Progetto PC versione del 20 settembre 2007

Documenti analoghi
Progetto PC versione del 22 aprile 2008

Progetto PC versione del 11 gennaio 2008

Progetto PI , passo A.3 versione del 28 marzo 2007

Corso di Progettazione del Software

Progetto PI , passo A.1 versione del 16 marzo 2007

Progetto PC versione del 2 aprile 2008

Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Corso di Progettazione del Software

Progetto PI , passo A.1 versione del 6 febbraio 2007

Progetto PI , passo A.1 versione del 10 aprile 2007

Progetto E versione del 12 marzo 2007

Progetto PI , passo A.2 versione del 10 aprile 2007

Progetto PC versione del 12 marzo 2007

1 Catena di officine, versione 2

Progetto PI , passo A.3 versione del 6 febbraio 2007

Progettazione del Software

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Progetto E versione del 12 marzo 2007

Progetto PI , passo A.2 versione del 6 febbraio 2007

Progettazione del Software

Progettazione del Software

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.)

Corso di Progettazione del Software

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Progettazione del Software

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Fase di analisi. Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Progettazione del Software Analisi

Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Requisiti. Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Progettazione del Software

Progetto PC versione del 11 luglio 2007

Corso di Progettazione del Software

Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina

Firenze, 31 gennaio Rif.: LCPG

1. Autenticazione utente

Progetto PI , passo P.1 versione del 11 marzo 2007

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI

AVVISO 1/2017. PIANO FINANZIARIO Tipologia percorsi one-to-one. codice iniziativa n. (titolo ) Regime IVA Soggetto Presentatore

AVVISO 2/2017. PIANO FINANZIARIO Tipologia percorsi one-to-one. codice iniziativa n. (titolo ) Regime IVA Soggetto Presentatore

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Commissione Ricerca e Laboratori

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Diagramma delle classi UML. Diagramma e specifica degli use case. Specifica delel classi del diagramma

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Avanzamento finanziario

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE

FAQ PRIN I ricercatori (RTD) di tipo A possono partecipare come "responsabile locale"? Sì.

Sistemi Informativi Aziendali

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

UML2. Progettazione della realizzazione dei casi d uso. Andrea Polini

FIRB. Futuro in Ricerca Università di Pisa Ufficio Ricerca Bando FIRB 2012 Pisa 12 gennaio 2012

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Sapienza Università di Roma A.A

Fondamenti di Informatica T-1

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Sistemi Informativi Aziendali

L.R. 23/2012: Il contenuto dei Regolamenti e il procedimento di erogazione dei contributi. Anno 2017

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

FAQ PRIN ) Due istituti del CNR possono partecipare al PRIN come due singole unità operative? No, se all interno dello stesso progetto.

Corso di Informatica

Il diagramma delle classi è raffigurato in Figura 1, insieme alla descrizione della responsabilità sulle associazioni.

DOCUMENTO CONCLUSIVO RELATIVO AL GRUPPO DI LAVORO SUGLI AUDIT PRIN 2009

Bando FAR FAS DD 4421 del 02/10/2014 e ss.mm.ii.

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO

ESENTE DA BOLLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI DOMANDA AL LEGALE RAPPRESENTANTE Dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone C/O AREA

Semplificazione nella rendicontazione dei Piani formativi. Annualità 2015

VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.4.3

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

«Risultanze audit effettuati sui progetti Prin, Firb e Sir certificati e prossima scadenza PRIN 2015»

ALLEGATO C: DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE

Regolamento per la disciplina della partecipazione del personale ad attività di disseminazione e divulgazione dei risultati della ricerca

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO

Firenze, 12 aprile 2017

Collegio IPASVI di Belluno

DIREZIONE SERVIZI PER LA RICERCA UFFICIO CONSULENZA CONTABILE E GESTIONALE DEI PROGETTI DI RICERCA

Corso di Progettazione del Software

Ammissibilità della spesa e Semplificazione. Roberto Piccini Regione Friuli Venezia Giulia Controllo di I livello Programmi Fondi Strutturali

PRIN 2009 NOVITA GESTIONALI

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Sistemi Informativi Aziendali

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

Modena, 08/01/2019 N Protocollo 1404 del 08/01/2019

Economia & Ingegneria: due mondi diversi?

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE DI PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO DI INCENTIVAZIONE PER LA RICERCA DI BASE FIRB SOMMARIO

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language)

Diagramma delle classi UML

Appello di Basi di Dati - 21/07/2016. Proff. Tiziana Catarci e Andrea Marrella A.A

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME,

Per la prima volta. Bando PRIN NOVITA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2014

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PC.20070906 versione del 20 settembre 2007 Si vuole progettare e realizzare CostChecker, un sistema informatico, da usarsi in una Università, per la gestione dei rendiconti di progetti di ricerca. Il sistema deve permettere la memorizzazione dei progetti e delle spese effettuate sui relativi fondi. Su richiesta, il sistema deve consentire di rendicontare tutte le spese effettuate per un dato progetto in un dato periodo temporale. Si richiede di effettuare la fase di Analisi, producendo uno schema concettuale per l applicazione i cui requisiti sono descritti in calce. Requisiti Il sistema CostChecker deve tenere traccia dei diversi progetti finanziati nell Università. Di ogni progetto interessa il codice, il nome, la data di inizio e quella di fine, oltre che il personale che vi partecipa. I partecipanti ad un progetto possono essere sia dipendenti strutturati dell Università che personale non strutturato. Di ogni partecipante (strutturato o no) è necessario conoscere nome e cognome, costo giornaliero (ovvero quanto costa una sua giornata di lavoro) e impegno complessivo (in termini di giorni/uomo) per i singoli progetti a cui partecipa. Oltre che per pagare il personale, i fondi assegnati ad un progetto vengono utilizzati per effettuare delle spese, che sono identificate mediante un codice e possono essere di tre tipologie: spese di acquisto di beni materiali, spese per contratti di consulenza, e spese per viaggi (missioni) che possono essere effettuati esclusivamente dai suoi partecipanti per partecipare a convegni. In particolare, i contratti di consulenza permettono di affidare particolari attività relative al progetto a professionisti esterni (consulenti). Di un contratto di consulenza interessa conoscere, oltre che relative date di inizio e fine, il professionista incaricato. Si noti che, per ragioni normative, un consulente non può essere dipendente (strutturato o no) dell Università. Anche dei consulenti esterni interessa conoscere nome, cognome e costo giornaliero, da cui viene calcolato l importo della consulenza (come prodotto tra costo giornaliero e durata del contratto). 1

Per quanto concerne invece le spese per acquisto di beni materiali, di queste va mantenuta informazione circa prezzo e data di acquisto. Infine, per quanto riguarda le spese per missioni, oltre all importo e alla data in cui il partecipante ha ottenuto il rimborso, interessa conoscere titolo, sede e date di inizio e fine del convegno in questione. Il sistema deve permettere di effettuare la rendicontazione di un progetto in un dato periodo di tempo (detto periodo di rendicontazione) come somma degli importi di tutte le spese (relative al pagamento di personale universitario o di consulenti esterni, di spese per acquisto di beni e per missioni) di competenza del periodo. La rendicontazione delle varie voci, nel periodo in esame, avviene come segue: Consulenze esterne Il costo ai fini della rendicontazione di una consulenza è dato dal costo giornaliero del titolare del contratto per il numero di giorni del contratto che ricadono nel periodo di rendicontazione. Spese di acquisto di beni materiali Tali spese contribuiscono (con il prezzo d acquisto) al rendiconto solo nel caso in cui il periodo di rendicontazione comprenda la data di acquisto. Personale universitario Il costo ai fini della rendicontazione del personale dell Università è più complesso da calcolarsi, dato che è diverso per dipendenti strutturati e non strutturati. In particolare, per un dipendente strutturato, il costo giornaliero ai fini della rendicontazione è pari al suo costo giornaliero maggiorato del 60%, mentre per i non strutturati tale maggiorazione è solo del 20% (tale incremento è dovuto a fattori fiscali e previdenziali). Il costo totale ai fini della rendicontazione per il periodo richiesto dipende da tale costo giornaliero, dalla durata complessiva del progetto e dall impegno complessivo del lavoratore nel progetto. In particolare, viene assunto che l impegno sia uniforme durante tutta la durata del progetto: quindi, ad esempio, il costo rendicontato per un periodo di 30 gg di un dipendente che ha dichiarato un impegno complessivo di 120 gg in un progetto di durata totale pari a 360 gg è dato da 120/360 30 = 10 volte il suo costo giornaliero ai fini della rendicontazione (a sua volta pari al suo costo giornaliero maggiorato del 20% o del 60%). Missioni per partecipazione a convegni Le missioni contribuiscono (con l importo rimborsato al partecipante) al rendiconto solo nel caso in cui la data di rimborso delle spese cada nel periodo di rendicontazione. Tuttavia, affinché una missione possa essere rendicontata su un progetto è necessario che il convegno abbia affinità con i suoi obiettivi. Per consentire tali confronti, sia gli obiettivi di un progetto che i temi di un convegno PC.20070906 (versione del 20 settembre 2007) pag. 2

vengono rappresentati da un insieme di keyword (stringhe). Il sistema deve dichiarare un convegno affine ad un progetto se e solo se almeno il 70% delle keyword che ne caratterizzano gli obiettivi sono comprese tra i temi del convegno stesso. Se il convegno non è affine al progetto, il costo della missione non può venire rimborsato al dipendente. 1 Fase di Analisi 1.1 Diagramma degli Use Case PC.20070906 (versione del 20 settembre 2007) pag. 3

1.2 Diagramma delle classi Uml 1.3 Specifica dei tipi di dato Nessun tipo di dato definito 1.4 Specifica degli use case SpecificaUseCase Rendicontazione rendiconto(p:progetto, datainizio:data, datafine:data): reale>=0 PC.20070906 (versione del 20 settembre 2007) pag. 4

post: result = p.importorend(datainizio, datafine) 1.5 Specifica delle classi e diagrammi degli stati e transizioni La classe DipendenteUniversita e le sue sottoclassi SpecificaClasse DipendenteUniversita costogiornalierorend(): reale > 0 post: result = this.costogiornaliero * this.incrrend() incrrend(): reale > 0 post: result dipende dalla classe piu specifica a cui this appartiene SpecificaClasse Strutturato incrrend(): reale > 0 post: result e pari a 1.6 SpecificaClasse NonStrutturato incrrend(): reale > 0 post: result e pari a 1.2 La classe Progetto SpecificaClasse Progetto importorend(datainizio:data, datafine:data):reale>=0 post: Sia gg = min(datafine, this.datafine).differenza( max(datainizio, this.datainizio), GIORNI). PC.20070906 (versione del 20 settembre 2007) pag. 5

result e pari a: Σ l this.progettospesa l.spesa.importorend() + Σ i this.impegno [( i.gu max(0, gg)/ this.datafine.differenza(this.datainizio, GIORNI) ) i.dipendenteuniversitario.costogiornalierorend() ] La classe Spesa e le sue sottoclassi SpecificaClasse Spesa post: result dipende dalla sottoclasse piu specifica a cui this appartiene post: result dipende dalla sottoclasse piu specifica a cui this appartiene SpecificaClasse Missione post: result = this.importo post: se this.data >= datainizio e this.data <= datafine e this.convmissione.convegno.affine(this.progettospesa.progetto) allora result = this.importo() altrimenti result = 0. SpecificaClasse Acquisto post: result = this.importo PC.20070906 (versione del 20 settembre 2007) pag. 6

post: se this.data >= datainizio e this.data <= datafine allora result = this.importo() altrimenti result = 0. SpecificaClasse Contratto post: result = this.consulente.esterno.costogiornaliero * this.datafine.differenza(giorni, this.datainizio). post: sia gg = min(datafine, this.datafine).differenza( max(datainizio, this.datainizio), GIORNI). result = this.importo() * max(0,gg) / this.datafine.differenza(giorni, this.datainizio). La classe Convegno SpecificaClasse Convegno affine(p:progetto):booleano post: Sia kwcomuni = this.keywords intersezione p.keywords. Se kwcomuni >= 0.7 * p.keywords, result = true, altrimenti result = false. PC.20070906 (versione del 20 settembre 2007) pag. 7