CONCESSIONE VAL D AGRI

Documenti analoghi
MISURE FONOMETRICHE ANTE OPERAM

Studio Associato di Ingegneria Benigni Tel & Fax RAPPORTO DI MISURA Il presente rapporto di misura costituisce presentazione dei risultati

******* INDICE *******

INDICE 1)PREMESSA. 2.3)Individuazione area,descrizione contesto territoriale ed individuazione ricettori sensibili pg.6. 4) CONCLUSIONI pg.

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

Rapporto delle misurazioni fonometriche

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

Piano Comunale di Classificazione Acustica (L. 447/95) Report misure fonometriche Pagina 1 di 19

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

INDICE 2)PREVISIONE DELLA RUMOROSITÀ

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Comune di Muzzana del Turgnano

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Comune di ANNONE VENETO

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Piano Urbanistico di Attuazione

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

comparto ex villa Feloy variante Piano Attuativo rep 3130/04 - Agg. 4 Como, Allegato F verifica clima acustico

Previsione impatto acustico

Isola della Scala. Classificazione Acustica. Territorio Comunale. Relazione tecnica

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

COMUNE DI CASTEL COLONNA

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO VIABILITÀ

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

Quadro di riferimento ambientale. Rumore - Campagna fonometrica. Aeroporto internazionale di Lamezia Terme Piano di sviluppo aeroportuale

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

PROVINCIA DI VICENZA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE EDIFICI A-E PARCO COMMERCIALE "LE PIRAMIDI"

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

DEMOREC S.R.L. Via Umberto I Colle di Preturo L AQUILA (AQ) VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE PREVISIONALE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

SOMMARIO. Documentazione Previsionale di Impatto Acustico DPIA ZOCCANTE rif.1501 REV0 Comune di Albaredo D Adige Provincia di Verona Pagina 2 di 39

Valutazione di clima Acustico

Indagine Fonometrica

Superbeton Spa VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE

Ottobre Indice

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

R.A.V. PROGETTODEFINITIVO SOLUZIONEOTTIMIZZATA R.A.V. ART.2BISDELLACONVENZIONEANAS-RAV DEL29DICEMBRE2009

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007

Comune di Montecchio Maggiore

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

COMUNE DI BARNI. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 15/01/2013

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

R S E Z Z DX I M B

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

1. UNROAD_ID:001 SP14 DEL PARATINO 3 2. UNROAD_ID:002 SP40 DELLA BASE GEODETICA 4 3. UNROAD_ID:004 SP5A DELLA VALLE BENEDETTA 5

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Doc. No H3 Rev. 0 Agosto 2011 APPENDICE A RELAZIONE DI MONITORAGGIO DEL CLIMA ACUSTICO ANTE-OPERAM (GIUGNO-LUGLIO 2011)

Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, UDINE- tel fax

Allegato n. 6. Integrazioni Studio di Impatto Ambientale Procedura di V.I.A. Rilievo Geofisico 3D Permesso di Ricerca Santa Croce ***

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc)

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

AMPLIAMENTO PARCO COMMERCIALE POMARI (VI)

Indagine Fonometrica

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

Valutazione di clima acustico

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

Transcript:

CONCESSIONE VAL D AGRI PROGETTO VAL D AGRI POMPE MULTIFASE INGEGNERIA DI DETTAGLIO INSTALLAZIONE POMPE MULTIFASE AREA POZZO MONTE ENOC 2-9-NW1 STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE ALLEGATO 1 campagna di rilevamento del clima acustico ante operam EX-DE 29-4-15 Emissione per enti Trovarelli Barocci Buongarzone Stato di Numero Approvato Validità Revisione Preparato Controllato Approvato Contractor Approvato Data Descrizione da da da (se Company Indice di revisione necessario) Nome e logo Company: Nome del Progetto: Identificativo documento Company: PROGETTO VAL D AGRI POMPE MULTIFASE Eni S.p.A. AREA POZZO ME 2-9-NW1 Div. Exploration & Production Progetto No.: I794 Nome e logo Contractor 786DFRV9 Identificativo documento Contractor 6-BG-E-9 Nome e logo Vendor/Subcontractor Contratto n. 228 Identificativo documento Vendor/Sub. Ordine/Contratto n. Nome Impianto: Rete di raccolta Localizzazione: Onshore - Basilicata - Val D Agri Scala: Foglio 1 di n Supera il N. Superato dal N. STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE ALLEGATO 1 Area d impianto: Campagna di rilevamento del clima acustico ante-operam Unità d impianto Software: Word File name: 786DFRV9_EXDE6_.doc Documento riservato di proprietà di Eni S.p.A.- Divisione Exploration & Production. Esso non sarà mostrato a Terzi né utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato. This document is property of Eni S.p.A. -- Exploration & Production Division. It shall neither be shown to Third Parties not used for purposes other than those for which it has been sent.

MISURE DI RESIDUO VAL D AGRI (PZ) 13 per valutazioni d impatto acustico presso l area pozzo Monte ENOC 2 9 NW1 Tecnico Competente in Acustica supervisore dei rilievi fonometrici: Dott. Fabrizio Giannasi (iscritto come Tecnico Competente in Acustica alla Prov. di Bologna con PG 119364 CL 11.3.3/15/7) Tecnico Competente in Acustica esecutore dei rilievi fonometrici: Ing. Fabio Testoni (iscritto come Tecnico Competente in Acustica alla Prov. di Bologna con PG 139228 CL 11.3.3/14/11)

VISTA AEREA DELL AREA OGGETTO DI STUDIO CON INDICAZIONE DELLA Z.P.S. (VIOLA) E DEL S.I.C. (AZZURRO) TABELLA RIASSUNTIVA MISURE FONOMETRICHE Leq Diurno Mattina Leq Diurno Pomeriggio Leq Diurno Media Leq Notturno POZZO Leq,D1 L95,D1 Leq,D2 L95,D2 Leq,D L95,D Leq,N L95,N DATA M.te ENOC 2 9 NW1 42,5 41, 44,6,2 43,7,6 46,7 41,7 18/4/13

Catena di misura completa Strumentazione impiegata per il rilievo dei livelli I) Fonometro 1dB mod. Solo, matricola n. 11495 (TARATURA 19/12/11); conforme alle specifiche tecniche delle norme EN651/1994 e EN84/1994 (IEC 651 classe 1, IEC 84 classe 1); I a) Preamplificatore 1dB mod. PRE21S, matricola n. 113, e Capsula Microfonica mod. MCE212, matricola n. 596, conforme alle specifiche tecniche delle norme EN694 1/1994, EN694 2/1993, EN694 3/1995, EN694 4/1995 (TARATURA 19/12/11); filtri conformi alla EN612/1995, (IEC 12 classe 1). I b) Il microfono, munito di cuffia antivento, è stato montato su apposita asta telescopica a 4 metri di altezza dal piano di lavoro e collegato al fonometro con cavo prolunga di lunghezza metri. I c) Calibratore DK1232, matricola n. N678616 (TARATURA 19/12/11); conforme alle specifiche tecniche delle norme IEC942/1988. Controllo di calibrazione prima e dopo i rilievi entro la tolleranza di db,1. Grado di precisione secondo gli standard I.E.C. n.651 del 1979, I.E.C. n.84 del 1985 e I.E.C. n. 12 del 1995. In allegato i certificati di taratura.

SCHEDE MISURE POZZO M.te ENOC 2 9 NW1 Data Rilievi: Giovedì 18/4/13. Zonizzazione Acustica: Non elaborata dal comune di Viggiano. Descrizione P.to di Misura: Il fonometro è stato collocato nel punto accessibile più prossimo al piazzale del pozzo dove sarà collocata la nuova sorgente, non avendo le autorizzazioni per poter accedere al piazzale, ad una distanza di circa m da esso. Altezza Misure: 4 m. dal p.d.c. Coordinate GPS: Lat. 22'55.42"N Long. 15 53'43.54"E Descrizione Clima Acustico: il punto di misura è all interno di un area protetta del Parco Naturale dell Appennino Lucano, alquanto silenziosa. Assenti o piuttosto lievi rumori antropici. Presenza continua di volatili, anche in regime notturno, e di animali da pascolo. Dal pozzo non proveniva alcun rumore di fondo percepibile. Il clima acustico è caratterizzato esclusivamente da rumori naturali, presenza di un torrente nelle vicinanze, con qualche raffica di vento non intensa, tipica della zona. Condizioni Meteorologiche: velocità del vento inferiore a 5 m/s; assenza di precipitazioni. Ubicazione P.to di Misura: Vista Aerea Vista Pozzo Vista da S E Vista Pozzo

Residuo Diurno Tempo di Osservazione: MATTINA Leq = 42.5 dba Data 18/4/13 Periodo di Rif.: Diurno Località Viggiano (PZ) Classe Acustica: Assente #2 Leq 125ms A GIO 18/4/1311h22m19s 43.9 db GIO 18/4/1311h46m19s875 41.9 db 8 75 7 65 55 45 11h24 11h26 11h28 11h 11h32 11h34 11h36 11h38 11h 11h42 11h44 11h46 Antropico Residuo Diurno File Residuo Mattino Ubicazione #2 Tipo dati Leq Pesatura A Inizio 18/4/13 11:22:19: Fine 18/4/13 11:46:: Leq Durata Sorgente Lmin Lmax L99 L95 L9 L7 L L L1 complessivo Sorgente db db db db db db db db db db h:m:s:ms Residuo Diurno 42,5,1 55,6,7 41, 41,2 41,6 41,9 43,3 47,1 ::37:7 Antropico 56,1 41, 7,8 41,5 42,1 42,5 44,2 48,5 59,6 63,8 :3:23:2 Globale 48,6,1 7,8,7 41,1 41,3 41,7 42,1 45,8 59,8 :24:1: Spettro Leq,lin Spettro Min,lin [ID=18] [ID=6] Medio G1 #2 G1 [medio] #4 [medio] Hz;(dB[2.e-5 Pa], Pa], RMS) RMS) 42.9 36.6 Freq. Wgt Unit Leq Wgt Unit Lmin 12.5 Hz Lin db,6 Lin db,8 16 Hz Lin db 58,8 Lin db 14,5 Hz Lin db 56,9 Lin db 8,9 25 Hz Lin db 53,9 Lin db,9 31.5 Hz Lin db 55,9 Lin db,6 Hz Lin db 49,4 Lin db 9,6 Hz Lin db 43,5 Lin db 14,3 63 Hz Lin db 45,3 Lin db 15,5 8 Hz Lin db 42,7 Lin db 18,1 Hz Lin db 41,2 Lin db 19 125 Hz Lin db 35,6 Lin db 17,8 16 31.5 63 125 2 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k 1 Hz Lin db 36,3 Lin db,5 [ID=19] [ID=7] Min Min G1 G1 #2 [Min] #4 [Min] Hz;(dB[2.e-5 Pa], Pa], RMS) RMS) 21.9 24. Hz Lin db 36 Lin db 21,5 2 Hz Lin db 35,8 Lin db 22,1 315 Hz Lin db 36,2 Lin db 24 Hz Lin db 35,7 Lin db 22,9 Hz Lin db 36,6 Lin db 24 6 Hz Lin db 37 Lin db 25,6 8 Hz Lin db 37,4 Lin db 27,4 1 khz Lin db 38,4 Lin db 28,7 1.25 khz Lin db 38,3 Lin db 29,2 1.6 khz Lin db 41 Lin db 29,3 2 khz Lin db 39,8 Lin db 28,7 2.5 khz Lin db 36,9 Lin db 28,3 3.15 khz Lin db 37 Lin db 25,5 16 31.5 63 125 2 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k 4 khz Lin db 34,3 Lin db 23,3 5 khz Lin db 29,7 Lin db 19,9 Tonali: NO K T = dba 6.3 khz Lin db,5 Lin db 16,5 Presenza Correzione Impulsive: NO K componenti: applicata: I = dba 8 khz Lin db 24,8 Lin db 13,9 khz Lin db 24,6 Lin db,9 Basse Freq.: NO K B = dba 12.5 khz Lin db 25,1 Lin db 9,2 16 khz Lin db 26,3 Lin db 7,8 khz Lin db 29,1 Lin db 7,3

