III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

Documenti analoghi
P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

Mod. E2 Rev. 1 del 04/06/2012, Pagina 1 di 6 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

CONVEGNO. MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

29/10/2015. Riferimenti regionali per gli aspetti riguardanti la terapia con l ormone della crescita. Istituzione commissione regionale

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

09/02/2018. Riferimenti regionali per gli aspetti riguardanti la terapia con l ormone della crescita. Istituzione commissione regionale

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

Qualità e sicurezza dei dispositivi medici

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

27/10/2017. Riferimenti regionali per gli aspetti riguardanti la terapia con l ormone della crescita. Istituzione commissione regionale

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

PROGRAMMA PRELIMINARE

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

La Rete Oncologica Laziale

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Il Progetto IGEA Integrazione, GEstione e Assistenza per la malattia diabetica

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA

La Rete Oncologica Laziale

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Corso di formazione dicembre 2007 organizzato da Istituto Superiore di Sanità. in collaborazione con Icaro s.r.l.

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. V Convegno

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Professioni Sanitarie

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

CORSO SULLA GESTIONE DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI E LE PROBLEMATICHE SANITARIE DI DIFESA CIVILE

Attualità in tema di malattia celiaca

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

costo zero Costituito da Confindustria, Cgil Cisl e Uil, Fondimpresa ha un rapporto diretto con il territorio e le categorie produttive.

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Emicrania: una malattia di genere

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

SALUTE, GENERE E MEDICINA DI GENERE OGGI IN ITALIA

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Transcript:

Mod. E2 Rev. 0 del 27/05/2011, Pagina 1 di 3 III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N ID: 018D11 Origine della manifestazione L è incaricato dall Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) della farmacosorveglianza nazionale relativa alle prescrizioni di ormone della crescita attraverso lo strumento del Registro Nazionale degli Assuntori dell Ormone della Crescita. La terapia con ormone somatotropo rientra, infatti, fra le prescrizioni per cui sono previste precise indicazioni diagnostiche che vengono periodicamente aggiornate come Note AIFA e attualmente è in vigore la Determinazione AIFA pubblicata in G.U. il 18 novembre 2010 e, nello specifico, la nota 39 regola le prescrizioni di terapie a base di ormone della crescita. La normativa attualmente in vigore ribadisce l incarico all della sorveglianza epidemiologica nazionale mediante un Registro informatizzato, cui abbiano accesso i centri clinici e gli organismi di controllo regionali. Per questo motivo, nel 2007 è stato attivato, presso l ISS, un gruppo di lavoro del Registro Nazionale degli Assuntori dell Ormone della Crescita che si è avvalso della collaborazione del Gruppo di Coordinamento, costituito da esperti individuati dalle Società Scientifiche coinvolte nella tematica: Il Gruppo di Lavoro ha avuto lo scopo di progettare la scheda web di segnalazione della prescrizione di terapia a base di ormone somatotropo che è alla base del nuovo Registro informatizzato degli Assuntori dell Ormone della Crescita. Scopo e obiettivi In occasione di questo convegno verrà presentato lo stato di diffusione e attività della scheda web di segnalazione delle prescrizioni di terapie a base di ormone della crescita e la sua adozione da parte dei centri clinici autorizzati dalle Regioni. Il convegno sarà anche l occasione di aggiornare sul tema del trattamento con l ormone della crescita sia dal punto di vista clinico che riguardo l attuazione della nota 39. Metodo di lavoro (relazioni, tavola rotonda, gruppi di lavoro, sessioni parallele, sessioni poster etc.) Programma Mercoledì 30 novembre 2011 9.00 Registrazione 9.30 Saluto di benvenuto: Filippo Belardelli, Flavia Pricci I SESSIONE IL REGISTRO NAZIONALE DEGLI ASSUNTORI DELL ORMONE DELLA CRESCITA: 1 ANNO DEL REGISTRO WEB Moderatori: Carlo Tomino, Marco Cappa 9.40 Scheda Web di segnalazione: la versione 1.08 Flavia Pricci

Mod. E2 Rev. 0 del 27/05/2011, Pagina 2 di 3 10.00 Aggiornamento sull accreditamento dei centri Elvira Agazio 10.15 Prime elaborazioni dei dati Cristina Fazzini 10.30 Discussione 10.40 Intervallo II SESSIONE IL PROGETTO SAGHE: SAFETY AND APPROPRIATENESS OF GROWTH HORMONE TREATMENTS IN EUROPE Moderatori: Renato Lauro, Giorgio Radetti 11.10 Il progetto europeo Jean-Claude Carel 11.30 Il progetto SAGhE in Italia Stefano Cianfarani 11.50 Studi osservazionali nella sorveglianza post marketing dei farmaci a livello europeo Giuseppe Traversa 12.10 Discussione III SESSIONE I BIOSIMILARI: OPINIONI A CONFRONTO Moderatori: Mohamad Maghnie, Gaetano Lombardi 12.20 Aspetti regolatori Lorenzo Montrasio 12.40 Aspetti clinici Annalisa Campomori 13.00 Discussione 13.10 Intervallo IV SESSIONE TERAPIA CON ORMONE DELLA CRESCITA E SPESA FARMACEUTICA Moderatori: Susanna Ciampalini, Gianni Bona 13.40 L esperienza della Regione Marche Luigi Patregnani 14.00 L esperienza della Regione Lombardia Gedeone Baraldo 14.10 Discussione V SESSIONE TAVOLA ROTONDA LE COMMISSIONI REGIONALI PER IL GH: MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CASI DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO PER DIAGNOSI FUORI NOTA 39 Moderatori: Laura Perrone, Gianluca Aimaretti 14.20 Rappresentante Commissione Abruzzo Francesco Chiarelli 14.30 Rappresentante Commissione Basilicata Giuseppe Citro 14.40 Rappresentante Commissione Campania Laura Perrone

Mod. E2 Rev. 0 del 27/05/2011, Pagina 3 di 3 14.50 Rappresentante Commissione Emilia Romagna Vincenzo De Sanctis 15.00 Rappresentante Commissione Liguria Renata Lorini 15.10 Rappresentante Commissione Lombardia Gedeone Baraldo 15.20 Rappresentante Commissione Molise Maurizio Gasperi 15.30 Rappresentante Commissione Piemonte Aldo Ravaglia 15.40 Rappresentante Commissione Puglia Francesco Giorgino 15.50 Rappresentante Commissione Sardegna Sandro Loche 16.00 Rappresentante Commissione Sicilia Rosalia Traina 16.10 Rappresentante Commissione Toscana Mario Del Tacca 16.20 Rappresentante Commissione Umbria Daniela Galeazzi 16.30 Rappresentante Commissione Veneto Nella A. Greggio 16.40-17.00 Discussione Generale, Valutazione dell apprendimento e chiusura dei lavori RELATORI E MODERATORI Elvira Agazio -, Roma Gianluca Aimaretti Università A. Avogadro del Piemonte Orientale, Torino Gedeone Baraldo Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia, Milano Gianni Bona - Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Vercelli Annalisa Campomori - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento Marco Cappa - Ospedale Bambino Gesù, Roma Jean-Claude Carel - Department of Pediatric Endocrinology and Diabetes, Parigi Francesco Chiarelli - Università di Chieti, Chieti Susanna Ciampalini - Ministero della Salute, Roma Stefano Cianfarani - Università degli Studi di Tor Vergata, Roma Giuseppe Citro - Azienda Sanitaria Locale, Potenza Mario Del Tacca - Università di Pisa, Pisa Vincenzo De Sanctis - Ospedale Privato Accreditato Quisisana, Ferrara Cristina Fazzini -, Roma Daniela Galeazzi - ASL 4, Terni Maurizio Gasperi - Università del Molise, Campobasso Francesco Giorgino - Università degli Studi, Bari Nella Augusta Greggio- Università degli Studi, Padova Renato Lauro - Università degli Studi Tor Vergata, Roma Sandro Loche - Ospedale Microcitemico, Cagliari Gaetano Lombardi Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Renata Lorini - Università degli Studi di Genova - IRCCS G. Gaslini, Genova Mohamad Maghnie - Università degli Studi di Genova, IRCCS G. Gaslini, Genova

Mod. E2 Rev. 0 del 27/05/2011, Pagina 4 di 3 Lorenzo Montrasio Agenzia Italiana del Farmaco, Roma Luigi Patregnani - Az.Osp. Riuniti di Ancona, Ancona Laura Perrone - Seconda Università degli Studi, Napoli Flavia Pricci -, Roma Giorgio Radetti - Ospedale di Bolzano, Bolzano Aldo Ravaglia - ASL To4 Chivasso - Torino Carlo Tomino - Agenzia Italiana del Farmaco, Roma Rosalia Traina Assessorato Regionale della Salute, Regione Sicilia, Palermo Giuseppe Traversa -, Roma Il programma è stato stilato in collaborazione con il Gruppo di esperti per la scheda web del Registro Nazionale degli Assuntori dell ormone della Crescita, costituito da: Gianluca Aimaretti, Sergio Bernasconi, Gianni Bona, Alberto Borraccino, Fabio Buzi, Marco Cappa, Franco Cavallo, Alessandro Cicognani, Ezio Ghigo, Gaetano Lombardi, Enio Martino, Claudio Panunzi, Aldo Ravaglia, Francesca Renda, Giuseppe Saggese, e con la Commissione Autorizzazioni Small for Gestational Age ISS costituita da Marco Cappa, Mohamad Maghnie, Pietro Panei, Stefano Cianfarani, Aldo Ravaglia, Paolo Giliberti, Gianni Bona, Brunetto Boscherini Responsabile Scientifico FLAVIA PRICCI Tel. 0649903679/6149 E-mail: flavia.pricci@iss.it Segreteria Scientifica ELVIRA AGAZIO, CRISTINA FAZZINI Tel. 0649906148/3677 E-mail: elvira.agazio@iss.it Segreteria Tecnica ed ECM MATILDE BOCCI, FRANCESCA LATINI, PAOLA SERGIAMPIETRI Tel. 0649903679/3677 E-mail: rnaoc@iss.it Registro Nazionale degli Assuntori dell Ormone della Crescita Sito Web: http://www.iss.it/rnoc/ E-mail: rnaoc@iss.it

Mod. E2 Rev. 0 del 27/05/2011, Pagina 5 di 3 INFORMAZIONI GENERALI Sede:, Aula Pocchiari Ingresso: Viale Regina Elena 299, Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Il convegno è rivolto agli specialisti endocrinologi e pediatri interessati alle tematiche del trattamento con Ormone della Crescita, ai Servizi Farmaceutici delle Regioni e alle Commissioni Regionali del GH. Posti disponibili: 150 Modalità di iscrizione La domanda dovrà essere stampata dal sito dell (http://www.iss.it/), sezione Convegni, o dal sito del Registro Nazionale degli Assuntori Ormone della Crescita (http://www.iss.it/rnoc/), compilata in ogni sua parte con inchiostro nero, firmata e trasmessa via fax al 06-49902619 entro e non oltre il giorno 18/11/2011. Si ricorda che le domande illeggibili o incomplete non potranno essere considerate. Attestati: al termine della manifestazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta, previa verifica della presenza della firma di entrata-uscita. Accreditamento ECM È stato richiesto l accreditamento ECM presso il Ministero della Salute per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Endocrinologia, Pediatria e Farmacologia e tossicologia clinica) e Farmacista (Discipline: Farmacia territoriale e Farmacia ospedaliera), per 4,5 crediti calcolati. Posti disponibili: 130 Iscrizione: si precisa che per richiedere l attribuzione dei crediti è necessario compilare, nella domanda di iscrizione, la casella Profilo sanitario ECM, specificando la figura professionale e la disciplina di appartenenza, e il campo Codice Fiscale. Dato il numero limitato di accreditamenti disponibili, il Responsabile scientifico si riserva di valutare le richieste di accreditamento tenendo conto della data di richiesta di iscrizione. Attribuzione crediti formativi: per conseguire i crediti relativi all evento ECM è necessario: 1) garantire la propria presenza in sala per il 100% dell evento, che verrà verificata attraverso orario e firma apposti sul foglio delle presenze (entrata-uscita); 2) aver risposto correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento; 3) aver consegnato la scheda di valutazione dell evento compilata in ogni parte. Attestati: l attestato con il numero dei crediti formativi verrà inviato per posta, all indirizzo indicato sulla domanda di iscrizione, a procedure di accreditamento espletate. Si prega comunicare l eventuale disdetta in caso d impossibilità di partecipazione Si precisa che sono previste anche iscrizioni senza accreditamento ECM Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la propria adesione via e-mail o fax, alla Segreteria Tecnica. La partecipazione alla manifestazione è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Per ogni informazione riguardante aspetti organizzativi, si prega di contattare la Segreteria Tecnica: