UML2. Progettazione della realizzazione dei casi d uso. Andrea Polini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UML2. Progettazione della realizzazione dei casi d uso. Andrea Polini"

Transcript

1 UML2 Progettazione della realizzazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 1 / 8

2 Obiettivi e precondizioni Le attività che vengono descritte hanno lo scopo principale di derivare diagrammi dettagliati del sistemi in fase di sviluppo. La progettazione di un caso d uso stabilisce precisamente come la collaborazione tra classi di progettazione permette di raggiungere gli obiettivi del caso d uso. Durante lo studio di approfondimento è possibile che nuovi requisiti e nuove classi vengano scoperte. Modello dei casi d uso Modello dei requisiti Modello di analisi Modello di progettazione Modello di deployment (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 2 / 8

3 Obiettivi e precondizioni Le attività che vengono descritte hanno lo scopo principale di derivare diagrammi dettagliati del sistemi in fase di sviluppo. La progettazione di un caso d uso stabilisce precisamente come la collaborazione tra classi di progettazione permette di raggiungere gli obiettivi del caso d uso. Durante lo studio di approfondimento è possibile che nuovi requisiti e nuove classi vengano scoperte. Modello dei casi d uso Modello dei requisiti Modello di analisi Modello di progettazione Modello di deployment (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 2 / 8

4 Obiettivi e precondizioni Le attività che vengono descritte hanno lo scopo principale di derivare diagrammi dettagliati del sistemi in fase di sviluppo. La progettazione di un caso d uso stabilisce precisamente come la collaborazione tra classi di progettazione permette di raggiungere gli obiettivi del caso d uso. Durante lo studio di approfondimento è possibile che nuovi requisiti e nuove classi vengano scoperte. Modello dei casi d uso Modello dei requisiti Modello di analisi Modello di progettazione Modello di deployment (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 2 / 8

5 Obiettivi e precondizioni Le attività che vengono descritte hanno lo scopo principale di derivare diagrammi dettagliati del sistemi in fase di sviluppo. La progettazione di un caso d uso stabilisce precisamente come la collaborazione tra classi di progettazione permette di raggiungere gli obiettivi del caso d uso. Durante lo studio di approfondimento è possibile che nuovi requisiti e nuove classi vengano scoperte. Modello dei casi d uso Modello dei requisiti Modello di analisi Modello di progettazione Modello di deployment (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 2 / 8

6 Obiettivi e precondizioni Le attività che vengono descritte hanno lo scopo principale di derivare diagrammi dettagliati del sistemi in fase di sviluppo. La progettazione di un caso d uso stabilisce precisamente come la collaborazione tra classi di progettazione permette di raggiungere gli obiettivi del caso d uso. Durante lo studio di approfondimento è possibile che nuovi requisiti e nuove classi vengano scoperte. Modello dei casi d uso Modello dei requisiti Modello di analisi Modello di progettazione Modello di deployment (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 2 / 8

7 Diagrammi di interazione di progettazione Diagramma di risultante dalle attività di analisi (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 3 / 8

8 Diagrammi di interazione di progettazione Possibile versione risultante dalle attività di progettazione (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 4 / 8

9 Modellazione della Concorrenza Progettare la Concorrenza significa stabilire come e quando più parti del sistema possano procedere in parallelo. La concorrenza è un aspetto sempre più rilevante ma estremamente complesso. Legge di Murphy Se qualcosa può andar storto...?? UML 2 mette a disposizione diversi strumenti per la progettazione della concorrenza che comunque è un aspetto che non dovrebbe far parte del modello di analisi classi attive biforcazioni e ricongiunzioni nei diagrammi di attività operatore par dei diagrammi di sequenza numero di sequenza nei diagrammi di comunicazione origini multiple nei diagrammi di temporizzazione stati compositi ortogonali nelle macchine a stati (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 5 / 8

10 Classi Attive Le classi attive permettono di rappresentare classi che hanno autonomia di comportamento. Meccanismo dei Thread. Esempio di un sistema di sicurezza per il controllo di incendi ed intrusioni. Sono necessarie in particolare nella progettazione dei sistemi embedded dove il software lavora principalmente con risorse limitate e controlla, fa interagire dispositivi hardware. In tal caso le componenti hardware sono una buona sorgente per l identificazione di classi di progettazione. (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 6 / 8

