Esercitazione Elettronica 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione Elettronica 1"

Transcript

1 sercitazione lettronica sercizio Utilizzando una configurazione e una configurazione si progetti un aplificatore di tensione per correnti alternate in grado di fornire un guadagno di tensione di -4/ su un carico di resistenza 75Ω quando viene alientato da un generatore di segnale con resistenza di 47KΩ i dispone di aplificatore unipolare a 9 di coponenti passivi con tolleranze del 5% e dei seguenti transistor ) BJT npn β 0 00 Ι500µΑ A00 T5 ) NMO µnox50µa/ th. λ0.0 - W/00 i richiede di -)isegnare lo schea circuitale -)iensionare gli stadi aplificatori -)eterinare l escursione del segnale di uscita. a soluzione del prio punto è iediata in quanto lo stadio l abbiao visto piùvolte entre per lo stadio a collettore coune è analogo allo stadio ad eettitore coune tranne per il fatto che l uscita viene presa sul terinale di eettitore e il collettore viene bypassato dalla capacità B g 4. 7KΩ g 75Ω l guadagno dell aplificatore a collettore coune è dato dall espressione A T g se _ g + g >> sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

2 Altrienti dovreo utilizzare l espressione copleta data da A T th + r π ( β + ) + ( β + ) o stadio collettore coune viene utilizzato coe Buffer di tensione ovvero coe inseguitore di tensione per fornire corrente necessaria a pilotare dei carichi capacitivi o per fare in odo che la risposta in frequenza dell aplificatore non venga ridotta dalla presenza di eventuali carichi capacitivi. ato che il guadagno è unitario la banda sarà larga e fa da scudo alla ω del prio stadio perettendogli di non subire influenze dovute alla presenza di carichi capacitivi o studio della polarizzazione viene sepre eseguito nello stesso odo alle condizioni di polarizzazione si ricavano i paraetri del odello a piccolo segnale in continua A; T 5 g T 0.0 r π β 00 8KΩ g 5 r O A ato che g nel nostro caso è si poco superiore a allora il guadagno al assio sarà: A T g + g he non è unitario pertanto per diensionare lo stadio ad eettitore coune tenendo conto del guadagno l espressione da utilizzare sarà quella copleta e tenendo conto del vincolo iposto dall avere guadagno unitario si avrà: A T ( β + ) + ( β + ) th rπ + π + r th π ( β + ) ( β + ) r 8000 Pria occorre polarizzare il transistor e quindi dividere la tensione di polarizzazione utilizzando la solita regola pratica / / / Noto β e la corrente di collettore è possibile calcolare la suddivisione delle correnti di polarizzazione sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

3 B β 00.5µ A ( β + ) 50.5µ A B 9 9 B B B ato che B e B0.7 per polarizzare la giunzione base eettitore in aniera diretta allora la a tensione. e quindi un prio diensionaento per la resistenza di eettitore sarà to che conosciao sia il valore della tensione BBB sia il diensionaento della resistenza BB che viene fuori dall espressione del guadagno possiao scrivere direttaente l equazione di aglia che viene fuori dall aver applicato il teorea di Thevenin alla sezione dalla quale si vedono le resistenze ed. nfatti per noi la th dato che non c è il generatore equivale al parallelo delle resistenze ed KΩ T BB 8 Mentre la BB + sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

4 4 9 BB + B B BB ( // ) Quindi scrivendo l equazione di aglia per fare in odo che la giunzione base eettitore sia polarizzata direttaente dato che il transistor è un npn equazione della aglia sarebbe BB BB B B 0 Quindi per portare a 50.5µA occorre odificare il valore della resistenza di eettitore che diventa B B BB KΩ ( ) ( β + ) n questo caso la tensione di eettitore è ok B Adesso occorre diensionare la resistenza di collettore per fare in odo che scorrano 500µA KΩ ssendo la sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

5 5 > B 5.4 > Allora la tensione del collettore è aggiore della tensione di base ed essendo il transistor npn tale giunzione è polarizzata inversaente pertanto il transistor è in attiva diretta e funziona correttaente e inoltre ha il guadagno richiesto. Per diensionare le resistenze ed che copletano la rete di polarizzazione nonché il progetto del prio stadio che ha un guadagno unitario possiao al solito considerare il partitore di tensione costituito da ed e iporre che su di esso scorra una corrente di 0 volte più piccola della corrente che scorre nell eettitore in questo odo eliiniao la sovradeterinazione del sistea che fissa il diensionaento delle resistenze Oppure possiao risolvere direttaente il sistea 8K alla seconda equazione si ricava che + + ostituendo tale rapporto nella pria equazione 5.7K 8 5 KΩ 9.5KΩ erifichiao l espressione del guadagno A th + r π ( β + ) + ( β + ) ( 0) + ( ) Pertanto per avere il guadagno di 5/ totale dobbiao fare in odo che il prio stadio guadagni 4 A dB 0.48 ssendo il prio stadio un allora il guadagno assio ottenibile è pari a 99dB. sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

6 6 Quindi in teoria uno stadio può effettivaente fornire il guadagno richiesto. Al solito la resistenza di ingresso dello stadio a collettore coune diventa la resistenza di carico per lo stadio oon ource. Per lo stadio a ollettore coune si diostra che la resistenza di ingresso è data da ( β + ) (0)75 Ω r + K N π Pertanto dal punto di vista del diensionaento il prio stadio diventa 9 9 g 4. 7KΩ K g Nel nostro caso non disponiao della corrente di polarizzazione da sui dipenderà l espressione della g e quindi del guadagno. Allora iponiao un valore di orrente e quindi una e vediao se possiao ottenere il valore desiderato del guadagno. e questo non sarà possibile dovreo odificare il valore di corrente di polarizzazione posta una -T possiao calcolare la corrente di rain coe µ n W 6 OX T 5 ( ) (00). A Possiao ora deterinare i valori a piccolo segnale corrispondenti al punto di polarizzazione scelto sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

7 7 g 5 K W ro λ T 40 λ cos t ( ) KΩ espressione del guadagno per la configurazione è ( r // ) A g // O eq eq + g ove eq è la resistenza equivalente al parallelo dei resistori di polarizazione ed che deriva dall aver applicato il teorea di Thevenin alla sezione del generatore Al solito questa è un equazione con incognite eq ed Possiao allora calcolare il valore di applicando la regola pratica della suddivisione della tensione di alientazione in / / / e calcolare il valore di eq che entra solo nell espressione del guadagno. Quando si andrà a suddividere la eq nei due resistori bisognerà solo tener presente che il partitore deve generare la tensione di ate desiderata per fare in odo che la -T Quindi si avrà T e applichiao tale suddivisione delle tensioni possiao calcolare in pria approssiazione un valore di resistenza che garantisca il passaggio della corrente desiderata. KΩ.5. KΩ.5 ssendo la tensione equiripartita e la corrente che scorre nel rain e nel ource uguale. Tutto quello che ci serve per calcolare il valore di eq K K eq eq 4.7 eq ( 40K //.K // K ).58 Ω A questo punto occorre risolvere il sistea sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

8 8 +.58K Mentre nella pria equazione si ha k.4kω KΩ A questo punto vi fate i conti con le tolleranze del 5% e odificate i valori dei resistori per ottenere la prestazione esatta. Ma diventa un problea di ottiizzazione a risposta in frequenza. li esercizi che abbiao fatto finora sono esercizi che non tengono conto della risposta in frequenza degli aplificatori a calcolano solaente il guadagno alle frequenze interedie. n realtà bisogna calcolare l andaento del guadagno in funzione della frequenza. espressione generale di questo coe avete visto nella teoria dei controlli è data da una funzione definita coe rapporto di polinoi A a + a s a s b + b s b s 0 () s 0 i diostra che a definire il coportaento intorno a una banda di frequenze di interesse sono le due frequenze principali ω ovvero la frequenza di taglio inferiore e ω la frequenza di taglio superiore. a funzione di trasferiento può essere scritta quindi cooe A () s A F ( s) F ( s) ove id sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

9 9 F ( s) ( s + ω Z )( s + ω Z )...( s + ω Zl ) ( s + ω )( s + ω )...( s + ω ) p p ove z sta per Zero e p per Polo. pl F s + ω Z ( s) s + ω p s + ω Z s + ω p... s + ω Zk... s + ω pk n realtà è olto difficile estrarre la funzione di trasferiento esatta per un aplificatore poiché il odello a piccolo segnale di un transistor al variare della frequenza è olto pù coplesso di quello che conoscete in quanto ci sono delle capacità parassite tra i vari terinali che ne coplicano in aniera sensibile l analisi e il progetto. sistono counque dei etodi che perettono di ottenere una stia della ω e ω applicando il etodo delle costanti di tepo in cortocircuito e in circuito aperto. Questi etodi sono basati sul fatto di poter considerare, nella aggior parte dei casi, tra tutti i poli che agiscono nelle frequenze basse uno doinante rispetto agli altri. ato che solitaente alle frequenze basse i capacitori parassiti dei transistor possono essere tranquillaente trascurati e che i condensatori che interessano la risposta in frequenza sono solo quelli di accoppiaento che vengono scelti dal progettista questo etodo può essere sepre utilizzato alle basse frequenze. Per le alte frequenze il etodo delle costanti di tepo a circuito aperto invece può essere utilizzato solo nell ipotesi di polo doinante a il soddisfaciento di tale ipotesi prescinde dalle scelte progettuali adottate poiché è solo funzione delle capacità parassite e quindi dipende forteente dalla tecnologia e dalle diensioni dei transistor. Per il oento consideriao solo il etodo delle costanti di tepo in cortocircuito per la deterinazione della frequenza di taglio inferiore e applichiaola all esercizio precedente. ZON MTOO iferendoci allo schea generico di un aplificatore a ource oune sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

10 0 9 9 g 4. 7KΩ K g Per un circuito del genere la stia della frequenza di taglio inferiore si trova dalla relazione ω n Σ i i i ove i i sono i condensatori di accoppiaento considerati di volta in volta coe dei circuiti aperti e i sono le soatorie delle resistenze che si vedono dal condensatore considerato coe circuito aperto. Quindi ad ogni nodo in cui è presente un condensatore è presente anche una resistenza associata e una costante di tepo. coefficienti della soatoria si calcolano di volta in volta considerando il condensatore di interesse coe un circuito aperto e sostituendo gli altri coe dei cortocircuiti. Applichiao il etodo al circuito in figura. Ovviaente siccoe dobbiao studiare la risposta in frequenza, il prio passo consiste nel cortocircuitare tutti i generatori di tensione di alientazione e di segnale. sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

11 0.µF g 4. 7KΩ. K K µf //. 6KΩ 00µF. K Per calcolare la costante di tepo del condensatore presente sul ate dobbiao quindi considerare il ate coe un circuito aperto e cortocircuitare i condensatori presenti sul ource e sul rain g 4. 7KΩ. K K //. 6KΩ. K g + // N Ovvero sarà data dalla soa della resistenza del generatore e di quella presnte sul terinale di ate dato che queste sono tra assa e due punti e counque si soano nel nodo. a resistenza del ate del è in parallelo con la resistenza di ingresso del coon source a piccolo segnale è la resistenza del odello che ovviaente è infinita quindi nel parallelo vale solo la + 4.7K +.6K 6. KΩ g Per la resistenza dul rain si ha sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

12 g 4. 7KΩ. K K //. 6KΩ. K Quindi in questo caso dato che nel odello a piccolo segnale la resistenza di ingresso è infinita allora le resistenze ge non si vedono // r 0 K + K 4. 65KΩ Mentre per il calcolo della resistenza rianente si ha il seguente circuito g 4. 7KΩ. K K //. 6KΩ. K n questo caso si vede il parallelo della e della resistenza che si vede guardando dentro il ource. Ovviaente tale resistenza è quella del generatore di corrente controllato in tensione ovvero il parallelo della transcondutanza sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

13 .K Ω g.4k Possiao ora calcolare le costanti di tepo 79 /sec 6 6.KΩ rad ω.5 4 /sec KΩ rad ω polo doinante.65z ω 58 /sec rad 9z a stia della frequenza di taglio inferiore risulta quindi ω ω + ω + ω rad / sec 550rad /sec f 87. 5z π. sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

Indice delle correzioni

Indice delle correzioni Errata orrige Indice delle correzioni Pagina 19, forula 2.1 Pagina 74, esercizio 1 Pagina 74, esercizio 1 Pagina 74, esercizio 2 Pagina 75, esercizio 4 Pagina 97, Figura Pagina 110, esepio, pria forula

Dettagli

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω 06/7 Corso di Elettrotecnica ( llievi Meccanici M-Z)- prof.. Lupò utotest n. ottobre 06 a Equivalene di bipoli passivi 3 4 La resistena equivalente ai orsetti -, nell ipotesi Ω, Ω, 33Ω, 44Ω, 5Ω, si calcola

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

Tensione di soglia Q C. x d. x d

Tensione di soglia Q C. x d. x d ensione di soglia In presenza di cariche nell ossido e/o di φms 0, la tensione di soglia viene odificata a causa del contributo di FB, che rappresenta la tensione che occorre applicare al gate per portare

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che ESERCIZIO Su un transistor BJT pnp caratterizzato da N E = 0 8 cm 3 N B = 0 6 cm 3 N C = 0 5 cm 3 A = mm 2 vengono effettuate le seguenti misure: Tensione V CB negativa, emettitore aperto: I C = 0nA Tensione

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2 POLITECNICO DI BARI DEE DIPARTIMENTO ELETTROTECNICA ELETTRONICA Via E. Orabona, 4 70125 Bari (BA) Tel. 080/5460266 - Telefax 080/5460410 LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA Circuito di autopolarizzazione

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Stadi Amplificatori MOSFET Esercizio 1: si consideri il seguente circuito per la polarizzazione del MOSFET: VDD=15 V R2=560K RD=2.2 K G R1=180K D B VTn=1.5V Βn=20mA/V^2

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Oggetto: Amplificatore in classe AB con esercizio guida

Oggetto: Amplificatore in classe AB con esercizio guida I.T.S Einaudi Montebelluna Oggetto: Amplificatore in classe AB con esercizio guida Alunno: Sbardella Gianluca docenti: Classe: 4 A elettronica liendo Quartilio Data: 20/03/07 Bertelli Alessardro Circuito

Dettagli

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1 2 nalisi delle reti sercitazioni aggiuntive sercizio 2 Calcolare la tensione ai capi e del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: 0 [v] [] [] 0 [Ω] 2 20 [Ω] saminando il circuito si osserva,

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Appendice 2 - Richiami vari

Appendice 2 - Richiami vari Appunti di ounicazioni Elettriche Appendice ichiai vari l trasforatore ideale... ntroduzione... aratteristica del trasforatore ideale...3 Proprietà del trasforatore ideale...4 Osservazione...5 Modello

Dettagli

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico Fondaenti di Autoatica 11-01-2013 Esercizio A. Si consideri il odello dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistea eccanico Il sistea è coposto da un cilindro di assa che scorre

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA Appunti di Copatibilità Elettroagnetica a diafonia Introduzione: iportanza della diafonia... Descrizione del fenoeno...2 Tipiche configurazioni di linee a tre conduttori...4 Uso di un odello a paraetri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo

ESERCIZIO Punto di riposo 1/8 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo Selatensioned uscita ènulla, ènullaanchelacorrentenellaresistenza dicaricor L edunque le correnti di canale dei transistor sono uguali tra loro; pertanto, nell ipotesi

Dettagli

( ) C BC. V b C BE. Emettitore Comune AC: EC AC (I)

( ) C BC. V b C BE. Emettitore Comune AC: EC AC (I) ettitore oune A: A (I) giovedì 8 giugno 205 Nel considerare il odello copleto del transistore occorre aggiungere le 2 capacità tra B ed e tra B e. Questo coplica parecchio i conti, per cui conviene liitarsi

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITENIO DI TOINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela ita Matricola: 4855 Fiandrino laudio Matricola: 38436 Miggiano Marco Antonio

Dettagli

Capitolo VI. Risposta in frequenza

Capitolo VI. Risposta in frequenza Capitolo VI Risposta in frequenza Nel capitolo I è stata brevemente introdotta la risposta in frequenza di un amplificatore (o, meglio, di reti a singola costante di tempo). Si è anche accennato all effetto

Dettagli

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. EEO 7.: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. 0 8e 3+ 4 ( 5 isulta necessario applicare le trasformazioni fra espressione polare ed

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 7 settembre 003 ESERCIZIO v a i a i b v b R v 0 Nel circuito in figura determinare il valore di v o e i o Si ponga: R 6kΩ, R kω, e i o R v o ; i

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Transistor a effetto di campo

Transistor a effetto di campo Transistor a effetto di capo Questa classe di dispositivi coprende nuerosi esepi di dispositivo a tre terinali. Essi hanno in coune il principio di funzionaento, secondo il quale il flusso di corrente

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Elettrotecnica Problema di analisi n 1 Risoluzione di circuiti complessi

Elettrotecnica Problema di analisi n 1 Risoluzione di circuiti complessi Determinare le correnti in intensità e verso in tutti i rami del circuito di figura. R 2 E 2 R 4 I 0 = 22 kω R 2 = 56 kω = 56 kω R 4 = 33 kω E 1 = 12 V E 2 = 5 V I 0 = 1 m E 1 1) Principi di KIRKHOFF.

Dettagli

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

A Laurea in Fisica - Anno Accademico A Laurea in Fisica - Anno Accademico 2018-2019 30 ottobre 2018 Primo esonero del Lab di Seg. e Sistemi Nome : ognome : Matricola : anale/prof : Gruppo Lab.: iportate su questo foglio le risposte numeriche

Dettagli

SCHEDA N A_05_02 Data: 28/01/2005. ESERCIZIO N 1 7 punti. ESERCIZIO N 2 7 punti. Valutazione: Nome. Tempo disponibile: Durante la prova:

SCHEDA N A_05_02 Data: 28/01/2005. ESERCIZIO N 1 7 punti. ESERCIZIO N 2 7 punti. Valutazione: Nome. Tempo disponibile: Durante la prova: CHE N _05_0 ata: 8/0/005 Noe altazione: Tepo disponibile: rante la proa: ora NON è consentito scire dall ala, né consltare testi. EECZO N 7 pnti i consideri n circito costitito da na alia coposta da n

Dettagli

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base Il ableau L algorito del siplesso può essere eseguito utilizzando una tabella, detta ableau, in cui vengono disposti i coefficienti della funzione obiettivo e dei vincoli. ali coefficienti sono quelli

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 009 Soluzione) Esercizio 1 C T V C T 1 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: r 1kΩ, C 1µF 10 6 F, 4V, ma. Per t < t 0 0sec l interruttore

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata 5. LA CONTOEAZONE Un sistema si dice con retroazione se una parte del segnale di uscita viene misurata, pesata e conrontata con il segnale applicato in ingresso. Se il segnale riportato in ingresso e in

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

INSEGUITORE DI EMETTITORE... 2 Descrizione del circuito... 2 Caratteristica di trasferimento in tensione... 3 Analisi di piccolo segnale...

INSEGUITORE DI EMETTITORE... 2 Descrizione del circuito... 2 Caratteristica di trasferimento in tensione... 3 Analisi di piccolo segnale... Appunti di lettronica Capitolo 9 parte III tadi aplificatori eleentari INGUIT DI MTTIT... 2 Descrizione del circuito... 2 Caratteristica di trasferiento in tensione... 3 Analisi di piccolo segnale... 5

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003 Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 5 gennaio 2003 Esercizio Calcolo di R 5, R 6 e del punto di lavoro dei transistori Per l analisi del punto di riposo prendiamo in considerazione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato V - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato V - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Mateatica - Anno Accadeico 01/013 FM10 - Fisica Mateatica 1 Tutorato V - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. Abbiao il sistea eccanico ẍ = dv d

Dettagli

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione MOFE ENHANCEMEN A CANALE P MOFE a canale p hanno una struttura analoga a quelli a canale n, con la differenza che i tipi di semiconduttore sono scambiati: ora source e drain sono realizzati con semiconduttori

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Stadi amplificatori elementari

Stadi amplificatori elementari Appunti di LTTNICA Capitolo 8 tadi aplificatori eleentari Inseuitore di eettitore...2 Descrizione del circuito...2 Caratteristica di trasferiento in tensione...3 Analisi di piccolo senale...5 Guadano di

Dettagli

Transistor bipolare a giunzione (bjt bipolar junction transistor)

Transistor bipolare a giunzione (bjt bipolar junction transistor) Transistor bipolare a giunzione (bjt bipolar junction transistor) Il transistor e' formato da due diodi contrapposti con una regione in comune (base) B B E C N E P E N C IE IC E P E C emettitore collettore

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof.

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di ng. Elettronica corso di ELETTRONCA APPLCATA Prof. Franco GANNN Esercizi sui BJT / 1 ESERCZ SU BJT Per prima cosa, ricordiamo cosa si intende

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.3

Fondamenti di Elettronica, Sez.3 Fondamenti di Elettronica, Sez.3 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli