8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima"

Transcript

1 8 Stia dei prodotti in corso di aturazione Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stia 8. Generalità I prodotti vegetali delle colture erbacee o arboree sono ottenuti nell abito di un ciclo annuo che ha inizio con la seina (colture erbacee) o con il risveglio vegetativo (colture arboree). Il prodotto si fora, secondo la fisiologia della pianta, gradualente nel corso dell anno. Si ha quindi una fase iniziale, in cui tale prodotto non è ancora visibile, e una fase successiva, in cui è possibile individuare e apprezzare per qualità e quantità la produzione annua. Si hanno pertanto due diversi criteri di stia: le anticipazioni colturali e i frutti pendenti. Per frutti pendenti si intendono i prodotti delle colture erbacee o arboree, visibili coe tali, in corso di aturazione sulla pianta adre. Sono frutti pendenti, per esepio, la granella di fruento o l uva in corso di aturazione. Per anticipazioni colturali si intendono invece i prodotti in corso di aturazione non ancora visibili, perché nel oento in cui avviene la stia la coltivazione è in una fase di sviluppo iniziale. Anziché di frutti si parlerà in questo caso di anticipazioni in vista di una produzione futura. I casi pratici più couni di stia dei prodotti in corso di aturazione riguardano: danni causati dall occupazione di terreni coltivati (servitù prediali, esproprio ecc.), dalla grandine, dall inquinaento o da altre cause accidentali; vendita o affitto di un fondo nel corso dell annata agraria con coltivazioni in atto; vendita della coltivazione in piedi.

2 86 Estio rurale 8.2 Frutti pendenti (*) Nella contabilità ordinaria, per fini civilistici e fiscali, l annata agraria terina invece il 3 dicebre. Il valore dei prodotti in corso di aturazione di una coltivazione in atto si ottiene, con il criterio dei frutti pendenti, dalla differenza tra il valore dei prodotti che si potrebbero ottenere dal oento della stia fino al terine dell annata agraria in corso e le spese ancora da sostenere per ultiare il ciclo colturale. Viene applicato il criterio del valore di trasforazione: è dato infatti dalla differenza tra il valore di ercato dei prodotti futuri eno il costo da sostenere per ottenerli. L arco di tepo considerato nella stia dei frutti pendenti va dal oento della stia () alla fine del ciclo colturale; si considera quindi un periodo futuro, di durata sepre inferiore a un anno, che terina con l annata agraria ( novebre) (*). Per questa ragione la stia dei frutti pendenti è indicata anche coe il etodo dei redditi futuri. La forula per la stia dei frutti pendenti è la seguente (v. figura 8.): ΣPr ΣSp V r t Fp = ( + rt) Figura 8. Schea dei frutti pendenti. prodotti spese dove: Σ Pr = soatoria dei prodotti dal oento della stia () a fine anno; Σ Sp = soatoria delle spese dal oento della stia () a fine anno; V = valore dei capitali investiti (capitale fondiario e scorte); r = saggio di rendiento riferito al capitale fondiario e scorte; t = tepo, espresso coe frazione di anno, che va dal oento della stia a fine anno (t = ); ( + r t) = coefficiente di anticipazione al oento di stia. I prodotti Con l espressione Σ Pr si intende la soatoria a fine anno del valore dei prodotti ordinari che si sarebbero ottenuti nell annata in corso a partire dal oento della stia. Bisognerà prevedere la quantità e la qualità dei prodotti e quindi il loro valore unitario, cioè il prezzo che avrebbero spuntato, con la aggiore probabilità, nel oento della loro iissione sul ercato. Le spese Con l espressione Σ Sp si intende la soatoria a fine anno delle spese da sostenere per ultiare il ciclo colturale. Si tratta pertanto delle spese rispariate.

3 Stia dei prodotti in corso di aturazione 87 Le spese di coltivazione sono riconducibili alla seguente equazione i cui siboli sono noti: ( ) Σ Sp =Σ Q + Sv + Tr + Sa + St + I dove I rappresenta gli interessi sul capitale di anticipazione. Gli interessi sui capitali investiti L espressione V r t rappresenta gli interessi sui capitali investiti, cioè sul capitale fondiario (equivalenti al beneficio fondiario, Bf ) e sulle scorte (I 2 ) per un tepo pari alla parte residua dell anno (t). Si potrà quindi scrivere: (*) Questa forula è la nota equazione fondaentale per la deterinazione dei costi nel bilancio estiativo dell azienda agraria. ( ) Vrt=Σ Bf+ I Soando le due forule precedenti si ottiene (*): ΣSp + V r t = Σ Q + Sv + Tr + Sa + St + I + Bf dove I sono gli interessi sul capitale agrario (I + I 2 ). b 2 g Le spese nel caso di stia per danni In caso di stia dei frutti pendenti per danni alla coltivazione, nonostante la perdita dei prodotti, alcune spese continuano ad essere sostenute da chi ha subito il danno nella parte residua del ciclo: non sono pertanto spese effettivaente rispariate. Il caso riguarda gli interessi sui capitali investiti (V r t), che vengono considerati coe spese rispariate solo nel caso in cui il terreno possa essere utilizzato per altre coltivazioni nella parte residua dell anno. In caso contrario, quando per esepio il terreno è stato lasciato libero troppo tardi per poter riseinare o perché perangono circostanze che ipediscono la coltivazione, la detrazione degli interessi sui capitali investiti non potrà essere effettuata. La forula di calcolo dei frutti pendenti diventa allora la seguente: ΣPr ΣSp Fp = ( + rt) L ordinarietà nella stia dei frutti pendenti Nella stia dei frutti pendenti, coe delle anticipazioni colturali, sia i prodotti che le spese devono essere calcolati in isura ordinaria, a con riferiento all annata in corso. Si considerano pertanto i prodotti stiati, per quantità e qualità, in funzione dell andaento eteorologico, parassitario ecc. prevedibili per l annata in corso. In odo analogo si procederà per la deterinazione dei valori unitari, con riferiento ai prezzi di ercato previsti per il oento in cui i prodotti sarebbero stati venduti. Il calcolo degli interessi Nella stia dei frutti pendenti (coe per le anticipazioni colturali) i prodotti e le spese devono essere riferiti al oento di stia. Si dovrebbe pertanto: ) considerare il oento in cui viene incassato il ricavo di ogni prodotto e sostenuta ogni spesa; 2) posticipare a fine anno ciascun iporto;

4 88 Estio rurale 3) detrarre a fine anno gli interessi aturati sui capitali investiti; 4) anticipare il tutto al oento di stia. In pratica, considerata l approssiazione degli iporti, che costituiscono una previsione estiativa di quantità, prezzi ecc., l operazione finanziaria di calcolo degli interessi, per tepi tra l altro brevi, appare in genere fuori luogo. 8.3 Anticipazioni colturali La stia dei prodotti in corso di aturazione di una coltivazione in atto con il criterio delle anticipazioni colturali consiste nella soatoria delle spese ordinarie sostenute dall inizio dell anno al oento della stia (), al netto dei prodotti eventualente già ottenuti. Il criterio di stia applicato è quindi il valore di costo. In forula (v. figura 8.2): Ac = ΣSp ΣPr + V r Figura 8.2 Schea delle anticipazioni colturali. spese prodotti dove: Σ Sp = soatoria delle spese sostenute dall inizio dell anno al oento della stia; Σ Pr = soatoria di eventuali prodotti ottenuti dall inizio dell anno al oento della stia; V = valore dei capitali investiti (capitale fondiario e scorte); r = saggio di rendiento riferito a capitale fondiario e scorte. L abito teporale che si considera nella valutazione delle anticipazioni colturali è il periodo che va dall inizio del ciclo al oento della stia (), per questa ragione alcuni indicano la stia delle anticipazioni colturali coe il etodo dei redditi passati. Le spese Le spese totali di produzione sono indicate, coe è noto, con la seguente equazione: Sp = Q + Sv + Tr + Sa + St + I + Bf Nel calcolo delle spese si farà riferiento a condizioni ordinarie (con riferiento all annata in corso e all azienda in esae). Si possono infatti prospettare i seguenti casi. Sono state sostenute effettivaente spese superiori alla edia: il costo da calcolare sarà quello edio. Il perito infatti non può indennizzare iporti che scaturiscono da concezioni personali o stravaganti della tecnica agraria. Sono state sostenute effettivaente spese inferiori alla edia (ed è stato possibile accertarlo): il costo da indennizzare sarà quello effettivaente sostenuto. Il perito infatti non potrà indennizzare una spesa che non è stata sostenuta.

5 Stia dei prodotti in corso di aturazione 89 Prodotti I prodotti delle coltivazioni agrarie sono in genere concentrati al terine del ciclo per cui, nella gran parte dei casi, si avrà: Σ Pr =. 8.4 Scelta del criterio di stia (*) È faoso l articolo di N. Faularo: Sulla trisezione... del capello ovvero sulla stia dei frutti pendenti, Rivista del catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, n. 5-6, 964. (**) F. Capus, R. Roiti, Stia per danni alle colture. Alcune considerazioni di etodo, Genio Rurale, n. 2, 983, e M. Grillenzoni, G. Grittani, Estio, teorie, procedure di valutazione e casi applicativi, Edizioni Agricole, Bologna, 99, pag. 37. La stia dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali è stata per lungo tepo fertile terreno di disquisizione tra i cultori dell estio (*); in realtà l aspetto pratico-professionale dovrà avere la priorità in una ateria che nasce proprio per soddisfare esigenze pratiche. Il prio problea da affrontare nella stia dei prodotti in corso di aturazione è se la valutazione debba avvenire in base al criterio dei frutti pendenti o delle anticipazioni colturali. Al riguardo, tradizionalente, viene proposto di applicare il criterio delle anticipazioni colturali quando la stia avviene nelle fasi iniziali del ciclo colturale e il criterio dei frutti pendenti in caso contrario, quando il frutto è visibile. La giustificazione di un tale odo di procedere starebbe nella facilità di deterinare, nei due casi, le spese sostenute o i prodotti ottenibili in quanto vicini nel tepo. Ne conseguirebbe quindi che fino a un certo stadio vegetativo, tra l altro non definito (e forse non definibile), la stia debba avvenire in base alle anticipazioni colturali e solo dopo in base ai frutti pendenti, creando così una sorta di spartiacque tra i due criteri. In realtà il ciclo colturale ha una durata inferiore all anno: le spese e i prodotti si verificano nell arco di pochi esi e sono quindi prevedibili in ogni oento con analoga attendibilità. Il problea deve essere pertanto affrontato in un ottica diversa, la stessa proposta per la stia del valore di un arboreto in un anno interedio. Infatti anche per la stia dei prodotti in corso di aturazione possono essere applicati due distinti aspetti econoici: il valore di trasforazione per la stia dei frutti pendenti; il valore di costo per la stia delle anticipazioni colturali. Sarà quindi l aspetto econoico, deterinato in funzione dello scopo pratico della stia, la chiave di scelta fra i due etodi. Il che significa che può essere adottato il criterio dei frutti pendenti anche quando i frutti non sono visibili o il criterio delle anticipazioni colturali quando i frutti sono visibili. In particolare il valore di trasforazione (il valore dei frutti pendenti) viene oggi sepre più concordeente indicato coe il criterio da preferire nella stia di danni a colture in atto (**).? 8. Stia dei prodotti in corso di aturazione. Che cosa sono i frutti pendenti? Quale aspetto econoico di stia viene applicato? 2. Con quale criterio si deterinano i prodotti, le spese, i prezzi unitari nella stia dei frutti pendenti? 3. Quando non si deve applicare la detrazione degli interessi sui capitali investiti nella stia dei frutti pendenti? 4. Che cosa sono le anticipazioni colturali? Quale aspetto econoico viene applicato? 5. Coe si procede per la valutazione delle anticipazioni colturali? 6. Dovendo stiare i prodotti in corso di aturazione di una coltivazione giunta alla età del suo ciclo colturale, si deve applicare il criterio dei frutti pendenti o delle anticipazioni colturali?

Stima di anticipazioni colturali, frutti pendenti e residui di fertilità

Stima di anticipazioni colturali, frutti pendenti e residui di fertilità Stima di anticipazioni colturali, frutti pendenti e residui di fertilità Generalità e motivi pratici di valutazione Per frutti pendenti si intendono i prodotti delle colture erbacee o arboree, visibili

Dettagli

Corso di Estimo Frutti Pendenti ed Anticipazioni Colturali

Corso di Estimo Frutti Pendenti ed Anticipazioni Colturali Corso di Estimo Frutti Pendenti ed Anticipazioni Colturali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Stime frutti pendenti e anticipazioni colturali Si definiscono frutti pendenti i prodotti di un fondo in

Dettagli

Corso di Estimo La Stima dei Frutteti e dei Vigneti

Corso di Estimo La Stima dei Frutteti e dei Vigneti Corso di Estimo La Stima dei Frutteti e dei Vigneti Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Problemi La stima delle colture legnose pone dei problemi relativi al fatto che la struttura aziendale è peculiare

Dettagli

Interessi sul capitale agrario (I)

Interessi sul capitale agrario (I) Interessi sul capitale agrario (I) Il capitale agrario o di esercizio è costituito da tutti i mezzi produttivi fisicamente mobili necessari per ottenere la produzione. Il capitale di esercizio comprende:

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 IL VALORE ATTUALE Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 Tepo e rischio Tepo: un euro oggi vale di più di un euro di doani perché il prio può essere investito nel ercato dei capitali e fruttare un tasso di

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA CIRCUITI MAGNETICI Si definisce circuito agnetico un certo sviluppo di linee di induzione tale da svolgersi prevalenteente entro ateriali ferroagnetici cioè con alta pereabilità. Le linee di induzione

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Stima delle scorte aziendali. Stima dei danni. Stima delle anticipazione colturali e dei frutti pendenti Stima delle scorte aziendali La stime delle scorte può essere richiesta

Dettagli

Capitolo 5. Stima dei frutti pendenti. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 5. Stima dei frutti pendenti. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 5 Stima dei frutti pendenti 5.1 - Definizione e scopi della stima Frutti pendenti: i prodotti di colture erbacee o arboree presenti in campo non ancora giunti a maturazione. La stima dei frutti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 31 LUGLIO 2014 400/2014/R/EEL DISPOSIZIONI IN TEMA DI ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE TRANSITORIA DELLA DISPONIBILITÀ DI CAPACITÀ PRODUTTIVA. MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI ALLA

Dettagli

ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N.

ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N. DCO 28/10 ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N. 48/04 Docuento per la consultazione Mercato di incidenza:

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori:

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori: Soario Equazione dell energia applicata alle acchine a fluido Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore Forula della potenza Rendienti isoentropici Applicazione al caso dei copressori: Rendiento

Dettagli

Corso di Estimo Stima dei fondi rustici

Corso di Estimo Stima dei fondi rustici Corso di Estimo Stima dei fondi rustici Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Che cosa stimiamo? Per stima di un fondo rustico non si intende solo la stima del valore dell insieme dei terreni ma anche

Dettagli

PROCEDIMENTI DI STIMA. procedimento di stima sintetico e procedimento di stima analitico

PROCEDIMENTI DI STIMA. procedimento di stima sintetico e procedimento di stima analitico PROCEDIMENTI DI STIMA I procedimenti di stima veri e propri si distinguono in: procedimento di stima sintetico e procedimento di stima analitico Il procedimento di stima sintetico a sua volta si distingue

Dettagli

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione Nota etodologica L'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali isura le variazioni nel tepo dei prezzi che si forano nel prio stadio di coercializzazione. L stat diffonde un sistea di indicatori

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Corso di Estimo Rurale

Corso di Estimo Rurale Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.1: a) Presentazione del corso; b) Contenuti, scopi e metodi dell'estimo Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta'

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03 Materia : TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE ED ELEMENTI DI LEGISLAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina:Tecniche di gestione, valutazione ed elementi di legislazione Ore Settimanali: 3 (2+1 di esercitazioni)

Dettagli

Il bilancio economico dell azienda agraria

Il bilancio economico dell azienda agraria Concetto di bilancio Strumento atto a misurare il rendimento processi produttivi. Con tale strumento si imposta il confronto tra la somma dei risultati (outputs) e la somma dei mezzi impiegati (inputs).

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME Pagina 1 di 24 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale Ipianti Industriali 4. Scelta dell ubicazione di un ipianto industriale Prof. Ing. Augusto Bianchini Forlì, 3 aprile 2017 DIN Dipartiento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna AGENDA

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Servitù prediali CORSO PRATICANTI 2015 Servitù prediali Come l usufrutto rientrano nei diritti reali di godimento sulla cosa altrui: il diritto è costituito a favore di un altro

Dettagli

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione Nota etodologica L'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali isura le variazioni nel tepo dei prezzi che si forano nel prio stadio di coercializzazione. L stat diffonde un sistea di indicatori

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 06 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 06 ME Pagina 1 di 25 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

Misura delle distanze

Misura delle distanze Prof. V. Franco: Topografia e tecniche cartografiche Corso di laurea in Ingegneria per l Abiente e il Territorio a.a. 006-007 Misura delle distanze Le isure di distanze vengono suddivise in: - isure dirette:

Dettagli

Incertezze nelle misure dirette

Incertezze nelle misure dirette Incertezze nelle isure dirette Incertezza assia È l incertezza che definisce l intervallo entro il quale si confida debba cadere con sicurezza il valore vero di. La stia è pessiistica: ogni contributo

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 12 22.03.2016 730: i redditi dei terreni il Quadro A Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro A vanno indicati i redditi di

Dettagli

La capitalizzazione dei redditi

La capitalizzazione dei redditi Corso di Estimo La capitalizzazione dei redditi Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Stima per capitalizzazione dei redditi Definizione Procedura attraverso cui

Dettagli

Esame di Maturità: Prova di Estimo

Esame di Maturità: Prova di Estimo Esame di Maturità: Prova di Estimo Categories : Anno 2010, N. 100-15 aprile 2010 di Stefano Amicabile Esame 2008 - Sessione ordinaria (Corso Sperimentale - Progetto "CERERE UNITARIO") Moduli: Agro-ambientale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 07 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 07 ME Pagina 1 di 25 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scopo dell'esperienza: si vuole deterinare la assa relativa di sei diversi e il nuero di sei contenuti in una certa quantità

Dettagli

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1 00_estimo 11-05-2004 16:55 Pagina VII Prefazione XV Parte I Il metodo estimativo 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Fasi della stima 4 Quesito di stima 4 Criteri

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Aortaenti a rate anticipate AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Sia l operazione regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ESAME DI ESTIMO Anno scolastico 29-1 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ SVOLTO DA DI DIO ROCCO ( alunno della 5^C - ITG Ettore Majorana di Gela ) assistito dal prof. Onofrio

Dettagli

La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche

La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche Vale per tutti i casi possibili questo riferimento temporale cui attenersi

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte)

Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte) Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte) Categories : Anno 2008, N. 52-15 gennaio 2008 di Marco Salvaterra 4^ Parte: VALORI INTERMEDI - REDDITI TRANSITORI E PERMANENTI VALORI INTERMEDI Glossario: V

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE Ci ettiao nell ipotesi che l operazione sia regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda?

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda? Il SURPLUS DEL CONSUMATORE È possibile stiare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di doanda? Si, attraverso l analisi dell area sotto la curva di doanda stessa Caso di un bene discreto Nel

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Esercitazione Elettronica 1

Esercitazione Elettronica 1 sercitazione lettronica sercizio Utilizzando una configurazione e una configurazione si progetti un aplificatore di tensione per correnti alternate in grado di fornire un guadagno di tensione di -4/ su

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Stima analitica Stima per capitalizzazione dei redditi Determinare attraverso un bilancio dettagliato il reddito di un immobile condotto dalla proprietà imprenditrice Supponendo

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI IL RILIVO TRADIZIONAL L TRIANGOLAZIONI IL PRINIPIO DLL TRIANGOLAZIONI È uno schea che presenta le seguenti proprietà: privilegia decisaente le isure angolari (le più facili da eseguire in passato) costituisce

Dettagli

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA! POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3 INDICE 1. PREMESSA 1. COMPATIBILITA IDRAULICA 3.1. CALCOLO DELLA PORTATA 3.. IL MODELLO IDRAULICO 4.3. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DELLE SEZIONI. 6.4. DEFINIZIONI DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO E DELLE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT Pagina 1 di 9 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Stima dell'indennità per danni da incendio a colture arboree

Stima dell'indennità per danni da incendio a colture arboree Danni da incendio Stima dell'indennità per danni da incendio a colture arboree Un incendio divampato in un bosco di proprietà demaniale investe un fondo rustico di proprietà del sig. X coltivato a oliveto

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 26 luglio 200 - ARG/elt 2/0 Condizioni per il dispacciaento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non prograabili: definizione dell Indice di Affidabilità IA ai fini del calcolo

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO 00Pr_pag_Layout 1 03/12/10 14:11 Pagina VII Indice Prefazione Autori XIV XVI PARTE 1 METODO ESTIMATIVO 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Metodo estimativo:

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Che cos'è l'estimo? Quali sono i caratteri del giudizio di stima? Secondo quali criteri si può esprimere il valore di un bene economico?

Che cos'è l'estimo? Quali sono i caratteri del giudizio di stima? Secondo quali criteri si può esprimere il valore di un bene economico? ESTIMO GENERALE Che cos'è l'estimo? l'estimo è quella disciplina che insegna "a esprimere giudizi circa la somma di moneta che si può attribuire a un qualsiasi bene economico oggetto di stima". Quali sono

Dettagli

Prova scritta di Macchine e Sistemi Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognome & Nome = Matricola = N = 0

Prova scritta di Macchine e Sistemi Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognome & Nome = Matricola = N = 0 Prova scritta di Macchine e Sistei Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognoe & Noe = Matricola = N = 0 22 Novebre 203. Un turbocopressore (adiabatico) coprie aria da p = 2.9 bar, T = 30

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 Dal postulato dello scopo dipendono i criteri di stima o aspetti economici. Il valore di stima è

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Robustezza ROBUSTEZZA robustezza

Robustezza ROBUSTEZZA robustezza Robustezza ROBUSTEZZA La robustezza è la isura della capacità di una procedura analitica di non essere alterata da piccole (deliberate) variazioni dei fattori (delle variabili) che possono prevedibilente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO PROGRAMMA DI ESTIMO SVOLTO NELLA CLASSE V SEZIONE D A.S. 2012/2013 Testo in adozione: ELEMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO SCIENZA DELLE VALUTAZIONI IN AMBITO

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione PT Pagina 1 di 7 Quinto anno Disciplina:

Dettagli

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione 13.I.2015 I tre valori derivati dell estimo Valore complementare, valore di trasformazione e valore di surrogazione sono

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE 17 aggio 2011 I triestre 2011 COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE Nel prio triestre 2011, il costo di costruzione di un fabbricato residenziale è auentato del 2,7% rispetto al triestre precedente

Dettagli

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO Il margine ed il moltiplicatore Uno degli aspetti basilari, nell analisi delle vendite e delle performance del punto di vendita

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati INDICE

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati INDICE Copyright 2004 The Companies srl Caso 16 Servitù prediali: stima di una servitù di acquedotto in provincia di Milano INDICE 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima...2 2. Caratteristiche dell

Dettagli

Natura del miglioramento

Natura del miglioramento 2^ PROVA -I miglioramenti fondiari sono opere che comportano un'immobilizzazione di capitale sul fondo con l'obiettivo di incrementarne il reddito o il valore. Il candidato, facendo riferimento ad un'azienda

Dettagli

Corso di Estimo Rurale

Corso di Estimo Rurale Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA CORSO DI ECONOMIA ED Economia politica e territoriale - Estimo generale - Fabbricati - Terreni - Diritti - Beni pubblici - Catasto 2002, 2ª edizione, pp. XVIII-698 ISBN 88-203-3007-5 24,50 Classi quarta

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Stima del valore di un fabbricato secondo il PROCEDIMENTO PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI. Formule da applicare:

Stima del valore di un fabbricato secondo il PROCEDIMENTO PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI. Formule da applicare: Stima del valore di un secondo il PROCEDIMENTO PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI Formule da applicare: Bf V 0 = ---------- r c q n -1 Vo = Bf ----------- rq n Reddito ritraibile illimitatamente Reddito

Dettagli

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Appunti di copleento per le lezioni del corso di Mateatica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Preessa Il presente testo di appunti è stato scritto per fornire agli studenti un supporto didattico

Dettagli

La forma del bilancio aziendale

La forma del bilancio aziendale home >> approccio economico >> La forma del bilancio aziendale La forma del bilancio aziendale IL BILANCIO E' UNO STRUMENTO DI DERIVAZIONE CONTABILE. BILANCIO: CONTABILE ECONOMICO BILANCIO CONTABILE E'

Dettagli

( 3) y passano, al variare di m, tutte per il centro PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA. Risposta: [D] Risposta: [C]

( 3) y passano, al variare di m, tutte per il centro PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA. Risposta: [D] Risposta: [C] PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA su scheda A) Quale punto NON appartiene alla retta di equazione y x +? [A] ( ;) [B] ( ; ) 5 [C] 0; [D] ; [E] ; 0 Sostituendo alla x e alla

Dettagli