Adeguamento della piena millenaria della diga Zolezzi Comune di BORZONASCA (GE)

Documenti analoghi
******* INDICE *******

Indagine Fonometrica

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Indagine Fonometrica

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

Indagine Fonometrica

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

Indagine Fonometrica

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

COMUNE DI BARNI. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 15/01/2013

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/12/2015

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

STUDIO BORGHI ROVELLO PORRO (CO) Via Vittorio Veneto,34/b Tel Fax

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

R S E Z Z DX I M B

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

DOCUMENTO DI PREVISIONE

ADEGUAMENTO DELLA S.S 534 COME RACCORDO AUTOSTRADALE CAT. B MEGALOTTO 4

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

Comune di ANNONE VENETO

Comune di Muzzana del Turgnano

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO. VERIFICA CLIMA ACUSTICO Sig. Medici Pessano con Bornago. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/07/2016 Dott. M.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

COMUNE DI LURAGO MARINONE RILIEVI FONOMETRICI

PROGETTO DI UN NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT E OPERE CONNESSE COMUNE DI TORTONA. Studio Barreca & La Varra. Appia S.R.L.

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

Regione Provincia. a di Modena Comune. di Soliera. Acustica. I I I I I I I I I I NOVEMBRE 2016 EMISSIONE S. PADOVANI P.

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"rumore" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

Relazione Tecnica n I-778/16

AMPLIAMENTO PARCO COMMERCIALE POMARI (VI)

1. UNROAD_ID:001 SP14 DEL PARATINO 3 2. UNROAD_ID:002 SP40 DELLA BASE GEODETICA 4 3. UNROAD_ID:004 SP5A DELLA VALLE BENEDETTA 5

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

Piano Comunale di Classificazione Acustica (L. 447/95) Report misure fonometriche Pagina 1 di 19

Rapporto delle misurazioni fonometriche

INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE

Valutazione previsionale di clima acustico

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

COMUNE DI ORSENIGO RILIEVI FONOMETRICI

SOMMARIO RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI CASTEL COLONNA

Studio Associato di Ingegneria Benigni Tel & Fax RAPPORTO DI MISURA Il presente rapporto di misura costituisce presentazione dei risultati

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 68 RILIEVO FONOMETRICO del 21/06/2017

Quadro di riferimento ambientale. Rumore - Campagna fonometrica. Aeroporto internazionale di Lamezia Terme Piano di sviluppo aeroportuale

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO. [art. 8, comma 3, Legge Quadro 447/1995] [art. 5, commi 2, 3 e 4, L.R. n 13 del 10/08/2001]

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

IMMOBILIARE MILANO S.R.L.

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 69 RILIEVO FONOMETRICO del 17/07/2017

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 67 RILIEVO FONOMETRICO del 20/06/2017

Transcript:

Iscritto Elenco Fisici Professionisti ANFeA n 92 Adeguamento della piena millenaria della diga Zolezzi Comune di BORZONASCA (GE) VERIFICA FONOMETRICA Misura di controllo prima dell attivazione del cantiere per conto di Tirreno Power S.p.A. Sonico, lunedì 7 agosto 17 1 Via Baitone, 7-248 Sonico (Bs) Tel/Fax: 364/779771 email: roberto@studiolela.it C.F. LLE RRT 73E1 F5Q - P.IVA 2 472 9 987

Pagina 2 di 9 1 Descrizione generale Oggetto Riferimento: cantiere diga Zolezzi Comune di Borzonasca (GE). Piano di monitoraggio della componente rumore datato 24 luglio 17. Località di rilievo fonometrico: complesso agricolo residenziale, SP 49 Borzonasca. Rilievo fonometrico preliminare previsto dal piano di monitoraggio, eseguito prima dell avvio delle attività di cantiere. Postazioni fonometriche: non è stato possibile accedere alla proprietà. Sono stati quindi scelti due punti di rilievo fonometrico prossimi al ricettore e rappresentativi del clima acustico, ma accessibili anche in assenza dei proprietari. Questa scelta consentirà di gestire con maggiore flessibilità e celerità tutte le fasi di rilievo previste dal piano di monitoraggio Descrizione del contesto Il territorio è di tipo montano, con limitata presenza di attività agricole e di allevamento (capre). L area di monitoraggio è interessata dal limitato traffico lungo la SP 49 di Sopralacroce (sono stati conteggiati 44 transiti in poco meno di due ore). Si segnala la presenza di un contributo sonoro continuo dovuto a entomofauna (cicale).

Pagina 3 di 9 2 Caratterizzazione acustica dell area Ricettori Il ricettore individuato è costituito da un complesso rurale e abitativo posto in territorio comunale di Borzonasca, lungo il tracciato della SP 49, a circa 1 m in linea d aria dalla diga Zolezzi. Il ricettore è sul pendio del rilievo montuoso, in direzione nord e a una quota superiore rispetto alla diga che si trova a fondo valle.

