COMUNE DI SANTA FIORA

Documenti analoghi
- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

Prove di Laboratorio

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione

MICROZONAZIONE SISMICA

autostrade S o c i e t à p e r a z i o n i DIREZIONE GENERALE ROMA AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km

ALLEGATO 10 STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI ARGENTA LIVELLO 3

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

L E 0 2 G E R E L 0 9 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI OULX. Rapporto certificativo delle indagini. Giugno 2010

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

Autorizzazione Ministero delle Infrastrutture e Trasporti esecuzione indagini geologiche in sito Settore C n. 157 del 19/04/2011 COMUNE DI MONTESARCHI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA

Quota Ass. P.C. 651 m

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR. Febbraio 2017

COMUNI DI ORTONA E VASTO

Sondaggi meccanici a rotazione

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI BIELLA

COMUNE DI CASORIA (NA)

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno

ESECUZIONE DI INDAGINI SULLE STRUTTURE ESISTENTI E SUI TERRENI DI FONDAZIONE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

RELAZIONE GEOTECNICA PER REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO NELL AMBITO DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO URBANO DEL TENNIS STRALCIO 3 LOTTO A

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Foglio 1 di 1. Sondaggio TS5. Quota (m s.l.m.) Descrizione

Esplorazione del sottosuolo

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi

GEOCONSOL S.R.L. VIA VENNERI, 4 BIS COSENZA

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

Lago Nero Report 2006

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

COURMAYEUR MONT BLANC FUNIVIE S.p.A. Comune di Courmayeur - Nuova Funivia Col Checrouit-Arp Esecuzione di indagini geognostiche

Stratigrafie sondaggi meccanici

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3

registrati nel registrati nel 2010.

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

Il presente elaborato contiene n 11 grafici delle stratigrafie dei sondaggi esistenti nella

Indagini geognostiche e geotecniche

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA8, SA9, SA10, SA11, SA12, SA13, SA14, SA15

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Prove di Laboratorio

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

Variante al Piano Strutturale

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE. Ottobre 2015

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

Località: Oggetto: Località Castello di Valle Sant Anastasio Formazione delle Argille Varicolori

ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I h.15:52

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE INERENTE L ESECUZIONE DI UNA INDAGINE GEOGNOSTICA EFFETTUATA IN MODENA VIA GIARDINI

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA

GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente

INDAGINI GEOGNOSTICHE

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI)

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

COMUNE DI PORTOGRUARO

INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO URBANISTICO COMUNALE


STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

COMMITTENTE: COMUNE DI ROCCARAINOLA

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

INDAGINI GEOGNOSTICHE


Transcript:

COMUNE DI SANTA FIORA (PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Art. 65 L. R. 3 gennaio 2005 n.1 DATI DI BASE IL GEOLOGO Dott. Daniele Nenci

1. PREMESSA Si riportano di seguito i dati di base utilizzati per la produzione della carta M.O.P.S.. La prima serie di dati si riferisce a sondaggi eseguiti da ENEL-SOC. LARDERELLO nei pressi della Frazione Bagnore: i dati constano essenzialmente delle stratigrafie più o meno dettagliate delle perforazioni profonde eseguite nel passato per la ricerca di fluidi geotermici. La seconda serie si riferisce ad indagini eseguite per conto dell Amministrazione Comunale all interno del centro abitato di Santa Fiora per il miglioramento sismico delle strutture edilizie che ospitano la scuola materna, la scuola media e l istituto Commerciale nell ambito del programma VEL della Regione Toscana. Tali indagini sono supportate da sondaggi a carotaggio continuo, prove SPT, prove di laboratorio e prove sismiche quali Down Hole e sismica a rifrazione. La terza serie di dati si riferisce ad un' indagine, eseguita per conto dell Amministrazione Comunale in prossimità della Frazione Selva, avente lo scopo di studiare la stabilità di un fronte arenaceo incombente sull agglomerato urbano di Case Ripaccioli. Tale indagine consta di sondaggi a carotaggio continuo, prove SPT e prove sismiche a rifrazione e MASW. La quarta serie di dati si riferisce ad un' indagine, eseguita per conto di un privato in prossimità della Frazione Marroneto, avente lo scopo di studiare la stabilità di un versante destinato ad ospitare abitazioni civili. Tale indagine consta di sondaggi a carotaggio continuo, prove SPT e prove sismiche a rifrazione e MASW.

DATI PRIMA SERIE

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche < Indagine MASW #0 Profilo di resistività ( Indagine HVSR #* Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche ( Prova Down Hole ( ( Sondaggio a carotaggio continuo ^_ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni (

Pozzo BAGNORE 1 Acquif da quota Acquif a quota Tmax Prof Tmax Portata Tipologia Produzione Stato attività Metodo Temp 378 551,3 152 372 15480 POZZO DI PROD FLUIDO GEOTERMICO IN PRODUZIONE fluido statico in intervallo POZZO BAGNORE 1 DA PROF A PROF Unita litologica 1 Unita litologica 2 Litologia 0 70 VULCANITE ACIDE ANATECTICHE IGNIMBRITE 70 176 LIGURIDI S.L. LIGURIDI S.L. CALCARE,ARGILLITE,ARENARIA 176 378 LIGURIDI S.L. LIGURIDI S.L. ARENARIA 378 551 CALCARE CAVERNOSO BRECCIA FALDA TOSCANA CALCARE POZZO BAGNORE 10 DA PROF A PROF Unita litologica 1 Unita litologica 2 Litologia 0 605 VULCANITE ALCALINO-POTASSICHE IGNIMBRITE 605 1128 LIGURIDI S.L. ARGILLITE,CALCARE MARNOSO,ARENARIA 1128 1144 BRECCIA ANIDRITE E DOLOMIA ANIDRITE,CALCARE DOLOMITICO

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche < Indagine MASW #0 Profilo di resistività ( Indagine HVSR #* Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche ( Prova Down Hole ( ( Sondaggio a carotaggio continuo ^_ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni (

Pozzo BAGNORE 18 Acquif da quota Acquif a quota Tmax Prof Tmax Portata Tipologia Produzione Stato attività Metodo Temp 580 625,5 150 580 9360 POZZO DI PROD FLUIDO GEOTERMICO IN PRODUZIONE fluido statico in intervallo POZZO BAGNORE 18 DA PROF A PROF Unita litologica 1 Unita litologica 2 Litologia 0 200 VULCANITE ACIDE ANATECTICHE IGNIMBRITE 200 380 LIGURIDI S.L. LIGURIDI S.L. CALCARE,ARGILLITE,ARENARIA 380 580 SCAGLIA ROSSA FALDA TOSCANA ARGILLITE 580 626 CALCARE CAVERNOSO BRECCIA FALDA TOSCANA ANIDRITE E CALCARE DOLOMITICO POZZO BAGNORE 19 DA PROF A PROF Unita litologica 1 Unita litologica 2 Litologia

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche < Indagine MASW #0 Profilo di resistività ( Indagine HVSR #* Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche ( Prova Down Hole ( ( Sondaggio a carotaggio continuo ^_ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni (

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche < Indagine MASW #0 Profilo di resistività Indagine HVSR #* Profilo sismico a rifrazione ( Indagini geotecniche ( Prova Down Hole ( Sondaggio a carotaggio continuo ^_ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni

( UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche < Indagine MASW #0 Profilo di resistività ( Indagine HVSR #* Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche ( Prova Down Hole ( Sondaggio a carotaggio continuo ^_ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni (

DATI SECONDA SERIE

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche _ ^ (. # *(. _ ^. ( # * Indagine MASW # 0 Profilo di resistività Indagine HVSR # * Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche < ( Prova Down Hole ( Sondaggio a carotaggio continuo _ ^ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche _ ^ (. # *(. _ ^. ( # * Indagine MASW # 0 Profilo di resistività Indagine HVSR # * Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche < ( Prova Down Hole ( Sondaggio a carotaggio continuo _ ^ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Caratterizzazione Geotecnica dei Campioni di Terreno Prelevati nel Comune di Santa Fiora (GR 1

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 Descrizione Campione S1 SH1 Cantiere: Santa Fiora (GR Data: 20/10/2005 Sondaggio: S1 Campione: SH1 Profondità da 1.20 m a 1.80 m Attrezzatura di Sondaggio Rotazione Percussione Elica Attrezzatura di Prelievo Modalità di Prelievo Contenitore del Campione tipo Osterberg tipo Shelby Continua Parete spessa Carotiere rotativo Curetta/Cucchiaia Percussione Pressione Altro... Inox o trattato Ferro PVC Corpo deformato Sacchetto Cassetta cubica Tagliente > 6 Tagliente deformato Tagliente affilato Dimensioni del Campione Cilindrico < 2 tra 3 e 4 > 4 Condizioni del Campione Aspetto del Campione Cubico < 20 cm tra 20 e 40 cm > 40 cm Buone Mediocri Cattive Rammollito Strati piegati Rimescolato Sabbia limosa Alto 0 cm 10 20 30 40 Pocket (kg/cm² 1.35 1.10 1.25 1.00 0.80 1.00 1.50 1.25 1.30 Vane (kg/cm² Prove previste classificazione CR TD TD TD ED 50 60 70 Basso 80 10

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 Classificazione campione S1 - C1 Foto: DSCN0249 Cantiere: Santa Fiora Data: 20/10/2005 Sondaggio: S1 Campione: SH1 Profondità: 1.20-1.80 m w N γ γ d G s e 0 w L w P PI (% (kn/m³ (kn/m³ (- (- (% (% (% (1 (1 (1 2.545 (1 31 19 12 (1 I dati sono forniti con le varie prove. Legenda: w N Contenuto d acqua naturale γ Peso dell unità di volume γ d Peso secco dell unità di volume G s Peso specifico dei grani e 0 Indice dei vuoti iniziale w L Limite liquido w P Limite plastico PI Indice di plasticità 11

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 Granulometria Cantiere: Santa Fiora Data: 25/10/2005 Sondaggio: S1 Campione: SH1 Profondità: 1.20-1.80 m 100 80 60 40 20 0 CIOTTOLI GHIAIA SABBIA LIMO G M F G M F G M F 60 2 0.06 0.002 ARGILLA 100 10 1 0.1 0.01 0.001 Diametro dei grani [mm] Passante [%] 12

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 RAPPORTO DI PROVA N DATA EMISSIONE 2005_TD021 - Sondaggio: S1 Campione: SH1 Profondità: 1,20-1,80 m Data inizio prove: 07/11/2005 Verbale accettazione: - PROVA DI TAGLIO DIRETTO Norme di riferimento: ASTM D 3080 - Raccomandazioni AGI 1994 Note: prove con misure resistenza residua Velocità di prova: 0.0042 [mm/min] Provino n 1 2 3 σ v consolidazione kpa 37.5 62.5 137.5 altezza mm 20 20 20 diametro mm 63.5 63.5 63.5 H fine consolidazione mm 0.311 0.463 0.625 H finale complessivo mm 0.154 0.579 0.881 γ peso di volume iniziale kn/m 3 18.84 17.73 17.15 Win contenuto d'acqua iniziale % 25.0 25.0 25.0 γ f peso di volume finale kn/m 3 18.91 17.71 16.97 Wf contenuto d'acqua finale % 23.7 26.9 23.0 Gs peso specifico - 2.556 2.556 2.556 S grado di saturazione iniziale % 96.4 83.2 77.2 e0 indice dei vuoti iniziale - 0.662 0.767 0.826 τ f resistenza a rottura kpa 61.6 77.2 162.4 Sf spostamento a rottura mm 3.46 6.53 9.77 τ r resistenza residua kpa 58.7 75.8 158.1 Note a: b: 13

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 RAPPORTO DI PROVA N DATA EMISSIONE 2005_TD021 - Sondaggio: S1 Campione: SH1 Profondità: 1,20-1,80 m Data inizio prove: 07/11/2005 Verbale accettazione: - PROVA DI TAGLIO DIRETTO Norme di riferimento: ASTM D 3080 - Raccomandazioni AGI 1994 DIAGRAMMA RIASSUNTIVO 180 160 140 120 τ [kpa] 100 80 60 40 20 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 σ'v [kpa] Valori di picco Valori residui σ'v τ Provino σ'v τ kpa kpa n kpa kpa 40.296798 61.65 φ' = 38.46 1 46.690181 58.72 φ'r = 40.20 71.899799 77.23 c' = 25.53 kpa 2 76.076665 75.82 c' = 15.93 kpa 170.70501 162.45 3 167.005 158.13 18

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 Prova Edometrica ad Incerementi di Carico (IL n 2005_ED030 Peso umido iniziale Peso umido finale Peso secco Altezza iniziale Altezza finale Diametro Peso specifico fase solida, Gs g 73.73 Indice dei vuoti iniziale, e 0-0.770 g 68.68 Grado di Saturazione, S % 94.92 g 57.53 Peso di volume iniziale, γ kn/m 3 18.43 mm 20.00 Contenuto d'acqua iniziale, W n % 28.16 mm 16.04 Peso di volume finale, γf kn/m 3 21.40 mm 50.47 Contenuto d'acqua finale, W f % 19.38-2.55 Peso di volume secco, γ d kn/m 3 14.38 Casagrande Taylor Tensioni applicate cedimenti H H ave e M Cv k C αε Cv k [kpa] [mm] [mm] [mm] [-] [MPa] [cm 2 /s] [cm/s] [-] [cm 2 /s] [cm/s] 0.0 0 20.00 0.770 12.5 0.095 19.91 19.95 0.762 3 0.00E+00 0.00E+00 25.0 0.219 19.78 19.84 0.751 2 0.00E+00 0.00E+00 50.0 0.437 19.56 19.67 0.731 2 0.00E+00 0.00E+00 100.0 0.745 19.26 19.41 0.704 3 1.28E-04 4.02E-09 1.80E-03 5.73E-02 1.80E-06 200.0 1.258 18.74 19.00 0.659 4 6.45E-03 1.73E-07 2.83E-03 2.25E-03 6.03E-08 400.0 1.856 18.14 18.44 0.606 6 1.30E-04 2.10E-09 2.95E-03 6.07E-02 9.81E-07 800.0 2.675 17.33 17.73 0.533 8 7.19E-05 8.33E-10 3.60E-03 4.36E-02 5.05E-07 1600.0 3.494 16.51 16.92 0.461 16 1.04E-04 6.34E-10 3.73E-03 2.39E-02 1.45E-07 3200.0 4.286 15.71 16.11 0.391 32 7.79E-05 2.41E-10 3.41E-03 2.89E-02 8.93E-08 800.0 4.250 15.75 15.73 0.394 3.95E-04 #DIV/0 2.57E-03 2.75E-04 #DIV/0 200.0 4.201 15.80 15.77 0.398 50.0 4.073 15.93 15.86 0.410 12.5 3.960 16.04 15.98 0.420 19

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 indice dei vuoti, e [-] 0.80 0.75 0.70 0.65 0.60 0.55 0.50 0.45 0.40 0.35 0.30 10 100 1000 10000 tensione efficace applicata [kpa] 35 Modulo Edometrico, M [MPa] 30 25 20 15 10 5 0 10 100 1000 10000 tensione efficace applicata [kpa] 20

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 0.00 0.05 Incremento da 50 kpa a 100 kpa cedimento [mm] 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35 0 5 10 15 20 25 30 35 40 radice quadrata del tempo [min^0.5] cedimento [mm 0.00 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 Incremento da 100 kpa a 200 kpa 0 10 20 30 40 50 60 radice quadrata del tempo [min^0.5] 21

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 0.00 0.10 Incremento da 200 kpa a 400 kpa cedimento [mm] 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0 5 10 15 20 25 30 35 40 radice quadrata del tempo [min^0.5] cedimento [mm 0.00 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 Incremento da 400 kpa a 800 kpa 0 5 10 15 20 25 30 35 40 radice quadrata del tempo [min^0.5] 22

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 cedimento [mm] 0.00 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 Incremento da 800 kpa a 1600 kpa 0 10 20 30 40 50 60 radice quadrata del tempo [min^0.5] cedimento [mm 0.00 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 Incremento da 1600 kpa a 3200 kpa 0 5 10 15 20 25 30 35 40 radice quadrata del tempo [min^0.5] 23

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 Peso unitario umido Peso unitario grani Dati iniziali Diametro provino Altezza provino Consolidazione Diametro provino Altezza provino Pressione di cella 15.94 kn/m³ Peso unitario secco 12.72 kn/m³ 24.96 kn/m³ Contenuto acqua 25.30 % 50.00 mm Indice dei vuoti 0.962 100.00 mm Volume 196.34 cm³ 49.85 mm Indice dei vuoti 0.979 101.51 mm Volume 198.05 cm³ 2.079 bar Back Pressure 110.00 kpa Coppia Accel. Periodo Freq. σ c V u G D γ [mv] [mv] [ms] [Hz] [ bar ] [cm³] [kpa] [MPa] [ - ] [ % ] - - - - 0.000 0.00 - - - - - - - - 2.079-1.70 - - - - 10 31 17.653 56.648 2.079 110 62.83 0.01 0.0007 21 67 17.716 56.446 2.078 110 64.26 0.01 0.0015 50 150 17.992 55.580 2.078 110 64.18 0.02 0.0034 106 265 18.646 53.631 2.078 110 61.56 0.02 0.0065 184 400 19.307 51.795 2.078 110 59.14 0.03 0.0104 245 475 19.885 50.289 2.078 110 57.44 0.03 0.0130 399 625 20.814 48.045 2.078 110 54.00 0.04 0.0186 764 910 23.219 43.068 2.078 110 44.71 0.05 0.0335 1496 1290 31.243 32.007 2.080 122 25.51 0.08 0.0852 2120 1680 34.433 29.042 2.080 127 21.70 0.12 0.1337 24

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 70 60 50 G [MPa] 40 30 20 10 0 0.000 0.001 0.010 0.100 1.000 g [%] 25

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI GEOTECNICA via Diotisalvi, 2-56125 PISA tel. 0039 050 550421 - fax 0039 050 553573 0.18 0.16 0.14 0.12 D [-] 0.10 0.08 0.06 0.04 0.02 0.00 0.000 0.001 0.010 0.100 1.000 g [%] 26

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche _ ^ (. # *(. _ ^. ( # * Indagine MASW # 0 Profilo di resistività Indagine HVSR # * Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche < ( Prova Down Hole ( Sondaggio a carotaggio continuo _ ^ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni

Certificato n : 267/2012/A del 3 9 2012 Conc. Min. Infr. e Trasp. con Decreto n 5950 del 15/06/2011 Settore C Cantiere: Scuola Media D.Bulgarini Santa Fiora (GR Committente: Comune di Santa Fiora Data inizio perforazione: 27 8 2012 Data fine perforazione: 30 8 2012 Sondaggio: S3 Richiedente: Geol. A. Irsara Lunghezza (m: 35.0 Scala grafica: 1:150 Inclinazione ( : 0 Profondità (m Quota (m.s.l.m Litologia Descrizione litologica Campioni S.P.T. Pocket Penetrometer (KPa 100 200 300 400 Pocket Vane Test (KPa 50 100 150 200 Piezometro Livello/i piez. 1,0 2,1 Sabbia fine con limo con rari inclusi litoidi, frammenti di laterizio e resti vegetali, grigio marrone (Terreno di riporto Sabbia fine con ghiaiosa fine, marrone e rossastra, con passaggi centim. di argilla con limo avana. Sabbia fine con limo grigio chiara, a tratti leggermente cementata, con passaggi torbosi nella parte alta. c.i. SPT 2.5 m 16 18 15 310 140 6,0 Sabbia medio fine (trachiti degradate grigio chiara, con livelli lapidei. SPT 5.0 m 13 12 9 c.i. 9,5 Sabbia medio fine limosa grigio marrone. SPT 9.2 m 23 39 33 Sabbia da fine a grossa (trachiti degradate grigio chiare, marroni e rosate, con livelli lapidei. 13,5 Sabbia medio fine limosa, marrone grigia. 15,9 16,8 18,3 Sabbia medio fine (trachiti degradate grigio chiara. Sabbia medio fine limosa e con limo, marrone grigia. Sabbia da fine a grossa limosa (trachiti degradate con passaggi lapidei. Limo sabbioso e con sabbia, a tratti ghiaioso fine, piu' frequente nella parte bassa, marrone grigio e a tratti rossastro nella parte bassa. Passaggio (22.8 23.0 m di trachite (blocco? SPT SPT 14.7 m 35 37 30 18.5 m 28 29 32 Diametro perforazione (mm: 101 Diametro rivestimenti (mm: 127 Macchina perforatrice: Comacchio MC450 Metodo di perforazione: aste e carotiere Note: Al termine della perforazione il foro di sondaggio è stato attrezzato Note: per l'esecuzione di prove sismiche tipo down hole. Responsabile di sito: Geol. D. Senesi Direttore laboratorio: Ing. M. Goretti n pagine certificato: 2 Pagina 1

Certificato n : 267/2012/A del 3 9 2012 Conc. Min. Infr. e Trasp. con Decreto n 5950 del 15/06/2011 Settore C Cantiere: Scuola Media D.Bulgarini Santa Fiora (GR Committente: Comune di Santa Fiora Sondaggio: S3 Richiedente: Geol. A. Irsara Lunghezza (m: 35.0 Profondità (m Quota (m.s.l.m. Litologia Descrizione litologica Campioni S.P.T. Pocket Penetrometer (KPa 100 200 300 400 Pocket Vane Test (KPa 50 100 150 200 Piezometro 24,7 Sabbia medio fine con limo ghiaiosa, marrone e rossastra, con passaggi centim. litificati. SPT 25.0 m 27 47 45 27,1 28,5 29,0 Trachiti grigio chiare e grigie, in livelli centim. e decim., a tratti alterate e fratturate, molto alterate e degradate nella parte alta. Vuoto Trachiti grigio chiare e grigie, in livelli centim. e decim., a tratti alterate e fratturate 35,0 Ubicazione sondaggio S3 (267/2012: latitudine: 42 50'9.22N longitudine:11 35'12.92E Pagina 2

Comune di Santa Fiora MISURE SISMICHE DOWN-HOLE CON ONDE P ED SH SCUOLA MEDIA STATALE DOMENICO BULGARINI DI SANTA FIORA (GR Rapporto n. 1895/12 Pag. 15 / 32 DIAGRAMMA DELLE VELOCITÀ DELLE ONDE P ED SH Data: Ottobre 2012 1895-Santa Fiora_DH_S3.doc Approvato:gfc Rev. 00 MO 08 01 rapporto ISO9001 - rev.03

DATI TERZA SERIE

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche < # *# (0 _ ^ (^ _ (^ _ < Indagine MASW # 0 Profilo di resistività Indagine HVSR # * Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche ( Prova Down Hole ( Sondaggio a carotaggio continuo _ ^ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni

Committente Comune di Santa Fiora Gamma Geoservizi S.r.l. Sede legale: Via Giusti n 124, 58100 Grosseto Sede operativa: S.R. 74 Maremmana n 55, 58010 Albinia (Gr Tel./fax 0564/871025 e-mail: info@gamma-geoservizi.it Profondità raggiunta 20 m Quota Ass. P.C. 830,5 m s.l.m. MODULO SONDAGGI PENETROMETRICI Certificato n Pagina Operatore Indagine Case Ripaccioli Note1 Inizio/Fine Esecuzione 20/10/2010-21/10/2010 Responsabile Sondaggio S3 Tipo Carotaggio contiunuo Tipo Sonda Hydra Joy2 Coordinate X Y 1713154 ; 4741068 GB Scala (mt Litologia Descrizione Quota %Carotaggio R.Q.D. 0 20 40 60 80 100 S.P.T. (n Colpi Pocket Test kg/cmq Vane Test kg/cmq Campioni Metodo Perforazione Metodo Stabilizzaz. Falda Piezometro (P o Inclinometro (I P-(1 Terreno vegetale 0.70 1 2 3 4 Argilla Formazione della pietraforte da debolmente a mediamente fratturata 2.70 4.00 3-3-8 1.50 PC 5 Argilla marrone 1/26cm-1/10cm-6/11cm 5.00 PC 6 7 8 7.00 6-11-11 6.40 PC 50/13cm 7.80 PC 9 10 10.50 11 12 13 Argilliti grigrie con intercalazioni di deboli strati calcarei 14 15 16 17 18 19 20 21 20.00 A 20.00 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Campioni: S-Pareti Sottili, O-Osterberg, M-Mazier, R-Rimaneggiato, Rs-Rimaneggiato da SPT Piezometro: ATA-Tubo Aperto, CSG-Casagrande Perforazione: CS-Carotiere Semplice, CD-Carotiere Doppio, EC-Elica Continua Stabilizzazione: RM-Rivestimento Metallico, FB-Fanghi Betonitici Prove SPT: PA-Punta Aperta, PC-Punta Chiusa Carotaggio: contiunuo Sperimentatore Responsabile Sonda: Hydra Joy2

Committente Comune di Santa Fiora Gamma Geoservizi S.r.l. Sede legale: Via Giusti n 124, 58100 Grosseto Sede operativa: S.R. 74 Maremmana n 55, 58010 Albinia (Gr Tel./fax 0564/871025 e-mail: info@gamma-geoservizi.it Profondità raggiunta 30 m Quota Ass. P.C. 836 m s.l.m. MODULO SONDAGGI PENETROMETRICI Certificato n Pagina Operatore Indagine Case Ripaccioli Note1 Inizio/Fine Esecuzione 14/10/2010-20/10/2010 Responsabile Sondaggio S2 Tipo Carotaggio contiunuo Tipo Sonda Hydra Joy2 Coordinate X Y 1713181 ; 4741090 GB Scala (mt 1 Litologia Descrizione Quota %Carotaggio R.Q.D. Terreno vegetle e detrito 1.70 0 20 40 60 80 100 S.P.T. (n Colpi 4-3-5 0.30 PC 5-50/13cm 1.00 PC Pocket Test kg/cmq Vane Test kg/cmq Campioni Metodo Perforazione Metodo Stabilizzaz. Falda Piezometro (P o Inclinometro (I I-(1 2 3 4 Formazione della pietraforte da debolmente a mediamente fratturata 5 6 7 8 Argilla marrone Formazione della pietraforte da debolmente a mediamente fratturata 6.40 7.00 28-16-12 6.90 PC 9 10 9.50 25-50/6cm 10.00 PC 11 Alternanza calcareo-argillosa 1/24cm -1/6cm -27 11.20 PC 12 13 50/2cm 12.50 PC 14 14.50 15 16 17 Formazione della pietraforte da debolmente a mediamente fratturata 18 19 20 Argilla marrone 19.50 20.00 21 22 23 24 15-20-50/8cm 22.50 PC 28-50/5cm 23.50 PC 25 Argilliti grigrie 26 27 28 29 30 31 30.00 A 30.00 32 Campioni: S-Pareti Sottili, O-Osterberg, M-Mazier, R-Rimaneggiato, Rs-Rimaneggiato da SPT Piezometro: ATA-Tubo Aperto, CSG-Casagrande Perforazione: CS-Carotiere Semplice, CD-Carotiere Doppio, EC-Elica Continua Stabilizzazione: RM-Rivestimento Metallico, FB-Fanghi Betonitici Prove SPT: PA-Punta Aperta, PC-Punta Chiusa Carotaggio: contiunuo Sperimentatore Responsabile Sonda: Hydra Joy2

