ARCHIVIO DI STATO DI PISA TEATRO ROSSI DI PISA. Inv. 118

Documenti analoghi
ACCADEMIA DEL REGIO TEATRO DEGLI AVVALORATI ====================================================================

estremi cronologici note tipologia del materiale

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA INDICE DELLE SERIE

3. ARCHIVIO DEL PATRONATO SCOLASTICO DI APRICENA. Busta 2 ( ) - Corrispondenza e documenti contabili dall A. S all A. S

COMUNE NAVE Archivio Storico

12. bilancio, ; 1945 busta (contiene anche un inserto di minute di bilanci dal 1935 al 1976)

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA. Presidenza Leone ( ) Segreteria presidenziale

1.2 SERIE DELL ARCHIVIO COMUNALE

COOPERATIVA PESCATORI DI MONFALCONE

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Inventario del Tiro a Segno Nazionale

Comune di Barengo (NO) Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

MODIFICAZIONI ALLA PIANTA ORGANICA DEGLI CONSORZIO PER IL SERVIZIO DELL'UFFICIALE

TITOLO 26 SPETTACOLI bis Contiene:

CORSO: LIBRI SOCIALI E ASSICURAZIONI ALLA LUCE DEL CODICE DEL TERZO SETTORE (dott. Giovanni Battista Raggi) Genova, 6 marzo 2019

COMUNE di MIRANO U.P.A.F.) U! " # $ % && ' %( # ) * +

N. INVENTARIO N. PROGRESS. ORGANO PROPONENTE OGGETTO (PAGINE) SINDACO NICCOLO' CIOMPI - MUTUI PASSIVI - PROPOSTA DI [ADUNANZA SCIOLTA PER MANCANZA DEL

anni Mantova, aprile 1990

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

5. LEGATO VINCENZO PELLESINA

Archivio di Stato di Udine

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1

Archivio Bocconi. Elenco di versamento 2 marzo 2016

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA INVENTARIO. (a cura di C. Barucco e E. Ferraglio)

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA

Tribunale civile e correzionale di Mantova e Corte d Assise ordinaria

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI

Circolo ENAL di Montegabbione (TR)

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) AREA DEL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA

ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL ETÀ CONTEMPORANEA

Archivio Storico del Comune di Copparo

22. ASILO INFANTILE ISIDORO ALESSI

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta

COMUNE LODRINO Archivio Storico

Comune di Santa Giusta

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

PROVINCIA DI IMPERIA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE

GRESSONEY-SAINT-JEAN

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi

composta dai magistrati:

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.084 in data 18/09/2017 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

Verbale di verifica del 7 marzo Oggi 7 marzo 2016 presso la sede legale della. Società, in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10

Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione italiana lavoratori poligrafici e cartai - FILPC di Terni

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE DI TESERO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Concessioni di terreni agricoli per l'anno 2016.

ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE. Carte del barone Tommaso Ghezzi Petraroli di Monopoli ( ) Inventario a cura di di Mariolina Pansini

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Gli adempimenti e i controlli nella gestione degli Enti di Terzo Settore. Costanza Bonelli

Verbale di verifica del 7 marzo Oggi 7 marzo 2016 presso la sede legale della. Società, in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI TROFARELLO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 DEL 22/04/2013

Verbale di verifica del 1 giugno Oggi 1 giugno 2016 presso la sede legale della. Società, in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna.

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

Servizi Economico-Finanziari n.80 del Comune di Collesalvetti

COMUNE DI CATANIA N. 52/2010

Comune di Villanovafranca Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara


COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Inventario SA 6. Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI. Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta

Incrementi: Non sono previsti incrementi della documentazione a causa della cessazione dell'attività del soggetto produttore.

ANAGRAFE INFORMATIZZATA DEGLI ARCHIVI ITALIANI

Ente Comunale di Assistenza di Cossignano , regg. 61, fascc. 336, ff. 2

Archivio di Stato di Palermo

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST Via Cocchi, 7/9 - Loc. Ospedaletto PISA. DECRETO N del 13/09/2019

Giovedì 12 LUGLIO 2012 dalle ore alle ore 20.00

REP 1/DELIBERAZIONI CONSIGLIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 164 DEL 07/11/2017 OGGETTO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI. Sede legale: Viale Pola, Roma. Codice Fiscale: Partita IVA:

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.087 in data 02/10/2017 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

COMUNE LODRINO Archivio Storico

Archivio storico della Comunità di Fauglia ( )

Transcript:

ARCHIVIO DI STATO DI PISA TEATRO ROSSI DI PISA Inv. 118

TEATRO ROSSI DI PISA Inventario a cura di Elena Casarosa e Nicola Cau Nel 1770 si iniziò la costruzione del teatro Rossi, allora chiamato Teatro Nuovo, destinato a sostituire a causa della limitata capienza il vecchio Teatro Pubblico (o Stanzone delle Commedie), istituito nel 1630 nel fabbricato annesso all antico palazzo Gambacorti nella piazzetta di Banchi. Il luogo prescelto per la nuova costruzione era l area dell Orto della Dispensa Vecchia di proprietà granducale. Con contratto stipulato a Firenze il 20 Aprile 1770 in casa del senatore Giovan Battista Nelli, soprintendente ai teatri della Toscana, il capomastro muratore Grazio Cecconi e il nobile pisano Giulian Francesco Prini si unirono in società nella costruzione del nuovo teatro. Il Cecconi, coadiuvato dall ing. Francesco Bombicci, iniziò subito i lavori che secondo il precedente contratto del 9 Aprile 1770 dovevano terminare entro mesi tredici. L edificio fu inaugurato nel 1773 con l opera Il giocatore fortunato del musicista barese Nicola Piccinni. Un anno più tardi, il 14 Maggio 1774, Giulian Francesco Prini pagando la somma di 1800 scudi fiorentini rilevò la parte di proprietà del Cecconi rimanendo così l assoluto padrone del teatro. Nel 1798 dopo lunghe trattative Matteo e Gaetano Prini lo alienarono all Accademia dei Costanti, una società di nobili pisani costituita con rescritto del 13 Febbraio 1798. L Accademia amministrò il teatro fino al 1822, quindi a causa del cattivo stato finanziario fu sciolta e la gestione del teatro rilevata da una nuova società di notabili pisani che assunse il titolo di I. e R. Accademia dei Ravvivati. Il 22 Settembre 1878, dopo i grandi lavori di restauro e di abbellimento durati circa sei anni (1872-78) e la conseguente interruzione delle rappresentazioni, il nuovo teatro fu inaugurato e in quell occasione intitolato a Ernesto Rossi, il grande attore tragico livornese che aveva recitato in passato più volte nella sala pisana. L amministrazione del teatro passò ad una società anonima formata dagli stessi proprietari dei palchi che avevano contribuito all acquisto dei beni della cessata Accademia dei Ravvivati. Il vecchio Rossi aveva comunque iniziato il suo lento declino, superato dai più moderni Verdi e Politeama sorti rispettivamente nel 1867 e 1866. nel 1932 la Società Anonima del Teatro Rossi fallì e l edificio, espropriato e messo all asta, venne venduto in un unico lotto nell Aprile del 1940 alla Cassa di Risparmio di Pisa. Il teatro, acquistato nel 1942 dalla locale Federazione provinciale fascista, nel 1946 divenne proprietà dello Stato e concesso al Comune di Pisa che lo gestì fino al Settembre del 1966 quando fu dichiarato inagibile e definitivamente chiuso. 2

STATUTI La serie è stata costituita per riunire le copie dello Statuto (1898) e del Regolamento disciplinare interno della Società Anonima del Teatro E. Rossi, inizialmente forse inserite nelle buste di carteggio, ma al momento del riordinamento non più ricollocabili nelle originarie unità archivistiche (per questi anni andate perdute nella quasi totalità). 1 Statuti della Società Anonima del Teatro E. Rossi. 1878 e 1898 DELIBERAZIONI La serie delle deliberazioni si presenta complessivamente piuttosto lacunosa. Comprende quattro registri, tutti relativi all Accademia dei Costanti: quelli di Minute di partiti delle adunanze generali raccolgono gli atti delle riunioni aperte all intero corpo accademico, mentre quelli delle Adunanze magistrali uno di originali dal 1798 al 1803, l altro di copie dal 1798 al 1822 le deliberazioni prese esclusivamente dal consiglio accademico. A partire dal 1822-23 le deliberazioni dell Accademia dei Ravvivati, non più riunite in registri come avveniva precedentemente, sono inserite nelle buste di carteggio. Deliberazioni del consiglio dell Accademia dei Costanti 2 Deliberazioni del consiglio dell Accademia dei Costanti, reg. (22x30cm), cc.38 scritte + bianche, Minute di Partiti dell Adunanze del Magistrato dal 1798 al 1803, n.1 1798 Apr. 14 1803 Dic. 16 3 Deliberazioni del consiglio dell Accademia dei Costanti, reg. (22,5x31,5), cc.87 scritte + 18 bianche, Adunanze magistrali Partiti dal 1798 al 18.., n.1 1798 Apr. 9 1822 Gen. 3 Deliberazioni dell Accademia dei Costanti 4 Deliberazioni dell Accademia dei Costanti, reg. (21x30), cc.99 scritte, Minute di Partiti dell Adunanze Generali dal 1804 al 1815, n.2 1804 Gen. 9-1815 Ag. 9 5 Deliberazioni dell Accademia dei Costanti, reg. (21x30,5), cc.136 scritte + bianche, Minute di Partiti dell Adunanze Generali dal 1815 al 18.., n.3 1815 Sett. 2 1823 Mag. 20 DOCUMENTI ECONOMICI L esigua documentazione economica pervenutaci copre con continuità solo il periodo di gestione dell Accademia dei Costanti. L attività economica svolta negli anni successivi ci è testimoniata, oltre che dai documenti ordinati e conservati all interno del carteggio (es. bilanci), da un registro e da due buste contenenti mandati di entrata e uscita della Società Anonima del Teatro E. Rossi. 3

LIBRI MASTRI 6 Libro mastro dell Accademia dei Costanti, reg. (32,5x43), cc.106 scritte + 70 bianche, Libbro mastro 1798 Apr. 20 1824 Apr. 28 LIBRI GIORNALE 7 Libro giornale dell Accademia dei Costanti, reg. (32,5x33), cc.40 scritte + 26 bianche, Giornale 1798 Dic. 15 1824 Mag. 14 MANDATI DI ENTRATA E USCITA 8 Mandati di entrata e uscita della Società Anonima del Teatro E. Rossi, b., ff., Mandati entrata uscita 1883-88, 1883-88 con documenti antecedente 8bis Mandati di entrata della Società Anonima del Teatro E. Rossi, reg. (23x28), 1888-90 8ter Mandati di entrata e uscita della Società Anonima del Teatro E. Rossi, b., documenti sciolti, 1912-13 CARTEGGIO Si tratta della serie più consistente del fondo archivistico del teatro Rossi. Documenta senza rilevanti lacune la vita del teatro dai primi anni di gestione dell Accademia dei Costanti fino 1863. Per i documenti non più ricollocabili nelle originarie unità archivistiche sono state create due buste di miscellanea (1797-1877 e 1878-1907). Tra i principali argomenti e documenti del carteggio si segnalano: deliberazioni del consiglio, nomine di cariche accademiche, bilanci preventivi, corrispondenza con impresari teatrali, manifesti e programmi di spettacoli, relazioni del deputato d ispezione, affitto palchi, istanze di dipendenti e medici. Da rilevare inoltre i progetti per lo scioglimento dell Accademia dei Costanti e la costituzione dell Accademia dei Ravvivati e lo statuto della nuova accademia con i documenti preparatori. 9 Carteggio dell Accademia dei Costanti, b. (23x33), ff. e cc. numerati, Lettere ed istanze diverse dal 17 Settembre 1799 al 18 Marzo 1814, 1799-1814 con documenti antecedenti 10 Carteggio dell Accademia dei Costanti, b. (23,5x33), ff. e cc. con un unica numerazione, Lettere e istanze diverse dal dì 4 Luglio 1814 al 1817, dal n.123 al n.218, 1814-1817 con documenti antecedenti 11 Carteggio dell Accademia dei Costanti, b. (24, 5x33), ff. numerati, Lettere e istanze diverse dal dì 11 Giugno 1817 al 1822, 1817-1822 12 Carteggio dell Accademia dei Costanti, b. (25x33), ff. numerati, Impresa Serpos 1817, 1816-17 13 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23x33), ff. numerati, 1822-29 14 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23x33,5), ff. numerati, Documenti dal dì 1822 a tutto il dì 28 Dicembre 1829, 1822-29 4

15 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23,5x33), ff. numerati, Documenti dal dì 28 Dicembre 1829 a tutto il dì 18 Marzo 1834, 1830-34 16 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23,5x33), ff. numerati, Documenti dal dì 18 Marzo 1834 a tutto il dì 13 Dicembre 1837, 1834-37 17 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23,5x33), ff. numerati e cc. sciolte, Documenti dal dì 13 Dicembre 1837 a tutto il dì 14 Dicembre 1841, 1838-1841 18 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23x33), Documenti dal dì 14 Dicembre 1841 a tutto il dì Febbraio 1850, 1841-1850 19 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23,5x33), ff. numerati, Documenti dal dì 15 Dicembre 1849 a tutto il dì 14 Dicembre 1851, 1849-1851 20 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (24x33,5), ff. numerati, Documenti dal dì 14 Dicembre 1851 a tutto il dì 14 Dicembre 1852, 1851-1852 21 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (24x33,5), ff. numerati, Documenti dal dì 15 Dicembre 1852 al dì 14 Dicembre 1853, 1852-1853 22 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23,5x33), ff. numerati, Documenti dal dì 15 Dicembre a tutto il dì 14 Dicembre 1854, 1853-1854 23 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23,5x33), ff. numerati, Documenti dal dì 15 Dicembre 1854 a tutto il dì 14 Dicembre 1855, 1854-1855 24 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23x33), ff. e cc. sciolte, Documenti diversi dal dì 20 Gennaio 1850 a tutto il dì 14 Dicembre 1855, 1850-1855 25 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (24x33,5), documenti sciolti, Documenti dal 1854 al 1863, 1854-1863 con deliberazioni seguenti 26 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23x33), ff. numerati, Documenti 1856-60, 1856-1860 27 Carteggio dell Accademia dei Ravvivati, b. (23,5x33), ff. numerati, Documenti dall anno 1860 a tutto il 1863, 1860-1863 28 Miscellanea dell Accademia dei Costanti e dell Accademia dei Ravvivati, b., ff. non numerati 29 Miscellanea della Società Anonima del Teatro E. Rossi, b. (23,5x33,5), ff. non numerati Scritte di locazione del teatro 30 Scritte di locazione del teatro dell Accademia dei Costanti, b. (23x33), ff. numerati, Scritte di locazione del teatro e documenti relativi dal dì 13 Febbraio 1805 al 1809, 1805-1809 31 Scritte di locazione del teatro dell Accademia dei Costanti, b. (23x33), ff. numerati, Scritte di locazione del teatro e documenti relativi dal dì 27 Febbraio 1810 al dì 8 Luglio 1815, dal n.64 al n.89, 1810-1815 32 Scritte di locazione del teatro dell Accademia dei Costanti, b. (23,5x33), ff. numerati, Scritte di locazione del teatro e documenti relativi, 1816-1821 33 Scritte di locazione del teatro della Società Anonima del Teatro E. Rossi, b. (23,5x33), cc. sciolte, 5

Domande Concessione Teatro. Annate varie, 1878-1907 Cause civili 34 Cause civili dell Accademia dei Costanti, b. (24x35), ff. e cc. sciolte, Processi, scritture e sentenze diverse dal 1803 al 1807, 1803-1807 35 Cause civili dell Accademia dei Costanti, b. (24x33), ff. e cc. sciolte, Processi, scritture e sentenze diverse dal 1804 al 1815, 1804-1816 con documenti antecedenti Lettere e ordini del governo 36 Lettere ed ordini del governo all Accademia dei Costanti, b. (24x33), ff. non numerati, Lettere ed ordini del governo 1817-1822, 1817-1822 COPIA LETTERE In questi registri il segretario dell accademia trascriveva il testo delle lettere inviate alle istituzioni (Governo e Auditore del Governo), agli impresari e agli accademici stessi (es. circolari). Non possediamo elementi per ipotizzare l esistenza di copia lettere negli anni successivi ed anzi dobbiamo rilevare la presenza di minute del segretario anche all interno delle buste di carteggio. 37 Copia lettere dell Accademia dei Costanti, reg. (22,5x31,5), cc. 139 + 3 bianche, Copia lettere secondo, 1803 Dicembre 16 1820 Novembre 24 38 Copia lettere dell Accademia dei Costanti, cc. numerate, 1821 Copia lettere terzo cominciato questo dì 12 Gennaio suddetto al tempo del segretario della nobile accademia sig. cav. Giuseppe Silvatici Accademico Costante, 1821 Gennaio 12 1823 Marzo 24 MANIFESTI La serie comprende un registro contenente rilegati i manifesti degli spettacoli dal 1848 al 1860 e una busta, costituita al momento del riordinamento, per i manifesti la cui collocazione nelle unità archivistiche del fondo risulta impossibile o non sicura. 39 Manifesti degli spettacoli dell Accademia dei Costanti e dell Accademia dei Ravvivati, b., 1813 Maggio 16 1863 Dicembre 7 40 Manifesti degli spettacoli dell Accademia dei ravvivati, reg. (40x57), 1848 Giugno 10 1860 Aprile 9 6