L equilibrio finanziario, patrimoniale e monetario nei gruppi aziendali. L apprezzamento dell equilibrio nelle imprese e nelle controllate di gruppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L equilibrio finanziario, patrimoniale e monetario nei gruppi aziendali. L apprezzamento dell equilibrio nelle imprese e nelle controllate di gruppo"

Transcript

1 L equilibrio finanziario, patrioniale e onetario nei gruppi aziendali L apprezzaento dell equilibrio nelle iprese e nelle controllate di gruppo Eleenti di rilievo nell apprezzaento degli equilibri finanziari d ipresa Coposito processo di analisi che deve considerare: un profilo quantitativo: verifica ex ante della relazione ipieghi fonti un profilo teporale: sincroniso dei oenti nei quali gli stessi si anifestano un profilo di rischio: collegaento istituibile tra (un) business con esiti reddituali e onetari variabili e la capacità dei finanziaenti di sopportare tale variabilità o anche la perdita parziale o totale del capitale?

2 Non è autoatico il passaggio dall analisi dei predetti profili ad una visione di sintesi, posto che: l accertaento delle condizioni di rischio richiede la verifica in ordine a ciascuno dei periodi predetti le situazioni di equilibrio alterato o di disequilibrio si qualificano per gravità, esiti prevedibili e velocità di propagazione in relazione ai loro fattori generanti e alle odalità di cobinazione delle diverse possibili distonie alla natura dinaica dell equilibrio si contrappongono accertaenti copiuti in taluni istanti di osservazione, al di fuori dei quali specie per i soggetti esterni è difficile estrapolare le condizioni prospettiche di funzionaento aziendale

3 Eleenti di rilievo nell apprezzaento degli equilibri patrioniali d ipresa La ricerca delle condizioni di equilibrio patrioniale si pone: coe sottosistea della verifica di equilibrio finanziario, posto che ne coglie la cristallizzazione ad un certo istante coe autonoo e originale abito osservativo: - necessità di apprezzare la qualità della coposizione degli eleenti patrioniali - e dunque, accertaento in ordine alla natura, alla provenienza e alla destinazione di tali eleenti, riferibile: o ai singoli eleenti che copongono il patrionio o ai connotati coplessivi degli assetti patrioniali che ne eergono - correlazione di tali aspetti con i rischi cui il business (o i diversi business) si assoggetta, anche in funzione delle evoluzioni prospettiche dell attività aziendale - le decisioni in ordine alla coposizione ezzi propri / ezzi di terzi sono dunque da collegare non solo alla natura degli investienti copiuti a anche e soprattutto alle politiche di gestione prograate

4 Eleenti di rilievo nell apprezzaento degli equilibri onetari d ipresa Evoluzione dei sincronisi degli incassi e pagaenti Situazioni opposte da evitare: o ipossibilità di corrispondere agli ipegni assunti o esuberi di liquidità effettiva a bassa o nulla redditività In relazione alla isura, ai tepi e alla velocità con cui si intersecano i flussi e alla loro possibile anifestazione con tepi e quantità diffori da quelle prograate, esigenza di una riserva di liquidità, attuale o potenziale. Ipossibilità di istituire correlazioni dirette fra equilibrio patrioniale e onetario Ipotesi di operazioni straordinarie sul capitale (ricostituzione o seplice increento): l increento del netto non può essere in nessun odo correlato stabilente ad alcuna posta dell attivo (che auentano) o del passivo (che diinuiscono) l eventuale iediato ipiego delle risorse apportate deterina una trasforazione fisiologica delle risorse, che attiene ad un oento logico distinto da quello del conferiento, anche se teporalente contestuale

5 la disponibilità assicurata dai soci, che si correla alla isura delle risorse di rischio a disposizione peranente per l ipresa, non è essa in discussione dalle fore nelle quali si attua l auento, fino a quando le risorse apportate perangono nella loro integrità econoica Possibilità di riferire le considerazioni suddette alle iprese di gruppo: l appartenenza ad un gruppo non liita le possibilità di ipiego dei ezzi assegnati alle controllate, se non riguardo alla sottoscrizione reciproca di azioni, attuata in odo diretto o anche attraverso processi di sottoscrizione circolare la preclusione trova giustificazione econoica nel fatto che auenti di capitale così attuati configurerebbero un accresciento patrioniale solo noinale, con conteporaneo riborso del capitale apparenteente conferito E la tesoreria accentrata di gruppo? Situazioni né foralente né sostanzialente assiilabili alla sottoscrizione reciproca di azioni.

6 è funzionale a rendere disponibili le risorse in quegli abiti del gruppo in cui sono pro tepore neccesarie, conferendo elasticità alla struttura finanziaria favorisce la concentrazione di risorse in capo ad alcune società del gruppo o alla controllante che redistribuiscono i ezzi attratti con vincolo di credito o di capitale secondo le diverse esigenze di funzionaento non è causa di increenti fittizi di capitale né nella capogruppo né nelle controllate, la cui integrità non è influenzata da una riallocazione interna La ricostituzione del capitale da parte della controllante e il contestuale trasferiento di liquidità dalla controllata non costituiscono una fittizia operazione sul capitale: da un lato, uta il vincolo con il quale le risorse della controllante sono legate alla gestione della controllata. La situazione patrioniale deficitaria è venuta eno. Il capitale è stato ricostituito dall altro, la controllata, a fronte della ricostituita integrità del capitale, vanta un credito o la diinuzione di un debito verso la controllante o altra società del gruppo. Questo è vero, però, se e solo se le risorse non vengono ipiegate in una società di fatto insolvente

7 I connotati differenziali dei gruppi nell apprezzaento dell equilibrio finanziario e patrioniale Esigenze di adattaento ai gruppi delle considerazioni in ordine agli equilibri d ipresa I profili quantitativo, teporale e di rischio non sono superati o privi di fondaento È la conforazione istituzionale dei gruppi a deterinare un triplice ordine di conseguenze: dissocia l aggregato delle risorse di capitali (isurato a livello di ciascuna delle diverse unità che copongono il gruppo) dalla isura effettiva delle risorse disponibili consente una anovrabilità differenziata dei flussi in entrata e in uscita in relazione ai vari soggetti giuridici di cui si copone il gruppo sottopone il coplesso a livelli di rischio che trovano localizzazione, ovvero liitazione quantitativa, in corrispondenza al grado di fraentazione che connota il gruppo, ovvero alla sua coposizione e all interessenza del soggetto di governo nelle diverse unità aziendali

8 Il profilo quantitativo dell equilibrio Il capitale noinale in capo alle singole società e al coplesso nel suo insiee non è espressivo di risorse effettivaente apportate e disponibili per gli investienti tipici dei diversi business che copongono il sistea Infatti i trasferienti di risorse lungo le catene della proprietà del gruppo, funzionali alla genesi del edesio, conducono ad una inevitabile replicazione di valori Siano: le iprese che copongono il gruppo, per ipotesi con un collegaento di tipo verticale nell abito di una edesia catena di proprietà 1 il nuero di trasferienti interni al gruppo (a partire cioè da quello pervenuto al secondo livello del sistea fino a quello che irrobustisce patrionialente l -sio livello del sistea) per ipotesi inesistenti gli interessi di inoranza Si ha che: il capitale netto noinale di gruppo Cnn g differisce dal capitale netto effettivo di gruppo Cn g per la isura di 1 trasferienti, di seguito identificati coplessivaente con T.

9 La situazione è rappresentabile coe di seguito indicato. Posto: Cn i = Cnn g [1] 1 e anche: Cn i = T [] si avrà pertanto: Cn g = Cnn g T = Cn i Cn i 1 = Cn 1 [3] essendo Cn 1 il capitale netto della pria unità della catena di controllo, dunque della holding: Il capitale di gruppo coincide dunque con il capitale della pria unità della catena di controllo, coe avviene nel contesto dei gruppi in cui l articolarsi di una successione di società prive di un autentico contenuto in terini di gestione caratteristica configura l ipiego di allungate catene di controllo per frapporre una barriera agli stakeholder in ordine alla effettiva conoscenza della proprietà.

10 Se si riuove l ipotesi di inesistenza dei soci di inoranza la [] diviene: p i Cn i = T [4] essendo p i il rapporto di partecipazione ai successivi livelli della catena di controllo. Ne segue che il capitale netto di gruppo, sepre osservato con riguardo al oento in cui ha origine il gruppo coe più sopra ribadito, è in tal caso rappresentato da: Cn g = Cnn g T = Cn i p i Cn i 1 [5] Se si considera pari a Cn 1 il capitale netto della holding e q i = 1 p i il copleento all unità del saggio di partecipazione delle inoranze (paari dunque a p i = 1 q i ), si ottiene che la [5] può essere espressa coe segue: cioè dunque: Cn g = Cn i + ( q i 1) Cn i [6] 1 Cn g = Cn i 1 Cn i + q i Cn i [7]

11 e infine: Cn g = Cn 1 + q i Cn i [8] corrispondente al capitale della capogruppo unitaente ai capitali apportati dalle inoranze ai livelli sottostanti Restano escluse dal valore del capitale netto di gruppo le risorse di pertinenza della capogruppo, relativaente a quelle pari a p i Cn i trasferite internaente in via originaria, ovvero correlativaente al processo genetico di gruppo La leva azionaria A parità di ezzi propri della holding, il gruppo beneficia di una isura tanto aggiore di risorse quanto più elevati sono Cn 1 ed e quanto più ridotto è p i, pur assicurando lo stesso p i la preservazione del controllo In particolare, una riduzione, copatibile tuttavia con la preservazione del controllo, del livello di partecipazione p i, deterina un increento delle risorse disponibili per il gruppo

12 Si tratta della c.d. leva azionaria che sintetizza la capacità dei gruppi di attrarre risorse secondo odalità dipendenti dalle variazioni delle percentuali di controllo, stante un definito nuero di livelli su cui si estende il gruppo, oltre che un certo aontare dei capitali noinali delle diverse iprese Il concetto di leva azionaria, è ricondotto alla «isura del capitale di terzi con vincolo di capitale di rischio che è stato attratto dal capitale netto della capogruppo», oppure al rapporto esistente fra la «isura dei ezzi di terzi con vincolo di capitale di rischio e il solo capitale di coando della capogruppo», coe eerge dall espressione: ( qi Cni ) l a = 1 [9] p1 Cn1 I processi aplificativi sono evidenti a partire dai valori esposti nella [8]. Tenendo presente che q i = 1 p i, si avrà dunque: Cn g = Cn 1 + ( 1 p i ) Cni [10] La relazione tra la variazione di p i e quella di Cn g è pari a: Cn g = p i Cni [11] da cui eerge in che odo si possa correlare la variazione dei saggi di partecipazione a quella del capitale netto di gruppo

13 Verifiche quantitative: La [11] conduce ad osservare che: a. per = 1 non esiste naturalente alcun effetto, poiché il gruppo non è ancora forato, a è attiva soltanto la holding; b. per = la situazione corrisponde a quella di un gruppo coposto, oltre che dalla holding, da una sola controllata. Ne consegue che una variazione del saggio di partecipazione deterina un effetto sulle risorse coplessive di gruppo uguale nella isura, a opposto coe segno, alle risorse che la holding ha contribuito a versare o a togliere dalla controllata, corrispondenti cioè ai valori per i quali le inoranze di quest ultia sono state sostituite o hanno sostituito la holding, vale a dire: p Cn. c. per >, cui corrisponde un gruppo esteso su più livelli oltre a quello della pria controllata sottostante la holding, la variazione dei saggi di partecipazione deterina effetti che possono essere verificati sulla base dei valori assunti da p i e da Cn i, livello per livello. In ogni caso, se si suppone un uguale variazione in terini assoluti ai vari livelli della catena del saggio di partecipazione, si può deterinare quando l effetto sulle risorse coplessive eguaglia o supera il capitale della holding. Tale analisi ha interesse per verificare l efficacia dell ipiego della odifica della quota di controllo quale struento per perseguire un certo volue di risorse coplessive di capitale proprio. In effetti, dalla [11] eerge che la condizione posta è soddisfatta per:

14 Cn 1 p i Cni [1] Atteso che, per ipotesi, p = p 1 = p =... = p, la [1] si trasfora in: Cn 1 p Cn i [13] cioè quindi in: Cn p 1 [14] Cn i La diseguaglianza [14] indica che una diinuzione assoluta di p, supposta oogenea ai vari livelli della catena di proprietà, è causa di una variazione auentativa delle risorse di capitale netto uguale o aggiore del patrionio netto della holding quando tale diinuzione, in terini assoluti, è aggiore del rapporto tra il capitale della holding e la soatoria dei capitali delle altre unità del gruppo. Nel caso particolare in cui tutte le società del gruppo siano caratterizzate dal edesio volue di capitale netto, in terini noinali, allora il denoinatore della [14] può essere riscritto coe ( 1) Cn 1 e quindi la riduzione del saggio di partecipazione produce un increento delle risorse nette superiore al capitale della holding se è verificata la relazione 1 p [15] ( 1) cioè quando la variazione diinutiva della percentuale di controllo,

15 sepre supposta oogenea a tutti i livelli, è aggiore in valore assoluto del reciproco del nuero dei livelli, coputati con e- sclusione della holding. Inoltre, nel caso in cui siano verificate le condizioni Cn 1 = Cn =... = Cn i nonché p = p 1 = p =... = p i, dalla [8] eerge che il volue assio di risorse attivabili dato un certo nuero di livelli pari ad, per p = 0 cioè per q = 1 (ipotesi del tutto astratta), corrisponde a Cn 1. Sepre dalla [8] eerge che il volue di risorse copatibile con il controllo di aleno la età del capitale ( p = q = 50% ) è pari a: 1 1 ( 1 + Cn + ) Cn1 = ( ) Cn 1 ; il rapporto tra i volui di risorse appena calcolati non corrisponde al doppio, a ad una quantità inferiore al doppio, pari a ( ). + 1 Ciò a otivo del fatto che, quand anche si increentasse l apporto di risorse esterne nelle varie consociate, in via corrispondente alla diinuzione del rapporto di partecipazione, riarrebbe counque iutato (e pari a Cn 1 ) il volue di risorse attratte nella holding.

16 Inoltre, il capitale di rischio attratto al gruppo trova un oento di ulteriore espansione in relazione alla possibilità per il gruppo di apliare il nuero di livelli. Tale espansione, legata all apliaento di k livelli, è pari a + k q i Cn i ed è pienaente copatibile con la preservazione del controllo da parte della + 1 aggioranza Infine, un effetto di aplificazione delle risorse obilitate dal gruppo può essere percepito anche considerando le variazioni del capitale proprio delle controllate

17 Verifiche quantitative: Nel caso in cui si supponga un uguale saggio di partecipazione e un uguale capitale netto ai vari stadi della catena di gruppo (pari, a ciascun livello, al capitale della holding), l auento del nuero dei livelli può portare ad una variazione delle risorse nette di gruppo aggiore del capitale netto della holding quando si abbia che, ricordando la [8] ed espriendo la disuguaglianza in terini di variazioni: Cn 1 Cn 1 q [16] Tale disuguaglianza, atteso che Cn 1 e anche q sono sepre aggiori di zero (si assue che il patrionio netto ai vari livelli non sia negativo o nullo), può essere così riscritta: (1 / q) [17] In altri terini, allorquando valgano le predette ipotesi seplificatrici, è sufficiente che la variazione del nuero dei livelli sia superiore al reciproco del saggio di partecipazione delle inoranze perché il gruppo si doti di risorse fresche superiori a quelle attratte nella stessa holding. In particolare, sepre valendo le suddette ipotesi, è di interesse osservare che pur antenendo p entro liiti che assicurano counque il controllo delle unità sottostanti da parte della holding e delle sub-holding (e cioè p = 50% ), l increento di due livelli del gruppo deterina una variazione auentativa delle risorse di gruppo corrispondente al capitale netto della holding. Tali relazioni coprovano dunque la sensitività del capitale netto di gruppo all allungaento della catena di controllo.

18 Verifiche quantitative: Volendo espriere la variazione del capitale netto di gruppo al variare del capitale noinale delle varie consociate e della holding, si ottiene: Cn g = Cn 1 + ( 1 pi ) Cni [18] Se si ipotizza, coe sopra, uguali livelli di partecipazione e di capitale netto noinale ai vari livelli del gruppo, si può osservare che la variazione del capitale netto noinale in ciascuna delle controllate che eguaglia o supera il capitale netto originario della holding è pari a: Cn 1 Cn 1 + ( 1 pi ) Cn1 [19] cioè, ricordando le ipotesi forulate: Cn 1 Cn 1 + [ ( 1) q Cn 1 ] [0] Osservando che vale l identità Cn 1 = p Cn 1 + q Cn 1, la [0], sepre alla luce delle stesse ipotesi, può essere riscritta: Cn 1 p Cn 1 + q Cn 1 = (p + q) Cn 1 [1] Ciò significa che all increentarsi del capitale iesso nella capogruppo (e anche nelle controllate), la isura delle risorse che è possibile attrarre preservando un certo grado di controllo azionario e un certo nuero di livelli, increenta in isura corrispondente a (p + q) per ogni unità di capitale affluito alla holding

19 La leva creditizia e la leva finanziaria coplessiva l equilibrio quantitativo tra ipieghi e fonti si configura attraverso la considerazione dei seguenti eleenti. Posti: Ci g ; Ci i = capitale investito di gruppo; capitale investito delle singole unità del gruppo; Ct g ; Ct i = capitale di terzi di gruppo; capitale di terzi delle singole unità del gruppo; Cn g ; Cn i = capitale netto di gruppo; capitale netto delle singole unità del gruppo; ct i = capitale di terzi delle singole unità del gruppo contratto con indebitaento interno al gruppo (a livello di singola unità è una parte di Ct i ), e considerato che, tanto a livello di gruppo quanto a livello di società, valgono le relazioni: Ci g = Cn g + Ct g e anche Ci i = Cn i + Ct i [] si può osservare che l indebitaento di gruppo, su base consolidata, è legato a quello delle singole unità dalla relazione: Ct g = ( Ct i ct i ) [3] 1 Sostituendo nella pria delle [] i valori esplicativi di Cn g e Ct g deterinati rispettivaente nella [8] e nella [3], si avrà dunque: Ci g = Cn 1 + ( q i Cn i ) + ( Ct i ct i ) [4] i = 1 La [4] dà conto della isura assia delle risorse che il gruppo può attrarre e investire nei processi di gestione.

20 Identificando il rapporto di indebitaento coplessivo di gruppo pari a: Ct g d g = [5] Cn g e sostituendo in quest ultia relazione i corrispondenti valori trovati nella [3] e nella [8] si può deterinare: d g = ( Cti cti ) 1 Cn1 + qi Cni [6] In ciascuna unità aziendale del gruppo, il grado di indebitaento noinale, coputato cioè da un lato tenendo conto dei finanziaenti contratti verso qualsiasi soggetto terzo (anche appartenente al gruppo) e dall altro considerando l intero capitale netto dell unità è pari a: Ct dn i = Cn i i = Cti ( pi Cni ) + ( qi Cni ) [7] Tenuto conto che parte di tale indebitaento, pari a: ct di i = i Cn i [8] è legato a rapporti interni, il grado di indebitaento coputato considerando il capitale di terzi su base consolidata rapportato al capitale noinale di ogni singola unità aziendale è pari a:

21 d i = Cti cti Cni [9] entre il rapporto tra i ezzi di terzi su base consolidata e le risorse effettive aggiuntive, apportate in ogni ulteriore unità del coplesso rispetto alla preesistente parte del gruppo, è pari a: de i = Cti cti qi Cni [30] in ciascuna consociata e a: de 1 = Ct1 ct1 ( p1 Cn1 ) + ( q1 Cn1) [31] nella holding. Il grado di indebitaento di gruppo può essere raccordato al rapporto d i secondo la seguente coposizione, ottenuta cobinando i valori esposti nella [6] e nella [9]: d g = ( di Cni ) 1 Cn1 + ( qi Cni ) Ctg = Cng [3] da cui, riferendo la [9] rispettivaente alle varie consociate e alla holding e sviluppando conseguenteente il prodotto al nueratore, si ottiene la [6].

22 Allo stesso risultato si potrebbe pervenire invece attraverso un autentica edia aritetica ponderata dei rapporti di indebitaento de i depurati dei flussi interni di finanziaento e coputati sulla base delle risorse effettive increentali delle susseguenti unità aziendali, secondo un fattore di ponderazione fatto pari a quest ultia specie di risorse. Infatti, poste le risorse increentali di capitale proprio pari a X 1 = Cn 1, per i = 1, ed a X i = q Cn i, per i, e potendo verificare sepre che vale la relazione X i 1 = Cn 1 i Cn i + ( q ), ovvero che la soatoria dei fattori di ponderazione equivale al denoinatore della [33], si avrà quindi: d g = ( dei Xi ) 1 Cn1 + qi Cni [33] Anche in questa fattispecie, ricordando le relazioni [30] e [31], riferite rispettivaente alle varie consociate e alla holding, e sviluppando conseguenteente i prodotti al nueratore, si ottiene la [6]

23 Le risorse d insiee attratte al sistea di gruppo per effetto del ricorso sia al credito sia al capitale di rischio configurano la presenza di una successione, ai progressivi (o ai paralleli) livelli della catena di gruppo, pari a: Ci g = (Cn 1 + Ct 1 ct 1 ) + [q Cn + (Ct ct )] [q Cn + (Ct ct )] holding controllata di livello controllata di -sio livello per cui, ricordando la [9], tale successione di valori può essere così riscritta, secondo una forulazione che dà conto del rapporto di indebitaento e del saggio partecipazione delle inoranze ad ogni livello: Ci g = Cn 1 (1+ d 1 ) + Cn (q + d ) Cn (q + d ) [34] holding controllata di livello controllata di -sio livello La [34] consente un iediata percezione del contributo dato da ciascun livello del gruppo al soddisfaciento dell equilibrio ex ante, in quanto la isura delle risorse che possono essere attratte ai successivi livelli è suscettibile di espansione quanto aggiore è la capacità di autonoo indebitaento delle diverse unità, e quindi con effetti del tutto auentati (in relazione al prodotto Cn i d i ) rispetto a quelli assicurati dal solo capitale di rischio di inoranza. Tale circostanza trova confera nel fatto che entre il paraetro espriente il grado di partecipazione delle inoranze q i appare oggettivaente sepre inferiore all unità, e anzi alla quantità 0,5 se in assenza di una dispersione dei soci di inoranza il soggetto di gruppo vuole preservare il controllo, il rapporto di indebitaento d i è suscettibile di superare l unità, sepreché ciò sia copatibile con la isura delle risorse effettivaente conferite in via aggiuntiva ai successivi livelli del gruppo.

24 Ne consegue che il raggiungiento di un certo livello di risorse necessarie per lo sviluppo dei processi di produzione può beneficiare, ad ogni stadio successivo della catena della proprietà, di un apporto più consistente di ezzi di credito rispetto a quelli di rischio, nella isura in cui d i > q i La proporzione esistente tra il capitale di credito del gruppo e il capitale di aggioranza della capogruppo, pari cioè al rapporto: ( Cti cti ) l c = 1 [35] p1 Cn1 è generalente qualificata con l espressione leva creditizia. Siile è la forulazione che considera invece, al denoinatore, l intero capitale netto della holding Coniugando la predetta leva con quella azionaria si ottiene la capacità coplessiva della holding di attrarre capitale in varia fora, sepre in relazione al capitale di aggioranza della capogruppo, secondo la qualificazione: l fc = 1 Cni ) 1 p1 Cn1 ( qi + ( Ct i ct i ) [36] che identifica il rapporto di leva finanziaria coplessiva di gruppo, coe soatoria tra la leva azionaria, di cui alla [9], e la leva creditizia, di cui alla [35]

25 Notazione finale La quantità d i è suscettibile di raggiungere livelli elevati, salvaguardando tuttavia le liitazioni insite nella preservazione del rischio finanziario entro liiti giudicati copatibili con la natura dei business posti in essere. A questo riguardo si può notare counque che il grado di rischio cui la crescita dell indebitaento assoggetta la gestione, in un ottica rivolta a considerare le singole unità aziendali coe pienaente inserite nel contesto di gruppo, è espresso più che dal rapporto di indebitaento d i da quello che sintetizza invece le risorse differenziali apportate rispetto alla restante parte del coplesso, cioè de i, secondo quanto indicato nella precedente relazione [30], e cioè: de i = Cti cti qi Cni [30] Se è vero infatti che ciascuna unità risponde, a livello individuale, con il proprio patrionio, è vero altresì che in ipotesi di fenoeni di crisi estesi al gruppo, le risorse di credito e di quelle di rischio che soggiacciono alla possibilità di ancato riborso sono sintetizzate, a livello di singola unità di gruppo, non già dai rapporti d i, a invece dai rapporti de i, in quanto i soli ezzi propri aggiuntivi di cui il gruppo beneficia, a ciascun successivo livello, sono rappresentati da q i Cn i. Tale circostanza spiega perché la deterinazione del rapporto di indebitaento di gruppo attraverso la [33] acquisisca un significato di particolare interesse ai fini della rappresentazione dell equilibrio finanziario di gruppo

26 Capitale netto di gruppo Cn g q 3.Cn 3 q 3.Cn 3 Cn Cn = q. Cn + q 3. Cn 3 = ezzi propri di pertinenza delle inoranze q.cn q.cn Cn h = Cn 1 = ezzi propri di pertinenza della holding Cn 1 Cn 1 Cn h 1 3 Cn g Ricoposizione di Cn g Livelli della catena di proprietà

27 d 3.Cn 3 d 3.Cn 3 q 3.Cn 3 q 3.Cn 3 d.cn d.cn Ct g Ct g = d 1. Cn 1 + d. Cn + d 3. Cn 3 = capitale di credito d1.cn 1 Cn 1 q.cn q.cn d 1.Cn 1 Cn 1 Cn Cn h Cn = q. Cn + q 3. Cn 3 = ezzi propri di pertinenza delle inoranze Cn h = Cn 1 = ezzi propri di pertinenza della holding 1 3 Ci g Ricoposizione di Ci g Livelli della catena di proprietà

28 Il profilo teporale La presenza di flussi finanziari interni al coplesso può aiutare il perseguiento del sincroniso fra ipieghi e fonti Possibilità di un originale «sistea di coposizione» a cui si sottopongono tutte o parti delle unità aziendali Correlazione teporale, in capo alle singole unità aziendali, di flussi di per sé non sincronizzabili, attraverso: teporanea iissione di risorse necessarie per lo sviluppo di alcune realtà aziendali, da parte di altre unità, secondo rapporti prograati a nullo o a controllato grado di onerosità; ridefinizione dei tepi rispettivaente di realizzo e di riborso dei crediti e debiti collegati all operatività intragruppo, cioè generati dai rapporti di scabio che hanno luogo all interno; irrobustiento strutturale delle catene di proprietà legato allo spostaento stabile all interno del coplesso di risorse funzionali a consolidare la dotazione peranente di ezzi, in relazione alla natura degli investienti che le diverse unità pongono in essere.

29 I rapporti interni al sistea, se posti in essere consapevolente tra le associate per effetto di una spontaneo adattaento favorito dalla esistente rete di collegaenti di gruppo, o per una prograazione centralizzata condotta dalla holding, contribuiscono a risolvere il problea della correlazione teporale dei flussi finanziari a livello di singola unità aziendale, spostandolo tuttavia ad un livello più alto Dunque, la verifica dei sincronisi che assicurano o che ipediscono una correlazione teporale tra i flussi in entrata e in uscita del sistea va condotta non solo a livello coplessivo, a anche ai livelli interedi (da ricercare caso per caso), oltre che nelle unità priarie, al fine di accertare l attitudine dei edesii livelli a stabilizzare nel tepo i fabbisogni di coplesso Ripercussioni sull assetto finanziario coplessivo: i flussi interni (a vario titolo) tendono a controbilanciare gli squilibri strutturali o funzionali sotto un profilo quantitativo, attraverso la distribuzione (progettata ex ante o realizzata con iediatezza per adattaento reciproco) delle risorse in taluni abiti del coplesso; gli stessi flussi sono orientati ad operare una sorta di trasforazione teporale delle risorse a disposizione, attraverso i successivi trasferienti nell abito di una edesia catena di proprietà nel gruppo o di catene parallele.

30 Pertanto l interposizione di unità aziendali non è neutrale ai fini della percezione del rischio finanziario della gestione, in quanto: coinvolge la responsabilità dei soggetti che ivi operano e le garanzie assicurate dal patrionio delle unità controllate coinvolte nel processo; in relazione a tale patrionio (o a tali patrioni, allorquando l interediazione si estenda su più stadi) si odifica il rischio coplessivo per effetto della necessità di ponderare i processi di investiento e di finanziaento nel contesto del preesistente assetto finanziario delle singole unità che li pongono in essere; ciascuna unità partecipa al processo allocativo non solo e non tanto in quanto datrice e prenditrice di ezzi finanziari nel contesto di un preesistente assetto patrioniale e finanziario, a anche e soprattutto in quanto capace di una autonoa generazione (e assorbiento) di flussi legati al ciclo della sua gestione caratteristica. Dunque, l interposizione di unità aziendali è funzionale: a rendere finanziabili progetti altrienti non facilente sostenibili al di fuori di un tale contesto, per quantità, rischi e condizioni non sopportabili altrienti; a trasforare teporalente risorse a breve in risorse che vengono interediate nell abito del coplesso con tepi di riborso più lunghi, essendo tale trasforazione resa possibile dagli assetti patrioniali frapposti tra i soggetti utuatari in via originaria e i soggetti beneficiari nonché dai connessi sistei di flussi generati dalla gestione operativa di ciascuna unità.

31 Il profilo del rischio La fraentazione degli abiti operativi e dei connessi assetti patrioniali parziali consente di localizzare i rischi, rispetto alla situazione di una acro-unità aziendale che concentri al suo interno tutte le condizioni di produzione. Possibilità di introettere o di estroettere nel sistea, con relativa flessibilità e con un accresciuto livello di elasticità della gestione, rispettivaente: assetti operativi tesi a bilanciare per evoluzione di svolgiento del ciclo tipico o per abiti di diversificazione produttiva, le cobinazioni in essere nel contesto del gruppo; unità aziendali non più copatibili con il sistea coplessivo, quanto ad assorbiento di risorse o ad assetto di coposizione patrioniale. Il processo di localizzazione dei rischi assue significato non solo nel tentativo di contenere gli esiti di probabilità di perdite, a in relazione alla ricerca di una dotazione patrioniale coerente con l assetto coplessivo che il gruppo si è dato secondo definiti livelli di leva azionaria e di leva creditizia

32 Dunque, per una singola unità aziendale, la odificazione del rischio finanziario legata all appartenenza ad un gruppo non può essere copiutaente percepita considerando solo il potenziale effetto di bilanciaento da parte del sistea, se non viene verificata altresì la possibilità di un localizzato increento del rischio insito nei vari business (o in gruppi oogenei di business) per effetto dei legai di coplesso. Ne consegue che la percezione del rischio finanziario di gruppo non è soddisfatta dall osservazione del gruppo nel suo insiee, se non si accopagna alla considerazione delle relazioni tra unità e sottogruppi, suscettibili di produrre alterazioni interne, apparenteente irrilevanti in terini globali, a capaci di estendersi ad abiti ulteriori del coplesso.

33 La percezione dell equilibrio finanziario nel gruppo Esigenza di osservare non solo il gruppo nella sua interezza Ciò per accertare eventuali situazioni di pregiudizio grave per la sopravvivenza delle unità aziendali, per effetto di processi di deterioraento che portino alla ipossibilità di riborso dei debiti e alla perdita del capitale, con riguardo specifico a talune unità interessate Al fine di espriere un giudizio sull equilibrio finanziario di gruppo è dunque necessario considerare l intreccio di relazioni che si stabiliscono all interno, così da verificare la relazione esistente tra l equilibrio finanziario percepito su base consolidata e quello osservato nelle unità aziendali che lo copongono.

34 Equilibrio finanziario percepito a livello di coplesso Si No Si Equilibrio finanziario in tutte le unità aziendali del gruppo No (*) Unità forteente patrionializzate Gestione delle risorse finanziarie fra e nelle unità del gruppo I IV Unitaria gestione finanziaria di gruppo Posizioni finanziarie individuali del tutto disoogenee Basso ricorso alla leva azionaria Autofinanziaento di gruppo incopatibile con lo sviluppo II III Elevato indebitaento delle unità Mancato coordinaento dei flussi fra e nelle unità del gruppo

L equilibrio economico nei gruppi aziendali

L equilibrio economico nei gruppi aziendali L equilibrio econoico nei gruppi aziendali!"#$%%&(&coplessità)$**+,$-&.&/+($**$/0)(&1&0)& (&$3&*&4-&0)$&5-3##&+1&$)(+*& Modalità di deterinazione($**$3+)%&%6capitale e reddito di gruppo )$/$""+-&$#$-*7$"#-$""&0)$($*

Dettagli

L equilibrio finanziario, patrimoniale e monetario nei gruppi aziendali. L apprezzamento dell equilibrio nelle imprese e nelle controllate di gruppo

L equilibrio finanziario, patrimoniale e monetario nei gruppi aziendali. L apprezzamento dell equilibrio nelle imprese e nelle controllate di gruppo L equilibrio finanziario, patrioniale e onetario nei gruppi aziendali L apprezzaento dell equilibrio nelle iprese e nelle controllate di gruppo Eleenti di rilievo nell apprezzaento degli equilibri finanziari

Dettagli

L equilibrio finanziario, patrimoniale e monetario nei gruppi aziendali. L apprezzamento dell equilibrio nelle imprese e nelle controllate di gruppo

L equilibrio finanziario, patrimoniale e monetario nei gruppi aziendali. L apprezzamento dell equilibrio nelle imprese e nelle controllate di gruppo L equilibrio finanziario, patrioniale e onetario nei gruppi aziendali L apprezzaento dell equilibrio nelle iprese e nelle controllate di gruppo Eleenti di rilievo nell apprezzaento degli equilibri finanziari

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 26 luglio 200 - ARG/elt 2/0 Condizioni per il dispacciaento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non prograabili: definizione dell Indice di Affidabilità IA ai fini del calcolo

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N.

ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N. DCO 28/10 ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N. 48/04 Docuento per la consultazione Mercato di incidenza:

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

L equilibrio economico nei gruppi aziendali

L equilibrio economico nei gruppi aziendali L equilibrio economico nei gruppi aziendali Aspetti di complessità nella verifica delle condizioni di equilibrio Modalità di determinazione delle quantità capitale e reddito di gruppo necessarie per l

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equilibrio economico Il giudizio di equilibrio economico: profili generali Il giudizio di equilibrio economico è generalmente fondato, a livello di impresa, sulla verifica di due ordini di condizioni,

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/9

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 1/9 FONDO DI ROAZIONE PER IL SEORE PRIMARIO Regolaento recante la definizione dei coparti produttivi di intervento, i criteri

Dettagli

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE 17 aggio 2011 I triestre 2011 COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE Nel prio triestre 2011, il costo di costruzione di un fabbricato residenziale è auentato del 2,7% rispetto al triestre precedente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME Pagina 1 di 24 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 31 LUGLIO 2014 400/2014/R/EEL DISPOSIZIONI IN TEMA DI ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE TRANSITORIA DELLA DISPONIBILITÀ DI CAPACITÀ PRODUTTIVA. MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI ALLA

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Incertezze nelle misure dirette

Incertezze nelle misure dirette Incertezze nelle isure dirette Incertezza assia È l incertezza che definisce l intervallo entro il quale si confida debba cadere con sicurezza il valore vero di. La stia è pessiistica: ogni contributo

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

RICEZIONE, STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GNL

RICEZIONE, STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GNL RICEZIONE, STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GNL 1) GESTIONE DEI CASI DI INOSSERVANZA DELLA PROGRAMMAZIONE MENSILE...2 1.1) MANCATA EFFETTUAZIONE DELLA DISCARICA...2 1.1.1) Mancata effettuazione della

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione Nota etodologica L'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali isura le variazioni nel tepo dei prezzi che si forano nel prio stadio di coercializzazione. L stat diffonde un sistea di indicatori

Dettagli

GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 74/ 31 arzo 2015 GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI di calcolo Dicebre A partire da arzo 2015, con la diffusione dei dati riferiti a gennaio, gli indici dei prezzi alla produzione

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

Esercizi di Formulazione

Esercizi di Formulazione Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Siulazione Esercizi di Forulazione 1 Il sisografo 1.1 il problea di un sisografo perfettaente orizzontale coe quello rappresentato in - gura. Il odello deve

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 07 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 07 ME Pagina 1 di 25 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione Nota etodologica L'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali isura le variazioni nel tepo dei prezzi che si forano nel prio stadio di coercializzazione. L stat diffonde un sistea di indicatori

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima 8 Stia dei prodotti in corso di aturazione Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stia 8. Generalità I prodotti vegetali delle colture erbacee o arboree sono ottenuti

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 06 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 06 ME Pagina 1 di 25 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

Spettroscopia rotazionale

Spettroscopia rotazionale pettroscopia rotazionale 1. Energia di un sistea posto in rotazione L energia E rot collegata ad un oto rotatorio si esprie soandone le coponenti riferite a tre assi a, b, c, scelti arbitrariaente a sottoposti

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO: es

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO: es LO STATO PATRONIALE RLASSATO: es. 31.12.2007 Ritorno in forma liquida OLTRE l anno 31.12.2008 ATTIVO FISSO () EZZI PROPRI (P) PASSIVITA CONSODATE () Estinzione OLTRE l anno 31.12.2008 Ritorno in forma

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 74/ 7 arzo 203 GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI La nuova base 200 L Istituto nazionale di statistica avvia la pubblicazione delle nuove serie con base di riferiento 200 degli

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO TRANFRONTALIERO RISKNAT

PROGETTO STRATEGICO TRANFRONTALIERO RISKNAT PROGETTO STRATEGICO TRANFRONTALIERO RISKNAT ATTIVITA B4 C4 PIENE E LAVE TORRENTIZIE VALUTAZIONE DEL RISCHIO SUL CONOIDE DEL RIO MOLETTA (COMUNE DI BUSSOLENO) BASATA SU UN APPROFONDIMEN- TO DELLE TEMATICHE

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 74/ 28 arzo 2014 GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI di calcolo Dicebre A partire da arzo 2014, con la diffusione dei dati riferiti a gennaio, gli indici dei prezzi alla produzione

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni Copito di Fondaenti di Autoatica - 21 giugno 200 Soluzioni Esercizio 1A. Dato lo schea di figura u k b y x dove = 1 é la assa dei due carrelli, k la costante elastica della olla, b il coefficiente di attrito

Dettagli

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due - 5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURTURE 5.2.1 Martinetti piatti L uso dei artinetti piatti nella diagnosi dello stato delle urature ha due - - finalità: ottenere lo stato di esercizio tensionale di una

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica,uniroa2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Introduzione Si deve all econoista Wassily Leontief l elaborazione

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 luglio 015 Problea 1 Un punto di assa unitaria si uove soggetto al potenziale V (x) = k x + l x x > 0 a) disegnare lo spazio delle fasi e calcolare la frequenza

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA Appunti di Copatibilità Elettroagnetica a diafonia Introduzione: iportanza della diafonia... Descrizione del fenoeno...2 Tipiche configurazioni di linee a tre conduttori...4 Uso di un odello a paraetri

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Idraulica e macchine idrauliche

Idraulica e macchine idrauliche Scheda riassuntiva 5 capitoli 0- Idraulica e acchine idrauliche Idrostatica Pressione nei fluidi 1 La pressione esercitata su un punto del contorno si trasette uguale in tutta la assa fluida. In un punto

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Aortaenti a rate anticipate AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Sia l operazione regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE Decreto Legislativo 19/08/2005, n. 194 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla deterinazione e alla gestione del ruore abientale" Piano d Azione Aggiornaento

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

Lezione 8 - Equilibrio statico

Lezione 8 - Equilibrio statico Lezione 8 - Equilibrio statico Abbiao tutti una nozione intuitiva del significato della parola equilibrio Ci occupiao ora di dare una definizione più precisa e quantitativa dello stato di equilibrio statico

Dettagli

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove Appello del 9 gennaio 27 econde prove (D2) ualunque funzione di coutazione di due variabili f ( y, ) può essere espressa nella fora f ( y, ) = a b cy dy Ricavare i coefficienti a, b, c, d in funzione dei

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale Ipianti Industriali 4. Scelta dell ubicazione di un ipianto industriale Prof. Ing. Augusto Bianchini Forlì, 3 aprile 2017 DIN Dipartiento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna AGENDA

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni:

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni: 1. Sia data un ala, odellata coe coe una trave libera di lunghea =. l carico a cui è soggetta l ala è dovuto alla soa (algebrica) di una distribuione di portana di tipo parabolico, con valore nullo alle

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Appunti di copleento per le lezioni del corso di Mateatica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Preessa Il presente testo di appunti è stato scritto per fornire agli studenti un supporto didattico

Dettagli

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 IL VALORE ATTUALE Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 Tepo e rischio Tepo: un euro oggi vale di più di un euro di doani perché il prio può essere investito nel ercato dei capitali e fruttare un tasso di

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equazione economica L equilibrio economico L equazione economica sintetizza a preventivo (per la programmazione) a consuntivo (per la verifica) gli aspetti economico-reddituali. 1 2 L equazione economica

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

TESTO INTEGRATO. Periodo di regolazione

TESTO INTEGRATO. Periodo di regolazione TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Periodo di regolazione 2008-2011

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Capi elettrici e agnetici nella ateria Lezione 4 Magnetiso nella ateria Proprieta agnetiche della ateria Qualche analogia con i dielettrici: Moenti di dipolo agnetico

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli