Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge"

Transcript

1 Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele di superficie S= 10 cm 2 e poste a distanza d= 5 mm ed è riempito da due diversi dielettrici, ε 1=12 e ε 2=3, occupanti le due metà della superficie delle sue facce. Inizialmente tutti i condensatori sono scarichi. Al tempo t=0, l interruttore viene chiuso sul punto A e lasciato in queste condizioni fino al tempo t 1=50 ns. Calcolare la carica sul condensatore C 1 nell istante t 1. Al tempo t=t 1 l interruttore viene spostato nel punto B. Calcolare la carica a regime sui tre condensatori. Ɛ R A B C 1 C 2 C 3 La capacità del condensatore C 3 è data dal parallelo dei condensatori relativi ai due dielettrici con metà della superficie delle armature S S c 3 = ε 0 ε 2 1 d + ε 2 0ε 2 d = ε 0 S 2d (ε 1 + ε 2 ) Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge con τ = RC 1 al tempo t=t 1, la carica sul condensatore vale Q(t) = C 1 V(1 e t τ) Q(t 1 ) = C 1 V (1 e t 1 RC1 ) = 39.3 pc Quando l interruttore viene spostato sul punto B, questa carica si ripartisce sui 3 condensatori collegati in parallelo. Il sistema dei tre condensatori avrà ai capi un potenziale Pertanto le cariche sui tre condensatori sono V = Q(t 1) Q(t 1 ) = = 0.91 V C eq C 1 + C 2 + C 3 Q 1 = C 1 V = 9.1 pf, Q 2 = C 2 V = 18.2 pf, Q 3 = C 3 V = 12 pf

2 Esercizio 2 Si consideri il circuito mostrato in figura con Ɛ=10V, C= 1 nf, R 1=10 kω, R 2=20 kω, R 3=30 kω. Calcolare: A R 1 1) La corrente che scorre nel circuito non appena viene chiuso l interruttore sul punto A e in regime stazionario. 2) La carica Q 0 sul condensatore C quando si è raggiunta la situazione di regime stazionario. Ɛ B C R 2 L interruttore viene poi spostato sul terminare B. Calcolare dopo quanto tempo la carica sul condensatore è pari a Q 0/10. R 3 All istante iniziale in cui l interruttore viene chiuso sul punto A, il condensatore è un corto circuito e quindi si ha I 0 = R 1 + R 3 = 0.25 ma A regime la corrente che scorre sulla maglia esterna, è calcolabile considerando che il condensatore è un aperto e quindi la corrente scorre anche sulla resistenza R 2 I = R 1 + = 0.17 ma La carica sulle armature dei condensatori è calcolabile con prodotto tra capacità del condensatore e d.d.p. applicata al condensatore che equivale alla caduta di tensione sulla resistenza R 2 R 2 Q 0 = CI R 2 = C = 3.4 nc R 1 + Quando l interruttore si sposta su B, il condensatore si scarica sulla resistenza equivalente e quindi sul parallelo di R 2 con la serie delle due resistenze R 1 e R 3 La costante del circuito è R eq = R 2(R 1 + R 3 ) R 1 + τ = R eq C La carica si riduce seguendo la legge Q(t) = Q o e t τ t = τ ln(10) = 30.6 μs

3 Esercizio 3 A B R 2 D Il circuito in figura è costituito da Ɛ=80V, C= 1 µf, R 1=R 2=R 3= 4 kω. Il circuito è da molto tempo nella configurazione a T aperto. Assumendo trascurabile la resistenza interna del generatore, calcolare: a) Le correnti nelle resistenze b) La carica sul condensatore Ɛ R 1 T C R 3 Se T viene chiuso, determinare dopo quanto tempo la carica si riduce di metà. F E T aperto Il potenziale di B coincide con quello di A e il potenziale di E con quello di F, la corrente in A si suddivide nel ramo AF attraversando R 1 e in BDE attraversando la serie di R 2 e R 3 La d.d.p. ai capi di C è Quindi la carica sul condensatore C è T chiuso i 1 = R 1 = 20 A, i 2 = = 10 A V E V D = R 3 i 2 = R 3 = 40V Q = C(V E V D ) = 40μC B coincide con E e i poli del generatore sono circuitati. Quindi il condensatore si scarica sul parallelo di R 2 e R 3 La costante del circuito è La carica si riduce seguendo la legge R eq = R 2R 3 τ = R eq C Q(t) = Q o e t τ Q o 2 = Q oe t τ t = τ ln(2) = 1.39 ms

4 Esercizio 4 Il condensatore C del circuito in figura è un condensatore piano (superficie S=8 cm 2 e distanza d=0.05 cm) riempito lungo il suo spessore da due dielettrici diversi ε 1=15 e ε 2=20, in parti uguali. Il generatore di f.e.m è pari a Ɛ=15V e le resistenze sono R 1=10 Ω R 2=20 Ω er 3=30 Ω. Inizialmente i due interruttori sono aperti e a t=0 si chiude T 1. Calcolare la corrente che esce dalla batteria a t=0. Dopo molto tempo si chiude anche T 2 calcolare la corrente che esce dal generatore nell istante in cui si chiude T 2. Dopo molto tempo si apre nuovamente T 1. Calcolare il tempo necessario affinché la corrente su R 2 sia pari alla metà del suo valore massimo dalla chiusura di T 2. Ɛ R 1 T 1 R 2 B T 2 R 3 C La corrente che esce dal generatore con T 1 chiuso è i = R 1 +R 2 = 0.5 A Appena chiuso T 2, la corrente si ripartisce tra i rami R 2 e il ramo C-R 3 quindi la resistenza equivalente è la serie tra R 1 e il parallelo tra R 2 e R 3 R eq = R 1 + R 2R 3 i = R eq = 0.68 A Appena si apre T 1 il condensatore si scarica su R 2 e R 3. Quindi la corrente Dove la costante di tempo è τ = ( )C i(t) = dq(t) dt = Q o τ e t τ La capacità C del condensatore si calcola dalla serie di due condensatori riempiti di dielettrici ε 1 e ε 2 e distanza d/2 C = 2ε 1ε 2 ε o S (ε 1 + ε 2 )d Se la corrente deve valere la metà della corrente massima che scorre appena si chiude l interruttore, imponiamo che i(t ) = Q o 2τ = Q o τ e t τ t = τ ln(2) = 8.31 ns

5 Esercizio 5 Un circuito elettrico è costituito da quattro resistori (R 1=10 Ω, R 2=40 Ω, R 3=20 Ω e R 4=50 Ω) e due condensatori C 1=1 µf, C 2=3 µf) collegati come in figura ad un generatore di f.e.m. reale f=12 V di resistenza interna pari a r= 5 Ω. Calcolare: 1) le correnti che circolano nel circuito non appena viene chiuso l interruttore T e in condizioni stazionarie 2) la potenza massima e minima erogata dal generatore 3) l energia elettrostatica dei due condensatori. 1) Non appena viene chiuso l interruttore, i rami contenenti i condensatori sono visti come dei corto circuiti, di conseguenza la corrente circola solo attraverso la resistenza R 4 ed r. f = (R 4 + r)i in i in = f = 0.22 A R 4 + r In condizione di regime stazionario, i rami contenenti i condensatori sono visti come dei circuiti aperti, di conseguenza la corrente circola sulla serie delle resistenze R 1, R 4 ed r con il parallelo di R 2 e R 3 f = (R 1 + R 4 + r + R 2R 3 ) i fin i fin = 2) Le potenze dissipate nel circuito sono P max = fi in = 2.4 W, P min = fi fin = 1.8 W f R 1 + R 4 + r + R 2R 3 = 0.15 A 3) Per calcolare l energia elettrostatica sui condensatori devo calcolare la differenza di potenziale ai loro capi V C1 = R 1 i fin = 15 V Pertanto V C2 = R 2R 3 i fin = 2 V U C1 = 1 2 C 1V C1 2 = J U C2 = 1 2 C 2V C2 2 = J

6 Esercizio 6 Un circuito elettrico è costituito da quattro resistori (R 1=10 Ω, R 2=40 Ω, R 3=80 Ω, R 4=20 Ω) e un condensatore di capacità C=2 µf collegati come in figura ad un generatore di f.e.m. f=25 V di resistenza interna r=4 Ω. Calcolare: C 1) la potenza dissipata nel generatore 2) la d.d.p tra i punti A e B del circuito. Se si sconnette il generatore, dopo quanto tempo d.d.p tra i punti A e B del circuito si riduce ad 1/5 di quella iniziale. D 1) Il ramo in cui è presente il condensatore è un circuito aperto, pertanto la resistenza equivalente del circuito è la serie tra la resistenza interna del generatore r e il parallelo tra le serie di R 1, R 2 ed R 3, R 4 La corrente che circola nel circuito è i = f R eq = 0.67 A R eq = r + (R 1+R 2 )(R 3 +R 4 ) (R 1 +R 2 ) + (R 3 +R 4 ) = 37.3 Ω La potenza dissipata nella resistenza interna nel generatore è P = ri 2 = 1.79 W 2) Per la prima equazione di Kirchhoff i i 1 i 2 = 0 E la differenza di potenziale tra i punti C e D è pari a (R 1 +R 2 )i 1 = (R 3 +R 4 )i 2 Combinando le equazioni precedenti si ottiene che i 1 = (R 3+R 4 ) (i i (R 1 +R 2 ) 1) i 1 = 0.45 A Ed i 2 = i i 1 = 0.22 A V A V B = (V A V C ) + (V C V B ) = R 1 i 1 + R 3 i 2 = 13.1 V 3) Se si disconnette il generatore, il condensatore si scarica sul parallelo tra le serie di R 1, R 2 ed R 3, R 4, quindi la costante di tempo della scarica è τ = (R 1+R 3 )(R 2 +R 4 ) C = 72 μs (R 1 +R 3 )+(R 2 +R 4 ) La differenza di potenziale ai capi di C diminuisce secondo la legge V C = (V A V B )e t τ 1 5 = e t τ t = τ ln(5) = μs

