Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto - I IC Monte San Giovanni Campano Pagina 1

Documenti analoghi
della vigilanza degli alunni e sulle responsabilità che ricadono in capo all istituzione scolastica e ai

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari

DIRETTIVA SULLA VIGILANZA ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO. Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 647 int San Benedetto Po, 9/11/2015 DIRETTIVA N. 2

CIRCOLARE N. 87. Il Dirigente Scolastico emana la seguente DIRETTIVA SULLA VIGILANZA all interno dell Istituto

A TUTTO IL PERSONALE. !! direttiva sulla Vigilanza a.s. 2017/18 ""#"$%&'%()*'"() +,*(*&$"*&)- Cd/ *..///.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI

Istituto Professionale di Stato V.Telese Ischia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La responsabilità dei docenti

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO G. FERRARIS

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci

REGOLAMENTO COLLABORATORI SCOLASTICI Approvato dal CdI il 23 novembre 2015

OGGETTO: Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e regolamento scolastico

Prot.n. (vedi segnatura) Monza, (vedi segnatura) Il Dirigente Scolastico

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 11 - C.F C.M. PGIC85900A - ICPG11-SEG01 - SEGRETERIA IST.COMP. PERUGIA 11

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

Oggetto: REGOLAMENTO INTERNO DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI (come deliberato dal Collegio dei docenti nella seduta del 10/10/2017)

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

OGGETTO: Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e regolamento scolastico

Foggia, Al personale Docente dell Istituto A tutto il personale ATA LORO SEDI All albo al sito web

Piano di sorveglianza

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$!

Oggetto: Direttiva obbligo vigilanza sugli alunni a.s. 2017/18

OGGETTO: OBBLIGO DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA

LICEO STATALE N. JOMMELLI OGGETTO: OBBLIGO DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

Prot. n /A22a Robbiate,

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

Piano di sorveglianza

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento.

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data

Prot. n.895 Int. San Benedetto Po, 13/09/2016 DIRETTIVA N. 1

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA

a tutte le componenti il Piano Annuale delle Attività scolastiche dell anno 2017/2018

REGOLAMENTO di DISCIPLINA Personale Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRAVERSETOLO. Scuola Materna, Elementare e Media

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AULA MAGNA

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle

CIRCOLARE N. 26. Oggetto: direttiva obbligo vigilanza sugli alunni a.s Quadro normativo e profili di responsabilità

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ

I.I.S. DON GEREMIA PISCOPO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Piano di sorveglianza

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Piano di sorveglianza

Sito: quintocircologiugliano.it. Circolare n.01 del 20/09/ A tutti i docenti - Ai collaboratori scolastici - Alla DSGA

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO

TITOLO I. Gli alunni ART. 1 - ENTRATA

Ai docenti e al personale scolastico dell Istituto Comprensivo p.c Alle famiglie degli alunni

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Procedura di entrata e uscita dal plesso della scuola primaria di PRADALUNGA Scuola Primaria di Pradalunga Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE PINO PASCALI REGOLAMENTO

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

San Vittore Olona, 25 novembre Circolare n. 57. Ai referenti di plesso A tutto il personale docente A tutto il personale ATA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA C.U. VIA LIZZERA

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

Circolare n. 7 Roma, 13 settembre 2016 AL D.S.G.A. SEDE AI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LORO SEDI AI FIDUCIARI DI PLESSO LORO SEDI

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019

Disposizioni per la Scuola Media

REGOLAMENTO COLLABORATORI SCOLASTICI A.S. 2018/19

OGGETTO: Adempimenti del personale docente: per compilazione atti ufficiali e ordinato funzionamento dell Istituto.

Prot. n C/27 Lagonegro, 12/09/2017

Informativa generale in caso di sciopero e organizzazione del servizio

C.F Cod. CEIS

CIRCOLARE N. 13 Prot. n. 6319/C27 Perugia, 10/09/2018

MNIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ I1 - U

ISTRUZIONE GESTIONE QUALITA IST 6.2.1

PROTOCOLLI DI AZIONE PERSONALE ATA

Oggetto: REGOLAMENTO INTERNO RECANTE DISPOSIZIONI DELLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI PIANIFICAZIONE GENERALE DELL'ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA

Transcript:

I. C. 1 MONTE SAN GIOVANNI CAMPAN C.F. 92053040603 C.M. FRIC83300C FRIC83300C - Area Protocollo 1 Comprensivo Monte San G Prot. 0005251/U del 07/09/2017 20:57:42 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO Via Pozzo San Paolo snc - 03025 Monte San Giovanni Campano Tel/Fax 0775.288628 Codice fiscale 92053040603 E-mail fric83300c@istruzione.it; PEC fric83300c@pec.istruzione.it Codice meccanografico FRIC83300C - Sito web http://www.montesangiovanniuno.it A tutto il personale Docente e ATA del I Istituto Comprensivo di Monte San Giovanni Campano Ai Docenti della Scuola dell Infanzia Plessi Reggimento e La Lucca Ai Docenti della Scuola Primaria Sedi Capoluogo, Porrino e La Lucca Ai Docenti della Scuola Secondaria di I Grado Angelicum LORO SEDI All Albo e al sito web di Istituto SEDE Oggetto: Direttiva sulla vigilanza all'interno dell'istituto, disposizioni in materia di vigilanza e sorveglianza Anno scolastico 2017/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO l'art. 2048 cod. civ. secondo cui fra i doveri del personale docente vi è quello di vigilare sugli allievi per tutto il tempo in cui questi sono loro affidati; VISTO il CCNL 2007 secondo cui l'obbligo della vigilanza grava anche sui collaboratori scolastici; TENUTO CONTO che tra gli specifici doveri del Dirigente Scolastico (art. 25 D.lgs. n. 165/01) non rientrano quelli di vigilanza sugli alunni, bensì compiti organizzativi di amministrazione e di controllo sull'attività del personale scolastico mediante l'adozione di provvedimenti organizzativi di sua competenza o, se necessario, attraverso la sollecitazione di interventi di coloro sui quali i doveri di vigilanza incombono EMANA LA SEGUENTE DIRETTIVA SULLA VIGILANZA SCOLASTICA PER L'A.S. 2017/2018 a) INDICAZIONI SUI DOVERI DEI DOCENTI 1. Come stabilito dall'art. 29 del CCNL, per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a prendere servizio 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e a assistere gli alunni durante l'uscita dall'edificio, accompagnandolo alla porta e consegnandoli solo ai genitori o alle persone delegate. Per gli alunni che viaggiano con il servizio di trasporto scuolabus/circolare, organizzato dal Comune di Monte San Giovanni Campano, gli insegnanti si accerteranno che esista la dichiarazione/richiesta sottoscritta dai genitori. Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto - I IC Monte San Giovanni Campano Pagina 1

In particolare gli alunni che fruiscono di tale servizio verranno raccolti nell'atrio e accompagnati dal docente fino al cancello esterno e consegnanti al personale addetto all'assistenza durante il servizio di trasporto. Si ricorda a proposito che l'obbligo di vigilanza permane anche dopo il termine dell'orario scolastico, almeno fino a quando alla custodia dell'amministrazione non "si sostituisca quella effettiva o potenziale dei genitori"; 2. I docenti devono vigilare sull'ingresso e l'uscita degli alunni e sul rispetto degli orari; 3. I docenti non devono lasciare mai, per nessun motivo, gli alunni da soli; 4. Durante gli intervalli i docenti vigilano sull'intera classe. L'intervallo fa parte dell'attività didattica e non costituisce interruzione degli obblighi di vigilanza. Pertanto i docenti sono tenuti a porre in atto le consuete misure organizzative e disciplinari idonee ad evitare pericoli; 5. Durante le ore di lezione non è consentito fare uscire dalla classe più di un alunno per volta, fatta eccezione per i casi seriamente motivati, vigilando che l'uscita si protragga non oltre il necessario. La vigilanza in classe è compito esclusivo dell'insegnante. In caso di incidente in cui è vittima l'alunno, l'insegnante deve dimostrare di aver vigilato con idonea previsione di ogni situazione pericolosa prospettabile in relazione a precedenti noti, frequenti e/o simili; 6. Se un docente deve per pochi minuti allontanarsi dalla propria classe occorre che avvisi un collaboratore scolastico o un collega affinché vigili sulla classe, annotando sul registro di classe l ora dell uscita dall aula; 7. I docenti, ove accertino situazioni di pericolo, devono prontamente comunicarlo in Presidenza. 8. I cambi di docente nelle varie aule devono avvenire celermente al fine di non far gravare solo sul personale non docente la sorveglianza ai piani e nei reparti. Qualora un docente inizi il servizio durante un'ora intermedia deve essere di fronte alla porta della classe in cui inizierà il servizio almeno 5 minuti prima. Qualora un docente termini il servizio in un'ora intermedia deve attendere sulla porta il docente dell'ora successiva. Nel caso in cui ognuno sia impegnato prima e dopo, il cambio deve essere il più celere possibile. 9. I docenti dell'ultima ora di lezione si accerteranno che tutti gli alunni abbiano lasciato l'aula e che tale operazione di abbandono del locale si svolga con ordine. Ogni docente può e deve intervenire nei riguardi di tutti gli alunni, anche di quelli non propri, quando l'osservanza delle regole scolastiche lo richieda e in particolar modo nel caso in cui manchi il docente di quella classe. Nella scuola intesa come comunità educante qualunque ha titolo ad intervenire per arginare e/o segnalare comportamenti a rischio o comunque non consoni all'istituzione scolastica. Nel caso di smistamento (solo in situazioni di estrema necessità) di classi in altre aule, per assenza improvvisa del docente o comunque per motivi non precedentemente programmati, il docente segnerà i nominativi degli alunni "ospiti" sul registro di classe e li coinvolgerà nella lezione. Si ricorda di attenersi alle indicazioni operative relative alla sicurezza che saranno fornite per iscritto e pubblicate all'albo della scuola e rispettare e far rispettare scrupolosamente le prescrizioni relative alla sicurezza dei lavoratori. b) NORME DI COMPORTAMENTO E DOVERI DEI COLLABORATORI SCOLASTICI 1. I collaboratori assicureranno l'apertura della sede centrale e dei plessi almeno mezzora prima dell'inizio delle attività e la chiusura, di norma ed in assenza di attività collegiali, non oltre le ore 17:00. Il lunedì le sedi dell Istituzione scolastica, Capoluogo, Porrino, Reggimento e La Lucca, saranno chiuse non oltre le ore 18.00 per permettere agli insegnanti la programmazione delle attività. Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto - I IC Monte San Giovanni Campano Pagina 2

I collaboratori scolastici sono tenuti a prestare servizio, salvo diverse disposizioni, nella zona di competenza secondo le mansioni loro assegnate. Nessuno può allontanarsi dalla propria sede se non autorizzato per iscritto o, in casi eccezionali e solo per il personale che opera nei plessi, telefonicamente. 2. I collaboratori scolastici devono: a) vigilare sull'ingresso e sull'uscita degli alunni; b) assicurare la vigilanza durante il servizio pre-scuola dalle ore 07:45 08:10 per gli alunni della scuola primaria autorizzati eccezionalmente dal Dirigente Scolastico su richiesta motivata/documentata della famiglia; c) essere facilmente reperibili da parte degli Insegnanti, per qualsiasi evenienza; d) comunicare immediatamente al Dirigente Scolastico o ai suoi Collaboratori l'eventuale assenza dell'insegnante dall'aula, per evitare che la classe resti incustodita; e) vigilare sulla sicurezza ed incolumità degli alunni, in particolare all'ingresso, durante gli intervalli, negli spostamenti e nelle uscite degli alunni per recarsi ai servizi o in altri locali; f) riaccompagnare nelle loro classi gli alunni che, al di fuori dell'intervallo e senza seri motivi, sostano nei corridoi; g) accertarsi che le classi che escono anticipatamente siano state autorizzate preventivamente; h) sorvegliare gli alunni in caso di ritardo, assenza o allontanamento momentaneo dell'insegnante dalla classe; i) impedire che gli alunni possano svolgere azioni di disturbo nel corridoio; l) accertarsi che le persone presenti nella scuola siano autorizzate; m) impedire che le persone non autorizzate dal Dirigente Scolastico (es. genitori, rappresentanti,..) circolino all'interno dell'edificio e/o disturbino le lezioni. 3. I collaboratori scolastici, ove accertino situazioni di disagio, disorganizzazione o pericolo, devono comunicarle prontamente al DSGA. 4. È fatto obbligo ai collaboratori scolastici di controllare quotidianamente la praticabilità ed efficienza delle vie di esodo. I collaboratori scolastici durante le ore di lezione dovranno: -rimanere costantemente nel piano o porzione di esso loro affidato per controllare i movimenti degli alunni; -controllare che gli alunni non si fermino nei servizi più del tempo necessario; -controllare le classi fino all'arrivo del docente ai cambi dell'ora; -controllare che non si faccia un uso improprio delle uscite di sicurezza; -segnalare immediatamente, nell'ordine, al coordinatore di classe, ai collaboratori del DS, e successivamente al DS qualsiasi comportamento anomalo, degno di attenzione. c) NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI 1. l'ingresso per gli alunni della Scuola dell'infanzia, Plessi La Lucca e Reggimento, è fissato dalle ore 08:00 alle ore 09:00, laddove motivato e necessario è consentito l accompagnamento in classe dei genitori; 2. Gli alunni della Scuola Primaria, Plessi Capoluogo, La Lucca e Porrino, entrano alle ore 08:10 e i genitori non possono entrare nei locali scolastici interni; 2. Gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, Angelicum, entrano alle ore 08:30 e i genitori non possono entrare nei locali scolastici interni; 3. Gli alunni e i loro genitori non devono assolutamente sostare con le auto in prossimità del cancello e delle entrate degli edifici e rispettare il divieto di sosta esistente nell area esterna destinata a punto di raccolta un caso di emergenza. E fatto divieto assoluto di entrare con le auto nell area antistanti l ingresso agli edifici scolastici del Capoluogo, della La Lucca e di Reggimento. Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto - I IC Monte San Giovanni Campano Pagina 3

Al fine di migliorare l efficienza del servizio, di garantire la massima sicurezza degli alunni e di tutelare gli operatori scolastici da eventuali responsabilità, con la presente si richiamano alcune fondamentali disposizioni, già impartite con la Direttiva predisposta per l anno scolastico 2016/2017 e comunicate al Collegio dei Docenti del 1 settembre 2017, inerenti i comportamenti da tenere, uniformemente, in tutti le sedi e i plessi del I Istituto Comprensivo di Monte San Giovanni Campano: 1. Gli insegnanti devono trovarsi in classe cinque minuti prima dell inizio dell attività didattica per accogliere le/gli alunne/i e assicurare la relativa vigilanza. 2. L uscita delle/degli alunne/i, da effettuare soltanto dopo il suono della campana, deve avvenire in modo ordinato dando la precedenza alle classi dei più piccoli e sotto la diretta vigilanza dell insegnante. L insegnante ha la responsabilità della vigilanza sugli alunni fino al termine delle attività scolastiche e comunque sino al momento del prelievo degli stessi da parte della famiglia. Nel caso in cui oltre tale orario ci sia ancora qualche alunna/o, l insegnante dovrà attivarsi per contattare i genitori e potrà, laddove necessario, consegnarla/o ai collaboratori scolastici e farsi coadiuvare dal personale di segreteria affinché venga rintracciata la famiglia. 3. Relativamente ai bambini della Scuola dell infanzia, si precisa che l omessa vigilanza anche oltre l orario delle attività didattiche, pur non rientrando negli ordinari obblighi di servizio, configura responsabilità personale ai sensi dell art. 593 del codice penale, che assimila il bambino di scuola materna a bambino bisognoso di soccorso. Pertanto sarà cura sia dei docenti che del personale ausiliario, provvedere a rintracciare le famiglie o, nel caso fosse necessario, avvertire le competenti forze dell ordine. 4. L uscita anticipata può avvenire soltanto se l alunna/o viene prelevata/o dal genitore o da persona da lui delegata e dietro autorizzazione scritta rilasciata dalla Direzione o dai fiduciari di plesso. In caso di separazione legale dei genitori, per nessun motivo è consentito consegnare l alunna/o al coniuge, parente o affine che non risulti affidatario con decisione del Giudice. 5. I ritardi sono ammessi dall insegnante di classe entro i 20 minuti dall ora di entrata e vanno segnati sul registro di classe ove deve essere annotata l ora esatta di arrivo; dopo le 09:00 si tratta di entrata posticipata che va giustificata personalmente dal genitore tramite conferimento con il D.S. o suo delegato. 6. L entrata posticipata, occasionale e per giustificati motivi, delle/degli alunne/i è consentita solo per motivi eccezionali e documentati; l ammissione in classe dell alunno/a viene fatta dal Dirigente scolastico o suo delegato. 7. L intervallo, che è attività didattica e non costituisce interruzione degli obblighi di vigilanza, rappresenta un momento educativo, pertanto va disciplinato e organizzato dai docenti al fine di evitare che si trasformi in disordine e chiasso con conseguenti pericoli per l incolumità delle/degli alunne/i. Il personale ausiliario dovrà costantemente vigilare per garantire che nei servizi vi sia il massimo ordine. 8. Durante le ore di lezione non è consentito fare uscire dalla classe più di un alunno/a per volta, fatta eccezione per i casi seriamente motivati; i docenti dovranno assicurarsi personalmente che vi sia sempre la doverosa e necessaria sorveglianza nei corridoi e davanti ai servizi igienici. Relativamente agli alunni/e della Scuola dell infanzia e della Scuola Primaria, si consiglia a tutti i docenti di accompagnare tutte/i le/gli alunne/i della classe almeno una volta al giorno ai servizi, provvedendo in tal modo ad un utilizzo ordinato e sicuro degli stessi. 9. I corridoi e l accesso ai servizi deve essere sistematicamente controllato e sorvegliato dal personale ausiliario che dovrà altresì avere cura della chiusura delle finestre esistenti nei corridoi e negli ambienti scolastici in uso comune; i docenti dovranno avere cura della chiusura e della gestione dell apertura delle finestre nelle rispettive aule, allontanando dagli infissi delle stesse i banchi ed ogni supporto didattico utilizzato dagli alunni. 10. Gli insegnanti durante l orario scolastico non devono per nessun motivo allontanarsi dalle aule lasciando incustoditi le/gli alunne/i; in caso di necessità e per le assenze di pochi minuti si deve avere sempre cura di affidare gli alunni ad un collaboratore scolastico o al collega disponibile della classe vicina. All orario di ingresso e al cambio dell ora gli insegnanti non devono intrattenersi in discussioni tra colleghi in corridoio o altrove. Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto - I IC Monte San Giovanni Campano Pagina 4

11. I docenti devono prendere visione dei piani di emergenza dei locali della scuola e devono informare e sensibilizzare gli alunni sulle tematiche della sicurezza e sull utilizzo delle vie di fuga in caso di emergenza. Eventuali infortuni, fermo restando l obbligo di chiamata al 118, devono essere comunicati tempestivamente con apposita relazione in Segreteria. 12. Le assenze degli alunni fino a due giorni di seguito si intendono sempre giustificate dal terzo giorno qualora non si abbiano informazioni da parte dei genitori, risulteranno ingiustificate; per le assenze superiori a cinque giorni, dovute a motivi di salute è necessario che l alunno rientri a scuola con il certificato medico. 13. Gli insegnanti sono tenuti a prendere visione delle circolari sul sito web dell Istituto e delle quali è sempre presente una copia in aula docenti. I collaboratori del Dirigente e i responsabili di plesso avranno cura di verificare che tutti i destinatari appongano la firma. 14. I registri, cartacei ed elettronici, e tutti i documenti relativi alle/agli alunne/i, contenenti dati personali e/o sensibili, devono essere debitamente compilati, sottoscritti e custoditi negli armadietti e/o cassetti personali chiusi a chiave (D.lgs. n. 196/2003). L azione professionale degli insegnanti, dovrà conformarsi a quanto previsto dall Allegato n. 2 del CCNL/2007 e dal Codice di comportamento dei dipendenti delle PP.AA. 15. Tutto il personale della scuola, docente e non docente, deve sempre operare nel pieno rispetto delle norme sulla trasparenza (L. n. 241/90) e della privacy (D.lgs. n.196/03). 16. E vietato il ricevimento dei genitori in classe, durante lo svolgimento delle lezioni; è consentito solo per gravi motivi e su convocazione scritta del docente. 17. E vietato l uso del cellulare in classe (sia per gli alunni che per i docenti). Il docente che dovesse verificarne l uso da parte delle/degli alunne/i è tenuto a sequestrarlo consegnarlo al Dirigente scolastico (o al primo collaboratore con funzioni di vicario) che provvederà a restituirlo personalmente al genitore. 18. E fatto divieto assoluto di fumare nei locali scolastici, (L. n.128/2013 Tutela della salute nelle scuole). Si confida nella consueta e sperimentata collaborazione. Il dirigente scolastico Prof. Michele Starita Documento firmato digitalmente Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto - I IC Monte San Giovanni Campano Pagina 5