Carta dell Accoglienza



Documenti analoghi
REGOLAMENTO REGIONALE

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.

CARTA DEI SERVIZI. Sede Telefono Fax Mail Ospedale di Noale

La certificazione all attività sportiva Le FAQ, domande e risposte, sui Certificati di idoneità allo sport (aggiornate al 01/10/2014)

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

In relazione a quanto sopra riportato, sono state identificate e concordate le aree di intervento e operatività, definite Oggetto della Convenzione.

Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato

Art. 1. Finalità ed obiettivi

Ministero della Salute

La certificazione per le attività sportive non agonistiche secondo le nuove norme

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

Ambulatorio di Cardiologia

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

NORME PER L AMMISSIONE

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

F O R M A T O E U R O P E O

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili

MODALITA DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

DECRETO 24 aprile 2013 (GU n.169 del )

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

UOC MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Ambulatorio di Cardiologia

Corso di Laurea in Fisioterapia

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Immacolata Di Napoli.

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA DI KICKBOXING F.I.KB

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

F O R M A T O E U R O P E O

CERTIFICATI PER ATTIVITÀ

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale WKLF REGOLAMENTO SOCIALE. WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale Pagina 1 di 5

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

S.C. Sviluppo e Formazione

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Carta dei Servizi rev. 0 del 5 giugno Servizio dell ostetrica territoriale

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

PROGETTO Edizione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Il miglioramento delle cure urgenti

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

NORME PER L AMMISSIONE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino


Il certificato medico nelle attività fisico-sportive in ambito non agonistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Regolamento Manifestazioni

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Transcript:

REGIONE DEL VENETO A Z I E N D A U. L. S. S. 1 6 PA D O VA COMPLESSO CASA AI COLLI AREA SANITARIA U.O.S. CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA MOTORIE Responsabile Dott. M. Schiavon Carta dell Accoglienza 6 edizione marzo

Introduzione La presente carta dei servizi costituisce un patto scritto con i cittadini-utenti. In merito a questo documento l U.O.S. Centro di Medicina dello Sport e delle Attività Motorie del Dipartimento Socio Sanitario dei Colli si impegna a fornire un servizio di qualità rispondente ai bisogni del cittadino. Indice Come raggiungere la nostra sede 3 mappa 20 Personale sanitario 3 Prestazioni erogate dal servizio Medicina dello Sport 4 Medicina delle Attività Motorie 6 Come prenotare le visite 7 Atleti disabili e tesserati CIP 9 Tempi di attesa 9 Pagamento delle prestazioni 10 Consenso Informato e Tutela della Privacy 11 Attività educative e di prevenzione 11 Attività di ricerca e formazione 11 Promozione dell attività sportiva e motoria 14 Collaborazione a gruppi di studio e Progetti 15 Pubblicazioni scientifiche 15 Dati statistici 17 2

Come raggiungere la nostra sede La nostra S.S. si colloca all interno della Casa ai Colli, ben identificabile dalla segnaletica esterna/interna alla stessa (Padiglione 8) (vedere mappa ultima pagina) Siamo raggiungibili con mezzi pubblici (dalla Stazione Ferroviaria linea 12 e 6 direzione Brusegana, dal Centro linea minibus Diretto Duomo, da Montegrotto linea M, da Torreggia linea T, automezzi della SITA nord) percorsi ciclabili (dalle vie Sorio, dei Colli, S Fabiano e Sebastiano, Cave) auto privata (dalla tangenziale, Corso Australia, uscita n. 5 aeroporto, seguendo poi indicazioni Complesso Socio Sanitario dei Colli) taxi tel 049 651.333 servizio APS Disabili 840.001.055 Disponibile ampio parcheggio. L accesso con auto all interno del Complesso Socio sanitario dei Colli è consentito a persone con problemi di deambulazione, anziani, disabili, donne in gravidanza Personale sanitario Il personale medico che incontrerete nella struttura è a vario titolo specializzato in: Medicina dello Sport Cardiologia Ortopedia e Traumatologia dello Sport Potrete incontrare medici dipendenti, specialisti ambulatoriali interni o con contratto a progetto. Gli stessi possono essere affiancati da medici in formazione (frequentatori, specializzandi, dottorandi) Sono presenti infermieri professionali, generici e personale amministrativo. 3

Prestazioni erogate dal servizio Medicina dello Sport Le prestazioni nei nostri ambulatori sono rispondenti ai requisiti di 1, 2 e 3 livello previsti dalla Regione Veneto per la Medicina dello Sport: possono quindi rivolgersi al servizio anche atleti disabili o che necessitano di accertamenti supplementari. Nella nostra sede sono attivi i seguenti servizi: 1. Ambulatorio di Medicina dello Sport di 1 livello colloquio anamnestico visita specialistica di Medicina dello Sport (con controllo vista, udito, senso cromatico, peso, altezza, sviluppo puberale) spirometria di base esame delle urine visita specialistica in Cardiologia dello Sport (controllo a- namnesi ed esame obiettivo) controllo della pressione arteriosa elettrocardiogramma di base elettrocardiogramma da sforzo monitorato (al treadmill/ pedana mobile) 2. Ambulatorio di Medicina dello Sport di 2 livello Oltre alle prestazioni sanitarie di base test massimale al cicloergometro per gli atleti di età superiore ai 35 anni valutazione specifica per disabili con ergometro a manovella spirometria con test broncodilatatore spirometria dopo sforzo ecocolordopplergrafia cardiaca ecografia dei tessuti molli elettrocardiogramma dinamico/holter ECG delle 24/48 ore a 3 o 12 derivazioni (per atleti e pazienti esterni) registrazione e lettura Holter pressorio con monitoraggio continuo per 24 ore (per atleti e pazienti esterni) 4

3. Ambulatorio di Medicina dello Sport di 3 livello Protocolli di valutazione funzionale soglia anaerobica consumo di ossigeno composizione corporea Attività di diagnosi e cura cardiopatie nello sportivo asma nello sportivo ortopedia e traumatologia dello sportivo In caso si renda necessario valutare o approfondire situazioni cliniche, possono essere prescritti accertamenti supplementari: test cardiopolmonare (con valutazione della soglia aerobica/ anaerobica e del consumo di ossigeno) in laboratorio o sul campo con attrezzatura portatile protocolli di valutazione funzionale composizione corporea con bio-impendenzometria valutazione e screening dei paramorfismi della colonna vertebrale e del piede consulenza per una razionale alimentazione (per atleti e pazienti esterni) Validazione Amministrativa Come disposto dalla Regione Veneto, la struttura ha il compito di registrare nella banca dati i certificati di idoneità rilasciati da Medici dello Sport Privati Autorizzati, applicando la verifica amministrativa che rende validi legalmente tali certificati. Educazione sanitaria Sono previsti interventi di educazione sanitaria sui temi della medicina dello sport e delle attività motorie nel territorio dell Azienda ULLS 16, su richiesta di Enti e Istituzioni pubbliche o private, secondo la disponibilità del personale, con priorità per le iniziative istituzionali aziendali (ad es. Progetto Sport Pulito per le scuole superiori in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione) e per gli 5

incontri organizzati dalla Provincia di Padova, Comuni, CONI, Federazioni Sportive ed Enti di Promozione sportiva del territorio Medicina delle Attività Motorie Possono rivolgersi al servizio i cittadini residenti nel territorio dell Azienda ULSS 16 e che partecipano a iniziative aziendali, regionali, nazionali ed europee finalizzate ad incrementare l attività motoria della popolazione (ad Es. SOLE in Palestra ) La visita specialistica e gli approfondimenti con esami supplementari sono quelli previsti dai singoli progetti. Vengono organizzati e controllati Corsi di attività motoria in collaborazione con le strutture competenti (FKT Territoriale e Cardiologia Riabilitativa del Complesso Socio Sanitario Casa ai Colli), integrati con il Comune di Padova, Assessorato agli Interventi Sociali e in collaborazione con Associazione Amici del Cuore ONLUS e ASD Gymnasium: corsi di attività motorie adattate e di mantenimento, a carattere socio-sanitario, per soggetti affetti da osteoporosi, artrosi del rachide e degli arti (DDG n. 867 del 10- /10/2013) corsi di attività motorie post-riabilitative e di mantenimento a favore di soggetti con patologie cardiovascolari in fase cronica stabilizzata (DDG n 573 del 4/7/2013) Il personale sanitario è a disposizione per ogni chiarimento sulle prestazioni erogate e sui corsi organizzati. Come prenotare le visite E possibile prenotare le visite nei seguenti orari dei giorni lavorativi: da lunedì a giovedì 8.00 / 13.30 14.30-18.00 venerdì 8.00 / 13.30 Telefono 049 821.6001 Fax 049 821.6002 6

La prenotazione avviene normalmente attraverso le società sportive. L accesso al servizio si effettua tramite: richiesta del Presidente della Società Sportiva redatta in base alle specifiche indicazioni delle normative ministeriali e federali richiesta motivata di consulenza da parte del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta libero accesso del Cliente maggiorenne su richiesta personale motivata dalla pratica di attività agonistica o di attività motorie inserite nei Progetti dell ULSS 16, compatibilmente con le disponibilità. Le richieste possono essere consegnate personalmente presso la segreteria della struttura o recapitate per fax, posta e postacert. Per il singolo atleta è possibile la prenotazione telefonica. Per l età di accesso ci si attiene a quella stabilita dalla federazione o ente di promozione sportiva di riferimento per l idoneità agonistica. Al momento dell accettazione vengono richiesti: Richiesta di visita rilasciata dalla Società Sportiva Tessera Sanitaria Individuale con codice fiscale Documento di identità personale valido con fotografia (carta di identità, certificato di identità o di nascita, patente, passaporto) Consenso alla visita e agli accertamenti, con dichiarazione di responsabilità sulle notizie anamnestiche fornite Certificazioni di idoneità precedenti Eventuali mezzi di correzione (occhiali, lenti a contatto, protesi, ecc ) 7

Documentazione clinica eseguita in passato ( radiografie, ECG, Holter, esami ematochimici) Prescrizioni di terapia farmacologia in atto o recente Avvertenze La visita ha normalmente periodicità annuale, con rilascio di certificato valido 365 giorni, e non dipende dal tesseramento sportivo o dalla stagione di campionato La visita va fatta preferibilmente dopo adeguato periodo di allenamento E importante rispettare l appuntamento per non creare disservizi organizzativi e non incorrere nel pagamento della prestazione per mancata disdetta (anche per i minorenni e disabili esenti ticket, Delibera GR Veneto n.6000/07) Nel caso di impossibilità a presentarsi all appuntamento, l atleta è tenuto a darne comunicazione all ambulatorio ove si è effettuata la prenotazione con anticipo di almeno 3 giorni lavorativi per le visite, e 5 per gli esami strumentali recandosi personalmente o telefonando o inviando un fax ai numeri indicati nell intestazione L effettuazione delle visite avviene secondo l ordine di prenotazione, salvo i casi urgenti o di atleti disabili Il giorno della visita l atleta sarà sottoposto agli accertamenti previsti: nel caso non si riscontrino controindicazioni alla pratica sportiva verrà rilasciato immediatamente il relativo certificato di idoneità Eventuali controlli successivi hanno la funzione di eseguire o valutare accertamenti/approfondimenti supplementari, richiesti nel corso della visita; in tal caso l atleta deve essere considerato a rischio e non idoneo a svolgere attività agonistica e di allenamento fino a quando gli accertamenti consigliati non avranno dato esito rassicurante (modulo di sospensione). L atleta si impegna a ripresentarsi con gli esami supplementari richiesti entro il più breve tempo possibile e comunque non oltre 30 giorni dalla data della richiesta 8

In presenza di controindicazioni alla pratica sportiva verrà rilasciato certificato di non idoneità secondo le norme di legge. In opposizione a tale giudizio, l atleta può ricorrere, entro un mese dalla ricezione della Raccomandata RR, presso la Commissione Regionale d Appello per la Medicina dello Sport, Coordinamento Rete Regionale Medicina dello Sport, Azienda ULSS 10, Piazza De Gasperi 5, 30027 San Donà di Piave, VE In caso di mancato ritiro dei referti entro 30 giorni dalla disponibilità degli stessi, l atleta è tenuto al pagamento per intero del costo della prestazione, anche se esente (Legge n. 412/91, Legge Finanziaria 200-7) Raccomandazioni Si consiglia agli atleti minorenni di presentarsi accompagnati da uno dei genitori, o da chi ne esercita la patria potestà, per il consenso alla visita e il colloquio anamnestico Nelle 24 ore precedenti la visita evitare sforzi fisici e idratarsi adeguatamente Alimentarsi in modo leggero Evitare l uso di caffè, alcolici, tabacco Presentarsi con la vescica piena per l esame urine Atleti disabili e tesserati Comitato Italiano Paralimpico Le modalità di visita sono le stesse per tutti gli atleti, salvo l uso dell Ergometro a manovella per i soggetti in carrozzina, con il solo uso degli arti superiori. L accesso al servizio avviene utilizzando la rampa del lato nord del Padiglione 8, avvisando preventivamente il personale ai numeri indicati. Tempi di attesa Le prestazioni vengono eseguite su appuntamento. Annualmente sono in media erogate prestazioni per complessive 4500 visite. Gli appuntamenti sono gestiti con le società sportive, tenendo conto delle scadenze di ogni singola idoneità, e sono programmati 9

annualmente. Nel caso risultino posti vacanti, si utilizza per gli appuntamenti una lista d attesa per singoli atleti, con tempi variabili in relazione alla situazione del momento. Priorità, in funzione delle normative e ai posti disponibili, viene riservata nei seguenti casi: Urgenza clinica (Recente insorgenza o aggravamento di patologie non note ) Urgenza agonistica (Convocazione nazionale o internazionale, fase nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, Concorsi per le Forze Armate ) Disabili Scadenze programmate trimestrali o semestrali Estensione a nuovo sport di certificato già in corso Pagamento delle prestazioni Le certificazioni di idoneità allo sport agonistico e relativi accertamenti di base rientrano attualmente nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per i minori e per i disabili (tesserati CIP), per cui sono gratuiti. Le prestazioni erogate ai maggiorenni e quelle supplementari per i minori e disabili sono a pagamento secondo tariffe regionali. Le prestazioni erogate nell ambito dei Progetti dell Azienda ULSS 16 per incrementare l attività motoria della popolazione possono essere gratuite o a pagamento a seconda del Progetto. Il pagamento viene effettuato dopo la prestazione e prima del rilascio del certificato di idoneità presso: cassa ticket della Casa ai Colli (anche Bancomat) qualsiasi ufficio cassa dell Azienda ULSS 16 Pagobancomat degli sportelli dell Azienda ULSS 16 Il personale amministrativo è a disposizione per eventuali chiarimenti. 10

Consenso informato e tutela della privacy Viene richiesto il Consenso alla visita, ai relativi accertamenti e alle indagini non invasive necessarie, con dichiarazione di responsabilità sulle notizie anamnestiche e Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003) firmati direttamente dai soggetti maggiorenni o dal genitore/tutore per i soggetti minorenni. Attività educative e di prevenzione (iniziative 2013-2014) Progetto Sport Pulito: prevenzione del doping e dell uso scorretto degli integratori in collaborazione con Dipartimento di Prevenzione e Ufficio Scolastico Provinciale di Padova. Nell anno scolastico 2013-2014 sono stati attuati interventi in 12 Istituti Scolastici Superiori afferenti per territorio, con il coinvolgimento di 48 classi, 27 insegnati e 854 alunni. Intervento nella Casa di Reclusione, in collaborazione con la UO Sanità Penitenziaria dell Azienda ULSS 16 di Padova, per la sensibilizzazione dei reclusi su Benefici dell attività fisica e stili di vita corretti (22.11.2013) Attività di ricerca e formazione (iniziative 2013-2014) collaborazione allo studio sperimentale interventistico Archivio per la raccolta e conservazione di campioni biologici patologici e normali ai fini di ricerca sulle cardiopatie prot. ARCHIVIO CARDIO- PATIE (DDG n. 966 del 06.12.2012); nel corso del 2013 sono stati raccolti da soggetti volontari 308 campioni di materiale genetico, ora all esame del laboratorio partner dell Istituto di A- natomia Patologica dell Università di Padova collaborazione allo studio longitudinale C.R.E.S.C.E.R.E. Costruire Relazioni ed Esperienze di Sviluppo Condivise con Empatia,Responsabilità ed Entusiasmo della Fondazione Zancan ONLUS, (DDG n. 559 del 04.07.2013): 271 visite di controllo partecipazione al Progetto di Eccellenza Fondazione CARI- PARO "Cardiovascular risk and 11

prevention of sudden death in young subjets practicing sport activities: role of clinical and genetic screening") partecipazione al Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali, indirizzo Scienze cardiovascolari dell Università di Padova (anno accademico 2012-2013), tema vincolato Rischio cardiovascolare nello sport collaborazione nell organizzazione e coordinamento infermieristico alla I edizione del Corso di Perfezionamento universitario per infermieri Il nursing e l esercizio fisico in collaborazione con DBS Laboratorio di Fisiologia Umana dell Università di Padova, svoltosi anche presso la nostra struttura nell anno accademico 2012/2013, con rilascio del Diploma ai 12 frequentanti collaborazione nell organizzazione e coordinamento infermieristico alla II edizione del Corso di Perfezionamento universitario per infermieri Il nursing, l attività fisica e l esercizio in collaborazione con DBS Laboratorio di Fisiologia Umana dell Università di Padova, per l anno accademico 2013/2014, con rilascio del Diploma ai 12 frequentanti docenza alle lezioni del Master universitario di II livello in Medicina Subacquea ed Iperbarica della Scuola Sant Anna di Pisa, Pisa (17 novembre 2014) in base alla Convenzione in essere (DDG n. 193 del 20/02/2014) collaborazione allo studio di Psicologia Clinica e Dinamica Valutazione dei disturbi della condotta alimentare e delle caratteristiche associate in persone che praticano sport a livello agonistico collaborazione al Convegno Il benessere e la crescita dei nostri ragazzi organizzato da Fondazione Zancan per il Progetto CRE- SCERE, con relazione Lo sport aiuta la crescita e il benessere, Padova (27 settembre 2014) partecipazione alla Riunione di Primavera di Otorinolaringoiatria Subacquea, organizzata da Gruppo Otosub e Marina Militare, con la Tavola rotonda Tutto sulla compensazione, Siracusa, (7-8 marzo 2014) 12

partecipazione al Convegno Sport anch io organizzato dal Settore Servizi Sportivi del Comune di Padova, con relazione Sport anch io è salute (12 aprile 2014) partecipazione al 7 Raduno Otosub Otorinolaringoiatria Subacquea, organizzata da Gruppo Otosub e Marina Militare, con la Tavola rotonda I barotraumi in ORL e nelle patologie polmonari, Alghero, (10-12 ottobre 2014) partecipazione al II Convegno di Medicina dello Sport L atleta master e lo sport: quando il cuore non regge la passione organizzato da ULSS 9 di Treviso, Treviso (23 maggio 2014) partecipazione all incontro L uso del defibrillatore nello sport: risvolti organizzativi e aspetti medico-legali del Decreto Balduzzi organizzato da ULSS 9 di Treviso, Treviso (24 maggio 2014) partecipazione al Convegno ARA e Apnea. Stato dell arte: a- spetti sanitari e legali organizzato da Centro di Ossigenoterapia Iperbarica di Bolzano e H2O&Co.Sport and Fun A.S.D., con relazione Valutazione della preparazione fisica all immersione, Bolzano (15 novembre 2014) partecipazione al XXI Congresso Nazionale SIMSI organizzato dalla Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica, con relazione News sulla certificazione sportiva, Trapani (2-4 ottobre 2014) partecipazione al Congresso Nazionale SIP Sport organizzato dalla Società Italiana di Pneumologia dello Sport BPCO ed esercizio fisico: dalla valutazione funzionale alla prescrizione, con relazione Organizzazione sul territorio, Terni (17-18 ottobre 2014) partecipazione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cardiovascolari, Master in Patologia Cardiovascolare dell Università di Padova, con lettura Decreto Balduzzi e attività sportiva (5 maggio 2014) partecipazione al Corso di Formazione Motivare all attività fisica il paziente con diabete di tipo 2 organizzato dalla UOC Diabetologia, Casa ai Colli con lezione su Prescrizione di esercizio fisico (10 maggio 2014) attività di formazione con frequenza degli interessati in Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale Polo Formativo di Padova, Master in Patologia Cardiovascolare dell Università di Padova 13

Promozione dell attività sportiva e motoria in collaborazione con gli Enti preposti (iniziative 2014) Organizzazione e sorveglianza dei Corsi di attività motoria in collaborazione con le strutture competenti (FKT Territoriale e Cardiologia Riabilitativa del CSS dei Colli), corsi di attività motoria integrati con Comune di Padova, Assessorato agli Interventi Sociali e in collaborazione con ASD Gymnasium (rinnovo delle convenzioni con i partner durante il 2013) corsi di attività motorie adattate e di mantenimento, a carattere socio-sanitario, per soggetti affetti da osteoporosi, artrosi del rachide e degli arti (DDG n. 867 del 1-0.10.2013): 9 corsi per complessivi 136 corsi di attività motorie post-riabilitative e di mantenimento a favore di soggetti con patologie cardiovascolari in fase cronica stabilizzata (DDG n 573 del 04.07.2013): 18 corsi per complessivi 258 partecipanti Supporto al CRAL Aziendale per l organizzazione di Corsi di Viet Tai Chi per i dipendenti, presso la palestra di Casa ai Colli con la partecipazione di 20 iscritti in 2 corsi, e presso la palestra dell Ospedale Sant Antonio con 20 iscritti in 2 corsi Partecipazione con stand alla giornata/incontro con la cittadinanza in Piazza dei Frutti a Padova, organizzata da Croce Rossa Italiana e Amici del Cuore (14 settembre 2014) Comune di Padova, Settore Servizi Sociali, Conferenza di maggio per i corsi ricreativi per la terza età con relazione Problemi di equilibrio. Quali rimedi?, (13 maggio 2014) 14

Collaborazione a gruppi di studio e Progetti Internazionali, Nazionali, Regionali e Aziendali (iniziative 2014) Progetto di Eccellenza Fondazione CARIPARO Cardiovascular risk and prevention of sudden death in young subjects practicing sport activity: role of clinical ang genetic screening; con un Dottorato di Ricerca in Scienze cardiologiche Collaborazione allo studio sperimentale interventistico Archivio per la raccolta e conservazione di campioni biologici patologici e normali ai fini di ricerca sulle cardiopatie prot. ARCHIVIO CAR- DIOPATIE (DDG n. 966 del 06.12.2012) Collaborazione allo studio longitudinale C.R.E.S.C.E.R.E. Costruire Relazioni ed Esperienze di Sviluppo Condivise con Empatia,Responsabilità ed Entusiasmo della Fondazione Zancan ONLUS, (DDG n. 559 del 04.07.2013) Collaborazione al Progetto di Ricerca sull alimentazione dello sportivo, approvato dal Comitato Etico della Ricerca Psicologica dell Università di Padova (protocollo n 1431): partner oltre a noi anche la Psicologia, la Dietistica e la Scienza dell'alimentazione dell'università di Padova Pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali e nazionali, abstracts, partecipazione alla stesura di capitoli in libri e monografie (2014): Journal Publications Gerardo Bosco, Elena De Marzi, Pierantonio Michieli, Hesham R Omar, Enrico M Camporesi, Johnny Padulo, Antonio Paoli, Devanand Mangar, Maurizio Schiavon: 12-lead Holter monitoring in diving and water sports: a preliminary investigation. Journal of the South Pacific Underwater Medicine Society 12- /2014; 44(4):202-207. Conference Proceedings Maurizio Schiavon, Aleksandra Strojna: [AKTUALNE ZASADY KWALIFIKACJI DO KARIERY SPORTOVWEJ OBOWIAZUJACE WE WLOSZECH]. Congress of Polish Society of Sports Medicine, Medycina Sportowa, Polish Journal of Sports Medicine; 09/2014 15

Collaborazione con Università di Padova per Tesi Alessandro Zorzi: Arresto cardiaco extra-ospedaliero giovanile (1-40 anni) nell era contemporanea: implicazioni per l strategie di prevenzione della morte improvvisa. Tesi di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare/2014 Cecilia Tiecco: Indagine esplorativa inerente i comportamenti alimentari disfunzionali e le caratteristiche psicologiche in un campione di atleti. Tesi di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica/2014 Monica Facci: Pattern elettrocardiografico nell inversione delle onde T in sede anteriore: confronto tra cuore d atleta e cardiomiopatia i- perrofica. Tesi di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia/2014 Zaira Salvador: I disturbi del comportamento alimentare in ambito sportivo: indagine esplorativa tra valutazione nutrizionale e caratteristiche personologiche in un gruppo di giovani atleti agonisti. Tesi di Laurea in Dietistica/2014 Barbara Montini: Studio epidemiologico sullo sviluppo puberale e stato nutrizionale di un campione di bambini in età evolutiva che accedono alla Medicina dello Sport dll ULSS 16 di Padova. Tesi di Master di primo livello in Nutrizione di Comunità ed Educazione alimentare (NUTRI.C.E.A.)2014 Link ai Network Scientifici di riferimento ResearchGate http://www.researchgate.net/profile/ Maurizio_Schiavon GoogleScholar http://scholar.google.it/citations? user=fipzwbiaaaaj&hl=it Dati statistici Vengono riportati i dati statistici riferiti alla Tutela sanitaria delle attività sportive, tratti dal Qlik specifico per la Medicina dello Sport 16

N. certificati complessivi e per centro erogatore negli anni 2005-2014 Dati relativi alle strutture interne dell Azienda ULSS 16, anno 2014 Tipo di certificati rilasciati 17

Sport più praticati Distribuzione per classi di età Distribuzione percentuale per genere 18

Esito della visita di idoneità: percentuale di soggetti idonei, sospesi e non idonei 19

COME RAGGIUNGERCI Colli Padiglione 8 Via dei Colli 2 35143 Padova Casa ai S.S. Medicina dello Sport e delle Attività Motorie e-mail medsport.csscolli@sanita.padova.it sito http://www.ulss16.padova.it/it/sovradistrettuali/servizi-del-dipartimento-socio-sanitario-ai-colli/centrodi-medicina-dello-sport-e-delle-attivita-motorie/,255 Telefono 049 821.6001 Fax 049 821.6002 Ufficio Relazioni con il Pubblico Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull accoglienza dei parenti dei malati. L ufficio è aperto presso: Via Scrovegni, 12-35131 Padova (Azienda Ulss 16 di Padova) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 - tel. 049 8214050 Piove di Sacco (PD) - Ospedale Immacolata Concezione - Via S. Rocco, 8 lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00 - tel. 049 9718599 E-MAIL: urp.ulss16@sanita.padova.it Aprile 2015 20