Studio e previsioni dello stato del sistema. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Documenti analoghi
Studio e previsioni dello stato del sistema. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Impatto delle emissioni antropiche sul trasferimento della radiazione in atmosfera. Federico Porcù Università di Ferrara Dipartimento di Fisica

Cambiamenti climatici:

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

Circolazione Oceanica

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA. Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Un modello di serra per capire il comportamento del sistema atmosfera-terra in interazione con la radiazione solare assorbita ed emessa:

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Cambiamenti climatici

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

FASE S: EFFETTO SERRA E RISCALDAMENTO GLOBALE. Fascicolo Teorico

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

al top dell atmosfera al livello del mare

LA CO2 È AUMENTATA DI 110 PPM DAL 1750 MA IL CONTRIBUTO UMANO È STATO SOLTANTO DI 17 PPM

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

SVILUPPO SOSTENIBILE

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

Lezione 1 : 4 ottobre 2018

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

e che effetti ha sull ambiente

Bilancio radiativo e temperatura planetaria (Sez.1.3)

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

Associazione Il Faggio sul Lago

CORRENTE DEL GOLFO: SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO?

Bilancio Energetico e Temperature Globali

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E L AGRICOLTURA: tra mitigazione e adattamento

I cambiamenti climatici globali

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5)

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

L Osservatorio apre alle scuole

Tre fattori geometrici condizionano la distribuzione della radiazione solare (vedasi fig 1.2) - l eccentricità dell orbita (attualmente e=0.

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi

Trasmissione del calore:

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Il cambiamento climatico. Novembre 2017

AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: TECNICHE COLTURALI E REDDITIVITÀ AZIENDALE

Modello semplice dell idrologia del suolo

Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Alcuni dubbi sulla componente antropica dei cambiamenti climatici. Cosa fare per limitare i possibili danni. Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano

Il bilancio energetico superficiale

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

Riscaldamento globale

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

Introduzione al sistema climatico terrestre. Studio e previsioni dello stato del sistema

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Introduzione al sistema climatico terrestre. Studio e previsioni dello stato del sistema

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

Associazione Il Faggio sul Lago

Transcript:

Studio e previsioni dello stato del sistema Federico Porcù (federico.porcu@unibo.it) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

un esempio di interazione tra sottosistemi: El nino forzanti sul sistema climatico (GHG) effetto serra (semplice modellino) proiezioni climatiche

meccanismi di retroazione (feed back) una forzatura su una componente del sistema produce un effetto che modifica l impatto della forzatura feed back positivo: l impatto aumenta instabilità feed back negativo: l impatto diminuisce stabilità

feed back negativo aumento di T aumento di wv aumento di copertura nubi aumento albedo planetaria diminuzione di T feed back positivo aumento di T aumento di wv aumento effetto serra aumento di T diminuzione di T aumento ghiaccio superficiale aumento di albedo planetaria diminuzione di T

El Niño Interazione Atmosfera/Oceano l atmosfera influenza l oceano principalmente a causa dello stress del vento superficiale; l oceano influenza l atmosfera principalmente a causa di anomalie nella temperatura della sua superficie (Sea Surface Temperature SST) e del conseguente flusso verticale di calore sensibile e latente.

temperatura media oceanica

Circolazione Atmosferica Equatoriale Schema della normale circolazione di Walker lungo l equatore. Risalita di aria e pioggia insistente sul Indonesia, Pacifico occidentale, Africa sud orientale e Amazzonia, mentre condizioni di scarsa precipitazione nel Pacifico orientale e nell Africa sud occidentale. Il grafico in basso mostra inoltre il profilo dell anomalia di temperatura lungo l equatore. (Da Wyrtki 1982, Marine Technol. Soc. J.. 16)

Circolazione Atmosferica Equatoriale

Circolazione Atmosferica Equatoriale Condizione ENSO El Nino

Circolazione Atmosferica Equatoriale Condizione ENSO Negli anni normali il forte gradiente di temperatura superficiale (freddo a est caldo a ovest) nel Pacifico equatoriale è accompagnato da forti venti alisei che spingono le acque superficiali verso ovest permettendo a quelle più fredde e profonde di risalire in superficie. La risalita delle acque rafforza a sua volta il gradiente di temperatura superficiale mantenendo gli alisei. Un indebolimento degli alisei nel Pacifico centrale indebolisce l upwelling e fa aumentare la temperatura del Pacifico orientale. Questo fenomeno contribuisce a indebolire ulteriormente gli alisei. Il rafforzarsi vicendevole di questi effetti contribuisce all instaurarsi di un El Niño.

FORZANTI NATURALI VARIAZIONE DELLA RADIAZIONE SOLARE Diretta Attività Solare Indiretta Milankovitch INTERAZIONI TRA DIVERSE COMPONENTI El Niño ERUZIONI VULCANICHE DERIVA DEI CONTINENTI

FORZANTI ANTROPICHE IMMISSIONE DI GAS IN ATMOSFERA IMMISSIONE DI AEROSOL IN ATMOSFERA SFRUTTAMENTO DEL TERRENO

forzanti GHG I interazione tra radiazione e costituenti atmosferici Trasmittanza Riflettanza Assobanza Emittanza Peixoto and Oort (1998)

forzanti GHG II spettri di assorbimento dei gas atmosferici (Valley, 1965)

forzanti GHG VIII ciclo veloce del carbonio flussi naturali (GtC/anno) flussi antropici (GtC/anno) riserve (GtC) NASA ESE

forzanti GHG IX misure di contenuto di CO 2

forzanti GHG XI misure di contenuto di CO 2 WDCGG

forzanti GHG XII meccanismi di produzione e distruzione di altri GHG ri: coltivazione del riso; ru: ruminanti; ng: gas naturali; c: miniere ro: run off; ag: agricoltura (Montzka et al, 2011)

forzanti GHG XIII record storici (ice cores) IPCC, 2007

forzanti GHG XIII record storici (ice cores) IPCC, 2007

forzanti GHG XIII record storici (ice cores) IPCC, 2007

un modello di bilancio energetico terrestre I l unica sorgente di energia significativa per sistema terrestre è il sole (T Sole = 6000K), la frazione di superficie planetaria illuminata dal sole riceve questa energia, anche la terra emette energia secondo T Terra attraverso l intera superficie, l energia ricevuta dal sistema può essere riflessa, trasmessa o assorbita, assumiamo il sistema all equilibrio termico E in = E out.

un modello di bilancio energetico terrestre II fatte queste ipotesi (piuttosto ben verificate) costruiamoci un modello per studiare la temperatura terrestre di equilibrio T e Cominciamo da una terra sferica, isoterma, priva di atmosfera, opaca, con un albedo planetaria =0.3 ( =E in /E rif ) Usiamo la legge di Stefan e Boltzman per l irradianza L (in W m 2 ) di un corpo nero in equilibrio termodinamico a temperatura T L = T 4 ( = 5.67 10 8 W m 2 K 4 ) mentre l irradianza solare viene assunta costante S o = 1370 W m 2

un modello di bilancio energetico terrestre III imponiamo l equilibrio energetico R T2 (1 )S o = 4 R T2 T e 4 che possiamo risolvere per l incognita T e, T e = ((1 )S o /4 ) 1/4 che, con i valori del modello, risulta in T e 255K se la terra fosse completamente sommersa dall oceano ( = 0.06) risulterebbe T e 274K.

un modello di bilancio energetico terrestre IV modello insoddisfacente, allora aggiungiamo una atmosfera isoterma (T A ) parzialmente assorbente con coefficiente a Legge di Kirchhoff: il potere emissivo di un corpo è uguale al suo potere assorbitivo

un modello di bilancio energetico terrestre V in questo caso dobbiamo imporre due condizioni di equilibrio: (1) alla superficie terrestre, (2) alla sommità dell atmosfera (1) (2) E sup = T S4 = (1 )S o /4 + a T 4 A E TOA = a T A4 + (1 a) T S4 = (1 )S o /4 S o T A T S

un modello di bilancio energetico terrestre VI E sup = T S4 = (1 )S o /4 + a T A 4 E TOA = a T A4 + (1 a) T S4 = (1 )S o /4 sostituendo l equazione trovata per T e : T e = ((1 )S o /4 ) 1/4 nella equazione alla superficie ottenendo: T S4 = T e4 + a T A 4 che dice che la temperatura superficiale in questo caso è maggiore di quella di equilibrio senza atmosfera del termine a T A4. Sottraendo (2) da (1) otteniamo invece: a T S4 = 2a T A4 che indica che la superficie è più calda dell atmosfera. Sostituendo T A da questa equazione nella relazione per l equilibrio alla superficie, possiamo ricavare T S : 1 1 2 4

un modello di bilancio energetico terrestre VII 1 1 2 4 per T S = 288K, a = 0.78, T A = 242K 288K 255K = 33K effetto serra: all aumentare di a, T S aumenta

evoluzione dei modelli climatici 1970 1980 1990 2000 2010

Future Climate Change A1: rapida crescita economica con sviluppo tecnologico Special Report on Emission Scenarios - A1FI: uso intensivo di combustibili fossili - A1T: uso di combustibili non-fossili - A1B: bilancio di fonti di energia A2: espansione demografica B1: piu attenzione ai problemi ambientali B2: piu attenzione alle tematiche locali

per la temperatura globale si prevede una crescita da 1.4 a 5.8 C nel periodo 1990 2100

Prediction is very difficult, especially if it's about the future. Nils Bohr

circolazione globale

forzanti GHG III bilancio energetico terrestre: flussi globali medi annui (Wm 2 ) Kiehl and Trenberth (1997)

forzanti GHG IV il forcing sul sistema radiative forcing: misura l influenza di un dato meccanismo nell alterare il bilancio di flussi energetici entranti ed uscenti dal sistema alla tropopausa (TOA) in Wm 2 : T F in F out F è la sensibilità climatica [m 2 K W 1 ] esprime la variazione della temperatura in seguito ad un forcing di 1 Wm 2 al TOA.

forzanti GHG VI Global Warming Potential GWP( X ) TH 0 TH 0 a a CO x 2 X ( t) dt CO 2 ( t) dt ove: a x è l efficienza radiativa della specie x [W m 2 kg 1 ] TH è il Time Horizon sul quale è fatta la stima X(t) è il profilo di decadimento temporale della specie x

forzanti GHG VII GWP per alcuni gas (IPCC FAR, 2007)

forzanti GHG V radiative forcing & LOSU (IPCC FAR, 2007)

forzanti GHG X The Global Atmosphere Watch (GAW) programme of WMO WDCGG (1990)