Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19179 - Denominazione progetto Percorso Formativo B1 finalizzato all'abilitazione dei dirigenti di aziende che svolgono attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi della D.G.R. n. 361/2002 e del D.P.R. 8 agosto 1994, Art. 10, c. 7 Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/15

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: Audit atque Resolvit Srl Natura giuridica: Società a responsabilità limitata con un unico socio Rappresentante legale (Cognome e Nome): Radicchi Marco Indirizzo sede legale: Via F. Ciatti, 39 CAP - Comune - Provincia: 06100 - Perugia - PG Telefono: 5170001 Fax: 9006543 Indirizzo e-mail: marco@marcoradicchi.org Sito web: Partita IVA 03261110542 Codice fiscale 03261110542 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 03261110542 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Radicchi Marco Telefono: 3939252800 Fax: 0759006543 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Aula Indirizzo: Via Y. Gagarin N. civico/piano: 69 CAP - Comune - Provincia: 06073 - Corciano - PG Telefono: 075.517.00.01 Stato accreditamento sede: La sede è già stata oggetto di richiesta di accreditamento Soggetto richiedente: Audit atque Resolvit Srl La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/15

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/15

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Edilizia B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso è destinato ai dirigenti di aziende che intendono svolgere attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi del D.P.R. 8 agosto 1994; per effettuare tale attività i soggetti incaricati, vista la complessità della materia e la crescente sensibilizzazione alle problematiche di natura ambientale, debbono essere adeguatamente formati ed istruiti su tutto quello che concerne la rimozione e/o bonifica dell amianto, oltre che sulla corretta gestione del personale addetto a tale attività e sulle normative vigenti in materia di tutela e gestione ambientale. Obiettivo del corso è quello di preparare personale esperto nella direzione di un impresa di così complessa gestione e di renderlo edotto su tutti i rischi che derivano da tale attività B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Relativamente alle competenze che saranno trasferite agli allievi si attende che i partecipanti al termine del corso siano in grado di: conoscere il quadro normativo di riferimento conoscere le caratteristiche dell amianto, proprietà fisiche e tecnologiche conoscere il rischio amianto per la salute umana, danni causati dall esposizione a fibre di amianto conoscere le finalità degli accertamenti sanitari preventivi e periodici sugli esposti al rischio amianto conoscere i rischi generici connessi con la specifica attività nei cantieri di bonifica conoscere i rischi specifici da amianto, cadute dall alto, incendio, elettricità e misure di prevenzione conoscere le misure di prevenzione per il rischio specifico, scelta adeguata e corretto utilizzo dei DPI e delle attrezzature conoscere le caratteristiche dei cantieri per la lavorazione dei materiali compatti conoscere le procedure di rimozione, incapsulamento e confinamento conoscere le modalità di deposito, confezionamento dei rifiuti e loro smaltimento conoscere le modalità di trattamento dei materiali e decontaminazione di materiali e persone conoscere la tecnica del glove bag, le procedure operative e i metodi di decontaminazione conoscere le modalità di predisposizione e allestimento di un cantiere in presenza di materiali friabili conoscere le modalità di confinamento statico dinamico e i sistemi di controllo conoscere le modalità di utilizzo e gestione di aspiratori con filtro assoluto conoscere le modalità di montaggio e utilizzo di una cabina di decontaminazione conoscere le modalità di utilizzo dei percorsi differenziati per il personale e i materiali contaminati conoscere le modalità di trattamento preliminare, le tecniche di imbibizione del materiale, rimozione, confezionamento e decontaminazione da materiale friabile conoscere le procedure di accesso e vestizione e i sistemi di decontaminazione conoscere le modalità di deposito e smaltimento dei rifiuti in un cantiere in presenza di materiali friabili Pag. 4/15

