Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione

Documenti analoghi
Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini

Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione

Orario di inizio e di fine 3 ottobre ore 14:00 19:30, 4 ottobre ore 8:30 18:00; 5 ottobre ore 8:30 13:00

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

EVENTO ACCREDITATO ECM

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

EVENTO ACCREDITATO ECM

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

8:56 Vulnologia: dall acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche A. De Mola

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione.

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

2 CONVEGNO CONGIUNTO AFI - SIF - SIFCS

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE

Hotel NH Collection Roma Centro

Presidente: Prof. G. Quarto Past President: Prof. H. Ebner Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017

LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI

I CONGRESSO PROVINCIALE

I APRILE GIUGNO

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI

Informazioni generali. Crediti ECM. Direttore della Scuola L.Aluigi - Presidente SIDV

Progetto FLEBTERME Convenzione S.I.F., A.I.F. e FEDERTERME

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SEZIONE LOMBARDIA CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Sala Convegni Convento dell Annunciata ABBIATEGRASSO (MI) Società Italiana di Flebologia

Superiamo le sigle per arrivare alle persone

Flebologia Ulcere Cutanee e Piede Diabetico

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti.

11 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO in PATOLOGIE VASCOLARI 4 Congresso Nazionale delle SEZIONI REGIONALI SIFL

Programma Preliminare XXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. MILANO, OTTOBRE EXPO SALUTE Milano ottobre 2015

Corso Scleroterapia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 3 ottobre 2019

II WORKSHOP PHLEBOLOGY GLI EDEMI DELL ARTO INFERIORE MULTIDISCIPLINARY APPROACH

Corso di Alta Formazione in. LASERTERAPIA IN FLEBOLOGIA, DERMOESTETICA e GINECOLOGIA

Le protesi di ginocchio, nuovi disegni e nuova tecnologia: quali reali vantaggi? XXXVIII Congresso NSoSOT IX Congresso OTODI Sardegna

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

SIFCS. Flebologia 3.0. Tradizione e innovazione per una medicina condivisa del nuovo millennio. Congresso Nazionale. Convention Nazionale

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

I Edizione. Sabato 16 Febbraio Sala Tosti Aurum Largo Gardone Riviera Pescara. Presidente N. Chiulli PROGRAMMA SCIENTIFICO


PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

Transcript:

Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019 La Flebologia è in continua evoluzione PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIOVANNI NANO QUANDO 3-4 - 5 OTTOBRE 2019 COMITATO SCIENTIFICO AUGUSTO FARINA GIOVANNI MALACRIDA DOVE PALAZZO DEI CONGRESSI SALSOMAGGIORE TERME (PR) RENATO TORRE MARCO VIANI 3 2 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E S I F

con il patrocinio morale di:

CONSIGLIO DIRETTIVO SIF 2018-2019 Presidente Fondatore G. Genovese Presidente Onorario R. Bisacci Presidente G. Quarto Past President H. Ebner Vice Presidenti E. Bernardini, M. Viani Segretario Generale R. Di Mitri Comitato di Segreteria E. Furino, E. Giacomelli Tesoriere A. Sellitti Consiglieri M. Bernardini, A. Desogus, A. Farina, G. Nano O. Pieroni, M. Pisacreta C. Rosco, E. Strati ProbiViri S. Castagnoli, G.A. Norelli, C. Spartera Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per l Emodinamica C. Franceschi Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per la Linfologia D. Corda Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per le Malformazioni Vascolari G. Vercellio Coordinatore Scientifico Nazionale A. Tori Coordinatore Macroarea Nord Italia R. Giorgi Coordinatore Macroarea Sud Italia F. Ferrara Coordinatore Macroarea Italia Centrale e Isole G.M. Spinelli Coordinatore Giovani S.I.F. E. Giacomelli

Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019 La Flebologia è in continua evoluzione 3 2 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E S I F Saluto del Presidente del Congresso Carissimi Soci SIF e cari Flebologi il Congresso Nazionale di quest anno, il 32 della Società, è previsto per i giorni 3-4-5 Ottobre a Salsomaggiore. Il titolo del Congresso Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019. La Flebologia è in continua evoluzione, porta inevitabilmente a due riflessioni: la prima sul tempo trascorso dai primi timidi incontri/convegni di cui proprio Salsomaggiore fu una delle sedi nel 1979, su una patologia ritenuta allora, a torto, dai più minore, ma che oggi sempre più si presenta come una specialità medica autonoma con aspetti clinici e terapeutici complessi; la seconda proprio su come la Flebologia sia sempre in evoluzione, in cambiamento, proponendo per i vari aspetti della patologia venosa prospettive terapeutiche varie e nuove. Dunque un ritorno al passato per quanto riguarda il luogo: Salsomaggiore, conosciuto ed apprezzato in tutta Italia per le molteplici manifestazioni che si svolgono, e dunque in grado di accogliere il nostro Congresso in modo esemplare. Il Congresso si svolge con dei Corsi Specifici Precongressuali e con una sessione interamente dedicata ai giovani, che da sempre sono stati stimolati ad essere soci attivi nella nostra Società, coinvolgendoli anche con un premio per la miglior comunicazione scientifica presentata. Gli aspetti evolutivi ed innovativi della Flebologia nei vari approcci terapeutici sono presentati nel Congresso con un confronto faccia a faccia tra esperti dei nuovi e vecchi trattamenti. Si è voluto stimolare ulteriori discussioni con una sessione dedicata alle questioni ancora aperte, non risolte in Flebologia e con una sessione di così definite: provocazioni, riguardo soluzioni non condivise completamente da tutti i flebologi. Salsomaggiore luogo anche di cure termali ha stimolato a portare il confronto tra vari specialisti sull importanza delle cure termali anche per le patologie venose. Si sono previste delle Lezioni Magistrali da parte di relatori ben noti ed apprezzati, con argomenti stimolanti ed innovativi. Anche quest anno vi sarà un incontro con altre società flebologiche indirizzato al confronto sulle nuove prospettive/proposte terapeutiche per le trombosi venose profonde. Infine è previsto una sessione congiunta con le altre professioni sanitarie che si interfacciano negli aspetti terapeutici con i Flebologi, in uno scambio indispensabile di informazioni e di nuovi aspetti terapeutici; Professioni Sanitarie, non solo Infermieristiche, che da sempre sono state riconosciute ed apprezzate nella nostra società, e stimolate ad avere un ruolo importante e di partecipazione attiva proprio nella SIF. Alle Professioni Sanitarie è dedicato un corso di una giornata intera che coinvolge plurimi aspetti della patologie venose, ma con riscontri soprattutto di tipo pratico e di coinvolgimento diretto dei partecipanti al corso. Dunque molteplici sono gli aspetti che verranno affrontati nel Congresso con la scelta di argomenti innovativi che si prestano a stimolare discussioni e riflessioni sulle problematiche flebologiche, con coinvolgimento di tutti gli artefici dei trattamenti flebologici, non solo i medici ma tutte le Professioni Sanitarie proprio in una evoluzione continua della nostra specialità. In conclusione, non so se sarò in grado di soddisfare tutte le aspettative riposte, di sicuro ci saranno tante critiche più o meno velate e mi auguro tra le tante critiche anche qualche elogio per il lavoro svolto, ma l augurio è quello di vedervi numerosi e sperare che questo sia ancora un evento che qualifichi una volta di più la nostra amata SIF nell intento di superare i personalismi che non hanno tempo e latitudine. Un abbraccio, Giovanni Nano

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019 08.00 Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti Corsi Precongressuali 09.00 Corso Precongressuale I 11.00 EcoColor Doppler Coordinatori: F. Annoni, R. Delfrate Studio del reflusso safenico Anatomia ecografica e varianti delle crosse safeno-femorale e safeno-poplitea F. Annoni A. Di Filippo 11.00 Corso Precongressuale II 13.00 Scleroterapia Coordinatori: E. Bernardini, F. Ferrara Tecniche sclerosanti, materiali e metodi Scleroterapia emodinamica Scleroterapia delle teleangectasie Sclerocrossectomia selettiva emodinamica Scleroterapia degli assi safenici Tecniche meccanico chimiche Prevenzione delle complicanze F. Ferrara R. Piccioli P. Casoni A. Sellitti L. Tessari B. Bernardo M. Forzanini 12.00 Consiglio Direttivo SIF 13.00 Consiglio Direttivo SIF Giovani

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019 12.30 Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti 14.00 Apertura Congresso 14.00 La formazione del flebologo in Italia e in Europa G. Quarto 14.15 Sessione GIOVANI Presidente: N. Picardi Moderatori: M. Pisacreta, V. Strati, S. Trimarchi Animatori della discussione: E. Furino, E. Giacomelli, D. Mazzaccaro 15.15 Sessione I 17.15 Il trattamento della insufficienza safeno-femorale, così faccio io Presidenti: A. Freyrie, H. Ebner Moderatori: B. Amato, R. Di Mitri, G. Vettorello 17.15 Sessione II 18.30 Termalismo, stili di vita e flebologia (in collaborazione con Associazione Italiana Flebopatici) Presidenti: R. Bisacci, F. Scoccia Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini Nutrizione e termalismo Nutrizione e flebopatia Gli effetti della pressione idrostatica sul circolo venoso dimostrati dall ecografia durante l immersione Flebopatie, riabilitazione vascolare e termalismo Microbiota termale: prospettive per la clinica e per la regolamentazione igienico-sanitaria EVO, benessere vascolare e non solo Stato della ricerca in ambito termale A.E. Malavazos Busillacchi A. Caggiati M. Gualerzi R. Spica M. Bernardini M. Vitale Lo stripping safenico Occlusione con radiofrequenza Occlusione con laser ASVAL Tecniche meccanico chimiche Ablazione con cianoacrilato ESEC SFALT: esperienza personale Relatore: V. Dorrucci - Controrelatore: V. Grassi Relatore: M. Viani - Controrelatore: G. Canu Relatore: L. Goffredi - Controrelatore: P. Valle Relatore: P. Casoni - Controrelatore: R. Piccioli Relatore: A. Griso - Controrelatore: A. Tori Relatore: P. Pavei - Controrelatore: R. Gornati Relatore: E. Bernardini - Controrelatore: F. Zini Relatore: R. Torre - Controrelatore: A. Ciarelli

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019 18.30 Inaugurazione e Saluti Istituzionali Saluto del Presidente SIF Saluto del Presidente del Congresso Saluto del Presidente Fondatore G. Quarto G. Nano G. Genovese 19.00 Lectio Magistralis 19.30 Ritorno a Salsomaggiore G.B. Agus 19.30 Cocktail di benvenuto

VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 08.00 Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti 08.45 Sessione III 10.00 Attualità in Linfologia Presidente: D. Corda Moderatori: R. Giorgi, G.M. Spinelli, G. Pieroni Similitudini e discordanze delle Linee Guida Internazionali sul linfedema CDP e LINFEDEMA tra miti e realtà, attraverso le linee guida Indicazioni alla supermicrochirurgia: come selezionare i pazienti Malattia di Milroy e Linfedema Distichiasi, genetica, anatomia patologica, clinica Linfedema, microbiota, nutrizione, norme comportamentali e medicina funzionale 10.00 Sessione IV 11.00 Le questioni aperte - Parte I Presidente: C. Pratesi Moderatori: P. Tamellini, F. Ribero Controrelatori: F. Chierichetti, E. Cervi, E. Morlacchi Esiste la tecnica ideale per il trattamento delle varici? Gestione dell accesso venoso Relatore: S. Gianesini - Controrelatore: J. Ebner Relatore: D. Corda - Controrelatore: N. Chiulli Relatore: G. Visconti - Controrelatore: A. Busetto Relatore: P. Zolesio - Controrelatore: A. Piantadosi Relatore: E. Palmeri - Controrelatore: M. Bellisi V. Segramora M. Tozzi TRAP Varici: dentro o fuori dai LEA? Terapia medica pre e post procedurale Terapia elastocompressiva 11.00 Sessione V 12.30 Sessione congiunta SIF CIF: TVP attualità e nuovi trattamenti Presidenti: O. Maleti, G. Quarto Moderatori: A. Farina, F. Prestipino Controrelatori: M. Del Guercio, A. Sellitti, D. Russo TVS novità terapeutiche consolidate Rischio tromboembolico e screening trombofilico TVP ed EP: terapia anticoagulante a vita? Terapia medica - NAO o TAO Ruolo della fibrinolisi Ricanalizzazione endovascolare del sistema ileo-cavale Quale ruolo per i filtri cavali C. Rosco A. Tori A. Conti G. Arpaia F. Annoni G. Palareti D. Imberti V. Gasbarro M. Lugli G. Emanuelli

VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 12.40 Lectio Magistralis 13.00 CHIVA C. Franceschi 13.00 Lunch 16.30 Sessione VII 17.30 Novità terapeutiche Presidente: S. Canonico Moderatori: O. Pieroni, U. Bracale Controrelatori: V. Gargano, R. Colli, A. Palmanova 13.00 4 Workshop 15.00 Sessione VI 16.30 Le provocazioni Presidente: G. Bracale Moderatori: M. Borsetto, A. Desogus Controrelatori: D. Baccellieri, M. Petracca, R. Zucca Le calze riposanti a chi servono? Modalità e durata dell elastocompressione dopo scleroterapia Necessità di salvaguardare la safena Pannicolopatia e teleangectasia Il giusto approccio all ulcera Disfunzione erettile da fuga venosa Le varici ambulatoriali: si può, si deve S. Stegher F. Ferrara R. Delfrate M. Cappelli F. Topo F. Pezzoni E. De Angelis Ruolo dell ozonoterapia nel trattamento delle complicanze dell IVC Carbossiterapia in flebologia Cianoacrilato: esperienza del Registro Italiano Le eparine biosimilari: quali vantaggi Consenso informato per la terapia con cianoacrilato e differenze Utilizzo delle medicazioni in gel di silicone Flebologia estetica P. Bisetti A. Cavallini F. Zini G. Malchiodi A. Graziano L. Scaramuzzino 17.30 Lectio Magistralis 17.50 L. Tessari 18.00 Assemblea dei soci 19.00 20.30 Cena sociale Proclamazione Vincitore Premio Benzoni e Risultati Votazioni

SABATO 5 OTTOBRE 2019 08.00 Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti 11.00 Sessione IX 12.30 Le questioni aperte - Parte II 08.30 Sessione VIII 10.30 Evoluzione delle Professioni Sanitarie in Flebolinfologia Presidente: A. Destrebecq Moderatori: M. Bartalucci, A. Sciolla Controrelatori: Caruso, F. Corbetta, L. Scaramuzzino Le posizioni infermieristiche non cliniche L'Infermiere di ricerca: un professionista misconosciuto Vulnologia: dall'acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche Modulo di interventistica ambulatoriale: l'infermiere polivalente Tecniche ingegneristiche applicate alla flebologia La corretta postura coadiuvante nella prevenzione e cura della patologia flebologi G.S. Canova S. Stabellini A. De Mola L. Della Capanna M. Bernardini A. Orsini Presidente: G. Emanuelli Moderatori: B. Cardamone, G. Alari Controrelatori: F. Calliari, S. Castagnoli Angiodislasie, come trattarle oggi? Viaggi aerei e tromboembolia Ruolo dei flebotonici Trombosi e cancro: quali terapie? La terapia della malattia venosa in gravidanza L'utilizzo dei biomateriali come nuovo orizzonte terapeutico 13.00 Chiusura lavori G. Vercellio E. Colombo G. Rescigno A. Froio F. Campitiello 10.30 Lectio Magistralis 11.00 Il cuore venoso G. Genovese 13.30 Compilazione Questionario ECM

SABATO 5 OTTOBRE 2019 CORSO PROFESSIONI SANITARIE 08.00 Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti 08.30 Sessione I 10.30 Evoluzione delle Professioni Sanitarie in Flebolinfologia Presidente: A. Destrebecq Moderatori: M. Bartalucci, A. Sciolla Controrelatori: Caruso, F. Corbetta, L. Scaramuzzino Le posizioni infermieristiche non cliniche L Infermiere di ricerca: un professionista misconosciuto Vulnologia: dall acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche Modulo di interventistica ambulatoriale: l Infermiere polivalente Tecniche ingegneristiche applicate alla flebologia La corretta postura coadiuvante nella prevenzione e cura della patologia flebologi G.S. Canova S. Stabellini A. De Mola L. Della Capanna M. Bernardini A. Orsini 10.30 Presentazione della Consulta SIF

SABATO 5 OTTOBRE 2019 10.40 Sessione II 12.00 La pratica infermieristica Presidente: M. Bartalucci Moderatore: Pratiche infermieristiche avanzate: realtà Italiana e Europea Ecografia: impiego attuale e prospettive future per l infermiere Accessi vascolari ecoguidati Esperienza di un team sulla gestione e organizzazione in maniera autonoma di un servizio per il management degli accesi vascolari periferici Telemedicina progetti e realizzazioni 12.00 Sessione III 13.00 Ulcere degli arti inferiori Presidente: Moderatore: M. Tettamanti Inquadramento eziopatologico delle ulcere degli arti inferiori Debridement: quale metodo migliore? Esame istologico: quando? Medicazioni avanzate prodotto adeguato = minor costo L importanza del Fisioterapista nella prevenzione della TVP nel paziente ortopedico L importanza dell'infermiere nella prevenzione della TVP nel paziente ricoverato A. Scocca A. Bruno A. Ancinotti S. Elli M. Cantamessa M. Cantamessa V. Gargano A. Rovelli 13.00 Lunch Presidenti e Moderatori: C. Vaisitti, P. Zolesio 14.00 Sessione I 15.30 Pratica: Management cronico del linfedema Introduzione al linfedema secondo le linee guida Linfedema e CDP Medicazione delle lesioni nel paziente con linfedema Il tutore terapeutico su misura Il podologo nelle linfopatie Terapia in acqua per il linfedema Linfopatie, infiammazione cronica e nutrizione 15.30 Sessione II 16.30 Pratica: Gestione accessi venosi J. Ebner F. Cristiani F. Granata E. Contini M. Dispenza C. Bertocco R. Cannataro Introduzione alle prove pratiche per: Impianto di PICC e MIDLINE: valutazione rischio/beneficio, indicazioni e controindicazioni A. Ancinotti Prove pratiche di accesso venoso percutaneo A. Scocca, S. Elli, A. Ancinotti

16.30 Sessione III 18.00 Pratica: Tecniche di elastocompressione Come, quando e perchè la elastocompressione Controindicazioni alla terapia compressiva e alternative Prove pratiche e simulazioni di terapia compressione con vari materiali 18.00 Chiusura dei Lavori e Compilazione Questionario ECM

FACULTY G.B. Agus G. Alari B. Amato A. Ancinotti F. Annoni G. Arpaia D. Baccellieri M. Bartalucci M. Bellisi E. Bernardini M. Bernardini B. Bernardo C. Bertocco E. Bertoletti R. Bisacci P. Bisetti M. Borsetto U. Bracale G. Bracale A. Bruno M. Bruschi A. Busetto Busillacchi A. Caggiati F. Calliari F. Campitiello R. Cannataro S. Canonico G. Canu M. Cantamessa M. Cappelli B. Cardamone Caruso P. Casoni S. Castagnoli A. Cavallini E. Cervi F. Chierichetti N. Chiulli A. Ciarelli R. Colli E. Colombo A. Conti E. Contini F. Corbetta D. Corda F. Cristiani E. De Angelis A. De Mola R. Delfrate M. Del Guercio L. Della Capanna A. Desogus A. Destrebecq A. Di Filippo G. Di Flumeri R. Di Mitri M. Dispenza V. Dorrucci H. Ebner J. Ebner S. Elli G. Emanuelli A. Farina F. Ferrara M. Forzanini C. Franceschi A. Freyrie A. Froio E. Furino V. Gargano V. Gasbarro G. Genovese E. Giacomelli S. Gianesini R. Giorgi L. Goffredi R. Gornati F. Granata V. Grassi A. Graziano A. Griso M. Gualerzi D. Imberti M. Lugli A.E. Malavazos G. Malchiodi O. Maleti A. Martellotta D. Mazzaccaro E. Morlacchi G. Nano G. Nava A. Orsini G. Palareti A. Palmanova E. Palmeri P. Pavei M. Petracca F. Pezzoni A. Piantadosi N. Picardi R. Piccioli G. Pieroni O. Pieroni M. Pisacreta C. Pratesi F. Prestipino G. Quarto G. Rescigno F. Ribero C. Rosco A. Rovelli D. Russo L. Scaramuzzino A. Sciolla A. Scocca F. Scoccia V. Segramora A. Sellitti R. Spica G.M. Spinelli S. Stegher V. Strati P. Tamellini L. Tessari M. Tettamanti F. Topo A. Tori M. Tozzi D. Travaglini S. Trimarchi M. Ugliola C. Vaisitti P. Valle G. Vercellio G. Vettorello M. Viani G. Visconti M. Vitale F. Zini P. Zolesio R. Zucca

QUOTE ISCRIZIONE PER I SOCI SIF in regola con il versamento delle quote sociali o i nuovi soci che si iscrivono alla SIF entro il 31 Maggio: - Iscrizione al Congresso (partecipazione ai lavori, kit congressuale, attestato di partecipazione, attestato ECM, partecipazione ai momenti conviviali come da programma, cene escluse) - Iscrizione 1 Corso Precongressuale 25,00 + iva - Iscrizione 2 Corsi Precongressuali 40,00 + iva - Iscrizione Corso per le Professioni Sanitarie 30,00 + iva PER I NON SOCI Iscrizione al Congresso Entro il 30 Giugno 2019 - Quota per Medici 300,00 + iva - Quota per Medici under 35, Podologi, Fisioterapisti, Infermieri e Farmacisti 150,00 + iva - Iscrizione 1 Corso Precongressuale 30,00 + iva - Iscrizione 2 Corsi Precongressuali 50,00 + iva - Iscrizione Corso per le Professioni Sanitarie 60,00 + iva Dopo il 30 Giugno 2019 - Quota per Medici 400,00 + iva - Quota per Medici under 35 per Infermieri, Fisioterapisti e Podologi 200,00 + iva - Iscrizione 1 Corso Precongressuale 50,00 + iva - Iscrizione 2 Corsi Precongressuali 80,00 + iva - Iscrizione Corso per le Professioni Sanitarie 80,00 + iva Il 32 Congresso Nazionale SIF è in fase di accreditamento presso l Agenas. Accreditato per: Medico Chirurgo (tutte le Specializzazioni), Podologo, Fisioterapista, Infermiere e Farmacista. MAX 200 posti Per il conseguimento dei crediti formativi è indispensabile registrarsi presso il desk della Segreteria Organizzativa, ritirare il kit congressuale e la modulistica ECM. Verrà richiesto un documento per la verifica dell identità in sede di registrazione. È richiesto il massimo rispetto dell orario d inizio dei lavori. Trascorsi 15 minuti dall orario indicato per la registrazione dei partecipanti è consentito l accesso in sala solo in qualità di uditori. I crediti verranno rilasciati solo una volta verificata la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dell evento, la compilazione ed il superamento del questionario. L attestato ECM verrà inviato tramite email all indirizzo fornito in sede di registrazione a partire dal 07 Gennaio 2020. L attestato di partecipazione potrà invece essere ritirato presso il desk della Segreteria Organizzativa previa consegna del badge congressuale. Il Corso Precongressuale I (3 Ottobre) è in fase di accreditamento presso l Agenas. Accreditato per: Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni). MAX 25 posti Il Corso Precongressuale II (3 Ottobre) è in fase di accreditamento presso l Agenas. Accreditato per: Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni). MAX 25 posti Il Corso Professioni Sanitarie (5 Ottobre) è in fase di accreditamento presso l Agenas. Accreditato per: Infermiere, Fisioterapista e Podologo. MAX 50 posti

visita il sito web www.nazionalesif2019salsomaggiore.it