamento il giorno successivo per la rimozione. Oppure verrà eseguito il tracciato ECG. Successivamente il medico trasferirà i dati al software di lettura e stilerà un report di valutazione dei parametri pressori osservati. Dopo aver completato tutte le rilevazioni eseguirà il test di valutazione ECM che, assieme ai report, consegnerà al TUTOR. STESURA DOCUMENTO ECM FINALE A conclusione del progetto il TUTOR, incontrerà collettivamente i partecipanti al fine di: - Analizzare criticamente i risultati ottenuti nel controllo del paziente iperteso da parte del MMG con la metodica ABPM/ECG - Rispondere a eventuali quesiti clinici emersi durante l attività assistenziale - Valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi da parte di ogni partecipante Stilerà, infine, un report sull attività di formazione svolta sul campo e un consuntivo critico dell attività di gruppo. DURATA EFFETTIVA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (n. ore totali) L impegno globale previsto per ogni discente è di circa 20 ore N. CREDITI PREASSEGNATI Numero crediti ECM: 20 CERTIFICAZIONE ECM I crediti saranno rilasciati ai partecipanti che avranno effettuato tutte le rilevazioni richieste, trasferito i dati sull apposito file, partecipato a TUTTO il corso e che abbiano compilato secondo norma ECM: il test di valutazione dell apprendimento, il questionario relativo al gradimento e il questionario relativo alla rilevazione dei fabbisogni formativi PROGRAMMA FSC / ECG e ABPM 2gg di training collettivo e 9 ore di training individuale Primo giorno ASK THE EXPERT 14.00 Analisi delle Linee Guida nazionali ed europee

15.30 Definizione di buon management del paziente iperteso 16.30 Monitoraggio pressorio 24h: elementi teorici ed esempi pratici 17.30-20 TUTORING DI GRUPPO 17.30 18.30 Presentazione e caratteristiche dell apparecchiatura ABPM 18.30-19.00 Installazione e verifiche sul paziente dell apparecchiatura ABPM 19.00-19.30 Rimozione e trasferimento dati nel PC 19.30-20 Modulistica (anamnesi, diario, rapporto) Secondo giorno TUTORING INDIVIDUALIZZATO CONTROLLO DEI PAZIENTI IPERTESI DA PARTE DI OGNI MMG PARTECIPANTE NEL PROPRIO AMBULATORIO 14.30 15.30 ARRUOLAMENTO: individuazione del paziente da includere nella verifica pressoria (con compilazione di una scheda anamnestica del paziente e della sua storia nella patologia ipertensiva) 15.30 16.30 ESECUZIONE ECG 16.30 17.30 INSTALLAZIONE dell ABPM e taratura strumento 17.30 18.30 RIMOZIONE ABPM e verifica del diario del paziente 18.30-19.30 TRASFERIMENTO DATI nel PC attraverso uso software dedicato 19.30-20.00COMPILAZIONE SCHEDA di rapporto ATTIVITÀ SUL CAMPO con tutoraggio in differita Ogni Medico attuerà autonomamente il controllo dei pazienti precedentemente selezionati per ogni paziente è previsto un impegno di 60 minuti Terzo giorno 15 Intervista con il paziente e compilazione di una scheda anamnestica e della storia clinica 15 min INSTALLAZIONE dell ABPM e taratura strumento o RIMOZIONE ABPM e consegna o verifica del diario del paziente oppure esecuzione dell ECG e lettura del tracciato 15 min TRASFERIMENTO DATI nel PC attraverso uso software dedicato 15 min COMPILAZIONE SCHEDA di rapporto STESURA DOCUMENTO FINALE n. 4 ore tutoraggio collettivo Ore14.30 valutazione e supervisione del materiale raccolto Ore 15.30 Risoluzione dei quesiti tecnici, diagnostici e terapeutici emersi Ore 17.30 Rielaborazione critica dell esperienza Ore 18.00 Stesura del documento finale di rapporto Date e sedi del corso 1) DAL 23 FEBBRAIO AL 29 MARZO 2012 STUDIO MEDICO - via Luigi Domenici 10 Bracciano Roma 2) DAL 23 FEBBRAIO AL 30 MARZO 2012 AMBULATORIO MMG via Napoli Mugnano di Napoli NA 3) DAL 28 FEBBRAIO AL 29 MARZO 2012 POLIAMBULATORIO via Eleonora Duse 12 - Firenze Responsabile Scientifico Dr. Giuseppe Pajes Direttore UOC Ospedali riuniti Genzano Roma

