Regione Autonoma della Sardegna

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 30/52

a) nel capitolo SC dell U.P.B. S , in quota competenza 2012;

DELIBERAZIONE N. 48/37 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 51/6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/23 DEL

sovvenzione ravvisano la necessità di rimodulare tali interventi laddove i finanziamenti erogati risultano inferiori a quelli richiesti.

DELIBERAZIONE N. 36/37 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/17 DEL

le attività di recupero di materie prime e di energia con priorità per i soggetti che realizzano sistemi di smaltimento alternativi alle discariche;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 25 DEL

DELIBERAZIONE N. 8/74 DEL

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

L Assessore della Programmazione, Bilancio Credito ed Assetto del Territorio, con nota n del , riferisce che:

DELIBERAZIONE N. 27/13 DEL

DELIBERAZIONE N. 31/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 63/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/48 DEL

Deliberazione di Giunta regionale n.347 del 27 marzo 2009

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 62/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 24 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/25 DEL

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 20/ 38 DEL

il conseguimento degli standard di salute indicati nel Piano Sanitario Nazionale 1998/2000;

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio della Programmazione sociale e dei supporti alla Direzione generale

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA

DELIBERAZIONE N. 52/86 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/30 DEL

DELIBERAZIONE N. 70/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 31/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 49/37 DEL

DELIBERAZIONE N. 16/33 DEL

ORDINANZA N. 14 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 9 DEL

PRESIDENTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 57/ 2 DEL

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

Legge 13 dicembre 2010, n. 220, articolo a. 1, comma 132. Patto di stabilità interno Direttive per la determinazione d pagamenti.

DELIBERAZIONE N. 48/54 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 26/ 21 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 22 DEL

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO. DETERMINAZIONE PROT. N. 679 REP. N. 17 del 27 gennaio 2012 IL DIRETTORE

DELIBERAZIONE N. 37/24 DEL

Decreto Dirigente n del

DELIBERAZIONE N. 39/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 34/28 DEL

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

DELIBERAZIONE N. 19/28 DEL

LA GIUNTA REGIONALE. il D.lgs 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale e ss.mm. e ii.;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 7/ 14 DEL

DELIBERAZIONE N. 7/ 19 DEL

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE

DELIBERAZIONE N X / 6936 Seduta del 24/07/2017

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

L.R.15/2004, art. 7, c. 1 B.U.R. 13/6/2007, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 maggio 2007, n. 0132/Pres.

DELIBERAZIONE N. 63/52 DEL

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA

DELIBERAZIONE N. 22/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/28 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

DELIBERAZIONE N. 19/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

DELIBERAZIONE N. 44/22 DEL

Perugia, lì 13 maggio Il dirigente PIETRO TETI. (Atto amministrativo efficace dal 27 maggio 2005) Perugia, lì 18 maggio 2005

Documento scaricato da

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

DELIBERAZIONE N. 69/31 DEL

DELIBERAZIONE N. 48/34 DEL

LA GIUNTA REGIONALE. omissis ;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 9 DEL

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

DELIBERAZIONE N. 3/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO n. 879 DEL 28/11/2008

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 8 SETTEMBRE 2008

Oggetto: Piano Regionale di Gestione dei rifiuti - Sezione bonifica dei siti inquinati.

CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AI COMUNI PER INTERVENTI SUL CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 35 del 31 dicembre 2015 L AMMINISTRATORE UNICO

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

Documento scaricato da

DELIBERAZIONE N. 45/13 DEL

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 20/ 15 DEL

Documento scaricato da

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 53/27 DEL

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA. Direzione Generale della Pianificazione urbanistica e della vigilanza edilizia

Transcript:

deliberazione del 30.12.2004 (54/16)... Oggetto: Formazione del programma di utilizzo dello stanziamento complessivo di 1.257.126,15 iscritti sul Capitolo 05062/00 dell UPB S 05029 concernente interventi di bonifica di discariche dismesse di rifiuti urbani. L Assessore della Difesa dell Ambiente riferisce che con la Legge Regionale 24 dicembre 1998, n. 37 al comma 3 dell'art. 37, così come modificato dal comma 16 dell art 14 della L.R. 22 aprile 2002, n. 7, è stato disposto che nelle more di una disciplina organica, il 20 per cento del gettito derivante dall applicazione del tributo istituito dall art. 3 comma 24 della Legge 28 dicembre 1995, n. 549, al netto della quota del 10 per cento spettante alle Province ai termini del comma 27 dello stesso articolo, è destinato alla costituzione di un fondo per interventi di tipo ambientale, specificatamente richiamati nel medesimo articolo, comma 27. Nella stessa legge è disposto che il relativo programma venga approvato con Deliberazione della Giunta regionale su proposta dell Assessore della Difesa dell Ambiente. L Assessore della Difesa dell Ambiente riferisce quindi che con decreto dell Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio n. 340/B in data 31.12.2003, è stata iscritta, sulla base di un accertamento presunto, nel capitolo di entrata n. 11605, U.P.B. E05.013, per l esercizio 2003, la somma di 7.000.000,00. Sulla base di quanto sopra richiamato, per l annualità 2003, è stata riscosso e quindi iscritto nell apposita UPB S.05029 Cap.05062/00 la somma di 1.257.126,15. Tali risorse, in virtù del disposto dell art. 62 della L.R. 5 maggio 1983, n. 11, così come modificato dall art. 7 della L.R. 20 aprile 2000, n. 4, essendo correlate ad un accertamento di entrata a destinazione vincolata per legge, pur non impegnata alla chiusura dell esercizio, è mantenuta in bilancio quale residuo per essere utilizzata nell esercizio successivo. Si ricorda che in carenza di una specifica norma regionale, i finanziamenti che affluiscono al fondo ambientale possono essere utilizzati per: favorire la minore produzione di rifiuti; le attività di recupero di materie prime e di energia con priorità per i soggetti che realizzano sistemi di smaltimento alternativi alle discariche; la bonifica dei suoli inquinati ivi comprese le aree industriali dismesse; il recupero di aree degradate; il finanziamento delle agenzie regionali per l ambiente; l istituzione e manutenzione delle aree naturali protette; per i fanghi di risulta in investimenti di tipo ambientale riferibili ai rifiuti derivanti dal settore produttivo oggetto di tassazione. L Assessore fa presente che con Delib.G.R. n. 45/34 del 5 dicembre 2003 è stato approvato il Piano di Bonifica dei Siti Inquinati della Regione Sardegna, il quale tra le altre indicazioni ha stabilito di utilizzare le risorse del fondo ambientale di cui alla L.R. n. 37/98 per la

predisposizione dei piani di caratterizzazione e degli interventi di bonifica dei siti dismessi di discariche di rifiuti urbani secondo le priorità del piano delle bonifiche. Negli anni passati sono state attribuite ai Comuni risorse a valere sul Capitolo 05015/16 del Bilancio di previsione dell Assessorato della Difesa dell Ambiente per il risanamento delle suddette discariche, ma tali interventi, nella maggior parte dei casi di modesta entità finanziaria, consentivano solo la ricopertura e il ripristino ambientale delle vecchie discariche. Occorre pertanto procedere in maniera organica e in linea con le nuove normative (DM 471/99) al risanamento di siti inquinati di vecchie discariche dismesse al fine di ovviare qualora presenti a fenomeni di inquinamento ambientale in corso. Per la selezione degli interventi da finanziare, l Assessore propone di attingere da quelli prioritari indicati nel Piano delle Bonifiche dei siti inquinati con le modalità indicate nell allegato A che fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Al fine di aumentare la ricaduta delle modeste risorse disponibili l Assessore della Difesa dell Ambiente propone di attribuire i finanziamenti per la redazione dei piani di caratterizzazione e per i primi interventi di messa in sicurezza d emergenza. Sulla base dei criteri e indicazioni riportate nel suddetto allegato è stato predisposto il seguente programma di intervento: PROV ENTE DELEGATO COMUNE LOLITA FINANZIAMENTO CONCEDIBILE Euro NU Tortolì Bacchida (Salinas) 177.800,15 Cagliari San Lorenzo 165.300,00 Arzachena Troni (Lu Lioni) 144.900,00 Ozieri Monte Cordianu (Coldianu) 114.200,00 Villanova Monteleone C. Badde Vedru (Su Bullone) 119.500,00 Bonorva Corona Pinta (Muzzolu) 86.400,00 Quartucciu Riu Musungilis 183.800,00 Santa Teresa di Gallura Sarra Curichena 82.000,00 Nuoro Tuccurtai 151.600,00 Villacidro Cuccuru De Monte Idi 31.626,00 Totale 1.257.126,15 Gli interventi finanziati, in quanto qualificati di competenza degli Enti di cui all art. 1 della L.R. 22.4.1987, n. 24, saranno da realizzare in regime di delega a favore degli stessi Enti beneficiari, secondo le procedure di cui agli articoli 4 e 10 della medesima L.R. n. 24 citata. Gli stessi interventi saranno da assoggettare, qualora necessario, alle procedure di autorizzazione di cui alle norme vigenti in materia di gestione dei rifiuti e di tutela ambientale, nonché alle norme che regolano la materia delle opere pubbliche. Tutto ciò premesso, l Assessore della Difesa dell Ambiente, constatato che il proprio Direttore Generale ha espresso il prescritto parere favorevole di legittimità, propone alla Giunta regionale di approvare il programma di utilizzo dello stanziamento di 1.257.126,15 iscritto

nell apposita UPB S.05029 Cap.05062/00 del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2003, in favore degli Enti indicati nel surriportato prospetto. La Giunta regionale, in accoglimento della proposta dell Assessore della Difesa dell Ambiente, visto il parere di concerto dell Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio DELIBERA di approvare il programma di utilizzo delle risorse di 1.257.126,15 relativo al bilancio 2003 di cui al Cap. 05062/00 (Res.2003) dell UPB S.05029 proposto dall Assessore della Difesa dell Ambiente in conformità alle priorità indicate nel Piano di Bonifica dei Siti Inquinati della Regione Sardegna, approvato con Delib.G.R. n. 45/34 del 5 dicembre 2003 ed al prospetto di cui alle premesse.

Allegato A) alla Delib.G.R. n. 54/16 del 30.12.2004 Criteri e modalità per l attribuzione di finanziamenti per la caratterizzazione e bonifica dei siti interessati da discariche dismesse di rifiuti urbani. Si premette che nel Piano Regionale di bonifica dei siti inquinati ha classificato le discariche dismesse di rifiuti urbani secondo le priorità di intervento valutati con un modello matematico secondo parametri di rischio specifico che possono essere così sintetizzati: 1. Fattore idrogeomorfologico (Permeabilità del terreno - piovosità - Stabilità geomorfologia - Livello di falda sottostante l area impegnata - Potenzialità idraulica della falda). 2. Fattore estetico culturale (Valore paesaggistico del sito - Visibilità dell impianto dall esterno - Presenza di vincoli di particolare natura). 3. Fattore socio economico (Destinazione d uso prevista dalla pianificazione locale - Distanza dai centri abitati numero di abitanti residenti - Risorse potenziali del sito presenza di pozzi e sorgenti). 4. Fattore inquinamento (Emissioni gassose - Percolato raccolto sul fondo della discarica - Ventosità e polverosità - Vettori di malattie infettive). La determinazione delle priorità è avvenuta pertanto in funzione dei parametri di rischio suindicati, corretti con il coefficienti, dei volumi di rifiuti presenti, della superficie impegnata e della vicinanza con le zone industriali. Sulla base dei fattori sopraevidenziati è stata redatta la tabella delle priorità riporatata nell allegata tabella A in stralcio per le prime 20 posizioni con la valutazione economica sia per la redazione dei piani di caratterizzazione che per l esecuzione delle bonifiche. La determinazione degli importi da finanziare è stata condotta nell ambito della graduatoria tenendo conto dei seguenti criteri e indirizzi : - Valutazione dei finanziamenti già concessi e in itinere e sullo stato dei lavori in essere e di quelli in fase di ultimazione secondo le indicazioni riportate nella tabella A; - Privilegiare la predisposizione dei piani di caratterizzazione e la realizzazione dei primi interventi per la messa in sicurezza d emergenza. Sulla base anche di informazioni assunte per le vie brevi con i responsabili degli uffici tecnici dei Comuni è stato determinata per ogni intervento finanziabile (cioè non finanziato negli anni passati in maniera completa) l entità del finanziamento costituita dagli importi valutati nel piano regionale di bonifica siti inquinati per l esecuzione del piano di caratterizzazione incrementati dagli interventi di messa in sicurezza d emergenza, valutati in maniera variabile sulla base delle informazioni assunte.

Appare evidente che tali finanziamenti potranno successivamente essere integrati alla luce della quantificazione delle risorse necessarie che scaturirà dalla progettazione. Sulla base di tali criteri è stata determinata la seguente tabella nella quale vengono indicati gli importi e i Comuni da ammettere a finanziamento PROV ENTE DELEGATO COMUNE LOLITÁ FINANZIAMENTO CONCEDIBILE Euro NU Tortolì Bacchida (Salinas) 177.800,15 Cagliari San Lorenzo 165.300,00 Arzachena Troni (Lu Lioni) 144.900,00 Ozieri Monte Cordianu (Coldianu) 114.200,00 Villanova Monteleone C. Badde Vedru (Su Bullone) 119.500,00 Bonorva Corona Pinta (Muzzolu) 86.400,00 Quartucciu Riu Musungilis 183.800,00 Santa Teresa di Gallura Sarra Curichena 82.000,00 Nuoro Tuccurtai 151.600,00 Villacidro Cuccuru De Monte Idi 31.626,00 Totale 1.257.126,15

Tabella A di definizione della priorità delle discariche dismesse di rifiuti urbani PROV COMUNE LOLITA PRIORITÀ IPOTESI DI RISORSE NECEARIE INTERVENTO TOTALE INTERVENTI IMPORTI ANCORA NECEARI PER ESEGUIRE GLI INTERVENTI IPOTESI DI RISORSE TOTALI IMPORTI ANCORA ESEGUIRE LA Sassari Calancoi Prioritario 2.327.578 671.394 1.657.000 165.380 0 0 Porto Torres Monte Rosè Prioritario 791.418 516.457 0 51.643 0 0 Carbonia Rio S'Acqua Stanziaria FINANZIAMENTO CONCEDIBILE Euro Prioritario 619.748 619.748 0 38.788 0 0 Bonifica in fase di completamento NU Tortolì Bacchida (Salinas) Prioritario 1.223.554 25.823 1.198.000 57.294 0 58.000 177.800,15 Olbia Spirito Santo Prioritario 868.462 638.611 230.000 48.249 0 49.000 Cagliari San Lorenzo Prioritario 1.042.224 0 1.043.000 60.374 0 61.000 Arzachena Troni (Lu Lioni) Prioritario 938.587 0 939.000 50.542 0 51.000 165.300,00 144.900,00 Ozieri Monte Cordianu ( Coldianu) Prioritario 416.937 30.987 386.000 36.235 0 37.000 114.200,00 Quartu Sant'Elena Villanova Monteleone Su Paris Prioritario 912.093 82.633 830.000 43.484 0 44.000 C. Badde Vedru (Su Bullone) Prioritario 425.138 10.329 415.000 35.040 0 36.000 119.500,00 Assemini S. Maria (Sa Matta) Prioritario 723.040 723.040 0 35.944 0 0 Bonifica in fase di completamento

PROV COMUNE LOLITA PRIORITÀ IPOTESI DI RISORSE NECEARIE INTERVENTO TOTALE INTERVENTI IMPORTI ANCORA NECEARI PER ESEGUIRE GLI INTERVENTI IPOTESI DI RISORSE TOTALI IMPORTI ANCORA ESEGUIRE LA FINANZIAMENTO CONCEDIBILE Euro Capoterra Guardia Longa (Su Fabricu) Prioritario 516.457 567.646 0 20.297 0 0 Bonifica in fase di completamento Bonorva Castelsardo Gergei Corona Pinta (Muzzolu) Punta Marrazzu (Ziculea) Maloredda (Planu Murta) Prioritario 302.352 25.823 277.000 30.277 0 31.000 Prioritario 312.184 30.987 282.000 29.571 80.910 0 Prioritario 814.442 0 815.000 40.113 8.780 0 86.400,00 In corso di predisposizione della Caratterizzazione da finanziare con le annualità successive una volta stimate le risorse necessarie Caratterizzazione in corso con primi risultati analitici con valori entro la norma 471/99 Carloforte Giaraffa (La Croce) Prioritario 205.426 129.114 77.000 20.699 0 0 Bonifica in fase di completamento OR Cabras Punta Nase e Canna Prioritario 316.844 316.844 0 20.055 0 0 Quartucciu Riu Musungilis Prioritario 391.700 0 392.000 26.572 0 27.000 Finanziamenti concessi e lavori gia realizzati 183.800,00 Santa Teresa di Gallura Sarra Curichena Prioritario 284.826 0 285.000 24.870 0 25.000 82.000,00 San Gavino Monreale Pascanadi Prioritario 363.906 0 364.000 30.594 13.944 0 Caratterizzazione già realizzata valori entro la norma 471/99 Nuoro Tuccurtai Prioritario 349.939 30.987 319.000 23.930 0 24.000 151.600,00 Villacidro Cuccuru De Monte Idi Prioritario 320.623 77.469 244.000 23.660 0 24.000 31.626,00 Totale 1.257.126,15