Residuo Diurno Tempo di Osservazione: POMERIGGIO Leq = 44.6 dba Data 18/4/13 Periodo di Rif.: Diurno Località Viggiano (PZ) Classe Acustica: Assente #4 Leq 125ms A GIO 18/4/1315h43ms 41.3 db GIO 18/4/1316h9ms625 42.4 db 95 9 85 8 75 7 65 55 45 Aereo di Linea Aereo di Linea 35 15h45 15h 15h55 16h 16h5 Antropico Residuo Diurno File Residuo Pomeridiano Ubicazione #4 Tipo dati Leq Pesatura A Inizio 18/4/13 15:43:: Fine 18/4/13 16:9::7 Leq Durata Sorgente Lmin Lmax L99 L95 L9 L7 L L L1 complessivo Sorgente db db db db db db db db db db h:m:s:ms Antropico 69,8,8 98,9 41,1 41,6 42,1 43,5 44,5 52,5 71,9 :2::2 Residuo Diurno 44,6 39, 61,9 39,9,2,4 41, 41,5 47,4 53,9 :23:: Globale,1 39, 98,9 39,9,2,5 41, 41,6 48, 56, :26::7 Spettro Leq,lin Spettro Min,lin [ID=4] Medio G1 #4 [medio] Hz;(dB[2.e-5 Pa], RMS) 52.4 Freq. Wgt Unit Leq Wgt Unit Lmin 7 12.5 Hz Lin db 67,4 Lin db 14,5 16 Hz Lin db 65,6 Lin db 14,2 Hz Lin db 61,6 Lin db 12,5 25 Hz Lin db 57,8 Lin db 14,1 31.5 Hz Lin db 55,8 Lin db 11,6 Hz Lin db 52,8 Lin db 12,6 Hz Lin db 51,4 Lin db 12,2 63 Hz Lin db 54,8 Lin db 15,4 8 Hz Lin db 55,1 Lin db 18,2 Hz Lin db 52,8 Lin db 18,6 125 Hz Lin db 51,6 Lin db 19 16 31.5 63 125 2 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k 1 Hz Lin db,4 Lin db 22,1 [ID=5] Min [Min] Pa], 7 2 Hz Lin db 49,1 Lin db 23,7 G1 #4 Hz;(dB[2.e-5 RMS) 24.6 Hz Lin db 49,2 Lin db,7 315 Hz Lin db 49,8 Lin db 23,8 Hz Lin db,7 Lin db 23,1 Hz Lin db 52,4 Lin db 24,6 6 Hz Lin db 51,4 Lin db 24,6 8 Hz Lin db 52,4 Lin db 26,4 1 khz Lin db 51 Lin db 26,9 1.25 khz Lin db 48,7 Lin db 26,8 1.6 khz Lin db 48,8 Lin db 26,3 2 khz Lin db 47,1 Lin db 25,1 2.5 khz Lin db 47,3 Lin db 25,1 3.15 khz Lin db 45,1 Lin db 21,4 16 31.5 63 125 2 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k 4 khz Lin db 45,3 Lin db 17,4 5 khz Lin db 45,4 Lin db 14,2 Tonali: NO K T = dba 6.3 khz Lin db 45,5 Lin db 15,2 Presenza Correzione Impulsive: NO K componenti: applicata: I = dba 8 khz Lin db 42,8 Lin db 13,5 khz Lin db 39,1 Lin db,4 Basse Freq.: NO K B = dba 12.5 khz Lin db 38,3 Lin db 8,4 16 khz Lin db 37,6 Lin db 7,3 khz Lin db 45,2 Lin db 6,7

Residuo Notturno Tempo di Osservazione: Notte Leq = 46.7 dba Data 19/4/13 Periodo di Rif.: Notturno Località Viggiano (PZ) Classe Acustica: Assente #2 Leq 125ms A VEN 19/4/13 hm6s 49.3 db VEN 19/4/13 hms7 42. db 7 65 55 45 h2 h4 h6 h8 h h12 h14 h16 h18 h Residuo Notturno File Residuo notturno Ubicazione #2 Tipo dati Leq Pesatura A Inizio 19/4/13 ::6: Fine 19/4/13 :::875 Leq Durata Sorgente Lmin Lmax L99 L95 L9 L7 L L L1 complessivo Sorgente db db db db db db db db db db h:m:s:ms Residuo Notturno 46,7 41,,1 41,4 41,7 41,8 42,2 42,5,3 56,3 ::24:875 Spettro Leq,lin Spettro Min,lin [ID=8] Medio G1 #2 [medio] Hz;(dB[2.e-5 Pa], RMS).4 Freq. Wgt Unit Leq Wgt Unit Lmin 12.5 Hz Lin db 42,3 Lin db 6,7 45 16 Hz Lin db 39 Lin db Hz Lin db 34,7 Lin db 1,1 35 25 Hz Lin db 31,6 Lin db 5,5 31.5 Hz Lin db 29,6 Lin db 7,9 25 Hz Lin db 29,5 Lin db Hz Lin db Lin db 13,2 15 63 Hz Lin db 33,1 Lin db 13,8 8 Hz Lin db 36,7 Lin db 15,5 Hz Lin db 38,4 Lin db 17,3 5 125 Hz Lin db 37,9 Lin db 17,6 16 31.5 63 125 2 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k 1 Hz Lin db 33,8 Lin db 21 [ID=9] Min G1 #2 [Min] Hz;(dB[2.e-5 Pa], RMS) 24.2 Hz Lin db 28,3 Lin db 19,7 2 Hz Lin db 28,3 Lin db,8 45 315 Hz Lin db,6 Lin db 24,4 Hz Lin db 29,4 Lin db 23,5 35 Hz Lin db,4 Lin db 24,2 6 Hz Lin db 31 Lin db 25,7 8 Hz Lin db 32,2 Lin db 28,1 25 1 khz Lin db 33,2 Lin db 29,4 1.25 khz Lin db 34 Lin db,7 15 1.6 khz Lin db 34,1 Lin db,4 2 khz Lin db 36,1 Lin db 5 2.5 khz Lin db Lin db 29,3 3.15 khz Lin db 39,1 Lin db 26,4 16 31.5 63 125 2 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k 4 khz Lin db 35,6 Lin db 24,3 5 khz Lin db 31,8 Lin db 21,3 Tonali: NO K T = dba 6.3 khz Lin db 28,9 Lin db 18,4 Presenza Correzione Impulsive: NO K componenti: applicata: I = dba 8 khz Lin db,4 Lin db 15,3 khz Lin db 14,8 Lin db 11,7 Basse Freq.: NO K B = dba 12.5 khz Lin db 13,6 Lin db 8,6 16 khz Lin db 9,9 Lin db 6,7 khz Lin db,6 Lin db 5,9

CERTIFICATI TARATURA FONOMETRI