11 Concorrenza nei diagrammi di sequenza Diagramma di sequenza per il sistema di sicurezza di attivazione dei sensori: (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 7 / 8

12 Versione con molti sensori (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Progettazione degli UC 8 / 8

UML2. Concetti base. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino

UML2. Concetti base. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino UML2 Concetti base Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino (Labortorio di Ingegneria del Software) UML2 - Concetti Base 1 / 12 Cos

Dettagli

UML2. Attività di Progettazione. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

UML2. Attività di Progettazione. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino UML2 Attività di Progettazione Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Attività di

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso

Dettagli

Unified Modeling Language (UML)

Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) È una famiglia di notazioni grafiche che si basano su un singolo meta-modello Serve per definire, progettare, realizzare e documentare sistemi sw (in particolare quelli

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

UML2. Package di Analisi. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

UML2. Package di Analisi. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino UML2 Package di Analisi Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Package di Analisi

Dettagli

1. UML 2 ed il Processo Unificato

1. UML 2 ed il Processo Unificato 1. UML 2 ed il Processo Unificato Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 1. UML 2 ed il Processo Unificato 1 / 25 Sommario

Dettagli

Classi. Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta. Andrea Polini

Classi. Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta. Andrea Polini Classi Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Univesità di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) Classi

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA

SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it SOMMARIO DIAGRAMMI

Dettagli

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Partecipanti e messaggi.

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Partecipanti e messaggi. SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2015 2016 rcardin@math.unipd.it 2 SOMMARIO DIAGRAMMI

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Relazioni. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

Relazioni. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino Relazioni Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino (Ingegneria del Software) Relazioni 1 / 13 Relazione Relazione - da teoria degli

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language)

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language) UML e Java UML Alcune discipline ingegneristiche dispongono di validi mezzi di rappresentazione (schemi, diagrammi di prestazioni e consumi,...) Il software non dispone ancora di tecniche efficaci per

Dettagli

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento Diagrammi di interazione Diagrammi di sequenza Diagrammi di comunicazione (ex collaborazione) Diagrammi di interazione generale Diagrammi di temporizzazione Descrivono la collaborazione di un gruppo di

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1 del 3/11/16 PIANO

Dettagli

Progetto PI , passo A.3 versione del 28 marzo 2007

Progetto PI , passo A.3 versione del 28 marzo 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20050411,

Dettagli

Ingegneria del Software 13c. Altre viste. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 13c. Altre viste. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 13c. Altre viste Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 viste logistiche Elementi software: moduli, componenti e connettori dell ambiente: hardware, struttura

Dettagli

Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione

Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio di Sistemi e

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 4 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso

Dettagli

La fase di Progettazione

La fase di Progettazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Progettazione Giulio Destri Ing. del Sw: Progettazione - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Principi di Progettazione del Software a.a  Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Principi di Progettazione del Software a.a. 2015-2016" Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it)" Laboratorio di ricerca in ingegneria del

Dettagli

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez.

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez. I.I.S.S. Rinaldo d Aquino Programma Svolto Disciplina : TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI (TPSIT) Anno scolastico 2017/2018 Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe

Dettagli

***************** AvvioModoRiscaldamentoForzato L Utente attiva la modalità di ripristino veloce della temperatura.

***************** AvvioModoRiscaldamentoForzato L Utente attiva la modalità di ripristino veloce della temperatura. Corso di Ingegneria del software - Seconda prova di verifica in itinere 20 dicembre 2011 C. Montangero, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2011/12 La prova si svolge a libri

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B1_1 V1.1 Strumenti software Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software definire la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 18 Design Nella fase di design

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Software per la gestione di musei di arte contemporanea1

Software per la gestione di musei di arte contemporanea1 Software per la gestione di musei di arte contemporanea1 Identificativo del progetto: CA Nome documento: System Analysis(SA) Identificativo del documento: 5 CA_SA_E1_R3 Data del documento: 16/04/2012 Prima

Dettagli

Modulo 11. Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione. Descrivere il comportamento di un sistema software

Modulo 11. Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione. Descrivere il comportamento di un sistema software Modulo 11 Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione Descrivere il comportamento di un sistema software In un sistema object-oriented, gli oggetti interagiscono scambiandosi messaggi

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica Elenco dei moduli Tempo pieno Anno accademico 2018/2019 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010.1 Analisi

Dettagli

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1 Casi d uso Introdotti in UML da Jacobson nel 1994 come elementi principali dello sviluppo del sw (ma il concetto era già stato pubblicato nel 1987) Sono un veicolo per la pianificazione di progetto (controllano

Dettagli

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (settimana 24-28 settembre) 9-11 11-13 14-16 Matematica Fisica Generale Matematica Matematica Matematica Fisica Generale Matematica Fisica Generale Matematica

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Manifesto degli Studi Accademico 2018-2019 Approvato dal CdDip in data 29.03.2018 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2016-2017 Prof. Università del Salento Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it) Laboratorio di ricerca in ingegneria del software e sistemi interattivi La mission

Dettagli

è composta da 21 alunni tutti provenienti dalla 3C tranne due ripetenti ed un altro proveniente da altro istituto.

è composta da 21 alunni tutti provenienti dalla 3C tranne due ripetenti ed un altro proveniente da altro istituto. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2017/18 Materia: SISTEMI E RETI DOCENTE : CASSANO ELENA CLASSE :4C Data: 27/10/2017 Indirizzo scolastico: INFORMATICA e TELECOM. DOCENTE di laboratorio : PINO

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU)

ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU) Corsi: ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU) 27.09.2015 Programma e schedulo di previsione DATA G H Aula Docente lezione Altro docente o tutor ARG. LEZIONE (2 ore) 28/09/15 Lun 11.30 2 De Angelis Introduzione ai corsi

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 06 Programmi e Oggetti Software Marzo 2010 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Quinto anno dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Articolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 2 Programmi e Oggetti Software Alfonso Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Programmi e Oggetti Software

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Prof. Università del Salento Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it) Laboratorio di ricerca in ingegneria del software e sistemi interattivi La mission

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Progetto PC versione del 11 gennaio 2008

Progetto PC versione del 11 gennaio 2008 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PC.20080110

Dettagli

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Lezioni precedente: Descrizione del dominio: modello statico Questa lezione Descrizione del dominio:

Dettagli

I Diagrammi di Flusso OO

I Diagrammi di Flusso OO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - I Diagrammi di Flusso OO Generalità I diagrammi di attività vengono usati per modellare processi a

Dettagli

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA Perché l informatizzazione? La realtà di oggi richiede imprescindibili conoscenze di utilizzo del PC e di conoscenza dell informatica

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) to Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

Antinisca Di Marco. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a

Antinisca Di Marco. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a Università degli Studi dell Aquila Laboratorio di Ingegneria del Software a.a. 2014-2015 Antinisca Di Marco Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica (DISIM) - Università degli

Dettagli

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria Requisiti Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE I (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica) Prof. Giuseppe De Giacomo Canali A-L & M-Z A.A. 2006-07 Compito

Dettagli

Requisiti. Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Requisiti. Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE I (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica) Prof. Giuseppe De Giacomo Canali A-L & M-Z A.A. 2006-07 Compito d esame

Dettagli

Progettazione del Sofware

Progettazione del Sofware Corso Serale Progettazione del Sofware Perché Modellare un Sistema Necessità di realizzare un artefatto, indipendentemente dalla sua dimensione e settore di interesse (una casa, un particolare macchinario,

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Materia Classe Informatica 3 IT Competenze (Linee guida+competenze

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Modellazione discreta con UML

Modellazione discreta con UML Modellazione discreta con UML Simulazione & Logistica, I modulo Lezione n. 3 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, sede di La Spezia A.a. 2008/09, I semestre Giovanni A. Cignoni

Dettagli

Ingegneria del Software L-A

Ingegneria del Software L-A Ingegneria del Software L-A Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica III anno A.A. 2009/2010 Docente: Giuseppe Bellavia Collaboratore: Gabriele Zannoni Premessa Una domanda fondamentale Che

Dettagli

Activity Diagrams (lezione 3)

Activity Diagrams (lezione 3) Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering Laboratory Activity Diagrams (lezione 3) Antonino Sabetta antonino.sabetta@isti.cnr.it Una vista d'insieme introduzione

Dettagli

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE MODELLO e RAPPRESENTAZIONE I calcolatori elaborano informazione e restituiscono nuova informazione: questa deve essere rappresentata in forma simbolica Esempio : Per poter gestire una biblioteca dobbiamo

Dettagli

Hypermedia Design Model

Hypermedia Design Model Hypermedia Design Model Monica Maritati Dipartimento di Elettronica e Informazione maritati@elet.polimi.it tel. 02-23993494 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 1 Ricevimento studenti Mercoledì

Dettagli

Progetto PC versione del 2 aprile 2008

Progetto PC versione del 2 aprile 2008 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PC.20080401

Dettagli

OO design pattern. Design pattern: motivazioni

OO design pattern. Design pattern: motivazioni Design pattern: motivazioni OO design pattern La progettazione OO è complessa Progettare sw OO riusabile ed evitare (o, almeno, limitare) la riprogettazione è ancor più complesso I progettisti esperti

Dettagli

2 Introduzione È più semplice comprendere i sistemi hardware digitali considerando le modalità con cui vengono descritti, che possono essere distinte

2 Introduzione È più semplice comprendere i sistemi hardware digitali considerando le modalità con cui vengono descritti, che possono essere distinte 1 Introduzione L evoluzione dei sistemi hardware digitali negli ultimi cinquant anni è stata caratterizzata da miglioramenti in termini di funzionalità, costi e prestazioni mai visti in altri settori tecnologici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE:2A INFO Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate

Dettagli

DIAGRAMMI DEI PACKAGE

DIAGRAMMI DEI PACKAGE ESERCITAZIONE ERRORI COMUNI REV. DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 UML Versione di UML?

Dettagli

A mia moglie Ilaria ed ai miei familiari

A mia moglie Ilaria ed ai miei familiari A mia moglie Ilaria ed ai miei familiari Ringraziamenti Alfine sono giunto alla tesi di laurea dopo diversi anni di studio e per questo aspirato traguardo ringrazio prima di tutto mia moglie Ilaria che

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

Progetto PC versione del 22 aprile 2008

Progetto PC versione del 22 aprile 2008 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PC.20080418

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. 2. 2.1 Il linguaggio dei casi d uso 2.2 Esempi 3. Bibliografia Sommario 1. 2. 2.1 Il linguaggio dei casi d uso

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 21. Standard UML

Fondamenti di Informatica II 21. Standard UML Premessa In questa lezione sono descritte importanti dello standard UML alcune caratteristiche piu Fondamenti di Informatica II 21. Standard UML Lo standard UML verrà trattato in maniera piu approfondita

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Premessa In questa lezione sono descritte alcune caratteristiche piu importanti dello standard UML Fondamenti di Informatica 24. Standard UML Lo standard UML verrà trattato in maniera piu approfondita

Dettagli

Progetto PC versione del 20 settembre 2007

Progetto PC versione del 20 settembre 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PC.20070906

Dettagli

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Primaria Classe prima TECNOLOGIA Competenza di base in campo scientifico-tecnologico Imparare ad imparare Traguardi

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 1 ottobre 2018

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Specifica dei requisiti

Specifica dei requisiti Ingegneria del software Specifica dei requisiti Versione 1.1 Data: 10 gennaio 2017 : Yuliy Khlyebnikov 854348 Smeraldi Guci 854483 Giacomo Nasilli 853694 Jacopo Pezzuto 851817 1 di 19 Indice 1 Introduzione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Diagrammi di stato e di attività: esercizi

Diagrammi di stato e di attività: esercizi Diagrammi di stato e di attività: esercizi Angelo Di Iorio (in parte di: Gianpiero Favini) A.A. 2012-2013 Laboratorio Ingegneria del Software () Diagrammi di stato e di attività: esercizi A.A. 2012-2013

Dettagli

LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM

LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering and Dependable Computing Laboratory LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM Laboratorio di Ingegneria del Software Guglielmo De Angelis

Dettagli