CIVETTA Athene noctua



Documenti analoghi
CICOGNA NERA Ciconia nigra

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Dieta della Civetta Athene noctua in habitat naturali e antropizzati: una revisione bibliografica

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Censimento delle strutture per anziani in Italia

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Cignini Bruno Data di nascita 17/02/1952 Dirigente Beni Culturali e Ambientali

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.

Parco Nazionale del Gran Paradiso

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland)

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Numero di Banche in Italia

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

CENSIMENTO AL PLAYBACK DI UNA POPOLAZIONE DI CIVETTA, ATHENE NOCTUA, IN PROVINCIA DI VARESE

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Elettori e sezioni elettorali

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

SPETTRO TROFICO DEL BARBAGIANNI Tyto alba (SCOPOLI, 1769) E DELLA CIVETTA Athene noctua (SCOPOLI, 1769) NELLA TENUTA DI CASTELPORZIANO (ROMA)

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI. Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci. Daniele Cominetti Paolo caprioglio

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE

Breve sintesi

Pendolari in Lombardia

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista dei dottori commercialisti

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

UFFICI DIREZIONE GENERALE

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

PROPOSTE DIDATTICHE

Rapporto Preliminare

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

24 PARCHI IN LOMBARDIA, PIÙ DI 120 INIZIATIVE PER VIVERE NELLA NATURA

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

I dati della ricerca

LETTERATURA IN MATERIA DI RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA

Indirizzo 22, via Frassinelli e Mulini, 90046, Monreale, Italia. Telefono Fax giovanbattistapola@virgilio.it

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

Ministero dello Sviluppo Economico

75 Congresso dell Unione Zoologica Italiana Bari Settembre 2014

Popolazione e famiglie

TEST ECONOMIA Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

RIUNIONE 19 NOVEMBRE 2006 PADERNELLO (BORGO S. GIACOMO, BS) Associazione Amici del Castello di Padernello. A cura di Arturo Gargioni

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Finanza marketing e produzione

Convegno Web Marketing 20 novembre Corriere Espresso e Pacchi. Direzione Operazioni Nazionali. Versione: 01 CP Operazioni Nazionali

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Gianpasquale Chiatante (1), Simone Todisco (2)

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, Tel info@capitalcommunication.it

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Transcript:

CIVETTA Athene noctua Bibliografia selezionata in ordine alfabetico per Autore tratta dalla BDO-Banca Dati Ornitologica (agg. 2013). Alberti A., Sanna E., Muzzeddu M., Garippa G. & Petruzzi V. 1996. Epizoi ed elminti in alcuni rapaci della Sardegna. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 24: 219-224. Arcidiacono G. 2005. La Civetta Athene noctua nella provincia di Cosenza (Calabria). Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 37-39. Arcidiacono G., Costa S., Donati C., Ghepardi R., Maestri M. & Mastrorilli M. 2011. Considerazioni sull attività di ricovero della Civetta Athene noctua nei CRAS in Italia. Alula 18: 131-133. Arcidiacono G., Donati C. & Mastrorilli M. 2007. Dieta della Civetta Athene noctua in habitat naturali e antropizzati: una revisione bibliografica. Studi trent. Sci. nat. 83: 243-247. Arcidiacono G., Donati C. & Mastrorilli M. 2007. Dieta della Civetta Athene noctua in habitat naturali e antropizzati: una revisoone bibliografica. Studi trent. Sci. nat. 83: 243-247. Argenio A., Biundo V., Caporaso M. & Fraissinet M. 2005. Trend dei ricoveri di Civetta Athene noctua presso il Centro Recupero Animali selvatici Bosco di San Silvestro (Caserta) del WWF Italia (1995-2003). Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 64-65. Arnone M. & Orlando V.E. 1990. I Tipi delle raccolte del Museo Civico di Terrasini. I contributo: Aves. Naturalista sicil. 14: 25-32. Arrigoni degli Oddi E. 1903. Letter on Athene chiaradiae. Ibis 3/8S: 140. Balducci E. 1903. Osservazioni sullo sterno dell'athene chiaradiae. Arch. Zool. Ital. 1: 375-380. Balducci E. 1903. Osservazioni sullo sterno dell'athene chiaradiae. Arch. Zool. Ital. 1: 375-380. Balducci E. 1905. Osservazioni e considerazioni sulla pigmentazione dell'iride dell'athene chiaradiae Gigl. Monit. zool. ital. 16: 258-272. Barbieri F., Bogliani G., Cesaris C., Fasola M. & Prigioni C. 1978. Indicazioni sul censimento dell'allocco Strix aluco e della Civetta Athene noctua. Avocetta 2: 49-50. Battaglia A., Ghidini S., Campanini G. & Spaggiari R. 2005. Heavy metal contamination in little owl (Athene noctua) and common buzzard (Buteo buteo) from northern Italy. Ecotoxicology Environmental Safety 60: 61-66. Bedin M., Petterino C., Gallo E. Selleri P. & Morgante M. 2007. Clinical pathological endings in an owl (Athene noctua) with microfilaraemia in Italy. J. Vet. Med. Series A 54/3: 128-130. Benussi E. 1997. Indagine su una popolazione di rapaci notturni (Strigiformes) dell'italia nord-orientale. Falco 12: 5-12. Benussi E., Galeotti P. & Gariboldi A. 1997. La comunità di Strigiformi della Val Rosandra nel Carso Triestino. Annales 11: 85-92. Biasiolo M., Bardini C. & Fumagalli P. 2005. L'attività di recupero della Civetta (Athene noctua) presso il C.R.F.S. LIPU "La Fagiana" di Magenta (MI) dal 1998 al 2003. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 66-67. Bon M., Ratti E. & Sartor A. 2001. Variazione stagionale della dieta della civetta Athene noctua (Scopoli, 1769) in una località agricola della gronda lagunare veneziana. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia 52: 193-212.

Brogi S. 1904. Cattura di specie rare od avventizie. Avicula 8: 57. Bux M. & Rizzi V. 2005. Dieta della Civetta, Athene noctua, in una salina dell'italia meridionale. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 50-52. Cagnolati G. 1987. Breve nota. Picus 13: 22. Calvi G., de Carli E., Buvoli L. & Fornasari L. 2005. La Civetta nel Progetto MITO2000 dal 2000 al 2002. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 13-17. Capizzi D. & Luiselli L. 1995. Comparison of the trofic niche of four sympatric owls (Asio otus, Athene noctua, Strix aluco and Tyto alba) in Mediterranean Central Italy. Ecologia Mediterranea 21: 13-20. Capizzi D. & Luiselli L. 1996. Feeding relationships and competitive interactions between phylogenetically unrelated predators (owl and snakes). Acta Oecologica 17: 265-284. Carrocci M. T. 2002. Appunti e spunti sulla civetta. Habitat 125: 68-71. Caterini F. 1938. Catture rare ed interessanti. Riv. ital. Orn. 8: 87-94. Centili D. 1995. Dati preliminari sulla Civetta Athene noctua in un'area dei Monti della Tolfa (Roma). Avocetta 19: 113. Centili D. 2001. Playback and Little Owl: preliminary results and considerations. Oriolus 67/2-3: 88-93. Centili D. 2001. A Little Owl population and its relationships with humans in central Italy. Ciconia 25: 153-158. Cesaris C. 1988. Popolazioni di Allocco Strix aluco e di Civetta Athene noctua in un'area del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Avocetta 12: 115-118. Chiatante G. & Todisco S. 2012. Densità della Civetta Athene noctua in un'area delle Murge sud-orientali. Uccelli d'italia 37: 63-69. Ciani C. 1988. Predazione di Civetta, Athene noctua, su Rondone, Apus apus. Riv. ital. Orn. 58: 87-88. Colaone S., Fanchin B., Giusto A.,Guenzani W., Saporetti F. & Zarbo T. 2012. Censimento al playback di una popolazione di Civetta, Athene noctua, in provincia di Varese. Riv. ital. Orn. 80: 79-85. Contoli L., Aloise G. & Filippucci M.G. 1988. Sulla nicchia trofica di Tyto alba ed Athene noctua nell'isola d'elba (Toscana) in rapporto all'italia tirrenica. Bull. Ecol. 19: 367-373. Contoli L., Aloise G. & Filippucci M.G. 1988. Sulla diversificazione trofica di Barbagianni Tyto alba e Civetta Athene noctua in rapporto al livello diagnostico delle prede. Avocetta 12: 21-30. Corradetti A. & Neri I. 1956. Plasmodium subpraecox Grassi e Feletti, 1892 ceppo di Plasmodium precox Grassi e Faletti, 1890 adattato a vivere nella civetta Carine noctua. Riv. Parassitologia 17: 165-169. Corradetti A., Cavallucci S. & Crescenzi R. 1941. Incidenza degli ematozoi delle civette nella campagna romana all'inizio dell'autunno. Riv. Parassitologia 5: 251-252. Csermely D., Casagrande S. & Sponza S. 2002. Adaptive details in the comparison of predatory behaviour of four owl species. Ital. J. Zool. 69: 239-243. De Sanctis A., Mastrorilli M., Sgorlon G. & Pianetta V. 2005. Insolite nidificazioni di Civetta Athene noctua in Italia. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 59-60. Debernardi P. & Patriarca E. 2000. I Mammiferi delle aree protette astigiane: inventario e caratterizzazione ecologica preliminare. Quad. scientifico Parchi Astigiani N. 2: 3-28. Delogu M., Delgado Montero M.L. & De Marco M. 2000. Epatosplenite infettiva degli Strigiformi (H.S.I.S.): aspetti istopatologici ed ecografici a confronto. Selezione Veterinaria 8-9: 857-860.

Di Carlo E.A. & Heinze J. 1978. Gli uccelli nidificanti sul Massiccio della Majella (Abruzzo) (Seconda Parte; Ultima Parte). Uccelli d'italia 3: 4-28; 49-66. Dimitriadis G. 2005. Athene noctua: la signora delle tenebre. L'immagine della Civetta attraverso l'iconografia preistorica. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 73-78. Dini G. 1937. Dalla invasione di Civette (Carine noctua) nidificanti, alla completa sparizione delle medesime. Riv. ital. Orn. 7: 301. Donati C. & Banchi M. 2005. L'attività di recupero e considerazioni sull'ecologia della Civetta Athene noctua emerse dai dati del CRR LIPU del Mugello (FI) nel triennio 2001-2003. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 70-71. Donati C. 2007. La VII notte europea della Civetta in Italia. Atti Convegno "Rapaci notturni: ricerca e divulgazione!" Albegno di Treviolo: 42-43. Estoppey F. 1992. Une densité elevée de Chouettes cheveches, Athene noctua, dans la plaine du Po en Italie. Nos Oiseaux 41: 315-319. Fattorini S. 2001. Temporal and spatial variations in darkling beetle predation by kestrels and other raptors in a Mediterranean urban area. Biologia 56/2: 165-170. Fattorini S., Manganaro A. & Salvati L. 1999. Variations in the winter Little Owl Athene noctua diet along an urbanization gradient: a preliminary study. Avocetta 23: 189. Fattorini S., Manganaro A., Ranazzi L., Cento M. & Salvati L. 2000. Insect predation by the Little Owl, Athene noctua, in different habitats of Central Italy. Riv. ital. Orn. 70: 139-142. Florio F.M. 2005. Il mito della Civetta. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 83. Fontaneto D. & Guidali F. 2001. Resti vegetali nelle borre di civetta Athene noctua (Scopoli, 1769). Avocetta 25: 321-323. Foschi F. 1980. Gli uccelli rari e anomali della mia raccolta (continuazione). Uccelli d'italia 5: 103-106. Galeotti P. & Morimando F. 1992. Dati preliminari sul censimento della Civetta in ambiente urbano. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 16: 349-351. Galeotti P. & Sacchi R. 1996. Owl census project in the Lombardy region: preliminary data on the Tawny Owl (Strix aluco), the Little Owl (Athene noctua) and the Long-eared Owl (Asio otus), populations. Abstracts II Intern. Conference on Raptor. Raptor Research Foundation e Università di Urbino: 79-80. Galuppo C. & Borgo E. 2001. Primi dati sull'alimentazione di Civetta Athene noctua e Allocco Strix aluco a Genova. Avocetta 25: 210. Gerdol R., Mantovani E. & Perco F. 1982. Indagine preliminare comparata sulle abitudini alimentari di tre Strigiformi nel Carso Triestino. Riv. ital. Orn. 52: 55-60. Giannotti M., Balestrieri R., Gori F., Gori V., D'Apice V. & Guglielmi R. 2005. Dati e considerazioni sulla distribuzione della Civetta Athene noctua nei Campi Flegrei (NA). Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 27-28. Giglioli Hillyer E. 1900. Intorno ad una presunta nuova specie di Athene, trovata in Italia. Avicula 4: 57-60. Giglioli Hillyer E. 1902. L'Athene chiaradiae, sp. n. Ornis 11/2-3: 237-242. Giglioli Hillyer E. 1903. The strange case of Athene chiaradiae. Ibis 3/8S: 1-18; 137-138. Gotta A. & Pigozzi G. 1997. Trophic niche of the barn owl and little owl in a rice field habitat in northern Italy. Ital. J. Zool. 64: 55-59. Greco A., Miraglia G., Santopaolo R., Godino G., Perri C., Caruso M. & Gustin M. 2006. Prima esperienza sul recupero di giovani di Civetta Athene noctua mediante la tecnica dell'hacking. Picus 32: 105-108. Groppali R. 1998. Alimentazione insettivora di venti specie di Uccelli non

Passeriformi italiani. Natura Bresciana 31: 175-182. Kleinschmidt O. 1907. Zum geographischen Variieren von Strix Athene. Falco 3: 63-67. Kleinschmidt O. 1907. Zum geographischen Variieren von Strix Athene. Falco 3: 63-67. Lo Verde G. & Massa B. 1988. Abitudini alimentari della Civetta (Athene noctua) in Sicilia. Naturalista sicil. Suppl. 12: 145-149. Lovari S. 1975. The feeding habits of four raptors in Central Italy. J. Raptor Res. 8: 45-57. Manganaro A., Natalini R., Demartini L., Salvati L. & Ranazzi L. 1997. Il sistema trofico Barbagianni-Civetta/Vertebrati nella tenuta di Castelporziano (Roma). Avocetta 21: 95. Manganaro A., Ranazzi L. & Salvati L. 2001. Diet overlap of barn owl (Tyto alba) and little owl (Athene noctua) in a Mediterranean urban area. Buteo 12: 67-70. Martorelli G. 1902. Nota ornitologica. Ulteriori osservazioni sull'athene chiaradiae Giglioli. Atti Soc. ital. Sci. nat. 40: 325-338. Mastrorilli M. 1997. Popolazioni di Civetta (Athene noctua) e selezioni dell'habitat in un'area di pianura della provincia di Bergamo. Riv. Mus. Civ. St. Nat. "E. Caffi" Bergamo 19: 15-19. Mastrorilli M. 1998. Sistema trofico Civetta (Athene noctua) - Vertebrati in un'area di pianura della provincia di Bergamo. Bubo 2: 19-23. Mastrorilli M. 1999. Caratteristiche dei ricoveri e dei siti riproduttivi di Civetta Athene noctua nelle province di Bergamo e Cremona. Avocetta 23: 163. Mastrorilli M. 1999. Ripetuta ed inusuale osservazione di Civetta Athene noctua in un dormitorio invernale di Gufo comune Asio otus. Picus 25: 47. Mastrorilli M. 2001. Little Owl Athene noctua status and habitat selection in the town of Bergamo (Lombardy, northern Italy). Oriolus 67/2-3: 136-141. Mastrorilli M. 2001. Presence and breeding of Little Owl Athene noctua in the Orobie Alps (North of Italy, Lombardia, Bergamo district). Ciconia 25: 199-204. Mastrorilli M. 2005. Selezione del sito riproduttivo della civetta Athene noctua in Pianura Padana. Avocetta Num. Spec. 29: 195. Mastrorilli M. 2005. La Civetta Athene noctua nella "fabula" classica. Atti I Convegno italiano sulla Civetta:84-85. Mastrorilli M. 2009. Studio pluriennale (1995-2007) sulla densità di Civetta Athene noctua (Scopoli, 1769) in un'area planiziale della provincia di Bergamo. Picus 35: 141-145. Mastrorilli M. 2009. La Civetta a tu per tu con la fata della notte. Picus 35: 146-159. Mastrorilli M., Barattieri M., Calvi G. & Fasano D. 2005. Le popolazioni di Civetta Athene noctua nei comprensori urbani d'italia: proposta di standardizzazione del metodo di raccolta. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 20-23. Michelucci S. & Lupetti M. 1968. Contributo allo studio del corpo ultimobranchiale, con ricerche morfologiche e sperimentali in Athene noctua. Arch. Ital. Anat. Embriol. 73: 263-264. Moltoni E. 1937. Osservazioni bromatologiche sugli Uccelli Rapaci italiani. Riv. ital. Orn. 7: 13-33. Moltoni E. 1939. Nuove forme di uccelli italiani descritte nell'ultimo decennio (agosto 1929-agosto 1939). Riv. ital. Orn. 9: 233-236. Moltoni E. 1948. Ulteriori osservazioni bromatologiche sugli Uccelli Rapaci italiani. Riv. ital. Orn. 18: 101-125. Moltoni E. 1949. Alcuni dati sul peso e sulla longevità degli uccelli rapaci italiani. Riv. ital. Orn. 19: 95-122.

Moschetti G. & Mancini D. 1993. Dieta della Civetta Athene noctua (Scopoli) e sue variazioni stagionali in un parco urbano in ambiente mediterraneo. Uccelli d'italia 18: 3-12. Moschetti G. & Mancini D. 1995. Variazioni stagionali nella dieta della Civetta (Athene noctua) in un parco urbano in ambiente mediterraneo. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 22: 261-262. Mostini L. & Piccolino D. 2002. Indagine sull'alimentazione della Civetta Athene noctua nella pianura novarese. Riv. Piem. St. Nat. 23: 227-232. Nappi A. 2005. Problemi e metodologie riguardanti lo studio dell'alimentazione della Civetta con breve analisi della situazione italiana. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 45-48. Nappi A. 2005. Dati sull'alimentazione della Civetta in una risaia vercellese. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 53-54. Nappi U. & Mastrorilli M. 2003. The Little Owl Athene noctua diet in Italy. Proceedings III International Symposium on Wild Fauna. Ischia: 403-406. Natalini R., Manganaro A., Tomassi R., Ranazzi L., Pucci L., Demartini L., De Giacomo U. et al. 1997. Spettro trofico del Barbagianni Tyto alba (Scopoli, 1769) e della Civetta Athene noctua (Scopoli, 1769) nella Tenuta di Castelporziano (Roma). Alula 4: 20-28. Niederfriniger O., Schreiner P. & Unterholzner L. 1998. Atlante dell'avifauna dell'alto Adige. AVK. Tappeiner / Athesia. Bolzano: 106. Norante N. 2005. Lo status della Civetta Athene noctua in Molise dai dati del GMSO. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 29-30. Parigi P. 1948. Strano reperto nel contenuto gastrico di una Civetta. Riv. ital. Orn. 18: 146-147. Pedrini P. 1984. Osservazioni sugli Strigiformi del Trentino. Natura Alpina 35/2: 1-10. Piccolino D.M. 2005. Linee guida per un'analisi entomologica delle borre di Civetta. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 55-56. Pirovano A. & Galeotti P. 1999. Territorialismo intra- e interspecifico della Civetta Athene noctua in provincia di Pavia. Avocetta 23: 139. Quadrelli G. 1985. Presenza di fibre vegetali nelle borre di Civetta Athene noctua (Scopoli). Picus 11: 69-71. Rabacchi R. 1985. Osservazioni comportamentali insolite riscontrate in Civetta Athene noctua e Merlo Turdus merula. Picus 11: 109-111. Raffaele G. 1931. Il Plasmodium della civetta (Athene noctua). Riv. Malariologia 10: 684-688. Raffaele G. 1934. Un ceppo italiano di Plasmodium elongatum. Riv. Malariologia 13: 332-337. Ravasini M. 1995. L'avifauna nidificante nella Provincia di Parma (1980-1995). Editoria Tipolitotecnica. Sala Baganza: 219-222. Renzoni A. & Vegni Talluri M. 1966. The karyogram of some Falconiformes and Strigiformes. Chromosoma 20: 133-150. Richetti F., Vittoria A., Castagliola A., De Falco G. & Lepore G. 1981. Prime osservazioni istomorfologiche sull'apparato digerente di alcuni uccelli rapaci diurni (Buteo buteo) e notturni (Athene noctua). Atti Soc. It. Sc. Vet. 34: 125. Russo D. 1997. Primi dati sulla comunità ornitica dell'area protetta "Torre di mare" (Capaccio-Salerno): aspetti faunistici ed ecologici. Uccelli d'italia 22: 18-25. Salvati L., Manganaro A. & Ranazzi L. 2002. Little owl Athene noctua density and habitat preferences in urban Rome, Italy. Vogelwelt 123: 155-160. Sanetti S. 2005. Considerazioni sulla distribuzione della Civetta (Athene noctua) in

Liguria. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 31-32. Sarà M. 1990. Aspetti della nicchia ecologica degli Strigiformi in Sicilia. Naturalista sicil. Suppl. 14: 109-122. Scaravelli D., Delogu M. & De Marco A. 2003. Note di morfometria, patologia comparata e costruzione del nido in Athene noctua nord italiane. Avocetta 27: 104. Selmi E., Ronchetti G., Zoboli A. & Conventi L. 2005. Posatoi di Civetta Athene noctua in un'area rurale della provincia di Modena. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 33-34. Sgorlon G. 2003. Densità e spaziatura dei siti di nidificazione di Civetta Athene noctua in un ambiente urbano del Veneto Orientale. Avocetta 27: 88. Spanò S. 2005. La Civetta Athene noctua di casa mia: cronache di nidificazioni. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 61-62. Sponza S. & Csermely D. 1995. Analisi del comportamento predatorio in due specie di Strigiformi: Barbagianni Tyto alba e Civetta Athene noctua. Avocetta 19: 108. Taranto P. 2005. Protocollo di gestione della Civetta nei Centri Recupero: una sintesi. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 68-69. Toffoli R. & Beraudo P. 2005. Considerazioni sulla densità della Civetta Athene noctua in provincia di Cuneo. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 24-26. Tomassi R., Piattella E., Manganaro A., Pucci L., Ranazzi L. & Fanfani A. 1999. Primi dati su dieta e densità della Civetta Athene noctua nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma). Avocetta 23: 159. Torregiani F. 1981. Osservazione dell'accoppiamento della Civetta Athene noctua. Uccelli d'italia 6: 178-179. Vallon G. 1901. Nota intorno alla nuova specie di Civetta scoperta nella provincia del Friuli. Atti Accad. Sci. Lett. Arti Udine 8: 101-117. Vallon G. 1901. Über Athene chiaradiae Giglioli in Friaul. Orn. Jahrb. Palaarktische Faunengebiet 12: 217-220. Vallon G. 1902. Note ornitologiche per la provincia del Friuli durante l'anno 1902 (dal 1 gennaio al 1 agosto) (continuazione e fine). Avicula 6: 108-117; 126-130. Vallon G. 1903. Fauna ornitologica friulana. Boll. Soc. Adriatica Scienze 21: 65-187. Vallon G. 1907. Sulla nuova opera ornitologica "Berajah", Zoografia infinita di O. Kleinschmidt. Boll. Soc. Zool. Ital. 16/4-6: 259-264. Van Nieuwenhuyse D. 2005. Opportunities for Little Owl Athene noctua conservation in Italy in an international perspective. Atti I Convegno italiano sulla Civetta: 7-11. Vendramin E. & Marchesi L. 2003. Densità e dispersione territoriale della Civetta Athene noctua in Lessinia (VR). Avocetta Num. Spec. 27: 185. Zaccaroni A., Amorena M., Naso B., Castellani G. & Lucisano A. 2003. Cadmium, chromium and lead contamination of Athene noctua, the little owl, of Bologna and Parma, Italy. Chemosphere 52/7: 1251-1258. Zerunian S., Franzini G. & Sciscione L. 1981. Prime considerazioni sull'alimentazione stagionale e sul territorio di caccia della civetta in Italia. Boll. Zool. Suppl. 48: 119. Zerunian S., Franzini G. & Sciscione L. 1982. Little Owls and their prey in a Mediterranean habitat. Boll. Zool. 49: 195-206.