ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

le delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto delle scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

( Tel.081/ fax.081/ Cod. NAIC8AF00E - Distretto Scolastico 45 CF

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Luigi Pirandello

Prot.n. 110/C10/PON Sant Angelo dei lombardi, 14 gennaio Agli atti della scuola

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA Infanzia Primaria Secondaria 1 grado

Istituto Comprensivo 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA Infanzia Primaria Secondaria 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O STATALE G U L L O C O S E N Z A IV

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

Istituto Comprensivo 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA Infanzia Primaria Secondaria 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ASSISTENZA PARENTALE

Prot. 720/pon/dsga S. Giorgio a Cremano, 30/01/2013

AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ASSISTENTI ALLA MENSA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

A V V I S O P U B B L I C O IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ITIS Alessandro Volta Aversa (CE) in rete con S.M.S M. Stanzione Orta di Atella (CE) S.M.S V. Rocco Sant Arpino (CE) I.C. Teverola Centro (CE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci

Prot. n. 6502/F5 data 01/10/2013

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE - FONDO SOCIALE EUROPEO

PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 "Competenze per lo sviluppo" Annualità (Avviso Prot.n. 785/C1 del 20 febbraio 2013) PIANO INTEGRATO D INTERVENTO

Prot. n 9314/A25d Roccell a Jonica, 25/10/2010

AVVISO INTERNO DI RECLUTAMENTO di: n. 1 REFERENTE per la VALUTAZIONE n. 3 FIGURE DI SUPPORTO AL COORDINAMENTO

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - ERNESTO ASCIONE Professionale Tecnico

PON F3 DENTRO LA SCUOLA PER ANDARE OLTRE cod. F-3-FSE04-POR-CALABRIA Codice CUP : C35C AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ATA

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TUTOR INTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 4598/04.05 Torino, 24/10/2018

LICEO STATALE N. JOMMELLI

PROGETTO P.O.N. F.3 YOUNG PEOPLE NETWORK

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CASTELVOLTURNO I CIRCOLO Tel / Fax 0823/763819

Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Fondo Sociale Europeo

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

Prot. N 3168 del 16/10/2013 Cervinara16/10/2013 Ai docenti specializzati Sedi Al Sito web dell istituto

Prot. N / D/03-d Cerignola, 16/07/2013

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

Sant Alfonso M. de Liguori

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI PALATUCCI

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

LICEO STATALE N. JOMMELLI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

OGGETTO: Bando Madrelingua Inglese Formazione Linguistica propedeutica.

10.3.1A- FSEPON-SI CUP E54C

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO - ESPERTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n 3530 /PON/FSE /579 Caiazzo, 19/12/2013

PROT. N Torre Santa Susanna, 15/11/2010

OGGETTO: Bando di selezione fra il Personale interno delle figure di Supporto al gruppo di coordinamento e Referente per la Valutazione.

2 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Palazzolo Acreide (SR)

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. Prot. N. 3943/C23a Catania, 21/11/2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE OBIETTIVO CONVERGENZA

VISTA la determina n. 339 prot. n. 198/C12P del 26/01/2019 Tutto ciò visto e rilevato, che costituisce parte integrante del presente avviso

Prot.N.1130/IV.5 Brancaleone, 15/03/2018

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO S.M. G. CARDUCCI VIA TORINO N MARIGLIANELLA (NA) TEL. 081/ C.F N. COD.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO010 FESR Puglia

OGGETTO: Bando di selezione per il reclutamento di esperto ESTERNO

AVVISO PER REPERIMENTO TUTORS - FACILITATORE/I PIANO INTEGRATO - REFERENTE/I PER LA VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA TUTOR DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Via Dalla Volta Bologna - Tel /Fax Cod. Fiscale Posta PEC:

Prot. n. 2054/C17g del 19/03/2019

BANDO DI SELEZIONE ESPERTO INTERNO/ESTERNO PROGETTAZIONE FESR

Prot.N. 4389/IV.5 Brancaleone, 13/11/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Progetto A- 2 FESR 06 POR CAMPANIA LABORATORI ED AGENDA DIGITALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

P.O.N Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità 2010/11 Procedura Straordinaria

PROT. N. 3504/A20h BRONTE 17/09/2014 BANDO INTERNO PER LA SELEZIONE DI PROGETTISTA E COLLAUDATORE PROGETTO E1-FESR IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. Prot. N. 3941/C23a Catania, 21/11/2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE OBIETTIVO CONVERGENZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 252 MONDRAGONE(Ce) tel. Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI PALATUCCI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO ESPERTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma, Accadia (FG) Tel/fax sito WEB :

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALDERONE CARINI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Con la rete. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI A.DIAZ Via E.Reale Lecce. CIRCOLO DIDATTICO LECCE1 CESARE BATTISTI Via Costa 7- Lecce

CUP H36D IL DIRIGENTE SCOLASTICO

"Investiamo nel vostro futuro

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI

A tutto il personale docente delle Istituzioni scolastiche Provincia di Piacenza AVVISO DI SELEZIONE TUTOR D AULA PER COLLABORAZIONI PLURIME

Il Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo 46 Scialoia Cortese

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI Prot. N 96/A Napoli 1 febbraio 013 All Albo e al sito web dei seguenti istituti: Istituto Comprensivo Virgilio - Napoli Istituto Comprensivo Giovanni XXIII - Aliotta - Napoli Istituto Comprensivo 58 - Virgilio - Napoli Liceo Elsa Morante - Napoli BANDO DI SELEZIONE PER IL REPERIMENTO DELLE SEGUENTI FIGURE PROFESSIONALI INTERNE: docente referente per la valutazione docente facilitatore per il progetto PON F3: Realizzazione di Prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Programmazione Fondi Strutturali 007/013. Anni scolastici 01/13 e 013/1 Attuazione dei Programmi Operativi FSE Regioni Ob. Convergenza Piano Azione Coesione. II fase della procedura avviata con nota AOODGAI/1666 del 31/07/01. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Circolare Prot.n. AOODGAI/11666 del 31.07.01 VISTA la candidatura presentata da questa Istituzione scolastica; VISTA la Graduatoria completa degli Istituti capofila per la Regione Campania Circolare AOODGAI/11666 del 31/07/01 VISTA LA Circ. AOODGAI/199 del 08/01/013 VISTE le linee Guida II Parte - allegate alla circolare MIUR 08/01/013 - prot. AOODGAI/199, nella quale sono previste le figure di Facilitatore e Referente per la Valutazione e si esplicita che tali ruoli potranno essere affidati esclusivamente a personale delle scuole in rete con indicazione delle attività che essi dovranno svolgere PRESO ATTO delle decisioni adottate negli incontri preparatori con gli altri Dirigenti Scolastici delle scuole della rete PREMESSO che questo Istituto Comprensivo è ente capofila del progetto, per il quale si sono formalmente costituite in rete II.SS. e 11 Enti/Associazioni partner, con l obiettivo di realizzare azioni prototipali atte a prevenire e contrastare l abbandono scolastico, il fallimento formativo precoce e l esclusione sociale.

AVVIA LA PROCEDURA PER LA SELEZIONE DI UN DOCENTE CON INCARICO DI REFERENTE PER LA VALUTAZIONE E UN DOCENTE CON INCARICO DI FACILITATORE Al fine di consentire un adeguata informazione ai docenti interessati si riportano le attività delle singole funzioni: Le attività del Referente per la Valutazione Per ciascun target prioritario ( allievi e giovani ) sono definiti degli obiettivi di crescita il cui raggiungimento verrà monitorato grazie a indicatori quantitativi che devono essere dichiarati nel progetto esecutivo. Nella fase di gestione, all avvio delle attività, il referente per la valutazione, coadiuvato dagli operatori dei diversi interventi, dovrà registrare per ciascun destinatario il livello di partenza (baseline) dell indicatore di risultato prescelto per controllare l efficacia dell intervento e il valore target che il progetto dovrebbe produrre. Il referente per la valutazione curerà anche le procedure di misura del livello degli indicatori facendo da intermediario con le misurazioni esterne (ad esempio le prove del sistema di valutazione nazionale o eventuali altre indagini proposte dall Autorità di Gestione del PON). Inoltre proporrà ulteriori procedure per una valutazione formativa e curerà l aggiornamento del portfolio delle competenze degli allievi. Nel far questo, il referente dovrà interagire non solo con tutti gli operatori degli interventi, ma anche con i Consigli delle classi degli allievi, infatti la maggior parte degli indicatori sono relativi non a ciò che si fa nel progetto, ma alla sua ricaduta sul curriculum e sulla frequenza a scuola degli allievi stessi. Accanto alla registrazione dell'attuazione degli interventi, all interno della piattaforma informativa, sarà probabilmente necessario l utilizzo di ulteriori strumenti ad hoc finalizzati a rendicontare i risultati ottenuti: un diario di bordo per la registrazione complessiva delle diverse fasi attuative del progetto, protocolli d osservazione, verbali, report, anagrafiche biografiche degli utenti, check list, portfolio delle competenze per i destinatari coinvolti, etc. La documentazione dell attività del referente della valutazione e degli strumenti sviluppati per monitorare i risultati dell intervento saranno parte della documentazione del prototipo. In questo progetto infatti il referente per la valutazione ha anche il compito di offrire ai componenti della rete un feedback utile all autovalutazione, per meglio articolare il modello di intervento che verrà prodotto come prototipo per le azioni di contrasto alla dispersione e all insuccesso scolastico. L attività del referente della valutazione, la sua raccolta di dati osservativi sul miglioramento dei destinatari, ma anche sull efficacia degli interventi per i destinatari che fanno parte dei così detti target strumentali, così come anche gli strumenti per monitorare l efficienza organizzativa e consentire l autovalutazione della rete consentiranno di capire l effettiva validità del prototipo, la sua capacità di sopravvivere al progetto e imporsi come catalizzatore di interventi sul territorio.

Le attività del Facilitatore Nel definire i progetti F3 si è cercato di costruire una struttura flessibile sia per quanto riguarda le regole attuative che per ciò che concerne il sistema informativo di registrazione degli interventi. Ogni rete deve poter operare secondo propri obiettivi e metodologie, cercare e sperimentare soluzioni innovative. Al tempo stesso però gli interventi delle reti sono finalizzati anche a offrire modelli per il sistema scolastico nel suo complesso, prototipi da porre a sistema per contrastare la dispersione e l insuccesso formativo. Occorre pertanto documentare ciò che le reti fanno, come lo fanno, se è efficace, se è legato a personalità specifiche o alla ricettività di alcuni territori e se potrà funzionare senza quegli individui o al di fuori di quei contesti. A questa richiesta di documentazione ai fini della comunicazione all esterno, si aggiunge in questo progetto di rete l esigenza di una documentazione interna efficace che faciliti la comunicazione fra i diversi partner, consenta l aggiornamento reciproco su tutti i percorsi, i miglioramenti, le criticità. Il docente col compito di facilitatore è, infatti, il coordinatore dell attività di documentazione relativa a ciascun percorso, e alle sue varie articolazioni, per facilitare l azione di governance del Gruppo di Direzione e Coordinamento, ed è infine responsabile della revisione editoriale del documento finale di presentazione del prototipo. Il facilitatore dovrà supportare, quindi, gli operatori dei singoli moduli nella gestione della documentazione nel sistema informativo, e dovrà anche curare che la documentazione che essi producono sia sufficiente per comprendere le logiche, le metodologie, i risultati delle attività realizzate. Alcuni elementi sono obbligatori (la registrazione delle anagrafiche di destinatari e operatori, le ore di attività, le presenze, eventuali verifiche, programmazioni etc ), in altri casi il sistema richiede il semplice upload di un file: i verbali delle riunioni del Gruppo di Direzione e Coordinamento, eventuali prodotti, le verifiche proposte. È compito del facilitatore insieme agli operatori e ai componenti del Gruppo di Direzione e Coordinamento definire dei format di rete e fare in modo che essi vengano adottati da tutti gli operatori. Il facilitatore dovrà promuovere la comunicazione sul territorio della rete, offrire i contenuti che verranno utilizzati nelle attività di pubblicità del progetto, in eventuali manifestazioni ed eventi che permetteranno alla rete di farsi conoscere e radicarsi nel suo territorio. Infine, relativamente all attività riguardante la presentazione del prototipo, sono possibili incontri dell Autorità di Gestione con i Nuclei Regionali di supporto e le varie reti. Ciò potrà portare al fine a definire un modello condiviso per la stesura del rapporto di presentazione dei prototipi.

Requisiti obbligatori per entrambe le figure Potranno presentare domanda per l assegnazione del compito: 1. Docenti appartenenti esclusivamente alle scuole in rete (come da linee guida II parte). Docenti con contratto a T.I. titolari di cattedra nella scuola di appartenenza da almeno tre anni 3. Docenti che abbiano ricoperto il ruolo di referente per il monitoraggio/valutazione e/o facilitatore nei progetti PON POR - FSE per almeno due anni. Docenti che si impegnino a permanere nella scuola di appartenenza anche per l anno scolastico 013/01 GRIGLIA PUNTEGGIO AGGIUNTIVO PER ENTRAMBE LE FIGURE N. TITOLI CULTURALI PUNTI PUNTEGGIO PUNTEGGIO AGGIUNTIVO MASSIMO 1 Laurea Laurea specifica (sociologia,psicologia, filosofia, matematica) 3 3 3 Altra laurea Dottorato di ricerca punti per il secondo dottorato 5 Master 1 punto annuale punti biennale 3 punti triennale 3 6 Vincitore di concorso su classe di appartenenza 1 1 7 Formazione specifica in ambito PON 1 3 Totale 0 PUNTEGGIO PUNTEGGIO N. TITOLI PROFESSIONALI PUNTI AGGIUNTIVO MASSIMO 1 Anni di servizio sul territorio 1 6 punti per Referente/responsabile progetto Polo 6 Qualità di Napoli 3 5 6 Figura di sistema FSE (GOP, valutatore, facilitatore) per più di anni Coordinamento/progettazione/valutazione di progetti europei/nazionali/regionali Coordinamento/progettazione/valutazione di progetti europei/nazionali/regionali in rete Incarichi di monitoraggio/valutazione in contesti extrascolastici punti per oltre i primi due punti per punti per 1 punto per 7 Certificazioni informatiche 1 Totale 30 1 PUNTEGGIO MAX 50 6

Il Referente per la Valutazione dovrà predisporre una programmazione dettagliata dei contenuti del proprio intervento, calibrati sui tempi, sulle attività da svolgere, sugli strumenti da utilizzare, e si impegna alla consegna di accurata relazione finale sull andamento dell attività svolta. DURATA DELL INCARICO L dovrà essere espletato nel periodo compreso tra febbraio 013 e agosto 01, secondo le modalità previste dalla tipologia di in accordo con le Linee Guida Parte II. Il Docente Referente per la Valutazione ed il Docente Facilitatore faranno parte del gruppo di Direzione e Coordinamento del progetto. IMPORTO E CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE Le prestazioni saranno retribuite ad ore. Il compenso orario, per le ore effettivamente svolte, è stabilito in 1,3 (quarantuno/3) come determinato nella fase di progettazione, per un totale che, nelle more della definizione del progetto e, pertanto, del piano di spesa, può essere indicato orientativamente in circa 70 (settantacinque) ore per il docente referente per la valutazione e 80 ore per il docente facilitatore. Il compenso è da intendersi lordo omnicomprensivo di ritenute erariali e assistenziali sia a carico del dipendente che dell'amministrazione. Ai fini della liquidazione, le ore di servizio prestate, devono essere documentate da verbali o autocertificazioni che saranno consegnati all ufficio di segreteria al termine dell, unitamente a tutta la documentazione prodotta. Tutti i pagamenti avverranno dietro effettiva disponibilità da parte dell Istituto dei fondi comunitari o nazionali di riferimento del presente. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, con allegato curriculum vitae ac studiorum in formato europeo, dovranno essere complete di tutti i dati (si invita a evidenziare nel curriculum le esperienze valutabili ai sensi del vigente bando). Alla domanda andrà allegata: autocertificazione per la veridicità dei titoli e delle informazioni presenti nel curriculum con la disponibilità a presentare la corrispondente e puntuale documentazione a richiesta della scuola; fotocopia del codice fiscale e di un documento di identità in corso di validità; ove lo si ritenga opportuno, potrà essere richiesta l integrazione del curriculum vitae relativamente alle certificazioni originali dei titoli e/o delle esperienze dichiarate. La documentazione, indirizzata al Dirigente Scolastico, dovrà pervenire, presso la segreteria dell istituto Comprensivo Virgilio - Napoli, improrogabilmente entro le ore 1,00 di VENERDI 8 FEBBRAIO 013 in busta chiusa riportante la dicitura: CONTIENE CANDIDATURA FACILITATORE O REFERENTE PER LA VALUTAZIONE PROGETTO PON F3. Non saranno ammesse le domande inviate via mail Per le domande inviate via posta non farà fede il timbro postale

VALUTAZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI A partire da tale data, la Commissione per la valutazione delle istanze, appositamente costituita e formata esclusivamente dai dirigenti scolastici delle scuole delle rete, esaminerà e valuterà le domande pervenute e le relative documentazioni. Le figure richieste saranno individuate sulla base dei titoli, delle esperienze e delle competenze documentate, secondo la griglia di valutazione sopra riportata. La commissione esaminerà, inoltre, le programmazioni presentate da ciascun candidato come referente della valutazione ed assegnare un punteggio aggiuntivo di punti da min.1 a max 5, a suo insindacabile giudizio. Ciascun sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza, purché pienamente rispondente ai requisiti richiesti. Le candidature prive di documentazione e/o incomplete non saranno prese in considerazione. Su richiesta della commissione, l aspirante si renderà disponibile per un colloquio con la commissione per verificare la coerenza tra i curricula presentati e le figure richieste dal bando. I candidati, nel presentare la propria disponibilità, accettano in toto le modalità di selezione sopra descritte. Nell istanza di partecipazione gli interessati dovranno esprimere il proprio consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali conferiti per le finalità e per la durata necessaria per gli adempimenti connessi al rapporto di lavoro ( ai sensi dell art. comma 1 D. Lgsn 196/03) Trascorsi 10 giorni dalla scadenza del bando, i candidati non contattati dalla scuola potranno considerarsi non selezionati. MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI Gli incarichi saranno attribuiti tramite contratti di prestazione d opera occasionale. I contratti avranno durata definita in relazione alle esigenze progettuali definite dall istituto. PRIVACY Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto della L. 675/96 e sue modifiche. Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs n 196/003: i dati sopra richiesti saranno raccolti ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e, comunque, nell ambito dell attività istituzionale dell Istituto. All interessato competono i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs n 196/003 Il presente avviso viene reso pubblico in data odierna mediante: affissione all albo dell Istituto, diffusione sul web a tutte le scuole di Napoli e provincia pubblicazione sul sito della scuola: www.virgilioquattro.it pubblicazione sui siti delle scuole della rete del progetto IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to prof. Paolo Battimiello