CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE



Documenti analoghi
COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Impianti motori termici

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Caratteristiche peculiari IV

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

CAPITOLO 9 COGENERAZIONE

CC C T U Gruppo turbogas 3

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

GAS NATURALE O METANO

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

352&(662',&20%867,21(

Centrali per Teleriscaldamento

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Secondo principio della Termodinamica

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Il lavoro nelle macchine

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Esercizi non risolti

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Indice Errore. Il segnalibro non è definito.

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

I collettori solari termici

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Impianti di COGENERAZIONE

Università di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 3. Impianti per la cogenerazione. Roberto Lensi

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Indice. XI Prefazione

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

Cos è una. pompa di calore?

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Energia ed impianti, aspetti tecnici ed economici

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 3. Sistemi di Conversione. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Combinati. Roberto Lensi

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

AREA PATRIMONIO E NUOVE OPERE

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E IL TELERISCALDAMENTO A TORINO

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

CAPITOLO 6 IMPIANTI A VAPORE

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Gli impianti per la climatizzazione

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

TurBinde. Energia, valore da gestire

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

LA CENTRALE TORINO NORD

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen


APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Impianto Pneumatico. Capitolo

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Transcript:

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1

CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO NE E CONDENSAZIO NE), PIÙ ALTRE TRASFO RM AZIO NI ACCESSO RIE CHE CARATTERIZZANO LE DIVERSE VARIANTI PO SSIBILI PO ICHE NELLE TRASFO RM AZIO NI IL FLUIDO DI LAVO RO ALTERNA LE FASI LIQ UIDO E VAPO RE, IL CICLO E DETTO A FLUIDO BIFASE IL FLUIDO DI LAVO RO È COSTITUITO, NELLA STRAG RANDE M AG G IO RANZA DELLE APPLICAZIO NI, DA ACQUA 2

CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE I COMPONENTI PRINCIPALI DELL IMPIANTO (DOVE AVVENGONO LE QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI) SONO: POMPA GENERATORE DI VAPORE TURBINA CONDENSATORE IL COMPONENTE PRINCIPALE E QUELLO CHE PRODUCE ENERGIA (MECCANICA ===> ELETTRICA) ED E LA TURBINA, DETTA TURBINA A VAPORE L'APPLICAZIONE TIPICA DEL CICLO RANKINE È PER IMPIANTI FISSI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DI ELEVATA POTENZA 3

CICLO RANKINE SEMPLICE A VAPORE SATURO Serbatoio caldo Q 1 3 caldaia 2 2 pompa turbina L p 1 4 condensatore L T 1-2 POMPAGGIO DEL LIQUIDO 2 2 RISCALDAMENTO DEL LIQUIDO 2-3 EVAPORAZIONE 3-4 ESPANSIONE 4-1 CONDENSAZIONE Q 2 Serbatoio freddo 4

CICLO RANKINE SEMPLICE A VAPORE SATURO - IDEALE 1-2 POMPAGGIO DEL LIQUIDO 2 2 RISCALDAMENTO DEL LIQUIDO 2-3 EVAPORAZIONE 3-4 ESPANSIONE 4-1 CONDENSAZIONE 5

CICLO RANKINE SEMPLICE A VAPORE SATURO CONFRONTO COL CICLO DI CARNOT 6

CICLO RANKINE SEMPLICE A VAPORE SURRISCALDATO Serbatoio caldo Q 33 L p Q 1 3 serpentino riscaldatore caldaia 2 2 3 pompa turbina 1 4 condensatore L T 1-2 POMPAGGIO DEL LIQUIDO 2 2 RISCALDAMENTO DEL LIQUIDO 2-3 EVAPORAZIONE 3 3 SURRISCALDAMENTO DEL VAPORE 3 4 ESPANSIONE 4-1 CONDENSAZIONE Q 2 Serbatoio freddo 7

CICLO RANKINE SEMPLICE A VAPORE SURRISCALDATO - CICLO IDEALE 1-2 POMPAGGIO DEL LIQUIDO 2 2 RISCALDAMENTO DEL LIQUIDO 2 2" EVAPORAZIONE 2" 3 SURRISCALDAMENTO DEL VAPORE 3 4 ESPANSIONE 4-1 CONDENSAZIONE 8

STRUMENTI DISPONIBILI PER IL CALCOLO DI CICLI A VAPORE (D ACQUA) TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA SATURO TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA SURRISCALDATO DIAGRAMMA ENTROPICO (T - s) DIAGRAMMA DI MOLLIER (h - s) 9

GRANDEZZE TOTALI E SPECIFICHE LE ESPRESSIONI RELATIVE AI LAVORI (l t, l p, l u ) ED ALLE QUANTITÀ DI CALORE (q 1, q 2 ) IN GIOCO NEL CICLO SONO SPECIFICHE (CIOÈ RIFERITE ALL'UNITÀ DI MASSA DEL FLUIDO DI LAVORO NEL CICLO) E QUINDI VALUTATE IN kcal/kg OPPURE IN kwh/kg PER OTTENERE I CORRISPONDENTI DATI DI POTENZA, OCCORRE MOLTIPLICARE I VALORI DEL LAVORO O DEL CALORE PER LA PORTATA IN GIOCO (G) NELLA TRASFORMAZIONE TERMODINAMICA. 10

CICLO IDEALE LAVORO TURBINA l' t = h 3 h 4 LAVORO POMPA l' p = h 2 - h 1 = v (p 2 - p 1 ) LAVORO UTILE DEL CICLO l' u = l' t - l' p = (h 3 h 4 ) - (h 2 - h 1 ) CALORE ENTRANTE (GENERATORE DI VAPORE) q' 1 = h 3 -h 2 CALORE USCENTE (CONDENSATORE) q' 2 = h 4 - h 1 RENDIMENTO DEL CICLO η = l' u / q' 1 11

TERMODINAMICA DEL CICLO REALE IL CICLO RANKINE REALE SI DIFFERENZIA DA QUELLO IDEALE PERCHÈ SI CONSIDERANO I SEGUENTI FENOMENI: RENDIMENTI (IDRAULICO, MECCANICO ED ELETTRICO) DELLA POMPA, CHE FANNO AUMENTARE L'ENERGIA RICHIESTA PER IL POMPAGGIO RENDIMENTO COMPLESSIVO DEL GENERATORE DI CALORE (IL CALORE CEDUTO AL FLUIDO È MINORE DI QUELLO OTTENIBILE IN BASE AL POTERE CALORIFICO DEL COMBUSTIBILE BRUCIATO RENDIMENTI (ADIABATICO, MECCANICO ED ELETTRICO) DELLA TURBINA E DEL GENERATORE ELETTRICO AD ESSA ACCOPPIATO, CHE FANNO DIMINUIRE L'ENERGIA ELETTRICA PRODUCIBILE PERDITE DI CARICO DEL FLUIDO NELL'ATTRAVERSAMENTO DEI DIVERSI COMPONENTI 12

CICLO RANKINE SEMPLICE A VAPORE SURRISCALDATO - CICLO REALE 1-2 POMPAGGIO DEL LIQUIDO 2 2 RISCALDAMENTO DEL LIQUIDO 2 2" EVAPORAZIONE 2" 3 SURRISCALDAMENTO DEL VAPORE 3 4id ESPANSIONE IDEALE 3 4 ESPANSIONE REALE 4-1 CONDENSAZIONE NELLA COMPRESSIONE REALE 1-2, IL PUNTO 2 HA ENTROPIA MAGGIORE DEL PUNTO 2 DI FINE COMPRESSIONE IDEALE LA PICCOLA DIFFERENZA NON E VISIBILE NEL DISEGNO 13

CICLO REALE LAVORO TURBINA l t = (h 3 h 4 ) η mt η et = (h 3 h 4' ) η mt η et η adt LAVORO POMPA l p = (h 2 - h 1 ) / η mp η ep LAVORO UTILE DEL CICLO l u = l t - l p = (h 3 h 4 ) η mt η et - (h 2 - h 1 ) / η mp η ep CALORE ENTRANTE (GENERATORE DI VAPORE) q 1 = (h 3 -h 2 )/ η gv CALORE USCENTE (CONDENSATORE) q 2 = h 4 - h 1 RENDIMENTO DEL CICLO η = l u / q 1 che risulta << del rendimento del ciclo ideale 14

CICLO REALE RENDIMENTI η mt = RENDIMENTO MECCANICO DELLA TURBINA η mp = RENDIMENTO MECCANICO DELLA POMPA η gv = RENDIMENTO DEL GENERATORE DI VAPORE η adt = REND. ADIABATICO TURBINA = (h 3 h 4 ) / (h 3 h 4' ) η et = RENDIMENTO ELETTRICO DELLA TURBINA η ep = RENDIMENTO ELETTRICO DELLA POMPA 15

CICLO REALE CALCOLO DELLE GRANDEZZE TOTALI POTENZA TURBINA P t = G l t POTENZA POMPA P p = G l p POTENZA UTILE P u = P t - P p = G (l t - l p ) POTENZA TERMICA INTRODOTTA NEL CICLO (GENERATORE DI VAPORE) P 1 = G q 1 POTENZA TERMICA USCENTE DAL CICLO (CONDENSATORE) P 2 = G q 2 16

CICLO REALE CONSUMO SPECIFICO DI VAPORE q v = 1 / l u (kg vapore / kcal) q v = 860 / l u (kg vapore / kwh) CONSUMO SPECIFICO DI CALORE q c = q 1 / l u = 1 / η (adimensionale) q c = 860 / η (kcal / kwh) CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE q b = q c / H i H i = POTERE CALORIFICO INFERIORE DEL COMBUSTIBILE (IN kcal/kg OPPURE IN kcal/mc). ESPRIMENDO q c IN kcal/kwh, q b RISULTA ESPRESSO IN kg comb./kwh O IN mc comb./kwh. 17

RIGENERAZIONE LA RIGENERAZIONE CONSISTE NELLO SPILLAMENTO DI VAPORE, IN POSIZIONE INTERMEDIA DELLA TURBINA, E NEL SUO UTILIZZO PER PRERISCALDARE IL LIQUIDO, DOPO IL POMPAGGIO E PRIMA DELL'INGRESSO IN CALDAIA DOPO IL POMPAGGIO, IL LIQUIDO SI TROVA ALLA TEMPERATURA MINIMA DEL CICLO PER CUI È SUFFICIENTE SPILLARE VAPORE DAGLI STADI FINALI DELLA TURBINA, A TEMPERATURA PIUTTOSTO BASSA, PER OTTENERE UN RISCALDAMENTO DEL LIQUIDO 18

RIGENERAZIONE LA PORTATA DI VAPORE SPILLATA DALLA TURBINA NEL PUNTO 1 VIENE UTILIZZATA PER PRERISCALDARE L ACQUA DI ALIMENTO DA O AD f 19

RIGENERAZIONE IN UNO STESSO IMPIANTO, È POSSIBILE EFFETTUARE PIÙ RIGENERAZIONI IN SERIE: IL LIQUIDO, IN USCITA DAL PRIMO RIGENERATORE, PUÒ ESSERE ULTERIORMENTE RISCALDATO MEDIANTE VAPORE, SPILLATO DALLA TURBINA A PRESSIONE PIÙ ALTA RISPETTO A QUELLO INVIATO AL PRIMO RIGENERATORE OGNI RIGENERAZIONE SUCCESSIVA COMPORTA UN EFFETTO BENEFICO INFERIORE RISPETTO ALLE PRECEDENTI, IN QUANTO IL VAPORE VIENE SPILLATO A PRESSIONE SEMPRE PIÙ ALTA E QUINDI È MINORE L'ENERGIA PRODOTTA DALLO STESSO IN TURBINA 20

PRESTAZIONI DELLE MACCHINE REALI LE TURBINE A VAPORE HANNO UNA POTENZA CHE PUÒ ANDARE DALLE DECINE ALLE CENTINAIA DI MW, FINO AD ARRIVARE AI 1.000 MW DELLE GROSSE CENTRALI SE E' DISPONIBILE CALORE DI SCARTO DA PROCESSI INDUSTRIALI O, COME PER I CICLI MISTI GAS-VAPORE, DAI FUMI DI SCARICO DI UNA TURBINA A GAS, SI POSSONO REALIZZARE ANCHE IMPIANTI CON TURBINE A VAPORE CON POTENZA DI ALCUNI MW NEGLI IMPIANTI DI PICCOLA POTENZA, CHE GENERALMENTE SI BASANO SULL'UTILIZZO DI CICLI SEMPLICI, IL RENDIMENTO RISULTA INFERIORE AL 40% ALL'AUMENTARE DELLA POTENZA DEGLI IMPIANTI SI GIUSTIFICA VIA VIA L'UTILIZZO DI CICLI SEMPRE PIÙ COMPLESSI CON RENDIMENTI DELL'ORDINE DEL 43 44% ALLA PUNTA DI CARICO (A CARICO RIDOTTO IL RENDIMENTO DIMINUISCE) 21

CAMPI DI IMPIEGO DELLE TURBINE A VAPORE CENTRALI ELETTRICHE ENEL DI GRANDE POTENZA, UTILIZZATE PER COPRIRE LA BASE DEL DIAGRAMMA DI CARICO CICLI COMBINATI GAS-VAPORE (CON I GAS DI SCARICO A TEMPERATURA ELEVATA DELLE TURBINE A GAS SI RISCALDA VAPORE, CHE VIENE ESPANSO IN UNA TURBINA A VAPORE, OTTENENDO UN CICLO DAL RENDIMENTO COMPLESSIVO CHE PUÒ SUPERARE ANCHE IL 50%) IMPIANTI DI COGENERAZIONE, SIA PER USO INDUSTRIALE CHE PER RISCALDAMENTO URBANO 22

COMBUSTIBILI I GENERATORI DI VAPORE UTILIZZATI IN UN IMPIANTO BASATO SU TURBINA A VAPORE POSSONO UTILIZZARE, CON DIVERSE SOLUZIONI COSTRUTTIVE, QUALSIASI TIPO DI COMBUSTIBILE GENERALMENTE VENGONO UTILIZZATI IL GAS NATURALE, L'OLIO DENSO (AD ALTO ATZ O BASSO BTZ TENORE DI ZOLFO) ED IL CARBONE, CHE SONO I COMBUSTIBILI A MINOR COSTO 23

COGENERAZIONE CON TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI COGENERAZIONE SIA PER USO INDUSTRIALE CHE PER RISCALDAMENTO URBANO. SONO POSSIBILI: IMPIANTI A CONTROPRESSIONE: UTILIZZANO DIRETTAMENTE IL VAPORE PRELEVATO ALL'USCITA DELLA TURBINA (AD UNA PRESSIONE DELL'ORDINE DI QUALCHE BAR), GENERALMENTE PER COPRIRE I FABBISOGNI DI UTENZE INDUSTRIALI IMPIANTI A CONDENSATORE CALDO: UTILIZZANO IL VAPORE (PRELEVATO DALLA TURBINA AD UNA PRESSIONE DELL'ORDINE DI 1 BAR ASS. O POCO PIÙ) PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA O SURRISCALDATA (PER UTENZE INDUSTRIALI O PER RETI DI TELERISCALDAMENTO) I DUE SISTEMI POSSONO ANCHE ESSERE PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE (PERCHE CI SONO UTENZE DI VAPORE E UTENZE DI ACQUA CALDA) 24

COMPONENTI DELL'IMPIANTO A VAPORE POMPA IDRAULICA NEL CICLO RANKINE LA COMPRESSIONE AVVIENE NELLA FASE LIQUIDA E PERTANTO VIENE EFFETTUATA MEDIANTE UNA POMPA IDRAULICA. GENERATORE DI VAPORE IL RISCALDAMENTO DEL FLUIDO DI LAVORO DALLA FASE LIQUIDA ALLA FASE VAPORE AVVIENE IN UN UNICO COMPONENTE DENOMINATO GENERATORE DI VAPORE O CALDAIA IL RENDIMENTO DI UN GENERATORE DI VAPORE (RAPPORTO TRA L'ENERGIA TERMICA NETTA CEDUTA AL FLUIDO E L'ENERGIA TERMICA CONSUMATA) PUÒ ARRIVARE AL 92%-93% 25

COMPONENTI DELL'IMPIANTO A VAPORE TURBINA A VAPORE LA TURBINA A VAPORE È IL COMPONENTE NEL QUALE VIENE REALIZZATA L'ESPANSIONE DEL FLUIDO DI LAVORO (VAPORE) COSTRUTTIVAMENTE LA TURBINA A VAPORE VIENE SUDDIVISA IN PIÙ SEZIONI O STADI CHE VENGONO ATTRAVERSATI IN SERIE DAL VAPORE CHE, ESPANDENDOSI, CEDE L'ENERGIA RICEVUTA SOTTO FORMA DI PRESSIONE ALLE PALETTE DELLA TURBINA, L'ALBERO DELLA QUALE È COLLEGATO, GENERALMENTE MEDIANTE UN RIDUTTORE DI GIRI, AD UN GENERATORE ELETTRICO IL NUMERO DI STADI DIPENDE DAL SALTO ENTALPICO CHE IL VAPORE SUBISCE NEL PASSARE DALLE CONDIZIONI DI INIZIO ESPANSIONE A QUELLE DI FINE ESPANSIONE E QUINDI DAL TIPO DI CICLO CHE SI DESIDERA REALIZZARE 26

COMPONENTI DELL'IMPIANTO A VAPORE CONDENSATORE IL VAPORE ALL'USCITA DELLA TURBINA VIENE RIPORTATO ALLO STATO LIQUIDO MEDIANTE UNA CONDENSAZIONE EFFETTUATA IN UN APPOSITO SCAMBIATORE DI CALORE (GENERALMENTE DI TIPO SHELL AND TUBE), DETTO CONDENSATORE IL CONDENSATORE NON VIENE UTILIZZATO NEL CASO DI IMPIANTI DI COGENERAZIONE IN CUI IL VAPORE, PRELEVATO ALL'USCITA DELLA TURBINA AD UNA PRESSIONE DI ALCUNI BAR, VIENE INVIATO DIRETTAMENTE AGLI IMPIANTI INDUSTRIALI PER COPRIRE I FABBISOGNI DI VAPORE DEGLI STESSI 27

COMPONENTI DELL'IMPIANTO A VAPORE CONDENSATORE RICHIEDE L'UTILIZZAZIONE DI ACQUA PER IL RAFFREDDAMENTO DEL VAPORE. CI SONO VARIE POSSIBILITA : INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO PRESSO CORSI O SPECCHI D'ACQUA, CHE HANNO TEMPERATURE VARIABILI, A SECONDA DELLA STAGIONE, DAI 5 C AI 25 C. CONSEGUENTEMENTE, LA TEMPERATURA DI CONDENSAZ IONE VARIA TRA I 20 C ED I 40 C CIRCUITO AD ACQUA DI TORRE: ALL'USCITA DEL CONDENSATORE L ACQUA VIENE INVIATA AD UNA TORRE DI RAFFREDDAMENTO, CHE LA PORTA A TEMPERATURA CHE DIPENDE DALLA TEMPERATURA DELL'ARIA ESTERNA. TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE POTRA' VARIARE TRA 15 C E 45 C, A SECONDA DELLA STAGIONE IMPIANTO DI COGENERAZIONE: IL FLUIDO DI RAFFREDDAMENTO E L ACQUA CALDA O SURRISCALDATA DEL CIRCUITO D UTENZA 28