Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3e: Tecniche ed effetti speciali

Documenti analoghi
FORMATI GRAFICI BITMAP

Corso di Informatica

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Materiali avanzati. Informatica Grafica I. Riflessioni e trasparenze. Raytracing. Raytracing. Raytracing. Raytracing

Cenni al rendering di ombre

Cenni al rendering di ombre

La codifica delle immagini: Pixel. 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini. Bibliografia

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

media design skill GIF E 3D ELABORAZIONE CON ILLUSTRATOR E PHOTOSHOP

Lezione 11: La visione robotica 2

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

Introduzione alla Grafica 3D

Effetti avanzati con le texture

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

BLENDER LEZIONI DI LABORATORIO

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5c: Elaborazione centrata sul. documento e problemi relativi al software

Formattare un documento per la videoscrittura

Introduzione alla Computer Graphics

È quel processo di creazione di un immagine bidimensionale a partire da un modello tridimensionale Tale immagine deve tendere a rappresentare ciò che

Scuola Politecnica - DICGIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Informatica INSEGNAMENTO

esportati in formati diversi, di cui il più comune è il DXF (drawing exchange format) che è considerato uno degli standard di interscambio di dati

Le texture. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture

Materiali avanzati. Informatica Grafica per le arti. Raytracing. Raytracing. Raytracing. Raytracing. Raytracing

Le texture. Le texture. Informatica Grafica ][ Le texture. Le texture. Le texture. Le texture

Tecnico di computer grafica tridimensionale

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione

Importare e trasformare

Erik COSTAMAGNA, Federica FONTANA, Furio SACCHI. Modello ricostruttivo della via porticata

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

Fondi linee, cerchi, polilinee sovrapposte, per avere un unica linea su cui lavorare

Importare e trasformare

Effetti speciali. I fondali. Informatica Grafica per le arti. I fondali. I fondali. I fondali. I fondali

Grafica al Calcolatore Fotorealismo - 1. Introduzione

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4

Il disegno e la progettazione col personal computer

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Fondamenti di Grafica Tridimensionale

Rendering Locale. Rendering locale. Rendering locale. Rendering globale. Rendering globale

Il rendering fotorealistico. Conferimento ad oggetti 3D di un aspetto particolarmente fotorealistico

POV-Ray. Introduzione all uso Proposte didattiche. Corso di perfezionamento

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer

CG Character. CG Character

Lezione 18: Tecniche ed effetti 3D. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

SOMMARIO. Introduzione

Analisi di sequenze di immagini. Sequenze di immagini Il flusso ottico Corrispondenze discrete

Principi elementari di illuminazione

Effetti speciali. Informatica Grafica I. I fondali. I fondali. I fondali. I fondali. I fondali

Cineprese e luci. Informatica Grafica I. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese

Modellazione poligonale in Maya

Effetti creativi. I metodi che esamineremo sono:

LE ANIMAZIONI E LA TECNICA ONION SKIN

Novità di Illustrator CS5

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione.

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3e: La Codifica Digitale dei Video

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Indice generale Introduzione...xv Parte I I principi fondamentali del disegno 3D... 1 Capitolo 1 Introduzione al disegno tridimensionale...

Programmazione attività didattica a.s. 2018/2019. Disciplina: discipline Plastiche. Docente: Prof. Canali Barnaba. Classe: 2^artistico

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Laboratorio di Disegno

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Utilizzo dello strumento Bone

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

08 L elaborazione multimediale. Dott.ssa Ramona Congiu

Elaborazione Centrata sul Documento

Texture e coordinate di mappatura

PRISCILLA MORBIN con la collaborazione di ALBERTO BONATO

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

ACA ILLUSTRATOR. Programma delle lezioni

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

Tecnico di produzione accessori d'ambito

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Sommario. Introduzione... 11

Programma del Corso Photoshop

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

U n i v e r s i t à d e l P i e m o n t e O r i e n t a l e A m e d e o A v o g a d r o. Guido Vicino

Le coordinate UV. Le texture. Informatica Grafica per le arti. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Sommario. Eliminare un layout personalizzato 28 Ripristinare le preferenze originali 29 Aree di lavoro preimpostate 30

Disegnare con i computer

L'amimazione. L'amimazione. L'amimazione. L'amimazione. L'amimazione. Supporto al disegno Strumento di riproduzione

A.S. 2017/18 ARGOMENTI SVOLTI. Docente: Angelo Usai

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Corso di Informatica

Le animazioni e la tecnica Onion skin

Applicazioni 3D avanzate

Transcript:

Modulo 1: Le I.C.T. : Tecniche ed effetti speciali Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno TECNICHE ED EFFETTI GRAFICI Curtin 10.3 1

Grafica Vettoriale Tridimensionale La Grafica Vettoriale può essere Bidimensionale o Tridimensionale. I programmi di grafica tridimensionale utilizzano il processo di modellazione, basato sulla visualizzazione wire-frame, dove ogni forma è costituita da una struttura di poligoni. Per dare alla struttura l aspetto di un solido si ricorre al processo dell ombreggiatura, che può consistere nell aggiunta di un solo colore piatto e uniforme in una tecnica sofisticata per creare gradienti di colore, una superficie ed effetti di ombre e luci. # 3 Prof Alberto Postiglione Università Salerno L Animazione Cartone animato: azione e movimento era inizialmente dato dalla proiezione di una successione di 30 immagini fisse (disegnate a mano) al secondo Animazione al computer: stesso principio. # 4 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 2

Processo in-betweening (o tweening) Per realizzare un animazione computerizzata è possibile utilizzare una tecnica (e i programmi relativi) detta inbetweening (o tweening). Si crea il primo e l ultimo fotogramma di un azione (detti i fotogrammi chiave) Si lascia al computer il compito di elaborare i fotogrammi intermedi segnando le giunture. # 5 Prof Alberto Postiglione Università Salerno Processo in-betweening (o tweening) I calcoli sono basati sulla cinematica (la fisica che studia il moto) La cinematica diretta calcola i fotogrammi intermedi uno alla volta da quello iniziale a quello finale La cinematica inversa calcola i fotogrammi intermedi uno alla volta, da quello finale a quello iniziale # 6 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 3

Ombreggiatura Creata la struttura wire-frame è necessario aggiungere una superficie che dia all immagine corpo e solidità. Questa operazione è effettuata da un tipo di programma che è detto ombreggiatore. Un ombreggiatore crea le superfici tramite il colore Simula materiali diversi, ad esempio il metallo, il legno, il vetro # 7 Prof Alberto Postiglione Università Salerno Texture, ray-tracing e Radiosity Ad una superficie è possibile applicare un immagine bitmap, per renderla più realistica (questo processo è noto come texture-mapping) Una particolare ombreggiatura è il ray-tracing, che consiste nel disporre una o più sorgenti luminose che illuminino l oggetto Radiosity è un processo di ombreggiatura più sofisticato: la luminosità riflessa da un oggetto è calcolata in base alle sorgenti di luce e alle riflessioni che provengono da tutte le altre superfici presenti nell ambiente # 8 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 4

Anti-aliasing I Pixel che costituiscono il contorno di un oggetto possono far assumere all oggetto un contorno frastagliato o a scalini. Per risolvere questo problema si ricorre al procedimento detto di anti-aliasing (anti-frastagliamento) che arrotonda i contorni dell immagine, alterando l ombreggiatura e il colore dei pixel contigui, in modo da rendere meno netto il contrasto. # 9 Prof Alberto Postiglione Università Salerno Morphing La tecnica del Morphing consiste nel trasformare un immagine in una seconda fissando alcuni punti comuni delle due fotografie. Ad esempio, dalla fotografia di una ragazza e da quella di una vecchia è possibile creare una animazione che porti dalla prima alla seconda. Per rendere questo tipo di animazione più realistica, si fissano alcuni punti in entrambe le immagini, in modo da mettere in risalto i cambiamenti delle altre parti rispetto a questi punti fissi. Ad esempio si fissano gli occhi, il naso, le labbra e il mento. # 10 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 5