GIUSEPPE PAJES INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE PAJES Telefono 335-208621 VIA BENACO 7, 00199 ROMA Fax 06/93273232 E-mail gpajes@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ROMA 29 GIUGNO 1954 CODICE FISCALE PJSGPP54H29H501V ESPERIENZA LAVORATIVA Da marzo 2007 ad oggi Direttore Della UOC di Cardiologia degli ospedali riuniti di Albano e Genzano Ad oggi Referente ASL Roma H presso ASP e REGIONE LAZIO per i progetti riguardanti l urgenza cardiologica e la prevenzione Cardio-cerebrovascolare Dal 2007 ad oggi Delegato regionale AMCO per l Area della Prevenzione Cardiovascolare Ad oggi Professore incaricato ps la scuola di Specializzazione di Cardiologia della Università Campus Biomedico per l insegnamento di Emergenze Cardiovascolari e Unità Coronarica 2002-2007 Direttore della UOC di Cardiologia dell Ospedale Civile di Velletri 1989-2002 Aiuto Cardiologo di ruolo nell Ospedale di Frascati con responsabilità del modulo e successivamente dell Unità Operativa Semplice di UTIC 1988-1989 Assistente cardiologo di ruolo nell Ospedale S. Sebastiano di Frascati 1988-1989 1984-1986 Assistente Cardiologo presso la UTIC della Casa di Cura Città d Aprilia (84-86) e della N.Itor di Roma (86-88 Prof. Masini) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1979 Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode nel 1979 ps Università degli studi di Roma La Sapienza 1976-1980 Studente e medico interno ps III Clinica medica Università di Roma (Prof. G. Giunchi Prof. P. Serra) dal 1976-1980 1978 Frequenza ps Hammersmith Hospital di Londra nel 1978 (Royal Postgraduate School) in Cardiologia e Malattie dell Apparato Respiratorio (4 mesi) 1982 Specializzato in Malattie dell Apparato Cardiovascolare nel 1982 (70/70) presso la Università degli di Roma La Sapienza CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE. ITALIANO INGLESE ECCELLENTE BUONO BUONO GESTIONE DI GRUPPI DI LAVORO E DEL PERSONALE MEDICO, TECNICO ED INFERMIERISTICO DEI VARI REPARTI DIRETTI NEL CORSO DEGLI ANNI NEL CORSO DEGLI ANNI, ESPERIENZE NELL ORGANIZZAZIONE E NELLA DIREZIONE DI REPARTI MATURATE IN 3 OSPEDALI CON INCARICHI DIRIGENZIALI PRIMA DI STRUTTURA SEMPLICE (UTIC DI FRASCATI) E SUCCESIVAMENTE DI STRUTTURA COMPLESSA CON COORDINAMENTO ATTUALE DI CIRCA 40 DIPENDENTI. COORDINAMENTO DI PROGETTI REGIONALI A LIVELLO DI ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA (ANMCO) E COME COMPITI ISTITUZIONALI IN PARTICOLARE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CONGRESSI E CORSI IN AMBITO PREVALENTEMENTE CARDIOLOGICO CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI COMPETENZE SPECIFICHE IN CAMPO DI ECOCARDIOGRAFIA E DELLA GESTIONE DELL EMERGENZA CARDIOLOGICA CON LA TECNOLOGIA CONNESSA; BUONA CONOSCENZA DELL INFORMATICA B - Relatore, docente e moderatore in numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali -Autore di svariati pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali e Internazionali - Campi di interesse: clinica e terapia intensiva cardiologica; prevenzione cardiovascolare, ecocardiografia. Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre autorizzo il trattamento dei dati personali in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003 Data 7 luglio 2011

Dott. Vito Altamura Nato ad Affoltern Am Albis (Svizzera) il 31 maggio 1966 Residente in via Adeodato Ressi, 112 00148 Roma Coniugato con 3 figli. 1984 - Licenza liceale classica conseguita presso il liceo "E. Tozzi" di Roma; 1984 - Immatricolazione alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università "La Sapienza" di Roma; 1988 - studente interno, negli anni accademici 1988-93, presso il Servizio Speciale di Cardiologia, diretto dal prof. E. Alcini, del Policlinico Umberto I di Roma; 1993 - Laurea in medicina e chirurgia conseguita il 15 aprile 1993 presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" con voti 110/110 con lode discutendo la Tesi sperimentale dal titolo: "Interessamento cardiaco nelle connettivopatie. Valutazione Ecocardiografica e correlazione con gli anticorpi anticardiolipina" - relatore Prof. E. Alcini. 1993 - abilitazione professionale nell'anno accademico 1992/93 presso la medesima Università con voti 79/110 ; 1993 - medico frequentatore presso il Laboratorio di Ecocardiografia Doppler diretto dal Prof. Enrico Alcini con funzione principale di ecocardiografista, fino al 1997. 1997 - Specializzazione in Cardiologia conseguita il 17 novembre 1997, presso l'università "La Sapienza" di Roma, con voti 70/70, discutendo la tesi dal titolo: "Studio clinico - ecocardiografico in pazienti portatori di blocco di branca sinistra" - relatore Prof. A. Dagianti ; 1997 - borsista dall'ottobre '97 all'ottobre '98 presso l'unità di Terapia Intensiva Coronarica del Dipartimento di Cardiologia dell' Ospedale San Filippo Neri diretto dal Prof. Massimo Santini. 1998 - borsista dall'ottobre '98 presso il Dipartimento delle Malattie del Cuore dell'ospedale S. Filippo Neri di Roma (Primario Prof. M. Santini) dove svolge attività clinica e di ricerca scientifica. 2002 - vincitore del Concorso a Dirigente Medico di I Livello presso l'azienda S. Filippo Neri e dal 03/06/2002 presta sevizio presso l'unità di Terapia Intensiva Coronarica del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari della suddetta Azienda. Dal 2003 si occupa di elettrostimolazione, svolge attività clinica di corsia e di ricerca scientifica Roma 10/11/2011

Vito Torre Dati anagrafici Obiettivi Nato a Napoli 16-12-1958 Via C. Pavese II Trav 58 Mugnano (NA) mettere a disposizione la propria competenza professionale e l acquisita esperienza politico- amministrativa Istruzione Maturità scientifica nel 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1988 Prima Facoltà con voto 107/110 Specializzazione in Cardiomiologia e Miologia Specializzazione in Genetica Medica nel 1991 Esperienze di lavoro Iscrizione ad albi professionali Continuità assistenziale Asl Na 2 nord dal 1992 ad oggi Presidente Sez di Napoli UILDM Coordinatore medico per le patologie muscolari Ordine dei Medici Chirurghi Napoli In fede Torre Vito Si acconsente al trattamento dei dati ai sensi della legge 196/2003 CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. ALESSIO MONTEREGGI Nato a Pisa il 12/11/58 Residente a Firenze in Via Scipione Ammirato 120 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pisa il 26/10/83 Abilitato all esercizio professionale di Medico Chirurgo nel novembre 1983 Ufficiale medico in congedo della Marina Militare (STV) Specializzazione in malattie dell apparato cardiovascolare presso l Università di Firenze il 20/12/89 Dirigente di I Livello presso l Azienda Ospedaliera Careggi in Firenze dal 16/7/90 a tempo pieno sino ad oggi. Autore e coautore di 102 pubblicazioni scientifiche (tra lavori e abstract) Fellow dell Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedaleri (ANMCO) Responsabile dell Ambulatorio Ipertensione e Prevenzione Cardiovascolare dell U.O. Cardiologia San Luca Ex coordinatore del Gruppo Ipertensione Azienda Ospedaliera Careggi (Iper-CARE) del quale è membro effettivo 15/12/2011 In fede Alessio Montereggi