Committente Comune di Santa Fiora Gamma Geoservizi S.r.l. Sede legale: Via Giusti n 124, 58100 Grosseto Sede operativa: S.R. 74 Maremmana n 55, 58010 Albinia (Gr Tel./fax 0564/871025 e-mail: info@gamma-geoservizi.it Profondità raggiunta 32 m Quota Ass. P.C. 858 m s.l.m. MODULO SONDAGGI PENETROMETRICI Certificato n Pagina Operatore Indagine Case Ripaccioli Note1 Inizio/Fine Esecuzione 4/10/2010-13/10/2010 Responsabile Sondaggio S1 Tipo Carotaggio contiunuo Tipo Sonda Hydra Joy2 Coordinate X Y 1713209 ; 4741124 GB Scala (mt Litologia Descrizione Quota %Carotaggio R.Q.D. 0 20 40 60 80 100 S.P.T. (n Colpi Pocket Test kg/cmq Vane Test kg/cmq Campioni Metodo Perforazione Metodo Stabilizzaz. Falda Piezometro (P o Inclinometro (I P-(1 1 2 Detrito di riempimento 3 4 5 4.60 6 7 8 Formazione della pietraforte da debolmente a mediamente fratturata 9 10 11 12 13 14 Vuoto (probabile caverna 13.90 15 15.10 16 Formazione della pietraforte da debolmente a mediamente fratturata 17 18 19 20 Argilla marrone 20.00 20.40 20.00 21 22 23 24 25 26 Argilliti grigrie 17-22-32 24.40 PC 27 28 29 30 31 32 32.00 A 32.00 Campioni: S-Pareti Sottili, O-Osterberg, M-Mazier, R-Rimaneggiato, Rs-Rimaneggiato da SPT Piezometro: ATA-Tubo Aperto, CSG-Casagrande Perforazione: CS-Carotiere Semplice, CD-Carotiere Doppio, EC-Elica Continua Stabilizzazione: RM-Rivestimento Metallico, FB-Fanghi Betonitici Prove SPT: PA-Punta Aperta, PC-Punta Chiusa Carotaggio: contiunuo Sperimentatore Responsabile Sonda: Hydra Joy2

Quadro L Planimetria da rilievo topografico con ubicazione 855 853 851 849 847 843 841 839 837 835 831 829 827 825 832 859 860 844 \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ ms.l.m. ms.l.m. L Planimetria da rilievo topografico con ubicazione dei profili sismici e geoelettrici Scala 1:500 M Stratigrafie dei sondaggi geognostici UBICAZIONE Comune di Santa Fiora Provincia di Grosseto 830 A C' 854 855 PROGETTO INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DELLO STUDIO DELLA FRANA DI CASE RIPACCIOLI (Loc. Selva 831 831 858 857 B D S1 OGGETTO PROGETTISTA COMMITTENTE Comune di S. Fiora Dott. Geol. Claudio Diani INQUADRAMENTO Tavola 3 830 D' \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ 830 S3 B' 834 835 \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ Case Ripaccioli 856 853 C S2 834 833 843 841 840 851 849 852 850 848 845 847 841 840 839 CONSULENTE GEOLOGO Via signorini 10/a, 58010 Albinia (GR tel: 05/64/871025; fax 0564/871025 cell: 338/8395952 E-Mail : claudiodiani@alice.it TIMBRO E FIRMA 833 836 837 838 839 842 846 A' 843 842 N Sezioni geotecniche derivate da sondaggi geognostici (Scala 1:500 S1 Indagini geognostiche e geofisiche 850 O Tomografia sismica sezione C-C' scala 1:250 S1 dei profili sismici e geoelettrici (Scala 1:500 840 840 Quadro M Stratigrafie dei sondaggi geognostici (Scala 1:200 Quadro N Sezioni geotecniche derivate da sondaggi geognostici (Scala 1:500 S N 830 830 Quadro O Tomografia sismica sezione C-C' (Scala 1:250 Quadro P Tomografia elettrica sezione D-D' (Scala 1:500 Quadro Q Sprettri e profili dell'indagine MASW non in scala 820 N S 820 Legenda Quadro G Stendimento Tomografia sismica \ Stendimento Tomografia elettrica Passaggio arenarie-argilliti Ubicazione sondaggio geognostico S1 Edificio case Ripaccioli C C' A' Traccia di sezione geotcnica 850 Case Ripaccioli Stendimento geoelettrico P Tomografia elettrica sezione D-D' Scala 1:500 S1 840 S2 Stendimento geofisico NE Superficie di discontinuità SW 830 S3 830 S2 S3 820 820 810 810 D D' 800 NE SW 800 Foto delle cassette catalogatrici sondaggi S1 S2 e S3 Q Sprettri e profili dell'indagine MASW non in scala S1 0-5m 5-10m 10-15m 15-20m 20-25m 25-30m 30-35m S2 0-5m 5-10m 10-15m 15-20m 20-25m 25-30m S3 0-5m 5-10m 10-15m 15-20m

DATI QUARTA SERIE

UBICAZIOENE INDAGINI Scala 1:5.000 Indagini geofisiche ( # * ^_ (_ ^ < Indagine MASW # 0 Profilo di resistività Indagine HVSR # * Profilo sismico a rifrazione Indagini geotecniche ( Prova Down Hole ( Sondaggio a carotaggio continuo _ ^ Prove SPT. Sondaggio con prelievo di campioni

UBICAZIONE SONDAGGI Scala 1:2.000 S1 S2

Geo environmental engineering Tipo perforazione: a rotazione con carotaggio continuo. Quota inizio foro (m s.l.m.= Quote relative al p.c. 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 Schema stratigrafico 1.25 2.40 2.80 a 3.05 3.25 3.35 4.70 5.00 6.30 6.85 7.80 7.95 Servizi indagini geognostiche Via Davide Lazzeretti, 2a 58100 Grosseto (GR Tel. +39.0564.413895 Fax +39.0564.543116 info@geo-ee.it www.geo-ee.it Diametro iniziale: Diametro finale: 101 mm 101 mm Committente: Dott. Geol. Daniele NENCI Attrezzatura di perforazione: BERETTA T 51 Controllo: Dott. Geol. Fabio MARTELLINI Caratteristiche geologiche e note dall esame organolettico Suolo sabbioso-argilloso marrone ricco in radici Argilliti completamente decomposte marroni frammiste a locali livelletti litoidi Argilliti decomposte grigie Calcare grigio chiaro a frattura rugosa Argilliti decomposte grigie Calcare grigio Argilliti in cui si riconoscono le strutture originarie colore marrone verdastro talora con venature biancastre di calcite Permeabilità/ gruppo USCS Località: Data - dal 13/02/2009 al 14/02/2009 Unità stratigrafiche Unità Spessori (m Suolo/regolite APAa - Argille a palombini 2.40 Calcare fratturato a tal punto da dare origine a elementi di eq <5-8 cm 4.95 Argilliti moderatamente alterate Calcare detritico a frattura rugosa con venature di calcite Argilliti grigie moderatamente alterate Calcare grigio a grana fine ( ML- CL Loc. Marroneto, SANTA FIORA GR 07.60 Profondità (m 1.50 1.95 4.50 Sondaggio S1 S.P.T. Avanzamento (cm N colpi 15 4 30 16 45 20 15 Rifiuto 30 ---- 45 ---- Campioni (con prof. Piezometro complet. to e prof. dal p.c. Acqua Falde 9,00 Argilliti grigie in cui si riconoscono spesso le scagliette tipiche 10,0 10.00 Valutazione qualitativa permeabilità su base litofacies: Moltobassa Discreta da Dicreta a Bassa Bassa Buona FOTO CASSETTE CATALOGATRICI 0.0 5.0 5.0 10

Geo environmental engineering Tipo perforazione: a rotazione con carotaggio continuo. Quota inizio foro (m s.l.m.= Quote relative al p.c. 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 a Schema stratigrafico 0.50 1.50 1.85 2.00 2.35 3.00 3.47 3.65 4.00 5.00 5.40 5.60 6.40 6.90 7.00 Servizi indagini geognostiche Via Davide Lazzeretti, 2a 58100 Grosseto (GR Tel. +39.0564.413895 Fax +39.0564.543116 info@geo-ee.it www.geo-ee.it Diametro iniziale: Diametro finale: Suolo sabbioso-limoso ricco di sostanza organica Argille provenienti da argilliti color grigio e rari clasti Calcare detritico grigio chiaro a frattura molto rugosa Argilliti quasi completamente alterate Calcare grigio chiaro a frattura rugosa Calcare detritico grigio chiaro con vene di calcite Argilliti grigie quasi decomposte Calcare detritico grigio scuro Argilliti decomposte Argilliti con livelletti di calcari detritici Argilliti 101 mm 101 mm Calcare detritico grigio completamente frantumato Argilliti grigie Calcare detritico grigio Argilliti grigie Calcareniti grigie fratturate in Committente: Dott. Geol. Daniele NENCI Attrezzatura di perforazione: BERETTA T 51 Controllo: Dott. Geol. Fabio MARTELLINI Caratteristiche geologiche e note dall esame organolettico Permeabilità/ gruppo USCS ( ML- CL Località: Loc. Marroneto, SANTA FIORA GR Data - dal 13/02/2009 al 17/02/2009 Unità stratigrafiche Unità Spessori (m regolite/suolo APAa - Argille a palombini 1.50 08.50 Profondità (m 1.50 1.95 4.50 4.95 Sondaggio S2 S.P.T. Avanzamento (cm N colpi 15 22 30 Rifiuto 45 --- 15 18 30 Rifiuto 45 ---- Campioni (con prof. Piezometro complet. to e prof. dal p.c. Acqua Falde 8,00 9,00 10,0 7.40 8.80 9.10 10.00 Argilliti grigie con locali livelletti litoidi tra 8.25-8.30 m dal p.c. Calcareniti fratturate Argilliti grigie con venature di calcite, presenza di un livelletto litoide tra 9.45-9.60 m dal p.c. di litofacies agillitico marnosa e/o calcari grigi laminati Valutazione qualitativa permeabilità su base litofacies: Molto bassa Discreta da Dicreta a Bassa Bassa Buona FOTO CASSETTE CATALOGATRICI 0.0 5.0 5.0 10