conoscere le modalità di pianificazione e gestione in sicurezza di un cantiere di bonifica conoscere le procedure per una corretta esecuzione, controllo e monitoraggio ambientale conoscere le procedure di analisi (MOC e SEM) essere in grado di redigere un piano di lavoro conoscere le procedure per una corretta restituzione dei locali bonificati conoscere le procedure per affrontare e risolvere le situazioni di emergenza conoscere le procedure per una corretta classificazione dei rifiuti, il loro trasporto e smaltimento B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: L attività formativa sarà destinata a tutti i dirigenti di aziende che intendono svolgere attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi del D.P.R. 8 agosto 1994 Requisiti di ammissione: Assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine proscioglimento dall'obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento di specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. Modalità di accertamento del Acquisizione titolo di studio o attestazioni di valore equivalente possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Al momento dell avvio del percorso formativo dovrà essere somministrato un test di verifica riconoscimento del credito di delle conoscenze/competenze in accesso sui contenuti del corso che sarà poi riutilizzato come ammissione : test finale di verifica dell'apprendimento B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Particolare rilevanza sarà data alle metodologie didattiche, strutturate considerando le caratteristiche tipiche delle modalità di apprendimento degli adulti, e le varie forme di coinvolgimento dei partecipanti. Durante la presentazione del corso si provvederà a far emergere, e a registrare, le aspettative dei partecipanti al fine di tenerle presenti nella fase di attuazione. Verranno, quindi, privilegiati gli steps formativi di seguito elencati: - l orientamento ai problemi; - la tendenza a decidere da soli cosa è importante apprendere; - il bisogno di convalidare le informazioni basandosi sulle proprie opinioni ed esperienze; - la tendenza a giudicare le informazioni che gli vengono presentate in base alle loro precedenti esperienze e magari a opinioni preconcette; - il desiderio di apprendere nozioni e concetti di immediata utilità; - la tendenza a partecipare attivamente alle lezioni; - la capacità di trasmettere conoscenze al docente e agli altri componenti di una classe; - la tendenza a reagire meglio in un ambiente collaborativo; - la tendenza a partecipare alla pianificazione dell apprendimento. I docenti saranno chiamati a svolgere un opera di sensibilizzazione dei partecipanti in modo da motivarli ad approfondire le Pag. 5/15

conoscenze acquisite, nonché a rielaborarle, con riferimento a nuove categorie logiche e concettuali. Saranno adottate metodologie di apprendimento attivo, finalizzate ad intensificare la partecipazione diretta degli allievi e a consentire, già in fase di formazione in aula, l applicazione concreta dei contenuti didattici trasmessi. Al fine di assicurare l apprendimento delle nozioni, data la complessità dei concetti, verranno utilizzate, congiuntamente, diverse tecniche formative, presentando le informazioni in modo da soddisfare le diverse capacità di apprendimento tipiche degli adulti. Accanto a lezioni ed esposizioni frontali, indispensabili per la trasmissione delle conoscenze teoriche, verrà riservato ampio spazio a lavori individuali e/o di gruppo quali: - esercitazioni nozionistiche teorico-pratiche (verifica immediata delle conoscenze apprese) e di problem-solving (risoluzione di problemi operativi con l impiego delle nozioni acquisite); - analisi di casi (riproduzione in aula di un processo operativo che presenti tutti gli aspetti rilevanti rispetto al quale gli allievi devono individuare soluzioni); - azioni di accompagnamento in itinere (colloqui orientativi personalizzati tra allievi, docenti, tutor e coordinatore) e finali (orientamento in uscita e bilancio di competenza). I metodi formativi di cui sopra saranno periodicamente valutati nella loro efficacia, e rivisti in modo critico, dal corpo docenti, di concerto con le risorse umane che fanno capo all ente Attuatore. Per l'ammissione all'esame finale è necessaria la presenza dei discenti ad almeno il 75% delle ore di corso previste B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Così come previsto dalla normativa vigente la formazione dei dirigenti di aziende che trattano amianto, a cascata, aumenta la sicurezza aziendale e la probabilità che venga minimizzata l entità dell infortunio. Più in generale la formazione di queste figure, inserite in una strategia complessiva di prevenzione, aumenta la consapevolezza del lavoratore relativamente ai rischi ai quali è esposto, diminuendo conseguentemente la pericolosità dei comportamenti ordinariamente agiti. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/15

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Percorso Formativo B1 finalizzato all'abilitazione dei dirigenti di aziende che svolgono attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi della D.G.R. n. 361/2002 e del D.P.R. 8 agosto 1994, Art. 10, c. 7 C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale ll Dirigente coordina i lavoratori e le loro attività all'interno del cantiere con particolare attenzione ai rischi specifici e generici connessi alle attività stesse. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 1.2.2.3.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 39.00.01 Attività di rimozione strutture ed elementi in amianto specializzate per l'edilizia C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi Applicare la normativa vigente in materia di tecniche di bonifica e rimozione amianto Esercitare in sicurezza l'attività di bonifica e rimozione di beni contenenti amianto C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza con profitto di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Applicare la normativa vigente in materia di tecniche di bonifica e rimozione Competenza: amianto Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Pag. 7/15

Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Standard di Percorso Formativo B1 finalizzato all'abilitazione dei dirigenti di aziende che svolgono attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi della D.G.R. n.361/2002 e del D.P.R. 8 agosto 1994, Art. 10, c. 7 Applicazione di tutte le pratiche legate alle attività di bonifica e rimozione amianto con particolare attenzione ai rischi per la salute Normativa generale in materia di di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, conoscenza delle caratteristiche fisiche e tecnologiche dell'amianto, conoscenza delle procedure di rimozione, deposito, confezionamento amianto. Applicare le regole di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, effettuare tutte le operazioni di trattamento di materiali contenenti amianto, saper effettuare le operazioni di rimozione, deposito, confezionamento e decontaminazione dei materiali e persone contaminate da fibre di amianto, saper utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale con particolare riferimento a quelli per la respirazione. Esercitare in sicurezza l'attività di bonifica e rimozione di beni contenenti amianto Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Standard di Percorso Formativo B1 finalizzato all'abilitazione dei dirigenti di aziende che svolgono attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi della D.G.R. n.361/2002 e del D.P.R. 8 agosto 1994, Art. 10, c. 7 Effettuazione delle operazioni relative alla gestione del cantiere in tutte le sue fasi dalla produzione allo stoccaggio al deposito di materiali contenenti amianto Caratteristiche tecniche per operare in sicurezza compiendo tutte le attività di cantiere necessarie alla rimozione di materiali contenenti o contaminati da amianto Applicare le tecniche per operare in sicurezza compiendo tutte le attività di cantiere necessarie alla rimozione dei materiali contenenti o contaminati da amianto Pag. 8/15

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Applicare la normativa vigente Applicare la normativa vigente in materia di 38:00 0:00 in materia di tecniche di tecniche di bonifica e rimozione amianto bonifica e rimozione amianto 2 Esercitare in sicurezza l'attività Esercitare in sicurezza l'attività di bonifica e 12:00 0:00 di bonifica e rimozione di beni rimozione di beni contenenti amianto contenenti amianto Totale durata del percorso 50:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Applicare la normativa vigente in materia di tecniche di bonifica e rimozione amianto Denominazione della UC di riferimento: Applicare la normativa vigente in materia di tecniche di bonifica e rimozione amianto Obiettivo formativo: - Acquisire le conoscenze utili a comprendere ed applicare correttamente la normativa che disciplina l attività dei dirigenti - Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche ed ai rischi dell amianto - Acquisire le conoscenze in materia di rischi e prevenzione in cantiere al fine di lavorare in un contesto sicuro - Acquisire le conoscenze e le abilità utili alla bonifica dei materiali compatti - Acquisire le conoscenze e le abilità finalizzate alla sicurezza in cantiere con materiali friabili - Acquisire le conoscenze e le abilità finalizzate alla gestione della sicurezza in cantiere - Acquisire le conoscenze e le abilità finalizzate a trattare i rifiuti Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 9/15

Modulo 1 NORMATIVA: Acquisire le conoscenze utili a comprendere ed 6:00 0:00 applicare correttamente la normativa che disciplina l'attività dei dirigenti:? Quadro normativo ed evoluzione storica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (T.U. 81/2008)? Concetti generali di prevenzione con particolare riferimento al ruolo del dirigente, alle responsabilità e agli obblighi Modulo 2 CARATTERISTICHE DELL'AMIANTO E RISCHI CONNESSI 6:00 0:00 ALL'ESPOSIZIONE: Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche ed ai rischi dell amianto? Caratteristiche dell amianto, proprietà fisiche e tecnologiche? Rischio amianto e salute umana, danni causati dall'esposizione a fibre di amianto? Esplicazione delle finalità degli accertamenti sanitari preventivi e periodici sugli esposti ad amianto Modulo 3 LAVORO IN CANTIERE: RISCHI E PREVENZIONE: Acquisire le 4:00 0:00 conoscenze in materia di rischi e prevenzione in cantiere al fine di lavorare in un contesto sicuro? Rischi generici connessi con la specifica attività nei cantieri di bonifica? Rischi specifici da amianto, cadute dall'alto,incendi, elettricità e misure per la prevenzione? Misure di prevenzione per il rischio specifico, scelta adeguata e uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (in particolare DPI respiratori e abbigliamento specifico) e delle attrezzature Modulo 4 BONIFICA MATERIALI COMPATTI: Acquisire le conoscenze e le 6:00 0:00 abilità utili alla bonifica dei materiali compatti? I cantieri per la lavorazione di materiali compatti? Procedure di rimozione, incapsulamento e confinamento? Deposito, confezionamento dei rifiuti e loro smaltimento? Trattamento dei materiali e decontaminazione di materiali e persone? Scelta della tecnica del glove-bag, procedure operative, metodi di decontaminazione Pag. 10/15

Modulo 5 CANTIERI IN PRESENZA DI MATERIALI FRIABILI: Acquisire le 6:00 0:00 conoscenze e le abilità finalizzate alla sicurezza in cantiere con materiali friabili? Predisposizione locali e allestimento cantiere? Confinamento statico e dinamico, sistemi di controllo? Utilizzo e gestione di aspiratori con filtro assoluto e di estrattori d aria? Montaggio e uso della cabina di decontaminazione? Percorsi differenziati per personale e materiali contaminati? Trattamento preliminare, tecniche di imbizione del materiale, rimozione, confezionamento e decontaminazione? Procedure di accesso e vestizione, sistemi di decontaminazione? Depositi e smaltimento rifiuti Modulo 6 GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI DI BONIFICA: 6:00 0:00 Acquisire le conoscenze e le abilità finalizzate alla gestione della sicurezza in cantiere? Pianificazione e gestione in sicurezza in un cantiere di bonifica? Corretta esecuzione di controllo e monitoraggi ambientali per la rilevazione dell inquinamento da amianto? Procedure e campionamenti per analisi (MOC e SEM)? Redazione di un piano di lavoro e controllo sulla corretta attuazione in corso d opera? Procedure per la restituzione dei locali bonificati? Corrette modalità di affrontare e risolvere situazioni di emergenza Modulo 7 GESTIONE DEI RIFIUTI: Acquisire le conoscenze e le abilità 4:00 0:00 finalizzate a trattare i rifiuti? Classificazione dei rifiuti? Procedure per lo smaltimento? Trasporto e smaltimento in discarica Totale durata segmento/ufc 38:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Esercitare in sicurezza l'attività di bonifica e rimozione di beni contenenti amianto Denominazione della UC di riferimento: Esercitare in sicurezza l'attività di bonifica e rimozione di beni contenenti amianto Obiettivo formativo: Messa in esercizio di tutte le tecniche apprese in aula Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 11/15

SIMULAZIONI ED ESERCITAZIONI PRATICHE 12:00 0:00? Predisposizione pratica di un piano di lavoro? Criteri di scelta dei sistemi di bonifica e di valutazione delle situazioni a rischio? Metodologia per l attuazione delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in cantiere? Procedure di lavoro e coordinamento nelle attività di bonifica, manutenzione, controllo, smaltimento? Addestramento al corretto utilizzo di apparecchiature di prevenzione e controllo? Utilizzo dei DPI: manutenzione, controllo ed addestramento dei lavoratori al loro impiego, isolamento e ventilazione da impiegare nell'allestimento dei cantieri? Gestione degli strumenti informativi previsti dalla normativa compresi quelli da attivare in caso di incidenti? Procedure da attivare nelle situazioni di emergenza? Metodi di restituibilità di aree, edifici, impianti e mezzi bonificati? Gestione corretto smaltimento dei rifiuti Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 12/15

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Marco Radicchi E.2 Tutor Nome e cognome: Stefania Frattegiani E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Marco Radicchi Esperto nell'ambito di materie ambientali e bonifica Junior/Senior TUTTI 50:00 amianto E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Y. Gagarin Sì 15 06073 - Corciano - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Y. Gagarin, 69 Sì 15 06073 - Corciano - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Via Y. Gagarin, 69 1 40 Comodato didattiche 06073 - Corciano - PG Pag. 13/15

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso si attiverà ciclicamente. Per quanto concerne gli orari di svolgimento e la frequenza all'interno della settimana, si tende ad effettuare un sondaggio tra i possibili partecipanti su quelle che sono le loro esigenze e si cerca di far fronte a queste adattando gli orari di Audit atque Resolvit a quelli dei lavoratori. In media il corso si svolge in 2/3 pomeriggi a settimana a moduli da 4 ore, oppure in 2/3 giornate settimanali da 8 ore ciascuna. Pag. 14/15

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) 700,00 + IVA Pag. 15/15