CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Documenti analoghi
CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

b) con fondi bilancio comunale, mediante mutui Cassa DD.PP.

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

C I T T A D I M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

C I T T A D I M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Transcript:

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia COPIA Deliberazione del Consiglio Comunale Seduta n.6 del 08.11.2012 n 35 OGGETTO:1 PIANO DI ZONA VARIANTE ALLE ATTREZZATURE PUBBLICHE CHE NON INCIDE SUL DIMENSIONAMENTO GLOBALE DEL PIANO. L anno duemiladodici il giorno otto del mese di novembre alle ore 17:00, con inizio alle ore 17:45, nella sala delle adunanze consiliari della Sede Comunale, a seguito di invito diramato dal Presidente, in data 31.10.2012, prot. n. 38260, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria ed in seduta di prima convocazione, aperto al pubblico. Presiede la seduta il Signor NICOLA VITULANO Presidente. E' presente il Sindaco - RICCARDI ANGELO. Dei Consiglieri Comunali risultano presenti n. 25 ed assenti, sebbene invitati, n.5 come segue: Pres. Ass. Pres. Ass. BALZAMO VINCENZO PALUMBO LIBERO BISCEGLIA ROSALIA PECORELLA STEFANO BRUNETTI ADAMO PRENCIPE ANTONIO CAMPO MARIAGRAZIA RICCARDO LEONARDO CINQUE CARLO RICUCCI MICHELE CONOSCITORE ANTONIO -V. Presidente SALINARI ALESSANDRO CORREALE ANTONIO SCARANO DOMENICO FALCONE GAETANO SPAGNUOLO RAFFAELE GATTA MICHELE TITTA COSIMO GUIDONE GIUSEPPE TITTA GIUSEPPE LA TORRE FRANCESCO TOMAIUOLO FRANCESCO LA TORRE GIUSEPPE TROIANO LORENZO OGNISSANTI GIOVANNI TROIANO MATTEO OGNISSANTI MATTEO VALENTINO SALVATORE PAGLIONE PASQUALE VITULANO NICOLA Partecipa il Segretario Generale: FIORENTINO FEDERICO GIOVANNI. Sono presenti gli Assessori: PRENCIPE ANNA RITA, D'AMBROSIO DAMIANO, GALLIFUOCO MICHELE, PALUMBO MATTEO, ZINGARIELLO SALVATORE, ANGELILLIS ANTONIO. Sulla proposta della presente deliberazione hanno espresso parere favorevole: Il Responsabile del Servizio interessato (art.49 c.1 del D.Lgs 267/2000); Il Segretario Generale (artt.49 c.2 e 97 c.4 lett.b) del D.Lgs 267/2000), per quanto concerne la regolarità tecnica Il Responsabile di Ragioneria (art.49 c.1 del D.Lgs 267/2000), per quanto concerne la regolarità contabile.

Entra il consigliere La Torre G.. componenti presenti 27. Su proposta dell Assessore all Urbanistica prof. Matteo PALUMBO e relazione del Dirigente, ing. Giovanni SPAGNUOLO, Premesso che: Con deliberazione consiliare n.2 del 15.02.1974 confermata con successivo atto consiliare n.105 del 07.07.1975, vistata dalla S.P.D.C. di Foggia in seduta del 24.07.1975 Prot. n.24569, veniva adottato il Piano di Zona per l Edilizia Economica e Popolare del Comune di Manfredonia localizzato all estrema periferia Sud-Ovest dell abitato, lungo la S.S. 89 Manfredonia Foggia in prossimità dello svincolo per Siponto. Il Settore Urbanistico della Regione Puglia, esaminati gli atti progettuali e le procedure seguite dal Comune di Manfredonia per l adozione del Piano, con propria relazione n.709 del 05.02.1975 esprimeva il parere favorevole all approvazione del Piano di Edilizia Economica e Popolare. Il piano, dimensionato su 6.000 vani, ha impegnato una superficie complessiva di circa 35 ettari con una dotazione standard complessiva di 34,19 metri quadrati per abitante. Nel corso degli anni, durante la fase di attuazione del piano, per tenere conto di alcune nuove situazioni (presenza di tralicci ENEL, reti idriche dell E.A.A.P., modifiche introdotte dagli assegnatari del lotti, ecc ), vennero redatte alcune varianti. In definitiva il tipo di progettazione aveva come strategia di base la realizzazione di un modello di pianificazione che vedeva l integrazione tra i diversi tipi di edilizia abitativa (sovvenzionata/agevolata) con l inserimento, in alcuni settori, di uffici, attrezzature commerciali e di servizio in modo da dare una immagine urbana più incisiva e in grado di creare al tempo stesso una maggiore integrazione del tessuto sociale allora significativa. Le varianti più significative hanno riguardato: a) La chiusura del piano porticato della quasi totalità degli edifici destinandoli a box-auto anche per rispettare il vincolo della destinazione d uso a box-auto previsto dall art.18 della L.765/71. b) Un altra più generale, approvata dal Consiglio Comunale con deliberazione n.138 del 31.05.1983, ha riguardato la introduzione, nel piano, di una viabilità interna in modo da permettere l accesso ai lotti residenziali ad a quelli destinati a servizi ed una rimodulazione delle aree destinate ad attrezzature pubbliche. c) La Concessione, in diritto di superficie per la durata di anni 99, a favore della SIP (ora TELECOM) di una porzione di suolo destinato a servizi di circa mq.2.000 ubicato in prossimità dello svincolo Ovest del Piano a confine con l attuale viale Michelangelo. (Con atto n.752 del 19.12.1984 il Consiglio Comunale concedeva alla SIP, in diritto di superficie e per la durata di 99 anni, una porzione di suolo destinato a servizi, previo stipula di apposita convenzione e pagamento del corrispettivo del prezzo del suolo). d) La Concessione a favore della Curia Arcivescovile di Manfredonia Vieste di una ulteriore porzione di suolo della superficie di mq 2.526, destinato a Servizi (standard), in adiacenza a quello già utilizzato dalla Curia per la realizzazione di opere parrocchiali concesso con deliberazione di C.C. n.371 del 18.07.1977 e della superficie di mq.2.170. e) La variazione della destinazione d uso di alcune aree a standard ricomprese sempre in quella più generale dei SERVIZI e la concessione, a favore del a Curia Arcivescovile, di una ulteriore porzione di suolo di mq.2.530 in adiacenza a quella precedentemente assegnata con deliberazione di C.C.371/77, necessaria per la realizzazione della attuale Chiesa San Carlo Borromeo Deliberazione di Consiglio Comunale n.60 del 16.04.1991. 1

f) La concessione a favore della Curia Arcivescovile di Manfredonia Vieste di una porzione di suolo in adiacenza della centrale SIP con il fine di realizzarvi un CENTRO CARITAS Deliberazione di Consiglio Comunale n.48 del 24.06.1999. La rimodulazione delle aree a Standard ai sensi e per gli effetti della Legge 18 aprile 1962 n.167, come modificato dall art.34 della Legge 22.10.1971 n.865, approvata con deliberazione di Consiglio comunale n.27 del 05.04.2004. g) La ridefinizione dell area di pertinenza della Chiesa S. Carlo Borromeo, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 113 del 14/12/2005, che ha comportato una riduzione di mq. 1595 dell area destinata a servizi religiosi ed un pari incremento della superficie destinata a verde, risultando ampiamente verificata la dotazione di standard previsti dal Piano, anche dopo tale variazione. Con l approvazione della variante sono state ridistribuite le aree destinate a Centro Sociale e alcune aree destinate a Verde Pubblico, si è ricavata una maggiore superficie destinata a scuola materna. h) La variazione della destinazione d uso dell area precedentemente destinata a Centro Sociale, per destinarla a Servizi Urbani, approvata con deliberazione di C.C. n. 117 del 10/12/2009. La variante è scaturita dalla restituzione, da parte della Curia Arcivescovile di Manfredonia Vieste-S.G. Rotondo, dell area già assegnata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 24 giugno 1999 e ceduta con atto notarile del 10 gennaio 2001, per la realizzare un centro sociale della Caritas per dare accoglienza a persone bisognose. Con deliberazione n.16 del 01.03.2007 è stata approvata la cessione in diritto di proprietà di un suolo pubblico ubicato nel 2 Piano di zona, più idoneo alla realizzazione del centro sociale, e la restituzione al Comune di Manfredonia dell area precedentemente ceduta nel 1 Piano di zona perché su parte di detto terreno è stato successivamente progettato ed approvato il progetto preliminare di uno svincolo a servizio della strada di Piano S2 (delibera di G.C. n. 32 del 18.01.2005), cosa che ha reso inidoneo il terreno residuo all ubicazione del centro prima citato. La restituzione è avvenuta con convenzione edilizia in data 09/04/2008 rep. 882 racc. 599 a rogito Notar Antonio Rizzo Corallo. i) La rimodulazione delle aree a standard al fine di ubicare all interno del 1 Piano di Zona la nuova Caserma dei Carabinieri, con deliberazione di C.C. n. 17 del 20/04/2011; Preso atto che: con deliberazione di Giunta comunale n. 312 del 02/11/2011, è stato approvato il progetto esecutivo della Strada di PRG S2 ; detta strada lambisce la parte sud del 1 Piano di Zona, con la previsione di una rotatoria che insiste su aree destinate a in parte a verde e in parte a servizi urbani e istruzione; Preso atto, altresì, che: il Consorzio ATO rifiuti Bacino FG3, ha predisposto, nel Piano d ambito per la gestione dei rifiuti solidi urbani, un progetto per la realizzazione, nel Comune di Manfredonia, di un impianto di stoccaggio e raccolta di rifiuti differenziati (CCR); Il suolo individuato è ubicato nel 1 Piano di Zona in aree a standard nella disponibilità del Comune di Manfredonia, ma attualmente destinate ad istruzione; Ritenuto, al fine di rendere compatibile la realizzazione del centro di raccolta (CCR) con la vigente disciplina urbanistica, di operare un riassetto delle aree a standard all interno del Piano in parola; Ritenuto, inoltre, di adeguare il Piano di zona al progetto esecutivo dello svincolo della Strada S2, attraverso la verifica della dotazione di aree a standard; 2

Ritenuto, pertanto, di procedere alla rimodulazione delle aree a standard del 1 Piano di Zona, così come segue: Inserimento svincolo S2 : Sottrazione di mq 2262 di servizi urbani (ora viabilità S2 ); Sottrazione di mq 1044 di sevizi urbani (ora viabilità S2 ); Sottrazione di mq 5062 di verde pubblico (ora viabiltà S2 ); Sottrazione di mq 400 di parcheggi pubblici (ora viabilità); Ritipizzazione di mq 2188 da parcheggi pubblici a verde; Ritipizzazione di mq 1473 da servizi urbani a verde; Ritipizzazione di mq 718 da servizi urbani a verde; Sottrazione di mq 867 di istruzione (ora viabilità S2 ); Rimodulazione aree a standard: VERDE: 99985-5062+2188+1473+718 = 99.302 mq ISTRUZIONE: 30050-867+1100-3050 = 27.233 mq SERVIZI: 27925-1473-1044-718-2262+3050 = 25.478 mq PARCHEGGI: 28548-1100-2588 = 24.860 mq Preso atto che a seguito delle modifiche apportate alle destinazioni impresse alle singole aree a standard, la dotazione minima stabilita dal PRG risulta garantita, come è meglio evidenziato nelle tabelle che seguono: Situazione attuale dotazione standard Destinazione d uso Dotazione minima Dotazione effettiva delle aree da PRG Verde (15 mq/ab) Mq 90.000 Mq 99.985 Istruzione (4,5 mq/ab) Mq 27.000 Mq 30.050 Servizi (2 mq/ab) Mq 12.000 Mq 27.925 Parcheggi (2,5 mq/ab) Mq 15.000 Mq 28.548 TOTALI Mq 144.000 Mq 186.508 Situazione dopo la variante Destinazione d uso Dotazione Dotazione effettiva dopo la variante delle aree minima da PRG Verde (15 mq/ab) Mq 90.000 Mq 99.302 Istruzione (4,5 mq/ab) Mq 27.000 Mq 27.233 Servizi (2 mq/ab) Mq 12.000 Mq 25.478 Parcheggi (2,5 mq/ab) Mq 15.000 Mq 24.860 TOTALI Mq 144.000 Mq 176.873 Accertato che, a seguito delle modifiche apportate alle destinazioni impresse alle singole aree a standard, la dotazione minima stabilita dal PRG risulta garantita; Ritenuto che la rimodulazione di aree a standard, così come innanzi esplicitata, può considerarsi una variante che non incide sul dimensionamento globale e pertanto soggetta ad approvazione del Consiglio Comunale. 3

Tutto ciò premesso IL CONSIGLIO COMUNALE Ritenuta la propria competenza nell adozione dell atto de quo ai sensi dell art. 42 del Decreto Legislativo 267/2000; Acquisiti i pareri favorevoli ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000; Con 23 voti favorevoli, 4 contrari, espressi per alzata di mano, dai 27 consiglieri presenti e votanti, sui 31 consiglieri assegnati al Comune compreso il Sindaco, accertati e proclamati dal Presidente; DELIBERA 1. Di approvare la variante predisposta dall Ufficio Tecnico Comunale ai sensi e per gli effetti dell art. 8 della legge 18 aprile 1962 n. 167, come modificato dall art. 34 della legge 22/10/1971 n. 865, consistente nella rimodulazione delle aree a standard, al fine di rendere compatibile la realizzazione del centro di raccolta (CCR) con la vigente disciplina urbanistica e di adeguare il Piano di zona al progetto esecutivo dello svincolo della Strada S2, costituita dai seguenti elaborati che ne formano parte integrante: Relazione tecnica; Tav. 4ccr: Situazione in variante; Successivamente: IL CONSIGLIO COMUNALE Con 23 voti favorevoli, 4 contrari, espressi per alzata di mano, dai 27 consiglieri presenti e votanti, sui 31 consiglieri assegnati al Comune compreso il Sindaco, accertati e proclamati dal Presidente; DICHIARA Il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D. Lgs 18 agosto 2000, n 267. 4

Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE A T T E S T A Z I O N E La presente deliberazione: 1. è stata pubblicata all'albo Pretorio sul sito Istituzionale del Comune in data... ove rimarrà per quindici giorni consecutivi. 2. è stata trasmessa in data ai seguenti uffici 3. è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134 comma 4, del D.L.vo n. 267/2000; è divenuta esecutiva il per decorrenza del termine di cui all art.134 comma 3, del D.L.vo n. 267/2000. Dalla Residenza comunale,lì IL SEGRETARIO GENERALE