LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA"

Transcript

1 ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 6 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA 1

2 STRUMENTI UTILIZZATI COMPONENTI UTILIZZATI 1) 2 Alimentatori 1) transistor JFET 2N3819 2) 3 multimetri impostati due come voltmetro; uno come milliamperometro; 3) Box montaggio DATI RILEVATI CURVA CARATTERISTICA DI USCITA VGS = -1V VDS[V] ID[mA] 1,00 2,6 2,00 4,3 3,00 4,86 4,00 5,1 5,00 5,2 6,00 5,28 7,00 5,34 8,00 5,37 9,00 5,4 10,00 5,42 VGS = -1,5V VDS[V] ID[mA] 1,00 2,08 2,00 2,81 3,00 3,04 4,00 3,16 5,00 3,24 6,00 3,28 7,00 3,33 8,00 3,36 9,00 3,39 10,00 3,41 VGS = -2V VDS[V] ID[mA] 1,00 1,23 2,00 1,45 3,00 1,55 4,00 1,6 5,00 1,65 6,00 1,69 7,00 1,71 8,00 1,74 9,00 1,76 10,00 1,78 CURVA CARATTERISTICA MUTUA DI CORRENTE VDS = 5V VGS[V] 0,00-0,50-0,80-1,00-1,20-1,50-1,80-2,00-2,20-2,50-2,80-3,00-3,20 ID[mA] 9,92 7,39 6,09 5,21 4,41 3,26 2,23 1,61 1,11 0,47 0,08 0,

3 GRAFICO CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DEL TRANSISTOR JFET RILEVATE SPERIMENTALMENTE 6,00 5,00 4,00 Id [ma] 3,00 2,00 1,00 0,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 Vds [V] Curva di uscita con Vgs=-1V Curva di uscita con Vgs=-1,5V Curva di uscita con Vgs=-2V 3

4 GRAFICO CURVA CARATTERISTICA MUTUA DI CORRENTE DEL TRANSISTOR JFET RILEVATA SPERIMENTALMENTE 12,00 10,00 8,00 Id [ma] 6,00 4,00 2,00 0,00-3,50-3,00-2,50-2,00-1,50-1,00-0,50 0,00 Vgs [V] Curva caratteristica mutua di corrente con Vds=5V 4

5 RELAZIONE L esperienza effettuata in laboratorio si è articolata in otto fasi: 1) la prima fase consisteva nell andare a montare il circuito attraverso il quale si potevano rilevare le curve caratteristiche di uscita e quella mutua di corrente del transistor utilizzato nel circuito stesso; 2) la seconda fase consisteva nell andare a rilevare i valori della corrente di drain ( Id ), per ognuna delle dieci prove effettuate variando il valore di Vds [1, 2 10], fornendo un valore di tensione Vgs, tenuto costante per tutta questa fase di rilevazione, pari a -1V; 3) la terza fase consisteva nel rilevare i valori della corrente di drain, come nella prima fase, variando il valore della tensione Vds [1, 2 10], fornendo un valore Vgs, tenuto costante per tutta questa fase di rilevazione, pari a -1,5V; 4) la quarta fase consisteva nel rilevare i valori della corrente di drain, come nella prima e nella seconda fase, variando il valore della tensione Vds [1, 2 10], fornendo un valore Vgs, tenuto costante per tutta questa fase di rilevazione, pari a -2V; 5) la quinta fase consisteva nel rilevare i valori della corrente di drain, per ognuna delle tredici prove effettuate, facendo variare il valore di Vgs, fornendo un valore di tensione Vds costante e pari a 5V; 6) la sesta fase consisteva nell andare a riportare le coppie di valori rilevati nella seconda, nella terza e nella quarta fase su di un grafico, congiungendo tutti i rispettivi punti ottenuti ricavando le tre curve caratteristiche di uscita del transistor utilizzato; 7) la settima fase consisteva nell andare a riportare le coppie di valori rilevati nella quinta fase su di un grafico, congiungendo tutti i punti ottenuti ricavando la curva caratteristica mutua di corrente del transistor utilizzato; 8) la settima fase consisteva nell andare ad analizzare le curve ottenute nella sesta e nella settima fase, dimostrando il funzionamento del transistor. CENNI TEORICI SUI TRANSISTOR: I transistor sono dei dispositivi a stato solido, costituiti cioè da materiali semiconduttori (silicio o germanio in particolare). Nel campo dell elettronica vengono utilizzati con la funzione o di amplificatori di segnale (sia di corrente che di tensione), quando si ha a che fare con circuiti analogici, o con la funzione di interruttore, quando si ha a che fare con circuiti digitali. Essi sono dei dispositivi di piccole dimensioni che possono essere rivestiti di diversi materiali ma che hanno tutti la stessa architettura interna. Ciascun transistor è composto, per quanto riguarda il punto di vista fisico, da tre porzioni di semiconduttori drogati che seguono un ordine ben preciso; i semiconduttori drogati possono essere disposti o nell ordine PNP o in quello PNP. Quest ordine fa si che si creino due giunzioni. Esistono diversi tipi di transistor, quelli più importanti sono: a) i transistor BJT (Bipolar Junction Transistor), comunemente chiamati anche a comando di corrente; b) i transistor JFET (Junction Field Effect Transistor), comunemente chiamati a comando di tensione. Il transistor JFET Il transistor JFET è detto ad effetto di campo poiché la corrente che scorre tra i suoi terminali principali viene regolata da un campo elettrico generato da una tensione applicata al transistor stesso. Questo tipo di transistor sono dei dispositivi unipolari, ciò significa che la conduzione della corrente dipende esclusivamente o dal passaggio di lacune o dal passaggio degli elettroni; questo li differenzia dai transistor a giunzione bipolare (BJT) nei quali la conduzione dipende sia dagli elettroni che dalle lacune. 5

6 Esistono due tipi di transistor JFET: a) quelli a canale N, nei quali la conduzione di corrente è affidata agli elettroni; b) quelli a canale P, nei quali la conduzione di corrente è affidata alle lacune. I transistor più utilizzati nel campo pratico sono quelli a canale N; ciò è dovuto al fatto che in essi, essendo costituiti da un materiale semiconduttore, silicio nella maggior parte dei casi, è presente una maggiore mobilita di elettroni che di lacune che consente di ottenere dei valori di corrente di drain più elevati, a parità di tensioni applicate. La struttura di un transistor JFET Un transistor JFET è costituito da una barretta di semiconduttore drogato in maniera omogenea: se il drogaggio è di tipo n ci troviamo di fronte ad un JFET a canale N, viceversa, se il drogaggio è di tipo p ci troviamo di fronte ad un JFET a canale P. A questo canale sono collegati due elettrodi chiamati rispettivamente Source ( S ) e Drain ( D ). All interno del canale sono presenti due isole, drogate in maniera opposta al canale, che sono collegate ad un morsetto esterno chiamato Gate ( G ). Essendo presenti due tipi di transistor JFET, sono presenti anche due simboli circuitali che li distinguono. I simboli sono: La freccia sta ad indicare il verso della corrente circolante nel transistor: a) in un transistor a canale N la corrente convenzionale si muove dal drain verso il source, mentre quindi gli elettroni si muovono nel senso opposto; b) in un transistor a canale P la corrente convenzionale si muove dal source verso il drain, e gli elettroni si muovono nel senso opposto. Come nel caso dei transistor BJT, anche i transistor JFET si possono presentare sotto tre diverse configurazioni: 1) la configurazione a source comune; 2) la configurazione ad gate comune; 3) la configurazione ad drain comune. La configurazione che viene usata maggiormente è quella a source comune, questo perché garantisce un miglior funzionamento, nella pratica, del transistor. 6

7 La configurazione ad source comune In questa configurazione i parametri del circuito di di uscita sono la Id e la Vds. Il funzionamento di un transistor JFET Essendo il JFET un dispositivo a tra terminali si possono applicare due diverse tensioni di polarizzazione al transistor stesso. Utilizzando la configurazione a source comune, mettendo quindi l elettrodo S a massa, queste due tensioni di polarizzazione sono: a) la Vgs, che sta a rappresentare la tensione di controllo. Essa va a modulare l intensità di corrente di drain; b) la Vds, che è quella necessaria per far scorrere la corrente Id tra i terminali S e D; L azione di modulazione della tensione Vgs avviene grazie al fatto che essa va a polarizzare le giunzioni PN determinando le quantità di cariche che possono condurre corrente. Quando questa tensione è negativa, le giunzione viene polarizzata inversamente. Ciò fa si che si va a creare una zona detta di svuotamento, tanto più grande tanto è minore il valore della tensione Vgs, che si estende sul canale. Essa si estende maggiormente verso il terminale di drain dove la polarizzazione inversa è più marcata. Più la Vgs è grande (considerata in valore assoluto), più si avrà un valore di corrente piccolo. Quest ultimo risulterà nullo quando, indipendentemente dalla tensione Vds, il canale sarà ostruito dalle due zone di svuotamento createsi attraverso la polarizzazione inversa ottenuta con un valore di Vgs: questo valore è comunemente chiamato tensione di pinch-off e si indica con Vp. 7

8 Le caratteristiche del transistor JFET a configurazione ad source comune Le curve di uscita Le curve caratteristiche di uscita di un transistor JFET descrivono l andamento della corrente di drain in funzione della tensione Vds, mantenendo un valore di Vgs costante. Ciascun punto della curva è dato quindi dalle coordinate, rispettivamente per l asse delle ascisse e per l asse delle ordinate, che rappresentano i valori della tensione Vds e quelli della corrente Id. Se si varia il valore di tensione Vgs, si ottiene un famiglia di curve, ognuna delle quali si discosta di parecchio dalle altre. Ciascuna curva ha un andamento crescente. Inizialmente crescono in maniera repentina per poi crescere pochissimo, quasi stabilizzandosi. Nel grafico in cui è rappresentata la famiglia di curve si possono distinguere due diverse regioni: a) la regione lineare in cui la corrente Id aumenta quasi in maniera proporzionale con la tensione Vd; la curva ha un andamento lineare all inizio ed un andamento quadratico successivamente; b) la regione di saturazione in cui la corrente Id rimane quasi costante; essa, infatti, continua, se pur di pochissimo, a crescere. Analizzando il grafico teorico è possibile notare che: a) se il valore di Vgs è uguale a zero, si avranno i valori più elevati di corrente Id; b) più diminuisce il valore della tensione negativa Vgs, più diminuisce il valore della corrente Id; c) se il valore di Vgs è uguale al valore della tensione di pinch-off, si avranno i valori più piccoli, quasi nulli, di corrente Id; 8

9 La curva transcaratteristica La curva transcaratteristica di uscita, più comunemente conosciuta come caratteristica mutua di corrente, descrive l andamento della corrente di drain in funzione della tensione Vgs, mantenendo un valore di Vds costante. Ciascun punto della curva è dato quindi dalle coordinate, rispettivamente per l asse delle ascisse e per l asse delle ordinate, che rappresentano i valori della tensione Vgs e quelli della corrente Id. A differenza della caratteristica di uscita, la caratteristica mutua di corrente, variando il valore di tensione Vds, rimane sostanzialmente la stessa. Analizzando il grafico teorico è possibile notare che la curva ha un andamento del tipo quadratico. 9

10 FASE 1: Per rilevare le curve caratteristiche di uscita e la caratteristica mutua di corrente di un transistor JFET ( la cui sigla è 2N3819 ), si è montato un circuito dotato di due generatori, caratterizzati da una resistenza interna trascurabile: il polo positivo del primo ( Eg ) è stato collegato all elettrodo source ( S ) del transistor, mentre il suo polo negativo è stato collegato al morsetto del gate ( G ); il polo positivo del secondo generatore ( Ed ) è stato collegato all elettrodo del drain ( D ) mentre il suo polo negativo è stato collegato all elettrodo source. In fase di realizzazione del circuito si è inserito: 1) un multimetro ( M1 ), impostato come voltmetro, collegato in parallelo tra il gate ed il source, per rilevare la tensione Vgs; 2) un multimetro ( M2 ), impostato come milliamperometro, in serie al secondo generatore, per rilevare il valore della corrente di drain circolante nella maglia di uscita del circuito montato; 3) un multimetro ( M3 ), impostato come voltmetro, collegato in parallelo al drain ed al source, per rilevare il valore della tensione Vds. Finite le operazioni di collegamento si è passati alla rilevazione dei dati. FASE 2: Prima di effettuare le rilevazione si è impostato un valore di Vgs, attraverso il primo generatore e letto attraverso M1, pari a -1 V; valore che resta costante per tutte le rilevazioni della seconda fase. Sono state effettuate 10 rilevazioni del valore della corrente Id (letto su M2 ), variando, tramite il secondo generatore, il valore di Vds da 0 V a 10 V con passo 1, valore di tensione letto attraverso M3. FASE 3: Anche in questa fase sono state effettuate 10 rilevazioni come nella seconda fase ma prima di effettuarle è impostato un valore di Vgs, tramite il primo generatore e letto attraverso M1, pari a - 1,5 V; valore che anche in questo caso resta costante per tutte le rilevazioni della fase. FASE 4: Anche in questa fase sono state effettuate 10 rilevazioni come nella seconda e nella terza fase ed anche in questo caso, prima di procedere alla rilevazione dei valori di Id, si è impostato un valore di Vgs, tramite il primo generatore e letto attraverso M1, pari a -2 V; valore che anche in questo caso resta costante per tutte le rilevazioni della fase. FASE 5: Prima di effettuare le rilevazioni, in questa fase si è impostato il valore di Vds, tramite il generatore Ed e letto attraverso M3, pari a 5V; anche in questo caso il valore impostato prima di effettuare le rilevazioni della fase resta costante per tutta la durata della stessa. Sono state effettuate 13 rilevazioni della corrente di drain facendo variare, cambiando la tensione emessa da Eg, il valore di Vgs. 10

11 FASE 6: Dopo aver rilevato i dati si è potuto passare alla trascrizione degli stessi in quattro tabelle (vedi foglio2). Una volta terminata la compilazione delle tabelle si è stati in grado di rappresentare le coppie di valori delle prime tre tabelle ( corrispondenti alle rilevazioni effettuate nella seconda, nella terza e nella quarta fase) su di un grafico avente sull asse delle ascisse i valori di Vds, espressi in volt, e sull asse delle ordinate i valori della corrente Id, espressi in ma. Una volta posizionati tutti i punti (ognuno dei quali rappresentava i valori di ogni singola rilevazione) si è stati in grado di congiungerli (quelli delle rispettive tabelle) ricavandone tre curve, riportate nel foglio 3. FASE 7: In questa fase si è andati a riportare le coppie di valori della quarta tabella ( corrispondenti alle rilevazioni effettuate nella quinta fase ) su di un grafico avente sull asse delle ascisse i valori della tensione Vgs, espressi in Volt, e sull asse delle ordinate i valori della corrente di drain, espressi in ma. Una volta posizionati tutti i punti si è stati in grado di congiungerli ricavando la curva riportata nel foglio 4. FASE 8: Dopo aver rappresentato i valori delle rilevazioni su due grafici si è potuti passare alla loro analisi. ANALISI DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DEL TRANSISTOr (con Vgs = -1V; con Vgs = -1,5V; con Vgs = -2V): a) la curva, per piccoli valori di Vds (all incirca per valori fino a 3 V), cresce in maniera repentina dimostrando che la corrente di drain assume subito del valori elevati; b) a partire del valore 3V di Vds la curva continua si a crescere ma tendendo quasi a stabilizzarsi; c) variando il valore costante della tensione Vgs si ottengono curve diverse che hanno si lo stesso andamento ma che si discostano di molto. Più è piccolo il valore di Vgs, minore è il valore della corrente Id che si può avere. ANALISI DELLA CURVA CARATTERISTICA MUTUA DI CORRENTE (con Vds = 5V): La curva assume un andamento decrescente di tipo quadratico anche se nella sua prima parte ha un andamento quasi lineare. Questa linearità dimostra che il rapporto tra la corrente di drain e il valore di tensione Vgs ( soprattutto con valori di Vgs maggiori di -2V ) è pressoché costante. Si può osservare che si ha un valore di corrente Id maggiore quando la tensione Vgs è uguale a zero Volt. Dall analisi effettuata si può affermare che il transistor utilizzato nell esperienza ha funzionato in maniera corretta. 11

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 4 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA DATI: R = 100Ω 1 STRUMENTI

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 3 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA DATI: R = 100Ω 1 STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor):

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor): TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI Sono detti Unipolari perché la conduzione è portata avanti esclusivamente dalle sole cariche maggioritarie. Sono detti ad effetto di campo perché il passaggio

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

J e:gi UNZI ONEBASEEMETTI TORE J c:gi UNZI ONEBASECOLLETTORE IL TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO A GIUNZIONE, j FET (Shockley, 1951) E un componente che ha una sola giunzione p n. Geometria didattica

Dettagli

Le caratteristiche del BJT

Le caratteristiche del BJT La caratteristica del BJT.doc! rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 8 LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

Le caratteristiche del BJT

Le caratteristiche del BJT LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base comune 4 Caratteristiche ad emettitore comune 4 Caratteristiche di

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a 32586 - ELETTROTENIA ED ELETTRONIA (.I.) Modulo di Elettronica Lezione 7 a.a. 2010-2011 Bipolar Junction Transistor (BJT) Il BJT è realizzato come una coppia di giunzioni PN affiancate. Esistono due categorie

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor In elettronica, il transistor a collettore comune è una configurazione del transistor a giunzione bipolare usata comunemente come buffer di tensione. In tale dispositivo il nodo di collettore

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari Scopo della prova Imparare a utilizzare semplici strumenti di misura. Acquisire la metodologia per condurre una prova di laboratorio.

Dettagli

TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE]

TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE] TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE] 1. Che cos'è? E' un componente con 3 terminali, chiamati EMETTITORE, BASE,COLLETTORE, che può funzionare in modi diversi a seconda di come è configurato,

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Componenti per circuiti logici (Cap. 3, App. A) Dispositivi elettronici per circuiti logici Diodo Transistore bipolare Transistore a effetto di campo Bipoli Componenti a 2 terminali

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Page 1 of 7 Transistor a giunzione bipolare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In elettronica, il transistor a giunzione bipolare, anche chiamato con l'acronimo BJT, abbreviazione del termine inglese

Dettagli

1 a esperienza Diodo e Temperatura

1 a esperienza Diodo e Temperatura 1 a esperienza Diodo e Temperatura ovvero come il funzionamento di un diodo dipende dalla temperatura.smerieri & L.Faè Scuola stiva AIF - PLS 2-6 Settembre 2008 - Genova Circuito standard per una misura

Dettagli

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori Conduttori, Isolanti e Semiconduttori I materiali si possono classificare in base al loro comportamento elettrico in: CONDUTTORI: presenza di cariche elettriche mobili che possono spostarsi sotto l azione

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor a giunzione bipolare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Simbolo del BJT NPN Simbolo del BJT PNP In elettronica, il transistor a giunzione bipolare, anche chiamato con l'acronimo BJT, abbreviazione

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRANSISTOR BJT 1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 SIMBOLI CIRCUITALI 5 TRANSISTOR BJT Un transistor BJT (Bipolar Junction Transistor) è concettualmente costituito da una barretta di silicio suddivisa in tre

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET STRUTTURA COSTRUTTIVA DEL MOSFET (Adattamento da http://users.unimi.it/metis/metis-3mkb/courseware/fet/indice%20mosfet.htm ) Il transistor MOS si presenta costruito fisicamente come nella figura accanto.

Dettagli

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor: IL BJT Il transistor BJT è un componente che viene utilizzato come amplificatore. Si dice amplificatore di tensione un circuito che dà in uscita una tensione più grande di quella di ingresso. Si dice amplificatore

Dettagli

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato MORETTO Via Apollonio n 21 BRESCIA SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI Gruppo di lavoro : SCARONI DAVIDE PATUZZI VALERIO Classe 5AI TIEE corso per

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

MOS a canale N a Svuotamento La tensione di soglia V T di un MOS può variare fra (1-5) volt, il valore dipende da:

MOS a canale N a Svuotamento La tensione di soglia V T di un MOS può variare fra (1-5) volt, il valore dipende da: MOS a canale N a Svuotamento La tensione di soglia V T di un MOS può variare fra (1-5) volt, il valore dipende da: - cariche positive presenti nell'ossido - presenza di stati superficiali nell'interfaccia

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

Giunzione pn. Giunzione pn

Giunzione pn. Giunzione pn Giunzione pn Giunzione pn Una giunzione pn viene realizzata creando all interno di un cristallo semiconduttore una regione drogata di tipo p e una di tipo n Alle estremità delle regioni p ed n vengono

Dettagli

IL DIODO. 1 - Generalità

IL DIODO. 1 - Generalità IL DIODO 1 - Generalità Un cristallo di materiale semiconduttore, drogato in modo da creare una giunzione pn, costituisce un diodo a semiconduttore. In fig. 1 sono illustrati la struttura e il simbolo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- Materia: Tecnica professionale. Flotta Saverio - Pugliesi Bruno

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- Materia: Tecnica professionale. Flotta Saverio - Pugliesi Bruno I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 21/211 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- alunni Flotta Saverio - Pugliesi Bruno prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 1

PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 1 Stefano M (Ste75) PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 7 October 2013 Introduzione Ciao a tutti. Ecco uno dei miei soliti articoli che nascono da un problema reale a cui mi sono dovuto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL SEMICONDUTTORI Un semiconduttore è un materiale che ha un apprezzabile conducibilità

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L I dispositivi elettronici Dispense del corso ELETTRONICA L Sommario I semiconduttori La giunzione pn Il transistor MOS Cenni sul principio di funzionamento Modellizzazione Fenomeni reattivi parassiti Top-down

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE di transistor BJT e MosFet

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE di transistor BJT e MosFet Laboratorio V Esperienza n 7: CARATTERSTCHE di Transistors JT e MosFet 1 Esperienza n 7: CARATTERSTCHE di transistor JT e MosFet Caratteristica del transistor bipolare (JT) l transistor bipolare è uno

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

I transistor mosfet e jfet

I transistor mosfet e jfet Capitolo 7 I transistor mosfet e jfet 7.1 Struttura del transistor mosfet La sigla mosfet è un acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect-Transistor (transistor ad effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore).

Dettagli

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi.

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi. I Transistor BJT Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi. I tre piedini del transistor vengono comunemente chiamati Emettitore,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

I transistor mosfet e jfet

I transistor mosfet e jfet Capitolo 7 I transistor mosfet e jfet 7.1 Struttura del transistor mosfet La sigla mosfet è un acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect-Transistor (transistor ad effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore).

Dettagli

La caratteristica del diodo

La caratteristica del diodo Versione 1 del 2 novembre 2006 La caratteristica del diodo Lo studio di un dispositivo elettronico deve portare alla comprensione del suo comportamento. Nei casi di dispositivi più semplici come la resistenza

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Transistore MOSFET Struttura Equazioni caratteristiche Curve caratteristiche Funzionamento come amplificatore

Dettagli

3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr Q1 BC Volts. VALUTAZIONE di COGNOME :. Nome :

3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr Q1 BC Volts. VALUTAZIONE di COGNOME :. Nome : 3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr 2013 1. Dato il seguente circuito e i valori di tensioni e correnti, determinare : a) La regione di funzionamento b) h FE, I E, V CB c) R B, R C d) cosa bisogna fare per

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) ontenuti del corso Parte : ntroduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con P elementi di lettronica dello stato solido Parte : Dispositivi lettronici il

Dettagli

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il funzionamento da transistore, cioè l'interazione fra le due giunzioni pn connesse back to back, è dovuto allo spessore ridotto dell'area di base (tipicamente

Dettagli

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA Programma finale della 2 A a.s. 2014-2015 SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA LIBRI DI TESTO: Sistemi Tecnologia Applicata AUTORE: Sergio Sammarone EDITORE: Zanichelli L'ELETTRICITA': -una forma di energia -cenni

Dettagli

IL MOSFET.

IL MOSFET. IL MOSFET Il MOSFET è certamente il più comune transistor a effetto di campo sia nei circuiti digitali che in quelli analogici. Il MOSFET è composto da un substrato di materiale semiconduttore di tipo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CLASSE 4Ce Docente/i Disciplina Provolo Sergio, Franceschini Corrado TPE Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI Periodo: Settembre - Novembre Fisica

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor Nome: Fabio Castellini Quarta esperienza IL TRANSISTOR Data: 03/02/2015 Il transistor è un componente a semiconduttore molto sfruttato, grazie alle sue proprietà, nell elettronica digitale ed analogica.

Dettagli

Dispositivi elettronici. Effect

Dispositivi elettronici. Effect ispositivi elettronici Metal-Oxide-emiconductoremiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve

Dettagli

Transistor ad effetto di campo (FET)

Transistor ad effetto di campo (FET) Transistor ad effetto di campo (FET) Il FET (field effect transistor) è un dispositivo (attivo) a tre terminali, source, drain e gate; la ragione di tale sigla nel fatto che nei FET la corrente che scorre

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

Il transistor bipolare a giunzione (bjt(

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.3

Fondamenti di Elettronica, Sez.3 Fondamenti di Elettronica, Sez.3 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

JFET: Analisi statica e di piccolo segnale

JFET: Analisi statica e di piccolo segnale Appunti di ELETTRONCA - Capitolo 4 JFET: Analisi statica e di piccolo segnale ntroduzione ai FET...1 Riepilogo sul funzionamento di un JFET... Caratteristiche tecnologiche di un JFET a canale n... rincipi

Dettagli

SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769

SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769 Realizzazione TONOLI GIUSEPPE ZACCARIA NICOLA della classe 5AI

Dettagli

Il transistor come amplificatore

Il transistor come amplificatore Il transistor come amplificatore.doc rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 9 Il transistor come amplificatore Transistor BJT Continuiamo nel nostro studio dei transistor dando una dimostrazione grafica della

Dettagli

SOMMARIO SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI LX769 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI LX769 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO SCACCIAZANZAR ad ULTRASUONI...2 TRANSISTOR UJT...2 Transistore bipolare BJT:...3 Oscillatore rilassato...4 Grafici all' oscilloscopio...5 Schema lettrico...9 Bibliografia...9 SCACCIAZANZAR AD

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECIZIO SUI DIODI (Metodo degli Scatti) Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito Dati del problema V = 5V o = 1 k Ω = 10 Ω V Z = -8V V in V ٧ = 0.7V r D = 0 Ω r Z = 0 Ω r i

Dettagli