Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm"

Transcript

1 Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale ΔV variabile da 100 a 1000 V. Nella tabella riportata (detta caratteristica volt-amperometrica del dispositivo elettrico) sono riportati i valori misurati delle correnti elettriche I X e I Y che circolano nei due dispositivi in funzione della tensione applicata. Cosa si può osservare dall'analisi dalla tabella e del grafico corrispondente? ΔV I x I y 100 0,07 0, ,13 0, ,20 0, ,27 0, ,33 0, ,40 0, ,47 0, ,53 0, ,60 0, ,67 1,15 Come si può osservare dalla tabella ed in modo più evidente dal grafico, solo per uno dei due dispositivi c'è una relazione di proporzionalità diretta tra differenza di potenziale e corrente elettrica del conduttore. Si afferma che un conduttore è di tipo ohmico se per esso vale la Prima Legge di Ohm: la corrente che scorre in un conduttore ohmico è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale applicata ai suoi estremi. Questo equivale a dire che in un conduttore ohmico il valore della resistenza elettrica è indipendente dalla corrente che si genera in esso a causa della differenza di potenziale ad esso applicata. Fra i due dispositivi esaminati, il dispositivo X è un conduttore di tipo ohmico (il valore della resistenza elettrica R x si mantiene costante all aumentare della differenza di potenziale); mentre Y non è un conduttore di tipo ohmico (il valore della resistenza elettrica R y diminuisce all aumentare della differenza di potenziale). Sono in genere di tipo ohmico i conduttori solidi e liquidi, mentre non lo sono i quelli gassosi e alcuni dispositivi elettronici come i diodi. Quanto vale la resistenza R x del dispositivo X? R x = 100 Ω R x = 150 Ω R x = 1000 Ω R x = 1500 Ω Con le caratteristiche volt-amperometriche si può ricavare il valore della resistenza dalla pendenza della retta caratteristica. Poiché nel grafico la corrente è sull'asse Y e la tensione è sull'asse X, l'inverso della pendenza fornisce il valore di R.

2 I normali fili elettrici (in genere fili di rame) sono conduttori ohmici a bassissima resistenza, in genere trascurabile rispetto alle resistenze di altri dispositivi presenti nel circuito. Se colleghiamo i due poli di un generatore solamente con un filo elettrico, senza altri dispositivi in serie, si ha, a causa della resistenza elettrica molto piccola e praticamente nulla, una corrente molto intensa che provoca un rapido aumento di temperatura (il filo conduttore diventa rapidamente incandescente); in questo caso si parla di corto circuito. Gli apparecchi elettrici come le lampadine, i tostapane, gli asciugacapelli, mettono in gioco delle resistenze molto maggiori. Componenti comuni di tutti i circuiti elettronici sono delle piccole resistenze di ceramica il cui valore è segnalato da un codice dei colori.

3 Elementi di un circuito Un circuito elettrico deve essere necessariamente costituito almeno da un generatore, che fornisce la differenza di potenziale, elettricamente connesso a mezzo di conduttori ad uno o più utilizzatori di energia elettrica. Per avere circolazione di corrente il circuito deve essere elettricamente chiuso. Nella seguente figura è illustrato un circuito costituito da un generatore, da conduttori e da tre resistori elettricamente connessi. La simbologia adottata per il generatore fem (forza elettromotrice) indica un dispositivo che stabilisce e mantiene una differenza di potenziale tra il suo polo positivo ed il suo polo negativo e quindi tra la posizione F ed A del circuito. In un circuito si definisce nodo un punto dove convergono più di due conduttori. Quali sono i nodi nel circuito illustrato? nessuno i punti A e F i punti B e E i punti C e D In un circuito si definisce ramo un qualsiasi collegamento elettrico che unisce due nodi. Quanti rami ci sono nel circuito? Uno Due Tre In un circuito si definisce maglia un qualsiasi percorso chiuso individuabile nel circuito. Quante maglie ci sono nel circuito? Una Due Tre

4 Analisi di un circuito elettrico di tipo ohmico Analizzare un circuito elettrico significa determinare quale corrente elettrica e quale differenza di potenziale interessano ogni singolo elemento del circuito o in altri termini determinare in che modo viene utilizzata nel circuito l energia elettrica fornita dal generatore. Nell analisi per la risoluzione dei circuiti si utilizzano in genere la prima legge di Ohm, la prima legge di Kirchhoff o legge dei nodi e la seconda legge di Kirchhoff o la legge delle maglie. La legge dei nodi esprime la legge di conservazione della carica elettrica: la carica elettrica non si crea né si distrugge e quindi la somma delle correnti che entrano in un nodo deve essere uguale alla somma delle correnti che ne escono. La legge della maglia esprime la legge di conservazione dell'energia elettrica, riferita all unità di carica, in un circuito ed espressa quindi in termini di potenziale elettrico. Legge dei nodi e collegamento di resistori in parallelo Consideriamo il circuito in figura costituito da un generatore e tre resistori con resistenza elettrica di valore R 1, R 2 e R 3 collegati in parallelo. Due o più resistenze si dicono collegate in parallelo se ai loro capi è applicata la stessa differenza di potenziale. Sia ΔV Gen la differenza di potenziale del generatore; ΔV AB la differenza di potenziale tra il punto A e il punto B; V + = V A il potenziale elettrico del polo positivo del generatore e del punto A e V - = V B B il potenziale elettrico del polo negativo del generatore e del punto B. Nel circuito sono presenti due nodi: nel nodo A la corrente principale si divide nei tre rami contenenti rispettivamente i resistori con resistenza R 1, R 2 e R 3 collegati in parallelo; nel nodo B le correnti provenienti dai tre rami con i resistori con resistenza R 1, R 2 e R 3 collegati in parallelo si ricongiungono in un unica corrente. Legge dei nodi (Prima Legge di Kirchhoff): la somma delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma delle correnti che escono dallo stesso nodo. Indicando con I Gen la corrente dovuta alla differenza di potenziale applicata dal generatore e con I 1, I 2 e I 3 la corrente che interessa tre resistori collegati in parallelo, la Legge dei nodi permette di affermare che: nel nodo A: I Gen (somma corrente entrante) = I 1 +I 2 +I 3 (somma corrente uscente) nel nodo B: I 1 +I 2 +I 3 (somma corrente entrante) = I Gen (somma corrente uscente) Nel nodo A la corrente si divide in modo inversamente proporzionale (per gli effetti della prima Legge di Ohm) alle resistenze elettriche R 1, R 2 e R 3 nei tre rami collegati in parallelo (ovviamente la differenza di potenziale ΔV AB = V A - V B B è la stessa indipendentemente dal ramo di circuito considerato.

5 Dal punto di vista complessivo le tre resistenze collegate in parallelo sono elettricamente equivalenti ad un unico resistore con resistenza R eq equivalente alla media armonica delle tre resistenze R 1, R 2 e R 3 : 1/R eq = 1/R 1 + 1/R 2 + 1/R 3 R eq = (R 1 R 2 R 3 )/(R 1 R 2 +R 2 R 3 +R 1 R 3 ) Da ricordare che: la resistenza equivalente di un parallelo R eq è sempre minore di ognuna delle resistenze collegate in parallelo! Quindi: R eq < R 1 R eq < R 2 R eq < R 3 Riepilogando, per la prima Legge di Ohm e la prima Legge di Kirchhoff o Legge dei Nodi: I Gen = I 1 + I 2 + I 3 ΔV Gen / R eq = ΔV 1 / R 1 + ΔV 2 / R 2 + ΔV 3 / R 3 Poiché il collegamento dei resistori è in parallelo, ad essi è applicata la stessa differenza di potenziale, e quindi: ΔV 1 = ΔV 2 = ΔV 3 = ΔV Gen ΔV Gen / R eq = (1 / R / R / R 3 ) ΔV Gen 1 / R eq = (1 / R / R / R 3 ) R eq = (R 1 R 2 R 3 ) / (R 1 R 2 + R 2 R 3 + R 1 R 3 ) La resistenza equivalente di un collegamento in parallelo R eq è la media armonica delle resistenze così collegate e, come già evidenziato, è sempre minore di ognuna delle resistenze collegate in parallelo. Inoltre, avendo: ΔV Gen = R 1 I 1 = R 2 I 2 = R 3 I 3 = costante la corrente che circola in ogni ramo di un collegamento in parallelo è inversamente proporzionale alla resistenza del ramo. Legge delle maglie e collegamento di resistori in serie Consideriamo il circuito in figura costituito da un generatore e tre resistori con resistenza elettrica di valore R 1, R 2 e R 3 collegati in serie. Due o più resistori si dicono collegati in serie se sono attraversati dalla stessa corrente.

6 Convenzioni: Il verso (convenzionale) della corrente I è quello in cui si muovono o si muoverebbero se presenti le cariche positive (dal polo positivo a potenziale maggiore verso il polo negativo a potenziale minore del generatore) e quindi nel verso indicato dalla freccia nello schema di circuito La differenza di potenziale (fem) di un generatore è positiva se percorsa dal polo negativo a quello positivo, negativa in verso contrario (dal polo positivo al negativo) Se percorrendo una maglia si incontra una resistenza, si ha una caduta di tensione, cioè una differenza di potenziale negativa ai capi della resistenza (una diminuzione di potenziale) se si segue il verso della corrente, si ha una differenza di potenziale positiva (un aumento di potenziale) se si va in verso opposto alla corrente. Legge delle maglie (Seconda Legge di Kirchhoff): la somma algebrica delle differenze di potenziale e delle cadute di tensione in una maglia è uguale a zero. Il circuito rappresentato nello schema ha una sola maglia. Sia ΔV Gen la differenza di potenziale del generatore; ΔV 1 la caduta di tensione nel resistore R 1, ΔV 2 la caduta di tensione nel resistore R 2 e ΔV 3 la caduta di tensione nel resistore R 3. Percorrendo il circuito in verso orario, per la legge delle maglie, si ha: +ΔV Gen - ΔV 1 - ΔV 2 ΔV 3 = 0 Sia ΔV Gen la differenza di potenziale del generatore; ΔV 1 la caduta di tensione nel resistore R 1, ΔV 2 la caduta di tensione nel resistore R 2 e ΔV 3 la caduta di tensione nel resistore R 3. Percorrendo il circuito in verso orario, per la legge delle maglie, si ha: +ΔV Gen - ΔV 1 - ΔV 2 - ΔV 2 = 0 Dal punto di vista complessivo le tre resistenze collegate in serie sono elettricamente equivalenti ad un unico resistore con resistenza equivalente R eq uguale alla somma delle tre resistenze R 1, R 2 e R 3 : R eq = R 1 + R 2 + R 3 Da ricordare che: la resistenza equivalente di una serie R eq è sempre maggiore di ognuna delle resistenze collegate in serie! Quindi: R eq > R 1 R eq > R 2 R eq > R 3 Riepilogando: +ΔV Gen - ΔV 1 - ΔV 2 - ΔV 2 = 0 ΔV Gen - R 1 I 1 - R 2 I 2 - R 3 I 3 = 0 Poiché il collegamento dei resistori è in serie, essi sono percorsi dalla stessa corrente, e quindi: I 1 = I 2 = I 3 = I Gen ΔV Gen = (R 1 + R 2 + R 3 ) I Gen ΔV Gen = R eq I Gen

