Progetto La sorveglianza delle malattie trasmissibili con la trasfusione e patogeni emergenti: criticità e survey

Documenti analoghi
ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE ED IMMUNOEMATOLOGIA (SIMTI) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

TRA PREMESSO CHE. Istituto Superiore di Sanità

PROGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TRAPIANTI DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE EFFETTUATI

ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LA FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS PER UNA COLLABORAZIONE IN TRA

PROGETTO NOTIFY: OPTIMISING GLOBAL VIGILANCE AND SURVEILLANCE FOR CELLS, TISSUES AND ORGANS RINNOVO CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE TRA. Centro Nazionale Trapianti

Istituto Superiore di Sanità

PROGETTO NOTIFY: OPTIMISING GLOBAL VIGILANCE AND SURVEILLANCE FOR CELLS, TISSUES AND ORGANS RINNOVO CONVENZIONE TRA

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

Istituto Superiore di Sanità. Accordo di collaborazione

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

Ministero della Salute

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

CONVENZIONE. t r a. l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (di seguito. denominato INRIM) con sede in strada delle Cacce n.

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA

reputato congruo il compenso lordo spettante al dr. Ferruccio Luppi di ,00;

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

Istituto Superiore di Sanità. Accordo di collaborazione

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

CONVENZIONE PER ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. Richiamata la deliberazione n. 209 del 28 marzo 2018 con cui è stata TRA

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA

ANPAL.ANPAL.Registro_Atti Negoziali.REGISTRAZIONE

DETERMINAZIONE N. 200 DEL 08/03/2018

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE. che l art.9 della Legge 150/2000, nonché il dpr 422/2001, prevedono che

COMUNE DI PAVIA Area Affari Istituzionali, Coordinamento, Programmazione e Controlli

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L'UNIVERSITA' DI PISA DIPARTIMENTO DI

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

CONTRATTO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA. Assessorato alla Sanità della Regione Campania Direzione Generale per la Tutela

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA

DECRETO n. 425 del 28/07/2017

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

Istituto Superiore di Sanità

Raccolta n. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

CONTRATTO D OPERA A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO TRA

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

CONVENZIONE PER LA COLLABORAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DEDICATO A PROGRAMMI DI SICUREZZA DELLA TRA

Istituto Superiore di Sanità

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E IL CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del..2019

E.R.P. - A.B.R.

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del..2018

DECRETO n. 48 del 26/01/2018

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 936 del O G G E T T O

Ufficio per lo Sport

Schema di Convenzione INDICE GENERALE

CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 239 / 2018 del 24/07/2018

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA TRA

Accordo (attuativo. della Convenzione Quadro) n. Codice Unico di Progetto (CUP) per...titolo. tra

Istituto Superiore di Sanità

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Convenzione tra Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana e. MultiMedica Spa-IRCCS MultiMedica per la realizzazione del progetto

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE

CONVENZIONE. tra. L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, con sede in Messina, piazza Pugliatti n.1

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DI MESSINA E (ALTRO ATENEO) AI SENSI DELL ART. 6, COMMA 11, DELLA LEGGE N.

TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA. premesso

Città Metropolitana di Napoli.RCONV.R CONVENZIONE

Accordo di collaborazione. tra. l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico materno-infantile Burlo

CONVENZIONE TRA A.O.U.P. E FONDAZIONE TOSCANA. L Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana, di seguito denominata

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

DECRETO n. 622 del 07/12/2018

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del..2019

ACCORDO OPERATIVO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA L AGENZIA AGRIS DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA,

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER L ESECUZIONE DELLA RICERCA CORRENTE ANNO 2016

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione

DECRETO n. 572 del 29/09/2017

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Transcript:

Progetto La sorveglianza delle malattie trasmissibili con la trasfusione e patogeni emergenti: criticità e survey Nell ambito dell accordo quadro per lo sviluppo delle attività trasfusionali, sottoscritto in data 11 luglio 2018 TRA Il CENTRO NAZIONALE SANGUE, di seguito denominato CNS, operante presso l Istituto Superiore di Sanità, con sede legale in Roma - 00161, Viale Regina Elena n. 229, nella persona del Direttore Dott. Giancarlo Maria Liumbruno E La SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE ED IMMUNOEMATOLOGIA, di seguito denominata SIMTI, con sede legale in Roma, 00186, via Principe Amedeo, 149/d, P.I. 03684721008, nella persona del Legale Rappresentante, Presidente Dott. Pierluigi Berti. PREMESSO CHE - il Ministro della Salute, con Decreto 26 aprile 2007, ha istituito, presso l Istituto Superiore di Sanità e con posizione di autonomia funzionale, il CNS, quale struttura finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di autosufficienza nazionale di sangue, emocomponenti ed emoderivati ed al supporto per il coordinamento delle attività trasfusionali sul territorio nazionale, nonché deputata al coordinamento ed al controllo tecnico scientifico nelle materie disciplinate dalla Legge 21 ottobre 2005, n. 219; - fra i compiti di coordinamento e controllo tecnico scientifico attributi al CNS dalla legge istitutiva è compresa la promozione sia della ricerca scientifica nei settori sicurezza, autosufficienza e sviluppo tecnologico sia della donazione di sangue e della ricerca ad essa connessa, nonché il coordinamento in rete del sistema della donazione e trasfusione del sangue e la collegata azione di formazione e divulgazione; - la SIMTI, Associazione a carattere scientifico e senza scopo di lucro ( not for profit ) costituita ai sensi dell art. 36 Codice civile rappresenta, nello scenario nazionale, una delle massime espressioni scientifiche finalizzate alla divulgazione di contenuti di spiccato e sempre rinnovato interesse per la materia trasfusionale; - gli scopi della SIMTI, sono, tra l altro: - promuovere l organizzazione di servizi trasfusionali efficienti e qualificati, al fine di offrire al malato una terapia trasfusionale appropriata e omogenea per qualità, sicurezza e metodologia in tutto il territorio nazionale; - contribuire al progresso scientifico, tecnico, organizzativo, sociale e morale della immunoematologia e della trasfusione del sangue; - offrire agli organi decisionali e consultivi dello Stato e delle Regioni ed alle istituzioni impegnate in campo trasfusionale e immunoematologico una qualificata collaborazione per la programmazione e lo sviluppo del servizio trasfusionale del Paese;

- promuovere la formazione e l addestramento in medicina trasfusionale anche attraverso iniziative di Educazione Continua in Medicina (ECM); - il CNS e la SIMTI in data 27 aprile 2017 addivenivano alla sottoscrizione di un Accordo Quadro, e segnatamente all art.1, comma 1.2 si prevedeva che: I rapporti di collaborazione avranno ad oggetto la realizzazione di programmi e/o progetti rivolti al mondo della ricerca, ad elevato contenuto scientifico, finalizzati alla promozione della ricerca scientifica nei settori sicurezza, autosufficienza e sviluppo tecnologico, della donazione volontaria, anonima, gratuita, consapevole e periodica del sangue e degli emocomponenti e della ricerca ad essa connessa, nonché a rendere disponibili strumenti e risorse per il conseguimento degli obiettivi del sistema trasfusionale nazionale correlati alla mission del CNS e della SIMTI, con particolare riferimento al coordinamento in rete del sistema. ; - tenuto conto della esperienza consolidata da parte della SIMTI sui temi della sicurezza trasfusionale; - ritenuto opportuno e di comune interesse approfondire gli aspetti correlati alla sorveglianza delle malattie trasmissibili con la trasfusione e patogeni emergenti, con particolare riferimento a: - analisi della situazione esistente in Italia; - condivisione in ambito internazionale delle fasi di survey, reporting, elaborazione dati, raccomandazioni sul tema delle infezioni trasmissibili, in particolare di quelle emergenti o riemergenti, attraverso la partecipazione attiva agli organismi istituzionali e scientifici più autorevoli (European Directorate of Quality in Medicines del Consiglio di Europa (EDQM), European Blood Alliance (EBA), The Biomedical Excellence for Safer Transfusion (BEST); - valutazione delle criticità con riferimento particolare all impatto sulla situazione italiana. Tutto ciò premesso, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1 (Premessa) 1. La premessa come sopra esposta è parte integrante della presente convenzione. Articolo 2 (Oggetto) 1. La presente convenzione regola lo svolgimento, nei termini e nelle condizioni fissate nel presente atto, delle attività inerenti al progetto La sorveglianza delle malattie trasmissibili con la trasfusione e patogeni emergenti: criticità e survey 2. Il presente atto viene sottoscritto dal Dr Giancarlo Maria Liumbruno, in qualità di Direttore del CNS e dal Dr Pierluigi Berti in qualità di Presidente SIMTI e legale rappresentante della società scientifica. 3. Gli obiettivi della convenzione sono indicati nel progetto (Allegato A) parte integrante della presente atto. Articolo 3 (Direzione e Coordinamento)

1. Il CNS sovrintende all effettuazione del progetto di concerto con il Responsabile Scientifico del progetto, che viene individuato da SIMTI nel Dr. Claudio Velati. 2. Le parti possono concordare variazioni delle attività che si rendessero necessarie per l ottimale conseguimento degli obiettivi nel rispetto dell importo massimo prefissato a norma dell art. 4. Articolo 4 (Finanziamento) 1. Il CNS riconosce per il finanziamento complessivo delle attività indicate alla presente convenzione e per il periodo di validità della stessa un contributo annuo di Euro 20.000,00 (ventimila,00) da corrispondersi secondo le modalità di cui all allegato K (tabella economica di sintesi). 2. Nell ambito delle previsioni di spesa indicate nel piano economico allegato al presente disciplinare (allegato B) e nel limite del tempo massimo indicato nel progetto, il CNS corrisponderà alla SIMTI, e dietro presentazione di apposita richiesta di pagamento, l importo economico indicato al comma 1 del presente articolo, secondo le modalità di cui all allegato K da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente atto, dopo l approvazione da parte del Direttore del CNS della relazione finale e del rendiconto di cui al successivo comma 6. 3. Ai sensi del D.P.R. 633/1972 e delle successive risoluzioni ministeriali interpretative nn.550412, 420091 e 9/E, i trasferimenti di fondi dal CNS alla SIMTI, avendo natura contributiva, avverranno in regime di esclusione fiscale dal campo I.V.A.; i suddetti contributi saranno erogati previa trasmissione delle relative richieste di pagamento da parte della SIMTI. 4. Il contributo dovrà essere utilizzato secondo le norme di gestione della SIMTI, esclusivamente per spese che siano riferite al periodo di durata della convenzione e per spese concernenti la realizzazione delle attività oggetto del presente atto. E fatto divieto di utilizzare il finanziamento per opere edilizie, per l acquisto di autovetture o di apparecchi per telefonia mobile. In ogni caso, non potranno essere sostenute e, pertanto, riconosciute spese non previste nell allegato piano economico. 5. Non saranno ammesse variazioni al piano economico presentato superiori al 20% dell importo assegnato ad ogni singola voce se non espressamente motivate dal richiedente beneficiario e autorizzate dal CNS. 6. L importo a saldo sarà liquidato su presentazione di rendiconto delle spese sostenute, corredati della documentazione in originale e/o in copia conforme, nonché della valorizzazione economica delle attività e degli impegni assunti corrispondenti al piano economico finanziario presentato. Il predetto rendiconto redatto esclusivamente secondo il modello allegato (allegato E) dovrà essere presentato entro 30 giorni dal termine della convenzione, vistato dal Responsabile Scientifico ed approvato dal legale rappresentante della SIMTI o da un suo delegato (nel caso in cui la firma venga dal delegato, dovrà essere allegata copia conforme del decreto di delega). Articolo 5 (Beni inventariabili)

1. Le attrezzature acquistate ai fini del presente progetto potranno essere utilizzate anche dal CNS per eventuali attività future che saranno oggetto di apposito accordo. Articolo 6 (Proprietà dei dati scientifici) 1. I dati scientifici risultanti dallo svolgimento del progetto sono da considerarsi proprietà congiunta del CNS e della SIMTI. 2. Le modalità di pubblicazione e diffusione dei risultati delle attività oggetto della presente convenzione dovranno essere preliminarmente concordate fra il CNS e SIMTI. Art. 7 (Riservatezza e Privacy) 1. Le parti, per tutti i dati e le informazioni di cui vengono a conoscenza nell espletamento delle attività concordate, sono tenute al segreto professionale e si impegnano a non fornire informazioni o comunicazioni in relazione a notizie e provvedimenti di qualsivoglia natura dei quali sia venuto a conoscenza, nel rispetto della normativa di cui al D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni. 2. Le parti, a norma del succitato D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, si impegna a rispettare la privacy e la riservatezza dei dati personali in suo possesso. Articolo 8 (Recesso unilaterale) 1. Ad entrambe le parti della presente convenzione, ai sensi dell art. 1373 c.c., è attribuita la facoltà di recedere dal contratto e tale facoltà può essere esercitata finché il contratto stesso non abbia avuto un principio di esecuzione. Articolo 9 (Risoluzione) 1. La presente convenzione potrà essere risolta qualora uno dei contraenti dichiari l'impossibilità, per causa non imputabile, di proseguire le attività dalla stessa previste. In questo caso si farà salvo il contributo già utilizzato, sempre che esso sia stato utilizzato ai fini del raggiungimento degli obiettivi previsti dalla presente convenzione ed in conformità con il piano economico presentato dalla SIMTI, che si impegna a restituire l eccedenza sulla base del rendiconto delle spese effettivamente sostenute. La valutazione di conformità delle spese sostenute rispetto agli obiettivi ed alle attività previste, sarà rimessa al giudizio del Direttore del CNS. Articolo 10 (Durata della convenzione)

1. La presente convenzione avrà durata di mesi 24 (ventiquattro) dalla data di sottoscrizione. 2. Le parti si riservano la facoltà di procedere alla proroga o al rinnovo della presente Convenzione. Articolo 11 (Controversie) 1. Per qualunque controversia relativa all interpretazione ed esecuzione del presente accordo, le parti eleggono, quale Foro di competenza, quello di Roma. Articolo 12 (Oneri fiscali) 1. Il presente Contratto sarà registrato in caso d uso e tassa fissa ai sensi degli artt. 5 e 39 del D.P.R. n.131 del 26.04.1986 a carico della Parte interessata. 2. Gli oneri dell imposta di bollo sull originale informatico della Convenzione sono assolti dal Centro Nazionale Sangue con le modalità previste dal D.M. del 17/06/2014, ovvero con autorizzazione dell Agenzia delle Entrate n. 37404 del 7 marzo 2014. Il CENTRO NAZIONALE SANGUE (CNS) Il Direttore (Dott. Giancarlo Maria Liumbruno) LA SOCIETA ITALIANA di MEDICINA TRASFUSIONALE ED IMMUNOEMATOLOGIA (SIMTI) Il Presidente (Dott. Pierluigi Berti) *documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi del Codice dell amministrazione digitale (d.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.) e dell art. 15, comma 2 bis della legge 241/1990 e s.m.i..