BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA SALE DI LETTURA

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

Regolamento (aggiornato il 25 luglio 2012)

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

Regolamento del Sistema Bibliotecario dell Università. I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1

Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi

BOZZA DI REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL TERESIANUM

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI

Regolamento della Biblioteca del Liceo Ginnasio E.Q.Visconti

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

Modalità ACCESSO. L accesso alla Biblioteca è consentito, di norma:

BENVENUTI IN BIBLIOTECA!

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE (approvato dal Consiglio di

Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS

REGOLAMENTO INTERNO DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI

TITOLO VII : REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI INFORMATICA

B.5 Regolamento dei servizi della Biblioteca della Fondazione Edmund Mach

REGOLAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA

1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche.

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

ARCHIVIO STORICO FONDO GNECCHI RUSCONE GAVAZZI

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA

Regolamento per l utilizzo dei servizi della Biblioteca

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

REGOLAMENTO TITOLO I. La biblioteca del Seminario Giuridico e i suoi compiti.

COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO DI ACCESSO AGLI ARCHIVI COMUNALI

Il Segretario generale

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

BIBLIOTECA PROVINCIALE CAPPUCCINI Via Cappuccini 1, FIRENZE Tel I - STATUTO

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative

Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA TITOLO PRIMO. Definizione e compiti

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO QUADRO SU FUNZIONI E SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE DI ATENEO

BIBLIOTECA GENERALE ENRICO BARONE

Regolamento del Centro Integrato di Informazione e Documentazione Bibliomedia

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI. Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi

COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRESTITO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI

CENTRO DI ATENEO DI DOCUMENTAZIONE REGOLAMENTO INTERNO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI VALMOREA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese REGOLAMENTO UNICO DELLA RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE

COMUNE DI PIZZALE Provincia di Pavia. Statuto e regolamento interno della Biblioteca Comunale Centro di cultura L albero di carta e di parole

REGOLAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA

Biblioteca Civica Regolamento del Servizio

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE

Rete documentaria della provincia di Pisa. Bibliolandia. Norme di servizio prestito, interprestito e gestione utenti

UNGHERIA, GINOSA TA TEL.099/ FAX

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A FOTORIPRODUZIONI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BASSANO DEL GRAPPA

R E G I O N E A U T O N O M A V A L L E D A O S T A

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DEGLI ARCHIVI

REGOLAMENTO BIBLIOTECA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA FOPPA GROUP

BIBLIOTECA DELL AREA LETTERARIA STORICA FILOSOFICA. REGOLAMENTO

Pagina 1 di 8 COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE - PROVINCIA DI TORINO- REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA COMUNALE

Centro di Servizi Bibliotecari di Area Giuridico-Economica. Regolamento Utenza e Servizi

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano

BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTIADAS Tel Fax Modalità per l accesso al servizio Internet

REGOLAMENTO SERVIZIO PC E INTERNET

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della Biblioteca Provinciale

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA IMT

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI

I N D I C E. Prestito interbibliotecario Riproduzione fotostatica Norme di comportamento per il pubblico

Regolamento per il servizio di fotocopiatura di libri e periodici

Regolamento Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Università degli Studi di Perugia Centro Servizi Bibliotecari REGOLAMENTO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI

BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTA LUCE R E G O L A M E N T O

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI di CONTURSI TERME

REGOLAMENTI DELLA BIBLIOTECA DI GUANZATE

TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1.

MIUR ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE. CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA Piazza E. Porrino, 1 CAGLIARI

Regolamento della Biblioteca del Polo Universitario di Prato

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

Transcript:

BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Regolamento 1. Orario di apertura e modalità di consultazione. 1.1 La Biblioteca del Dipartimento di Scienze storiche, archeologiche, antropologiche dell'antichità, pur essendo unica amministrativamente, è suddivisa in 7 sezioni topograficamente differenziate: a) Archeologia greca e romana, b) Archeologia cristiana e medievale, c) Etruscologia e Antichità italiche site al piano terra della ex Facoltà di Lettere; d) Storia greca ed Epigrafia greca e latina, e) Storia romana, f) Topografia antica site al 2 piano della ex Facoltà di Lettere; g) Paletnologia, sita in via Palestro 63, primo piano; La Biblioteca del Dipartimento è diretta da un Direttore di Biblioteca ed ogni sezione ha un responsabile. 1.2 L'orario di apertura è di norma dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. In base all'assegnazione di studenti, vincitori di borse di collaborazione, è prolungato al pomeriggio in alcune sezioni della Biblioteca. Eventuali variazioni di orario od aperture pomeridiane sono segnalate tempestivamente nelle bacheche delle singole sezioni. Sarà altresì segnalata tempestivamente ogni chiusura, che il responsabile della sezione deciderà in accordo con il direttore della Biblioteca. 1.3 La Biblioteca è aperta: a) agli studenti dei corsi afferenti al Dipartimento; b) agli allievi delle scuole di specializzazione e dei dottorati di ricerca afferenti al Dipartimento; c) al personale, docente e non docente, del Dipartimento; d) a docenti di Università italiane e straniere; e) a studenti di Università italiane e straniere, previa lettera di presentazione della loro Università; f) a studiosi della materia, italiani e stranieri, previa lettera di presentazione dei docenti del Dipartimento. 1.4 L'accesso alla Biblioteca avviene mediante il rilascio di una tessera di entrata, da richiedere al responsabile della sezione, con apposito modulo, che ha la durata di un anno ed è rinnovabile.

1.5 La richiesta delle opere da consultare sarà fatta, mediante la compilazione di una scheda predisposta, fino ad un'ora prima della chiusura. 1.6 La Biblioteca è luogo di studio e ricerca, per cui non è permesso entrarvi e trattenervisi per motivi diversi da questi. È fatto obbligo di mantenere il massimo silenzio, quindi non si può discorrere neanche a bassa voce, studiare in comune, servirsi in più persone dello stesso testo. È vietato occupare più di un posto e leggere testi diversi da quelli presenti nella Biblioteca stessa. Non è permesso assentarsi per lungo tempo lasciando occupato il proprio posto. Il personale della Biblioteca è autorizzato a rimuovere libri ed oggetti lasciati incustoditi. Ogni utente è tenuto ad avvertire il personale della Biblioteca di eventuali deterioramenti presentati dal volume consultato. È severamente vietato apporre segni, strappare o danneggiare in alcun modo il materiale librario preso in consultazione. I contravventori, immediatamente allontanati ed esclusi definitivamente dalla Biblioteca, saranno denunciati all'autorità di Pubblica Sicurezza. Sarà, altresì, allontanato dalla Biblioteca chiunque disturbi, fumi, introduca o consumi cibi e bevande, usi il cellulare o interrompa, comunque, in modo grave il normale funzionamento della stessa. Chiunque dia false generalità o fornisca documenti che risultino falsi, sarà denunciato all'autorità di Pubblica Sicurezza e sarà escluso definitivamente dalla Biblioteca. 2. Riproduzioni 2.1 L'autorizzazione a riprodurre, per ragioni di studio, con procedimenti tecnici, materiale librario o documentario conservato nella Biblioteca è data, su richiesta degli interessati, dal personale della Biblioteca, con l'osservanza delle necessarie cautele e nel rispetto delle vigenti leggi in materia. La Biblioteca potrà a fini didattici promuovere la duplicazione di opere che siano oggetto di numerose richieste. L'autorizzazione a riprodurre potrà essere negata nel caso il materiale librario possa deteriorarsi o sia sottoposto a particolare tutela.

2.2 Non si possono, comunque, riprodurre mediante fotocopie: a) i volumi rari anteriori al 1920, b) le enciclopedie ed i lessici, c) i corpora epigrafici, d) i vocabolari ed i dizionari, e) gli atlanti geografici e le carte topografiche. Per tali opere è possibile, dietro richiesta motivata, fare riproduzione mediante fotografia o altro procedimento digitale, sempre, comunque, attenendosi alle disposizioni del responsabile della sezione e non portando i testi fuori della Biblioteca. 3. Prestito Il prestito si articola in esterno ed interno. 3.1 Prestito esterno Si articola in giornaliero e settimanale. A) Prestito giornaliero Il prestito giornaliero corrisponde alla consultazione per breve tempo di libri e riviste fuori dei locali della Biblioteca. Gli utenti sono tenuti ad annotare gli estremi delle pubblicazioni in apposito modulo. Le opere ottenute per il prestito giornaliero devono essere restituite entro la mezz'ora precedente la chiusura della Biblioteca. L'utente dovrà lasciare in deposito la tessera di accesso, che gli verrà restituita all'atto della riconsegna del volume preso. B) Prestito settimanale B.1 Il prestito settimanale è concesso agli utenti di cui ai punti 1.3 a, b, d del presente regolamento previa richiesta su apposito modulo e consegna della tessera di accesso alla Biblioteca. B.2 Il prestito ha una durata di 7 giorni, eventualmente rinnovabile per altri 7 a discrezione del Responsabile della Sezione. B.3 Non sono concessi in prestito più di 3 volumi per volta, salvo diversa autorizzazione del personale della Biblioteca. B.4 CD, videocassette e dvd sono ammessi al prestito per un numero di 2 unità.

B.5 L'utente che abbia libri in prestito è tenuto a dare immediata notizia di eventuali cambiamenti di domicilio e numero telefonico (fisso e portatile). B.6 È fatto divieto di prestare ad altri le opere ricevute in prestito. Chi trasgredisca tali norme verrà escluso da successivi prestiti. B.7 Chi riceva un'opera in prestito deve controllarne l'integrità e lo stato di conservazione e, a proprio discarico, fare contestualmente presente al personale addetto le mancanze ed i guasti in essa riscontrati. Sono di regola esclusi dal prestito settimanale: a) i volumi rari anteriori al 1920, b) le enciclopedie ed i lessici, c) i vocabolari ed i dizionari, d) gli atlanti geografici e le carte topografiche, e) gli atti dei convegni, f) i classici latini e greci, g) i corpora epigrafici, h) i testi di esami e le dispense eventualmente depositate in Biblioteca dal docente, i) i periodici, l) le miscellanee legate in volume, m) il materiale librario di cui particolari ragioni sconsigliano l'allontanamento dalla sede. È facoltà del responsabile della sezione derogare, in casi eccezionali, alle condizioni di cui sopra. 3.2 Prestito interno Il prestito interno è riservato al personale del Dipartimento, docente e non docente (punto 1.3 c del presente regolamento. Il prestito interno è regolato dalle disposizioni di cui al punto 3.1 B e C. 3.3 La Biblioteca deve tenere per il prestito: a) un registro/schedario cronologico delle opere date in prestito, b) uno schedario degli utenti che fruiscono del prestito, c) uno schedario alfabetico delle opere date in prestito, d) uno schedario degli utenti esclusi dal prestito.

4. Strumenti ed apparecchiature presenti in ciascuna sezione della Biblioteca e posti a disposizione dell'utenza. 4.1 Catalogo cartaceo alfabetico, per autori e titoli, delle opere possedute dalla sezione. 4.2 Catalogo cartaceo alfabetico delle riviste possedute dalla sezione. 4.3 Schedone riportante il posseduto di ogni rivista. 4.4 Registro dei desiderata. 4.5 Personal Computer, che può essere utilizzato per: a) consultazione dell'opac collettivo on line della Biblioteca : http://opac.uniroma1.it/sebinaopacrms/opac?sysb=rms5l b) consultazione dell'archivio collettivo nazionale dei periodici (ACNP), in cui sono immessi i periodici posseduti dalla Biblioteca del Dipartimento : http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html c) consultazione della Biblioteca digitale della Sapienza, in cui sono contenuti banche dati e periodici elettronici : http://bids.citicord.uniroma1.it d) consultazione di CD rom multimediali e non e di DVD, in possesso della Biblioteca e) utilizzo di internet f) utilizzo di applicazioni Office per motivi didattici e di ricerca e stampa di documenti inerenti. Non è consentito l'utilizzo del personal computer per motivi diversi da quelli citati. 5. Sanzioni 5.1 Chi fornisca false generalità od esibisca documenti falsi sarà deferito all'autorità di Pubblica Sicurezza ed escluso definitivamente dalla Biblioteca. 5.2 Chi smarrisca volumi presi in prestito dovrà farne denuncia all'autorità di Pubblica Sicurezza, dare copia della denuncia alla Biblioteca, sostituire il volume con copia della stessa edizione o corrisponderne il valore corrente. 5.3 Chi danneggi volumi presi in lettura od in prestito sarà deferito all'autorità di Pubblica Sicurezza ed escluso definitivamente dalla Biblioteca. 5.4 La non restituzione delle opere prese in prestito nei tempi prestabiliti comporta la sospensione temporanea o definitiva, in caso di recidiva, dell'utente dal servizio. 5.5 Chi disturbi od interrompa il normale funzionamento della Biblioteca sarà allontanato dalla stessa e se recidivo sarà escluso definitivamente