che potrà essere attivata anche per informare il consumatore sulle caratteristiche qualitative delle loro produzioni.

Documenti analoghi
Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMERTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2005).

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

Bando Musei da vivere

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Tipologia di progetti ammissibili:

Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

L.R. 15/2000, art. 4 B.U.R. 10/1/2001, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 23 novembre 2000, n. 0417/Pres.


Bando Musei da vivere

2 a Commissione Turismo Secondo incontro Firenze - 15 ottobre Nuovi modelli per la Promozione e la commercializzazione dell Offerta turistica

Centri Commerciali Naturali

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

DECRETO 28 giugno 2010, n certificato il

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

UFFICIO SUAP ELENCO DEI PROVVEDIMENTI DI CONCESSIONE BENEFICI ECONOMICI - DAL 01/05/2013 AL 30/06/2015 -

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Regione Basilicata Legge Regionale n. 7 del 2 febbraio Disciplina della strada del vino, dell olio e dei prodotti tipici agro-alimentari CAPO I

Decreto Dirigenziale n del 17/12/2014

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale-

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali


Programmazione SISSAR Anno 2014

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO. Servizio Turismo

44 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 23 aprile

Provincia Regionale di Palermo

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

Bando pubblico per l'accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività dei Centri Commerciali Naturali

Allegato 2 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo)

Decreto Dirigenziale n del 29/12/2014

3. Servizi richiesti

Scheda di sintesi del profilo professionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 55 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2008, n. 1114

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

DECRETO N Del 20/12/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

BANDO ARTI SCENICHE 2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

INDICE. Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Obiettivi generali Art. 2 Riferimenti normativi Art. 3 Tipologie di contribuzione

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

AVVISO PUBBLICO. - manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture per la prima infanzia;

Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino (della Provincia di Perugia)

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Bando ai sensi della Legge regionale 26 Febbraio 1993, n. 9 - Anno

Decreto Dirigenziale n. 483 del 18/12/2014

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Ufficio Ricerca PIN Scrl Contatti: Luca Mattesini

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Progetto : START UP House

Comune di Civitella Paganico Provincia di Grosseto

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Linea d Attività b Allegato 3

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

RILANCIO ECONOMICO TAVOLO TECNICO. Avellino, 23 agosto 2019

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo. Assessorato Manifestazioni e Turismo AVVISO PUBBLICO

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

Sezione I Identificazione della misura


Decreto Dirigenziale n. 32 del 04/05/2017

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL) DEL GAL MONTAGNA LEADER. Approvata con D.G.R. n del 29 dicembre 2016 AZIONI DELLA SSL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

PROGETTO ENTRA IN VALTELLINA 3 Edizione 2010

ATTO DI INDIRIZZO. manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture socio-assistenziali;

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

P.S.R REGIONE MOLISE

Una minore distanza per una migliore vendita

PROGETTO WELCOME IN TUSCIA 2012

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ad unanimità di voti favorevoli DELIBERA

Transcript:

Allegato A Bando per l assegnazione dei finanziamenti relativi all'azione 4.1.2 Interventi per il commercio di qualità e politiche di rete prevista -Intervento A "Rete Toscana Commercio di Qualità" del P.R.S.E. 2007 2010 per gli anni 2008, 2009 e 2010. Premessa Il Piano regionale di sviluppo 2006-2010 individua gli obiettivi delle politiche di sviluppo sostenibile del sistema distributivo toscano. Tra essi la realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione e alla valorizzazione dei "..diversi profili identitari caratterizzati dalle differenziate potenzialità delle realtà territoriali e urbane, dall'orientamento dell'esperienza dei Centri commerciali naturali, verso nuove forme aggregative e modelli organizzativi, dalla valorizzazione delle politiche di filiera."; Il P.R.S.E. 2007 2010 prevede l' Azione 4.1.2 "Interventi per il commercio di qualità e politiche di rete" con cui si punta ad armonizzare e potenziare le opportunità di valorizzazione turistica, commerciale e produttiva delle realtà locali toscane attraverso azioni che integrino il commercio con il turismo, la cultura, l'artigianato e le altre attività agroalimentari. Gli interventi, secondo la Delibera di Giunta n.614 del 4 agosto 2008, devono essere fortemente orientati alla rivitalizzazione del tessuto delle piccole imprese e alla loro maggiore integrazione con le identità locali e con le azioni di carattere regionale orientate alla promozione della cosiddetta Marca Toscana. L'Azione 4.1.2. "Interventi per il commercio di qualità e politiche di rete", deve garantire un coordinamento e una visibilità di carattere regionale chiaramente collegati alle politiche e alle strategie che caratterizzano la rete regionale dei piccoli esercizi commerciali Vetrina Toscana, e coinvolgere direttamente e capillarmente le realtà istituzionali locali: Comuni, Comunità montane, Provincie, Agenzie per il Turismo, Camere di Commercio, Unione regionale delle camere, le imprese singole ed associate del sistema distributivo. Il bando riconosce particolare rilevanza agli obiettivi posti dalla deliberazione n. 922 della Giunta regionale del 10 dicembre 2007 che ha individuato un percorso di revisione del protocollo d'intesa Vetrina Toscana ampliandone l'integrazione con i settori dell'agricoltura, dell'artigianato e delle produzioni artistiche e di qualità. Tale percorso è stato già avviato con il decreto dirigenziale n. 772 del 19 febbraio 2008 riguardante l'avvalimento dei Centri di assistenza tecnica per lo sviluppo di moduli specifici del protocollo d'intesa Vetrina Toscana e confermato con la delibera n.554 del 21 luglio 2008. Oggetto Il bando prevede il finanziamento di un contributo strategico coordinato con le linee già attivate dalla DG Presidenza Settore Comunicazione istituzionale e pubblicitaria e dei contenuti della comunicazione e promozione della rete di distribuzione degli alimenti e delle bevande: ristoranti aderenti alla rete Vetrina Toscana a Tavola ed esercizi commerciali del settore alimentare aderenti alla rete Botteghe di Vetrina Toscana; pertanto, è necessario che i progetti presentati includano adeguati rapporti con il mondo delle produzioni agricole, agroalimentari ed agro artigianali. Tali aziende di produzione, dovranno trarre un significativo beneficio dall utilizzo della rete regionale Vetrina Toscana

che potrà essere attivata anche per informare il consumatore sulle caratteristiche qualitative delle loro produzioni. Le iniziative che la qualificano la strategia di comunicazione dovranno in particolare essere coerenti con il posizionamento della Marca Toscana e raccordarsi con le attività di comunicazione istituzionale secondo gli indirizzi formulati dalla Giunta regionale con propria decisione n. 1 del 21.1.2008. I progetti di comunicazione devono promuovere la rete Vetrina Toscana nella sua generalità di imprese aderenti, e proporre, in una visione unitaria, i contenuti delle iniziative tematiche e territoriali. Inoltre, i progetti possono prevedere azioni di promozione di informazioni sulla corretta alimentazione sviluppate in collaborazione con i competenti uffici della Direzione Generale del Diritto alla Salute attraverso la rete regionale Vetrina Toscana. Tali iniziative di comunicazione devono consistere in interventi che si svolgano in un periodo sufficientemente ampio tale da garantire una comunicazione efficace verso i consumatori che fanno acquisti in Toscana ovvero presenti sul territorio regionale, i cui contenuti debbono fare riferimento: a) alle qualificate opportunità presenti nella rete delle imprese aderenti a Vetrina Toscana; b) alle identità produttive, eno-gastronomiche e culturali dei territori c) alle destinazioni turistiche regionali; d) alla Regione quale soggetto promotore ed al disegno strategico ed integrato di comunicazione istituzionale favorendo una percezione forte della fonte emittente. Le iniziative dovranno coinvolgere le diverse realtà territoriali ed essere ispirate alle produzioni agricole, agroalimentari, eno-gastronomiche e artigianali. Saranno considerati elementi di preferenza i riferimenti alle stagioni, ai territori di produzione, alle tradizioni eno-gastronomiche ed alla promozione di una alimentazione sana e salutare. Le iniziative tematiche rappresentano un occasione fondamentale per far conoscere con le azioni di comunicazione e promozione le produzioni alimentari tipiche toscane utilizzando la rete degli esercizi commerciali di Vetrina Toscana. Il progetto deve prevedere eventi di livello regionale durante i quali saranno presentate le iniziative tematiche e territoriali che si terranno nel successivo semestre. Le attività di comunicazione attivate con il presente bando sono espressamente previste dal piano regionale di comunicazione per l anno 2008 e devono rispondere agli obiettivi, ai requisiti ed alle procedure ivi indicate. Le strategie e gli obiettivi sopra richiamati trovano attuazione in due modalità operative parallele e complementari definite dal bando: 1. La presentazione di un progetto unitario (comprendente strategia ed azioni di comunicazione) promosso da parte di un unico soggetto beneficiario che si avvalga del contributo di altri soggetti pubblici e privati e dell apporto operativo gratuito dei Centri di assistenza tecnica.

