SCHEDA TECNICA 7111XXX/GEN2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE INVERNALE - DPI I

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA 7111XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE INVERNALE - DPI I

SCHEDA TECNICA 7112XXX/MAR2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE ESTIVO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I

SCHEDA TECNICA 7138XXX/MAR2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO ESTIVO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7131XXX/GEN2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE INVERNALE - DPI I

SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAR2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAR2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7129XXX/LUG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA 100% COTONE - DPI I

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO

SCHEDA TECNICA 7126XXX/GEN2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIONE CON COLLO ALTO - DPI I

GIACCA LEGGERA AD ALTA VISIBILITA

SCHEDA TECNICA 7135XXX/GEN2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GIACCONE IMPERMEABILE ALTA VISIBILITA' CON GIUBBINO ISOTERMICO CLASSE 3 - DPI II

SCHEDA TECNICA 7135XXX/FEB2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GIACCONE IMPERMEABILE ALTA VISIBILITA' CON GIUBBINO ISOTERMICO CLASSE 3 - DPI II

MAGLIONE CON COLLO ALTO

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

ACEA Distribuzione SpA. Specifica Tecnica. per la fornitura di CAMICIA DA LAVORO DPI 110. Unità Sicurezza e Ambiente Rev.

54 SPECIFICA TECNICA Abito leggero con caratteristiche di resistenza all'arco elettrico Cod. Magazzino 60037xx 3. Caratteristiche L indumento dovrà es

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO

DESCRIZIONE DEI CAPI E SCHEDE TECNICHE

N. PROGR. DESCRIZIONE

GIUBBINO ESTIVO POLIZIA LOCALE

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ACEA Distribuzione SpA. Specifica Tecnica. per la fornitura di MAGLIA DA LAVORO DPI 109. Unità Sicurezza e Ambiente Rev.

Ministero della Difesa

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Occhiali di protezione particelle alta velocità (bassa energia) arco elettrico da cortocircuito

GIACCONE AD ALTA VISIBILITA CON IMBOTTITURA INTERNA STACCABILE AD ALTA VISIBILTÀ COLORE ARANCIO-BLU FLUORESCENTE CLASSE 2 DPI 2 CAT.

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ZAINO TROLLEY PER IL PERSONALE DI CONDOTTA DELLA DIVISIONE CARGO DI TRENITALIA

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Schermo a mano per saldature Immagine esclusivamente indicativa DAS 20

Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84.

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

S.T. 1026/M - TESSUTO IN MISTO LANA-POLIAMMIDE IDROREPELLENTE PER CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

Specifiche colore Verde: Pantone 347 C CMYK 97, 2, 98, 12 RGB 0, 133, 66 RAL M

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Elmetto di protezione Immagine esclusivamente indicativa DAE 02

CAPITOLATO TECNICO INDUMENTI DA LAVORO ESTIVI

Ministero della Difesa

PANTALONE DA LAVORO LEGGERO RESISTENTE ALLA FIAMMA, ALL ARCO ELETTRICO ED IMPERMEABILE

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Filtro combinato ABEK2P3 per maschera intera di protezione delle vie respiratorie

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI FEDERE IN COTONE PER GUANCIALI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VESTIARIO

ELMETTO DI PROTEZIONE

ELMETTO PROTETTIVO PER AMBIENTI CONFINATI

Composizione D.Lgs 194/99 Cotone 100% Qualità materiale America 1 Armatura UNI 8099:1980 Tela

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Guanti di protezione da prodotti chimici e microrganismi Immagine esclusivamente indicativa DAG 05

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

ASCIUGAPIATTI. TESSUTO: Tipologia SPIGATO. COMPOSIZIONE: 100% COTONE AMERICA 1 Dir. 96/73/CE e 96/74/CE /4/CE. ARMATURA: Spiga UNI 8099 (06/80)

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Immagine esclusivamente indicativa DAM 13 Unità Sicurezza e Ambiente Rev.

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE PROCEDURA APERTA N 03/2009/C.F.V.A. CODICE CIG C4 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Specifiche tecniche per la provvista di: Maglietta blu mezza manica per il personale del Corpo di polizia penitenziaria. Parte I. Capo I Generalità'

ALLEGATO 2 - PROCEDURA APERTA 01/2011/CFVA LOTTO B - CIG FC FORNITURA MAGLIETTE CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Specifiche Tecniche del

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Guanti da lavoro in pelle di tipo leggero Immagine esclusivamente indicativa DAG 04

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE

areti S.p.A. GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

S.T. 1017/M - TESSUTO PER LA CAMICIA DELLA TENUTA DA LAVORO PER SOTTOCAPI E COMUNI DELLA MARINA MILITARE MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

OCCHIALI DI PROTEZIONE

Ministero della Difesa

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Siena Ambiente S.p.A.

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Inserti auricolari con archetto Immagine esclusivamente indicativa DAA 10

Specifica Tecnica. per la fornitura di

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

S.T. 1013/M - TESSUTO PETTINATO DI LANA MEDIO PESANTE, DI COLORE TURCHINO SCURO (H CM 150) PER DIVISA O.I. DELLA M.M. MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

SPECIFICHE TECNICHE O G G E T T O TUTA GINNICA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato ==ooo==------

Rapporto di prova n. 17RA03235

SCHEDA TECNICA /GEN06 FONTANELLA TIPO ROMA

ST 1212 UI/VEST PANTALONCINI DA GINNASTICA DI COLORE AZZURRO O BIANCO MOD Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

GIUBBA HI-TECH DESCRIZIONE

P R E C I S A Z I O N E R E T T I F I C A

Ministero della Difesa

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

VESTITO LEGGERO DA LAVORO RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO

Transcript:

SCHEDA TECNICA 7111XXX/GEN2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE INVERNALE - DPI I (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda Pavoncello FUNZIONE Resp. Normalizzazione Resp. Normalizzazione Resp. Unità Logistica DATA 16.01.2018 16.01.2018 FIRMA Pagina 1 di 12

SOMMARIO Capitolo 1. CRONOLOGIA DELLE REVISIONI...3 Capitolo 2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO...4 Sezione 2.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI... 4 Sezione 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE E COSTRUTTIVE... 6 Sezione 2.3 MARCATURA ED ETICHETTATURA... 9 Capitolo 3. QUALITA...10 Sezione 3.1 MODALITA DI COLLAUDO... 10 Sezione 3.2 GARANZIA... 10 Capitolo 4. MODALITA' DI IMBALLAGGIO...10 Sezione 4.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI PER L IMBALLAGGIO... 10 Sezione 4.2 MODALITA D IMBALLAGGIO... 11 Capitolo 5. ALLEGATI...12 Pagina 2 di 12

Capitolo 1. CRONOLOGIA DELLE REVISIONI EDIZIONE NOTE AUTORE Prima edizione FEB2017 Aggiornati riferimenti e caratteristiche con adeguamento a Specifica Tecnica Acea ATO2 7249307/2014, Acea SpA 6752XXX/GIU06 e necessità delle Società del Gruppo Nello Di Giulio MAG2017 Ridefinite colorazioni inserti Nello Di Giulio Ridefinite le Aree Industriali di Gruppo e i relativi codici materiale GEN2018 Ridefinite alcune caratteristiche tecniche e costruttive Nello Di Giulio Inserite modifiche proposte da RSPP Pagina 3 di 12

Capitolo 2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Oggetto della presente è la definizione delle caratteristiche tecniche costruttive e di protezione dell indumento Pantalone invernale, identificato quale Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) di 1 Categoria secondo D. Lgs 475/92. L indumento è destinato a proteggere l operatore nelle condizioni di normale attività da azioni lesive di lieve entità. Ogni riferimento societario presente nel testo di questo documento si intende riferibile ed estensibile a tutte le Società del Gruppo. Sezione 2.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI Il prodotto, salvo diversa indicazione nella Sez. 2.02 caratteristiche tecniche costruttive, deve essere conforme ai seguenti riferimenti legislativi e normativi che si intendono nella versione in vigore alla data del perfezionamento della documentazione contrattuale, comprensivi di modifiche, integrazioni e sostituzioni: Regolamento (CE) n. 1907/2006 - REACH. Concernente la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche REGOLAMENTO (UE) 2016/425 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE D.Lgs. n 475 del 04/12/1992. Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale. D.Lgs. n 10 del 02/01/1997. Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale. Decreto Ministeriale del 17/01/1997. Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. Decreto Ministeriale del 04/06/2001. Secondo elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. Decreto legislativo 194 del 22/05/1999. Attuazione della direttiva 96/74/CEE relativa alle denominazioni del settore tessile. Legge 26 Novembre 1973 n 883 Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili, coordinata con le integrazioni e le modifiche di cui alla legge 8 agosto 1977 n 632 e legge 4 ottobre1976 n 669. UNI 5114. Tessuti e non tessuti. Determinazione della massa areica e della massa per unità di lunghezza. UNI 9270. Tessili. Modalita' per il controllo sensoriale delle caratteristiche dei tessuti. UNI EN 1049-2. Tessili. Tessuti ortogonali - Costruzione - Metodi di analisi. Determinazione del numero di fili per unita' di lunghezza. UNI EN 20105-A02. Tessili. Prove di solidita' del colore. Scala dei grigi per la valutazione della degradazione. UNI EN 20105-N01. Tessili. Prove di solidita' del colore. Solidita' del colore alla sbianca: ipoclorito. UNI EN 20105-A03. Tessili. Prove di solidità del colore. Scala dei grigi per valutare lo scarico. UNI EN 29073-3. Tessili. Metodi di prova per non tessuti. Determinazione della resistenza a trazione e dell'allungamento. Pagina 4 di 12

UNI EN 13402-1: Designazione della taglia di abbigliamento - Termini definizioni e procedimenti di misurazione del corpo. UNI EN 13402-2: Designazione della taglia di abbigliamento Dimensioni primarie e secondarie. UNI EN 13402-3: Designazione della taglia di abbigliamento - Misure ed intervalli. UNI EN ISO 13688:2013 Indumenti di protezione. Requisiti generali. UNI EN ISO 105-C06:2010 Tessili - Prove di solidità del colore - Parte C06: Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale UNI EN ISO 3758. Tessili. Codice di etichettatura di manutenzione mediante segni grafici. UNI EN ISO 5077. Tessili - Determinazione delle variazioni dimensionali nel lavaggio e nell'asciugamento. UNI EN ISO 105-A01. Tessili. Prove di solidita' del colore. Principi generali per l'esecuzione delle prove. UNI EN ISO 105-B02. Tessili - Prove di solidità del colore - Solidità del colore alla luce artificale - Lampada ad arco allo xeno. UNI EN ISO 105-C06. Tessili - Prove di solidita' del colore - Solidita' del colore al lavaggio domestico e commerciale. UNI EN ISO 105-D01. Tessili. Prove di solidita' del colore. Solidita' del colore al lavaggio a secco. UNI EN ISO 105-E04. Tessili - Prove di solidita' del colore - Solidita' del colore al sudore. UNI EN ISO 105-X12. Tessili. Prove di solidita' del colore. Solidita' del colore allo sfregamento. UNI EN ISO 3175-1. Tessili - Lavaggio a secco e finitura - Metodo di valutazione del comportamento al lavaggio dei tessili e dell'abbigliamento. UNI EN ISO 3175-2. Tessili - Lavaggio a secco e finitura - Procedimenti al tetracloroetilene. UNI EN ISO 3759. Tessili. Preparazione, marcatura e misurazione di provette di tessuto e di capi di vestiario per prove di determinazione delle variazioni dimensionali. UNI EN ISO 6330. Tessili - Procedimenti di lavaggio e asciugamento domestici per prove tessili. UNI EN ISO 15797. Tessili - Procedimenti di lavaggio e di finitura industriale per la valutazione degli abiti da lavoro UNI EN ISO 13934-1. Tessili - Proprietà dei tessuti a trazione - Determinazione della forza massima e dell'allungamento alla forza massima con il metodo della striscia. UNI EN ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Manuale di Corporate Identity di Acea SpA. Pagina 5 di 12

Sezione 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE E COSTRUTTIVE Il pantalone, composto da tessuto esterno e fodera interna, prevede due quarti anteriori e due posteriori, secondo le caratteristiche elencate nelle tabelle seguenti. Sono comprese due tasche posteriori e due tasche laterali ad altezza coscia; ogni tasca presenta chiusura con pattina e bottone. La personalizzazione prevede l'applicazione di inserti come da Allegato 1. Il tessuto da utilizzare deve essere certificato OEKO TEX Standard 100 - Classe 2; non deve stingere, deve comunque possedere caratteristiche antibatteriche e traspiranti in conformità ai riferimenti citati e deve essere trattato con sanforizzazione (maggiore tenuta dimensionale ai lavaggi) e con tinture reattive (maggiore tenuta del colore) Tessuto esterno Caratteristica Descrizione Riferimento Composizione 65% Poliestere/35% Cotone (± 5 punti percentuali) Peso 245 g/m 2 (± 5%) Armatura TWILL 3/1 Titolo ordito 25Nm UNI 9275 Titolo trama 17Nm UNI 9275 Resistenza a trazione Ordito > 1500 N - Trama > 700 N UNI EN ISO 13934-1:2013 Variazioni dimens. lavaggio/asciugamento <2% UNI EN ISO 6330 Trattamento antibatterico A ioni d argento (o equivalente/superiore) JIS L 1902 Efficacia: Significativo UNI EN ISO 20743:2013 Passaggio d aria > 50 l/mq/s UNI EN ISO 9237 Colore fondo GRIGIO SCURO COOL GREY 9C Solidità Colore a lavaggio a 60 C Degradazione > 4 - Scarico > 3 UNI EN ISO 105 C06 Categoria DPI Indumento di categoria 1 Cintura Doppia dello stesso tessuto, in due pezzi uniti al centro posteriormente con rimesso di almeno 3 cm per parte; cinque passanti rinforzati e travettati di altezza non inferiore a 4 cm e larghezza compresa tra 1 e 1,8 cm. All interno della cintura, in posizione laterale devono essere inseriti due elastici per una maggiore vestibilità Patta Anteriore, chiusa con cerniera lampo ricoperta con confezione tipo jeans, lunghezza variabile secondo la taglia Rinforzo al cavallo dello stesso tessuto applicato sia anteriormente che posteriormente Tasche Sui quarti anteriori sono ricavate due tasche interne trasversali all americana con sacco tasca in tela cotone; due tasche posteriori sono applicate con doppia impuntura, angoli smussati e sormontate da pattine smussate e chiuse con asola e bottone; lateralmente, ad altezza coscia, sono applicate con doppia impuntura due tasche a soffietto con pattina chiusa con un bottone; Orlo Il pantalone è finito con orlo di almeno 4 cm Cuciture Impunture I quarti anteriori e posteriori sono cuciti con doppia cucitura; surfilatura per fodera tasche superiori Fermi di tipo Travetta per tasche, passanti, patta cerniera (per zip sia esterna che interna); in costa per cinta, tasche posteriori e laterali, cavallo anteriore; riprese cucite e ribattute all altezza delle ginocchia per consentire una migliore vestibilità Pagina 6 di 12

Composizione Tessuto interno (fodera) Caratteristica Descrizione Riferimento 100% Cotone con garzatura (flanella) Peso 140 g/m 2 ± 5% Armatura DRILL 2/1 Variazioni dimens. lavaggio/asciugamento <2% (trama e ordito) UNI EN ISO 15797 (pretrattamento) Trattamento antibatterico A ioni d argento (o equivalente/superiore) JIS L 1902 Efficacia: Significativo UNI EN ISO 20743:2013 Colore Bianco naturale Solidità colore a lavaggio in acqua Degradazione 4 - Scarico 5 UNI EN ISO 105 C06 Solidità colore a secco con percloroetilene Degradazione 4 - Scarico 5 UNI EN ISO 105 D01 Solidità colore al sudore acido e alcalino Degradazione 4 - Scarico 5 UNI EN ISO 105 E04 Solidità colore a sfregamento a secco/umido Degradazione 4 - Scarico 5 UNI EN ISO 105 X12 Solidità colore alla luce artificiale Degradazione 4 - Scarico 5 UNI EN ISO 105 B02-2.2.1. Taglie e codifiche Per i pantaloni è prevista la fornitura per taglie come da tabelle seguenti. Le taglie sono espresse in funzione delle raccomandazioni contenute nella serie delle norme UNI EN 13402 e del reale fabbisogno operativo. Nella Tabella 1 sono indicate le taglie con la circonferenza vita quale misura primaria di riferimento. Tabella 1. Elenco taglie per pantalone invernale TAGLIA CIRCONFERENZA VITA [cm] INTERVALLO CIRCONFERENZA [cm] 40 68 66-70 42 72 70-74 44 76 74-78 46 80 78-82 48 84 82-86 50 88 86-90 52 92 90-94 54 96 94-98 56 100 98-102 58 104 102-106 60 108 106-111 62 114 111-117 64 120 117-123 66 126 123-129 68 132 129-135 70 138 135-141 Pagina 7 di 12

Nella Tabella 2 sono indicati i codici materiale Acea suddivisi per Area Industriale Acea SpA Tabella 2. Codici materiale Acea per pantalone invernale Area Industriale Acea SpA TAGLIA Holding Idrico Ambiente Infrastrutture Energetiche Energia (Commerciale e Trading) 40 7111040 7111240 7111340 7111440 7111540 42 7111042 7111242 7111342 7111442 7111542 44 7111044 7111244 7111344 7111444 7111544 46 7111046 7111246 7111346 7111446 7111546 48 7111048 7111248 7111348 7111448 7111548 50 7111050 7111250 7111350 7111450 7111550 52 7111052 7111252 7111352 7111452 7111552 54 7111054 7111254 7111354 7111454 7111554 56 7111056 7111256 7111356 7111456 7111556 58 7111058 7111258 7111358 7111458 7111558 60 7111060 7111260 7111360 7111460 7111560 62 7111062 7111262 7111362 7111462 7111562 64 7111064 7111264 7111364 7111464 7111564 66 7111066 7111266 7111366 7111466 7111566 68 7111068 7111268 7111368 7111468 7111568 70 7111070 7111270 7111370 7111470 7111570 Pagina 8 di 12

- 2.2.2. Personalizzazione La personalizzazione consiste nell'applicazione di inserti, dello stesso tessuto richiamato in Tabella 1, con colorazioni specifiche dell'area industriale secondo quanto stabilito dal Manuale di Corporate Identity di Acea SpA. In Tabella 3 sono indicate le colorazioni. Per il posizionamento e le dimensioni degli inserti fare riferimento all'allegato 1. Tabella 3 - Colorazione inserti per Area Industriale Acea Area Industriale Holding Idrico Ambiente Energia (Commerciale Trading) Infrastrutture Energetiche COLORE INSERTI INSERTI ASSENTI BLU PANTONE 2149 C VERDE PANTONE 362 C GIALLO PANTONE 7577 C GIALLO PANTONE 130 C Sezione 2.3 MARCATURA ED ETICHETTATURA Marcatura CE Marcatura specifica in conformità alla norma UNI EN ISO 13688 Etichettatura per la corretta manutenzione secondo la norma UNI EN ISO 3758 Pagina 9 di 12

Capitolo 3. QUALITA Sezione 3.1 MODALITA DI COLLAUDO Sul materiale in consegna sarà eseguito un controllo visivo di accettazione. Su richiesta il fornitore dovrà produrre la certificazione del tessuto che ne attesti le caratteristiche prescritte. E' richiesta la conformità al D.Lgs. n 475 del 04/12/1992 e al D.Lgs. n 10 del 02/01/1997 e ai riferimenti normativi citati, quando non diversamente specificato dalla documentazione contrattuale. Il fornitore dovrà presentare la seguente documentazione: Dichiarazione di conformità ai riferimenti normativi citati. Certificazione attestante il trattamento antibatterico applicato. Dichiarazione delle modalità di lavaggio industriale applicabili allo specifico capo, anche in riferimento al mantenimento delle caratteristiche dei trattamenti applicati al tessuto Documentazione attestante la certificazione OEKO TEX Standard 100 (classe 2) del tessuto Ogni singola confezione deve essere corredata dalla seguente documentazione: Nota informativa del fabbricante in conformità al rif. 1.4 allegato II D.Lgs. 04/12/1992 n.475 e sua modifica art.12 D.Lgs. 02/01/1997 n.10; Informazioni del fabbricante in conformità alla norma UNI EN ISO 13688. Preliminarmente alla consegna Acea si riserva la facoltà di eseguire verifiche su campionatura per accertare la conformità dei prodotti a quanto prescritto nel presente documento, anche presso Ente o Istituto di sua fiducia e in base ai riferimenti normativi citati. La campionatura sarà prodotta dal fornitore a semplice richiesta di Acea. Sezione 3.2 GARANZIA I prodotti devono essere garantiti contro tutti i difetti dei materiali e/o di costruzione. La garanzia prevede che il fornitore esegua la sostituzione dei prodotti non conformi entro dieci giorni lavorativi dalla data di collaudo. Capitolo 4. MODALITA' DI IMBALLAGGIO Sezione 4.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI PER L IMBALLAGGIO D.Lgs. n. 152/2006. Norme in materia ambientale 97/129/CE. Decisione della Commissione del 28 gennaio 1997 che istituisce un sistema di identificazione per i materiali di imballaggio ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. UNI EN ISO 8611-3. Pallet per la movimentazione di merci - Pallet piatti UNI EN ISO 780. Imballaggi - Marcatura grafica per la movimentazione delle merci Pagina 10 di 12

Sezione 4.2 MODALITA D IMBALLAGGIO Tutti i materiali d imballaggio utilizzati devono essere conformi a quanto previsto nei riferimenti citati, in modo specifico tutti i materiali utilizzati devono essere contrassegnati in base al Sistema di identificazione per i materiali di imballaggio di cui alla Decisione della commissione del 29/01/1997 97/129/CE. I capi devono essere confezionati in singola busta di materiale plastico trasparente di adeguata robustezza, contenente anche la nota informativa. Le buste, ognuna con etichettatura esterna riportante il codice materiale Acea e la taglia (Tabelle 1 e 2), devono essere contenute in scatole di cartone a loro volta contrassegnate con indicazione esterna del codice materiale Acea e della relativa descrizione breve del materiale contenuto. Ogni scatola deve essere costituita da materiale riferito allo stesso codice materiale Acea (scatola monoreferenza). Le scatole saranno alloggiate su pallet EUR di dimensioni standard 800x1200, con altezza complessiva massima pari a mm 1.100, carico utile kg 1.000, debitamente protette da pioggia e polvere tramite pellicola plastica impermeabile e trasparente. Sulla pellicola sarà applicata etichetta riportante i seguenti dati con caratteri indelebili e facilmente leggibili: codice SAP con caratteri alti almeno mm 30 descrizione breve del materiale come da documenti contrattuali denominazione del fornitore numero di capi contenuti nell'imballo massa complessiva in kg segni convenzionali per la corretta movimentazione e lo stoccaggio Si rimanda ai documenti contrattuali per ogni altra prescrizione in merito Pagina 11 di 12

Capitolo 5. ALLEGATI - Allegato 1 - Inserti Nella figura è mostrato un esempio dimostrativo per l'applicazione di inserti per le Aree Ambiente, Idrico, Energia (Commerciale e Trading) e Infrastrutture Energetiche altezza 40mm larghezza 10 18mm altezza 250 300mm (proporzionalmente alla taglia) larghezza 30mm Pagina 12 di 12