Prof. Avv. Vincenzo Caridi

Documenti analoghi
Curriculum vitae di Vincenzo Caridi

Curriculum scientifico-professionale di Vincenzo CARIDI. Dati anagrafici. . Lingue straniere. Istruzione. Formazione post-lauream

Curriculum scientifico - professionale di Vincenzo CARIDI. Dati anagrafici. nato a Belvedere Marittimo (CS) il 7 luglio 1972.

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

Prof. Avv. Elisa Scotti

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione

Curriculum scientifi co-professionale di Vincenzo CARIDI. . Istruzione

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

Prof. Michele Onorato

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. ANGELO CASTAGNOLA

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Curriculum. Avv. Giovanni TORTORICI

VALENTINI SIMEONE Viale CAVALLOTTI n.1/t PORTO SAN GIORGIO.

CURRICULUM VITAE Prof. ANNA ROSA ADIUTORI

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

CURRICULUM VITAE. 1973: Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico T. 1978: Laurea in giurisprudenza presso l'università La Sapienza -

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Curriculum Vitae. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Palermo, l 1 dicembre 1987, con voti 110/110 e la lode.

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

Paolo Cataldo CURRICULUM VITAE. Formazione: - Laureato in Economia e Commercio. - Laureato in Giurisprudenza.

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Curriculum attività scientifica e didattica con elenco. titoli e pubblicazioni. Prof. Fiorenzo Festi, nato a Milano, il 5 maggio 1961,

CURRICULM SCIENTIFICO

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

IOFFREDI_studio

Curriculum vitae dell avvocato Luigi Gino Ireneo Rossi (dicembre 2017)

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

NITTI MICHELE Piazza Cavour, Triggiano (Ba) 080/ / Cellulare Codice Fiscale NTT MHL 75T06 Z103U

Via del Rione Sirignano n Napoli 081/ /

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

Funzionario di VII e poi VIII qualifica funzionale

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

Titolare dell insegnamento di Diritto dell Economia, Corso di

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

Francesca Rosetti - Avvocato

Prof. Avv. Daniele Vattermoli Curriculum Vitae

Curriculum vitae. Dati personali. Titoli di studio conseguiti. Lingue straniere. Attività didattica (per anno accademico)

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. EMANUELA FUSCO

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Pietro Carrozzini Via G. Devitofrancesco Bari. Via G. Carulli nr Bari /

CV Attività scientifiche e professionali

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

INDICE SOMMARIO. Parte I

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIA GALLIERA N. 39, CAP 40121, BOLOGNA (BO), ITALY.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

CURRICULUM VITAE ANDREA DALMARTELLO

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Antonella Musuraca Avvocato CURRICULUM VITAE

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

CANIGGIA E C. SAS - STP

Si è laureato in Giurisprudenza, con il voto di 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Federico II.

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data

INFORMAZIONI PERSONALI Barbara PETRAZZINI

Indirizzo Piazzale Donatello, Firenze

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

Studio Toledo Dottori Commercialisti e Revisori Legali Via Francesco Caracciolo, Napoli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

CURRICULUM ROSANNA MAGLIANO

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

MICHELE GIUSEPPE VIETTI

Curriculum Vitae ILARIA GARACI

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Transcript:

Prof. Avv. Vincenzo Caridi I. CURRICULUM Laureato in Giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza e Dottore di ricerca in "Diritto della banca e del mercato finanziario (Scuola di dottorato in Diritto ed Economia ) dell Università di Siena, Vincenzo Caridi è attualmente Professore associato per il s.s.d. IUS/04 (Diritto commerciale) presso il Dipartimento di Giurisprudenza di quest ultima Università, dove insegna Diritto commerciale e Diritto commerciale internazionale. E membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto romano, Teoria degli ordinamenti e Diritto privato del mercato dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. E docente nei Master di II livello della Università di Roma La Sapienza (Facoltà di Economia) in Diritto commerciale internazionale (argomento: contratti internazionali di distribuzione) e in Diritto della crisi delle imprese (argomenti: misure di allerta; crediti prededucibili; effetti del concordato preventivo per il debitore), dei quali è altresì membro del Consiglio didattico-scientifico. Nell ambito dei menzionati Master è coordinatore didattico-scientifico, rispettivamente, del modulo International trade e del modulo Allerta e composizione assistita della crisi. E stato Professore a contratto di Diritto commerciale (anni accademici 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2014-2015) e di Diritto della crisi delle imprese (anno accademico 2013-2014) nella Università di Roma La Sapienza (Facoltà di Economia). E stato coordinatore didattico del Corso di Alta Formazione in Diritto della crisi di impresa dell Università di Siena (Dipartimento di Giurisprudenza) (anni accademici 2016-2017 e 2017-2018). E stato Visiting Professor presso la Universidad Autónoma de Madrid (Facultad de Derecho) (ottobre novembre 2018). E stato Visiting Researcher di Diritto commerciale presso la Universidad Autónoma de Madrid (Facultad de Derecho) (settembre 2013 febbraio 2014), dove ha svolto una ricerca sui contratti internazionali di distribuzione. Ha tenuto seminari presso la Universidad de Murcia (aprile 2015). Ha collaborato come referee e come arbitro alla VI e alla VII edizione del Moot Madrid, competizione di arbitrato commerciale internazionale organizzata dalla Università Carlos III di Madrid e dall UNCITRAL. E socio dell Istituto Iberoamericano de Derecho Concursal. E Segretario del Comitato di redazione della rivista scientifica "Diritto della Banca e del Mercato Finanziario" ed è membro del Comitato di redazione della rivista scientifica

"Rivista di Diritto Societario, edita da Giappichelli. E inoltre Segretario di redazione dei "Fondamenti di Diritto Commerciale Internazionale", trattato diretto dal Prof. Alessandro Nigro, edito da Pacini. E infine membro del Comitato dei referee della rivista scientifica telematica Giustizia civile.com, edita da Giuffré. Ha fatto parte del comitato scientifico e organizzatore di numerosi convegni e seminari su temi di diritto societario, di diritto concorsuale, di diritto del mercato finanziario e di diritto dei contratti internazionali. Ha partecipato come relatore a congressi internazionali, nonché a numerosi convegni e workshop a livello nazionale, tanto in ambito accademico quanto in ambito professionale. E avvocato dal 2000 ed è cassazionista dal 2012. Nell anno 2005 ha fondato lo studio legale associato Callea Caridi, con sede in Roma, nell ambito del quale, forte della formazione accademica e di una ventennale esperienza professionale, concentra la propria attività nei settori del diritto dei contratti interni e internazionali, del diritto delle società e del diritto concorsuale, ambito quest ultimo nel quale vanta ormai una lunga esperienza tanto nella consulenza ed assistenza degli organi della procedura, quanto nella consulenza ed assistenza alle imprese debitrici. E autore di una monografia dal titolo "Danno e responsabilità da informazione al mercato finanziario" (Giuffré, 2012) e di oltre quaranta pubblicazioni tra contributi in opere collettanee e articoli in riviste giuridiche, focalizzate principalmente su temi di diritto concorsuale, diritto del mercato finanziario e diritto societario. II. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE A. Monografie 1. Danno e responsabilità da informazione al mercato finanziario, Giuffré, Milano, 2012, pp. XVII-362 (edita nella collana Studi di diritto e legislazione bancaria del Ce.di.B. Centro Studi di Diritto e Legislazione Bancaria) B. Capitoli in Volumi Collettanei 2. Regole di conflitto. La dimensione sovranazionale e internazionale, in A. Nigro (a cura di), Fondamenti del diritto commerciale internazionale. Vol. 1. Profili generali. Attori. Fonti. Regole di conflitto, Pacini, Pisa, 2018, pp. 246-327 3. L amministrazione speciale: struttura, funzione, disciplina, in M. Chiti e V. Santoro, L Unione bancaria europea, Pacini editore, Pisa, 2016, pp. 467-498

4. Introduzione al Capo X (Del fallimento delle società), Titolo II, l. fall., in A. Nigro, M. Sandulli e V. Santoro (a cura di), La legge fallimentare dopo la riforma, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 1885-1898 5. Commento sub art. 146, in A. Nigro, M. Sandulli e V. Santoro (a cura di), La legge fallimentare dopo la riforma, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 1899-1925 6. Commento sub art. 148, in A. Nigro, M. Sandulli e V. Santoro (a cura di), La legge fallimentare dopo la riforma, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 1944-1962 7. Commento sub art. 149, in A. Nigro, M. Sandulli e V. Santoro (a cura di), La legge fallimentare dopo la riforma, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 1963-1970 8. La responsabilità degli analisti finanziari tra contratto e fatto illecito dopo il recepimento delle direttive Market abuse e MiFID, in L. Frediani e V. Santoro (a cura di), L attuazione della direttiva MIFID, Milano, 2009, pp. 155-164. 9. Commento sub art. 27, commi 2 e 3, in A. Nigro e V. Santoro (a cura di), La riforma del risparmio, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 478-494 10. Introduzione al Capo X (Del fallimento delle società), Titolo II, l. fall., in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 865-872 11. Commento sub art. 146, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 873-893 12. Commento sub art. 147, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 894-908 13. Commento sub art. 148, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 909-917 14. Commento sub art. 149, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 918-921 15. Commento sub art. 150, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 922-928 16. Commento sub art. 151, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 929-933 17. Commento sub art. 152, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 934-945

18. Commento sub art. 153, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 946-950 19. Commento sub art. 154, in A. Nigro e M. Sandulli (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Giappichelli, Torino, 2006 (giugno), pp. 951-952 C. Articoli su Rivista 20. Concessione di credito e informazione al mercato, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2017, I, pp. 785-799 21. La nuova disciplina delle sanzioni della Banca d Italia e della Consob, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2017, II, pp. 15 ss. 22. Anticipazioni su crediti e concordato preventivo, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2016, I, pp. 100-128 23. Spunti di riflessione nella prospettiva di una disciplina organica dei gruppi insolventi, in Giustizia civile.com, 1/2016, pubblicato il 18 gennaio 2016 24. La sorte dei giudizi in corso alla data del fallimento nella prospettiva del diritto concorsuale, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, n. 6/2015, pp. 573-25. Interessi e procedure concorsuali, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2014, I, pp. 733-744 (con Daniele Vattermoli) 26. Misure a sostegno dell impresa start-up innovativa, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2013, I, pp. 153-162 27. Fondamento e ratio della legittimazione del curatore ad agire in responsabilità contro gestori e controllori della società fallita (tra lacune normative di diritto societario e principi fallimentari), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2012, I, pp. 158-175 28. Danno da informazione finanziaria e responsabilità civile (a margine di un caso francese), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2008, I, pp. 473-547 29. Diritto societario e in house providing, in Rivista di diritto societario, 2008, II, pp. 534-558 30. Legge sul risparmio e nuovi strumenti di tutela diretta dell investitore non professionale, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2007, I, pp. 233-291

D. Note a sentenza 31. Sanzioni della Banca d Italia e della Consob e principio del favor rei (Osservazioni a App. Milano, 19 marzo 2017, n. 87), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2018, I, pp. 332-337 32. Le obbligazioni degli esponenti bancari (Osservazioni a Trib. Forlì, 9 gennaio 24 marzo 2015), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2015, I, pp. 131 ss. 33. Anticipazione su crediti, concordato preventivo e art. 169-bis l.fall. (Osservazioni a Trib. Milano, 18 maggio 2014; App. Genova, 10 febbraio 2014; App. Brescia, 19 maggio 2013), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2014, I, pp. 507-513 34. Contratto autonomo di garanzia, polizza fideiussoria e fideiussione a prima richiesta, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2011, I, pp. 192-196 (commento a Cass., sez. un., 18 febbraio 2010, n. 3947) 35. Amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi e vendita di complessi produttivi, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2010, I, pp. 142 145 (nota a Cass., sez. un., 27 maggio 2009, n. 12247) E. Rassegne di giurisprudenza 36. I titoli di credito bancari, in Giurisprudenza bancaria, n. 24, Giuffrè, Milano, in corso di pubblicazione 37. Lo sconto, in Giurisprudenza bancaria, n. 24, Giuffrè, Milano in corso di pubblicazione 38. I titoli di credito bancari, in Giurisprudenza bancaria, n. 23, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 263 287 39. Lo sconto, in Giurisprudenza bancaria, n. 23, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 173-177 40. I titoli di credito bancari, in Giurisprudenza bancaria, n. 22, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 237-270 41. Lo sconto, in Giurisprudenza bancaria, n. 22, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 147-153 (con A.C. Margottini) 42. Lo sconto, in Giurisprudenza bancaria, n. 21, Giuffrè, Milano, 2012, pp. 171-180

43. Lo sconto, in Giurisprudenza bancaria, n. 20, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 165-174 44. Lo sconto, in Giurisprudenza bancaria, n. 19, Giuffrè, Milano, 2008, pp. 173-180 45. Borsa e mercato mobiliare, in Diritto della banca e del mercato finanziario, I, 2010, pp. 361-367 46. Borsa e mercato mobiliare, in Diritto della banca e del mercato finanziario, I, 2009, pp. 140-150; pp. 349-356 47. Borsa e mercato mobiliare, in Diritto della banca e del mercato finanziario, I, 2008, pp. 184-188, pp. 376-382 48. Borsa e mercato mobiliare, in Diritto della banca e del mercato finanziario, I, 2007, pp. 188-192; pp. 371-379; pp. 601-607 49. Borsa e mercato mobiliare, in Diritto della banca e del mercato finanziario, I, 2006, pp. 551-558; pp. 742-748 50. Borsa e mercato mobiliare, in Diritto della banca e del mercato finanziario, I, 2005, pp. 157-160; pp. 329-334 51. Borsa e mercato mobiliare, in Diritto della banca e del mercato finanziario, I, 2004, pp. 332-347; pp. 464-478; pp. 673-676 F. Rapporti di ricerca 52. Rapporto sugli affidamenti in house, ottobre 2007, realizzato nell ambito del progetto Reti degli Sportelli per lo Sviluppo, gestito dal Formez su incarico della Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Funzione Pubblica, Programma di Empowerment delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno III. RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI 2019 La gestione anticipata della crisi, relazione tenuta il 28 gennaio 2019 nell ambito dell incontro di studio dal titolo Il Codice della Crisi e dell Insolvenza: dalla legge delega ai decreti legislativi. Storia di una riforma possibile, organizzato presso la Facoltà di Economia dell Università di Roma La Sapienza dal Dipartimento di Mangement di quest ultima Università, dall Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Roma e dall Ordine degli avvocati di Roma

2018 Reestructuración pre-concursal de empresas en dificultad. La experiencia italiana, relazione tenuta il 5 novembre 2018 nell ambito del Congresso internazionale Reestructuraciones de sociedades de capital en crisis. Perspectivas europea y latinoamericana", svoltosi a Madrid il 5 e 6 novembre 2018 ed organizzato dalla Universidad Autónoma de Madrid 2018 Diritto societario della crisi e trattamento concorsuale delle società, seminario tenuto il 2 febbraio 2018 nell ambito del corso per curatori fallimentari organizzato dalla Fondazione Scuola Forense e dall Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Crotone 2018 La gestione anticipata della crisi, relazione tenuta nell ambito del convegno inaugurale del Master in Diritto della Crisi delle Imprese della Sapienza Università di Roma, intitolato Verso il nuovo diritto concorsuale, svoltosi il 30 gennaio 2018 presso il la Facoltà di Economia - Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive di quest ultima Università 2018 La gestione dell insolvenza delle società, relazione tenuta nell ambito del convegno La nuova disciplina della crisi d impresa e dell insolvenza, organizzato dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili, dalla Scuola Superiore della magistratura e dall Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Chieti, svoltosi il 26 e 27 gennaio 2018 presso l Auditorium del Museo della Civitella di Chieti 2017 I presupposti delle procedure, relazione tenuta nell ambito dell incontro di studio dal titolo La composizione della crisi da sovraindebitamento, svoltosi il giorno 24 giugno 2017 a Cetraro ed organizzato dagli Ordini degli avvocati e dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Paola con il patrocinio del Master in Diritto della Crisi delle Imprese della Sapienza Università di Roma 2017 Lineamenti generali della legge sul sovraindebitamento, relazione tenuta nell ambito dell incontro di studio dal titolo La crisi da sovraindebitamento, svoltosi il giorno 15 giugno 2017 a Sperlonga ed organizzato dall Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento presso l Ordine degli avvocati di Latina e dalla Fondazione Michele Pierro in occasione della presentazione del Corso di alta formazione in gestori della crisi da sovraindebitamento organizzato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive dell Università di Roma La Sapienza 2017 Concessione di credito e informazione al mercato, relazione tenuta all incontro di studio dal titolo Informazione e attività bancaria, svoltosi il 13 giugno 2017 presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma ed organizzato dal Ce.Di.B. Centro Studi di Diritto e Legislazione Bancaria, dalla Rivista Diritto della Banca e del Mercato Finanziario e dal Master in Diritto della crisi delle imprese, sotto la direzione scientifica del Prof. Alessandro Nigro

2016 Linee di credito autoliquidanti e concordato preventivo, relazione tenuta nell ambito dell incontro di studio dal titolo Banche e procedure di composizione negoziale della crisi, svoltosi il giorno 15 luglio 2016 a Cetraro, organizzato dal Master Diritto della Crisi delle Imprese della Sapienza Università di Roma, unitamente agli Ordini degli avvocati e dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Paola e alla Fondazione Nazionale de Commercialisti 2016 I gruppi insolventi tra forma giuridica e sostanza economica, relazione tenuta nell ambito dell incontro di studio dal titolo Le nuove sfide del diritto fallimentare, svoltosi il giorno 11 gennaio 2016 a Perugia, organizzato dall AIGA Sezione di Perugia e dalla camera civile di Perugia 2015 La procedura di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, relazione tenuta nell ambito dell incontro di studio dal titolo Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, svoltosi il 20 novembre 2015 presso la sede della Provincia di Chieti, organizzato dal Master Diritto della Crisi delle Imprese della Sapienza Università di Roma, unitamente agli Ordini degli avvocati e dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Chieti 2015 La liquidazione dei diritti controversi, relazione tenuta nell ambito del Convegno dal titolo La massa attiva fallimentare, tenutosi il 6 e 7 novembre 2015 presso la sede del Comune di Lamezia Terme, organizzato dal Master Diritto della Crisi delle Imprese della Sapienza Università di Roma, unitamente agli Ordini degli avvocati e dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lamezia Terme 2015 Contratti pendenti e finanziamenti interinali, relazione tenuta nell ambito dell incontro di studio dal titolo L impatto del D.L. n. 83/2015 sulla composizione concordata delle crisi di impresa. Una prima lettura, svoltosi il 24 settembre 2015 presso la Facoltà di Economia sede di Latina della Sapienza Università di Roma ed organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive della medesima Facoltà e dal Master Diritto della Crisi delle Imprese 2015 Le procedure di accordo e di piano del consumatore, relazione tenuta nell ambito dell incontro di studio dal titolo Le procedure concorsuali di sovraindebitamento, svoltosi il 25 giugno 2015 presso la Facoltà di Economia sede di Latina della Sapienza Università di Roma ed organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive della medesima Facoltà e dal Master Diritto della Crisi delle Imprese 2015 Anticipazione su crediti e concordato preventivo, relazione tenuta all incontro di studio dal titolo Rapporti bancari e procedure concorsuali, svoltosi il 18 giugno 2015 presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma ed organizzato dal Ce.Di.B. Centro Studi di Diritto e Legislazione Bancaria, dalla Rivista Diritto della

