Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Culture Comparate. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Documenti analoghi
Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Culture Comparate. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

LM 37 - Lingue e Letterature moderne. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Cognome. disciplinare

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Filologia, linguistica letteratura

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Principali informazioni sull insegnamento

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti. Attivita affini o integrative

Attività seminariali Esercitazioni.

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail

Antichità ed istituzioni medievali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Lingue Lettere Arti. Italianistica e culture comparate, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Cognome Alessandro Rocco

Storia generale ed europea

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Principali informazioni sull insegnam ento Titolo insegnamento Anno Accademico. Laboratorio di Lingua Inglese

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Organizzazione della didattica. Ore di studio individuale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

Anno Accademico LM15 Filologia, letterature e storia dell antichità Crediti formativi 6

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Secondo semestre. Esercitazioni

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Pia Starace

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura spagnola II Anno Accademico 2017-18 Corso di studio LM-37 - Lingue e Letterature moderne Crediti formativi 8 cfu Denominazione inglese Spanish Literature II Dipartimento Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Culture Comparate Obbligo di frequenza Lingua di erogazione La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Italiano Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Ines Ravasini ines.ravasini@uniba.it Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare Lingue e Letterature Moderne SSD Crediti L-LIN/07 8 Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione Secondo semestre II anno Didattica frontale Organizzazione della didattica Ore totali 200 Ore di corso 56 Ore di studio individuale 144 Calendario Inizio attività didattiche 26 febbraio 2018 Fine attività didattiche 27 maggio 2018 Syllabus Prerequisiti Risultati di apprendimento attesi (declinati rispetto ai Descrittori di Dublino). Conoscenza della storia e della storia della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo. Conoscenze metodologiche di analisi letteraria e competenze metriche e retoriche avanzate. È auspicabile il possesso del livello C1 di Lingua spagnola. Superamento dell esame di Letteratura spagnola I. Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito: - conoscenza approfondita dell opera di uno o più autori (anche in relazione alla storia della trasmissione dei testi e delle loro varianti) e dei generi letterari di una determinata epoca, diversi da quelli studiati per l esame di Letteratura spagnola I;

- dominio specialistico di strumenti filologici e metodi d analisi del testo letterario; - capacità di collocare i testi nel contesto storico e culturale spagnolo ed europeo, anche grazie allo studio della bibliografia critica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso lo studente dovrà possedere: - elevata capacità di comprensione dei linguaggi letterari grazie all applicazione delle metodologie d analisi e all esercizio della critica applicato ai testi oggetti di studio; - capacità di contestualizzare i fenomeni letterari, anche tramite il confronto di ipotesi di ricerca e metodologie differenti da applicare ai testi studiati. - capacità di mettere in connessione i testi letterari studiati con altri testi e con diversi codici artistici (arte, cinema, musica...). Autonomia di giudizio La riflessione metodologica che si accompagna alla lettura dei testi letterari e critici e il dominio degli strumenti di analisi sviluppano una consapevolezza critica che costituisce il presupposto dell autonomia di giudizio. In particolare gli studenti apprenderanno ad analizzare e interpretare, oltre ai testi letterari, i discorsi e i presupposti ideologici che vi presiedono. Abilità comunicative Lo studio del testo letterario favorisce l acquisizione di un lessico specifico elaborato e di una sintassi articolata anche in lingua spagnola. L acquisizione di strumenti d analisi del testo aiuta a esprimere concetti complessi. Il risultato auspicato sarà un sensibile miglioramento nell uso della lingua spagnola e nell argomentazione che dev essere caratteristica imprescindibile per un laureato magistrale. Capacità di apprendere Le competenze acquisite favoriscono lo sviluppo delle capacità di apprendimento. Il confronto col docente e con gli altri studenti è un momento importante per potenziare le proprie capacità di apprendimento. Il lavoro seminariale e la verifica finale offrono l opportunità di mettere alla prova un autonoma capacità di analisi, applicata anche a oggetti di ricerca non illustrati dal docente. Contenuti di insegnamento Programma Approfondimento critico di un argomento delimitato della Letteratura spagnola, relativo a un arco cronologico diverso da quello affrontato nell esame di Letteratura spagnola I. Al secondo anno di Laurea Magistrale, gli studenti proporranno essi stessi una ipotesi di ricerca con cui misurarsi che, con il supporto di bibliografia critica specifica, esporranno al termine del corso. Don Quijote de la Mancha: voci narranti, narrazioni, generi letterari. Il corso esplora la genesi del romanzo di Cervantes, i nessi

Testi di riferimento con i generi letterari e la tradizione letteraria precedente, spagnola e italiana, gli elementi innovativi e peculiari della formula narrativa cervantina, compresi gli elementi di teatralità contenuti nel romanzo. Il romanzo sarà dunque analizzato anche in rapporto alla letteratura coeva e a manifestazioni artistiche barocche che aiutino a comprenderne struttura e significato. All analisi del romanzo si accompagna la lettura di testi coevi su cui esercitare il confronto con il capolavoro di Cervantes. Testi: - Miguel de Cervantes Saavedra, Don Quijote de la Mancha, ed. del Instituto Cervantes dirigida por F. Rico con la colaboración de J. Forradellas, Barcelona, Instituto Cervantes Crítica, 1998. http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ Lettura integrale dei seguenti testi (introduzione inclusa): - Lazarillo de Tormes, ed. F. Rico, Madrid, Cátedra (oppure: ed. A. Gargano con testo a fronte, Venezia, Marsilio) - El Abencerraje, ed. F. López Estrada, Madrid, Cátedra (oppure: ed. A. D Agostino con testo a fronte, Venezia, Marsilio) - Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares, Madrid, Cátedra (sei novelle a scelta). Saggi critici (disponibili presso le Biblioteche del Dipartimento): - Francisco Márquez Villanueva, Personajes y temas del Quijote, 2. ed. rev. Barcelona, Bellaterra, 2011. - Cesare Segre, Costruzioni rettilinee e costruzioni a spirale nel Don Chisciotte, in Id., Le strutture e il tempo, Torino, Einaudi, 1974, pp. 183-219. - Francisco Rico, Versiones y lecturas del Quijote (1604, 1605, 1608), in I mondi possibili del Quijote, «Critica del testo», IX 1/2, 2006, pp. 3-16. - Cesare Segre, I mondi possibili di Don Chisciotte, in I mondi possibili del Quijote, «Critica del testo», IX 1/2, 2006, pp. 17-26. Bibliografia specifica, critica e metodologica, per gli approfondimenti seminariali sarà indicata a lezione. Gli studenti non frequentanti (ovvero che non abbiano frequentato almeno due terzi delle lezioni) devono integrare il programma, per le opportune misure di compensazione formativa, come segue: - John H. Elliott, La Spagna imperiale 1460-1716, Bologna, Il Mulino. - Lope de Vega, El Caballero de Olmedo, Madrid, Cátedra. Note ai testi di riferimento Metodi didattici I testi non più in commercio, se non presenti in biblioteca, saranno resi disponibili in fotocopia o pdf (accessibili dalla pagina del docente http://www.uniba.it/docenti/ravasiniines/attivita-didattica ). Il corso prevede, oltre alla didattica frontale, anche un lavoro

Metodi di valutazione Criteri di valutazione Ricevimento Sede delle lezioni e orari di tipo seminariale in cui gli studenti elaboreranno un percorso di ricerca da esporre in classe: obiettivo di un corso di laurea magistrale è sviluppare nello studente attitudini alla ricerca, invitandolo a sperimentare metodologie critiche acquisite anche su testi o argomenti non presi in considerazione dal docente. In tal senso, nell articolazione didattica si privilegerà l aspetto seminariale. È previsto il supporto di strumenti multimediali. Esame finale orale: colloquio concepito come discussione, a partire dall analisi dei testi in programma. L apporto dello studente in sede seminariale sarà valutato come parte integrante dell esame finale. Il calendario degli esami è pubblicato sul sito del Corso di Laurea e su Esse3. Per iscriversi all'esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Si valuterà: Conoscenza e capacità di comprensione: si prenderà in esame il livello di approfondimento nell analisi dei testi: la capacità dello studente di adottare un lessico critico appropriato; il dominio degli strumenti d analisi testuale nella presentazione dei testi letterari oggetto di studio; la conoscenza della bibliografia. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di sapere collegare, in maniera articolata, i testi letterari studiati non solo tra loro, ma anche al contesto storico e culturale. Si terrà inoltre conto della capacità raggiunta di applicare le conoscenze acquisite ad altri ambiti storico-letterari ed artistici. Autonomia di giudizio: si terrà conto della duttilità nell utilizzo dei metodi e dei concetti studiati nel corso e della capacità di confrontarsi con una bibliografia non più essenziale, ma specialistica, dimostrando, così, di aver affinato la propria capacità critica. Si valuterà inoltre la capacità di lavoro autonomo dimostrata nel lavoro seminariale. Abilità comunicative: si valuterà la capacità dello studente di argomentare in lingua spagnola, a proposito di questioni complesse, tenendo conto degli apporti critici più significativi. Capacità di apprendere: si terrà conto della capacità di comprendere e collegare i testi letterari studiati a contesti storiografici precisi, sia relativi alla Letteratura spagnola, sia, più generalmente, a quella europea. Si terrà, inoltre, conto della capacità di esportare in altri ambiti gli strumenti metodologici acquisiti e di individuare possibili percorsi di ricerca anche ai fini della scelta della tesi di laurea. Gli orari di ricevimento sono pubblicati alla pagina della docente: http://www.uniba.it/docenti/ravasini-ines. Gli orari possono subire variazioni. Gli studenti sono pregati di verificare alla pagina docente eventuali avvisi al riguardo. Le lezioni si svolgono presso il Palazzo Ateneo. Un avviso specifico sarà pubblicato sul sito all inizio del secondo

semestre. Per l aula e l orario delle lezioni, consultare la pagina del Calendario lezioni corsi L10, LM14, LM89, LM65. II semestre a.a. 2017-18. Tesi di laurea Per l assegnazione della tesi di laurea, gli studenti interessati devono farne richiesta alla docente all inizio del II anno di corso e comunque con almeno un anno di anticipo rispetto alla presunta data di laurea.