7 Esercizio 7 Un circuito elettrico è costituito da tre resistori (R 1=100 Ω, R 2=400 Ω er 3=500 Ω) e due condensatori C 1=200 nf, C 2=1 µf) collegati come in figura ad un generatore di differenza f di potenziale f=10 V. Quanto vale la corrente erogata dal generatore in condizioni stazionarie? Quanto vale l energia elettrostatica nei due condensatori in condizioni stazionarie? La resistenza R 3 viene scollegata dal circuito. Dopo aver atteso un tempo sufficientemente lungo affinché sia raggiunta una nuova condizione stazionaria, quanto vale la carica accumulata nel condensatore C 2? In condizioni stazionarie le capacità si comportano come due circuiti aperti, quindi la corrente scorre sulla serie delle tre resistenze i = f R 1 + = 10 ma Chiamiamo con V 1 e V 2 le tensioni applicate ai due capacitori. Per la legge di Ohm generalizzata possiamo calcolare che L energia elettrostatica nei due condensatori sono V 1 f = R 1 i V 1 = f R 1 i V 2 f = (R 1 + R 2 )i V 2 = f (R 1 + R 2 )i U e = 1 2 C 1 V C 1 V 2 2 = J Non c è flusso di corrente nel circuito, per cui non c è alcuna caduta di tensione nelle resistenze e la differenza di potenziale ai capi di C 2 uguaglia la f.e.m. del generatore f Q 2 = C 2 f = 10 5 C

8 Esercizio 8 Un sistema di due condensatori uguali C=3 µf e posti in parallelo viene caricato ad una differenza di potenziale V 0=100 V. Poi viene isolato. Ad un certo istante uno dei condensati dimezza il valore della sua capacità C. Determinare: a) la carica iniziale depositata sui condensatori b) la carica depositata sui condensatori dopo che la capacità dei uno dei due condensatori sia dimezzata c) la variazione di energia elettrostatica immagazzinata nei condensatori. a) Su ogni condensatore c è una carica q 0 = CV 0 = 300 μc b) Per la conservazione della carica abbiamo 2q 0 = q 1 + q 2 con q 1 = CV e q 2 = C 2 V Si ottiene quindi che q 1 = 4 3 q 0 = 400 μc e q 2 = 2 3 q 0 = 200 μc c) La variazione dell energia elettrostatica è U = ( q ) = 0.01 J + q 2 2 2C ) C 2(CV 0 2

9 Esercizio 9 L interruttore S del circuito mostrato in figura è chiuso da molto tempo e il condensatore è carico. Si calcoli la corrente stazionaria che circola in ciascuna resistenza e la carica sul condensatore. Ad un certo istante l interruttore viene aperto, si scriva in funzione del tempo la corrente che circola in R 2 Dati Ɛ=9 V, R 1=12 kω, R 2=15kΩ, R 3=3 kω, C= 10 µf. Con l interruttore chiuso a regime la corrente scorre solo sulla serie delle resistenze R 1 e R 2, infatti il ramo dove si trova la resistenza R 3 risulta aperto grazie alla presenza della capacità i 1 = i 2 = R 1 + R 2 = 0.33 ma, i 3 = 0 La tensione ai capi della capacità è la stessa ai capi della resistenza R 2 V = R 2 i 2 = R 2 R 1 + R 2 Pertanto la carica sul condensatore è Q o = CV = CR 2 R 1 +R 2 Quando l interruttore viene aperto, la carica sul condensatore segue l equazione con τ = (R 3 + R 2 )C Di conseguenza la corrente i(t) = dq(t) dt Q(t) = Q o e t τ = Q o (R 3 + R 2 )C e t τ

10 Esercizio 10 Due condensatori di capacità C 1 = 1.5 µf e C 2 = 3 µf sono connessi in serie ad un generatore di f.e.m. Ɛ=500 V, Successivamente essi vengono disconnessi dal generatore e riempiti con dielettrici di costante dielettrica ε 1=3 e ε 2=5 rispettivamente, Ad un certo istante vengono connessi in serie ad una resistenza R=0.1 MΩ. Calcolare a) La differenza di potenziale applicata a R b) Dopo quanto tempo la corrente che attraversa R sarà pari a 1 ma. Essendo i condensatori collegati in serie, la carica su di essi è la stessa: Q o = C eq = C 1C 2 C 1 + C 2 = 500 μc Quando vengono inseriti i dielettrici, i condensatori sono scollegati dalla batteria quindi la carica rimante invariata sui condensatori, ma la capacità diventa Quindi la d.d.p. applicata alla resistenza R sarà La corrente di scarica dei condensatori è Per i(t ) = 1mA si ricava che il tempo è C eq = ε 1ε 2 C 1 C 2 ε 1 C 1 + ε 2 C 2 V = Q o C eq = ε 1C 1 + ε 2 C 2 ε 1 ε 2 C 1 + ε 1 ε 2 C 2 = 144 V i(t) = V R e t τ Ri(t ) t = τln ( ) = 126 ms V

11 Esercizio 11 Due generatori uguali di f.e.m costanti Ɛ e resistenze interne r 1 = 5 Ω e r 2 con r 2= 8 Ω, sono collegati in serie con polarità concorde ed in serie ad una resistenza R che chiude il circuito. Ricavare R per il quale si annulla la d.d.p. ai capi di uno dei due generatori. La corrente che circola nel circuito è calcolabile con la I equazione di Kirchhoff 2 = (r 1 + r 2 + R)i i = 2 r 1 + r 2 + R Applicando la legge di ohm generalizzata ai capi dei due generatori otteniamo V A V B + = r 1 i V A V B = + r 1 i = (r 1 r 2 R) r 1 +r 2 +R V B V C + = r 2 i V A V C = + r 2 i = (r 2 r 1 R) r 1 +r 2 +R Nel primo caso se V A V B = 0 allora R = r 1 r 2 impossibile perché r 2 > r 1 Mentre se V B V C = 0 allora R = r 2 r 1 = 3 Ω

12 Esercizio 12 Un condensatore piano è composto da due lamine metalliche quadrate di lato L= 100 cm poste a distanza 2h= 2 cm l una dall altra connesse ad un generatore che mantiene una d.d.p. V= 120 V. Tra le lamine sono disposte due dielettrici di spessore h e di costante dielettriche relative ε 1=1.5 e ε 2=2.5 come in figura. Calcolare: a) la capacità del condensatore, b) il campo elettrico nel dielettrico 1, c) la carica di polarizzazione del dielettrico 1 e d) il lavoro necessario per estrarre il dielettrico 1 dal condensatore. L ε 1 ε2 2h V a) Il condensatore viene visto come la serie di due condensatori riempiti di un materiale dielettrico differente L C 1 = ε 0 ε 2 1 = 1.33 h 10 9 L F ; C 2 = ε 0 ε 2 2 = 2.21 h 10 9 F Pertanto la capacità del sistema è C tot = C 1C 2 = ε 0ε 1 ε 2 L 2 C 1 + C 2 (ε 1 + ε 2 ) h = F b) I due condensatori hanno la stessa carica Q = C tot V = C Quindi la d.d.p ai capi del dielettrico 1 è V 1 = Q C 1 = 75 V Pertanto il campo elettrico nel dielettrico 1 è E 1 = V 1 h = 7.5 kv/m Più velocemente si può trovare il valore del campo elettrico passando per il vettore induzione D che è lo stesso nei due dielettrici e pari a: D = Q L 2 E 1 = D = Q = 7.5 kv ε 0 ε 1 ε 0 ε 1 L2 c) La carica di polarizzazione nel dielettrico 1 è ricavabile dal vettore di polarizzazione σ p1 = P = ε 0 (ε 1 1)E 1 = (ε 1 1) Q ε 1 L 2 Di conseguenza la carica di polarizzazione è Q 1 = σ p1 L 2 = C d) La capacità finale del condensatore quando è stato estratto il dielettrico 1 è C tot = ε 0ε 2 L 2 (1 + ε 2 ) h = F Il lavoro per estrarre il dielettrico, mantenendo la tensione applicata è calcolabile dalla variazione dell energia potenziale del condensatore W = U = 1 2 C totv C totv 2 = J