Pagina 4 di 9 Postazioni fonometriche Sono state individuate due postazioni lungo la SP 49, una a valle del ricettore abitativo (, a nord ovest) e l altra a monte (, a sud est). La scelta è stata effettuata tendendo conto della futura libera accessibilità ai luoghi, della ripetibilità della misura, dell assenza di ostacoli che possano fungere da schermi acustici tra area di cantiere e postazione di misura. Piano di classificazione acustica Il ricettore abitativo e le due postazioni di misura sono in classe III.

Pagina 5 di 9 Pertanto, I limiti applicabili al ricettore: Valori limite di emissione: in periodo diurno, in periodo notturno Valori limite di immissione: in periodo diurno, in periodo notturno Valori di attenzione (riferiti a 1 ora): in periodo diurno, in periodo notturno Valori di qualità: 57 in periodo diurno, 47 in periodo notturno Ai fini del piano di monitoraggio presentato, sono rilevanti i soli limiti DIURNI in quanto il cantiere non sarà operativo in orari notturni.

Pagina 6 di 9 3 Rilievi fonometrici Sopralluogo Data: mercoledì 2 agosto 17 Tempo di osservazione: 9: 12: Tecnico: dott. Marco Raimondi (TCAA, Regione Lombardia DGR n. 99 del 17/1/1999) Strumentazione Fonometro integratore analizzatore Larson Davis 831, s/n 2391 Microfono prepolarizzato per campo libero PCB 377B2, s/n 96 Preamplificatore PCB PRM831, s/n 1 Calibratore 1dB CAL1, s/n 98367 Taratura fonometro: centro LAT n. 163 Skylab di Arcore 27 giugno 17, certificati nn. 16122 A e 16123 A (filtri) Taratura calibratore: centro LAT n. 163 Skylab di Arcore 27 giugno 17, certificato n. 16121 A La strumentazione utilizzata è conforme alle specifiche di cui alla classe 1 delle norme EN 1 del 1994 e EN 84 del 1994 ed è stata sottoposta a calibrazione all inizio ed alla fine delle misure Postazioni di rilievo fonometrico Postazione : a valle del ricettore, in direzione nord ovest. Altezza da terra: 2 m Postazione : a monte del ricettore, in direzione sud est. Altezza da terra: 2 m Postazione Postazione Note preliminari In entrambe le postazioni il contributo dell entomofauna, riconoscibile per la connotazione a Hz, è risultato rilevante. Durante le sessioni di misura, sono stati annotati gli eventi connessi al transito di autoveicoli. In fase di elaborazione, si propongono i risultati ottenuti per la misura completa e per quella nella quale gli eventi interferenti sono stati mascherati. Questa scelta corrisponde all ipotetica futura necessità di confrontare dati tra loro effettivamente comparabili: il contributo del traffico autoveicolare, aleatorio per quantità e per tipologia, potrebbe alterare il confronto futuro una volta attivato il cantiere.

Pagina 7 di 9 Risultati rilievi fonometrici Postazione Misura completa Mascheratura transiti veicoli Ora inizio misura 9:58:6 Durata della misura m s Leq 53,8 48,2 L 5,1 49,7 L,6 49,1 L 47,8 47,7 L 9 46,2 46,1 L 95,7,7 Isofonica Frequenza, ph Hz 49,5 ph Hz Postazione Misura completa Mascheratura transiti veicoli Ora inizio misura :46: Durata misura m s Leq 52,5 47,9 L 5,4 49,3 L,8 49, L 48,1 47,8 L 9 46,5 46,4 L 95 46,1,9 Isofonica Frequenza, ph Hz 49,5 ph Hz Legenda livello equivalente continuo ponderato «A» (Leq), vale a dire il livello stazionario cui compete, nell intervallo di tempo considerato, la stessa energia del rumore di livello variabile registrato livelli statistici L 5 e L, vale a dire i valori del livello superati rispettivamente per il 5 e il % del tempo di misura, individuando così gli eventi con livello di pressione sonora più elevata livello statistico L, vale a dire il valore del livello superato per il % del tempo di misura (mediana della misura) livelli statistici L 9 e L 95, vale a dire i valori del livello superati rispettivamente per il 9 e il 95% del tempo di misura, individuando così il rumore di fondo valore dell isofonica caratteristica dello spettro medio, specificando la banda in terzi d ottava che controlla il valore (questo parametro permette di valutare la sensazione sonora avvertita dall orecchio umano riferita alla frequenza standard di Hz; l indicazione della banda che controlla l isofonica consente di identificare, nell ambito dello spettro in terzi d ottava, ove si abbia una prevalenza). Sono allegate le schede di misura complete.

Pagina 8 di 9 Osservazioni ed interpretazione dei risultati I valori rilevati sono coerenti con i limiti previsti dalla classificazione acustica per un area in classe III tipo misto e delineano un quadro rappresentativo della situazione acustica ex ante (ovvero prima dell insediamento del cantiere). Gli esiti degli accertamenti condotti nello scenario ex ante saranno utilizzati per un confronto con quelli che il piano di monitoraggio prevede che saranno effettuati una volta avviate le lavorazioni di cantiere.

Pagina 9 di 9 4 Conclusioni In ottemperanza agli impegni assunti nel Piano di Monitoraggio della componente rumore, cui si rimanda per ulteriori dettagli (piano di monitoraggio datato 24 luglio 17), in data 2 agosto u.s. sono stati effettuati gli accertamenti fonometrici ex ante (prima dell avvio delle operazioni di cantiere) finalizzati a delineare un quadro rappresentativo dello stato acustico attuale al recettore e permettere futuri confronti con gli esiti delle attività di controllo previste dal piano di Monitoraggio durante le attività di cantiere. Allo stato attuale non sono emerse criticità di tipo acustico. Il presente documento è composto da 9 pagine numerate da 1 a 9 e da n. 4 allegati. I tecnici competenti in acustica (Lela Dr. Roberto) Regione Lombardia DGR n. 183/ (Raimondi Dr. Marco) Regione Lombardia DGR n. 99/99 n. 4 schede di misura fonometrica

Adeguamento alla piena millenaria della Diga Zolezzi - Recettore lungo la SP 49 Misura in assenza del cantiere - Postazione 1 - Running Leq Camper 8 Livello () Ciclomotore Camion 16K 8K 2 125 35 63 31.5 9:58 :3 :8 :13 :18 :23 :28 :33 :38 :43 Tempo (hh.mm) L5 L L L9 L95 36 db LN % 27 Data: 2/8/17 Ora: 9:58:6 Durata: ms 18 Leq = 53.8 Lmin = 44.1 Lmax = 86.3 25 9 Isofonica. ph / Hz MAF db 31.5Hz 63 125 2 31.5 63 125 2 L1 =.5 L5 =.1 L =.6 L = 47.8 L9 = 46.2 L95 =.7 L99 =.1

Adeguamento alla piena millenaria della Diga Zolezzi - Recettore lungo la SP 49 Misura in assenza del cantiere - Postazione 1 _Elab _Elab - Running Leq Camper 8 Livello () Mascherati transiti veicoli Ciclomotore Camion 16K 8K 2 125 35 63 31.5 9:58 :3 :8 :13 :18 :23 :28 :33 :38 :43 Tempo (hh.mm) _Elab _Elab L5 _Elab _Elab L _Elab L _Elab L9 _Elab _Elab L95 36 _Elab db LN % 27 Data: 2/8/17 Ora: 9:58:6 Durata: ms 18 Leq = 48.2 Lmin = 44.1 Lmax = 67.4 25 9 Isofonica 49.5 ph / Hz MAF db 31.5Hz 63 125 2 31.5 63 125 2 L1 = 53.1 L5 = 49.7 L = 49.1 L = 47.7 L9 = 46.1 L95 =.7 L99 =.

Adeguamento alla piena millenaria della Diga Zolezzi - Recettore lungo la SP 49 Misura in assenza del cantiere - Postazione 2 - Running Leq Pullman in sallita 8 Livello () Pullman Sorvolo aeromobile 16K 8K 2 125 35 63 31.5 :46 :51 :56 11:1 11:6 11:11 11:16 11:21 11:26 11:31 Tempo (hh.mm) L5 L L L9 L95 36 db LN % 27 Data: 2/8/17 Ora: :46: Durata: ms 18 Leq = 52.5 Lmin = 44.5 Lmax = 77. 25 9 Isofonica. ph / Hz MAF db 31.5Hz 63 125 2 31.5 63 125 2 L1 = 64.2 L5 =.4 L =.8 L = 48.1 L9 = 46.5 L95 = 46.1 L99 =.4

Adeguamento alla piena millenaria della Diga Zolezzi - Recettore lungo la SP 49 Misura in assenza del cantiere - Postazione 2 Mascherati transiti veicoli _Elab _Elab - Running Leq Livello () Pullman in sallita 8 Pullman Sorvolo aeromobile 16K 8K 2 125 35 63 31.5 :46 :51 :56 11:1 11:6 11:11 11:16 11:21 11:26 11:31 Tempo (hh.mm) _Elab _Elab L5 _Elab _Elab L _Elab L _Elab L9 _Elab _Elab L95 36 _Elab db LN % 27 Data: 2/8/17 Ora: :46: Durata: ms 18 Leq = 47.9 Lmin = 44.5 Lmax = 56.2 25 9 Isofonica 49.5 ph / Hz MAF db 31.5Hz 63 125 2 31.5 63 125 2 L1 = 49.9 L5 = 49.3 L = 49. L = 47.8 L9 = 46.4 L95 =.9 L99 =.3