Recenti segnalazioni per la Sardegna di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera: Sphingidae)

Documenti analoghi
Cydalima perspectalis

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Boschi indeboliti. Pinete

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

Elenco dei candidati all'esame di stato

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

Primi reperti di larve di Acanthobrahmaea europaea (Hrtg.) (Lepidoptera: Brahmaeidae) su Phillyrea latifolia L. *

Gare scolastiche di biologia per le scuole elementari Riconoscimento Proteus. Anno scolastico 2015/ ottobre 2015 PROVA SCRITTA

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. IL TARLO ASIATICO DEL FUSTO Anoplophora glabripennis

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

Organismi dannosi alle porte

3 SSN Olbia Tempio. Sassari 1 LILT. Nuoro. Oristano. Oristano Ogliastra. Medio Campitano. Cagliari. Carbonia Iglesias

Allegato 3 REPORT FINALE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA

1^ Campagna di Agosto 2005

Le tignole della vite

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA SARDEGNA AL 1 GENNAIO 1999

Metcalfa pruinosa (Say)

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

19. Le province della Sardegna

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Gabriele Fiumi, Guido Govi & Daniele Sechi. (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE

2 SSN Olbia Tempio. Sassari 1 LILT. Nuoro. Oristano. Oristano Ogliastra. Medio Campitano. Cagliari. Carbonia Iglesias

Dyscia (Dyscia) govii n. sp. della regione sardo-corsa

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Ente di emanazione della

VIII UN NUMERO CIVICO PER LE FALENE

Servizio Geologico Ufficio Gestione del Reticolo Idrografico

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

Kinosternon leucostomum

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE

Carta di identità Nome: tartaruga

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Vespa Velutina in Liguria

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Ci A PG 640. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

SISTEMA INFORMATIVO MIUR - DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE SS-13-HN-XDO90 GRADUATORIE AD ESAURIMENTO 10/07/2015

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Sede Legale riconoscimento. Strada 14 est bis Arborea (OR) S.S. 131 Km. 40,200 Loc. Villasanta- Sanluri (VS)

Rapporto radar dell evento meteorologico dal 19 al 21 settembre 2009

Cannaiola. N/gg 0,7 0,6 0,5. Inanellamenti 0,4 0,3 0,2 0,1 G F M A M G L A S O N D. Decadi

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005

Provincia di Cagliari - Via Giudice Guglielmo, n. 46, Cagliari (CA)

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

MEDITERRANEO E IN EUROPA, ED

SPIAGGIAMENTI. Tabella A Numero totale di segnalazioni per taxa (aggiornato al 15 Settembre 2001)

circolazione del virus della West [cap. 4.2 del Piano] [cap. 3.2 del Piano]

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

Aethina tumida in Italia: evoluzione, sorveglianza e prospettive

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna

Prot. n 546 Cagliari 29 ottobre Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche della Sardegna

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp NUOVI REPERTI DI GEOMETRIDI (Lepidoptera) PER LA SICILIA

Pagina 1 di 5. Tipo scheda:/livello BNP-C. Codice univoco: Ente schedatore: UNICA. Ente Competente: S09. Ente Proponente:

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione)

TAV. A BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO - MASCHI VALORI ASSOLUTI

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

DEDICATO A CHI AMA IL MARE

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

Gabriele Fiumi, Mirco Guidi & Giovanni Marchese LE POPOLAZIONI ITALIANE DI LASIOCAMPA TRIFOLII

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il lepidottero minatore delle palme

VADEMECUM DEL CITTADINO

Associazione Il Faggio sul Lago

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

CAL Sardegna: eletti i 28 sindaci Lunedì 26 Settembre :11 - Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Settembre :48

Principali fitofagi del girasole

Contributo alla conoscenza delle specie di Depressariidae della Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Transcript:

Recenti segnalazioni per la Sardegna di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera: Sphingidae) S. ANDRIA, G. MURGIA, D. CILLO, F. FOIS RIASSUNTO In questo contributo vengono riportate le recenti segnalazioni di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera: Sphingidae) in Sardegna. La specie, diffusa in Africa tropicale, isole dell Oceano Indiano fino a Ceylon e alle Filippine, India e Russia meridionale, è migratrice in quasi tutta Europa. In Italia è stata segnalata in numerose regioni, dalle Alpi alla Sicilia. Parole chiave: Daphnis nerii, Sfinge dell Oleandro, specie migratrice, Sardegna ABSTRACT This paper reports the recent records of Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera: Sphingidae) in Sardinia. The species, widespread in tropical Africa, islands of the Indian Ocean up to Ceylon and the Philippines, India and southern Russia, is a migratory species in almost all Europe. In Italy it has been reported in numerous regions, from the Alps to Sicily. Keywords: Daphnis nerii, Oleander Hawk-moth, migratory species, Sardinia Fig. 1: Esemplare di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) catturato a Seneghe il 30.X.2016. (Foto F. Fois) 12

INTRODUZIONE Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (=Sphinx nerii Linnaeus, 1758) (Lepidoptera: Sphingidae), nota comunemente come Sfige dell Oleandro, è una specie legata quasi esclusivamente alla presenza di Nerium oleander L., pianta nutrice degli stadi larvali, ma i bruchi possono nutrirsi anche di Vinca spp. (De Freina & Witt, 1987), la vite (Pollini, 1998) e varie altre piante tra cui gelsomino, ligustro e Adenium spp.. Daphnis nerii è un grosso Sfingide con un apertura alare di circa 11 cm (fig. 1). Le ali anteriori sono di colore verde oliva con una ocellatura alla base e dei disegni sinuosi con delle sfumature brune e rosate. Alle nostre latitudini la specie compie due generazioni all anno, la prima, di provenienza africana, giunge in Europa in maggio-giugno; la seconda composta da individui che compiono il ciclo localmente, schiude da agosto a novembre. Le larve nate dalla seconda generazione tuttavia pare non riescano a sopravvivere durante l inverno (Bertaccini et al., 1994). Il Pollini (1998) riporta per il territorio nazionale una sola generazione annuale, con i giovani bruchi che compaiono in giugno-luglio o anche più tardi e che completano lo sviluppo all inizio dell autunno. Le larve, raggiunta la maturità (circa 120 mm di lunghezza) (fig. 2) si portano nel terreno per dare crisalidi svernanti. Fig. 2: Bruco di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) fotografato a Cagliari il 09.XI.2018. (Foto A. Claudetti) 13

Il dimorfismo sessuale è poco evidente, con femmine generalmente più grandi, addome più voluminoso ed antenne più sottili dei maschi (Bertaccini et al., 1994); le femmine inoltre, presentano due macchie verdi longitudinali sui bordi della parte terminale dell addome (Fig. 3), i maschi invece tre macchie più o meno circolari (Fig. 4). Le larve si sviluppano divorando l apparato fogliare delle piante ospiti e i bottoni fiorali dell oleandro. Gli adulti vengono facilmente attratti la notte dalle luci artificiali. Figura 1 Fig. 3: Esemplare di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) fotografato a Cagliari il 05.X.2018. (Foto I. Pistis) Fig. 4: Esemplare di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) fotografato a Carbonia il 30.XI.2016. (Foto S. Satta) Reperti: Sardegna, Dorgali, Cala Gonone (NU), 18.VIII.2001, D. Cillo leg. et det. resti di 1 es. adulto; Sardegna, Dorgali, Cala Gonone (NU), 15.VIII.2002, D. Cillo vidit, 1 es. adulto; Sardegna, Quartu S. Elena (CA), 26.X.2014, V. De Maria vidit 1 es. adulto; Sardegna, Carbonia (SU), in urbe, 10.XI.2015, F. Fois vidit, 1 es. adulto; Sardegna, Seneghe (OR), in urbe, 30.X.2016, S. Andria leg., 1, S. Andria, F. Fois det. (coll. Fois); Sardegna, Carbonia (CI), in urbe, 30.XI.2016, S. Satta vidit, 1, S. Andria det., (reperto fotografico); Sardegna, Cagliari (CA), in urbe, 05.X.2018, I. Pistis vidit, 1 (reperto fotografico); Sardegna, Cagliari (CA), in urbe, 08.X.2018, G. Leone vidit, 1 (reperto fotografico); Sardegna, Cagliari (CA), in urbe, 09.XI.2018, A. Claudetti vidit, 1 juv. (reperto fotografico); Sardegna, Quartucciu (CA), 11.XI.2018, S. Desogus vidit, 1 (reperto fotografico); Sardegna, Olbia (SS) loc. Murta Maria, 23.XI.2018, A. Marceddu vidit, 1 juv. (reperto fotografico). OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI Gli adulti di D. nerii sono degli egregi volatori, essendo in grado di coprire notevoli distanze durante i loro voli migratori, infatti dalle coste nordafricane riescono a sorvolare il Mediterraneo giungendo fino all Europa centrale. Le rotte migratorie di questa specie seguono le direttrici SE-NW e SE-N ed interessano prevalentemente il settore settentrionale italiano, tendendo ad evitare le regioni meridionali (Bertaccini et al., 1994). Per quanto riguarda il territorio Italiano, la specie viene segnalata come localizzata e scarsa, ma diffusa dalle Alpi alla Sicilia, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali (Bertaccini et al., 1994); nella checklist delle specie della fauna italiana (2003) non viene riportata per la Sardegna. La specie viene comunque citata come presente in Sardegna in Fauna Europaea ed in 14

Karsholt & Razowsky (1996). I dati citati nel presente contributo, fanno riferimento ad esemplari di D. nerii avvistati, fotografati e catturati in Sardegna dal 2001 al 2018, permettendo agli scriventi di segnalare ufficialmente la presenza di D. nerii per la regione, la cui distribuzione osservata interessa almeno sette comuni apparteneti a cinque diverse provice: Cagliari, Quartu S. Elena e Quartucciu (Città Metropolitana di Cagliari); Carbonia (Provincia del Sud Sardegna); Seneghe (Provincia di Oristano); Dorgali (Provincia di Nuoro); Olbia (Provincia di Sassari). Sarebbero verosimilmente da ricondurre a D. nerii anche gli attacchi rilevati dagli autori, su numerosi oleandri in alcune zone limitrofe al Rio Cannas nel settembre del 2013 e al Rio Ollastu (nel comune di Burcei) nel settembre del 2014, anche se non sono stati reperiti esemplari in attività trofica. Dai dati in possesso non è chiaro se D. nerii trascorra in Sardegna solo alcuni mesi come specie migratrice tipica o se riesca a completare il ciclo biologico, verosimilmente in quelle località che presentano un habitat e un microclima favorevole, tenendo anche in cosiderazione dell abbondanza di piante nutrici e degli inverni piuttosto miti di parecchie aree dell Isola. Sono auspicabili ulteriori studi e ritrovamenti che possano fornire ulteriori elementi per far luce in questo senso. RINGRAZIAMENTI Si desidera ringraziare per la collaborazione, per le foto e i dati gentilmente forniti: Valentina De Maria, Simone Satta, Francesca Curcas, Sabrina Desogus, Giancarlo Leone, Ilaria Pistis, Andrea Claudetti e Antonietta Marceddu. Un ringraziamento speciale va a Cecilia Riva per la gentile consulenza fornita. BIBLIOGRAFIA Bertaccini E., Fiumi G., Provera P., 1994. Bombici e Sfingi d Italia (Lepidoptera Heterocera), Volume I. Natura Giuliano Russo Editore, Monterenzio (BO). Karsholt O. & Razowsky J., 1996. The Lepidoptera of Europe. A Distributional Checklist. Apollo Books, Stenstrup. Pollini A., 2002. Manuale di Entomologia Applicata. Edagricole, Bologna. Raineri V., Zangheri S. e Zilli A., 1995. Lepidoptera Thyridoidea, Lasiocampoidea, Bombycoidea. Vol. 20, Fasc. 88. In Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. 1995. Checklist delle Specie della Fauna d'italia. Edizioni Calderini, Bologna. SITOGRAFIA https://www.biolib.cz/en/taxon/id9788/ (ultima data di consultazione10/04/2019) https://fauna-eu.org/ (ultima data di consultazione 10/04/2019) http://www.faunaitalia.it/checklist/index.html (ultima data di consultazione 10/04/2019) 15

AUTORI SIMONE ANDRIA Corso Umberto 99, 09070, Seneghe (OR), Italy. Email: seyesimoneandria@gmail.com GIULIA MURGIA Via Roma 64, 09045, Quartu S. Elena (CA), Italy. Email: giulia.mrg@libero.it DAVIDE CILLO Via Zeffiro 8, 09126, Cagliari (CA), Italy. Email: davide.cillo@hotmail.it FRANCESCO FOIS Piazza dell Orsa Maggiore 7, 09126, Cagliari (CA), Italy. Email: francifois@tiscali.it 16