Il programma ComuneClima:

Documenti analoghi
KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE

Gli ultimi progetti - SMART

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Ulrich Santa

L esperienza della Provincia di Bergamo

Milano e la strategia di resilienza

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Incontri con i Sindaci

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Cos è l European Energy Award?

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO

Albero della performance Catalogo dei progetti

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Efficienza energetica e Smart city

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

AlpBC e la Comunità Montana Monte Cervino

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

PIANO MIGLIORAMENTO ENERGETICO per PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Proposta per analisi, studio, definizione piano miglioramento energetico

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

CONSAPEVOLEZZA TECNICA E POLITICA INVENTARIO DELLE EMISSIONI IL PATTO DEI SINDACI STEP BY STEP. Danilo Di Pietro

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

sedi di Perugia e di Terni

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

PAES di MODENA Primo monitoraggio

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Indice delle tavole statistiche

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

ZEROCO2 Evento locale Best practices

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

il Comune Sementina rappresentato da Riccardo Calastri richiede all associazione Città dell energia

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Il sigillo di qualitá CasaClima R

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

il Comune Arbedo Castione rappresentato da Luigi Decarli richiede

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Transcript:

Ancona, 27 giugno 2019 Città resilienti al clima. Pianificare e attuare il cambiamento Il programma ComuneClima: come supportare i comuni nello sviluppo di politiche climatiche locali efficaci Mariadonata Bancher Agenzia per l Energia Alto Adige-CasaClima

ComuneClima: un aiuto concreto a comuni e città Incentivare uno sviluppo sostenibile a livello locale Sviluppare concetti e linee guida per una politica energetica e climatica locale efficace Introdurre nelle amministrazioni comunali un processo finalizzato al miglioramento continuo e sistematico delle proprie performance Attuare misure concrete per raggiungere obiettivi ambiziosi nei diversi ambiti di competenza comunale

European Energy Award: un sistema di gestione della qualità e di valutazione per comuni e regioni Organizzazioni European Energy Award a livello nazionale AUSTRIA SVIZZERA FRANCIA GERMANIA LUSSEMBURGO

European Energy Award: 25 anni di esperienza e continuo sviluppo a livello europeo comuni aderenti: 1.504 totale cittadini coinvolti: 48 milioni comuni certificati eea 914 comuni certificati eea gold 125

I pilastri del programma STRATEGIA ENERGETICA E CLIMATICA fissare obiettivi di politica energetica e climatica a livello locale in accordo con le strategie europee, nazionali, regionali ENERGY TEAM PROCESSO DI MIGLIORAMENTO creare le strutture interne dedicate, definire e implementare un processo finalizzato al miglioramento continuo e attuare misure concrete MONITORAGGIO CERTIFICAZIONE monitorare l attuazione delle misure, valutare i risultati, definire nuovi obiettivi, certificare i risultati raggiunti

Il processo ComuneClima DECISIONE POLITICA DI ADESIONE FORMAZIONE DELL ENERGY TEAM ANALISI INIZIALE MONITORAGGIO, AUDIT E CERTIFICAZIONE PROGRAMMA DI LAVORO CON MISURE DI MIGLIORAMENTO IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE Ogni comune viene accompagnato da un consulente esterno accreditato che ha il compito di fornire supporto tecnico e organizzativo durante tutto il processo

La certificazione ComuneClima COMUNECLIMA BRONZE Raggiungimento del 35% del punteggio max. COMUNECLIMA SILVER Raggiungimento del 50% del punteggio max. COMUNECLIMA GOLD Raggiungimento del 75% del punteggio max.

Strumenti a supporto del processo: il catalogo delle misure suddiviso per 6 aree che individuano il campo d azione delle amministrazioni locali in ambito di politiche energetiche e climatiche aiuta in fase di analisi iniziale a individuare i punti di forza e le aree che invece presentano ancora potenziali di miglioramento aiuta a definire un piano di attività che i decisori politici, l amministrazione o i privati cittadini sono chiamati ad implementare per migliorare le politiche energetiche e climatiche locali serve da riferimento per il monitoraggio interno ed esterno e per la valutazione ai fini della certificazione

Strumenti a supporto del processo: il catalogo delle misure SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE EFFETTIVO PIANIFICATO COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE EDIFICI ED IMPIANTI COMUNALI ORGANIZZAZIONE INTERNA MOBILITÀ APPROVVIGIONAMENTO, SMALTIMENTO

Catalogo eea e misure di adattamento al cambiamento climatico Sviluppo e pianificazione territoriale: Elaborazione di un piano di azione per l energia e il clima (PAESC) Sviluppo urbano sostenibile: riduzione del consumo di suolo e salvaguardia dell ambiente naturale e delle attività agricole, tutela della biodiversità Valutazione degli effetti e delle conseguenze del cambiamento climatico: analisi dei rischi, sicurezza degli abitanti e dei turisti, conseguenze per la produzione energetica locale etc. Adeguamento degli strumenti pianificatori e strumenti vincolanti per proprietari fondiari

Catalogo eea e misure di adattamento al cambiamento climatico Edifici ed impianti comunali: Inclusione degli effetti prevedibili del cambiamento climatico nei concetti di riqualificazione Approvvigionamento e smaltimento: Gestione delle acque piovane e riduzione dell impermeabilizzazione Mobilità: Valorizzazione degli spazi pubblici attraverso rinverdimento e gestione sostenibile del verde

Progetto H2020 CoME EASY: strumenti di supporto per la redazione e l attuazione dei PAESC Promuovere, facilitare ed estendere l'impegno delle amministrazioni pubbliche locali nella redazione e nell'attuazione di piani d'azione per l'efficienza energetica e per il clima (PAESC) sostenibili ed efficaci, secondo gli obiettivi dell UE, applicando una combinazione di strumenti e iniziative sinergiche di supporto.

Progetto H2020 CoME EASY: strumenti di supporto per la redazione e l attuazione dei PAESC Facilitare il capacity building e il benchmarking, attraverso offerta formativa, libreria di best practice e indicatori di performance (KPIs) Facilitare il lavoro operativo quotidiano delle amministrazioni locali impegnate nel raggiungimento degli obiettivi europei anche in ambito di adattamento climatico Facilitare la partecipazione delle amministrazioni pubbliche a molteplici iniziative (eea, CoM, ISO) 18 comuni ambassador in 7 diversi stati europei + 70 nella fase di roll-out 150 consulenti, 300 funzionari comunali, 500 stakeholders

Strategie e politiche della Provincia Autonoma di Bolzano in ambito energia e clima Piano Clima Energia Alto Adige -2050 : strategia di mitigazione basata su tre pilastri Aumento delle energie rinnovabili (90% di copertura del fabbisogno) Riduzione delle emissioni (a 1,5 ton pro capite/anno) Aumento dell efficienza energetica (potenza continua a 2200 W pro capite/ anno) Tema dell adattamento al cambiamento climatico: non è stata ancora elaborata una strategia globale di adattamento ai cambiamenti climatici

Le conseguenze del cambiamento climatico a livello locale Rapporto sul clima Alto Adige 2018, EURAC research

Le città di fronte alle sfide del cambiamento climatico: l esperienza di Bolzano e Merano Bolzano (107.739 ab.) PAES adottato nel 2014 Monitoraggio nel 2017 ComuneClima Silver PAESC in corso di elaborazione Merano (40.862 ab.) PAES adottato nel 2014 Monitoraggio nel 2017 ComuneClima Bronze PAESC in corso di elaborazione Unità speciale intersettoriale per la protezione del clima e l adattamento ai cambiamenti climatici

Strategie e azioni di adattamento: edifici Dal 2017 : a livello provinciale lo standard obbligatorio per nuove costruzioni è la CasaClima A (edificio Nzeb) Bonus cubatura per edifici residenziali: CasaClima A Nature per nuovi edifici (criteri di sostenibilità) CasaClima C o R per edifici esistenti (costruire sul costruito) Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica: Contributi per la riqualificazione di appartamenti fino al 50% dei costi ammissibili Contributi fino al 70 % per la riqualificazione dei condomini

Strategie e azioni di adattamento: edifici Bolzano Smart City Ristrutturazione di 37.000 m² di alloggi sociali degli anni `50 e `70 (isolamento termico, fonti rinnovabili, sopraelevazioni, ventilazione meccanica) Ampliamento e ottimizzazione rete di teleriscaldamento Implementazione di una rete USOS (Urban Service-Oriented Sensible Grid) nella zona sudoccidentale ai fini di un miglior controllo della distribuzione energetica

Strategie e azioni di adattamento: acqua, ambiente e biodiversità Bolzano: introduzione del RIE (riduzione dell impatto edilizio ) nel RE dal 2004 La procedura RIE è obbligatoria per tutti gli interventi di nuova costruzione e per gli interventi su edifici esistenti. Tipologia e materiali di finitura delle superfici esterne esposte alle acque meteoriche Gestione e eventuale recupero acque meteoriche Piantumazione e inverdimento pensile

Strategie e azioni di adattamento: ambiente e biodiversità Merano città-giardino: approvazione Masterplan (2019): indicazioni per il potenziamento delle reti verdi modifiche al Regolamento edilizio comunale (2019)per la tutela dei giardini privati: obbligo di un piano del verde per edificazione di aree e per piani di attuazione con superficie oltre i 2500 mq da far approvare dalla Giardineria comunale

Strategie e azioni di adattamento: ambiente e biodiversità, salute, emergenza Merano: piano quinquennale 2017-2021 per la gestione dei rischi degli alberi Catasto digitale degli alberi Regolamento edilizio: protezione di tutti gli alberi con diametro oltre i 30 cm norme per la protezione degli alberi in cantiere messa a dimora di almeno un albero ad alto fusto per ogni 1.000 m² di terreno

Strategie e azioni di adattamento: ambiente e biodiversità, agricoltura Bolzano: nuovo "Piano Urbano degli Orti 2017-2019 ": prevede la realizzazione di aree dedicate alla coltivazione collettiva, in tutti i quartieri della città (200 orti per 4500 mq) Merano: orti per persone anziane e orti interculturali

Strategie e azioni di adattamento: protezione civile ed emergenza Bolzano 2017: nuovo piano della protezione civile e piano delle zone di pericolo informazione ai cittadini obbligo per i privati di effettuare la pulizia e manutenzione dei canali di scolo delle acque meteoriche che passano sotto i loro edifici in alcune zone della città a rischio allagamenti.

Strategie e azioni di adattamento: salute Bolzano: Piano Emergenza caldo - Un estate da brivido Bolzano, Merano: misure di prevenzione, monitoraggio sulla proliferazione e campagne di informazione ai cittadini sulla zanzara tigre Bolzano: campagna di informazione per la protezione da zecche e possibili malattie trasmesse

Grazie per l attenzione www.comuneclima.it info@comuneclima.it