Milano, 4 giugno Prot.N 9B13/ GAB. Allegati Risposta al Foglio del Div. Sez. N. Trasmissione via fax

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITA E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

35272&2//2',17(6$ 3(5/$5(*2/$5,7$ (/$6,&85(==$ '(//$92521(/6(7725('(//(&26758=,21,

Sindaci dei Comuni lombardi. Protocollo H del 20/03/2012 Firmato digitalmente da NICOLETTA CORNAGGIA

Oggetto : Accordo per contrastare il fenomeno dell irregolarità e favorire l applicazione della Normativa sulla sicurezza nei cantieri edili pubblici.

movimentazione manuale dei carichi

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

F O R M A T O E U R O P E O

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL febbraio 2017

Referente per l'istruttoria della pratica: NICOLETTA CORNAGGIA Tel. 02/

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N. 71 del 27 novembre 1998

Oggi 11 luglio 2005 in Ceriano Laghetto, presso la sede comunale TRA Il Comune di Ceriano Laghetto Rappresentata dal Sindaco Antonella Ferrario E

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MILANO PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITA E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Prot. 3/cp Vercelli, 04 aprile A tutte le imprese e loro studi di consulenza. Oggetto: Accordo territoriale del 11 marzo 2013.

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

Milano addi 10 Gennaio 2012, presso il Comune di Milano, Palazzo Marino, si sono incontrati:

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona Tel. 0373/ Fax 0373/ Via Geroldi n.1/ Bagnolo Cremasco

tra PREFETTURA DI MILANO e

Convegno Appalti pubblici : qualità, tempi, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROTOCOLLO D INTESA INTERISTITUZIONALE SULLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA, REGOLARITA, QUALITA DEL LAVORO.

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

Le attività di prevenzione 2009

Salute, sicurezza sul lavoro e qualità degli appalti pubblici. Esperienze e proposte

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE VICENZA

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

CONVENZIONE TRA. la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione Politiche della Salute

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

ACCORDO TRA. FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.p.A INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO VISTO

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il workfare territoriale

ALLE IMPRESE ISCRITTE AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA

Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco X

Protocollo d intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MILANO. ATTI P.G /2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 35 del 10/05/2018. Premesso che

Forniamo in allegato il prospetto aggiornato delle contribuzioni valido a far data dal 1 ottobre 2017 a seguito delle modifiche sotto riportate.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Adunanza del 10/05/2010 Deliberazione n. 45

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 521/AV4 DEL 12/07/2017

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

3 agosto A cura dell Ufficio stampa CNA Regionale dell Emilia Romagna

Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese. Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Potenza Nota prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI AI DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI D.S.G.A.

Referente per l'istruttoria della pratica:

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano. Spett.li:

e il CPT Lucca cosa c entra con tutto questo?

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SPECIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

Enti bilaterali nel settore lapideo della provincia di lucca. Comitato Paritetico Marmo CPM ( Industria Materiali Lapidei Provincia di Lucca)

Apprendistato professionalizzante - Formazione - Comparto artigianato - Provincia di Bergamo

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE

Curriculum Vitae Europass

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

La sicurezza dei lavoratori è competitività per le imprese

Servizi offerti e vantaggi per le imprese

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15

Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna

CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI BRINDISI PER L EDILIZIA INDUSTRIALE

di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra Verbania Intra, 28 aprile 2017

Il confronto finale, a cui parteciperanno istituzioni e parti sociali offrirà ulteriori spunti di approfondimento sugli argomenti.

CIRCOLARE STRAORDINARIA SETTEMBRE 2012

PROTOCOLLO RLST (Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza Territoriale)

S T U D I O T E C N I C O C M

Via Polonio 5 P.zza Dalmazia 1 Via Pondares 8 Tel Tel Tel Trieste, 24/03/2011. All ANCE di Trieste

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Accordo Quadro

LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: CON IL 2011 INIZIA LA FASE ATTUATIVA

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Enti Promotori: Pag. 1 di 5

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi OGGETTO: COSTITUZIONE SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA SULLA REALIZZAZIONE DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA OPAL-RE

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI EDILI

Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna

Per i dipendenti delle imprese artigiane edili ed affini della provincia di Bergamo

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico

Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata

DECRETO n. 324 del 03/08/2016

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

CONTRATTO PROVINCIALE BIELLESE EDILI INDUSTRIA / 2009

Transcript:

. Milano, 4 giugno 2007 Prot.N 9B13/200300415 GAB. legati Risposta al Foglio del Div. Sez. N Trasmissione via fax la Signor Presidente della Provincia di (fax n. 02/77402102) (fax n. 02/77402755) (fax n. 02/77403695) Sig. Sindaco del Comune (fax n. 02/88450007) (fax n. 02/88466963) Sig. Sindaco del Comune di MONZA (MI) la A.S.L. Città di Milano Corso Italia n. 19 20122 (fax n. 02/85789389) c.a. Dott.ssa Cantoni e Ing. Thieme la la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Via Meravigli n. 9/B (fax n. 02/85154955) c.a. Dott.ssa Irene Caramaschi Direzione Provinciale del Lavoro Servizio Ispezioni del Lavoro Via Lepetit n. 8 (fax n. 02/67078174)

l l la le c.a Dott. Paolo Weber I.N.P.S. Sede Prov.le Via M. Gioia (fax n. 02/6776660) c.a. Dott.ssa Maria Concetta Zito I.N.A.I.L. Corso di Porta Nuova n. 19 (fax n. 02/62586061) c.a Dott. Ernesto Murolo Cassa Edile Via S. Luca n. 6 20122 (fax n. 02/58310676) c.a. Dott.ssa Patrizia Benedetti OO.SS.: - CGIL - Corso di Porta Vittoria n. 43 20122 (fax n. 02/55025256) c.a. Sig. Onorio Rosati - CISL - Via Tadino n. 23 20124 (fax n. 02/2043660) c.a Sig. Fulvio Giacomassi la - UIL Via Campanini n.7 20124 (fax n. 02/671103450) c.a. Sig.Roberto Monticelli FeNEAL - UIL Via Salvini n. 4 (fax n. 02/76013690) c.s. Sig. Lioi 2

la la la la la l FILCA - CISL Via Benedetto Marcello n. 18 (fax n. 02/29522643) c.a. Sig. Galvagni FILLEA - CGIL Corso di Porta Vittoria n. 43 (fax n. 02/55025448) c.a. Sig. Di Girolamo CGIL Segreteria Brianza (fax n. 039/745413) c.a. Sig. Fausto Ortelli CISL Segreteria Brianza (fax n. 039/2300756) c.a Sig. Mario Maggioni UIL Segreteria Brianza (fax n. 039/380843) c.a. Sig. Antonio Zurlo ASSIMPREDIL Via S. Maurilio n. 21 (fax n. 02/8056802) c.a. Dott. Paolo Galimberti l ASSOLOMBARDA Via Pantano n. 9 (Fax 02/58370326) c.a. Dott.ssa Spagnuolo l API Associazione Piccole e Medie Imprese (fax n. 02/91193112) 3

c.a. Dott.Galassi l l la l CNA Sede Provinciale Via Giocosa, 3 20127 (fax n. 02/26168379) c.a. dott. Marco Vicedomini Unione Artigiani Provincia Milano Corso Manusardi, 10 20136 (fax n. 02/89405275) c.a. Sig. Pasquale Maiocco APA Conf. Milano Via G.B. Stucchi, 64 20052 MONZA (fax n. 039/3632282) c.a. Avv. Lorenzon Federarchitetti Sede Territoriale Via Pantano, 17 (fax n. 02/76318693) c.a. Arch. Edoardo Zanaboni Comitato Paritetico Territoriale Via Newton, 3 20148 (fax n. 02/48708862) c.a. Geom. Orlando Giorgi ASSOSIC/ANIMA Via A. Scarsellini, 13 20161 (fax n. 02/45418545) c.a. Dott. Francesco Giberti l Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Milano Corso Venezia, 47/49 20121 (fax n. 02/7750488) 4

c.a. Dott. Paolo Pagaria la APAM -CASA Artigiani Lombardia Via Togliatti,8 20077 MELEGNANO (fax n. 02/9834786) c.a. Sig. Claudio Agosti l l Associazione Industriali Monza e Brianza Via Petrarca, 10 (fax n. 039/3638282) c.a. Dott.ssa Simonetta Galdini Unione del Commercio Monza e Circondario Via De Amicis, 9 (fax n. 039/322548) c.a. Rag. Enrico Carnelli l Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano Corso Venezia, 16 20121 (fax n. 02/76004789) l Ordine degli Architetti della provincia di Milano Via Solferino, 19 20121 (fax. n. 02/62534209) Collegio dei Geometri della provincia di Milano Piazza Sant Ambrogio, 21 20123 5

(fax n. 02/72000356) l l E.S.E.M. Ente Scuola Edile Milanese Via Newton, 3 20148 (fax n. 02/406728) Asle-Rlst Associazione per la sicurezza dei lavoratori dell edilizia di Milano e Lodi Via Newton, 3 20148 (fax n. 02/40094791) OGGETTO: Presentazione delle Linee guida applicative del Protocollo d Intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni. Come noto, in data 11 dicembre 2003 è stato sottoscritto il Protocollo d intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni. In sede di applicazione dello stesso è emersa la necessità di corredare il testo con un documento esplicativo al fine di agevolare il compito dei soggetti tenuti alla sua applicazione. Sono state pertanto elaborate apposite Linee guida applicative nonché un modello della Relazione finale di coordinamento. Il principale obiettivo del Protocollo e dei relativi documenti collegati consiste nella definizione di metodi e strumenti per il monitoraggio della regolarità dei rapporti di lavoro e delle condizioni di sicurezza e salute nei cantieri temporanei e mobili e nella pubblicazione degli esiti di tale monitoraggio in un apposito sito web, curato da un apposito Osservatorio. Il sito 6

sarà consultabile solo dopo aver consolidato le informazioni relative ad un numero significativo di cantieri. Il campo di applicazione del Protocollo è quello degli appalti nel settore delle costruzioni banditi dalle pubbliche amministrazioni della Provincia di Milano, del Comune di Milano e del Comune di Monza per importi superiori ad Euro 1.500.000,00. I destinatari degli adempimenti previsti dal Protocollo sono gli Uffici Tecnici delle Stazioni Appaltanti citate, nello specifico le persone fisiche che al loro interno così come eventuali Liberi Professionisti esterni sono incaricate dei ruoli di Responsabile dei lavori/responsabile unico del procedimento, Direttore dei lavori, Coordinatore di sicurezza per l esecuzione, ai sensi delle vigenti normative sugli appalti pubblici e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Il metodo operativo sancito dal Protocollo, per la parte concernente la regolarità del lavoro, è quello dello scambio informativo tra i diversi soggetti e/o Enti preposti e della sinergia di intervento tra i tecnici delle Stazioni Appaltanti e quelli dei diversi Enti Paritetici firmatari del documento. Gli strumenti previsti, per la gestione di questo aspetto, sono: - la Notifica Preliminare; - le Schede di Rilevazione del Personale (relative alla mansione e alla formazione); - il Libro infortuni di cantiere; - il Registro delle presenze di cantiere; - il Tesserino di riconoscimento; - il Libro matricola aziendale. 7

L utilizzo dei metodi e degli strumenti ora richiamati deve essere gestito, naturalmente, in perfetta aderenza a quanto disposto in materia dal Decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 (c.d. Decreto Bersani). Il metodo di approccio al monitoraggio della sicurezza introdotto dal Protocollo prevede un modello operativo che privilegia l analisi valutativa dei possibili eventi dannosi rispetto al semplice controllo di conformità normativa delle operazioni di cantiere. In particolare, nella Appendice II al Modello per la compilazione della Relazione finale di coordinamento, sono semplificate le modalità di estensione dei documenti di sopralluogo da attuarsi ai fini della compilazione della relazione stessa e dell aggiornamento sullo stato di esercizio del cantiere riguardo alle problematiche di sicurezza e salute che il Coordinatore della sicurezza deve dare periodicamente ai membri del Comitato per la sicurezza del cantiere, istituito dall articolo 6 del Protocollo. Gli strumenti attuativi del monitoraggio dello stato di sicurezza e salute del cantiere previsti dal Protocollo sono dunque: - il Verbale di sopralluogo, redatto secondo le specifiche sopra richiamate; - la Tabella per la classificazione in corso d opera della attività prevenzionale svolta; - la Relazione finale di coordinamento. Per una corretta e tempestiva applicazione del Protocollo e dei documenti collegati nei cantieri di riferimento, visto il carattere fortemente 8

innovativo degli stessi, dovrà essere avviata una specifica campagna di formazione dei Tecnici, in particolare dei Responsabili dei lavori e di procedimento, Direttori dei lavori e Coordinatori della sicurezza. A tal fine, d intesa con questo Ufficio, il Politecnico di Milano organizzerà apposite sessioni formative dedicate alla materia in argomento. Si allegano le Linee guida applicative del Protocollo d intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore edile e la Relazione finale di coordinamento Guida esemplificativa alla compilazione. IL PREFETTO (Lombardi) 9