«Attuazione del Piano Banda Ultra Larga Marche Come funzionano le Conferenze di Servizi» Regione Marche

Documenti analoghi
La piattaforma MeetPAd. Andrea Sergiacomi, Regione Marche Christian De Angelis, Engineering Spa

Attività SISMA - BUL: infrastrutturazione della Banda ultra larga nei comuni colpiti dal sisma

Audizione Open Fiber 07/01/2019

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO

IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL)

Banda Ultra Larga in Regione Lombardia

Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari

Incontro con la Regione Piemonte

Banda ultra larga Lombardia Il ruolo dei soggetti coinvolti

BUL is the new orange. Gianluca Mazzini versione

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Pietro Abbati Marescotti

LA BANDA ULTRALARGA AL SERVIZIO DEI CITTADINI. Chieti, 25/09/2018

Interventi regionali per la Banda Ultra Larga

Semplificazioni per Soprintendenze. 1. Esenzioni specifiche per la realizzazione di interventi a basso impatto ambientale

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Forlì-Cesena. Piano BUL Emilia-Romagna

L attuazione della strategia BUL della regione Marche: stato di avanzamento

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Piacenza. Piano BUL Emilia-Romagna

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Luigi Cudia Responsabile Operations Infratel Italia

Infratel Italia Piano Nazionale Banda Ultralarga. settembre 2018

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Reggio Emilia. Piano BUL Emilia-Romagna

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Ferrara. Piano BUL Emilia-Romagna

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

Piano BUL Emilia-Romagna. Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e in provincia di Parma

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Modena. Piano BUL Emilia-Romagna

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

Comune di Venezia Data: 19/09/2016, OR/2016/

UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Infratel Italia

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Intervento Pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Infratel Italia SpA

Ozzano dell Emilia. Gianluca Mazzini

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Ravenna. Piano BUL Emilia-Romagna

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

La strategia italiana per la Banda Ultra Larga Piani di infrastrutturazione pubblica

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

L anno 2017 addì 20 del mese di dicembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007

OPERE PUBBLICHE. TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA Teramo, 9 giugno 2017

Presentazione Istituzionale

La conferenza di servizi dopo la riforma Madia: quali benefici in termini di tempistiche?

CHECK LIST DI CONTROLLO

Il Piano BUL della Regione Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

5. Progetto Banda Ultra-Larga ("BUL") a) Stato dell arte: attività di coordinamento e avanzamento fisico, procedurale e finanziario dell intervento

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60

«MeetPad: la Conferenza di Servizi Telematica a supporto del Piano Banda Ultra Larga Regione Marche» 01/07/2019

L Ufficio Speciale per la ricostruzione dell Aquila

COMUNE DI SOLIGNANO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI LACCHIARELLA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n del 16/11/2017

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre

Piano Banda Ultra Larga Marche Task Force. Seconda riunione 28/03/2019

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI CORNUDA PROVINCIA DI TREVISO

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. 20 giorni per un impresa e un cantiere

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Programmazione della politica di coesione

Intervento Pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Infratel Italia SpA

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

IL DIRIGENTE. la realizzazione dei lavori è stata affidata all'ati - S.I.T.E. Spa_VALTELLINA SpA_CTE Consorzio Triveneto Energia Soc. Cons. A R.L.

Corso di formazione e-learning. Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH. (Fiber To The Home)

La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e nei rapporti tra amministrazione e privati

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

PROCEDURA APPROVAZIONE PROGETTI Proposta operativa

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO

Comune di Camisano. Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO. Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007

INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre. Rep. Ord. N vedi timbro informatico

COMUNE DI CAMPONOGARA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 99 del OGGETTO

Decreto Dirigenziale n. 39 del 29/07/2016

Pianificazione Interventi Open Fiber. 5 marzo 2019

COMUNE DI PADERNO D ADDA Provincia di Lecco CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMUNALI

I Comuni e il SINFI: opportunità e competenze Mauro Savini Referente ANCI Infrastrutture digitali

Intervento di Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie

agendadigitale.regione.abruzzo.it

COMUNE DI GRASSOBBIO

COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38

Piano di Sviluppo Banda Ultralarga

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Piano Banda Ultra Larga Marche Task Force. Prima riunione 13/02/2019

tra le parti Comune di Gasperina nella persona Responsabile Area Tecnica Ing. Salvatore Lupica PREMESSO

Presentazione Progetto RAN SICILIA

28/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 18. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Transcript:

«Attuazione del Piano Banda Ultra Larga Marche Come funzionano le Conferenze di Servizi» 1

Le diverse fasi del processo di attuazione Le diverse fasi del processo di attuazione: dalla istruttoria tecnica e CdS alla realizzazione a) La fase della istruttoria tecnica della progettazione definitiva b) La fase autorizzativa c) La fase realizzativa 2

La fase della istruttoria tecnica della progettazione definitiva Istruttoria tecnica Strumento a supporto agli Enti partecipanti alla futura Conferenza dei Servizi Aree bianche, grigie e nere La Strategia Italiana per la banda Ultralarga ha suddiviso il territorio nazionale in 94.000 sotto-aree omogenee aree censuarie Istat o loro accorpamenti. Ogni area è stata classificata in una della 4 tipologie di cluster A,B,C,D Il Piano BUL riguarda le sole aree bianche «Aree a fallimento di mercato» (aree C e D). 3

La fase della istruttoria tecnica della progettazione definitiva Le diverse tipologie di progetto BUL Tre differenti tipologie di progetti a) Progetti «Fibra»: progetti per la stesura della fibra ottica approvati in CdS b) Progetti «FWA» progetti per la connettività wireless comunicati direttamente al Comune. c) Progetti «PCN» progetti per l individuazione del sito PCN (Punto di Consegna Neutro) comunicati direttamente al Comune individuato come sede di PCN. 4

La fase della istruttoria tecnica della progettazione definitiva Le aree da coprire ad almeno 100 Mbps 1. Le sedi della PA devono essere segnalate dai Comuni; una prima lista è stata messa a disposizione dei Comuni della nostra regione da per una loro condivisione ed integrazione e la stessa è stata fornita ad Infratel. 2. Le aree produttive devono anch esse essere segnalate dai Comuni. a) Confindustria sta incontrando i Comuni per coadiuvare al fase di individuazione delle aree produttive rilevanti. b) I Comuni stanno rendendo disponibili le informazioni per l individuazione della aree produttive all interno dei loro territori, tra cui i Piani Regolatori. 5

La fase della istruttoria tecnica della progettazione definitiva Il riutilizzo delle infrastrutture civili 1. Il riutilizzo delle infrastrutture civili a) OpenFiber effettua una verifica preliminare per il riutilizzo delle infrastrutture delle reti nazionali (Enel, TIM, ecc.) attraverso il SINFI; b) OpenFiber, tramite la società incaricata della progettazione sul territorio marchigiano, chiede ai Comuni informazioni sulle infrastrutture comunali (es. pubblica illuminazione ); c) in fase di progettazione viene effettuata una verifica di pervietà sulle infrastrutture rese disponibili 2. Il caso del coordinamento delle opere di Ingegneria Civile: possibile sfruttare gli scavi della BUL per posare corrugati anche per altre infrastrutture (es. l illuminazione pubblica) con costi a carico del Comune. 6

La fase della istruttoria tecnica della progettazione definitiva Le aree colpite dal sisma Integrazioni rispetto al Piano 1. Gli 87 Comuni nel cratere sono tutti interessati dall intervento BUL (su 236) 2. In tutti i Comuni colpiti dal sisma gli interventi previsti dal Piano sono integrati con: a) Copertura delle aree delle Soluzioni Abitative di Emergenza; b) Copertura degli edifici pubblici provvisori; c) Copertura delle Aree Produttive di Emergenza; d) Copertura delle nuove Aree Industriali 7

La fase della istruttoria tecnica della progettazione definitiva Le aree colpite dal sisma Articolazione delle attività Progettazione e realizzazione rete primaria che collega l area comunale al PCN in coerenza con la fase e con gli interventi di seguito; Progettazione e realizzazione della copertura delle aree delle Soluzioni Abitative di Emergenza (comprensivi edifici pubblici provvisori); o La progettazione sarà correlata alle indicazioni di geo-localizzazione e dimensionamento; o La realizzazione della rete avverrà in sincronia con l edificazione; Progettazione delle Aree Industriali e realizzazione della rete in concomitanza con l edificazione delle stesse (se nuove) o con la fase (per le esistenti) Progettazione delle Aree residenziali (comprese eventuali aree perimetrate e/o aree rosse); Realizzazione della rete secondaria nelle aree residenziali concertando con il Comune modalità e tempistiche di intervento nelle eventuali aree perimetrate e /o rosse. 8

Due macrocategorie: La fase autorizzativa Le principali modalità di autorizzazione 1. Conferenza di Servizi (CdS) per gruppi di Comuni indetta dal Comune più grande che riceve l istanza complessiva secondo l art. 88, comma 8 del D.Lgs. n. 259 del 01/08/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche) recita testualmente: Qualora l installazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica interessi aree di proprietà di più Enti pubblici o privati, l istanza di autorizzazione, conforme al modello D di cui all allegato n. 13, è presentata allo sportello unico individuato nel Comune di maggiore dimensione demografica. In tal caso l istanza è sempre valutata in una conferenza di servizi convocata dal Comune di cui al periodo precedente. 2. Modalità One-To-One, in cui OpenFiber manda l istanza al SUAP del singolo Comune (utilizzata per i primi Comuni e per casi particolari, ad es. alcuni Comuni in area sismica) 9

La fase autorizzativa La CdS: fasi e sotto-fasi, avvio e convocazione 1. Le diverse sotto-fasi della CdS: a) pre-cds Verifica enti da coinvolgere: il progetto proposto da OF è già predisposto con le permissivistiche verifica ulteriore da parte della Regione e degli enti invitati Verifica degli aspetti raccolti in fase preautorizzativa b) Convocazione CdS in modalità sincrona e decisoria c) gestione della CdS (integrazioni, gestione sedute) d) chiusura CdS con la determina finale 2. Meetpad: Piattaforma telematica a supporto della CdS 10

La fase autorizzativa La CdS: avvio e convocazione 1. Avvio della CdS a) Convocazione enti interessati: il Comune capofila indice la CdS su modulo predisposto dalla Regione, carica l atto di indizione su MeetPAD, attraverso cui avviene la convocazione dei Comuni e degli altri enti, fissando una data per la CdS decisoria sincrona a circa 30 gg dalla data di convocazione 2. Gestione della CdS (integrazioni, gestione sedute) Ai sensi dell art. 88, comma 9 del D.Lgs. 259/2003, la Conferenza deve pronunciarsi entro 30 giorni dalla prima convocazione e che l approvazione viene adottata a maggioranza dei presenti. Richiesta di integrazioni (entro 10 gg dalla convocazione) 11

La fase autorizzativa La CdS: chiusura 3. Chiusura CdS con la determinazione conclusiva : conclusione prevista entro i 30 gg dalla convocazione l autorizzazione è rilasciata con determinazione di conclusione positiva che racchiude tutti i pareri, prescrizioni, note da parte dei soggetti coinvolti nella fase autorizzativa Determinazione conclusiva: «Determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi decisoria simultanea sincrona avente ad oggetto istanza di autorizzazione per la costruzione di una infrastruttura passiva a Banda Ultra Larga (rete di telecomunicazione in fibra ottica) nelle aree Bianche del territorio dei Comuni di... D.Lgs. n. 259 del 01/08/2003 (Codice delle Comunicazioni elettroniche), D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), L. n. 241 del 07/08/1990. 12

