STUDIO BORGHI ROVELLO PORRO (CO) Via Vittorio Veneto,34/b Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO BORGHI ROVELLO PORRO (CO) Via Vittorio Veneto,34/b Tel Fax"

Transcript

1 PIANO ATTUATIVO RESIDENZIALE VENETO B1 Valutazione previsionale di clima acustico Art. 8 della L. 447/95 Art. 5 della L.R. 13/2001 Art. 6 della D.G.R. VII/8313 Richiedenti ALBERIO FRANCESCA, ALBERIO GIANFRANCO, ALBERIO MARCO, BANFI BAMBINA, BANFI BIAGIO, BANFI CARLO, BANFI FLAVIO FRANCO, CAIROLI ANGELO, HB3 s.r.l. IN LIQUIDAZIONE, MONTI ALESSANDRO, ROBBIANI GIUSEPPE, ROBBIANI PAOLO, VOLONTE PAOLO Rovello Porro Tecnico Competente in Acustica Ambientale Ing. Cesare Borghi Albo Ing. Prov.Como N 924 T.C.A.A. Regione Lombardia D.D.U.O. N 13027/09 Collaboratori: Ing. Filippo Borghi Ing. Marco Turetta Pagina 1/24

2 Indice DESCRIZIONE INTERVENTO IN PROGETTO... 3 NORMATIVA VIGENTE E CARATTERIZAZIONE ACUSTICA DELL AREA... 3 RILIEVI FONOMETRICI... 5 VALUTAZIONE COMPATIBILITA ACUSTICA... 8 CONCLUSIONI... 8 ALLEGATI... 9 Pagina 2/24

3 Descrizione dell intervento in progetto La presente relazione è finalizzata alla valutazione previsionale di clima acustico dell area interessata dal nuovo insediamento residenziale denominato P.A. Veneto B1. I fabbricati sorgeranno su tre lotti distinti, il lotto Sud-Est in prossimità della strada locale via Carducci, il lotto Sud-Ovest in prossimità dell incrocio tra le strade locali via Ungaretti e via Carducci ed il lotto Nord in prossimità della strada urbana di scorrimento, via Vittorio Veneto. Si allega la planimetria dell intervento. Normativa vigente e caratterizzazione acustica dell area L'area interessata dall'intervento è ubicata nella porzione occidentale del territorio comunale di Rovello Porro, al limite tra la zona densamente edificata e quella mediamente edificata. Il contesto urbano in cui è prevista l'opera è caratterizzato da destinazioni d'uso quasi esclusivamente residenziali. Si rilevano le seguenti adiacenze. Per il lotto Sud-Est: ad Est un abitazione residenziale di due piani fuori terra ed un terreno coltivato, a Sud la via Carducci, ad Ovest i terreni del PA Veneto B2, attualmente coltivati con colture agricole, non oggetto d intervento, a Nord altri edifici residenziali di due piani fuori terra. Per il lotto Sud-Ovest: ad Est edifici residenziali di due piani fuori terra a Sud la via Carducci, ad Ovest la via Ungaretti, a Nord una parte del PA Veneto B1 destinata a verde pubblico. Per il lotto Nord: ad Est un abitazione di due piani fuori terra, a Sud i terreni del PA Veneto B2, attualmente coltivati con colture agricole, non oggetto d intervento, ad Ovest abitazioni di due piani fuori terra e parte del PA Veneto B1 destinata a verde pubblico, a Nord la via Vittorio Veneto, a Sud-Est è presente la carrozzeria Magic Car snc. La caratterizzazione acustica dell'area è oggetto specifico del vigente Piano di Zonizzazione Acustica del territorio comunale di Rovello Porro (delibera n 18 del 29/12/2016), che rimanda alla classificazione prevista dal DPCM «Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore» : CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali. CLASSE III - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. CLASSE IV - aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. CLASSE V - aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni. CLASSE VI - aree esclusivamente industriali rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. Nel caso in esame, il lotto Nord è posto in classe III, mentre i lotti Sud-Est e Sud-Ovest sono posti in classe II. Pagina 3/24

4 La suddivisione in classi acustiche consente di individuare il valore limite di emissione ed il valore limite assoluto di immissione applicabili rispettivamente al livello di emissione di sorgenti sonore fisse e al livello di rumore ambientale, secondo le definizioni enunciate nel DM «Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico»: Livello di emissione (LS): livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", dovuto alla sorgente specifica. Livello di rumore ambientale (LA): livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l'esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. Livello di rumore residuo (LR): livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici. Tali valori limite sono riportati nelle tabelle seguenti. Valori limite di emissione: classi di destinazione d uso del tempi di riferimento territorio diurno ( ) notturno ( ) I aree particolarmente protette 45 db 35 db II aree prevalentemente residenziali 50 db 40 db III aree di tipo misto 55 db 45 db IV aree di intensa attività umana 60 db 50 db V aree prevalentemente industriali 65 db 55 db VI aree esclusivamente industriali 65 db 65 db Valori limite assoluti di immissione: classi di destinazione d uso del tempi di riferimento territorio diurno ( ) notturno ( ) I aree particolarmente protette 50 db 40 db II aree prevalentemente residenziali 55 db 45 db III aree di tipo misto 60 db 50 db IV aree di intensa attività umana 65 db 55 db V aree prevalentemente industriali 70 db 60 db VI aree esclusivamente industriali 70 db 70 db Il DPCM definisce inoltre i seguenti parametri: valori di attenzione: valori che segnalano la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l ambiente. Sono valutati al interno di un tempo a lungo termine, multiplo intero del tempo di riferimento diurno o notturno; valori di qualità: valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie e le metodologie di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela. Valori di attenzione (riferiti ad un ora): classi di destinazione d uso del tempi di riferimento territorio diurno ( ) notturno ( ) I aree particolarmente protette 60 db 45 db II aree prevalentemente residenziali 65 db 50 db III aree di tipo misto 70 db 55 db IV aree di intensa attività umana 75 db 60 db V aree prevalentemente industriali 80 db 65 db VI aree esclusivamente industriali 80 db 75 db Pagina 4/24

5 Valori di qualità: classi di destinazione d uso del tempi di riferimento territorio diurno ( ) notturno ( ) I aree particolarmente protette 47 db 37 db II aree prevalentemente residenziali 52 db 42 db III aree di tipo misto 57 db 47 db IV aree di intensa attività umana 62 db 52 db V aree prevalentemente industriali 67 db 57 db VI aree esclusivamente industriali 70 db 70 db Occorre ricordare che il DPCM prevede che le infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime, aeroportuali, etc. concorrono al raggiungimento dei limiti assoluti di immissione solo al di fuori delle fasce di pertinenza individuate dai relativi decreti attuativi. All interno delle fasce di pertinenza, le singole sorgenti sonore diverse da quelle indicate devono rispettare, nel loro insieme, i limiti assoluti di immissione. Infrastrutture stradali Il DPR , n. 142 «Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447» fissa l'ampiezza delle fasce di pertinenza ed i valori limite di rumore prodotto dalle infrastrutture stradali. Limitando l'attenzione alle strade urbane ed ai recettori diversi da scuole, ospedali, case di cura e di riposo, valgono le seguenti prescrizioni: Valori limite di rumore prodotto da strade urbane esistenti: periodo diurno (dba) periodo notturno (dba) Strade urbane di scorrimento Da (a carreggiate separate e interquartiere) fascia m Strade urbane di scorrimento Db (altre) fascia m Strade urbane di quartiere e strade locali E - F fascia 0-30 m definiti dai Comuni Nel caso in esame, il lotto Nord è interamente compreso in fascia di pertinenza di Via Vittorio Veneto, che presenta caratteristiche funzionali di strada urbana di scorrimento, il lotto Sud-Ovest è parzialmente compreso nelle fasce di pertinenza delle vie Ungaretti e Carducci, che presentano caratteristiche funzionali di strade locali ed il lotto Sud-Est è parzialmente compreso nella fascia di pertinenza della via Carducci. Il medesimo decreto prevede che, qualora i valori limite non siano tecnicamente conseguibili, ovvero qualora in base a valutazioni tecniche, economiche o di carattere ambientale si evidenzi l'opportunità di procedere ad interventi diretti sui ricettori, deve essere assicurato il rispetto del limite notturno di 40 dba in ambiente interno a finestre chiuse (misura al centro della stanza, con il microfono posto all'altezza di 1,5 m dal pavimento). Rilievi fonometrici L'inquadramento acustico dello stato di fatto dei luoghi d intervento si completa con un'indagine fonometrica in loco. Dato che il piano attuativo in progetto è distribuito su tre lotti distinti, di cui uno in classe III e due in classe II, si è deciso di effettuare due rilievi distinti, sia per la posizione che per il giorno. La prima, in data giovedì 9 marzo 2017, posizionata nel lotto Nord; la seconda, in data 13/03/2017, posizionata nel lotto Sud-Ovest. Durante i rilievi si è osservato che le principali sorgenti sonore sono quelle del traffico veicolare e dei sorvoli aerei. Perciò si è ritenuto che il rilievo sul lotto Sud-Ovest fosse valido, in quanto più cautelativo, per la stima del clima acustico anche per il lotto Sud-Est, più protetto dai fabbricati limitrofi rispetto alla via Veneto. Si riportano di seguito le caratteristiche dei rilievi: Strumentazione (comune ad entrambi i rilievi): fonometro integratore analizzatore Larson Davis 831, matricola 1604, tarato c/o il centro di taratura LAT n Pagina 5/24

6 Skylab Srl di Arcore, in data 1 marzo 2017, certificato n A; preamplificatore Larson Davis modello PRM831, matricola , tarato c/o il centro di taratura LAT n Skylab Srl di Arcore, in data 1 marzo 2017, certificato n A; microfono a condensatore Larson Davis 377B02, matricola , tarato c/o il centro di taratura LAT n Skylab Srl di Arcore, in data 1 marzo 2017, certificato n A; calibratore Larson Davis CAL200, matricola 6371, tarato c/o il centro di taratura LAT n Skylab Srl di Arcore, in data 1 marzo 2017, certificato n A; La strumentazione utilizzata, conforme alle specifiche di cui alla classe 1 delle norme EN del 1994 e EN del 1994, è stata sottoposta a calibrazione all'inizio ed alla fine delle sessioni di misura, riscontrando una differenza tra le due letture entro gli 0.5 db richiesti dalla normativa tecnica vigente (DMA ). Postazione 1 Ubicazione: entro l'area oggetto di intervento del lotto Nord, (microfono a ca. 4 m di altezza dal suolo). L'indagine fonometrica è stata effettuata presso la suddetta postazione di misura, per un tempo di misura di 1 ora (dalle 10:29 alle 11:29). Postazione 2 Ubicazione: entro l'area oggetto di intervento del lotto Sud-Ovest, (microfono a ca. 4 m di altezza dal suolo). L'indagine fonometrica è stata effettuata presso la suddetta postazione di misura, per un tempo di misura di 1 ora (dalle 10:54 alle 11:54). L'ubicazione delle postazioni di misura sono rappresentate nelle foto e nella planimetria generale in allegato. Nella tabella seguente sono riportati i dati qui definiti: data e ora di inizio della misura; durata della misura; livello equivalente continuo ponderato «A» (Leq), vale a dire il livello stazionario cui compete, nell'intervallo di tempo considerato, la stessa energia del rumore di livello variabile registrato (valore arrotondato a 0.5 dba, ai sensi del DM , allegato B); valori minimo e massimo (LFmin, LFmax) rilevati con costante di tempo «fast» e ponderazione «A»; livelli statistici L 01, L 05, L 10, vale a dire i valori del livello superati rispettivamente per 1'1, il 5 e il 10% del tempo di misura, individuando così gli eventi con livello di pressione sonora più elevata; livello statistico L 50, vale a dire il valore del livello superato per il 50% del tempo di misura (mediana); livelli statistici L 90, L 95, vale a dire i valori del livello superati rispettivamente per il 90 ed il 95% del tempo di misura, individuando così il rumore "di fondo"; differenza L 05-L 95, rappresentativa della variabilità nel tempo del livello di pressione sonora; Postazione P1 P2 Data di inizio Giovedì 09/03/2017 Lunedì 13/03/2017 Ora di inizio 10:29 11:29 Durata 1 h 00 m 00 s 1 h 00 m 00 s Rilievo completo Rilievo con aerei mascherati Rilievo completo Rilievo con elicotteri mascherati Leq 52.9 dba 51.5 dba 53.6 dba 47.7 dba LFmin 33.7 dba 33.7 dba 33.0 dba 33.0 dba LFmax 76.5 dba 76.5 dba 74.2 dba 72.8 dba L dba 59.9 dba 66.6 dba 58.3 dba L dba 56.3 dba 59.5 dba 54.0 dba L dba 54.7 dba 55.5 dba 51.3 dba L dba 49.3 dba 42.4 dba 41.4 dba L dba 41.0 dba 37.9 dba 37.6 dba L dba 39.3 dba 36.8 dba 36.7 dba L05 - L dba 17.0 dba 22.7 dba 17.3 dba Pagina 6/24

7 Inoltre, in allegato sono riportati in forma grafica i seguenti dati: Allegati 6 e 9 Andamento nel tempo di: - livello di pressione sonora equivalente istantaneo (linea blu), - livello continuo equivalente (linea rossa), espressi in dba. Andamento nel tempo di: - livello di pressione sonora istantaneo acquisito alle diverse frequenze espresso in db. Allegati 7 e 10 Andamento nel tempo di: - livello di pressione sonora massima con costante di tempo Impulse (linea verde) - livello di pressione sonora massima con costante di tempo Slow (linea blu) - livello di pressione sonora massima con costante di tempo Fast (linea rossa) espressi in dba. Allegati 8 e 11 - Livelli minimi di pressione sonora per ogni banda normalizzata di 1/3 di ottava con costante di tempo Fast espressi in db. Osservazioni ed interpretazione dei risultati Postazione 1 Durante il primo rilievo si è potuto osservare che le principali sorgenti sonore dell area in esame sono il traffico stradale di via Veneto, ed il passaggio di aerei. Il confronto tra i dati fonometrici con e senza mascheratura dei sorvoli rivela la variazione di alcuni parametri acustici: il livello di rumore ambientale Leq è incrementato di 1,4 db, i livelli di pressione sonora degli eventi più rumorosi L 01 e L 05 sono incrementati rispettivamente di 1,9 db e di 1 db, la differenza tra i livelli di pressione sonora dovuta agli eventi più rumorosi e quello di fondo (L 05-L 95) è incrementata di 0,8 db La ricerca di eventi sonori impulsivi ha individuato 11 eventi nell arco dell ora di rilievo. Tali eventi sono dovuti ai rumori di un cantiere edile a circa 100 m di distanza. Data la straordinarietà della presenza del cantiere si ritiene che tali eventi non debbano essere considerati per descrivere la situazione acustica caratteristica del luogo. La ricerca di componenti tonali di rumore ha dato esito negativo (allegato 13). Postazione 2 Durante il secondo rilievo si è potuto osservare che le principali sorgenti sonore dell area in esame sono il traffico stradale delle vie Ungaretti e Carducci, ed il passaggio di un elicottero che ha effettuato 5 sorvoli durante l ora del rilievo. Rispetto alla prima postazione, le strade limitrofe sono meno trafficate e la via Veneto è sufficientemente distante da determinare un clima acustico sensibilmente meno rumoroso, anche se il livello di rumore ambentale Leq misurato è più alto. A tal proposito risulta utile il confronto tra i dati fonometrici con e senza mascheratura dei sorvoli e le considerazioni sulla variazione di alcuni parametri acustici: il livello di rumore ambientale Leq è incrementato di 5,9 db, Pagina 7/24

8 i livelli di pressione sonora degli eventi più rumorosi L 01 e L 05 sono incrementati rispettivamente di 8,3 db e di 5,5 db, la differenza tra i livelli di pressione sonora dovuta agli eventi più rumorosi e quello di fondo (L 05-L 95) è incrementata di 5,4 db Anche dal confronto con i dati ricavati dal primo rilievo, risulta evidente che il contributo dei sorvoli è significativo. Data però la loro straordinarietà, anche perché dovuti allo stesso elicottero, si ritiene più rappresentativa della caratteristica acustica del luogo la misura con i sorvoli mascherati. Durante tutto il tempo di osservazione, non si è notato alcun rumore proveniente dalla vicina carrozzeria. La ricerca di eventi sonori impulsivi ha individuato 25 eventi nell arco dell ora di rilievo. Tutti questi eventi sono imputabili all abbaiare di un cane, portato a passeggio dal proprio padrone. Anche in questo caso, si ritiene che tali eventi non debbano essere considerati per descrivere la situazione acustica del luogo. La ricerca di componenti tonali di rumore ha dato esito negativo (allegato 13). Valutazione della compatibilità acustica del progetto Secondo il piano di zonizzazione acustica vigente il lotto Nord è collocato in classe III, per la quale il livello di immissione acustica limite è di 60 db. Dai rilievi effettuati il livello di rumore ambientale misurato risulta pari a 52,9 db. Premesso che, per le osservazioni fatte, gli eventi impulsivi rilevati si possono ritenere occasionali e non caratterizzanti il rumore ambientale, anche aggiungendo il fattore correttivo K I=3dB dovuto alla presenza di eventi sonori impulsivi ripetitivi, il livello di rumore resta ampiamente al di sotto del limite di zona (56 db < 60 db). Il lotto Sud-Est è collocato in classe II, per la quale il livello di immissione acustica limite è di 55 db. Anche in questo caso il livello misurato è inferiore, essendo pari a 53,6 db. Inoltre, escludendo i sorvoli dell elicottero si misura un valore di 47,7dB. Analogamente a quanto detto per il primo rilevo, anche aggiungendo il fattore correttivo K I=3dB dovuto alla presenza di eventi sonori impulsivi ripetitivi, il livello di rumore resta ampiamente al di sotto del limite di zona (51 db < 55 db). Conclusioni Il sottoscritto Ing. Borghi Cesare, tecnico competente in acustica ambientale della Regione Lombardia, dopo aver effettuato la valutazione previsionale di clima acustico dell area in cui è in progetto un nuovo insediamento residenziale a Rovello Porro, nel Piano di Attuazione "PA Veneto B1", di proprietà di Alberio Francesca, Alberio Gianfranco, Alberio Marco, Banfi Bambina, Banfi Biagio, Banfi Carlo, Banfi Flavio Franco, Cairoli Angelo, HB3 S.r.l. in liquidazione, Monti Alessandro, Robbiani Giuseppe, Robbiani Paolo, Volontè Paolo, secondo quanto previsto dalla D.G.R. n VII/8313 del 08/03/2002, tenendo conto: - delle caratteristiche urbanistiche dell area dell intervento, - del Piano di Zonizzazione Acustica comunale vigente, - dei rilievi fonometrici effettuati, - e delle valutazioni della presente relazione, dichiara che il nuovo insediamento residenziale è compatibile con le caratteristiche acustiche dell area. Rovello Porro Collaboratori: Ing. Filippo Borghi Tecnico Competente in Acustica Ambientale Ing. Cesare Borghi Albo Ing. Prov.Como N 924 T.C.A.A. Regione Lombardia D.D.U.O. N 13027/09 Ing. Marco Turetta Pagina 8/24

9 - 1. Foto aerea - 2. Estratto P.G.T Estratto zonizzazione acustica - 4. Planimetria intervento - 5. Foto postazione P1-6. Foto postazione P2 Allegati - 7. Rilievo fonometrico P1 con sorvoli Time History e sonogramma - 8. Rilievo fonometrico P1 con sorvoli Ricerca eventi impulsivi - 9. Rilievo fonometrico P1 con sorvoli Sonogramma degli impulsi (rumori di cantiere) Rilievo fonometrico P1 con sorvoli Ricerca toni puri Rilievo fonometrico P1 senza sorvoli Time History e sonogramma Rilievo fonometrico P2 con sorvoli Time History e sonogramma Rilievo fonometrico P2 con sorvoli Ricerca eventi impulsivi Rilievo fonometrico P2 con sorvoli Sonogramma degli impulsi (abbaiare di cani) Rilievo fonometrico P2 con sorvoli Ricerca toni puri Rilievo fonometrico P2 senza sorvoli Time History e sonogramma Pagina 9/24

10 Allegato 1 - Foto aerea Pagina 10/24

11 Allegato 2 - Estratto P.G.T. Pagina 11/24

12 Allegato 3 - Estratto zonizzazione acustica Pagina 12/24

13 Allegato 4 Planimetria intervento Pagina 13/24

14 Allegato 5 Foto postazione P1 Allegato 6 Foto postazione P2 Pagina 14/24

15 Allegato 6 Rilievo fonometrico P1 con sorvoli Time History e sonogramma Pagina 15/24

16 Allegato 7 Rilievo fonometrico P1 con sorvoli Ricerca eventi impulsivi Pagina 16/24

17 Allegato 8 Rilievo fonometrico P1 con sorvoli Sonogramma degli impulsi (rumori di cantiere) Pagina 17/24

18 Allegato 9 Rilievo fonometrico P1 con sorvoli Ricerca toni puri Pagina 18/24

19 Allegato 10 Rilievo fonometrico P1 senza sorvoli Time History e sonogramma Pagina 19/24

20 Allegato 11 Rilievo fonometrico P2 con sorvoli Time History e sonogramma Pagina 20/24

21 Allegato 12 Rilievo fonometrico P2 con sorvoli Ricerca eventi impulsivi Pagina 21/24

22 Allegato 13 Rilievo fonometrico P2 con sorvoli Sonogramma degli impulsi (abbaiare di cani) Pagina 22/24

23 Allegato 14 Rilievo fonometrico P2 con sorvoli Ricerca toni puri Pagina 23/24

24 Allegato 15 Rilievo fonometrico P2 senza sorvoli Time History e sonogramma Pagina 24/24

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore G. U. 1 dicembre 1997, n 280 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIAZIONI ALL ATTUALE PIANO DI ZONIZZAZIONE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) Tel. (+39)0131.791122 - Fax

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella U.M. Valle Elvo Comune di Muzzano CLASSIFICAZIONE ACUSTICA marzo 2017 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMMITTENTE: Nuova Ellenia SRL Via Montello 1 20831 Seregno (MB) OGGETTO: Edificio a destinazione commerciale via Toselli, ang. via Milano via allo Stadio 20831

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE 2002 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 6, 447/95 Legge quadro sull inquinamento acustico ed art. 2 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Limiti massimi

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1. Legge n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico... 3 2.2. D.P.C.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento

Dettagli

Sommario. Preambolo. Preambolo

Sommario. Preambolo. Preambolo D.P.C.M. 14-11-1997 - Valori limite delle sorgenti sonore Sommario, Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Allegato, Sommario Preambolo Art. 1. - Campo di applicazione

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO L.N. 447/95 ART. 8 L.R. 13/01 ART. 5 D.G.R. N. VII/8313 DEL 8/3/2002 ART. 6 OGGETTO: Piano Attuativo per complesso immobiliare LUOGO: area tra via Monte Ceneri

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Relazione tecnica RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Committente: Comune di BUSSERO Piazza

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di Borgofranco d Ivrea CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 1 gennaio 2016 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M ) RELAZIONE TECNICA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L. 26.10.1995 n.447 D.M. 16.03.1998) Progetto: piano di recupero in variante al piano particolareggiato del centro storico di un fabbricato

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE COLORE VERDE Definizione (Tabella A allegata al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997) Rientrano in questa classe le aree nelle quali

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella Comune di Valle Mosso CLASSIFICAZIONE ACUSTICA maggio 2017 Elaborazione Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese (Torino)

Dettagli

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da: S.I.CO.M. S.R.L. VIA NAZIONALE Contrada Tuori SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) Pagina 1 di 17 RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato L Valutazione previsionale clima acustico Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto 20900 Monza MB _ via

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) L. 447/95 - D.P.C.M. 14/11/97 D.M. 16/3/98 D.P.R. n 142 30/3/04 D.G.R

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 TN Buildings S.r.l. PIANO ATTUATIVO - ART. 14 L.R. 12/2005 AMBITO DI TRASFORMAZIONE N 15 IN

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE Ing. Paolo Dignani C.so G. Garibaldi 44 62029 Tolentino (MC) Albo Ing. Mc n A-1291 c.f: DGNPLA82P12L191Y p.iva: 01673400436 Tel. 320 7286323 COMUNE DI: LOCALITA': TOLENTINO VIA GRAMSCI TRAVERSA DELLA CROCE

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO Legge n 447/1995 - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" MISURE DI RUMORE RESIDUO Il presente documento è costituito da n 14 pagine progressivamente numerate e n 3 allegati.

Dettagli

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio CONTROLLO CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447, DPR 142 del 30.03.2004 e ISO 9884 DATA: 21.12.2012 UBICAZIONE: COMMITTENTE: Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio EDILSANMARTINO Srl

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO)

Dettagli

Adeguamento della piena millenaria della diga Zolezzi Comune di BORZONASCA (GE)

Adeguamento della piena millenaria della diga Zolezzi Comune di BORZONASCA (GE) Iscritto Elenco Fisici Professionisti ANFeA n 92 Adeguamento della piena millenaria della diga Zolezzi Comune di BORZONASCA (GE) VERIFICA FONOMETRICA Misura di controllo prima dell attivazione del cantiere

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

Tavo Calcestruzzi del Geom. Rolando. Acciavatti S.r.l. Via Roma, n 10 - Loreto Aprutino (PE)

Tavo Calcestruzzi del Geom. Rolando. Acciavatti S.r.l. Via Roma, n 10 - Loreto Aprutino (PE) Via Alfonso di Vestea,28-65014 Loreto Aprutino (PE) COMUNE DI LORETO APRUTINO (PE) Oggetto: Valutazione del possibile rumore emesso dall attività lavorativa svolta presso la cava sita in Località Masseria

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico

Valutazione Previsionale di Clima Acustico PIANO ATTUATIVO RESIDENZIALE VIA BELLINI, VIA COLPEDRI PROTOCOLLO NR. 0003624 DEL 09/05/2013 Valutazione Previsionale di Clima Acustico D.P.C.M. 14/11/1997 - (Legge 447/95) 1 INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI.3

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di Cerreto D Asti Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva 16/11/2011 dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro,

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO Legge n 447/1995 - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" MISURE DI RUMORE RESIDUO Il presente documento è costituito da n 14 pagine progressivamente numerate e n 3 allegati.

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Art. 8 comma 3 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico n. 447 del 26.10.95Art. 11 Legge Regionale 6 giugno 2002, n. 8 Art. 17 e 18 Regolamento Regionale 13 agosto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 Comune di Calco PIANO ATTUATIVO AMBITO C2a Via dei Mulini - località Arlate di Calco (LC) - INDICE

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano

Dettagli

CELI CALCESTRUZZI S.p.A.

CELI CALCESTRUZZI S.p.A. CELI CALCESTRUZZI S.p.A. Città MASSA D ALBE (AQ) Indirizzo: VIA PALENTINA KM. 2,700 Revisione n Data 1^ 26/01/2018 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE (Titolo DPCM 1 Marzo 1991 DPCM

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di SESSAME Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell.

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo) (Provincia di Arezzo) Variante n.2 al Piano Comunale di Classificazione Acustica PROPOSTA DI ADOZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE Relazione Tecnica TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE: Dott. Ing Luca Trabalzini

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

COMUNE DI ROCCA D ARAZZO

COMUNE DI ROCCA D ARAZZO ACUSTICA RUMORE E VIBRAZIONI DIVISIONE Ares Acoustic Research SICUREZZA ed IGIENE DEL LAVORO, ECOLOGIA Sede principale: Via Massari 189/A - 10148 Torino IGIENE degli ALIMENTI, ELETTROTECNICA Tel. (011)

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Pag 1 VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge n. 447 del 26.10.95 - D.P.C.M. del 14.11.97 COMUNE DI PISA COMMITTENTE : Ferrari Bruno via Di Nudo n.1 Pisa (PI) OGGETTO : Piano Attuativo scheda norma 7.9 per

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA Comune di Robella Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell. 349 7266202

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Lombardore CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 2 aprile 2014 Progettazione: COMUNE DI LOMBARDORE Geom. Luciana MELLANO Dott. Riccardo Giovinetto Dott. Stefano

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO SUPERMERCATO AD UN PIANO FUORI TERRA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO SUPERMERCATO AD UN PIANO FUORI TERRA CONSULENZA AMBIENTALE E SICUREZZA SUL LAVORO Aria - Acqua - Suolo Rumore - Rifiuti - Analisi Chimiche Antinfortunistica - Sicurezza - Formazione Oggetto VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO PER LA

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO

PIANO PARTICOLAREGGIATO MONITORAGGIO ACUSTICO IN FASE DI CANTIERE PIANO PARTICOLAREGGIATO REGALDI Ottobre 2016 Direttore Tecnico ing. Giuseppe Bonfante Responsabile di commessa arch. Alessia Griginis Tecnico Specialista arch.

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATI RESIDENZIALI SULL'AREA CC15 DEL P.R.G.C. IN VIA GERBOLE N. 52 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Pagina 2 di 23 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3

Dettagli

Valutazione di clima acustico

Valutazione di clima acustico Regione Emilia Romagna Comune di Ferrara Valutazione di clima acustico (ex. art. 8 della Legge 447 del 26 ottobre 1995) COMMITTENTE COSTRUZIONI Srl 40128 Bologna - via Ferrarese 3 OGGETTO COMPARTO 5ANS03

Dettagli

COMUNE di VAL DELLA TORRE

COMUNE di VAL DELLA TORRE COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO RELAZIONE DI COMPATIBILITA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE AL P.R.G.C. CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO Adeguamento e

Dettagli

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA La legislazione italiana in materia di inquinamento acustico fino al 1995 mancava di un inquadramento generale del problema con la definizione

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE SOSTANZIALE N. 5 MODIFICHE CONSEGUENTI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE SOSTANZIALE N. 5 MODIFICHE CONSEGUENTI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI LA CASSA Regione Piemonte - Provincia di Torino Comunità Montana Valli Ceronda e Casternone PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE SOSTANZIALE N. 5 MODIFICHE CONSEGUENTI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE

Dettagli

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01 VIA C. TREVES, 9 61032 Bellocchi di Fano (PU) C.F. e P.IVA 02391460413 Tel. 0721/855772 - Fax 0721/859133 Politecnos@gmail.com RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1 Committente: Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1 RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO per conto di: Via Magazzino, 26 40053 Valsamoggia (Bo)

Dettagli

UTOE 27 Via Filippo Corridoni

UTOE 27 Via Filippo Corridoni UTOE 27 Via Filippo Corridoni QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1 UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA DOTT. ING. VERA ROSSINI VIA FADINI 12, 26010 MONTODINE (CR) TEL. 0373 630297 - CELL: 3489143189 CF. RSSVRE84R54D142Y - P.IVA. 01613580198 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO, ai sensi della L. 447/95

Dettagli

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO)

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) ISONTINA AMBIENTE SRL Via Cau de Mezo, 10 34077 Ronchi dei Legionari (GO) INDAGINE ACUSTICA AMBIENTE ESTERNO Data documento: 20 MARZO 2015 Pagina 2 di 24 ELENCO DELLE REVISIONI Numero revisione Data revisione

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R.

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R. UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R. QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via Milazzo nord S.N. 38.4

UTOE 38 Marina di Pisa Via Milazzo nord S.N. 38.4 UTOE 38 Marina di Pisa Via Milazzo nord S.N. 38.4 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

Ampliamento Aziendale. Via P. Paoli, Como (CO)

Ampliamento Aziendale. Via P. Paoli, Como (CO) VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 BON - BER S.r.l. Ampliamento Aziendale Via P. Paoli, 118 22100 Como (CO) INDICE 1. DATI RELATIVI ALL ATTIVITÀ...3

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA...3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...4 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...8 5 INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 6 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO ATTUALE...10 6.1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DESCRITTIVA. Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto Direzione tecnica A agosto 2011 Guido Calderoni

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DESCRITTIVA. Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto Direzione tecnica A agosto 2011 Guido Calderoni COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. VIGENTE - DEFINITIVO REVISIONE - AGOSTO 2011 RELAZIONE DESCRITTIVA Relazione n. Rev.

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli