RICEZIONE, STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GNL

Documenti analoghi
MISURA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO

1) PREMESSA ) TIPOLOGIE DI FATTURA ) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 3

TRASFERIMENTO DI AZOTO LIQUIDO DA AUTOBOTTE A NAVE METANIERA TERMINALE GNL DI PANIGAGLIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale

ALLEGATO 9B PROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO

ALLEGATO 9A REGOLE DI ALLOCAZIONE APPLICABILI AI PUNTI DI RICONSEGNA SU RR NON INTERCONNESSI A RETI DI DISTRIBUZIONE

Listino Prezzi. Ed. Aprile 2019 Rev. 00. Isolamento per un domani migliore

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Allegato A alla deliberazione 28 settembre 2017, 660/2017/R/gas, così come modificata ed integrata con la deliberazione 308/2018/R/gas

TESTO INTEGRATO IN MATERIA DI ADOZIONE DI GARANZIE DI LIBERO ACCESSO AL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE LIQUEFATTO

di rigassificazione/anno termico...

ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N.

PedagogÍa e Psicologia Applicata sotto la supervisione del prof. Federico Neresini, in qualità di Responsabile Scientifico;

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 07 ME

B. Con decreto del 18 ottobre 2013 il MSE ha disposto che:

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME

B. Con decreto del 18 ottobre 2013 il MSE ha disposto che:

TRANSAZIONI DI CAPACITA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONDIZIONI DI ACCESSO AL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE PER L ANNO TERMICO

CONDIZIONI DI ACCESSO AL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE PER L ANNO TERMICO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

Listino Prezzi. Ed. Marzo 2017 Rev. 02. Isolamento per un domani migliore

CODICE DI RIGASSIFICAZIONE

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 06 ME

RESPONSABILITA DELLE PARTI

Listino Prezzi. Maggio Isolamento efficiente e sostenibile

CODICE DI RIGASSIFICAZIONE. GNL Italia

Allegato A versione 2 in vigore dal 20 settembre 2018

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

CODICE DI RIGASSIFICAZIONE. GNL ItaliaI

Dalmare SpA. L Acquirente sarà tenuto a:

Ambiti di rilevazione e dati funzionali all esercizio da parte dell Autorità della funzione di monitoraggio del mercato all ingrosso del gas naturale

Condizioni Generali (Procedure per l effettuazione del trasporto a treno completo)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DESCRIZIONE DEL TERMINALE DI GNL E DELLA SUA GESTIONE

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/9

[ AGGIORNAMENTO 27 NOVEMBRE 2013]

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL ACQUISIZIONE DELLA TITOLARITÀ DI UN PUNTO DI RICONSEGNA ATTIVO DA PARTE DI UN CLIENTE FINALE.

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE T = (Ke * CPe) + (Ku * CPu) + (V * CV) + (VFC*CVFC);

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti che:

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

Listino Prezzi. Il perfetto equilibrio tra naturale e prestazionale P E R F O R M C E A N. Ed. Novembre 2017 Rev. 00

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI GAS NATURALE MERCATO LIBERO

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

DETERMINAZIONE CONVENZIONALE PER FASCE ORARIE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA FORNITA AI CLIENTI FINALI NON TRATTATI SU BASE ORARIA

Listino Prezzi. Ottobre Insulation for a better tomorrow

Allegato A. Allegato. PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RIGASSIFICAZIONE DI GNL ITALIA n. 13

DISPOSIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELLE CAPACITÀ PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RIGASSIFICAZIONE E STOCCAGGIO, PER L ANNO TERMICO

DESCRIZIONE DEI SERVIZI

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2004

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale

2 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Invito a presentare una manifestazione di interesse per il transito di prodotti carburante per

Piazza Cavour n Milano (MI) c.a. Dott. Federico Boschi c.c. Ing. Lorenzo Monterosso

Codice di Stoccaggio V19. Sezione Amministrazione Cap. 16 Fatturazione

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO

GLOSSARIO. Capacità di Spazio, di Erogazione e di stoccaggio Capacità Conferita (S, CE, CI)

TESTO INTEGRATO. Periodo di regolazione

CODICE DI RIGASSIFICAZIONE di GNL Italia

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

Listino Prezzi. Gennaio Insulation for a better tomorrow

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002)

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

SCHEDA PRODOTTO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA

PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELLE CAPACITA DI TRASPORTO AD INIZIO ANNO TERMICO (AGOSTO 2005)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto

Condizioni Generali di Vendita

Sintesi Aggiornamento per eliminazione servizio di pooling Allegato B. Paragrafo/ Sottoparagrafo 4A.7

Allegato PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE DI SNAM RETE GAS

Terminale GNL Adriatico S.r.l

1. Premessa. 2. Oggetto

PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI

Contratto con i soggetti selezionati ai sensi dell articolo 3.2 della delibera ARG/elt 179/09 e successive modifiche.

LA GESTIONE DEGLI IMPREVISTI

un "rating" creditizio, come indicato al successivo punto a)

PROCEDURA PER L OFFERTA E L ASSEGNAZIONE DI CARICHI SPOT PRESSO IL TERMINALE DI PANIGAGLIA

LA QUALITA DEL GAS...

Allegato n.1 alla Nota ALNG_0103 del 03/05/11. Codice di Rigassificazione Terminale di Rigassificazione Offshore di Terminale GNL Adriatico S.r.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Contratto con i soggetti selezionati ai sensi dell articolo 3.2 della delibera ARG/elt 179/09 e successive modifiche.

L equilibrio finanziario, patrimoniale e monetario nei gruppi aziendali. L apprezzamento dell equilibrio nelle imprese e nelle controllate di gruppo

Transcript:

RICEZIONE, STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GNL 1) GESTIONE DEI CASI DI INOSSERVANZA DELLA PROGRAMMAZIONE MENSILE...2 1.1) MANCATA EFFETTUAZIONE DELLA DISCARICA...2 1.1.1) Mancata effettuazione della discarica per otivi non iputabili all Operatore...2 1.1.2) Mancata effettuazione della discarica per otivi iputabili all Operatore...2 1.2) MANCATO RISPETTO DEL CANCELLO DI ACCETTAZIONE...3 1.2.1) Nave in cancello...3 1.2.2) Mancato rispetto del Cancello per otivi non iputabili all Operatore...3 1.2.3) Mancato rispetto del Cancello per otivi iputabili all Operatore...4 1.3) MANCATO RISPETTO DEL TUD...5 1.3.1) Mancato rispetto del TUD per otivi non iputabili all Operatore...5 1.3.2) Mancato rispetto del TUD per otivi iputabili all Operatore...5 1.4) RITARDI NON IMPUTABILI ALL OPERATORE...6 2) MANCATO RISPETTO DELLE SPECIFICHE DI QUALITA...6 2.1) FUORI SPECIFICA AL PORTO DI CARICAZIONE...6 2.2) FUORI SPECIFICA AL PUNTO DI CONSEGNA...7 2.3) CORREZIONE DELL INDICE DI WOBBE...7 2.4) QUALITÀ E PRESSIONE AL PUNTO DI RICONSEGNA...7 3) CORRISPETTIVI PER IL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE...7 3.1) TARIFFA DI RIGASSIFICAZIONE...7 3.2) IMMISSIONI IN RETE...8 4) CORRISPETTIVI PER I SERVIZI ACCESSORI...9 5) CORRISPETTIVI DI SCOSTAMENTO ANNUALE TRA VOLUME PROGRAMMATO NEL MESE M-2 E CONSEGNATO...9 6) CORRISPETTIVI DI SCOSTAMENTO ANNUALE TRA VOLUME CONSEGNATO E CAPACITA DISPONIBILE NEL MESE M...9 GNL Italia 10-1

1) GESTIONE DEI CASI DI INOSSERVANZA DELLA PROGRAMMAZIONE MENSILE 1.1) Mancata effettuazione della discarica 1.1.1) Mancata effettuazione della discarica per otivi non iputabili all Operatore Nel caso in cui, a valle della prograazione delle discariche relative al ese successivo, l Utente non sia in grado di effettuare una discarica prograata nel relativo Cancello di Accettazione per otivi non iputabili all Operatore, l Utente stesso sarà tenuto a darne tepestiva counicazione via fax o posta elettronica all Operatore. In tal caso, l Utente perderà il diritto, acquisito in sede di prograazione, ad effettuare tale discarica. Nessun corrispettivo aggiuntivo sarà dovuto dall Utente nel caso in cui la counicazione relativa alla ancata effettuazione della discarica sia pervenuta all Operatore al più tardi entro l ottavo giorno precedente la Data di Arrivo Prograata, fero restando che l Utente sarà tenuto al pagaento: dei corrispettivi per il servizio base di rigassificazione in relazione alla discarica in oggetto; di un indennizzo forfetario pari a 10.000 Euro. Qualora la counicazione in oggetto sia pervenuta successivaente a tale liite teporale, a al più tardi entro il giorno precedente la Data di Arrivo Prograata, l Utente corrisponderà all Operatore: un corrispettivo per la ancata effettuazione della discarica Cd pari a: C d = T * (C qs * Cd) dove il valore T varia in funzione dei giorni di preavviso della counicazione di ancata effettuazione della discarica rispetto alla Data di Arrivo Prograata: Giorni di preavviso Valore di T 7 0,2 6 0,4 5 0,6 4 0,8 3 1 <3 2 i corrispettivi per il servizio base di rigassificazione in relazione alla discarica in oggetto; un indennizzo forfetario pari a 10.000 Euro. 1.1.2) Mancata effettuazione della discarica per otivi iputabili all Operatore Nel caso in cui, a valle della prograazione delle discariche relative al ese successivo e per ragioni iputabili all Operatore, l Operatore stesso sia ipossibilitato ad effettuare una discarica prograata nel relativo Cancello di Accettazione, GNL Italia sarà tenuta a darne tepestiva counicazione via fax o posta elettronica GNL Italia 10-2

all Utente. In tal caso, l Utente sarà sollevato dall obbligo di pagaento della tariffa di rigassificazione in relazione alla discarica in oggetto, e l Operatore sarà tenuto a corrispondere all Utente un iporto per la ancata effettuazione della discarica C d pari a: C d = T * (C qs * Cd) dove il valore T varia in funzione dei giorni di preavviso della counicazione di ancata effettuazione della discarica rispetto alla Data di Arrivo Prograata: Giorni di preavviso Valore di T >7 1 7 1,2 6 1,4 5 1,6 4 1,8 <4 2 1.2) Mancato rispetto del Cancello di Accettazione 1.2.1) Nave in cancello Qualora la Nave etaniera arrivi al PBS nel rispetto del Cancello di Accettazione, l Operatore sarà tenuto ad accettare tale Nave per la discarica entro il Cancello di Accettazione, dandone appropriata counicazione alla Nave stessa e tenendo conto dei regolaenti in vigore. Nel caso in cui la Nave etaniera, nonostante le counicazioni di cui al capitolo Operazioni di consegna del GNL e di riconsegna del gas naturale, arrivata al PBS nel rispetto del Cancello di Accettazione, non possa far rotta verso l oreggio entro la fine del Cancello di Accettazione per otivi non iputabili al Terinale, GNL Italia non sarà obbligata ad accettare in discarica la Nave etaniera in oggetto. In tale evenienza si applicherà: quanto previsto al punto Mancata effettuazione della discarica per otivi non iputabili all Operatore, qualora non sussistano le condizioni per l accettazione della Nave in discarica; le disposizioni di cui al punto Mancato rispetto del Cancello per otivi non iputabili all Operatore in caso di esito positivo della verifica di fattibilità, da parte dell Operatore, della discarica in oggetto. 1.2.2) Mancato rispetto del Cancello per otivi non iputabili all Operatore Nel caso in cui l Utente sia ipossibilitato a rispettare il Cancello di Accettazione per otivi non iputabili all Operatore, l Utente stesso dovrà darne tepestiva counicazione via fax o posta elettronica all Operatore. Al verificarsi di tale evento, l Operatore non sarà obbligato a ricevere la Nave in oggetto per l effettuazione della discarica. Tuttavia, in tale evenienza, l Operatore verificherà la possibilità di effettuare la discarica del GNL in altra data a condizione che: GNL Italia 10-3

vi sia la disponibilità del pontile di oreggio; vi sia capacità disponibile nei serbatoi di stoccaggio anche per tutte le altre discariche prograate nel resto del ese e nei esi successivi; il Cancello di Accettazione della Nave non si sovrapponga con il TUD della precedente Nave Prograata in discarica (nave in anticipo); il TUD della Nave non si sovrapponga con il Cancello di Accettazione della successiva Nave Prograata (nave in ritardo). L Operatore, entro il giorno successivo la data di riceviento della counicazione, darà counicazione all Utente, a ezzo fax o posta elettronica: del nuovo Cancello di Accettazione (e relativa nuova Data di Arrivo Prograata), in caso di esito positivo della verifica; della confera del Cancello di Accettazione già prograato qualora la verifica di cui sopra abbia dato esito negativo. Nel caso in cui sia possibile procedere alle operazioni di discarica l Utente sarà tenuto a versare all Operatore: un corrispettivo per il ancato rispetto del Cancello di Accettazione C rc pari a: C rc = Y * (C qs * Cd) dove il valore Y varia in funzione dei giorni di anticipo/ritardo rispetto alla Data di Arrivo Prograata: Giorni di anticipo/ritardo Valore di Y 1 1,2 2 1,6 > 2 2 i corrispettivi per il servizio base di rigassificazione in relazione alla discarica in oggetto; un indennizzo forfetario pari a 5.000 Euro. Nel caso in cui non sia possibile procedere alle operazioni di discarica, l Utente della Nave in anticipo/ritardo perderà il diritto acquisito in sede di prograazione e si applicherà quanto previsto al punto precedente Mancata effettuazione della discarica per otivi non iputabili all Operatore. 1.2.3) Mancato rispetto del Cancello per otivi iputabili all Operatore Nel caso in cui il Cancello di Accettazione non possa essere rispettato per otivi iputabili all Operatore, quest ultio dovrà darne tepestiva counicazione, via fax o posta elettronica, all Utente interessato, che avrà facoltà di procedere alla discarica in altra data concordata con l Operatore. Qualora la discarica venga effettuata, l Operatore corrisponderà all Utente interessato un iporto pari a: C rc = Y * (Cqs * Cd) GNL Italia 10-4

dove il valore Y varia in funzione dei giorni di ritardo rispetto alla Data di Arrivo Prograata: Giorni di anticipo/ritardo Valore di Y 1 1,2 2 1,6 > 2 2 fero restando che l Utente sarà tenuto al pagaento dei corrispettivi per il servizio base di rigassificazione in relazione alla discarica in oggetto. Nel caso in cui non sia possibile procedere all operazione di discarica, si applicherà quanto previsto al punto Mancata effettuazione della discarica per otivi iputabili all Operatore. 1.3) Mancato rispetto del TUD 1.3.1) Mancato rispetto del TUD per otivi non iputabili all Operatore Se le operazioni di discarica non venissero copletate entro il TUD per ragioni non iputabili all Operatore, quest ultio, al raggiungiento di tale terine, potrà richiedere l interruzione della discarica. Nel caso in cui l Operatore autorizzi la prosecuzione dell operazione di discarica, il TUD sarà - nel rispetto del Cancello di Accettazione della Nave successivaente prograata - conseguenteente prolungato e l Utente sarà tenuto a corrispondere all Operatore stesso un corrispettivo C tud pari a C qs * Cd, per ogni giorno di ritardo, fino ad un assio di due giorni, a decorrere dal terine del TUD originario. Per periodi di durata inferiore al giorno, il terine Cd sarà proporzionalente ridotto. Qualora non sia possibile copletare l operazione di discarica nel rispetto del Cancello di Accettazione della Nave successivaente prograata, la Nave in oggetto sarà tenuta ad interropere la discarica e ad allontanarsi iediataente dall oreggio: in tal caso l Utente sarà tenuto a versare all Operatore, oltre al corrispettivo C tud di cui sopra, un indennizzo forfetario pari a 5.000 Euro. Se, per ragioni di sicurezza, non fosse possibile interropere la discarica, l Utente sarà tenuto a versare il corrispettivo C tud di cui sopra, nonché a antenere l Operatore indenne da tutti i costi ed oneri da quest ultio sostenuti in conseguenza del ancato rispetto del TUD per otivi non iputabili all Operatore stesso. 1.3.2) Mancato rispetto del TUD per otivi iputabili all Operatore Se le operazioni di discarica non venissero copletate entro il TUD per ragioni direttaente iputabili all Operatore ed in presenza di condizioni che ne consentano - nel rispetto del Cancello di Accettazione della Nave successivaente prograata - il prolungaento, l Utente dovrà counicare all Operatore l intenzione di interropere o eno la discarica al raggiungiento del TUD originario. Nel caso in cui l Utente counichi l intenzione di proseguire l operazione di discarica, il TUD sarà conseguenteente prolungato e l Operatore sarà tenuto a corrispondere all Utente interessato un iporto C tud pari a C qs * Cd, per ogni giorno di ritardo, fino ad un assio di due giorni, a decorrere dal terine del TUD originario. Per periodi di durata inferiore al giorno, il terine Cd sarà proporzionalente ridotto. GNL Italia 10-5

Qualora non sia possibile copletare l operazione di discarica nel rispetto del Cancello di Accettazione della Nave successivaente prograata, la Nave in oggetto sarà tenuta ad interropere la discarica e ad allontanarsi iediataente dall oreggio: in tal caso l Operatore sarà tenuto a versare all Utente interessato l iporto C tud di cui sopra, nonché, in relazione al volue non scaricato, quanto previsto al punto Mancata effettuazione della discarica per otivi iputabili all Operatore. Se, per ragioni di sicurezza, non fosse possibile interropere la discarica, l Operatore provvederà a versare all Utente interessato l iporto C tud di cui sopra. 1.4) Ritardi non iputabili all Operatore Non potranno essere considerati iputabili all Operatore i tepi che, a titolo eseplificativo e non esaustivo, vengono indicati qui di seguito: di attesa dei servizi portuali ed ogni altra operazione di copetenza della Nave; necessari alla Nave per uoversi dal PBS o dal punto di ancoraggio, a decorrere dal oento in cui la Nave counica il NOR e sino all avvenuto oreggio a pontile, dedotti gli eventuali tepi di attesa della Nave etaniera al PBS o all area di ancoraggio ed iputabili all Operatore; persi dall orario di oreggio all inizio delle operazioni di discarica in quanto iputabili alla Nave; persi per attese e/o interruzioni all oreggio e alla discarica a causa di condizioni eteo-arine avverse; persi in otteperanza a disposizioni e regolaentazioni relative al porto di La Spezia e/o al Terinale; per la gestione della discarica qualora la teperatura del GNL consegnato sia superiore a -160 C nonché gli ulteriori tepi qui di seguito indicati, quando non iputabili direttaente all Operatore: l attesa della libera pratica sanitaria; i tepi di aneggio zavorra (se non in conteporanea alla discarica); l attesa della libera pratica doganale all oreggio o in rada all ancora; il riforniento di cobustibili, di viveri e di azoto. 2) MANCATO RISPETTO DELLE SPECIFICHE DI QUALITA 2.1) Fuori specifica al porto di caricazione Nel caso in cui le caratteristiche qualitative del GNL caricato, notificate dall Utente all Operatore ai sensi di quanto previsto al capitolo Modalità e procedure di abilitazione di Navi etaniere alla discarica, non risultino confori alle specifiche di qualità di cui al capitolo Qualità del GNL consegnato e del gas riconsegnato, paragrafo 2, l Operatore avrà il diritto di rifiutare tale GNL fuori specifica e di non autorizzare la discarica della Nave etaniera presso il Terinale, con counicazione all Utente entro 12 ore dal riceviento della suddetta notifica. In caso di rifiuto, l Utente perderà il diritto ad effettuare tale discarica acquisito in sede di prograazione, e sarà tenuto a corrispondere all Operatore quanto previsto al GNL Italia 10-6

paragrafo 1.1.1 (Mancata effettuazione della discarica per otivi non iputabili all Operatore). 2.2) Fuori specifica al Punto di Consegna Nell eventualità che le caratteristiche qualitative del GNL caricato, notificate dall Utente all Operatore ai sensi di quanto previsto al capitolo Modalità e procedure di abilitazione di Navi etaniere alla discarica, risultino confori alle specifiche di qualità di cui al paragrafo 2, a alla discarica tale carico di GNL non risulti confore alle specifiche di cui al paragrafo 2, l Operatore, con la diligenza del buon padre di faiglia, porrà in atto tutte le operazioni idonee per procedere alla discarica della Nave, fero restando il diritto dell Operatore a rifiutare tale GNL fuori specifica e ad interropere la discarica. In caso di rifiuto, l Utente sarà tenuto a corrispondere all Operatore quanto previsto al capitolo, paragrafo 1.1.1 (Mancata effettuazione della discarica per otivi non iputabili all Operatore). In caso di accettazione del GNL in oggetto, l Utente si farà carico di tutti i costi ed oneri, debitaente docuentati, derivanti all Operatore dal GNL consegnato fuori specifica. 2.3) Correzione dell Indice di Wobbe Nell eventualità che l Utente consegni all Operatore al Punto di Consegna quantità di GNL caratterizzate da un valore dell Indice di Wobbe incluso tra 52,13 e 53,17 MJ/S 3, si renderà necessario l utilizzo degli ipianti di correzione dell Indice di Wobbe del Terinale, al fine di riportare il valore di tale Indice per il GNL rigassificato entro il liite copatibile con la sua iissione nella rete dei etanodotti di Sna Rete Gas. Si evidenzia che, nel caso in cui il valore dell Indice di Wobbe del GNL consegnato risulti superiore a 53,17 MJ/S 3, la correzione di tale valore entro il liite copatibile con l iissione nella rete di trasporto coporta la riduzione della capacità di rigassificazione del Terinale. In tal caso, l Operatore darà corso a tale riduzione solo se e nella isura in cui tale riduzione non coporterà alcun ipatto negativo sul prograa di ricezione e rigassificazione delle successive Navi etaniere. In caso di attivazione del servizio accessorio di correzione dell Indice di Wobbe, si applicheranno i relativi corrispettivi di cui al presente capitolo. 2.4) Qualità e pressione al Punto di Riconsegna Fero restando quanto previsto ai precedenti paragrafi del presente capitolo, l Operatore garantisce che le caratteristiche di qualità e la pressione del gas rigassificato riconsegnato all Utente al Punto di Riconsegna saranno copatibili con l iissione di tale gas nella rete di trasporto. 3) CORRISPETTIVI PER IL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE 3.1) Tariffa di rigassificazione In relazione al servizio base di rigassificazione di cui ai punti da a) a c) del paragrafo 2 del capitolo Descrizione dei servizi, troverà applicazione la tariffa di rigassificazione, così coe approvata dall Autorità e pubblicata sul sito Internet di GNL Italia. GNL Italia 10-7

3.2) Iissioni in rete I quantitativi di GNL rigassificati presso il Terinale vengono iessi in rete, per conto dell Utente, nell abito della capacità di trasporto di cui l Operatore, ai sensi di quanto previsto all articolo 16.2 della Delibera n 178/05, dispone presso il Punto di Entrata Panigaglia: la capacità di trasporto richiesta da GNL Italia a Sna Rete Gas è funzione della capacità di rigassificazione dell ipianto. In relazione al servizio base di rigassificazione, per quanto attiene l attività d) di cui al paragrafo 2 del capitolo Descrizione dei servizi, l Operatore provvederà a ripartire tra gli Utenti del Terinale i corrispettivi di trasporto ad essa fatturati da Sna Rete Gas, sulla base delle odalità di seguito riportate. Corrispettivo variabile Ogni ese, GNL Italia provvederà a deterinare la quota-parte del corrispettivo variabile di trasporto coplessivaente dovuto da GNL Italia a Sna Rete Gas, di copetenza di ciascun Utente. Detta quota-parte viene deterinata sulla base dei quantitativi iessi in rete per conto dell Utente nel ese in oggetto, così coe risultanti dall applicazione della procedura di allocazione prevista al capitolo Prograazione delle consegne del GNL e della rigassificazione, rispetto ai quantitativi coplessivaente iessi in rete presso il Punto di Entrata Panigaglia nel ese stesso. Corrispettivo di capacità Ogni ese, GNL Italia provvederà a deterinare la quota-parte del corrispettivo di capacità coplessivaente dovuto da GNL Italia a Sna Rete Gas nel ese in oggetto, di copetenza di ciascun Utente. Detta quota-parte viene deterinata secondo le odalità qui di seguito riportate: dove: QuotaEntry = Q GNL CP ( n E GNL ) ( TOTALE ) QuotaEntry è la quota parte del corrispettivo ensile di capacità dovuto da GNL Italia a Sna Rete Gas, di copetenza dell Utente -esio per il ese ; n rappresenta il nuero di esi nell Anno Terico; Q GNL è la capacità di trasporto di cui dispone GNL Italia presso il Punto di Entrata di Panigaglia, così coe risultante dalle pubblicazioni disponibili sul sito internet di Sna Rete Gas; E CP GNL è il corrispettivo unitario annuo di capacità per il Punto di Entrata di Panigaglia; rappresenta le quantità contrattuali di GNL consegnate dall Utente -esio in ciascun ese: per i contratti spot rappresenta i quantitativi di GNL effettivaente consegnati nel ese; per gli altri contratti di rigassificazione viene deterinato coe: = g * Cd GNL Italia 10-8

con g che rappresenta il nuero di Date associate al Cd di cui l Utente -esio risulta titolare nel ese M a seguito dei processi di conferiento e/o scabi di capacità; TOTALE : rappresenta la soa, nel ese in oggetto, dei di tutti gli Utenti. 4) CORRISPETTIVI PER I SERVIZI ACCESSORI I corrispettivi per i servizi accessori effettuati dall Operatore presso il Terinale, quali la correzione dell indice di Wobbe e la discarica del GNL con pressione nelle tanche della Nave superiore a 1200 H 2 O rel. sono pubblicati sul sito Internet di GNL Italia. 5) CORRISPETTIVI DI SCOSTAMENTO ANNUALE TRA VOLUME PROGRAMMATO NEL MESE M-2 E CONSEGNATO Qualora il volue di GNL consegnato dall Utente nel corso dell Anno Terico risulti inferiore alla soa S dei volui di GNL previsti in consegna in ciascun ese M dell Anno Terico, così coe risultante dal Prograa Mensile delle Discariche del ese M-2 (scostaento annuale), GNL Italia provvederà ad applicare un corrispettivo pari a 4,5 Euro/c liq di GNL oltiplicato per la differenza tra lo scostaento annuale ed il 10% della soa S. 6) CORRISPETTIVI DI SCOSTAMENTO ANNUALE TRA VOLUME CONSEGNATO E CAPACITA DISPONIBILE NEL MESE M Qualora il volue di GNL consegnato dall Utente nel ese M risulti superiore alla capacità di cui l Utente dispone per il edesio ese, all Utente verrà applicato un corrispettivo pari al terine tariffario C qs, aggiorato del 10%, oltiplicato per tale differenza. GNL Italia 10-9