Newsletter 7/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Documenti analoghi
Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando FETOPEN [RIA]

Newsletter 3/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5 milioni di euro.

CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Strumenti regionali per il supporto degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese

Circolare del 08 settembre Circolare n : 23/2017. Oggetto: Sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Strumenti regionali per il supporto degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Newsletter 3/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

I nuovi bandi POR FESR per l innovazione e la ricerca

Bando MIUR F.A.R.E. Ricerca in Italia (Framework per l Attrazione e il Rafforzamento delle Eccellenze per la Ricerca in Italia)

Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Newsletter 5/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Programma di ricerca e sviluppo Settore ICT della S3 regionale

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 ottobre 2016 pag. 1/6

finalità dotazione finanziaria beneficiari

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Soggetti beneficiari

Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando WIDESPREAD Twinning

SINTESI DELLA NORMATIVA

POR FESR FVG Revisione S3 FVG 2017 Nuove azioni 1.2.a 1.3.a. Vademecum pratico

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Newsletter 1/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando SPACE Space technologies, science and exploration

FIRB. Futuro in Ricerca Università di Pisa Ufficio Ricerca Bando FIRB 2012 Pisa 12 gennaio 2012

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

Opportunità di finanziamento Area per l Internazionalizzazione

Progetti e interventi innovativi per: sicurezza sul lavoro, energia e ambiente

PMI nel 7 Programma Quadro

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Roma, 24 maggio Settore Mobilità dei Ricercatori e Programmi Europei

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl. Università della Calabria 28/03/2018

BANDO INNODRIVER S3 - Misure A,B,C

PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE NEI PROCESSI AZIENDALI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Bandi Open Data. Sviluppo dell impresa innovativa ()"%*++$&,"&-++%".-/"$0"&"00$)-')12&+3$,$42&+3$.155"2&.$0#10*'&1&513)"/"&67!& Bando PMI.

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PON RI Asse prioritario I Investimenti in Capitale Umano, azione I.1 Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale.

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017

Sezione I Identificazione della misura

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR

Esperienze in H2020 MSCA RISE: MUSE. S. Giovannella (INFN-LNF)

ALLEGATO F - Programma di R&S

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CATANIA. Piano per la Ricerca 2016/2018- Bando "CHANCE" IL RETTORE DECRETA:

AIUTI PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO CESARE MOU GIUSEPPINA SORU SARDEGNA RICERCHE

PROPOSTA TECNICA. Sezione 1: Elementi descrittivi del centro di competenza costituito/costituendo (massimo battute)

POR MARCHE FESR

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

SERFINA Bologna 28/02/2018 Credito d imposta Ricerca &Sviluppo Bandi Regionali.

PON RI Asse prioritario I Investimenti in Capitale Umano, azione I.1 Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale.

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

Progetti avviati prima del 29/11/2008. (indicare descrizione del progetto) Data di inizio. Anno 2008 Anno Tipologia di spesa

Finalità e ambito di applicazione

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

Horizon 2020 Strumento PMI

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

01/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Por Fesr 2014/2020 Azione I.1b.1.2 Bando PRISM-E

Horizon 2020 Strumento PMI

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

1 BANDO PER PROGETTI INNOVATIVI E PER L IMPIEGO DI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO Articolo 10, Legge provinciale del 13 dicembre 2006, n.

L obiettivo dell intervento MIUR a sostegno dei progetti di ricerca di interesse nazionale è duplice:

FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA ANNO 2019 PROGETTO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE LINEA 1. Titolo del Progetto di Ricerca:

Lombardia: alcune informazioni

Tematica al cui il progetto si riferisce (1-4 art. 3 del bando) Tipologia di approccio sperimentale (A,B,C art. 3 del bando)

FONDIMPRESA - AVVISO 5/2017 F O R M A Z I O N E A S O S T E G N O D E L L I N N O VA Z I O N E T E C N O LO G I C A

POR MARCHE FESR

RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bando grandi progetti R&S

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

Requisiti dei fornitori di Servizi:

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

Newsletter 2/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando MSCA-RISE-2017 [MSCA-RISE]

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

Transcript:

Newsletter 7/ 2016 Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro In evidenza Bando FARE Ricerca in Italia 2016 Programma: Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 Ambito: Intervento FARE Ricerca in Italia Topic: Attrazione dei vincitori ERC Budget: 10 M Pubblicazione bando: 28 Ottobre 2016 Scadenza: 26 Gennaio 2017 Link: http://attiministeriali.miur.it/anno-2016/ottobre/dd-27102016-%285%29.aspx Si segnala la recente pubblicazione [28 Ottobre 2016] del primo bando dell azione FARE Ricerca in Italia - Framework per l Attrazione e il Rafforzamento delle Eccellenze per la Ricerca in Italia, promossa dal MIUR in attuazione delle misure attese dal Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020. L iniziativa FARE Ricerca in Italia ha l obiettivo di migliorare la performance dei ricercatori e di attrarre in Italia un numero crescente di scienziati di eccellenza rafforzando il sistema ricerca nazionale. Il bando è rivolto ai Principal Investigator vincitori di un Grant ERC [Starting, Consolidator o Advanced] nell ambito di Horizon 2020, attualmente in fase di realizzazione presso istituzioni italiane inclusi gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR. Tutti gli ambiti di ricerca appartenenti ai macrosettori scientifico-disciplinari oggetto di grant ERC [Social Sciences and Humanities-SH; Physical Sciences and Engineering-PE; Life Sciences-LS], sono ammissibili. Le proposte presentate dai Principal Investigator dovranno comprendere una descrizione dettagliata del progetto inclusiva degli obiettivi, dello stato dell arte, della metodologia della proposta, dell impatto previsto e di un cronoprogramma tecnico-scientifico e finanziario. Esse dovranno avere un carattere di aggiuntività rispetto alle attività finanziate dall ERC, essere inclusive di un analisi puntuale dei costi previsti, contigui a quelli già finanziati dall ERC e complementari rispetto ad essi, nonché essere afferenti al medesimo macro settore del progetto finanziato dall ERCEA. Lo stanziamento complessivo per questo bando ammonta a 10 M. I progetti presentati dovranno prevedere una consistenza finanziaria pari ad un massimo del 20% del Grant sottoscritto con l ERCEA, riproporzionato in funzione del tempo residuo del progetto ERC alla data del 26 gennaio 2017, e comunque non superiore a 600 K. Tra le spese ammissibili, i costi sostenuti per il personale a tempo determinato dedicato alle attività progettuali, le spese per l acquisizione di materiali di consumo, pubblicazioni, brevetti, missioni all estero..., strettamente riconducibili alle attività programmate. Viene riconosciuta, altresì, una quota forfettaria del 60% dei costi del personale a copertura delle spese generali sostenute dalle istituzioni ospitanti. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate sia in lingua italiana che inglese per via telematica tramite la piattaforma CINECA [https://fare.miur.it] a partire dal 22 Novembre 2016 ed entro il 26 Gennaio 2017.

Europa Bando MSCA-ITN-2017 [MSCA-ITN-ETN] Ambito: Excellent Science di Horizon 2020 Topic: Marie Skłodowska-Curie Actions - Innovative Training Networks Budget: 370 M Pubblicazione bando: 15 Settembre 2016 Scadenza: 10 Gennaio 2017 Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/msca-itn- 2017.html Si ricorda la scadenza, fissata per il 10 Gennaio 2017, del bando MSCA-ITN-2017 [MSCA- ITN-ETN], nell ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie di Horizon 2020. Obiettivo dell azione ETN [European Training Networks] nell'ambito delle ITN [Innovative Training Networks], è la formazione di eccellenza di giovani ricercatori mediante l'inserimento in progetti di ricerca attuati da partenariati europei composti da almeno tre entità legali, indipendenti tra loro, situate in tre differenti Stati Membri UE o associati [università, istituti di ricerca, PMI ] L'azione è indirizzata a giovani ricercatori [ESR] che al momento del reclutamento da parte dell'organizzazione ospitante, si trovino nei primi quattro anni [FTE] della loro carriera di ricerca e non ancora in possesso del diploma di dottorato. I ricercatori selezionati non dovranno aver risieduto o svolto le loro principali attività di ricerca nel paese UE dell'organizzazione ospitante per più di 12 mesi nei 3 anni immediatamente precedenti la data di recruitment. La durata del contratto di lavoro può variare da un minimo di 3 a un massimo di 36 mesi. Il contributo comunitario per le azioni MSCA è basato su unit costs espressi in mesi-uomo. Esso prevede la copertura del costo del contratto di lavoro per l'esr, importi forfettari a copertura dei costi per le attività di ricerca e training oltre al riconoscimento di quote fisse per le attività di management e costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante, come da tabella seguente. Al Living allowance viene applicato un coefficiente di correzione legato al costo della vita nel Paese dell'organizzazione ospitante, per l Italia il 106,7%. La durata massima del progetto è prevista essere di 48 mesi, includendo la fase di reclutamento. Bando EuroNanoMed III European Innovative Research & Technological Development Projects in Nanomedicine Pubblicazione bando: 14 Novembre 2016 Scadenze: 16 Gennaio 2017 [pre-proposal] 9 Giugno 2017 [full proposal] Budget [indicativo]: 14 M Link: http://www.euronanomed.net/joint-calls/8th-joint-call-2017-2/ Si segnala la pubblicazione, lo scorso 14 Novembre, della Joint Transnational Call for Proposals [2017] for European innovative research & technological development projects in nanomedicine di EuroNanoMed III. Nell ambito delle azioni ERA-NET, la Commissione Europea ha deciso di finanziare nuovamente EuroNanoMed, il network europeo dedicato alla nanomedicina.

Con il termine nanomedicina si definiscono le applicazioni di nanotecnologia in ambito medico. Applicando le proprietà fisiche, chimiche e biologiche dei materiali su scala nanometrica, la nanomedicina sembra avere il potenziale per consentire una più rapida individuazione e, di conseguenza, una più efficace cura delle malattie. EuroNanoMed III è formato da 22 organizzazioni finanziatrici provenienti da 19 Paesi europei ed extraeuropei, coordinati, attualmente, dal Joint Call Secretariat, della French National Research Agency [ANR]. Obiettivi del presente bando sono il supporto a progetti di ricerca traslazionale, che combinano approcci innovativi alla nanomedicina mediante il trasferimento dei risultati ottenuti in ricerca e innovazione ad applicazioni industriali o in ambito clinico, nonché, la promozione di collaborazioni transnazionali tra gruppi di ricerca provenienti da settori differenti. Ogni collaborazione dovrà comprendere, infatti, gruppi di ricerca afferenti ad almeno due dei seguenti specifici settori: 1. ambito accademico: gruppi di ricerca impiegati presso università o altri istituti di istruzione superiore o di ricerca; 2. settore della salute pubblica/privata: gruppi di ricerca impiegati presso ospedali o organizzazioni sanitarie. È incoraggiata la partecipazione di personale medico. 3. imprese: imprese private di qualsiasi dimensione [in particolare PMI]. La collaborazione dovrà essere composta da un minimo di 3 e un massimo di 5 partner, provenienti da Stati membri coinvolti in EuroNanoMed [non più di 2 partner dello stesso Stato] e la proposta includere almeno una delle seguenti aree tematiche: medicina rigenerativa; diagnostica; targeted delivery systems. I progetti dovranno dimostrare, in modo chiaro, il potenziale impatto in campo sanitario ed economico, ed il valore aggiunto dato dalle collaborazioni transnazionali [scambio di risorse, dati, know-how, tecnologie innovative, etc.]. Viene inoltre richiesto di specificare il grado di innovazione ed il potenziale di applicazione previsti dal Technology Readiness Level di Horizon 2020. La proposta sarà sottomessa dalla collaborazione, mentre, il finanziamento sarà erogato ai partecipanti dalle rispettive organizzazioni finanziatrici nazionali. L Italia partecipa al bando con uno stanziamento totale di 1,2 M, per il tramite del Ministero della Salute e del MIUR. Il tetto massimo per progetto presentato [destinato esclusivamente a soggetti nazionali coinvolti nelle proposte] ammonta a 200 K. La durata massima dei progetti è prevista essere di 36 mesi. Le categorie di spesa ammissibili sono: personale, attrezzature, subcontratti, spese di consumo e spese generali. È raccomandato il coinvolgimento di giovani ricercatori [Junior Researcher], i.e. che hanno ottenuto il dottorato da almeno 2 anni e fino a un massimo di 10 anni alla data di scadenza della proposta. Il contributo è riconosciuto in relazione alla natura del soggetto richiedente e alla tipologia di attività svolta. Per gli enti di ricerca e le università, il MIUR eroga un contributo del 70% sui costi eleggibili sostenuti per le attività di ricerca fondamentale, del 50% per le attività di ricerca industriale e del 25% per attività di sviluppo di sperimentale. L applicazione prevede due scadenze: - 16 Gennaio 2017 [Pre-proposal submission]: sottomissione della proposta preliminare, da parte del Coordinatore del progetto, utilizzando il template disponibile al link http://www.euronanomed.net/joint-calls/8th-joint-call-2017-2/ - 9 Giugno 2017 [Full proposal submission]: presentazione della proposta completa e dell eventuale ulteriore documentazione richiesta dalle singole agenzie finanziatrici. Per maggiori informazioni si rimanda al sito del network EuroNanoMed http://www.euronanomed.net/

Bando INFRADEV-01-2017 - Design Studies Ambito: Excellent Science di Horizon 2020 Topic: Research Infrastructures - Design Studies Budget: 20 M Pubblicazione bando: 8 Dicembre 2016 Scadenza: 29 Marzo 2017 Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/infradev-01-2017.html Si ricorda la pubblicazione, il prossimo 8 Dicembre, del bando INFRADEV-01-2017 - Design Studies nell ambito dell obiettivo Research Infrastructures della priorità Excellent Science di H2020. Con l'obiettivo Research Infrastructures [INFRA] la Commissione mira a dotare l'europa di Infrastrutture di Ricerca di livello internazionale; lo sviluppo e la sostenibilità a lungo termine di nuove infrastrutture di ricerca paneuropee, in tutti gli ambiti della scienza e della tecnologia, è uno dei propositi della comunità scientifica per mantenere un ruolo di eccellenza nel progresso della ricerca e, altresì, per il rafforzamento del know-how tecnologico a sostegno della competitività delle imprese. Scopo di questa specifica azione è quello di supportare la progettazione concettuale e tecnica di nuove infrastrutture di ricerca, di chiara dimensione europea ed interesse, ovvero, importanti miglioramenti di infrastrutture esistenti se il risultato finale può essere considerato equivalente a una nuova infrastruttura. Gli studi di progettazione dovrebbero affrontare tutte le questioni chiave riguardanti la fattibilità delle nuove o upgraded facilities a beneficio delle comunità di utenti, e rappresentare sia - le attività tecnico scientifiche i.e. (1) l esposizione concettuale e la progettazione architettonica ed ingegneristica per la realizzazione della facility tenendo in considerazione un impiego efficiente delle risorse e il possibile impatto ambientale, nonché, se del caso, la costruzione di prototipi; (2) i lavori scientifici e tecnici per garantire che le comunità di utenti utilizzino la facility fin dall'inizio con la massima efficienza. - il lavoro concettuale i.e. (1) l inclusione di piani per la coerente integrazione della nuova infrastruttura nel panorama europeo in accordo anche con l'obiettivo UE di uno sviluppo territoriale equilibrato dell Unione; (2) un piano finanziario per la costruzione e il funzionamento della facility; (3) la definizione di una struttura di governance internazionale; (4) la programmazione delle utilities per la comunità scientifica internazionale; (5) la procedura e i criteri adottati per la scelta del sito dell infrastruttura. L'azione [una Research and Innovation Action] prevede uno schema botton-up. La collaborazione proponente dovrà essere composta da almeno tre entità legali, indipendenti tra loro, situate in tre differenti Stati Membri UE o associati e il contributo comunitario per progetto è atteso essere tra 1 e 3M. Il contributo comunitario corrisponde al 100% dei costi eleggibili direttamente riconducibili alle attività progettuali sui quali viene riconosciuta una quota del 25% a copertura dei costi indiretti. Regione Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori Ambito: POR FESR Veneto 2014-2020 [Azione 1.1.1] Budget: 5 M Pubblicazione bando: 14 Ottobre 2016 Apertura termini per compilazione domanda: 3 Novembre 2016 Scadenza: 17 Febbraio 2017 Link: http://bandi.regione.veneto.it/public/dettaglio?idatto=855 Si segnala il Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori, pubblicato dalla regione Veneto lo scorso 14 Ottobre, nell ambito del POR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020. Obiettivo principale della call è il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo sperimentale e ai processi di innovazione nel contesto del tessuto produttivo veneto tramite l impiego di ricercatori assunti direttamente dall impresa o messi a disposizione da una qualificata struttura di ricerca; in quest ultimo caso la collaborazione dovrà essere regolamentata da una convenzione sottoscritta dalle due entità [azione di riferimento n. 1.1.1 - POR FESR Veneto 2014-2020].

Soggetti proponenti sono le micro, piccole e medie imprese [PMI], regolarmente costituite, con almeno una unità operativa attiva in Veneto nella quale realizzare, obbligatoriamente, l iniziativa/progetto. Le attività di ricerca sostenute dal presente bando prevedono l impiego di ricercatori in possesso del dottorato conseguito presso una Università italiana o estera ovvero di Laurea Magistrale in discipline in ambito tecnico o scientifico purché impiegato in attività di ricerca e sviluppo o innovazione. I ricercatori assunti dovranno prestare servizio in azienda ed essere inquadrati in un profilo coerente con il progetto di ricerca presentato. Non dovranno, inoltre, aver stipulato in precedenza contratti di lavoro dipendente con il soggetto proponente conclusisi con il licenziamento o le dimissioni nei 6 mesi antecedenti la data di presentazione della proposta. Per le proposte che prevedono l impiego di un solo ricercatore il contratto con lo stesso dovrà avere una durata non inferiore a 12 mesi, mentre in presenza di più ricercatori [tetto massimo 3] i contratti dovranno avere una durata non inferiore a 6 mesi. In coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente e il Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l Innovazione, le proposte di ricerca dovranno rientrare in una delle seguenti tipologie: attività di ricerca industriale: ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti; sviluppo sperimentale: acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati; innovazione di processo: applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato [inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software], esclusi i cambiamenti o i miglioramenti minori, l aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione di beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l adattamento ai mercati locali. Sono riconosciute le spese strettamente connesse alle attività progettuali implementate per le seguenti tipologie di costo: personale di ricerca [almeno il 70% dei costi eleggibili], assunto direttamente o tramite convenzione e personale dipendente delle imprese a supporto dei ricercatori, strumentazioni e attrezzature, brevetti, prototipi, consulenze specialistiche, servizi esterni e spese generali nella misura del 10% dei costi sostenuti per il personale dedicato. Sono ammissibili spese comprese tra un minimo di 20 K e un massimo di 200 K. I costi eleggibili si intendono al netto di IVA. Il contributo della Regione varia da un minimo del 35% ad un massimo 75% della spesa rendicontata ammissibile a seconda della dimensione dell azienda [PMI] e della tipologia di attività progettuale. La modalità di valutazione delle domande di sostegno è di tipo valutativo a sportello. L istruttoria avverrà in base all ordine cronologico di presentazione delle domande allo sportello e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L ammissibilità è subordinata al conseguimento di un punteggio minimo di idoneità. La domanda di contributo per il presente bando dovrà essere predisposta telematicamente [a partire dal 3 Novembre 2016] e presentata all apertura dello sportello prevista per il giorno 17 Gennaio 2017. L avvio del progetto coincide con la data di presa di servizio del ricercatore in azienda che dovrà avvenire tra il giorno successivo alla data di presentazione della domanda ed entro i successivi 30 giorni decorrenti dalla data del decreto di concessione del contributo. Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro Istituto Nazionale di Fisica Nucleare fondiesterni.lnl@lnl.infn.it web: http://sfe.lnl.infn.it/