E meglio chiedere e ottenere l'autorizzazione dell'assemblea condominiale prima di iniziare i lavori

Documenti analoghi
Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Licenziamento per giusta causa: può tenersi conto anche di precedenti fatti disciplinari non contestati

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUNO BIANCHINI - Presidente - Dott.

VI-2 SEZIONE CIVILE. - Presidente. Gianfranco, in proprio e quale erede di. Ida, rappresentato e difeso, in forza di procura specia- CUL C. I.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SESTA SEZIONE CIVILE - 2

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità?

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SENTENZA. SOM GESTIONI ALBERGHIERE s.r.1., in persona del legale rappresentante. speciale a margine del ricorso, dall'avv. Maurilio Prioreschi,

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata.

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ).

RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA. contro

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 9253/2015. Incidente procurato da auto rubata non assicurata: azione di regresso nei confronti del p

, rappresentata e difesa dall'avvocato giusta procura a margine del controricorso; -controricorrente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014: non sempre il pedone ha ragione. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 30 Settembre :34

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 14 settembre 2017 Pres Petitti

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass /2014. Pagamento del premio nello stesso giorno dell'incidente: nessuna copertura assicurati

Per i danni da fumo passivo in azienda risponde il datore di lavoro?

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 ORDINANZA. contro

Lavoro rapporto sicurezza nei luoghi di lavoro infortunio malattia indennizzo richiesta

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - L. Dott. LUCIA ESPOSITO - Rel. Presidente - Dott. GIULIO FERNANDES - Consigliere -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio?

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -2 SENTENZA. contro

Cassazione Civile, Sezione VI, Ordinanza , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. MARTIGNETTI S.R.L. (C.F ), in persona

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

421r9- Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ZiO49 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUNO BIANCHINI. - Presidente - cronucl9

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Non deducibile la polizza all'ex moglie

Scritto da Francesco Annunziata Domenica 06 Novembre :00

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE Presidente - - Consigliere - - Consigliere - ORDINANZA

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. Dott. EMILIO MIGLIUCCI - Rel. Consigliere - SENTENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il contraddittorio preventivo è necessario anche per l'iscrizione di ipoteca?

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. civ. Sez. VI - 5, Ord., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE

Scritto da Francesco Annunziata Domenica 03 Dicembre :29

Cassazione civile sez. III,, 23/08/2018, n

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass.9188/2018. Indennizzo diretto. Litisconsorzio necessario del responsabile civile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 ORDINANZA. , elettivamente 2, presso lo. contro. (omissis) (omissis) (omissis)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA CONDOMINIO. elettivamente domiciliato 'n ROMA,

Transcript:

E meglio chiedere e ottenere l'autorizzazione dell'assemblea condominiale prima di iniziare i lavori Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri Nel caso di ristrutturazione che richiede il mutamento della destinazione d'uso (nel caso di specie un bed and breakfast), l'ordinaria diligenza impone di verificare la possibilità del mutamento. Decisione: Ordinanza n. 6509/2016 Cassazione Civile - Sezione VI Classificazione: Condominio, Civile Parole chiave: assemblea condominiale - mutamento di destinazione d'uso - ristrutturazione - autorizzazione preventiva - ordinaria diligenza Il caso. Un condomino iniziava i lavori per trasformare un suo appartamento in un «bed and breakfast». 1 di 5

Successivamente chiedeva l'autorizzazione all'assemblea condominiale al cambio di destinazione d'uso, ma l'assemblea la negava, e quindi aveva dovuto sospendere i lavori. Impugnava quindi la delibera ma senza chiederne la sospensione. Proponeva poi domanda di risarcimento dei danni subiti per la sospensione dei lavori, ma sia il Tribunale che la Corte di Appello la rigettavano. Il condomino propone quindi ricorso per la cassazione della sentenza, ma la Suprema Corte lo rigetta. La decisione. Il condomino proponeva ricorso sulla base di due motivi: con il primo lamentava «che la Corte d'appello non abbia preso in considerazione il principio basilare di cui all'art. 1175 cod. civ., secondo cui il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza». Con il secondo motivo «si deduce violazione dell'art. 360, n. 5, cod. proc. civ. per omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti. Il ricorrente deduce che se la Corte d'appello avesse preso in considerazione la perizia e le fotografie allegate innanzitutto avrebbe rilevato che i lavori sono stati sospesi ad avvenuta demolizione totale di tutti gli impianti preesistenti, delle pareti divisorie, dei pavimenti e dei rivestimenti. Ancora si rileva che dalle fotografie risulterebbe che ci troviamo in un cantiere edilizio, per cui l'affermazione che comunque il Barbaria avrebbe potuto trarre un vantaggio da tali lavori sarebbe un'affermazione fine a se stessa, illogica e non suffragata da alcun elemento concreto.». 2 di 5

La Suprema Corte ritiene entrambi i motivi inammissibili perché implicano accertamenti e valutazioni di fatto che, per quanto riguarda il primo motivo non risultano essere stati trattati nel grado dimerito, mentre nel secondo motivo risultano essere state compiute dal giudice di merito con ciongruo e logico apprezzamento. Conseguentemente, il ricorso viene rigettato. Osservazioni. Sulla base degli accertamenti effettuati dai giudici di merito, il condomino era stato indotto, pur colposamente, ad avviare e poi sospendere i lavori dal comportamento dell'amministratore del condominio (quindi riconducibile ai condomini che rappresentava). La Corte di Appello ha ritenuto che «l'ordinaria diligenza gli avrebbe dovuto imporre di verificare funditus la possibilità di mutamento della destinazione d'uso e della conseguente ristrutturazione, proprio per l'entità delle spese che andava ad affrontare. Risulta inoltre, sempre per le affermazioni dello stesso appellante, che nell'estate del 2005 egli sospese i lavori, dopo la manifestazione delle prime perplessità da parte dell'amministratore e ben prima della delibera.». Disposizioni rilevanti. 3 di 5

Codice civile Vigente al: 11-6-2016 Art. 1175 - Comportamento secondo correttezza Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. Codice di procedura civile Vigente al: 11-6-2016 Art. 360 - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso Le sentenze pronunciate in grado d'appello o in unico grado possono essere impugnate con ricorso per cassazione: 1) per motivi attinenti alla giurisdizione; 4 di 5

2) per violazione delle norme sulla competenza, quando non è prescritto il regolamento di competenza; 3) per violazione o falsa applicazione di norme di diritto e dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro; 4) per nullità della sentenza o del procedimento; 5) per omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti. Può inoltre essere impugnata con ricorso per cassazione una sentenza appellabile del tribunale, se le parti sono d'accordo per omettere l'appello; ma in tale caso l'impugnazione può proporsi soltanto a norma del primo comma, n. 3. Non sono immediatamente impugnabili con ricorso per cassazione le sentenze che decidono di questioni insorte senza definire, neppure parzialmente, il giudizio. Il ricorso per cassazione avverso tali sentenze può essere proposto, senza necessità di riserva, allorchè sia impugnata la sentenza che definisce, anche parzialmente, il giudizio. Le disposizioni di cui al primo comma e terzo comma si applicano alle sentenze ed ai provvedimenti diversi dalla sentenza contro i quali è ammesso il ricorso per cassazione per violazione di legge. https://www.diritto.it/e-meglio-chiedere-e-ottenere-l-autorizzazione-dell-assemblea-condominiale-prima-di-i niziare-i-lavori/ 5 di 5