Alla radice delle diverse perfomance delle imprese

Documenti analoghi
REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

Causali Consulenti del Lavoro

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Integrazione TrovaUsati su Nudo

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Dicembre 2013

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

" L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N "

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor

Equitalia Nord. Modello Organizzativo. Presentazione alle OO.SS. Milano, 27 giugno Per un Paese più giusto.

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

Comparto Auto Cod. DA Motor n (Cod. Convenzione n. 7590)

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

Allegato alla circolare. Comparto Auto Cod. DA Motor n (Cod. Convenzione n. 7590)

Modello organizzativo

Refarming della banda 700 MHz Attività Agcom

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DIREZIONI COMPARTIMENTALI E STRUTTURE TERRITORIALI ANNO 2017

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

L UNIVERSITÀ DI URBINO PER I FUTURI STUDENTI Informare, promuovere, orientare Urbino, 14 Maggio 2013 Aula Magna del Rettorato, ore 15

metro per metro extra

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA

c o m u n i c a t o s t a m p a

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

L Osservatorio regionale sull Economia sociale. Guido Caselli direttore centro studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Personale ATA. tot. Nazionale

Comunicato stampa del 12/07/2018

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DIREZIONI COMPARTIMENTALI E STRUTTURE TERRITORIALI ANNO 2016

FOCUS. 5 per mille 2016 Analisi statistica dei dati relativi agli elenchi dei beneficiari

SERVIZIO DI RECAPITO DELLE FATTURE COMMERCIALI AI CLIENTI DI AMAP SPA E SERVIZI ANNESSI - Allegato A - Capitolato Speciale d'appalto -

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Le migliori garanzie a tutela del tuo bene più prezioso

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

RIEPILOGO CONVENZIONI PER CLASSI DI POPOLAZIONE. Regione < > TOTALE

EMITTENTI RADIOFONICHE ISCRITTE A RADIO TER 2018

DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA' Allegati : Cognome. Nome. Sesso. Codice Fiscale. Data di nascita. Comune di Nascita. Provincia

Indirizzi Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo

IMPARA LE BASI Programma Fata TOP Costruire buone fondamenta garantisce risultati immediati e duraturi

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE. VISTO l articolo 1, commi 785 e 786, della legge 27 dicembre 2006, n.

FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

L O R O S E D I L O R O S E D I. Oggetto: Attivazione del servizio di Posta Elettronica Certificata Raccolta dati e informazioni

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli / ing. Giuliano 335/ Roberto

EMITTENTI RADIOFONICHE ISCRITTE A RADIO TER 2017

indifferenziati e raccolte differenziate

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche previdenziali

Totale posti Comuni

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/01/2013)

Numero feriti. Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori

Treviso, 25 novembre Giovanni Cannavò

I risultati I RISULTATI

Numero di graduatorie 2013

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

c o m u n i c a t o s t a m p a

MONITORAGGI 19 dicembre 2017

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016

Transcript:

Alla radice delle diverse perfomance delle imprese Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

I temi Alla radice delle diverse performance 5 lezioni per le imprese

I temi Alla radice delle diverse performance

Il contesto, già diventato più complesso prima della crisi, si fa e si farà sempre più sfidante. Avendo ben presente questo scenario, la domanda è: perché alcune imprese vanno molto meglio di altre?

Quantificando le differenze (Italia, industria manifatturiera, top 5% e quintili del ROE in %, 2014) 50,0 40,0 43,3% Media ROE: 7,2% 30,0 20,0 25,8% 10,0 0,0-10,0-20,0 10,0% 4,3% 1,0% -17,2% Top 5% Leader Follower Standard Ritardatari A rischio Fonte: elaborazioni CSC su dati Bureau Van Dijk.

Primo elemento da sottolineare: l alta performance dipende poco dai settori di attività, ancor meno dai territori di localizzazione o dalla dimensione aziendale.

Tessile, abbigl., pellame Farmaceutica Elettronica ed elettrod. Mezzi di trasp. Chimica Gomma-plastica Altre ind. manif. Legno, carta, stampa Alimentari, bevande, tabacco Metallurgia Petrolio, coke 30,0 Alta performance in tutti i settori, (ROE medio del quintile superiore, dati settoriali, 2014) 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Fonte: elaborazioni CSC su dati Bureau van Dijk.

25 aree geografiche e classi dimensionali (ROE medio del quintile superiore, dati territoriali e dimensionali, 2014) 20 15 10 5 0 Centro Nord-Est Nord-Ovest Sud e isole 25 20 15 10 5 0 Micro (5-19) Piccola (20-49) Media (50-249) Grande (250 e +) Fonte: elaborazioni CSC su dati Bureau van Dijk.

Secondo elemento da sottolineare: le divaricazione di performance era iniziata prima della crisi e si è accentuata con la crisi.

La divaricazione delle performance era iniziata già prima della crisi

e si è accentuata con la crisi (Rapporto % tra la produttività del centile superiore e del centile inferiore) 270,0 260,0 2007 2014 250,0 240,0 230,0 220,0 210,0 200,0 Italia Germania Spagna Francia Fonte: elaborazioni CSC su dati Bureau van Dijk.

anche negli altri paesi (Rapporto % tra la produttività del centile superiore e del centile inferiore) 270,0 260,0 2007 2014 250,0 240,0 230,0 220,0 210,0 200,0 Italia Germania Spagna Francia Fonte: elaborazioni CSC su dati Bureau van Dijk.

L analisi mostra che esistono almeno tre diversi raggruppamenti di imprese: quelle che eccellono, quelle in forte ritardo e quelle che si trovano in mezzo (largamente maggioritarie). Per innalzare l efficienza del sistema occorre creare le condizioni per spostare verso l alto almeno una parte preponderante delle imprese del terzo gruppo.

Sono molti i tratti distintivi delle imprese più performanti, tratti che sono legati gli uni agli altri e che costituiscono altrettante misure della loro superiore performance. Ne citiamo tre: innovazione, complessità (diversificazione ed esclusività) dei prodotti e presenza sui mercati esteri.

Nell innovazione quattro categorie di imprese industriali italiane (Innovazione di prodotto e/o di processo, 2010-2012, valori medi) Peso % sul totale delle imprese industriali Spesa totale in attività innovative Generati prodotti nuovi (%) Innovatori strutturati 7,4 6,4 61,3 Innovatori mediamente strutturati Innovatori poco strutturati 15,2 3,9 43,2 22,9 4,0 34,3 Non innovatori 54,5 - - Settore manifatturiero ed estrattivo. I profili sono stati identificati mediante tecniche di factor e cluster analysis. Dati pesati per essere rappresentativi della popolazione delle imprese industriali. La spesa totale in attività innovative è espressa in % del fatturato. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Dall analisi del CSC emerge che anche le imprese che innovano fanno poco ricorso ai laureati: il 20% ne impiega più del 10% della manodopera totale, contro il 60% in Spagna e il 50% in Germania. La quota di aziende che non impiega alcun laureato è pari al 41,3% in Italia, contro il 18,2% in Spagna e il 19,7% in Germania. Dati preoccupanti per il pieno sfruttamento delle nuove tecnologie che richiedono la padronanza di saperi codificati, appresi a scuola e all università.

Per la complessità dei prodotti, tre aspetti vanno sottolineati: poche imprese diversificano, nei territori la diversificazione va insieme con l esclusività e la complessità è associata al reddito.

0 200 400 600 800 La conoscenza è la chiave dei territori MI per la complessità La conoscenza è la chiave dei territori per la sofisticazione VI BSBG PD TO BO VA TV FI MB VR MO RE CN CO LC RA RMN PG CR VE PRNA UD AN FC PV PN NO TN AL BA PUBZ GR PC MC FE PI ARSA RN PT TELU PO LORO SI CH BL AT CT FR BI VC CE AV LT SOCA LE AP BT VB GO PA FM VT PE TS MS FG TP RG TR GR LI TA AG ME PZ SV RCSP BR CS CL SR CB EN OR OT RI SS BNIMAQCZ IS MT CI VV NU KRVS AO OG 20 30 40 50 Ubiquità 2013 Fonte: elaborazione CSC su dati Istat-PRODCOM

MI BZ 9.5 10 10.5 11 La complessità accresce il reddito procapite La complessità accresce il reddito procapite OG VS KR VV BO AO TN PR RM FI MO TS RE GR PD SI PC VR BG BS VI SO BL RA PI FC CN SP MN VE TV VA TO PO RN PN AN UD CR LC MB SV LU AR NO VC AL CO LI GO PT FE AQ LO PE AT RO PU PG BI GR FM CA AP MC IM MS CH VB PV TR TE OT LTFR CB PZ RG VT BA SSRI IS SR NU CZ OR PA BR NA RC ME TA CT FG SA MT BN AV EN CL TP CE CS LE CI AG BT 4 6 8 10 Grado di complessità 2013 (in log) Fonte: elaborazione CSC su dati Istat-PRODCOM

Infine, le imprese che esportano sono più grandi, hanno una maggiore produttività e, quindi, possono pagare di più i lavoratori e fanno più profitti. Esportare diventa quindi un test della capacità di presidiare bene i mercati e una cartina di tornasole di buona performance aziendale.

Più performanti le imprese esportatrici (Manifatturiero, 2014) 70 60 50 Imprese esportatrici Imprese non esportatrici 40 30 20 10 0 Investimenti/addetto (mgl euro) Dimensione media (addetti) Profitti/VA (%) Costo del lavoro/dipendente (mgl euro) VA/addetto (mgl euro) Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Questi tratti sono manifestazioni della migliore performance, non sue spiegazioni. Allora, qual è l origine della diversità di performance?

È nel fatto che le competenze di gestione (nell ordinario ma soprattutto nello straordinario, ossia nelle strategie e nei loro cambi) non sono distribuite uniformemente tra quanti sono a capo delle imprese. Cioè, gli imprenditori non sono tutti uguali.

I saperi che le imprese accumulano nel tempo ne condizionano le possibilità di scelta e, quindi, l ulteriore accumulazione di competenze. Legate non solo alla sfera produttiva e alle tecnologie, ma a tutta la vita aziendale. Questi saperi sono distintivi, anche perché si combinano in modo particolare in base all interazione delle persone che lavorano insieme. Cosicché non c è un impresa uguale all altra.

I temi 5 lezioni per le imprese

CINQUE LEZIONI PER LE IMPRESE 1^ lezione: salto culturale Affrontare con successo le nuove sfide richiede un salto culturale nella gestione aziendale. Gli imprenditori ne sono consapevoli. Imparare dai migliori, emulare i leader, è la via più diretta. 2^ lezione: Industria 4.0 Occorre attrezzarsi a e puntare su Industria 4.0, non facendosi intimorire. È una evoluzione, una rivoluzione dolce, non una frattura.

CINQUE LEZIONI PER LE IMPRESE 3^ lezione: capitale umano Investire in conoscenza e saperi, che sono il fattore competitivo più importante. I laureati sono una risorsa preziosa, più che un costo. 4^ lezione: driver di sviluppo Cogliere le opportunità offerte dai nuovi driver globali di sviluppo, che sono le grandi tendenze del Mondo.

CINQUE LEZIONI PER LE IMPRESE 5^ lezione: Brand Italia Sfruttare l ampliamento dei mercati, vecchi e nuovi. Facendo leva sul Brand Italia.