CARRIERA ACCADEMICA E TITOLI



Documenti analoghi
INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

CURRICULUM di Silvia Ciucciovino

Pag. (Articoli estratti)

5) Effetti dell apposizione di un termine illegittimo ad un contratto di lavoro subordinato, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n.

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof.ssa PIERA CAMPANELLA Ordinario di Diritto del Lavoro nell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E INDIRIZZI. Severino Nappi Nato a Napoli

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro

Curriculum Vitae Europass

Curriculum PAOLO PIZZUTI

presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.

Curriculum Paola Ferrari

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

PROF. EUGENIO DE MARCO

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

Formazione, attività scientifica e/o professionale

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Lugo di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Massimiliano Panci. Curriculum Vitae

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

Prof, Pietro Lambertucci Ordinario di diritto del lavoro Università degli studi dell'aquila CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

Curriculum di Fabrizia Santini

Prof, Pietro Lambertucci Ordinario di diritto del lavoro Facoltà di Economia Università degli studi dell'aquila

A V V. A L D O S C A R P E L L O

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

Prof. Arturo Maresca

Curriculum di: Gaetano Natullo

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Valerio Maio

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Lidia Undiemi GIURETA. Vol. VIII Rivista di Diritto dell Economia, dei Trasporti e dell Ambiente

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL Area Consulenza del Lavoro

AGENTI E RAPPRESENTANTI

personale della scuola docenti, educatori, personale Ata (amm.vo, tecnico, ausiliario)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Curriculum vitae et studiorum. Dati anagrafici Gabriella Leone, nata a Putignano (BA) il

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

MARIA NOVELLA BETTINI - Dal 7 gennaio 2008 è Professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli

Curriculum vitae et studiorum

RELAZIONI INDUSTRIALI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE AZIENDE DEL SETTORE CREDITIZIO-FINANZIARIO edizione 2015 ed edizione 2016

C U R R I C U L U M V I T A E

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Professore ordinario a tempo pieno

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE

CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE

Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato

Curriculum vitae et studiorum

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

Indirizzo di studio: Roma, Via Ulpiano, 47, C.A.P

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ENRICO MARIA TERENZIO 130, CORSO TRIESTE, ROMA.

PROF. AURELIO MIRONE

LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL ANNO ACCADEMICO 1990/1991 (110 E LODE) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II MATURITA CLASSICA NELL ANNO 1987

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004;

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Parte Prima IL RAPPORTO DI LAVORO

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

DOMENICO MEZZACAPO Curriculum Vitae

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

JOBS ACT. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 29 dicembre 2014

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO di BERGAMO. Avv. Patrizia Tiraboschi Foro di Bergamo.

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

IL LAVORO SUBORDINATO

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giglioni Andrea Data di nascita 21/11/1953. Dirigente - Corte di Appello di Ancona

(Aggiornato a MARZO 2013) POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA PRINCIPALI INCARICHI INCARICHI ACCADEMICI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

PIETRO ANTONIO VARESI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LEGGE BIAGI: SINTESI DELLA DISCIPLINA

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*)

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

CURRICULUM VITAE. Matteo Ambrosoli, nato a Milano, il 30 settembre 1965.

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

CURRICULUM VITAE PROF.SSA CRISTINA ALESSI (aggiornato a dicembre 2012)

Transcript:

Curriculum di Fiorella Lunardon Professore ordinario di Diritto del lavoro (a tempo definito) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Torino CARRIERA ACCADEMICA E TITOLI Laureata in Giurisprudenza presso l Università di Torino con il Prof. Paolo Tosi, dall ottobre 2000 è Professore ordinario di Diritto del lavoro, attualmente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Torino E stata vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza del Piemonte Orientale dal gennaio 2010 al novembre 2012 ed ivi Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Giurisprudenza dal febbraio 2012 al 31 ottobre 2013. E membro del Comitato di Direzione della rivista Giurisprudenza Italiana dal 2013. ATTIVITÀ DIDATTICA Ha svolto il corso di Diritto del lavoro anche presso la Facoltà di Economia (dal 1998 al 2006), ove è stata affidataria anche del corso di Istituzioni di Diritto Privato (dal 1998 al 2006); sempre presso la Facoltà di Giurisprudenza di Alessandria ha svolto il corso di Diritto del lavoro europeo (fino al 2012); presso la Facoltà di Scienze Politiche ha svolto il corso di Diritto della previdenza sociale (dal 2002 al 2005); presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino è stata affidataria del corso di Diritto del lavoro P a partire dall a.a. 2008-2009, fino alla presa di servizio presso lo stesso Dipartimento di Giurisprudenza, avvenuta in data 1 novembre 2013. OPERE MONOGRAFICHE E COORDINAMENTI Opere monografiche: Autonomia collettiva e gruppi d imprese, Giappichelli, Torino, 1996; Efficacia soggettiva del contratto collettivo e democrazia sindacale, Giappichelli, Torino, 1999 ed il volume Introduzione al diritto del lavoro. II. L ordinamento europeo, Laterza, Bari, 2005. Coordinamenti: aggiornamento del manuale CARINCI, DE LUCA TAMAJO, TOSI, TREU, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino; antologia LUNARDON, MAGNANI e TOSI, Sindacati, contratto e conflitto collettivo. Casi e materiali, Giappichelli, Torino, 2003; Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 25, vol. n. 12 della collana Leggi e Lavoro, diretta da F. Carinci, Ipsoa, Milano, 2008; Conflitto, concertazione e partecipazione, in Trattato di diritto del lavoro diretto da M. PERSIANI F. CARINCI, Cedam, Padova, 2011, vol. III. RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI DAL 2008 1) Durata massima del contratto a termine e regime sanzionatorio, Centro Studi Domenico Napoletano Sez. Piemonte presso il Palazzo di Giustizia di Torino, 5 marzo 2008 2) La responsabilità extracontrattuale nel rapporto di lavoro, Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino, 17 marzo 2008. 3) Tecnica e politica della citazione nel diritto del lavoro, Convegno di Bertinoro (Un. Bologna), 17 ottobre 2008. 4) Applicazione in Italia delle normative europee: luci e ombre, Convegno Europa, Donne e Lavoro, Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, 6 aprile 2009. 5) Connotazioni contrattuali la riforma del sistema di vigilanza e ruolo del giudice, Convegno Lavoro accessorio e flessibile problematiche ispettive, Torino, Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro, 20 novembre 2009.