7 Quesiti: Se si percorre il circuito in verso orario, la differenza di potenziale ai capi del generatore ha il valore: + ΔV Gen - ΔV Gen Se si percorre il circuito in verso orario, la differenza di potenziale ai capi dei tre resistori corrisponde a: un aumento di potenziale una caduta di tensione Se i tre resistori del circuito in esame (collegamento in serie) hanno resistenza uguale a 50 Ω ciascuna e la differenza di potenziale ai capi del generatore vale 300 V, qual è il valore della corrente che attraversa il generatore e le tre resistenze? I 1 = I 2 = I 3 = I Gen = 2 A I 1 = I 2 = I 3 = I Gen = 1 A I 1 = I 2 = I 3 = I Gen = 0,5 A I 1 = I 2 = I 3 = I Gen = 6 A Il circuito rappresentato nel precedente schema, con resistori collegati i parallelo, ha sei maglie; per ognuna di esse può essere applicate la legge delle maglie; delle equazioni sei equazioni così ottenibili solo tre risultano utili: a) 1^maglia +ΔV Gen - ΔV 1 = 0 b) 2^maglia +ΔV Gen - ΔV 2 = 0 c) 3^maglia +ΔV Gen - ΔV 3 = 0 d) 4^maglia +ΔV 1 - ΔV 2 = 0 (equivalente a b) e) 5^maglia +ΔV 2 - ΔV 3 = 0 (equivalente a c) f) 6^maglia +ΔV 1 - ΔV 3 = 0 (equivalente a c) Quesiti: Se i tre resistori del circuito in esame (collegamento in parallelo) hanno resistenza uguale a 300 Ω ciascuna e la differenza di potenziale ai capi del generatore vale 150 V, qual è il valore della corrente che attraversa il generatore e le tre resistenze? I 1 = I 2 = I 3 = 0,5 A I 1 = I 2 = I 3 = 0,5 A I 1 = I 2 = I 3 = 0,167 A I 1 = I 2 = I 3 = 1,5 A I Gen = 1,5 A I Gen = 0,5 A I Gen = 0,5 A I Gen = 1,5 A

8 Analisi di circuiti di tipo ohmico; applicazione delle Leggi di Ohm e delle Leggi di Kirchhoff (Leggi delle maglie e dei nodi) Un circuito è formato da due generatori concordi collegati a due resistori secondo lo schema di circuito rappresentato in figura. A partire dai dati riportati in tabella, si determinino: a) il tipo di collegamento dei componenti b) la resistenza equivalente del circuito c) la differenza di potenziale totale dei due generatori d) la corrente I che circola nella maglia e) la differenza di potenziale ai capi di ogni resistore. f) Si applichi la Legge delle maglie al circuito Dati del problema Quesiti Condizione ΔV Gen1 = 160 V differenza di potenziale Generatore 1 I Gen1 collegamento in serie ΔV Gen2 = 80 V differenza di potenziale Generatore 2 I Gen2 collegamento in serie R 1 = 120 Ω Resistenza del resistore 1 I 1 collegamento in serie R 2 = 180 Ω Resistenza del resistore 2 I 2 collegamento in serie a) Tutti gli elementi del circuito generatori e resistori sono collegati in serie; per definizione sono interessati dalla stessa corrente (I Gen1 = I Gen2 = I 1 = I 2 ) b) Collegamento di resistori in serie: la resistenza equivalente è la somma delle resistenze R e = R 1 + R 2 = = 300 Ω c) Collegamento di generatori in serie: la differenza di potenziale equivalente è la somma delle differenza di potenziale ΔV e = ΔV Gen1 + ΔV Gen2 = = 240 V d) Si applica la Prima Legge di Ohm al circuito elementare: generatore ΔV e = 240 V e resistenza R e = 300 Ω I Gen = ΔV e / R e = 240 / 300 = 0,80 A I Gen1 = I Gen2 = I 1 = I 2 = 0,80 A e) Si applica la Prima Legge di Ohm ai due resistori del circuito ΔV 1 = R 1 I 1 = 120 0,80 = 96 V ΔV 2 = R 2 I 2 = 80 0,80 = 64 V f) Si verifica la Legge delle maglie applicandola alla maglia del circuito +ΔV Gen1 + ΔV Gen2 - ΔV 1 - ΔV 2 = = 0

9 Analisi di circuiti di tipo ohmico; applicazione delle Leggi di Ohm e delle Leggi di Kirchhoff (Leggi delle maglie e dei nodi) Consideriamo il circuito rappresentato in figura (i due schemi di circuito sono equivalenti) è costituito da un generatore ideale di differenza di potenziale ΔV Gen e da tre resistori con resistenze di valore R 1, R 2 e R 3 collegate in parallelo. Sia ΔV AB la differenza di potenziale tra il punto (nodo) A e il punto (nodo) B. Nel circuito sono presenti due nodi in cui la corrente principale si divide nei tre rami contenenti rispettivamente le resistenze R 1, R 2 e R 3. Si vuole determinare i valori di tutte le correnti che circolano nei diversi rami del circuito a partire dai dati riportati nella seguente tabella. Dati del problema Richieste ΔV Gen = 100 V ddp del generatore I Gen corrente principale nel ramo del generatore R 1 = 1200 Ω (resistenza R 1 ) I 1 corrente nel ramo di R 1 R 2 = 2000 Ω (resistenza R 2 ) I 2 corrente nel ramo di R 2 R 3 = 500 Ω (resistenza R 3 ) I 3 corrente nel ramo di R 3 Nel problema ci sono quattro incognite, quindi occorrono quattro relazioni indipendenti. Per la Legge dei nodi (Prima Legge di Kirchhoff) si ha: I Gen = I 1 + I 2 + I 3 Prima equazione Applicando la Legge delle maglie (Seconda Legge di Kirchhoff) alla maglia che contiene il generatore e una delle resistenze si ha: ΔV Gen - ΔV 1 = ΔV Gen - R 1 I 1 = 0 ΔV Gen - ΔV 2 = ΔV Gen - R 2 I 2 = 0 ΔV Gen - ΔV 3 = ΔV Gen - R 3 I 3 = 0 Seconda equazione Terza equazione Quarta equazione Poiché i resistori sono collegati in parallelo, la differenza di potenziale ovvero la caduta di tensione è la stessa ai capi di tutte e tre le resistenze: ΔV Gen = R 1 I 1 = R 2 I 2 = R 3 I 3 E quindi: Quinta e Sesta equazione I 1 = ΔV Gen / R 1 I 2 = ΔV Gen / R 2 I 3 = ΔV Gen / R 3 Come si può vedere, si hanno a disposizione equazioni in numero sovrabbondante, tra le quali è possibile scegliere di volta in volta quelle matematicamente più semplici (è necessario acquisire un minimo di esperienza svolgendo alcuni esercizi). La corrente che circola in ogni ramo del parallelo è inversamente proporzionale alla resistenza del ramo.

10 Sostituendo i dati in tabella nelle equazioni si ha: I 1 = ΔV Gen / R 1 = 100 / 1200 = 0,083 A I 2 = ΔV Gen / R 2 = 100 / 2000 = 0,050 A I 3 = ΔV Gen / R 3 = 100 / 500 = 0,200 A I Gen = I 1 + I 2 + I 3 = 0, , ,200 = 0,333 A Qual è la resistenza equivalente R eq dei tre resistori collegati in parallelo? Utilizzando le quattro relazioni sulle correnti, si può ottenere: I Gen = I 1 + I 2 + I 3 = ΔV Gen / R 1 + ΔV Gen / R 2 + ΔV Gen / R 3 = = ΔV Gen (1 / R / R / R 3 ) = ΔV Gen / R eq La resistenza equivalente del collegamento in parallelo del circuito in esame è: 1 / R eq = (1 / R / R / R 3 ) = ( 1 / / / 500) R eq = 300 Ω < 500 < 1200 < 2000 La resistenza equivalente ad un parallelo è minore di ognuna delle resistenza del parallelo! Utilizzando la precedente relazione è possibile ottenere in altro modo la corrente I Gen. I Gen = ΔV Gen / R eq =100 / 300 = 0,333 A

11 Analisi di circuito con collegamento di resistori in serie ed in parallelo Un circuito è formato un generatore collegato a tre resistori, come in figura. Si determinino la corrente elettrica che circola in ogni resistore e la differenza di potenziale applicata ad ogni resistore a partire dai dati in tabella. Dati del problema Richieste ΔV Gen = 180 V ddp del generatore I Gen corrente principale nel ramo del generatore R 1 = 1500 Ω (resistenza R 1 ) I 1 corrente nel ramo di R 1 R 2 = 2000 Ω (resistenza R 2 ) I 2 corrente nel ramo di R 2 R 3 = 2000 Ω (resistenza R 3 ) I 3 corrente nel ramo di R 3 ΔV 1 ddp ai capi di R 1 ΔV 2 ddp ai capi di R 2 ΔV 3 ddp ai capi di R 3 Come sono collegati i tre resistori? R 1 è in serie con R 2 e in parallelo con R 3 R 1 è in serie con R 3 e in parallelo con R 2 R 1 è in parallelo alla serie di R 2 e R 3 R 1 è in serie al parallelo di R 2 e R 3 I tre resistori sono collegati in serie I tre resistori sono collegati in parallelo Cosa si può dire sui valori delle tre correnti? Le tre correnti hanno intensità diversa Le tre correnti hanno la stessa intensità La corrente I 1 è uguale alla corrente I 2 La corrente I 1 è uguale alla corrente I 3 La corrente I 2 è uguale alla corrente I 3 Il circuito si può risolvere applicando le leggi dei nodi (Prima Legge di Kirchhoff), delle maglie (Seconda Legge di Kirchhoff) e la Prima Legge di Ohm, oppure calcolando la resistenza equivalente totale del circuito.

12 Per analizzare un circuito è necessario definire il collegamento dei resistori: nel circuito proposto R 1 è collegato in serie con il parallelo di R 2 ed R 3. E opportuno analizzare il comportamento delle correnti: nel circuito la corrente principale I Gen erogata al polo positivo del generatore interessa il resistore R 1 (I 1 = I Gen ), in corrispondenza del nodo A la corrente I 1 si divide nei due rami del parallelo con i resistori R 2 ed R 3 (I 2 ed I 3 risulteranno inversamente proporzionali a R 2 ed R 3 ), nel nodo B le correnti I 2 ed I 3 andranno a ricostituire una corrente uguale a I Gen che rientra al polo negativo del generatore (si tratta alla fine della Legge di conservazione della carica elettrica). E opportuno analizzare anche il comportamento del potenziale elettrico o delle differenze di potenziale: il generatore applica e mantiene la differenza di potenziale ΔV Gen tra il polo positivo ed il polo negativo, nei conduttori il potenziale non varia (nel conduttore ideale R Cond = 0 e quindi ΔV Cond = 0), in corrispondenza del resistore R 1 si ha una caduta di tensione ΔV 1 (ΔV 1 = R 1 I 1 ), tra il nodo A e il nodo B (collegamento in parallelo dei due rami con i resistori R 2 ed R 3 ) si ha una caduta di tensione ΔV BE (ΔV BE = ΔV 2 = R 2 I 2 = ΔV 3 = R 3 I 3 ) e si ritorna al valore del potenziale V - del polo negativo del generatore (si tratta alla fine della Legge di conservazione dell energia potenziale elettrica). Per calcolare la resistenza equivalente totale R Tot si calcola inizialmente la resistenza equivalente del collegamento in parallelo R Par di R 2 e R 3. 1 / R Par = 1 / R / R 3 R Par = 1000 Ω Poiché R 1 è collegato in serie con R Par, la resistenza equivalente totale è R eq = R 1 + R Par = = 2500 Ω La corrente principale che circola nel circuito è allora I Gen = ΔV Gen / R Tot = 180 / 2500 = 0,072 A La corrente I 1 passa nella resistenza R 1 e nel nodo B si divide in modo inversamente proporzionale nei due rami con i resistori R 2 e R 3 ; essendo R 2 = R 3 risulta anche I 2 = I 3. I 2 = I 3 = 0,036 A Applicando la Prima Legge di Ohm, risulta relativamente facile trovare la differenza di potenziale ai capi di ogni resistore: ΔV 1 = R 1 I 1 = ,072 = 108 V ΔV 2 = R 2 I 2 = ΔV 3 = R 3 I 3 = ,036 = 72 V Applicando le leggi dei nodi (Prima Legge di Kirchhoff) Nel nodo B: I 1 = I 2 + I 3 0,072 = 0, ,036 A verificata Nel nodo E: I 2 + I 3 = I Gen 0, ,036 = 0,072 A verificata Applicando le leggi delle maglie (Seconda Legge di Kirchhoff) ΔV Gen - ΔV 1 - ΔV 2 = = 0 V verificata ΔV Gen - ΔV 1 - ΔV 3 = = 0 V verificata

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica Se colleghiamo un filo condu)ore a un disposi1vo (per esempio una ba)eria) che mantenga una d.d.p. ΔV costante compiendo del lavoro

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Condensatori e Corrente

Condensatori e Corrente Tutorato #9 Condensatori e Corrente La Capacità La capacità di un conduttore isolato è sostanzialmente una misura della quantità di carica che è necessario accumulare sulla supercie per aumentare il suo

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2 i i Q t lim t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V i l A l A P = L / t = i V = V /= i I circuiti elettrici Per mantenere attivo il flusso di cariche all interno di un conduttore, è necessario che i due estremi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci Reggio Calabria Fisica Circuiti Elettrici, Resistenze, Principi di KIRCHHOFF Studente Claudio Barreca 5H A.s. 2004/2005 1 INTRODUZIONE Il Circuito elettrico è una

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica Fisica Rapid Training Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica Introduzione alle Leggi di Kirchhoff Nello schema di un circuito elettrico si possono identificare: Maglie: percorsi chiusi che

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Alimentatori di tensione continua

Alimentatori di tensione continua Alimentatori di tensione continua Regolazione tensione Regolazione corrente Range: 20V-1.5A 35V-0.85A Set massima corrente uscita Alimentatore stabilizzato Principio di funzionamento - Ingresso: tensione

Dettagli

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE ESERCIZI 20 test (30 minuti) TEST INTERATTII 1 LA FORZA ELETTROMOTRICE 1 «Il potenziale che si misura tra i poli di un generatore collegati tra loro viene indicato come forza elettromotrice». Correggi

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari Corrente elettrica a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corrente elettrica: Conduzione elettrica.

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c ELETTCTÀ COENTE CONTNU LEZONE N. 29c ELETTCTÀ COENTE CONTNU (CCUTO ELETTCO) Si dice CCUTO ELETTCO un insieme di: Corpi conduttori (fili) Generatori di tensione (pile, ecc..) Utilizzatori (lampadine) Elementi

Dettagli

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R Generatore di em Dispositivo capace di mantenere un d.d.p. costante ai capi di un conduttore percorso da corrente. em come lavoro svolto sull unità di carica si misura in Volt Lavoro può essere di diversa

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Le leggi di Kirchhoff

Le leggi di Kirchhoff Le leggi di Kirchhoff n questa lezione impareremo... legge di Kirchhoff o legge delle correnti (KL) legge di Kirchhoff o legge delle tensioni (KVL) LZON 7 circuiti elettrici Le leggi di Ohm ci permettono

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita)

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Resistenza equivalente

Resistenza equivalente Le uivalenze esistenza uivalente è la resistenza uivalente di un bipolo se possiede la stessa relazione tensione-corrente ai terminali esistori in serie esistori in parallelo Trasformazione stella triangolo

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

1.1 Assenza di generatori di tensione ideali

1.1 Assenza di generatori di tensione ideali ANALISI NODALE Questa dispensa presenta un metodo alternativo a quello presentato nel libro Circuiti Elettrici di C.K. Alexander, M.N.O.Sadiku - seconda edizione - traduzione a cura del Prof. P.Gubian

Dettagli

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO VEFCA DELLE POPETÀ E DELLE CAATTESTCHE DEL CCUTO APETO E DEL COTO CCUTO Le caratteristiche di un circuito aperto sono: A. Tensione massima: V ca Max B. Corrente nulla: ca 0 C. Tutti i bipoli passivi che

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Tre resistenze in serie

Tre resistenze in serie Tre resistenze in serie Un circuito è formato da tre resistenze collegate in serie a una batteria da 24,0 V. La corrente nel circuito è di 0,0320 A. Sapendo che R 1 = 250,0 Ω e R 2 = 150,0 Ω, calcola a)il

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando i principi di Kirchhoff, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A Esercitazioni E.4. Capacitori, resistenze e Leggi di Kirchhoff;. Cenni sulla soluzione di circuiti elementari; 3. Partitore di Tensione e di Corrente; 4. Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Circuito equivalente

Circuito equivalente rete lineare Circuito equivalente r th th R i 4 i 3 3 J J J 3 4 Teorema di Thevenin: Data una rete di elementi lineari e punti, (morsetti) della rete, rispetto a questi, essa si comporta come un unico

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti 2 La corrente elettrica nei solidi Flusso di elettroni dovuto ad una differenza di potenziale

Dettagli

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $ Capitolo Circuiti elettrici Domande. La resistenza di un filo conduttore è L / A: due fili di resistività diversa e stessa lunghezza possono avere la stessa resistenza, purché le loro sezioni siano scelte

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con =Ω =Ω ed 3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. Dati i valori delle tre resistenze =5Ω =8Ω 3=4Ω e considerando una d.d.p. di

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica PRIMA LEGGE DI OHM SECONDA LEGGE DI OHM Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica V = R x I Definisce la resistenza di un conduttore in funzione

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Conduzione elettrica Materiali conduttori SOLIDI: Costituiti da un reticolo spaziale Ai vertici: ioni positivi

Dettagli

Teoremi delle re* lineari

Teoremi delle re* lineari Teoremi delle re* lineari circuito o rete lineare se con-ene solo elemen- lineari e generatori indipenden- elemento ele2rico lineare se il rapporto eccitazione-risposta e lineare generatore indipendente

Dettagli

Analisi reti lineari

Analisi reti lineari nalisi reti lineari isolvere una rete vuol dire trovare le correnti circolanti, una volta nota la configurazione topologica della stessa rete e le caratteristiche degli aelementi passivi( e attivi (gen.

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare l caso idraulico Flusso e corrente fluido di densità µ ds densità di corrente J n v v n J dm v µ d v ds dds v n flusso elementare v n dm ds d Φ J n ds d dm portata attraverso una sezione S Φ S ( J) J nds

Dettagli

ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA

ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA FISICA ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA CORRENTE ELETTRICA E LA FORZA ELETTROMOTRICE Nei metalli i portatori di carica in movimento

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Trasformazione stella triangolo esercizio n. 10

Trasformazione stella triangolo esercizio n. 10 alcolare la potenza assorbita da ogni resistore presente nel circuito, tensioni e correnti in ogni ramo. = 0 V = R = 0 Ω R = Ω R = 0 Ω R = 00 Ω R = 00 Ω Verrà utilizzata la trasformazione stella triangolo.

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

Bipoli Elettrici. Esercitazioni aggiuntive. = i I. + i A 'B ' v A 'B ' + v R. + v E v AB. = v D. = v A 'B ' = v I C + A + D + R d V R. V i.

Bipoli Elettrici. Esercitazioni aggiuntive. = i I. + i A 'B ' v A 'B ' + v R. + v E v AB. = v D. = v A 'B ' = v I C + A + D + R d V R. V i. sercitazioni aggiuntive sercizio. Tracciare la caratteristica esterna della rete in figura: V i ʼ ʼ i i i i ʼʼ D V D i D d V i D γ i V D γ i ʼ V d i D V ʼ D i D V D i i i V i g =.5 [v] d = [W] i = [kw]

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 56 Impianti elettrici. Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici Un dispositivo in grado di generare una differenza di potenziale

Dettagli

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Circuiti Elettrici M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuit Leggi di Kirchoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv Legge di Ohm J E E J 1 resistivita` Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D P F v ee v 2 E D per unita` di volume D dp dv nee v D J E J Energia trasferita agli ioni

Dettagli

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3 Capitolo 3 Legge di Ohm Testi e disegni ideati e realizzati dal docente Campagna 3.. Legge di Ohm Già a livello intuitivo siamo consapevoli che a parità di tensione elettrica applicata aumentando la resistenza

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli