1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione"

Transcript

1 MOFE ENHANCEMEN A CANALE P MOFE a canale p hanno una struttura analoga a quelli a canale n, con la differenza che i tipi di semiconduttore sono scambiati: ora source e drain sono realizzati con semiconduttori di tipo p, fortemente drogato, e il substrato è un semiconduttore di tipo n. Affinché si formi la regione di inversione, il gate deve essere a potenziale negativo rispetto al source. e la tensione di gate diviene più negativa della tensione di soglia, sono richiamate lacune dal substrato e dalle regioni di source e di drain; esse riempiono il canale fra source e drain e permettono il passaggio di corrente, quando il drain è alimentato. Le cariche che si muovono nel canale sono ora lacune, che partono dal source e sono raccolte dal drain; il potenziale di drain deve essere negativo rispetto al source, e quindi la tensione di alimentazione applicata al drain deve essere negativa; la corrente di drain è uscente dal drain stesso. i tenga presente che le cariche mobili sono lacune, caratterizzate da mobilità più bassa di quella degli elettroni, quindi, a parità di struttura e di condizioni di lavoro, le correnti sono più basse che nel MOFE a canale n. Nelle figure a e b sono indicate le grandezze elettriche che definiscono il funzionamento del MOFE. Le polarità possono essere scelte in diversi modi. n a sono scelte in modo da avere correnti e tensioni positive, corrispondenti ai valori reali. Ad esempio, la corrente di drain è costituita da un flusso di lacune, quindi esce dal drain: il verso uscente è preso come positivo. n b, invece, si mantiene lo stesso verso convenzionale utilizzato nel MOFE a canale n. > 0 B > 0 < 0 B < 0 > 0 (figura a (figura b K MO a canale N n µ n C OX W L < 0 MO a canale P egione di interdizione 0 N N > 0 0 P P < 0 K p µ p C OX W L K n [( con 0 N ( egione Lineare o Ohmica N ] K p [( con 0 + P ( + P ] K con n ( ( N egione di aturazione ( + λ N 0 K con p ( + ( P + ( + λ P 0

2 EECZO : imensionare la rete di polarizzazione, secondo lo schema di figura, per un NMO i cui parametri possono variare e assumere i seguenti valori e K 50 µa/, oppure,5 e K 00 µa/, in modo da avere una corrente di drain 5 ma ± 0%. i determinino i valori di,,, ed assumendo 5. + Poiché è noto che e K 50 µa/, nonché,5 e K 00 µa/, le due possibili caratteristiche di trasferimento che possono derivare dalle variazioni dei parametri sono mostrate in figura a. È possibile descrivere le caratteristiche come segue: K( 50 0 ( K ( 00 0 (,5 / Pendenza / (figura Per una variazione della corrente di drain 5 ma + 0%, si ha: + 0% 50 0 ( ostituendo alla corrente il relativo valore assegnato dalla traccia, si ottiene: 5 + 0% ( che, dopo aver operato i necessari passaggi algebrici, fornisce la scrittura seguente: ( ( 7,5 > ' 40 " 5,5 < Per una variazione della corrente di drain 5 ma 0%, si ha: 0% 00 0 (,5 ostituendo alla corrente il relativo valore assegnato dalla traccia, si ottiene: 5 0% (, ( che, dopo aver operato i necessari passaggi algebrici, fornisce la scrittura seguente: (,5 7,85 > ' 40,5 " 4,85 < La pendenza della retta di polarizzazione fornisce il valore di ; infatti, l applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di ingresso consente di relazionare, nelle due situazioni che si sono prese in considerazione, come segue + + Effettuando la differenza membro a membro delle due equazioni, considerato che il potenziale (figura-a

3 del morsetto di gate è tenuto fisso dal partitore di tensione associato alle due resistenze ed, si ottiene: i giunge, così, alla relazione finale che consente di determinare il valore della resistenza di source: 7,85 7,5 0, Ω ( Applicando la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia d ingresso con i valori di ed Q ; si ottiene: + Q 7, ,85 + 8,85 Come verifica calcoliamo il valore di applicando la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di ingresso con i valori di ed Q ; si ottiene + Q 7, ,5 +,5 8,85 valori di ed possono essere ricavati dalla relazione di seguito riportata: + 0,7 + È opportuno scegliere un valore di non inferiore a 500 KΩ, al fine di conservare dell ordine delle centinaia di KΩ la resistenza di ingresso vista da una eventuale sorgente di segnale; da quanto premesso, derivano le posizioni seguenti: MΩ 0,7 700 KΩ ( EECZO : l MOFE a canale N descritto dalla caratteristica di trasferimento mostrata in figura a, viene impiegato nel circuito di figura. Assegnati i valori dei componenti 8 ; 50 KΩ ed 0 KΩ, si desidera determinare: a il valore del rapporto / che permette di avere 0, ma; b il corrispondente valore di. + [µa] 80 Q all osservazione diretta della caratteristica di trasferimento si evince che la tensione di soglia assume il valore pari a. (figura L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia d uscita, atteso che il valore della corrente di drain del punto di riposo ammonta a Q 0, ma 00 µa, consente di relazionare come di seguito esplicitato: + ( + ( +, ovvero: 8 ( , , 8 6 4,5 (figura - a 5 []

4 alla caratteristica di trasferimento ƒ( di figura a si deduce che in corrispondenza della corrente di riposo 0, ma è consentito ricavare il relativo valore di pari a 4,5. La conoscenza della tensione permette di verificare la condizione > ( ; infatti si ha: > (4,5. Ne consegue che il MO a canale N è polarizzato in zona di saturazione. L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia d ingresso consente di relazionare come segue: + 4,5 + (0 0 0, 0 4,5 + 5, 5 Atteso che il morsetto di gate non assorbe corrente, ovvero 0 A, le resistenze ed sono fra collegate in serie e costituiscono, pertanto, un partitore resistivo di tensione; per questo il potenziale del morsetto di gate assume il valore definito dalla relazione seguente: + +, ovvero: + 8,48,48 5,5 l dimensionamento delle resistenze ed si effettua assumendo per il valore commerciale 0 KΩ e, di conseguenza, per il seguente valore:,48 80 KΩ. EECZO : i progetti la rete di polarizzazione, secondo lo schema di figura, per un MO a canale N, tipo N45, per il quale si ha,4 e K 5 µa/. La tensione di alimentazione è 5 e la corrente di canale nel punto di riposo vale ma. n tale contesto si determinino i parametri g m ed r d essendo λ 0, i ritiene che l assegnazione della corrente di canale a riposo sia riferita ad una polarizzazione del MO a canale N che caratterizza il quiescent point nella zona di saturazione. Al fine di garantire quanto ipotizzato dovrà verificarsi la condizione > ( -. L ipotesi che il MO funzioni nella zona di saturazione implica che sia soddisfatta la relazione costitutiva che di seguito si riporta: M K ( ( + λ, e con, idealmente, λ 0: ( K in cui si è trascurato l effetto di λ. ostituendo i valori di Q ma e K 5 µa/ si ottiene: (figura i ottiene, pertanto, quanto segue: 6 4, da cui: , 4 6, 4 (figura - a M , 4, 76 La soluzione è NON accettabile essendo negativa e minore della tensione di soglia. L unica soluzione ammissibile è data da 6,4, atteso che è: >. alla figura a, per ispezione diretta, considerato che 0A, si evince che 5. i applichi, ora, la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di ingresso ottenendo la relazione che di

5 seguito si esplicita: + 5 6, 4 0 4, 8KΩ l calcolo ed il relativo dimensionamento della resistenza di drain richiede di scegliere in modo opportuno il valore da attribuire alla tensione. Fissare il valore della tensione è necessario tutte le volte che essa non è calcolabile analiticamente per altra via. Una procedura adottata nella pratica è quella che, al fine di soddisfare alle condizioni di massima dinamica, fissa il valore della tensione pari a circa un terzo della tensione di polarizzazione. i deve, tuttavia, ricordare che si è scelto di polarizzare il MO in zona di saturazione; per tale motivo dovrà, ulteriormente, essere soddisfatta la condizione > ( -, ovvero: > 4. n tale contesto una scelta che si può ritenere corretta è data da 5. Atteso quanto sopra, l applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita del MO consente di relazionare come segue: Ω 0, ovvero: l calcolo della conduttanza mutua g m, necessario per la determinazione delle prestazioni dinamiche del MO onde porre in relazione le variazioni incrementali della corrente e della tensione, nell intorno del punto di riposo in presenza di piccolo segnale, è dato dalla seguente relazione: i g m v [ K ( v ] v [K( v ] 5 0 (6,4, K( A mω l calcolo del parametro dinamico resistenza differenziale r d attiene alla presenza del fattore λ che esprime l effetto della modulazione di canale, canale corto, dovuto all aumentare della. n sostanza r d rappresenta la resistenza interna del generatore dipendente di corrente pilotato dalle variazioni della tensione v per effetto della presenza di un generatore di piccolo segnale. La definizione costitutiva del parametro r d è fornita dalla relazione che di seguito si riporta: g d i v [ K( v ( + λv ] [ λk( v ] v λ ( + λ Per i MO integrati l espressione di g d viene solitamente valutata per 0 e ciò comporta la posizione seguente: r d g ( + λ λ 5 0 d λ , l circuito equivalente incrementale per il MO valido alle variazioni introdotte dal piccolo segnale, costituito dai parametri g m ed r d, precedentemente determinati, viene mostrato nella figura b. La resistenza r d esprime il fatto che caratteristiche d uscita del MO tendono a crescere, a costante, con l aumentare della tensione. v gs g m v gs (figura b r d 00KΩ v ds i d

6 EECZO 4: l circuito riportato in figura 4 utilizza un transistore NMO che presenta i seguenti parametri; k (/ µ n C OX ma/, W/L e 4. La rete di polarizzazione si caratterizza per una tensione di alimentazione, KΩ, 00 KΩ, ed 00 KΩ. eterminare a la corrente e la tensione del punto di riposo; b il nuovo valore di necessario a mantenere lo stesso valore di, calcolato al punto a, allorché sia W/L 4. i ritiene, poiché non è specificato, che la rete di polarizzazione sia dimensionata affinché il punto di riposo sia situato nella zona di saturazione del funzionamento del MO a canale N. Atteso, come evidenziato in figura 4a, che la corrente assorbita dal gate è nulla, ovvero 0 A, è possibile determinare il potenziale applicando la regola del partitore di tensione M realizzato dalle due resistenze ed ; si perviene, così, alla scrittura che di seguito si riporta: n conformità all ipotesi che il MO venga polarizzato in zona (figura - 4 di saturazione, la corrente di drain è definita dalla relazione costitutiva che segue: C W L k W n ox L µ ( ( L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di ingresso del MO consente di relazionare così come segue: +, ovvero, sostituendo l espressione di + k W ( L, ed anche: ( 4 Procedendo all esecuzione dei necessari passaggi algebrici e dei (figura - 4a dovuti calcoli, si perviene alle scritture di seguito esplicitate: ( 4 4( , da cui: Procedendo alla risoluzione dell equazione di secondo grado nella variabile tensione, si ottiene: ± Le soluzioni sono, pertanto: M ± ± 9 ( > 8 ( 9 8 8, 75 < ± 8 8 ± 9 8 L unica soluzione accettabile è fornita dal valore 5, che garantisce che il MO è acceso. La conoscenza della tensione del punto di riposo consente di determinare la corrente di drain ; infatti si ottiene: k W ( L 0 ( ma

7 Come verifica della correttezza del risultato conseguito, calcoliamo di nuovo la corrente facendo ricorso alla legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia di ingresso; si ottiene: ma 0 ale relazione conferma, appunto, il valore della già ottenuto in precedenza per altra via. L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita consente di esplicitare la relazione idonea al calcolo della tensione ; si ha, infatti: ( + ( +, ovvero: ( L ipotesi che il MO operi nella zona di saturazione resta confermata in quanto risulta soddisfatta la condizione > ( - ; infatti i risultati conseguiti di e di attestano che: 4 > (5-4. mponendo il nuovo valore del rapporto W/L nell espressione della corrente, considerando che il suo valore non cambi e che il MO operi sempre nella regione di saturazione, si ottiene il relativo nuovo valore della tensione : k W ( L ( 4, ovvero: 4 + ( 4, 707 > (, 9 < L unica soluzione accettabile è fornita dal valore 4,707 poiché garantisce che il MO è acceso. L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia d ingresso consente poi di determinare il nuovo valore della resistenza ; si ottiene infatti la scrittura:, dalla quale, sostituendo i valori noti, si perviene alla seguente relazione: 9,, , 5KΩ 0 + EECZO 5: i progetti il circuito mostrato in figura 5 in modo che il transistore NMO, polarizzato con alimentazione simmetrica duale +5 e 5 e caratterizzato dalle seguenti specifiche: µ n C OX 0 µa/, ; L 0 µm e W 400 µm, operi con corrente di drain 0,4 ma e con un potenziale di drain. i trascuri l effetto di modulazione della lunghezza di canale assumendo che sia λ 0. (figura M i tratta di una configurazione circuitale che utilizza ai fini della polarizzazione un alimentazione simmetrica duale caratterizzata da 5 e col morsetto di gate collegato a terra. l parametro di conduttanza K è legato ai dati forniti dalla traccia dalla seguente relazione: µ n ox 0, 4mA K C W L 0 ato che viene assegnato il valore del potenziale del morsetto di drain a, si deduce che 0. Poiché risulta < il MO a canale N opera certamente in zona di saturazione. nfatti, la condizione che deve verificarsi in un NMO affinché operi in zona di saturazione è stabilita dalla seguente relazione:

8 > ( > > da cui consegue: > < Per determinare il valore richiesto della tensione, si fa pertanto ricorso alla relazione costitutiva della corrente di drain per un NMO operante in zona di saturazione in cui si trascurano gli effetti della modulazione della lunghezza del canale, cioè λ 0; si ottiene la scrittura seguente: Ne consegue che: K ( ( K ( 0, 4 0 0, > + + < l valore non è accettabile poiché, essendo inferiore della tensione di soglia, implica che il MO a canale N sia spento e ciò in netto contrasto con quanto richiesto dalla traccia. L unica soluzione accettabile è fornita dal valore ato che il morsetto di gate è collegato a terra, per ispezione diretta della rete di figura 4 si ottiene: 0 i può, a questo punto, calcolare il valore della resistenza di source ; infatti, l applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia d'ingresso del MO consente di relazionare come di seguito esplicitato: KΩ 0, 4 0 0, 4 Al fine di garantire al morsetto di drain di assumere il potenziale dato da, il valore della resistenza da collocare sul drain rimane determinato dalla legge di Ohm applicata ai morsetti della resistenza stessa; si ottiene, infatti: KΩ 0, 4 0 0, 4 EECZO 6: i progetti il circuito mostrato in figura 6 in modo che il transistore NMO, caratterizzato dalle seguenti specifiche: µ n C OX 0 µa/, ; L 0 µm; W 00 µm e polarizzato con alimentazione 0, presenti una corrente di drain data da 0,4 ma. i determini il valore della tensione continua, trascurando l effetto della modulazione della lunghezza di canale assumendo λ 0. + M (figura (figura - 6a Per ispezione diretta della figura 6 si evince che 0 < e ciò implica che il MO a canale N si trova a funzionare nella regione di saturazione; infatti, i morsetti di gate e di drain sono fra loro direttamente collegati imponendo, quindi, che sia, per cui risulta certamente verificato che: > (. ato che il MO opera in zona di saturazione, trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, si può affermare che: ( µ ncox ( W L ( K (, da cui si ricava che: M

9 K L 0 0, 4 0 µ C W n ox volgendo i dovuti calcoli si ottengono le due soluzioni che di seguito si esplicitano: > < l valore 0 NON È accettabile poiché, essendo minore di, impone al MO di essere spento, mentre è ormai assodato che esso non solo è acceso, ma opera in zona di saturazione. L unica soluzione accettabile e coerente con quanto affermato è data dal valore 4. Atteso quanto premesso, confermata dalla realtà circuitale evidenziata in figura 5a, si conclude con la seguente posizione: 4 Per quanto attiene il calcolo della resistenza di drain, basta applicare la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita per elaborare la seguente scrittura: KΩ 0, 4 0 0, 4 4 EECZO 7: Analizzare il circuito riportato in figura 7 e determinare le tensioni su tutti i nodi e le correnti in tutti i rami. ia ; K 0,5 ma/, ; 0 MΩ; 6 KΩ. i trascuri, inoltre, l effetto di modulazione della lunghezza di canale con la assunzione di λ 0. Per ispezione diretta della figura 6a si evince che il transistore MO a canale N si caratterizza per 0 A e che il potenziale del morsetto di gate resta unicamente determinato dal M partitore resistivo di tensione realizzato dalle resistenze ed. i perviene, così, alla scrittura che di seguito si riporta: La corrente P che circola nelle resistenze ed collegate fra loro in serie è determinata dalla legge di Ohm che consente di relazionare come segue: (figura P 5µ A + 6 ( P (figura - 7a M n L accensione del MO si verifica se >. Poiché non è dato sapere a priori se il transistore lavora in zona ohmica oppure in saturazione, è lecito ritenere dapprima che il MO operi in zona di saturazione e verificare poi la validità dell ipotesi adottata con il soddisfacimento della condizione > (. L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di ingresso consente di relazionare come segue: L ipotesi di transistore MO in zona di saturazione richiede di esplicitare la relazione costitutiva della corrente di drain, nella quale si considera trascurabile l effetto della modulazione

10 della lunghezza di canale; pertanto, non resta che esplicitare la scrittura che di seguito si riporta: K ( K ( ostituendo i valori delle grandezze fornite dalla traccia e svolgendo i necessari passaggi algebrici ed i calcoli relativi, si ottengono le scritture che di seguito si esplicitano: 0, 5 0 ( , 5 0 ( , 5 0 ( , ovvero: Procedendo al calcolo delle soluzioni dell equazione di secondo grado nell incognita corrente di drain si ottiene: 5 ± Le soluzioni sono, pertanto: 5 ± ± ± ( 5 7 ( 6 0 ( , 5mA ( ( 6 0 ( mA l valore di corrente di drain (8/9 ma dà luogo a una tensione di source, definita dalla legge di Ohm, il cui valore è: 6 0 ( ( 6 5, Poiché il valore ottenuto del potenziale del morsetto di souce è maggiore del potenziale del morsetto di gate, si conclude che la tensione fra gate e source è negativa, cioè < 0 e, pertanto, NON accettabile. L unico valore ammissibile per la corrente di drain è quello dato da 0,5 ma. i ottiene, in tale contesto, che: 6 0 0, 5 0 La tensione fra gate e source resta allora così definita: - 5 L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita consente di relazionare come segue: ( , , 5 4 Poiché risulta verificata la condizione > (, cioè 4 > (, si conferma che, proprio come inizialmente ipotizzato, il transistore MO si trova polarizzato in regione di saturazione. EECZO 8: i progetti il circuito di figura 8 in modo che il transistore MO funzioni in saturazione con 0,5 ma e. i sa che 5 ; ; K 0,5 ma/,. i calcoli il massimo valore della resistenza affinché il dispositivo resti nella regione di saturazione. i trascuri l effetto di modulazione della lunghezza di canale assumendo λ 0. (figura - 8 M P ato che si tratta di un transistore MO a canale P, affinché esso operi in regione di saturazione con la corrente di drain di valore 0,5 ma e trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, dovrà essere soddisfatta la seguente relazione costitutiva: K ( ( K ostituendo i valori dei parametri forniti dalla traccia si ottiene: ( K ( 0, 5 0 ( 0, 5 0

11 ( +, e le soluzioni sono: M P La soluzione 0 non è accettabile, poiché l accensione del PMO necessita che risulti <. L unica soluzione consentita per la tensione è rappresentata dal valore. Per ispezione diretta della rete di figura 8a si evince che il morsetto (figura - 8a di source si trova al potenziale della batteria 5. l morsetto di gate presenta il potenziale determinato dalla relazione di seguito iportata, che attiene all applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di ingresso: Atteso, inoltre, che il morsetto di gate non assorbe corrente, quindi 0 A, il valore del potenziale del morsetto di gate è stabilito dal partitore resistivo di tensione realizzato dalle resistenze ed collegate fra loro in serie; vale, pertanto, la posizione seguente: Ne consegue, pertanto, che il dimensionamento delle due resistenze del partitore è determinato dal rapporto definito dalla seguente relazione: 5 l rapporto è ottenibile con una scelta, fra le tante possibili, data da: MΩ ed,5 MΩ. l dimensionamento della resistenza di drain è parimenti immediato; infatti dalla legge di Ohm applicata alla resistenza medesima, nella forma, si perviene alla relazione:: 0 0 K ,, 6 Ω l transistore PMO persisterà ad operare in zona di saturazione finché risulterà soddisfatta la condizione - ; la condizione limite è proprio proposta dalla seguente relazione: ( + La legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia d uscita del PMO di figura 8a porge la relazione che di seguito si riporta: ( 5 4 Poiché il potenziale del morsetto di drain viene ottenuto ancora con la stessa corrente di drain 0,5 A si deduce che il nuovo valore della resistenza di drain si calcola mediante la scrittura seguente: K 0, 5 0 0, Ω

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O ESECIZIO 1: La tensione v IN (t) in ingresso al circuito in figura 1 è costituita da un onda triangolare periodica con valore di picco V P 4V, offset 1V e frequenza 1 KHz. Sapendo che 1V, si tracci l andamento

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Dispositivi elettronici. Effect

Dispositivi elettronici. Effect ispositivi elettronici Metal-Oxide-emiconductoremiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve

Dettagli

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET)

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET) ispositivi elettronici Metal-Oxide- emiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve I vs V e

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1 Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile # M.Borgarino Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ngegneria (0/09/006 Descrizione del circuito Lo schematico riportato nella seguente Figura rappresenta

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Esercizio U3. - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Si ricavi dettagliatamente l espressione per la tensione di soglia di un MOSFET ad arricchimento a canale p e successivamente la si calcoli nel

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) E una struttura simile ad un condensatore, con queste differenze: A polarizzazione nulla la concentrazione dei portatori nel semiconduttore è assai minore

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico.

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Si consideri una striscia di metallo in un circuito integrato, con dimensioni:lunghezza L =.8 [mm], Area della sezione A = 4 [µm²] (micrometri

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando i principi di Kirchhoff, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor: IL BJT Il transistor BJT è un componente che viene utilizzato come amplificatore. Si dice amplificatore di tensione un circuito che dà in uscita una tensione più grande di quella di ingresso. Si dice amplificatore

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 ESERCIZIO 1 Un transistore n + pn + (N Abase = 10 16 cm 3, W = 4 µm, S = 1 mm 2,µ n = 0.11 m 2 /Vs, τ n = 10 6 s) è polarizzato come in gura

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 6 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA 1 STRUMENTI

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte ) Esercizio : eterminare la resistenza equivalente della rete in figura tra i terminali e (supponendo e isolati) e la conduttanza equivalente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti ppunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali.

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali. ANALISI AGLI ANELLI Questa dispensa presenta un metodo alternativo a quello presentato nel libro Circuiti Elettrici di C.K. Alexander, M.N.O.Sadiku - seconda edizione - traduzione a cura del Prof. P.Gubian

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Stadi Amplificatori MOSFET Esercizio 1: si consideri il seguente circuito per la polarizzazione del MOSFET: VDD=15 V R2=560K RD=2.2 K G R1=180K D B VTn=1.5V Βn=20mA/V^2

Dettagli