6) Le invalidità nel diritto del lavoro, Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia Tullio Ascarelli, Università degli Studi di Palermo, 10 dicembre 2009. 7) La reforma de los Tratados Constitutivos y los derechos laborales. Particular consideraciòn de la Carta de los Derechos Fundamentales de la Uniòn Europea, IV Seminario Euromediterraneo Juan Rivero Lamas de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social su La politica social europea frente a las transformaciones laborales y sociales, Universidad de Zaragoza, 15 aprile 2010. 8) 15 aprile 2010 L abuso del diritto e applicazioni lavoristiche, Centro Studi Domenico Napoletano Sez. Piemonte Palazzo di Giustizia di Torino, 15 aprile 2010. 9) Il quadro comunitario, Convegno di Bertinoro (Un. Bologna) su Lo shock di Pomigliano sul diritto del lavoro: il sistema collettivo e il rapporto individuale, 15-16 ottobre 2010. 10) Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: diritti e doveri delle parti, Centro Studi Domenico Napoletano Sez. Piemonte presso il Palazzo di Giustizia di Torino, 16 novembre 2010. 11) Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia, relazione svolta alle Giornate di Studio Aidlass (Associazione dei giuslavoristi italiani), 24-25 giugno 2011. 12) La disciplina del Testo Unico dell apprendistato: le tipologie di contratto previste dal legislatore, relazione svolta a Torino nel corso delle giornate di approfondimento organizzate dall Organismo di ricerca giuridico ed economica sul tema La riforma del mercato del lavoro, 17 novembre 2011 13) La riforma del lavoro, relazione al convegno organizzato dall Università degli Studi di Torino e dal Consiglio Provinciale dei Consulenti del lavoro di Cuneo, 18 giugno 2012 14) Lo stato attuale delle relazioni sindacali, relazione svolta al Convegno su Costituzione e Lavoro. Costituzionalisti e giuslavoristi a confronto, presso il Palazzo di Giustizia Bruno Caccia, Torino, 22 giugno 2012 15) Collaborazioni a progetto: le nuove criticità, relazione svolta al Convegno La riforma del mercato del lavoro, organizzato dall Organismo di ricerca giuridico economica a Torino, 27 giugno 2012 16) La revisione di altre tipologie contrattuali (tirocinio formativo e stage; contratto di inserimento; lavoro intermittente e accessorio; associazione in partecipazione; contratto a tempo parziale), relazione svolta al Convegno La riforma del mercato del lavoro. Cosa cambia e come prepararsi, organizzato dall Organismo di ricerca giuridico economica a Milano, 11 luglio 2012 17) Dimissione e risoluzione consensuale, relazione svolta al convegno La stabilità del rapporto di lavoro nell artigianato dopo la L. n. 92 del 2012, organizzato nell Ambito del progetto L ABC per la crescita: Artigianato, Bilateralità, Competitività presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino, 17 gennaio 2013 18) Il sistema di relazioni industriali di fronte alla crisi: la contrattazione collettiva di secondo livello e i suoi contenuti, relazione svolta al Seminario organizzato dall Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 23 aprile 2013 19) Il binomio <crisi e flessibilità> nel diritto del lavoro, Intervento alle Giornate di Studio Aidlass La crisi economica e i fondamenti del diritto del lavoro, Bologna, 16-17 maggio 2013 20) Relazione su La chiusura delle trattative, la consultazione dei lavoratori e la stipulazione del contratto nazionale al convegno Le nuove relazioni industriali organizzato da Optime (AIDP) a Milano, 19 settembre 2013 21) Relazione I contratti di lavoro flessibili alla luce del Dl 76/2013 al convegno Il lavoro che cambia uno sguardo oltre la crisi organizzato dall Ancl (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) presso il Centro Congressi Torino Incontra, 25 ottobre 2013 22) Relazione al convegno Retribuzione e produttività nel cambiamento della contrattazione collettiva organizzato dall Associazione Aldo Erroi presso l Unione Industriale di Torino, 14 marzo 2014 23) Introduzione al convegno in onore di Paolo Tosi Diritto del lavoro e mercato globale, svolto presso il CLE dell Università di Torino (11 e 12 aprile 2014) 24) Relazione Italian Recent Developments in Industrial Relationshipssvolta al Convegno Labour Unions Current Situation and Future Perspectives il 13 giugno 2014 presso il Lazarki College di Varsavia 25) Relazione Strategia europea per l occupazione e suoi riflessi sulle politiche nazionali del lavoro al Convegno La politica economica e monetaria nell UE tra europeismo, solidarietà e nazionalismo organizzato dalla Consulta Europea presso il Consiglio Regionale del Piemonte il 28 novembre 2014

ATTIVITÀ SCIENTIFICA L attività di ricerca della Prof.ssa Lunardon ha riguardato diversi ambiti tematici, relativi sia al diritto sindacale sia al rapporto di lavoro di lavoro subordinato, nella duplice prospettiva del diritto interno ed europeo. Con riferimento al diritto sindacale, l attenzione si è particolarmente concentrata sullo studio della rappresentatività sindacale (Rappresentatività sindacale e categorie professionali, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1989, n. 5, p. 75 ss.; L elaborazione giurisprudenziale del concetto di maggiore rappresentatività, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1989, n. 5, p. 159 ss.; Nulli i patti con le rappresentanze sindacali non previste dallo Statuto, in Corr. giur., 1990, n. 5, p. 485 ss.; Manipolazione referendaria dell art. 19 st. lav. e riconoscimento delle r.s.a. quali destinatarie dei diritti di informazione e consultazione sindacale, in Mass. giur. lav., 2003, p. 489 ss.) e del sistema di contrattazione collettiva, come dimostrano, oltre le due citate monografie Autonomia collettiva e gruppi d imprese, Giappichelli, Torino, 1996; Efficacia soggettiva del contratto collettivo e democrazia sindacale, Giappichelli, Torino, 1999, i saggi: Il contratto collettivo e le altre fonti (legge, usi, regolamenti), in AA.VV., Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro, Atti delle giornate di studio di Diritto del lavoro svolte a Foggia-Baia delle Zagare, 25-26 maggio 2001, Giuffrè, Milano, 2002, pp. 100 ss.; Contrattazione collettiva e governo del decentramento, relazione svolta al Convegno nazionale organizzato a Verona dal Centro Studi Domenico Napoletano il 31 gennaio-1 febbraio 2003, in http://www.diritto-lavoro.it/csdn/pre_print/pre_print_menu_sotto.htm (ora pubblicato con il titolo Contrattazione collettiva e governo del decentramento produttivo in Riv. it. dir. lav., 2004, I, fasc. 2); Contrattazione collettiva di secondo livello: incentivazioni contributive e fiscali, in F. CARINCI M. MISCIONE, Il Collegato lavoro 2008. Legge 24 dicembre 2007, n. 247, Milano, Ipsoa, 2008, pp. 351 ss.; La contrattazione integrativa nel pubblico impiego, in MISCIONE GAROFALO (a cura di), Commentario alla legge n. 133/2008, Milano, Ipsoa, 2009, pp. 157-161 ss.; Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia, testo integrale della relazione presentata alle giornate di studio dell Aidlass (Copanello, 24-25 giugno 2011) e Replica, in Le relazioni sindacali nell impresa, Atti delle Giornate di Studio di Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2012, rispettivamente pp. 73-179 e pp. 355-360; Lo stato attuale delle relazioni sindacali, in CAVINO PINTO, Costituzione e lavoro oggi, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 263-285. L indagine si è estesa al tema del conflitto (Amministrazione del contratto collettivo e gestione del conflitto, in Rel. ind., 1990, n. 3, p. 337 ss.; Conflitto e sistema nel diritto sindacale italiano, Introduzione al volume F. LUNARDON -a cura di-, Conflitto, concertazione e partecipazione, in Trattato di diritto del lavoro diretto da M. PERSIANI F. CARINCI, Cedam, Padova, 2011, vol. III, pp. XXV-XLII, ora anche in Studi in onore di T. Treu, Jovene, Napoli, 2011, vol. I, pp. 453-466), soprattutto nelle sue interazioni con le procedure di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori all impresa: Le procedure di informazione e consultazione sindacale, in TOSI (a cura di), Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di stabilimento di imprese, di stabilimenti o di parti di stabilimenti. Commento al D. lgs. 2 febbraio 2001, n. 18, in Nuove leggi civ. comm., 2002, pp. 1303 ss.; F. LUNARDON (a cura di), Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 25, vol. n. 12 della collana Leggi e Lavoro, diretta da F. Carinci, Ipsoa, Milano, 2008; Fonti e obiettivo delle procedure di informazione e consultazione dei lavoratori nelle imprese, in F. LUNARDON (a cura di), Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 25, Ipsoa, Milano, 2008, pp. 25 ss.; Informazione, consultazione e partecipazione nell Unione Europea, in CARINCI PIZZOFERRATO (a cura di), Diritto del lavoro dell Unione Europea, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da CARINCI, vol. IX, Utet, Torino, 2010, pp. 762-797. Numerose le pubblicazioni sulla fattispecie della condotta antisindacale, nel settore privato e pubblico: In tema di condotta antisindacale (nota a Cass. 17 gennaio 1990, n. 207), in Mass. giur. lav., 1990, p. 144 ss.; La condotta antisindacale. Aspetti sostanziali, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. Carinci, vol. I, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 1998, pp. 387-413 (e aggiornamento 2007, pp. 503-533); Crumiraggio esterno e condotta antisindacale, in Giur. it., 1999, p. 927; Condotta antisindacale, rapporti di lavoro non privatizzati e giurisdizione ordinaria, in Lav. pubbl. amm., 2003, p. 531 ss.; La condotta antisindacale nel pubblico impiego. Profili sostanziali e procedurali, in CARINCI ZOPPOLI (a cura di), Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Commentario, Utet, Torino, 2004, pp. 307-331; L art. 28 dello statuto dei lavoratori e i rapporti intersindacali, in Mass. giur. lav., maggio 2004, pp. 341-347; Il procedimento di repressione della condotta antisindacale nel lavoro pubblico e privato, in BORGHESI (a cura di), Il processo del lavoro, Utet, Torino, 2005, pp. 458-484; La condotta antisindacale nell impiego privato, in F. Lunardon (a cura di), Conflitto, concertazione e partecipazione, in Trattato di diritto del lavoro diretto da M. PERSIANI F. CARINCI, Cedam, Padova, 2011, vol. III, pp. 647-735

Con riferimento al rapporto di lavoro subordinato, l attività di indagine ha avuto anzitutto ad oggetto il concetto di subordinazione (L uso giurisprudenziale degli indici di subordinazione, in Dir. lav. rel. ind., 1990, p. 403 ss.; Ancora in tema di lavoro subordinato, in Giur. it., 1992, I, 2, c. 123; L evoluzione del concetto di subordinazione nell elaborazione dottrinale, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1998, n. 21, p. 265 ss.; TOSI- LUNARDON, Subordinazione, voce in Digesto, IV ed., disc. priv., sez. commerciale, vol. XV, 1998, pp. 256-290; La prestazione del socio di cooperativa tra subordinazione ed autonomia dopo la legge n. 142/2001, in Giur. piem., 2002, n. 1, pp. 14 ss.; La subordinazione, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. Carinci, vol. II, tomo I, Il rapporto di lavoro subordinato. Costituzione e svolgimento, 2007, pp. 1-38), il contratto individuale di lavoro (TOSI-LUNARDON, Lavoro, contratto di, voce in Digesto, IV ed., disc. priv., sez. commerciale, vol. VIII, 1993, pp. 140-169), il rapporto tra diritto civile e diritto del lavoro: Art. 68. Rinunzie e transazioni, in F. CARINCI (coordinato da), Il correttivo alla legge di riforma del mercato del lavoro. Commentario al D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, vol. V, Ipsoa, Milano, 2005, pp. 145-148; Le nullità nel diritto del lavoro, in Arg. dir. lav., 2010, pp. 653-671 ed in BELLAVISTA PLAIA, Le invalidità nel diritto privato, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 219-240. La Prof.ssa Lunardon ha altresì approfondito il tema della diversificazione tipologica del rapporto di lavoro (La flessibilità tipologica e il superamento della fattispecie lavoro subordinato, in CARINCI-MISCIONE -a cura di-, Il diritto del lavoro dal Libro Bianco al Disegno di legge delega 2002, Ipsoa, Milano, marzo 2002, pp. 87 ss.; Lavoro a progetto e lavoro occasionale, in F. CARINCI -coordinato da-, Commentario al D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, vol. IV, a cura di BELLOCCHI, SPEZIALE, LUNARDON, Ipsoa, Milano, 2004, pp. 3-80; Ai confini dell impero: il lavoro autonomo regolato (lavoro a progetto e lavoro occasionale) e la certificazione, in AA.VV., Riforma del lavoro. Commenti al Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, in Lav. giur., numero monografico, 2004, n. 3, pp. 265-274; Il lavoro flessibile nel collegato alla Finanziaria (legge 24 dicembre 2007, n. 247), in Giur. piem., 2007, n. 3, pp. 357-379), soffermandosi sulle singole fattispecie: Lavoro part-time e mancata predeterminazione del contenuto della prestazione, in Giur. it., 1991, I, 1, c. 1459; Sulla conversione del contratto di formazione e lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato,, in Giur. it., 1999, I, 1, p. 482; Commento all art. 6 della legge n. 196/1997, in NAPOLI (a cura di), Il pacchetto Treu, in Nuove leggi civ. comm., 1998, pp. 1235-1250; Il d. lgs. n. 100/2001 e la disciplina del rapporto di lavoro a tempo parziale tra promozione e pan-regolazione, in Europa e Diritto, giugno 2001, n. 2, pp. 23 ss.; La riforma del contratto a termine, in Europa e Diritto, dicembre 2001, n. 4, pp. 59 ss.; Commento ai commi 2,3,4 dell art. 1 del D. lgs. n. 368/2002. I requisiti formali, in MENGHINI (a cura di) La nuova disciplina del lavoro a termine, Ipsoa, Milano, 2002, pp. 67-74; La riforma del contratto a termine (II parte): proroga, prosecuzione di fatto del rapporto, successive assunzioni, in Europa e Diritto, settembre 2002, n. 3, pp. 37-40; Esigenze imprevedibili, proroga del contratto a termine ed evoluzione normativa in Mass. giur. lav., ottobre 2003, pp. 748 ss.; Flessibilità e specialità nel lavoro ripartito, in Giur. piem., 2005, n. 1, pp. 1-32; Eccezionalità del contratto a termine e ragioni giustificatrici, in Arg. dir. lav., 2007, n. 1, p. 41 ss.; Commento agli artt. 41-44 (Il lavoro ripartito), in DE LUCA TAMAJO SANTORO- PASSARELLI (a cura di), Il nuovo mercato del lavoro. Commentario al D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 ( Riforma Biagi ), Cedam, Padova, 2007, 584-605; PISANI LUNARDON, I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (o parasubordinazione), in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. Carinci, vol. II, tomo I, Il rapporto di lavoro subordinato: Costituzione e svolgimento, Utet, Torino, 2007, pp. 38-49; Lavoro a progetto ivi, pp. 50-81; Promozione del lavoro part-time e adempimenti burocratici, in Europa e Diritto, giugno 2008, n. 2, pp. 25-28; Lavoro a progetto, organizzazione produttiva e specificità delle mansioni, in Giur. piem., 2009, 2, pp. 167-185; Somministrazione a tempo determinato e disciplina del contratto a termine, in Giur. piem., 2009, 3, pp. 311-333. Una ricostruzione in prospettiva storica del diritto del lavoro è in La legislazione lavoristica dalla fine dell 800 al primo decennio 2000, in PERSIANI (a cura di), Le fonti del diritto del lavoro, in PERSIANI CARINCI, diretto da, Trattato di diritto del lavoro, Cedam, Padova, 2010, pp. 137-175. Oggetto di studio è stato anche il nesso tra flessibilità e specialità del diritto del lavoro (Caratteri generali: il problema della specialità, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. Carinci, vol. II, Il rapporto di lavoro subordinato. Costituzione e svolgimento, Utet, Torino, 1998, pp. 105-107; I percorsi giuridici della flessibilità, in Giur. piem., 1997, n. 2/3, p. 175 ss.; Specialità e flessibilità nel diritto del lavoro, in Scritti in onore di Giuseppe Suppiej, Cedam, Padova, 2005, pp. 545-576). Ulteriori pubblicazioni hanno riguardato tematiche quali la retribuzione (Aspetti giuslavoristici della retribuzione, in TOSI (a cura di), Aspetti contrattuali, previdenziali e fiscali della retribuzione, Suppl. al

Corriere Tributario, 8 aprile 1991, n. 15, pp. V-XXI; Indennità di reintegrazione e criterio di onnicomprensività retributiva, in Mass. giur. lav., 2003, p. 37 ss.; la parità (Un passo avanti nella realizzazione della direttiva costituzionale della parità tra lavoratori e lavoratrici. Commento alla legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle azioni positive, in Corr. giur., 1991, n. 7, pp. 736-739; TOSI-LUNARDON, Principio di uguaglianza e azioni positive, in Dir. prat. lav., 1992, n. 35, p. 2364 ss.; Principio di uguaglianza, discriminazioni indirette ed azioni positive nella legge n. 125 del 1991, in Giur. it., 1992, IV parte, c. 203 ss.; La Consulta nega l astensione dal lavoro al coniuge della lavoratrice autonoma, nota a Corte Cost. 21 aprile 1994, n. 150, in Fam. dir., 1994, n. 4, p. 383 ss.; Ancora sul principio di parità di trattamento nel diritto del lavoro, in Giur. it., 1999, p. 1147; Lavoro atipico, discriminazione per motivo di età e promozione dell occupazione -nota a C. Giust. 22 novembre 2005 [C-144/04], Mangold-, in Dir. lav. merc., 2006, n. 2, pp. 428-442; Handicap, malattia e principio di non discriminazione, in Europa e Diritto, dicembre 2006, n. 4, pp. 89-92; Il D. lgs. 25 gennaio 2010, n. 5 tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, in Europa e Diritto, giugno 2010, n. 2, pp. 33-39); l orario di lavoro (Fruizione ed indennizzabilità delle ferie nel D. lgs. 8 aprile 2003, n. 66, in Europa e Diritto, marzo-giugno 2004, nn. 1 e 2, pp. 1-6; Tempo e fruizione delle ferie nel D. lgs. 19 luglio 2004, n. 213, in Europa e Diritto, dicembre 2004, n. 4, pp. 61-65; L organizzazione dell orario di lavoro tra tutela e flessibilità. La durata della prestazione lavorativa, in Giur. piem., 2004, n. 3, pp. 345-374; Questioni a margine del caso ferie, in Europa e Diritto, giugno-settembre 2005, n. 2-3, pp. 30-32; L organizzazione dell orario di lavoro tra ratio di tutela e flessibilità. Il lavoro notturno, in Giur. piem., 2005, n. 2, pp. 191-206); il licenziamento collettivo (Sulla distinzione tra licenziamento collettivo e licenziamento individuale plurimo, in Giur. it., 1991, I, 1, c. 877 ss.; Il licenziamento collettivo per riduzione del personale: presupposti e criteri di scelta dei lavoratori, in Giur. piem., 1993, n. 1, p. 7 ss.; I licenziamenti collettivi. Fonti e nozioni, in BESSONE -diretto da-, Trattato di diritto privato. Il lavoro subordinato, a cura di F. CARINCI, tomo III, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 395-450; Nozione di stabilimento, cessazione di attività conseguente ad una decisione giudiziaria e licenziamento collettivo, in Europa e Diritto, giugnosettembre 2007, nn. 2-3, pp. 30-34); il licenziamento individuale (Tullini-Lunardon, Giusta causa e giustificato motivo di licenziamento, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. Carinci, vol. III, Il rapporto di lavoro subordinato: garanzie del reddito, estinzione e tutela dei redditi, Utet, Torino, 1998, pp. 197-238; Il licenziamento orale tra il diritto comune dei contratti ed il diritto speciale del lavoro, in Giur. it., 1999, I, 1, p. 687; Furto di modico valore e giusta causa di licenziamento, in Giur. it., 1999, p. 1178); il distacco ed il trasferimento d azienda (Avvicendamento delle discipline collettive e garanzia di continuità del rapporto di lavoro nel trasferimento d azienda, in Mass. giur. lav., 1999, pp. 712-716; Il distacco del lavoratore nel D. lgs. n. 276/2003, in Giur. piem., 2006, n. 2, pp. 177-210; Trasferimento d azienda, continuità del rapporto di lavoro e contratto collettivo, in Europa e Diritto, marzo 2007, n. 1, pp. 9-12); il rapporto di pubblico impiego: Specialità del rapporto di lavoro e giurisdizione del giudice ordinario, nota a Cass., Sez. Unite, 6 febbraio 2003, n. 1807, in Lav. pubbl. amm., 2003, p. 315 ss.; Figure professionali e rapporto di lavoro. La dirigenza sanitaria, in FERRARA -a cura di-, Salute e sanità, in Trattato di biodiritto diretto da RODOTÀ ZATTI, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 325-379; ed infine il rapporto di lavoro nei gruppi d impresa: I gruppi di impresa tra prassi e sistema, in MAGNANI-VARESI -a cura di-, Organizzazione del mercato del lavoro e tipologie contrattuali. Commentario ai Decreti Legislativi n. 276/2003 e n. 251/2004, Giappichelli. Torino, 2005, pp. 357-376; Il rapporto di lavoro nei gruppi d imprese, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. Carinci, Utet. Torino, 2007, vol II, tomo II, pp. 2076-2091. Parte rilevante dell impegno scientifico è stata dedicata allo studio del diritto europeo del lavoro: oltre alla già richiamata opera monografica Introduzione al diritto del lavoro. II. L ordinamento europeo, Laterza, Bari, 2005, vanno ricordate numerose pubblicazioni (TOSI-LUNARDON, L Europa del lavoro, in Dir. prat. lav., 1992, n. 23, p. 1520 ss.; TOSI-LUNARDON, Dimensione sociale europea e contrattazione collettiva, in Dir. prat. lav., 1992, n. 27, p. 1800 ss.; TOSI-LUNARDON, Flessibilità e deregolazione, in Dir. prat. lav., 1992, n. 32, p. 2169 ss.; TOSI-LUNARDON, Problemi occupazionali e legislazione comunitaria, in Dir. prat. lav., 1992, n. 39, p. 2645 ss.; TOSI-LUNARDON, Retribuzione flessibile in Europa, in Dir. prat. lav., 1992, n. 46, p. 3111 ss.; TOSI-LUNARDON, Gruppi d imprese in Europa, in Dir. prat. lav., 1992, n. 49, p. 3310 ss.; TOSI- LUNARDON, La partecipazione in Europa, in Dir. prat. lav., 1993, n. 3, p. 152 ss.; TOSI-LUNARDON, Rappresentanze sindacali aziendali in Europa, in Dir. prat. lav., 1993, n. 7, p. 400 ss.; TOSI-LUNARDON, Relazioni industriali in Europa, in Dir. prat. lav., 1993, n. 16, p. 1047 ss.; TOSI-LUNARDON, Contrattare in Europa, in Dir. prat. lav., 1993, n. 27, p. 1803 ss.; TOSI-LUNARDON, Lo sciopero in Europa, in Dir. prat. lav., 1993, n. 31, p. 2056 ss.; Subordinazione e diritto del lavoro in Europa, in Europa e Diritto, marzo 1998, pp. 1-8; La Direttiva sull informazione del lavoratore e l ordinamento italiano, in Europa e Diritto,

settembre 1998, n. 2, pp. 1-7; Relazione di sintesi del lavoro di gruppo svolto a Stresa il 17-18 marzo 1995 su La Direttiva dell Unione Europea sulla costituzione delle istanze di informazione e consultazione nelle aziende multinazionali, Ed. Sipi, 1995, pp. 127-130; L orario di lavoro nella Direttiva n. 104/1993: sintonie ed incoerenze dell ordinamento italiano, in Europa e Diritto, dicembre 1998, n. 3, pp. 1-4; Lavoro e formazione: l evoluzione normativa nel contesto comunitario, in Europa e Diritto, giugno 1999, n. 2, pp. 23-28; Il contratto collettivo come strumento di implementazione delle Direttive europee, in Europa e Diritto, dicembre 1999, n. 4, pp. 67-72; L ordinamento italiano e la Direttiva europea sul lavoro a tempo determinato: una implementazione già avvenuta, in Europa e Diritto, giugno 2000, n. 2, pp. 21-24; Tutela della libera concorrenza e contrattazione collettiva: il caso Albany, in Europa e Diritto, marzo 2001, n. 1, pp. 9-13; Parità di trattamento e principio di non discriminazione in Europa, in Europa e Diritto, marzo 2003, pp. 3-9; La legge delega 14 febbraio 2003 n. 30 ed i quattro pilastri della strategia europea per l occupazione, in Europa e Diritto, giugno 2003, pp. 25-32; Contratto di inserimento, incentivi all occupazione ed Unione Europea, in Europa e Diritto, marzo 2005, n. 1, pp. 1-5; Disponibilità, reperibilità e orario di lavoro effettivo nella normativa europea, in Europa e Diritto, marzo 2006, n. 1, pp. 1-4; La Direttiva n. 2002714/CE e il D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 25: ordinamenti a confronto, in F. LUNARDON (a cura di), Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 25, Ipsoa, Milano, 2008, pp. 3 ss.; Fecondazione in vitro e tutela della maternità: un esempio di sentenza obliqua della Corte di Giustizia, in Europa e Diritto, settembre 2008, n. 3, pp. 49-52; Il diritto alla formazione nell ordinamento europeo e nella Costituzione italiana, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2010, n. 2, pp. 3-95; Il quadro comunitario, in F. CARINCI (a cura di), Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia, Ipsoa, Milano, 2011, pp. 143-150). Da ultimo va ricordata, per la peculiarità dell argomento, la pubblicazione Tecnica e politica della citazione nel diritto del lavoro, testo della relazione svolta a Bertinoro il 17 ottobre 2008, pubblicato in WP C.S.D.L.E. Massimo D Antona.IT 84/2009, pubblicato anche in AA.VV., Tecnica e politica delle citazioni, Quaderni ADL, n. 9, Cedam, Padova, 2009, pp. 13 30. 28 marzo 2015 Fiorella Lunardon