Banca e del Mercato Finanziario e dal Master in Diritto della crisi delle imprese, sotto la direzione scientifica del Prof. Alessandro Nigro 2015 Il bilancio delle società di capitali. Profili giuridici, relazione tenuta nell ambito dell incontro di studio dal titolo Il bilancio delle società di capitali nella prospettiva del giurista di impresa, svoltosi il 17 febbraio 2015 presso la Facoltà di Economia sede di Latina della Sapienza Università di Roma 2014 L advisor legale nel concordato preventivo, relazione al Convegno Gli attori del concordato preventivo, tenutosi il 4 dicembre 2014 presso la Facoltà di Economia sede di Latina della Sapienza Università di Roma ed organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive della medesima Facoltà e dal Master Diritto della Crisi delle Imprese 2014 Interessi e procedure concorsuali, relazione, tenuta unitamente al prof. Daniele Vattermoli, all incontro di studio dal titolo Interessi e commissioni nei rapporti bancari, organizzata il 25 giugno 2014, presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, dal Ce.Di.B. Centro Studi di Diritto e Legislazione Bancaria, dalla Rivista Diritto della Banca e del Mercato Finanziario e dal Master in Diritto della crisi delle imprese, sotto la direzione scientifica del Prof. Alessandro Nigro 2014 La ripartizione dell attivo, seminario tenuto il 19 giugno 2014 presso la Facoltà di Economia sede di Latina della Sapienza Università di Roma, nell ambito del corso di formazione professionale di Diritto fallimentare, organizzato dall Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina 2013 Modelli societari privilegiati e imprese minori, seminario tenuto il 17 dicembre 2013 presso la Facoltà di Economia sede di Latina della Sapienza Università di Roma, organizzato dall Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Latina, nell ambito delle attività formative destinati agli iscritti 2013 I contratti pendenti nel fallimento, seminario tenuto il 14 aprile 2013 nell ambito del ciclo di seminari Temi di Diritto concorsuale 2013, organizzato dall Ordine degli avvocati di Latina e dalla Fondazione della avvocatura pontina Michele Pierro, sotto la direzione scientifica del Prof. Daniele Vattermoli 2008 La responsabilità degli analisti finanziari tra contratto e fatto illecito, intervento al Convegno L attuazione della direttiva MIFID, svoltosi a Montepulciano il 17, 18 e 19 aprile 2008 ed organizzato dalle Facoltà di Giurisprudenza e di Economia aziendale dell Università di Siena 2008 L in-house providing nella prospettiva del diritto societario, intervento al seminario di approfondimento sul tema dell in-house providing, organizzato dal Formez per la Regione Abruzzo e svoltosi a Pescara il 27 maggio 2008

2006 Il fallimento delle società di capitali dopo la riforma, relazione al Convegno sulla riforma fallimentare organizzato dall Ordine dei dottori commercialisti di Paola il 15 dicembre 2006 2006 Sulla fallibilità dell accomandante di s.a.s., intervento al Seminario sulla riforma fallimentare organizzato dalla Facoltà di Economia dell Università di Macerata il 4 dicembre 2006 2006 Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione, relazione al Seminario sulla riforma fallimentare organizzato dall Ordine dei dottori commercialisti di Latina il 15 novembre 2006 2003 La responsabilità degli internet providers, relazione al seminario Profili giuridici del commercio elettronico alla luce del d.lgs. n. 70/2003, organizzato nell ambito del Corso di Alta Formazione in Diritto Commerciale Internazionale dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia il 7 luglio 2003 2002 Personal data retention amid business and security purposes in the information society, relazione al Congresso per il 75 anniversario dell Union International des Avocats Sydney, 27-31 ottobre 2002