La fase autorizzativa Adozione Determinazione di Conclusione Positiva <<OMISSIS>> DETERMINAZIONE DI CONCLUSIONE POSITIVA della Conferenza di servizi ex art.14 quater legge 214/1990 (ex art. 88 Dlgs. 259/2003) come sopra indetta e svolta in data 17/05/2019, per la costruzione di una infrastruttura passiva a Banda Ultra Larga (rete di telecomunicazione in fibra ottica) nelle aree Bianche del territorio dei Comuni di. D.Lgs. n. 259 del 01/08/2003 (Codice delle Comunicazioni elettroniche), con le prescrizioni sopra indicate e contenute negli allegati di seguito elencati coerentemente con quanto espresso in sede di conferenza di servizi. In conseguenza di quanto sopra AUTORIZZA la Società Open Fiber S.p.A. con sede legale in Viale Certosa n. 2 20155 Milano (MI) e con sede operativa in via Laurentina, 449 Roma (RM), Registro Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita IVA 09320630966, alla realizzazione dei lavori di costruzione di una infrastruttura passiva a Banda Ultra Larga (rete di telecomunicazione in fibra ottica) nelle aree Bianche del territorio dei Comuni di., come da elaborati di progetto presentati ai diversi soggetti in premessa elencati. La presente autorizzazione è soggetta al rispetto di tutte le prescrizioni generali imposte dalle vigenti norme e dai regolamenti comunali in materia di comunicazione di inizio lavori, termini di durata dei lavori, comunicazione di fine lavori e dichiarazione di agibilità, comunicazione dell impresa esecutrice, nonché di ogni altra disposizione normativa applicabile. Dovrà tenersi conto delle indicazioni fornite dai singoli Comuni prima dell avvio dei lavori in merito a particolari esigenze tecnico, logistiche ed operative, invitando la ditta a prendere contatti con i responsabili degli Uffici tecnici dei Comuni stessi. ::::::::::::: <<OMISSIS>> 13

La fase autorizzativa Vincoli, pareri e diritti di proprietà 1. La progettazione già individua i vincoli e gli enti da coinvolgere, anche in conformità alle Linee Guida Regionali per la BUL (www.regione.marche.it) 2. Alcune verifiche devono essere prodotte dalla concessionaria OF insieme all istanza di autorizzazione: a) Le VPIA (Valutazioni Preventive di Interesse Archeologico) b) Le possibili interferenze con le reti del gas (attraverso accordo ANCI, Utilitalia-gas e associazioni di categoria ICT), c) Verifiche del sottosuolo con georadar 3. I diritti delle proprietà: l opera è in genere tutta su suolo pubblico; in alcuni casi vi possono essere componenti su suolo privato (es. armadi sul ciglio della strada). Siccome si tratta di opera a carattere di indifferibilità e urgenza in cui prevale l interesse pubblico, è possibile che a) si riporti il progetto sul suolo pubblico, b) si cerchi un accordo bonario c) nei casi estremi si attivi la procedura di esproprio (ma è molto raro) 14

La fase autorizzativa Tecniche di scavo e modalità di ripristino 1. I Comuni hanno stipulato con Infratel Italia S.p.A. una Convenzione per la realizzazione di reti in fibra ottica per la Banda Ultra Larga, in cui sono state definite le modalità di reciproca interazione per la realizzazione e manutenzione della rete a banda ultra larga, nonché la tipologia e le modalità di esecuzione delle opere in fase di costruzione, manutenzione e spostamento delle relative infrastrutture. 2. Tecniche di scavo: sono quelle definite dal Decreto Scavi (Dlgs 33 /2016 «Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità») a) minitrincea, b) no-dig, c) scavo in trincea tradizionale Le prescrizioni: la Soprintendenza, ove il rischio archeologico è alto, chiede lo scavo in trincea tradizionale 3. Modalità di ripristino: Decreto Scavi tema «fideiussioni, diritti, oneri» (non dovuti) e richiamo alla Convenzione del Comune con Infratel 15

La fase autorizzativa L iter autorizzativo per i PCN I PCN (Punti di Consegna Neutrali) consistono in uno «shelter» la cui realizzazione un iter particolare. Le procedure da seguire sono in genere: a) individuazione dell area b) definizione di un atto di cessione in comodato d uso gratuito da parte del proprietario dell area (il comune) a OpenFiber, c) delibera assemblea comunale o di giunta comunale, d) presentazione del progetto e autorizzazione secondo l iter previsto per le opere strutturali e strategiche (art. 94 del D.P.R. n. 380 del 13/02/2019 ) 16

La fase realizzativa La fase realizzativa 1. Approvazione progetto esecutivo da parte di Infratel 2. Apertura dei cantieri Bonifica delle infrastrutture civili Preparazione sotto equipaggiamenti Gestione problematiche che possono incorrere in corso d opera Chiusura lavori e collaudo (entro circa 200 giorni dall avvio lavori soggetti coinvolti: OF ed Infratel) 3. La vendibilità wholesale del servizio da parte di OF agli operatori dell accesso TLC sarà effettuato successivamente alla realizzazione e collaudo delle reti secondarie, primarie e dei PCN di riferimento del territorio comunale 17