SERVIZIO TECNICO-MANUTENTIVO

Documenti analoghi
COMUNE DI SETZU. Provincia del Medio Campidano Ufficio Tecnico L.R. 1/2011 ART. 3 BIS MISURE DI SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI AZIONE 2

COMUNE DI SETZU. Provincia del Medio Campidano Ufficio Tecnico

MISURE DI SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI L.R. 1/2011 ART. 3 BIS introdotto dall'art. 18 comma 31 della L.R. 12/2011

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

Provincia di Oristano. Sito Internet:

DISPONIBILITA 5000,00 INCENTIVO MASSIMO PREVISTO:

COMUNE DI SAGAMA. Provincia di Oristano. Corso Vittorio Emanuele, SAGAMA tel fax

Comune di Villa Verde Provincia di Oristano. Colmimi de Bàini Provincia de Aristanis AREA TECNICA. Bando. via Indipendenza n VILLA VERDE (OR)

Provincia di Oristano Sito Internet:

C O M U N E D I F L U S S I O

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

MODULO DI DOMANDA. (dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000) Nome. Cognome. Nato/a il a prov. Codice Fiscale. Residente a Provincia di

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

Comune di Sermoneta. Allegato A. Visto:

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2012/13

Reg. Pub. 467/2014 Scade

SERVIZI SOCIALI BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE SULLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO PER L ANNO 2017

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

Comune di Mentana Provincia di Roma

Il/la sottoscritto/a. il residente in. Via. Codice fiscale. n. telefono. Chiede

IL COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO Vista la determinazione n. 425 del 26/09/2013 PACCHETTO SCUOLA

Comune di MONTALCINO

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

C O M U N E D I S O M M A V E S U V I A N A (Provincia di Napoli) Settore Urbanistica e Gestione del territorio: Posizione Organizzativa n.

SERVIZI SOCIALI BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE SULLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO PER L ANNO 2016

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax

Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna * ** *** ** * Il/La sottoscritt, nat_ il a Prov.

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative e Giovanili Via Venezia, B A R I Tel Fax

COMUNE DI PATERNOPOLI Provincia di Avellino Prot. n UFFICIO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

MODULO DI DOMANDA DELLA SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO STATALE E PARITARIA A.S. 2010/2011

C O M U N E D I V I L L A L I T E R N O

Allegato.B DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE L.431/98 ANNO 2019

COMUNE DI BISCEGLIE Bando comunale per l assegnazione di box e panca al mercato giornaliero.

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

ART. 14 LEGGE REGIONALE 12 GIUGNO 2009 N. 19 PROGRAMMA PER IL RECUPERO DI ALLOGGI DI PROPRIETA PRIVATA UBICATI NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI PALMI

Bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca

AMBITO TERRITORIALE N 6 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE

Al Sig. SINDACO COMUNE DI FORIO

Comune di San Prospero

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca

COMUNE DI CARBOGNANO

COMUNE DI SADALI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA BANDO PUBBLICO

CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

Comune di Montopoli di Sabina Provincia di Rieti

L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

Raccomandata A/R Al Comune di Via

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

COMUNE DI OLLOLAI Provincia di Nuoro Ufficio Servizi Sociali

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

PROVINCIA DI COMO SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITÀ, PARI OPPORTUNITÀ

l sottoscritt nat il a e residente in alla via C.F. Tel. CHIEDE

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, B A R I Tel Fax

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

l sottoscritt nat il a e residente in alla via CHIEDE DICHIARA A) a1) di essere cittadino italiano o di altro stato aderente alla Unione Europea ( );

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO PROVINCIA DI AGRIGENTO

COMUNE DI CANDELA. (Provincia di Foggia)

Comune di Marigliano Città Metropolitana di Napoli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI

DICHIARA (apporre un segno x solo sulla casella corrispondente alla propria situazione)

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

C O M U N E D I BURCEI

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

PROVINCIA SUD. SARDEGNA

COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA ( PROVINCIA DI RAGUSA)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPORT ANNO 2015

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

IL COMUNE DI FONTAINEMORE

Transcript:

COMUNE DI MONTRESTA - Provincia di Oristano VIA S.M. DELLA NEVE 2-08010 MONTRESTA - C.F. 83002350912 - Tel. 078530003-078530275 - Fax 078530240 Sito: www.montresta.org E mail protocollo@comune.montresta.or.it SERVIZIO TECNICO-MANUTENTIVO L.R. 1/2011 ART. 3 BIS MISURE DI SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI AZIONE 2. BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO IN FAVORE DI COLORO CHE TRASFERISCONO LA PROPRIA RESIDENZA A MONTRESTA PROVENIENTI DA UN COMUNE CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI E ACQUISTANO, COSTRUISCONO O RISTRUTTURANO IMMOBILI DA DESTINARSI A PRIMA ABITAZIONE, IMPEGNANDOSI A NON MODIFICARLA PER DIECI ANNI. Disponibilità: 8.416,00. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la L.R. n. 1/2011 che, all art. 3 bis, comma 4, lett. a), al fine di sostenere il riequilibrio insediativo ed il recupero dei centri abitati, prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, fino ad un massimo di 30.000,00 a beneficiario, in favore di coloro che trasferiscono nel piccolo comune la propria residenza da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti, impegnandosi a non modificarla per dieci anni, e acquistano, costruiscono o ristrutturano l immobile da destinare a prima abitazione; Vista la deliberazione della Giunta Regionale Sarda n. 48/38 del 01.12.2011, che detta le disposizioni attuative degli interventi di cui all art. 3 bis della L.R. n. 1/2011; Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 99 del 17.12.2012, con la quale sono stati impartiti gli indirizzi e le direttive per l assegnazione dei contributi; Dato atto che le risorse assegnate al Comune di Montresta per la predetta finalità riferite alla annualità 2012 ammontano a complessivi 8.416,00 e che alla predetta cifra potrebbero aggiungersi eventuali economie derivanti dalla mancata richiesta delle altre tipologie di intervento previste dall art. 3 bis della L. R. n. 1/2011. In esecuzione della propria Determinazione n.121 del 20.12.2012; RENDE NOTO ART. 1 Oggetto del bando e termini per la presentazione delle istanze Fino al 28/02/2012 possono presentare istanza per l assegnazione di contributi a fondo perduto di cui al comma 4, lett. a) dell art. 3 bis della L.R. n. 1/2011: a) coloro che dal 01.01.2012 abbiano trasferito nel comune la propria residenza provenienti da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti, impegnandosi a non modificarla per dieci anni, e dimostrino l avvenuto avvio delle procedure di acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile destinato ad abitazione principale, ovvero b) coloro che si impegnino con la istanza-dichiarazione a trasferire entro il termine del 30 giugno 2013 (quattro mesi dalla data di scadenza del presente bando) nel comune di Montresta la propria residenza provenienti da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti, impegnandosi a non modificarla per dieci anni, e ad avviare le procedure di acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile destinato ad abitazione principale entro lo stesso termine del 30 giugno 2013;

ART. 2 Interventi finanziabili L Amministrazione Comunale finanzierà, con le risorse a disposizione, un contributo a fondo perduto in favore dei richiedenti in possesso dei requisiti indicati al precedente art. 1. Eventuali economie verranno destinate alle altre linee di intervento previste dalla L.R. n. 1/2011 in conformità alle direttive impartite dalla Giunta Comunale. ART. 3 Beneficiari Possono presentare istanza di concessione di contributo coloro che nel corso del 2012 hanno trasferito la propria residenza nel comune di Montresta, che dimostrino l avvenuto avvio delle procedure di acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile destinato ad abitazione principale, ovvero coloro che si impegnino con la istanza-dichiarazione a trasferire entro il termine del 30 giugno 2013 (quattro mesi dalla data di scadenza del presente bando) nel comune di Montresta la propria residenza provenienti da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti, impegnandosi a non modificarla per dieci anni, e ad avviare le procedure di acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile destinato ad abitazione principale entro lo stesso termine del 30 giugno 2013. L acquisto dell immobile dovrà essere obbligatoriamente a titolo di proprietà, così come, in caso di costruzione o ristrutturazione, dovrà trattarsi di immobili di proprietà, con esclusione di qualsiasi altra forma di diritto reale o possesso. I beneficiari dovranno impegnarsi a non modificare la residenza acquisita nel comune di Montresta per un decennio, pena l obbligo di restituzione delle somme corrisposte, maggiorate degli interessi legali, in proporzione al periodo di mancato rispetto del vincolo. ART. 4 - Soggetti esclusi Sono esclusi dai contributi coloro che: - non rientrano nelle tipologie menzionate all art. 3 del presente bando; - presentino la domanda oltre il termine indicato nel presente bando. ART. 5 Modalità di presentazione della domanda La domanda per l assegnazione del contributo, completa della documentazione indicata al successivo art. 6, inviata a mezzo raccomandata A/R o consegnata a mano all ufficio protocollo dell ente, dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 14.00 del 28.02.2013. Non farà fede il timbro postale. La domanda e la documentazione dovranno essere contenuti in un plico sigillato e firmato sui lembi di chiusura, indirizzato a: Comune di Montresta, Via S. Maria della Neve n 2 08010 MONTRESTA (OR). Sul plico dovrà essere indicato il mittente e apposta la seguente dicitura: Interventi L.R. n. 1/2011: AZIONE 2 ART. 6 Documentazione richiesta La domanda di concessione del contributo (Allegato A) dovrà essere compilata e sottoscritta dal richiedente in carta semplice, sul modello predisposto dall ufficio amministrativo, e dovrà contenere le seguenti indicazioni: 1. Dati identificativi del richiedente, nome cognome data di nascita, residenza, domicilio, codice fiscale, composizione nucleo familiare; 2. Numero di telefono, indirizzo e-mail ed eventualmente numero di fax; 3. Dati identificativi dell immobile oggetto dell intervento e tipologia dello stesso (acquisto, costruzione, ristrutturazione); 4. Importo totale dell investimento, con indicazione di eventuali altri contributi e/o finanziamenti ricevuti per la medesima iniziativa; Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

a) fotocopia del documento di identità del richiedente; b) Attestazione ISEE in corso di validità con riferimento all intero nucleo familiare ed ai redditi conseguiti nel 2011; c) - documentazione comprovante l intervento per cui viene richiesto il contributo (compromesso di vendita, contratto di acquisto, concessione ad edificare e/o autorizzazione ai lavori di ristrutturazione, ovvero - impegno a trasferire entro il termine del 30 giugno 2013 (quattro mesi dalla data di scadenza del presente bando) nel comune di Montresta la propria residenza provenienti da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti, impegnandosi a non modificarla per dieci anni, e ad avviare le procedure di acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile destinato ad abitazione principale entro lo stesso termine del 30 giugno 2013. (Tale impegno potrà essere esplicitato anche all interno dell istanza-dichiarazione) La mancata indicazione nella domanda di tutte le informazioni richieste e la mancata presentazione dei documenti di cui alle precedenti lettere a),b) e c) comporterà l esclusione della domanda dalla procedura di assegnazione dei contributi. ART. 7 Criteri di selezione delle iniziative Le domande saranno valutate secondo gli indicatori e i parametri di seguito specificati: - età del richiedente fino a 40 anni - punti 20 - età del richiedente compresa fra 41 e 55 anni punti 15 - età del richiedente oltre 55 anni punti 10 - Acquisto, costruzione o ristrutturazione nel centro storico punti 20 - Acquisto, costruzione o ristrutturazione in zona B punti 15 - Acquisto, costruzione o ristrutturazione in altre zone punti 10 componenti del nucleo familiare: a) fino a due componenti punti 5 b) fino a tre componenti punti 10 c) fino a quattro componenti punti 15 d) cinque e oltre componenti punti 20 Reddito: a) ISEE fino a 10.000,00 punti 20 b) ISEE da 10.000,01 e fino a 15.000,00 punti 15 c) ISEE da 15.000,01 a 20.000,00 punti 10 d) ISEE oltre 20.000,00 punti 5 A parità di punteggio prevarrà il reddito minore. Art. 8 Formazione e approvazione della graduatoria Le domande pervenute verranno esaminate in relazione alla regolarità delle informazioni e dichiarazioni rese nonché alla documentazione prodotta e ad esse verrà attribuito il punteggio derivante dalla applicazione dei criteri indicati al precedente articolo. Qualora non si indichi la zona di Montresta nel cui ambito si procederà all acquisto o ai lavori di costruzione/ristrutturazione, verrà attribuito d ufficio il punteggio minimo di p. 10. A chi avrà ottenuto il punteggio più alto verrà assegnato un contributo di 8.416,00 ovvero importo inferiore, sempre nel rispetto del limite del 60% dell importo complessivo delle spese ammesse, tenendo presente che, in caso vi fossero altre istanze finanziabili, l Amministrazione valuterà se destinare economie delle altre linee di intervento previste dalla L.R. n. 1/2011, sempre nel rispetto del limite di 8.416,00 massimi finanziabili per istanza e del limite del 60% dell importo complessivo delle spese ammesse.

La graduatoria provvisoria verrà approvata dal responsabile del servizio e pubblicata all albo pretorio per 7 giorni consecutivi. Tale pubblicazione equivarrà, a tutti gli effetti, a comunicazione ai concorrenti dell esito della selezione. Gli interessati potranno, ricorrendone i presupposti ed entro i termini di pubblicazione della graduatoria, proporre ricorso mediante consegna di formale istanza all ufficio protocollo dell ente. Trascorsi i termini di pubblicazione della graduatoria provvisoria ed esaminati gli eventuali ricorsi il responsabile del servizio approverà la graduatoria definitiva e adotterà il formale provvedimento di concessione del contributo in favore dei beneficiari, fermo restando che per i soggetti che si sono impegnati a far maturare i requisiti entro il 30.06.2013 la materiale erogazione del contributo è subordinata all effettivo ottenimento del titolo inerente l acquisto (compromesso di vendita o contratto di vendita oppure concessione/autorizzazione edilizia per lavori su immobile di proprietà) entro il termine del 30 giugno 2013. Art. 9 Stipula del contratto Per la erogazione del contributo l amministrazione comunale, nella persona del responsabile del servizio, stipulerà apposito contratto con i soggetti beneficiari, in competente bollo e nella forma di scrittura privata, soggetto a registrazione solamente in caso d uso con oneri a carico della parte richiedente. Pertanto ciascuno di essi dovrà, entro i termini che verranno assegnati dall ufficio, manifestare formalmente l interesse ad avviare il progetto finanziato e presentare la seguente documentazione: A) Fidejussione bancaria o assicurativa, o fidejussione rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D. Lgs. n. 385/93, che garantisca l importo del contributo concesso. Tale polizza, riferita all intero periodo coperto dal contributo, dovrà prevedere espressamente: a) l indicazione che la stessa è rilasciata a garanzia degli obblighi derivanti dalla concessione del contributo; b) l obbligo del fideiussore di liquidare le somme dovute entro 15 giorni dalla richiesta del Comune, senza che possa farsi valere il beneficio della preventiva escussione del debitore principale. Tale contratto verrà stipulato anche con i beneficiari che si sono impegnati a far maturare i requisiti entro il 30.06.2013, i quali saranno parimenti tenuti alla prestazione della cauzione sopra citata. Nell ipotesi in cui il beneficiario non esprima il proprio interesse entro il termine sopraindicato, sarà dichiarato decaduto e si procederà allo scorrimento della graduatoria. Art. 10 Modalità di erogazione dei contributi L importo del contributo concesso è impegnato dall Amministrazione comunale con specifico provvedimento emesso dal Responsabile del Servizio, dato atto che dai certificati pervenuti in esito all istruttoria ai fini dell accertamento sul contenuto delle dichiarazioni rese dai soggetti beneficiari non siano emersi elementi ostativi ai fini della concessione del finanziamento. I contributi verranno erogati secondo le seguenti modalità: ACCONTO DEL 50% DEL CONTRIBUTO COMPLESSIVO: - alla stipula del contratto definitivo di acquisto dell immobile (o all avvio dei lavori di costruzione/ristrutturazione regolarmente autorizzati) SALDO DEL 50% DEL CONTRIBUTO COMPLESSIVO: - al momento della trascrizione del contratto definitivo di acquisto dell immobile (o alla conclusione dei lavori di costruzione/ristrutturazione). L erogazione dei contributi, in tutti i casi, sarà subordinata alla previa presentazione della documentazione giustificativa necessaria. In particolare dovranno essere esibiti: - per lavori di costruzione/ristrutturazione su immobile di proprietà: fatture relative ai lavori, debitamente quietanzate esclusivamente con bonifici bancari diretti; - per acquisto immobile in proprietà: bonifici bancari diretti.

In nessun caso il contributo potrà essere superiore al 60% delle spese ammesse. Art. 11 - Obblighi a carico dei beneficiari E fatto obbligo ai beneficiari dei contributi: - di rispettare le norme previste dalla normativa regionale in materia, nonché l impegno al mantenimento della residenza nel Comune di Montresta per il periodo di dieci anni, pena la restituzione del contributo; - di favorire l attività ispettiva dell amministrazione comunale o dei suoi incaricati presso gli immobili sede della residenza. Art. 12 - Controllo e monitoraggio Il Comune accerterà la regolarità degli interventi finanziati attraverso il controllo della documentazione presentata e l accertamento della veridicità delle dichiarazioni rese; sarà inoltre effettuato il controllo periodico sulla effettiva residenza nel comune al fine di verificare il permanere delle condizioni che hanno determinato la concessione del contributo. Art. 13 - Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento è l Arch. Paola Mura, contattabile nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 al numero di telefono: 0785/30003. Art. 14 - Disposizioni finali La domanda di partecipazione e tutta la documentazione prodotta dovranno essere redatte in lingua italiana.ricorso avverso il presente bando potrà essere presentato nei modi e termini previsti dalla normativa vigente al T.A.R. della Sardegna entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione (art. 29 D. Lgs. n. 104/2010). Il Comune di Montresta si riserva di modificare/revocare in qualsiasi momento il presente bando dandone pubblica comunicazione. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle normative comunitarie, statali e regionali in vigore in quanto applicabili. Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 si informa che i dati forniti dai partecipanti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse al presente atto. Montresta, IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Paola Mura IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Ass.re Cristoforo Fancellu

COMUNE DI MONTRESTA - Provincia di Oristano VIA S.M. DELLA NEVE 2-08010 MONTRESTA - C.F. 83002350912 - Tel. 078530003-078530275 - Fax 078530240 Sito: www.montresta.org E mail protocollo@comune.montresta.or.it ALLEGATO A Spett.le Comune di Montresta Via S. Maria della Neve n 2 08010 MONTRESTA (OR) OGGETTO: Domanda di concessione di contributi per l acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili da destinarsi a prima abitazione in favore di coloro che trasferiscono a Montresta la propria residenza da un Comune superiore a 5000 abitanti. l sottoscritt (cognome e nome) nat a il / / residente in (luogo di nascita) Via/Viale/Piazza n telefono cell CHIEDE Di essere ammess alla pubblica selezione per l assegnazione di contributi ai soggetti privati per l acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili da destinarsi a prima abitazione in favore di coloro che trasferiscono a Montresta la propria residenza da un Comune superiore a 5000 abitanti. A tal fine, consapevole delle responsabilità penali che derivano dal rilasciare dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 DICHIARA (barrare e compilare le caselle che interessano) Che ha acquistato/ costruito/ristrutturato (cancellare le voci che non ricorrono) l immobile da destinare a prima abitazione situato nel territorio del Comune di Montresta in zona ; Oppure Intende acquistare/costruire/ristrutturare (cancellare le voci che non ricorrono) l immobile da destinare a prima abitazione situato nel territorio del Comune di Montresta in zona ; di voler trasferire entro la data del 30.06.2013 la propria residenza nel Comune di Montresta dal Comune di, impegnandosi a non modificarla per 10 anni; Oppure di aver trasferito la propria residenza nel Comune di Montresta, Via/Piazza/località n, con provenienza dal Comune di, impegnandosi a non modificarla per 10 anni; è in regola con gli obblighi normativi, contrattuali, contributivi e previdenziali previsti a tutela del rapporto di lavoro; è in regola con la normativa in materia di sicurezza sul lavoro; che il proprio nucleo familiare è costituito da n. componenti compreso il sottoscritto;

Dichiara altresì di aver preso visione del Bando e di accettare incondizionatamente tutte le norme e gli obblighi in esso contenuti. Allega alla presente domanda i seguenti documenti (barrare le caselle che interessano): a) documentazione comprovante l intervento per cui viene richiesto il contributo (barrare le caselle che interessano):: compromesso di vendita; contratto di acquisto; concessione/autorizzazione edilizia sull immobile di proprietà; b) Attestazione ISEE in corso di validità con riferimento all intero nucleo familiare ed ai redditi conseguiti nel 2011; c) fotocopia di un valido documento di identità del/dei richiedenti; Ovvero dichiara (barrare la casella se si ricade nella casistica contemplata): di impegnarsi ad avviare le procedure di acquisto, costruzione o ristrutturazione (cancellare le voci che non ricorrono) di un immobile destinato ad abitazione principale entro il termine del 30 giugno 2013 in zona ; Dichiara, inoltre, di consentire il trattamento dei dati personali nel rispetto del D.Lgs. 196/03, ai fini della gestione della selezione in oggetto e, successivamente all eventuale instaurazione del rapporto contrattuale con l Amministrazione Comunale, per le finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo. Data FIRMA La firma del richiedente sottoscritta in calce dovrà essere autenticata nelle forme di Legge, oppure può essere allegato al presente modello copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.