Comune di Sciacca SCIACCA SETTORE 3 SEZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA, PARI OPPORTUNITÀ POLITICHE GIOVANILI E SPORTELLO ANTIVIOLENZA

Documenti analoghi
Determinazione Dirigenziale

Comune di Sciacca (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

Comune di Sciacca (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

VI Settore Impianti, Servizi a Rete, Sicurezza, Gestione Patrimonio e Attività Produttive COMUNE DI SCIACCA (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D4 CASTELTERMINI

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA DETERMINAZIONE N. 145 DEL

COMUNE DI CASTELTERMINI

COMUNE DI CASTELTERMINI Provincia di Agrigento

DETERMINAZIONE N. 20/ASPAL DEL PROPOSTA N. 17 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 20 del

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI CASTELTERMINI File n Provincia di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.2 DETERMINAZIONE

COMUNE DI SANT ANGELO IN VADO (Provincia di Pesaro e Urbino)

DETERMINAZIONE N. 7 DEL

DETERMINAZIONE N. 233/ASPAL DEL PROPOSTA N. 211 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 233 del

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DONORI Provincia del Sud Sardegna

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Disabilità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Disabilità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N /04/2016 OGGETTO:

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo DECRETO DEL PRESIDENTE. N. 9 del

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 184 DEL 31/10/2018

COMUNE DI CASTELTERMINI Libero Consorzio Comunale di Agrigento DETERMINAZIONE

COMUNE DI CASTELTERMINI File n Provincia di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.2 DETERMINAZIONE

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

Comune di Portigliola Prov. di Reggio Calabria

Determinazione Senza Impegno

degli interventi a favore di persone non autosufficienti Quarta annualità ,120

COMUNE DI CASTELTERMINI File n Provincia di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.2 DETERMINAZIONE

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

COMUNE DI VILLADOSE PROVINCIA DI ROVIGO C O P I A DETERMINAZIONE DEL SETTORE FIN SETTORE FINANZIARIO

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

COMUNE DI CASTELTERMINI Libero Consorzio comunale di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.1 Servizio 5 :Servizi Socio-Assistenziali

DETERMINAZIONE N. 5 DEL 9 GENNAIO 2017

REGISTRO GENERALE N.144 DEL

COMUNE DI CASTELTERMINI File n Provincia di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.2 DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE N. 1616/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1616 del

Comune di San Sperate

COMUNE DI CASTELTERMINI File n Provincia di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.2 DETERMINAZIONE

IL RESPONSABILE DEL III SETTORE

COMUNE DI VILLARICCA

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 128/DPG007 DEL 28 novembre 2017

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 68 DEL 28/01/2016

Città Metropolitana di Messina

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA Ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r. 8/14)

Comune di Lecce DETERMINAZIONE ORIGINALE

DETERMINAZIONE N. 88/ASPAL DEL PROPOSTA N. 98 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 88 del

Il Dirigente di Settore

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI CASTELTERMINI File n Provincia di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.2 DETERMINAZIONE

Comunità della Valle di Cembra

C.F. e P.I

COMUNE DI LARCIANO DETERMINAZIONE

COMUNE DI FABRICA DI ROMA Provincia di Viterbo

COMUNE DI LARCIANO DETERMINAZIONE

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

C O M U N E D I C A S T E L T E R M I N I P r o v i n c i a d i A g r i g e n t o. Servizio 4 Area Servizi Demografici

COMUNE DI CASTELTERMINI File n Provincia di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.2 DETERMINAZIONE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

COMUNE DI DECIMOMANNU

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 223 DEL 12/08/2015

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI PIEVE D OLMI

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 759 / Copia

21/03/2017. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI BRENNA Provincia di Como

Comune di Sciacca (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

COMUNE DI DECIMOMANNU

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE DELL IMPOSTA MUNICIPALE SUGLI IMMOBILI E TASI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE N. 110 DEL

C O M U N E D I C A S T E L T E R M I N I P r o v i n c i a d i A g r i g e n t o. Servizio 4 Area Servizi Demografici

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

REGISTRO GENERALE N.143 DEL

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

Comune di Colli al Metauro

DETERMINAZIONE N. 129 DEL

DETERMINAZIONE N. 1004/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1004 del

DETERMINAZIONE N. 9 DEL

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

Comune di Sciacca (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice fiscale:

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI-FINANZIARIO-P.I.

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - SERVIZI PER LA FRAGILITA E LA NON AUTOSUFFICENZA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} /_/ Art.12, c. 1, L.R. 44/1991 e succ. integraz. e modifiche.

COMUNE DI PALLARE Provincia di Savona SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Disabilità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COPIA DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE NUMERO 35 DEL 27/08/2015

COMUNE DI DECIMOMANNU

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO. Area Staff Settore Affari Generali DETERMINAZIONE N. 411 DEL

Transcript:

SCIACCA SETTORE 3 SEZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA, PARI OPPORTUNITÀ POLITICHE GIOVANILI E SPORTELLO ANTIVIOLENZA Comune di Sciacca (Provincia di Agrigento) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 415 del 30.11.2016 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO - Oggetto: Approvazione avviso pubblico Premesso che: per iscrizione e aggiornamento del Registro Comunale degli Enti accreditati Servizio all Autonomia ed Igienicosanitaria Il Responsabile del 3 Settore f.to Dr.V. Rapisardi Il Responsabile del procedimento f.to Dott.ssa A.Salomone... - La legge 104/92 prevede l obbligo per gli enti locali di fornire assistenza per l autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici e sensoriali ad integrazione delle attività di sostegno garantite mediante l assegnazione di docenti specializzati dal MIUR; - Che, al fine di garantire un servizio efficace e confacente alle esigenze dei piccoli fruitori, si ritiene che sia necessario permettere la scelta dell ente del privato sociale da cui farsi assistere; - Vista in tal senso la legge 328/00 la quale prevede la possibilità di avvalersi del sistema di accreditamento per la gestione dei servizi a domanda in campo socio-assistenziale - che la legge ha inteso costruire un mercato dei servizi sociali caratterizzato dalla presenza di una concorrenza regolata tra i vari operatori sociali e che in base di tale sistema, alternativo all affidamento mediante appalto, i soggetti privati, autorizzati ed accreditati, eroghino sevizi che devono essere conformi a standard predefiniti, mentre i soggetti pubblici, che rivestono il ruolo di regolatori del mercato, svolgano compiti di verifica della qualità delle prestazioni e di vigilanza sulle strutture e sui servizi; - Atteso inoltre che la normativa vigente regionale prevede in linea di principio detto sistema, stabilendone anche le linee guida ( DPRS 4/11/2002) e DPRS 7/07/2005) pur non avendo ancora dettato una regolamentazione complessiva, specifica ed organica dello stesso; - Che è sembrato quindi opportuno, per le considerazioni su esposte, utilizzare il sistema di accreditamento, a partire da gennaio 2017, in ordine alla gestione del servizio di cui all oggetto, attenendosi a quanto stabilito in linea di principio dalla vigente normativa regionale, ritenendo tale sistema più flessibile ed adattabile alle molteplici e differenziate esigenze dell utenza, ancorchè capace di accrescere la qualità del servizio, consentendo agli stessi cittadini utenti di provvedere, in regime di libero mercato, alla ricerca e la scelta dell organismo fornitore delle prestazioni richieste;

- Per quanto attiene il servizio di assistenza igienico-sanitario In ragione della disposizione di legge regionale n.8/2016, saranno i collaboratori scolastici ad occuparsi della assistenza igienico-sanitaria, mentre il servizio all autonomia rimane compito dei Comuni; - Che le scuole si sono organizzate tutte tranne il 2 circolo didattico al quale, a tutela dei minori disabili, e solo per il 2017 il Comune di Sciacca assicurerà parzialmente il servizio di assistenza igienico-sanitaria; - Per l anno scolastico 2016/2017, periodo gennaio-giugno e A.S.2017/2018 periodo settembre - dicembre, sulla scorta delle comunicazioni pervenute dalle istituzioni scolastiche, si rende necessario assicurare detto servizio a n 90 alunni portatori di handicap - Che il sistema dell accreditamento, già adottato da gennaio 2014 per servizi analoghi consiste nell ammettere alla gestione del servizio di autonomia a ed igienico-sanitaria in favore dei soggetti in situazione di handicap grave, di cui all art. 3 comma 3 L.104/92,, gli Enti del privato sociale che, avendone i requisiti, accettino formalmente di accreditarsi in specifico registro comunale, sulla base di apposito invito pubblico che indichi i requisiti, le modalità e le condizioni per l iscrizione; - Considerato che si ritiene possano essere accreditate le cooperative, le associazioni e le altre strutture (come enti di categoria legalmente riconosciuti, associazioni di utenti o loro famiglie regolarmente costituite) che presentino le seguenti caratteristiche: 1) non avere scopo di lucro 2) essere apartitiche e apolitiche 3) essere iscritte all albo regionale, istituito con D.Ass. EE.LL. del 29.03.1989, in applicazione dell art. 26 della L.R.22/86, tipologia handicap, o ad altro albo a carattere comunitario, nazionale regionale con caratteristiche equipollenti, ovvero essere ente od associazione regolarmente costituita nel cui statuto è espressamente descritto tra gli scopi sociali, l assistenza ai ciechi o ipovedenti e ai sordi o ipoacusici; Che per ottenere l iscrizione nel registro di cui trattasi dovrà essere dimostrato il possesso dei seguenti requisiti di qualità, che costituiscono elementi inderogabili per la suddetta iscrizione: A) essere dotati di struttura organizzativa idonea allo svolgimento del servizio; B) avere un esperienza maturata nel servizio di riferimento ovvero nell area di intervento e quindi nel campo di assistenza dell handicap, per attività in favore di enti pubblici, per periodi, anche cumulabili, della durata complessiva di anni 1 (uno) C) la formazione e l esperienza degli operatori impegnati nell erogazione delle prestazioni di che trattasi; D) qualità organizzativa del servizio, la completezza delle prestazioni assicurate, il rispetto del trattamento economico fissato dal CCNL o dalle tariffe professionali per gli incarichi e/0 di altre norme che disciplinano i rapporti di lavoro; E) la presentazione di apposita carta dei servizi che riporti condizioni e modalità per lo svolgimento del servizio, nonché le indicazioni relative agli operatori ed ai profili professionali coinvolti, alle prestazioni minime assicurate e alle eventuali altre prestazioni aggiuntive, alle modalità di coinvolgimento degli utenti, dei familiari, ai programmi individuali di verifica dei risultati ed alla procedura di tutela dei diritti degli utenti; - Che, infine, il rapporto tra il Comune e l Ente accreditato va formalizzato con la sottoscrizione di un apposito PATTO DI ACCREDITAMENTO, contenente l oggetto e le finalità del servizio, l articolazione e le modalità di svolgimento dello stesso, gli obblighi dell Ente, la materia dei controlli e delle responsabilità e le eventuali penali; - Atteso altresì che il servizio di che trattasi verrà articolato sinteticamente nel modo di seguito indicato: Saranno direttamente gli utenti a scegliere l ente del privato sociale, accreditato mediante l iscrizione nel suddetto registro, da cui farsi assistere. Limitatamente al servizio di assistenza igienico-sanitaria gli operatori, di supporto straordinario solo al 2 circolo, saranno scelti, concordemente con i fruitori, dall istituzione scolastica e solo per il periodo gennaio-giugno 2017 come sostegno all istituzione scolastica nelle more che venga ultimato la formazione

ai collaboratori scolastici. Dato atto che il responsabile del procedimento è la Dott.ssa A. Salomone la quale curerà la procedura coerentemente ai compiti assegnati dall art. 31 del D.lgs 50/2016 e ai sensi dell art.5 della Legge 241/1990 e s.m.i. giusta determina dirigenziale n. 215 del 15/07/2016; Dato Atto che ai sensi dell art. 53 del D.Lgs 165/2001 e s.m.i., non sussistono situazione di conflitto, anche potenziali, di interesse che pregiudicano l esercizio imparziale delle funzioni attribuite ai soggetti firmatari per l adozione del presente atto; VISTI: l art. 107 3 comma del D.L. 267/2000 concernente le attribuzioni dei compiti di gestione ai Dirigenti dei settori del Comune; Visto il D.L. 267/2000 il D.Lgs n. 50/2016 la L.R. n. 10/91, la legge n. 142/90 come recepita dalla L.R. n. 48/91 e lo Statuto Comunale; il Regolamento Comunale di contabilità la disponibilità dell intervento; Per tutto quanto sopra premesso PROPONE 1) Approvare l Avviso pubblico per l iscrizione del registro comunale degli Enti accreditati, facente parte integrante del presente atto, per i servizi di cui all oggetto; 2) Approvare il modello di patto di accreditamento per l espletamento del servizio all Autonomia ed Igienico sanitario ed il patto d integrità; 3) Di porre in essere tutti i provvedimenti per la concreta istituzione del registro comunale per l espletamento del servizio oggetto della presente deliberazione; 4) Di provvedere successivamente, con separato atto, all impegno di spesa necessario per assicurare il servizio per l anno scolastico 2016/2017 (gennaio-giugno) e 2017/2018 (settembre-dicembre), entro i limiti delle somme disponibili in bilancio, una volta istituito il registro; 5) Che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso di tipo Giurisdizionale al T.A.R. entro sessanta giorni dall ultimo giorno di pubblicazione, ovvero da quello in cui l interessato ne abbia ricevuto la notifica o ne abbia avuto piena conoscenza; e/o Straordinario al Presidente della Regione entro 120 giorni decorrenti dal medesimo termine di cui sopra. 6)Trasmettere, in formato elettronico, i contenuti del presente atto al responsabile IV Sezione 1 Settore, ai fini dell assolvimento dell obbligo di pubblicazione sull albo pretorio online, sul sito istituzionale online, ai sensi dell art.32 comma 1 L.18 giugno 2009 n 69 e dell art. 18 L.R. 22/2008, come sostituito dall art. 6 della L.R. 11/2015, e per la pubblicazione su amministrazione trasparente, sezione provvedimenti ai sensi dell art. 23 della L. 33/2013 e s.m.i. f.to IL RUP Dott.ssa A.Salomone

IL DIRIGENTE Verificato: La regolarità dell istruttoria svolta dall Ufficio; Il rispetto della tempistica della legge; L idoneità del presente atto a perseguire gli interessi generali dell azione amministrativa; La conformità a leggi, statuto e regolamenti; Dato Atto che ai sensi dell art. 53 del D.Lgs 165/2001 e s.m.i., non sussistono situazione di conflitto, anche potenziali, di interesse che pregiudicano l esercizio imparziale delle funzioni attribuite ai soggetti firmatari per l adozione; Esprime parere favorevole sulla regolarità tecnica e per l effetto D E T E R M I N A 1) Approvare l Avviso pubblico per l iscrizione del registro comunale degli Enti accreditati, facente parte integrante del presente atto, per i servizi di cui all oggetto; 2) Approvare il modello di patto di accreditamento per l espletamento del servizio all Autonomia ed Igienico sanitario ed il patto d integrità; 3) Di porre in essere tutti i provvedimenti per la concreta istituzione del registro comunale per l espletamento del servizio oggetto della presente deliberazione; 4) Di provvedere successivamente, con separato atto, all impegno di spesa necessario per assicurare il servizio per l anno scolastico 2016/2017 (gennaio-giugno 2017) e 2017/2018 (settembre-dicembre 2017), entro i limiti delle somme disponibili in bilancio, una volta istituito il registro; 5) Che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso di tipo Giurisdizionale al T.A.R. entro sessanta giorni dall ultimo giorno di pubblicazione, ovvero da quello in cui l interessato ne abbia ricevuto la notifica o ne abbia avuto piena conoscenza; e/o Straordinario al Presidente della Regione entro 120 giorni decorrenti dal medesimo termine di cui sopra. 6)Trasmettere, in formato elettronico, i contenuti del presente atto al responsabile IV Sezione 1 Settore, ai fini dell assolvimento dell obbligo di pubblicazione sull albo pretorio online, sul sito istituzionale online, ai sensi dell art.32 comma 1 L.18 giugno 2009 n 69 e dell art. 18 L.R. 22/2008, come sostituito dall art. 6 della L.R. 11/2015, e per la pubblicazione su amministrazione trasparente, sezione provvedimenti ai sensi dell art. 23 della L. 33/2013 e s.m.i. Sciacca lì 30.11.2016 IL DIRIGENTE f.to Dr. V. Rapisardi

VISTO DI REGOLARITA CONTABILE Si appone, (ai sensi dell art.151, comma 4, del D.lgs 267/2000 e s.m.i. così come vigente in base alla legge regionale n.48/91 e s.m.i.) il visto di regolarità contabile sulla superiore determinazione dirigenziale, la cui spesa trova copertura finanziata all intervento n. del bilancio comunale per l esercizio finanziario Riferimento PEG del settore, cap Impegno di spesa n... del.. Sciacca, lì Il Responsabile del 2 Settore ( Finanze e Tributi) Dott. Filippo Carlino CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si assicura che la determinazione dirigenziale, ai sensi dell art.11 della L. R.n.44/91 e dell art.12 della L. R. n.5/2011, è stata pubblicata per 15 giorni consecutivi dal / / al / / con inserimento nel sito telematico dell Ente (Reg. Pub. n ) ed affissione all albo Pretorio (Reg. Pub. n ). Il Messo Comunale Sciacca lì