GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Documenti analoghi
GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

C I T T À D I C O N E G L I A N O

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

OGGETTO LA GIUNTA COMUNALE

Ritenuta la propria competenza ai sensi dell art. 48, comma 1 del D.Lgs n.267;

OGGETTO LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

G.C. 148 Oggetto: Variazione P.R.O. anno 2009 (PROVVEDIMENTO n. 9). LA GIUNTA COMUNALE

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità CITTÀ DI TORINO

Proposta n. 106 del 20/09/2010

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 20/03/2008

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI DECIMOMANNU

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

PROVINCIA DI UDINE INDICE

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 128 del 01/12/2016 OGGETTO: ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO ALL'ISTITUTO S. DOROTEA DI CASALGRANDE ALTO.

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

DECRETO N Del 31/08/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 175

PG. N /07 LA GIUNTA PREMESSO:

. CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N. 1. Giunta Circoscrizionale N. mecc /84 PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 133 del 06/10/2014

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Udine. Servizio Sociale dei Comuni dell'ambito Distrettuale 4.5 dell'udinese DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI PONTOGLIO PROVINCIA DI BRESCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 128 DEL 19/12/2017

DECRETO N Del 30/08/2017

L anno 2017, addì ventuno del mese di Marzo alle ore 9:15 nella sala delle adunanze si è riunita la Giunta Comunale.

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

C I T T À D I C O N E G L I A N O

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 265

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari. Settore V - Qualità della Vita. Ambito II - Famiglie DETERMINAZIONE. N del 29/10/2018

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA' E DIRITTI - SETTORE LEGALITA' E DIRITTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

COPIA. Seduta del 20/11/2017 All. 1 EROGAZIONE CONTRIBUTO PER MANIFESTAZIONI PROMOSSE DAL CORTEO STORICO PER L'ANNO DETERMINAZIONI.

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

C I T T À D I C O N E G L I A N O

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA' E DIRITTI - SETTORE LEGALITA' E DIRITTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTO FONDO DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 120 del 10/12/2015 OGGETTO: ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI PER ALUNNI CERTIFICATI..

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTO A FAVORE DEL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE "CASA NAZARETH".

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: Approvazione interventi di politica del lavoro progetto Intervento 19 Abbellimento urbano e rurale - Anno 2019 (CUP J33G ).

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 211 DEL 28/12/2017 OGGETTO

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /045 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 30 approvata il 17 febbraio 2017

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA

Transcript:

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 205-21.4.2017 OGGETTO: Area Servizi alla Persona. Settore Servizi Sociali per la Persona, la Famiglia e la Comunità. Attività estive educative/ricreative in favore di soggetti disabili realizzate da soggetti del terzo settore. Indirizzi e criteri per l erogazione di contributi finalizzati all attuazione delle attività. La Giunta Comunale Premesso: - che lo statuto del Comune prevede come obiettivo preminente la garanzia dei diritti delle persone disabili e che le linee programmatiche approvate con deliberazione C.C. 6.9.2013 n. 110 prevedono azioni specifiche per la promozione della Citta solidale, anche mediante l attività di soggetti del terzo settore in un ottica di sussidiarietà; - che in tale ottica assumono una particolare importanza per la famiglia le attività educative/ricreative durante il periodo estivo a favore dei giovani disabili; Preso atto, pertanto, che è interesse del Comune sostenere soggetti del terzo settore che realizzano attività educative/ricreative, nel periodo estivo, in favore di persone disabili medio/gravi per le quali la diagnosi funzionale richieda esplicitamente assistenza specialistica, residenti nel Comune di Brescia, di età compresa tra 14 e 17 anni, con possibilità di estendere tali attività a un numero limitato di situazioni particolari di minori di età compresa tra 11 e 13 anni o di maggiorenni entro i 21 anni; Ritenuto, pertanto, di fissare i seguenti indirizzi, di cui ai numeri da 1 a 5, per l erogazione di contributi finalizzati a realizzare nella prossima estate 2017, durante il periodo di chiusura delle scuole, attività educative/ricreative in favore di soggetti disabili: 1

1. PROCEDIMENTO: AVVISO PUBBLICO Il dirigente Responsabile del Settore Servizi Sociali per la Persona, la Famiglia e la Comunità, attenendosi agli indirizzi formulati nel presente provvedimento, procederà alla redazione e pubblicazione di un avviso pubblico per l erogazione a soggetti del terzo settore di contributi finalizzati alla realizzazione di attività educative/ricreative nel corso della prossima estate 2017, durante il periodo di chiusura delle scuole, in favore di persone disabili medio/gravi per le quali la diagnosi funzionale richieda esplicitamente assistenza specialistica, residenti nel Comune di Brescia, di età compresa tra 14 e 17 anni, con possibilità di estendere tali attività a un numero limitato di situazioni particolari di minori di età compresa tra 11 e 13 anni o di maggiorenni entro i 21 anni; 2. DESTINATARI DEL BANDO: REQUISITI I destinatari del bando dovranno essere soggetti del terzo settore - come individuati nella deliberazione della Giunta Regionale 25.2.2011 n. 1353 (punto 3.3. dell allegato alla deliberazione), per cui non sussistano i motivi di esclusione di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016, che siano enti gestori di servizi diurni per disabili; 3. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE I soggetti interessati potranno presentare domanda, formulando il proprio progetto per la realizzazione delle attività, con allegato piano finanziario; 4. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE ATTIVITA : CARATTERISTICHE MINIME E GRADUTATORIA DI QUALITA I progetti per la realizzazione delle attività dovranno possedere le seguenti caratteristiche minime: - disponibilità di una o più sedi cittadine (spazi/strutture) per lo svolgimento delle attività; il soggetto richiedente dovrà indicare a quale titolo disponga delle sedi in cui si svolgono le attività previste nel progetto e dovrà dichiarare il rispetto della normativa vigente in relazione all utilizzo delle sedi, anche con riferimento al numero di persone che partecipano alle attività programmate; - organizzazione delle attività, gestite anche in collaborazione con enti e associazioni del territorio, in moduli settimanali part-time o fulltime, in una fascia oraria di massima compresa tra le ore 8:30 e le 17:30, contemperando la necessità di garantire un periodo massimo di 3 settimane di attività per ciascun destinatario, per consentire una rotazione dei destinatari stessi, in base alla domanda complessiva e alle esigenze di conciliazione 2

dei tempi delle famiglie; per ogni destinatario dovrà essere previsto un intervento individualizzato, in accordo con il care-giver familiare e l equipe di riferimento; - finalità che le attività dovranno perseguire: a) offrire, anche allo scopo di sostenere e alleviare il care-giver familiare, una proposta ricreativa/animativa/educativa mirata e adeguata al periodo estivo, nonché opportunità di socializzazione tra pari e in contesti animativi del territorio; b) sperimentare attività mirate con finalità diverse da quelle proposte dalla scuola, con particolare attenzione allo sviluppo e al mantenimento di autonomie sociali e cura della propria persona; c) favorire la conoscenza e l avvicinamento ai servizi diurni dedicati alla disabilità e prevedere attività formative/informative rivolte alle famiglie sulle tematiche della disabilità e delle persone disabili nella vita adulta. I criteri di qualità per la valutazione dei progetti e la conseguente attribuzione del punteggio riguarderanno: a) le attività programmate, valutandone: - la diversificazione e il grado di coerenza con le finalità sopra precisate; - le forme di collaborazione con il care-giver familiare e l equipe di riferimento per la predisposizione degli interventi individualizzati b) le modalità organizzative, con riguardo a: - articolazione dell orario delle attività in sintonia con le esigenze dei frequentanti e delle famiglie; - modalità di ammissione dei destinatari che favoriscano la partecipazione di soggetti in condizioni economicamente svantaggiate; - forme di collaborazione con i servizi sociali territoriali per l individuazione e l ammissione alle attività del maggior numero di potenziali fruitori; 5. CONTRIBUTO PER PROGETTO: MISURA e DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO L erogazione dei contributi avverrà in osservanza dei criteri infra precisati e del vigente Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi sussidi ed ausili finanziari e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, nonché in ottemperanza all art. 12 della legge 7/8/1990, n. 241. 3

Entro una spesa complessiva prevista di 20.000,00, il Comune erogherà un contributo a parziale copertura delle spese per la realizzazione delle attività. Il contributo erogato non potrà superare il limite massimo del 50% delle spese. La restante parte di spesa dovrà trovare copertura mediante l impiego, anche congiunto: - di risorse messe a disposizione dallo stesso soggetto che realizza le attività; - di ulteriori contributi/erogazioni liberali da parte di soggetti pubblici o privati; - di quote di compartecipazione alle spese da parte delle famiglie dei disabili; il tutto come previsto nel piano finanziario da presentare in allegato alla domanda di contributo e come successivamente comprovato da relazione finale sulle attività con allegato consuntivo, in conformità a quanto disposto dal sopra citato Regolamento comunale; Dato atto: - che l erogazione dei contributi a soggetti del terzo settore per la realizzazione delle attività sopra precisate comporta una spesa complessiva presunta pari a 20.000,00; - che relativamente alla spesa derivante dal presente provvedimento sussiste la copertura finanziaria come da attestazione del Responsabile del Settore Bilancio e Ragioneria in data 31.3.2017; Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi rispettivamente in data 28.3.2017 dal Responsabile suppl. del Settore Servizi Sociali per la Persona, la Famiglia e la Comunità e in data 31.3.2017 dal Responsabile del Settore Bilancio e Ragioneria; Ritenuto di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000, in considerazione della necessità di espletare la procedura in tempo utile per garantire un sostegno economico alle attività sopra precisate da realizzare nel corso della prossima estate 2017; Con i voti favorevoli di tutti i presenti; d e l i b e r a 4

a) di approvare, per le motivazioni di cui in premessa, gli indirizzi, ivi indicati ai numeri da 1 a 5, per la realizzazione di attività educative/ricreative, durante il prossimo periodo estivo, in favore di persone disabili medio/gravi per le quali la diagnosi funzionale richieda esplicitamente assistenza specialistica, residenti nel Comune di Brescia, di età compresa tra 14 e 17 anni, con possibilità di estendere tali attività a un numero limitato di situazioni particolari di minori di età compresa tra 11 e 13 anni o di maggiorenni entro i 21 anni; b) di dare atto che il Responsabile del Settore Servizi Sociali per la Persona, la Famiglia e la Comunità procederà alla predisposizione di avviso pubblico, anche con previsioni di dettaglio, nel rispetto degli indirizzi di cui al presente provvedimento all approvazione del bando stesso con successiva determinazione dirigenziale, alla sua tempestiva pubblicazione e a tutti i successivi adempimenti in qualità di Responsabile del procedimento, nonché all adozione di determinazione dirigenziale per l assegnazione dei contributi; c) di dare atto che l erogazione dei contributi previsti comporta una spesa complessiva presunta pari a 20.000,00 da prenotare al cap.098100 art. 153 bil. 2017 miss. 12 progr. 04 tip. 1 macr. 04, cod. fin. U.1.04.04.01.001, Cdc 3408/11 (PR 2017-3269); d) di dichiarare, con voti unanimi, la presente deliberazione immediatamente eseguibile; e) di darne comunicazione mediante elenco ai Capigruppo consiliari e di metterla a disposizione dei Consiglieri presso la Segreteria Generale. 5