2. La presentazione di un progetto coordinato tra più soggetti beneficiari che contempli interventi su almeno un terzo del territorio regionale. Procedure di presentazione Il bando prevede annualmente due periodi per la presentazione dei progetti; di norma la presentazione può essere fatta nel mese di giugno ovvero in quello di dicembre di ogni anno fino al dicembre 2010. In sede di prima pubblicazione del bando, il beneficiario può presentare il proprio progetto entro il termine di 30 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione sul sito ufficiale della Regione Toscana all indirizzo: http://web.rete.toscana.it/attinew, sezione Atti dei dirigenti. Il progetto è presentato con apposita domanda redatta secondo il fac-simile approvato contestualmente al presente bando. Nella domanda il beneficiario dichiara se intende concorrere con un progetto unitario da valutare prioritariamente ovvero intende presentare un progetto coordinato. Il progetto è valutato entro 60 giorni dal termine per la presentazione. Dell ammissione viene data comunicazione a mezzo posta elettronica ovvero fax, secondo quanto indicato in domanda. Il beneficiario può chiedere l erogazione di un anticipo del 40% dell importo assegnato, un secondo acconto per un ulteriore 40% può essere richiesto dopo la rendicontazione di almeno una somma pari all anticipo erogato. Il restante 20%, a saldo, è erogato dopo la presentazione di una completa rendicontazione del progetto corredata da: un elenco dei documenti contabili presentati, una dichiarazione di avvenuto pagamento della documentazione presentata ed una dichiarazione di avvenuto regolare svolgimento e completamento del progetto. Il beneficiario rilascia in domanda espressa autorizzazione all eventuale recupero delle somme di cui l amministrazione regionale abbia accertato la mancanza dei presupposti per l erogazione tramite una generale azione di compensazione. Beneficiari Il bando è rivolto ad Enti locali, Camere di Commercio e loro associazioni, Regione Toscana. Le iniziative tematiche territoriali potranno coinvolgere i consorzi e le associazioni di produttori interessati che si impegnino a realizzare iniziative coordinate di promozione, degustazione, informazione, in ambienti e tempi concordati e che coinvolgano imprese commerciali aderenti alla Rete Vetrina Toscana. Risorse Il bando è finanziato con risorse del bilancio regionale e con quelle erogate dalla Stato ex Legge 266/2008. Per ogni periodo di presentazione le risorse assegnate ai progetti ammessi, sono quantificate in relazione alla effettiva disponibilità delle stesse sul capitolo di bilancio. Di norma il bando finanzia progetti con un contributo complessivo massimo di 300.000 euro, tale dotazione finanziaria può variare in più od in meno in relazione alle effettive disponibilità successivamente rilevate. Valutazioni Le iniziative sono selezionate dai competenti uffici regionali del Settore Commercio in collaborazione con il Settore Comunicazione istituzionale e pubblicitaria.

La presentazione fuori dai termini previsti nel bando è motivo di inammissibilità. La presentazione di un progetto che non coinvolga almeno 40 imprese aderenti alla rete di Vetrina Toscana non è ammissibile. L adesione alla rete delle imprese coinvolte nel progetto è certificata con dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa a norma di legge da un Centro di assistenza tecnica riconosciuto ai sensi del DPGR n. 17/R del 16.03.2004 dalla Regione Toscana. Saranno considerati con priorità assoluta i progetti unitari articolati territorialmente e redatti secondo le priorità specifiche del bando, presentati da un unico beneficiario. Nel caso vengano presentati progetti unitari e siano dichiarati ammissibili, non si procederà alla valutazione degli altri progetti presentati. La presentazione di un progetto unitario privo dei requisiti suddetti comporta la non ammissibilità del progetto. Ciascun progetto deve prevedere che ogni iniziativa territoriale dia notizia sulle altre iniziative territoriali che si svolgono nello stesso periodo in Toscana, attraverso la corretta e costante integrazione delle proprie iniziative con le Iniziative di coordinamento e promozione a regia regionale. L assenza a livello di progetto di tale caratteristica è causa di inammissibilità. Qualora il progetto sia valutato dagli uffici regionali con un punteggio complessivo inferiore a 30 il progetto non è ammissibile al finanziamento. Qualora il progetto sia valutato dagli uffici regionali con un punteggio inferiore a 31 la Regione si riserva la facoltà di finanziare la realizzazione dell intero progetto con un contributo parziale non inferiore al 33% dell importo ammesso e rendicontato. Il beneficiario assume l impegno di rendicontare per intero l importo ammesso. La valutazione è effettuata sui seguenti elementi: punti 12 per i progetti che presentino un cofinanziamento di almeno il 40% da parte di enti locali, camere di commercio e loro associazioni; fino a punti 12 per il raccordo e l integrazione tra contenuti del progetto, modalità di comunicazione proposta e le strategie di comunicazione istituzionale individuate dal concept Voglio vivere così ; qualora il progetto riporti un punteggio nullo in questo elemento di valutazione non è ammissibile; fino a punti 8 per la corrispondenza a coerenti azioni di intervento già previste nei progetti speciali di interesse regionale: Cicloturismo, In Etruria, Montagne di Toscana, Via Francigena, approvati dalla Giunta regionale; punti 4 per i progetti che si sviluppino territorialmente all interno di un area interprovinciale; punti 4 per i progetti che si svolgano in luoghi della produzione presenti in Toscana caratterizzati da una forma architettonica di rilevante valore (ad esempio le "cantine d'autore"); fino a punti 3 per i progetti che risultino coerenti con gli obiettivi e le strategie di azione del progetto regionale Innovacom e la cui realizzazione sia integrata e sinergica con quella dei Centri di Assistenza Tecnica riconosciuti dalla Regione Toscana ai sensi del DPGR n. 17/R del 16.03.2004; fino a punti 3 per i progetti che prevedano azioni sinergiche con coerenti iniziative di: promozione ed informazione commerciale, degustazione, visite guidata, promosse in collaborazione con Consorzi di tutela e/o commercializzazione, Associazioni commerciali tra produttori, Strade del vino e

dell'olio, APT, Associazioni dei consumatori di livello territoriale o regionale; fino a punti 3 per i progetti coordinati con iniziative di promozione e commercializzazione turistica mirate espressamente a consentire la migliore fruizione delle destinazioni turistiche; fino a punti 3 per i progetti coordinati con iniziative di valorizzazione del patrimonio storico architettonico e ambientale; punti 2 per i progetti che abbiano ottenuto l adesione del Settore Igiene pubblica della Regione Toscana, ovvero dei corrispondenti uffici delle Aziende Sanitarie Locali per gli aspetti relativi alla salute alimentare ed a specifiche iniziative sulla promozione di stili di consumo sano ed equilibrato; punti 2 per i progetti coordinati con le azioni promosse e finanziate dalle Camere di commercio riferite alla promozione e sostegno della rete Vetrina Toscana e delle produzioni di qualità; punti 2 per i progetti compatibili con le iniziative previste dal progetto regionale Amica Toscana Card.