Gruppo Sportivo Culturale Ricreativo della Scuola Normale Superiore

Documenti analoghi
STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Associazione Italiana di Acustica

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

CIRCOLO LUCCHINI RS S T A T U T O

STATUTO della ASSOCIAZIONE PALIO DELLE CONTRADE CITTA DI FUCECCHIO Aggiornato con le modifiche

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

STATUTO DEL CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE DEI LAVORATORI DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA FILIALE DI ROMA

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

Amici del Cammino di Santiago

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Statuto Associazione Cinofila Trodo

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

statuto società delle donne dell onda

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO

GRUPPO DONATORI DI SANGUE INTESA SANPAOLO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

Il Fondaco per Feltre

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Associazione Amici del Farina Cittadella

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

ASSOCIAZIONE GENITORI di Calcinato. Statuto ( aggiornato dall Assemblea straordinaria del 31/05/2001 )

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR

STATUTO RAGIONE SOCIALE SCOPI - BENEFICI. Art. 1. E costituito tra i dipendenti dell Acquedotto Pugliese un Circolo che prende

CIRCOLO RICREATIVO DEL PERSONALE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELLA MARCA S.C.R.L.

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI STATUTO SOCIALE

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE INSIEME PER UN SORRISO - ALTA VALTELLINA

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO SOCIALE ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI

CRAL di NMS. Statuto

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI (CRAL) - S T A T U T O - 1

STATUTO della Associazione Culturale Scientifica Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina. Titolo I. Costituzione e Scopi

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LUDICA DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA.

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE

Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo

libretto statuticas:layout :46 Pagina 2 STATUTO

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

STATUTO DEL CIRCOLO RICREATIVO CRAL BREDA FINCANTIERI MODIFICATO NEL Costituzione e scopi

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO S T A T U T O. E costituita una Associazione denominata CAMERA PENALE DEGLI AVVOCATI

ASSEMBLEA DEI SOCI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ASSEMBLEA DEI SOCI

Regolamentoo Assemblea dei

Transcript:

Gruppo Sportivo Culturale Ricreativo della Scuola Normale Superiore Piazza dei Cavalieri, 7-56126 Pisa tel. 050-509111 e-mail:gscr@sns.it Gruppo Sportivo Culturale Ricreativo Scuola Normale Superiore Pisa S T A T U T O (modificato e approvato dall Assemblea generale in data 26.10.2018)

Art. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE Nello spirito della Costituzione italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del codice civile, in ottemperanza a quanto previsto dall art. 11, L.20/5/1970, n.300 e L.7/12/2000 n.383, è costituito tra i dipendenti della Scuola Normale Superiore, la seguente associazione non avente personalità giuridica Gruppo Sportivo-Culturale-Ricreativo / Scuola Normale Superiore (Codice Fiscale 93066510509) con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri, 7 Art. 2 SCOPI L associazione si propone: a) di favorire al personale della Scuola l esercizio del diritto allo sport, alla ricreazione, allo svago, al benessere ed all elevazione culturale; b) di sollecitare e promuovere il sano ed utile impiego del tempo libero; c) di stimolare tra il personale lo spirito di amicizia e di solidarietà; d) di gestire, in favore del personale della Scuola attività sociali. A tal fine l Associazione provvede: 1) a prendere e/o aderire ad iniziative nel campo dello sport, del turismo, della cultura, dello svago e del benessere rispondenti alle esigenze dei soci; 2) a raggiungere tutti quegli accordi atti a garantire l economia e la funzionalità dell associazione ed a favorirne lo sviluppo; 3) ad aderire a quelle Associazioni o Enti, anche di nazionalità straniera, che abbiano uno statuto conforme agli scopi sociali della stessa; 4) a svolgere qualsiasi altra attività connessa o affine agli scopi fissati dal presente Statuto, nonché a compiere tutti gli atti necessari a concludere ogni operazione utile alla realizzazione degli scopi fissati o comunque attinenti agli stessi; 5) a stipulare convenzioni con società, Enti pubblici e privati; L Associazione con le sue attività non persegue alcun fine di lucro. Art. 3 SOCI Il numero di soci è illimitato; possono aderire all Associazione: a) i dipendenti in servizio presso la Scuola Normale Superiore b) il personale in quiescenza della Scuola Normale Superiore Art. 4 DIRITTI DEI SOCI I soci hanno diritto di usufruire di tutte le attività ed iniziative dell Associazione, nonché di frequentare gli eventuali locali sociali. I diritti di cui sopra si estendono anche ai familiari dei soci, intendendosi per familiari il coniuge ed i figli conviventi. Art. 5 AMMISSIONE DEI SOCI L ammissione a socio è subordinata alla presentazione di apposita domanda, con l indicazione della composizione del proprio nucleo familiare e l impegno ad attenersi al presente Statuto ed alle deliberazioni degli Organi sociali dell Associazione. Sulla domanda di associazione decide insindacabilmente il Consiglio di Amministrazione.

I soci sono tenuti: Art. 6 OBBLIGHI DEI SOCI a) al pagamento della tassa di iscrizione, nell importo fissato dal Consiglio di Amministrazione, che dà diritto al rilascio della tessera; b) al pagamento dell annuale quota sociale, nell ammontare fissato dall Assemblea dei soci; la quota sociale potrà essere corrisposta, previa deliberazione del Consiglio di Amministrazione in quote mensili; c) all eventuale integrazione della quota sociale di cui al precedente punto, mediante versamenti di quote straordinarie fissate dall Assemblea Generale; d) alla compartecipazione alle spese di eventuali iniziative o manifestazioni nell ammontare fissato dal Consiglio di Amministrazione. Art. 7 SANZIONI Il socio che contravviene agli obblighi fissati dal presente Statuto è soggetto ai seguenti provvedimenti disciplinari inflitti dal Consiglio di Amministrazione: a) deplorazione; b) sospensione nella misura non superiore a mesi sei; c) espulsione. Il mancato adempimento degli obblighi di cui ai precedenti punti b) e c) del precedente articolo, comportano sempre l espulsione, qualora il socio, sebbene invitato ad adempiere agli obblighi contributivi, non vi ottemperi. Avverso i provvedimenti di cui al punto b) e c) è ammesso ricorso al Collegio Sindacale. La decisione di quest ultimo è inappellabile. L espulsione può essere revocata dal Consiglio di Amministrazione, su richiesta dell interessato, dopo almeno un anno dal provvedimento. Art. 8 ORGANI SOCIALI Gli organi sociali dell Associazione sono: a) l Assemblea generale; b) il Consiglio di Amministrazione; c) il Collegio Sindacale Art. 9 ASSEMBLEA GENERALE L Assemblea generale dei soci può essere ordinaria e straordinaria. La convocazione si effettua mediante avviso affisso, almeno 3 giorni prima dalla data fissata per l Assemblea, all Albo del Personale, negli albi presenti nei vari edifici della Scuola, sul sito Web dell associazione e mediante informazione per posta elettronica. Gli avvisi devono specificare il luogo, la data e l ora della prima e della seconda convocazione, nonché l ordine del giorno. Art. 10 ASSEMBLEA ORDINARIA L Assemblea ordinaria è convocata dal Presidente almeno una volta l anno. L assemblea provvede: a) ad approvare il bilancio preventivo e gli indirizzi generali che presiedono alle varie iniziative dell Associazione per l anno solare successivo, sulla base di un programma di massima predisposto dal Consiglio di Amministrazione; b) a nominare, ogni biennio, le cariche sociali; c) ad approvare gli stanziamenti necessari per eventuali iniziative ricreative, culturali e sportive, finanziati direttamente con i fondi dell Associazione. d) ad approvare il bilancio consuntivo, predisposto dal Consiglio di amministrazione ed accompagnato da una relazione del Collegio Sindacale.

Art. 11 ASSEMBLEA STRAORDINARIA L Assemblea straordinaria è convocata dal Presidente: a) tutte le volte che il Consiglio di Amministrazione lo reputi necessario; b) ogni qual volta ne faccia richiesta il Collegio sindacale; c) allorché ne faccia richiesta motivata almeno un quinto dei soci. Art. 12 VALIDITA DELL ASSEMBLEA L assemblea è valida in prima convocazione quando è presente la metà più uno dei soci; in seconda convocazione (che di regola deve aver luogo almeno un ora dopo della prima convocazione) qualunque sia il numero dei presenti, ma in ogni caso non inferiore ad un decimo dei soci. Art. 13 MODALITA DELLE VOTAZIONI Le votazioni avvengono per alzata di mano, ovvero a scrutinio segreto qualora ne faccia richiesta la maggioranza dei presenti. Per le votazioni relative alle cariche sociali si osservano le seguenti modalità: a) un apposita Commissione, nominata dall Assemblea, presiede a tutte le operazioni elettorali, predisponendo la lista degli aventi diritto, le schede, le urne e la nomina del seggio; b) le votazioni si svolgono per l intera giornata dalle ore 9 alle ore 17 sotto la sorveglianza del seggio; c) il voto si esprime riportando nella scheda il nominativo o i nominativi dei prescelti; d) non si possono esprimere più di 3 preferenze per il Consiglio di Amministrazione e 2 per il Collegio sindacale; e) chiuse le votazioni si procede allo scrutinio delle schede da parte del Seggio; f) la Commissione di cui al precedente punto a), sulla base di quanto comunicatogli dal seggio, provvede alla proclamazione degli eletti; g) vengono eletti coloro che riportano il maggior numero di voti; h) le votazioni sono valide qualunque sia il numero dei votanti. Art. 14 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di amministrazione è composto da 6 membri, eletti tra i soci; esso dura in carica 3 anni. Il Consiglio di Amministrazione elegge nel suo seno il Presidente, il Segretario ed il Cassiere. Il Consiglio di Amministrazione elegge anche dei delegati per i vari settori relativi all attività dell Associazione di cui al successivo art. 21. Art. 15 COMPITI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di Amministrazione deve: a) rendere esecutivo, con piena autonomia, il programma di massima delle iniziative approvato dall Assemblea generale; b) predisporre il bilancio preventivo e consuntivo; c) deliberare sull ammissione o esclusione dei soci; d) curare l esecuzione delle deliberazioni dell Assemblea Generale; e) stipulare tutti gli atti inerenti l attività sociale Art. 16 RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di amministrazione è convocato ordinariamente dal Presidente almeno ogni due mesi, ovvero ogni qual volta sia ritenuto dallo stesso necessario, ovvero quando ne facciano richiesta almeno tre membri del Consiglio Direttivo. Esso delibera validamente, in prima convocazione con la metà più uno dei suoi componenti; in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti.

Art. 17 SOSTITUZIONE DEI CONSIGLIERI Qualora nel corso del mandato si dimettono o cessano per qualsiasi causa uno o più consiglieri, subentrano coloro che nelle votazioni hanno riportato il maggior numero di voti dopo l ultimo degli eletti. I consiglieri subentranti restano in carica fino alla scadenza del mandato del Consiglio di Amministrazione. Art. 18 IL PRESIDENTE Il Presidente ha la legale rappresentanza dell associazione e la firma sociale. E responsabile dell attuazione delle direttive del Consiglio di Amministrazione, dell assoluto rispetto delle finalità dell Associazione e degli atti amministrativi della stessa. Sostituisce il Consiglio di Amministrazione nei casi di urgenza, adottando i provvedimenti necessari che devono essere sottoposti per la ratifica, alla prima riunione dello stesso. Il Presidente ha il compito di presiedere l Assemblea Generale ed il Consiglio di Amministrazione. Art. 19 IL SEGRETARIO Il Segretario cura la redazione dei verbali relativi alle adunanze dell Assemblea Generale e del Consiglio di Amministrazione e tiene aggiornato il libro dei soci. Il Segretario provvede altresì al disbrigo della corrispondenza. Art. 20 IL CASSIERE Il cassiere provvede alla riscossione delle entrate ed al pagamento delle spese ed è responsabile della tenuta dei libri contabili. Art. 21 I DELEGATI DI SETTORE I delegati di settore agevolano e coordinano l attività relativa al settore loro assegnato. Hanno la responsabilità operativa delle singole iniziative rientranti nel settore di competenza. Formulano proposte circa il programma delle iniziative da attuare e partecipano, ove richiesto, alle sedute del Consiglio di Amministrazione. Art. 22 IL COLLEGIO SINDACALE Il Collegio Sindacale è costituito da tre membri scelti tra i soci; dura in carica 3 anni. Il Collegio Sindacale elegge nel suo seno il Presidente che presiede le sedute ed il Segretario che esercita le funzioni di segretario verbalizzante nelle sedute del Collegio stesso. Per la validità delle sedute e per la sostituzione dei membri del Consiglio si applicano le norme previste per il Consiglio di Amministrazione. Il Collegio Sindacale deve: Art. 23 COMPITI DEL COLLEGIO SINDACALE a) esercitare il controllo amministrativo sugli atti di gestione compiuti dal Consiglio di Amministrazione; b) esaminare i bilanci preventivi e consuntivi; c) accertare, semestralmente, la consistenza di cassa. Art. 24 GRATUITA DELLE CARICHE SOCIALI Non è ammessa alcuna forma di retribuzione del lavoro svolto presso l Associazione. Tutte le cariche sociali danno diritto solo al rimborso delle spese effettuate nell esercizio delle funzioni; tali spese vanno adeguatemente documentate.

Art. 25 PATRIMONIO SOCIALE Il patrimonio dell Associazione è costituito: a) dai beni mobili ed immobili acquistati dall Associazione ovvero alla stessa donati; b) dai contributi ed erogazioni dei soci o di terzi. Le entrate sono costituite: Art. 26 ENTRATE c) dalle quote di prima iscrizione e dalle quote annuali di iscrizione; d) dai contributi corrisposti dalla Scuola Normale Superiore, ovvero da Enti pubblici e privati o da privati cittadini; e) dagli utili di eventuali manifestazioni organizzate dall associazione; f) da eventuali contributi straordinari dei soci; g) da redditi patrimoniali. Art. 27 AMMINISTRAZIONE La responsabilità della gestione amministrativa dell Associazione è assunta solidalmente dal Consiglio di Amministrazione. L esercizio finanziario inizia il primo gennaio e finisce il 31 dicembre. I libri sociali sono: Art. 28 LIBRI SOCIALI a) libro delle adunanze dell Assemblea generale; b) libro delle adunanze del Consiglio di Amministrazione; c) libro delle adunanze del Collegio Sindacale; d) libro delle entrate; e) libro delle spese; Art. 29 SCIOGLIMENTO La decisione di scioglimento dell Associazione è deliberata dall assemblea Straordinaria dei soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione. E richiesta per la validità dell Adunanza la presenza dei 2/3 dei soci; la deliberazione è valida con la maggioranza dei 2/3 dei soci presenti. Il patrimonio sociale sarà destinato dal Consiglio di Amministrazione, dedotte le passività, per uno o più scopi fissati dall Assemblea Generale. Art. 30 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI All atto dell approvazione della costituzione dell Associazione e del presente Statuto, l Assemblea del personale regolarmente convocata almeno 3 giorni prima della stessa, provvederà alla nomina delle cariche sociali. Gli eletti rimarranno in carica per il corrente anno e provvederanno prima della fine dello stesso ad indire le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali, che entreranno in carica a partire dal successivo anno. Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si rinvia alle norme vigenti in materia.