13 Esercizio 13 Si consideri il circuito mostrato in figura con l interruttore aperto. Il condensatore C 1 = 1µF è inizialmente carico e tra le sue armature vi è una d.d.p pari a V 0= 15 V, mentre il condensatore C 2 = 2µF è inizialmente scarico e la resistenza R è variabile. Al tempo t=0 si chiude l interruttore, calcolare a) il valore di R tale che la potenza massima dissipata sia pari a P= 9 W, e b) la tensione ai capi di C 2 a regime. a) Quando si chiude l interruttore le capacità sono due tratti di conduttori di resistenza nulla, quindi la corrente massima che scorre nel circuito è Imponendo che la potenza dissipata sia Ri 2 max = P max Si calcola che V 0 2 = P R max R = V 2 0 = 25 Ω P max i max = V 0 R b) La carica iniziale sul primo condensatore vale Q 10 = C 1 V 0 La carica totale si conserva per cui Q 10 = Q 1 + Q 2 La tensione ai capi dei condensatori è la stessa quindi Q 1 C 1 = Q 2 C 2 Combinando le due equazioni si può calcolare la carica sul condensatore 2 Pertanto la tensione ai capi del condensatore C 2 è C 1 V 0 = C 1 C 2 Q 2 + Q 2 Q 2 = C 2C 1 C 1 + C 2 V 0 V 2 = Q 2 C 2 = C 1 C 1 + C 2 V 0 = 5 V

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Tre resistenze in serie

Tre resistenze in serie Tre resistenze in serie Un circuito è formato da tre resistenze collegate in serie a una batteria da 24,0 V. La corrente nel circuito è di 0,0320 A. Sapendo che R 1 = 250,0 Ω e R 2 = 150,0 Ω, calcola a)il

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici Seminario didattico Lezione 6: Condensatori-Dielettrici Esercizio n 1 In figura si ha V=20 V, C 1 =2,0 μf, C 2 =16 μf e C 3 =C 4 =8,0 μf. L interruttore S è inizialmente deviato a sinistra finché il condensatore

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli IV Appello A.A. 2014-2015 - 19/06/2015 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti caricati

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

1.6 Circuiti resistivi

1.6 Circuiti resistivi 1.6 Circuiti resistivi Esercizio 31 Ilcircuitoinfiguraèalimentatoconunageneratorereale, confemv 0 = 100V e una resistenza interna R i = 10 Ω. Le resistenze hanno valori: R 1 = 1.0 kω, R 2 = 1.5 kω, R 3

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Secondo Parziale Fisica Generale T-B Secondo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 20/12/2012 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due fasci di particelle, uno composto da nuclei di elio (m He = 6.65

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 009 Soluzione) Esercizio 1 C T V C T 1 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: r 1kΩ, C 1µF 10 6 F, 4V, ma. Per t < t 0 0sec l interruttore

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola: Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / 2016 Cognome: Nome: Matricola: 1. Scrivere l equazione dimensionale della quantità

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli III Appello - 12/02/2013 Soluzioni Esercizi - Compito A Ex. 1 Si consideri un sistema costituito da tre conduttori

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 same Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello A.A. 2013-2014 - 22/07/2014 Soluzioni sercizi x. 1 Si consideri una sfera di raggio R = 10 cm uniformemente

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica

Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica 1 Esercizi 1.1 1. Filo a tronco di cono Un filo conduttore di rame di lunghezza l, (ad esempio a causa della corrosione) è ben descritto da un tronco

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Chimica Compito di Fisica Generale II (Prof. E. Santovetti) 11 febbraio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con =Ω =Ω ed 3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. Dati i valori delle tre resistenze =5Ω =8Ω 3=4Ω e considerando una d.d.p. di

Dettagli

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2 i i Q t lim t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V i l A l A P = L / t = i V = V /= i I circuiti elettrici Per mantenere attivo il flusso di cariche all interno di un conduttore, è necessario che i due estremi

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Conduzione elettrica

Conduzione elettrica Conduzione elettrica Corrente elettrica i lim t t d dt dτ v dtdσcosθ d d di nev dtdσcosθ d nev dσcosθ d Definiamo il vettore densità di corrente j nev d dunue di j u d n Σ L intensità di corrente attraverso

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 Cognome e nome: Matricola: Data orale (indicativa): 24 febbraio 2 marzo altra data (entro luglio 1) Una spira cade in verticale uscendo da un campo

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008 POLICNICO DI MILANO IV FACOLÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 008 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A. CAPITOLO 5 ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Esercizio 5.1 Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Soluzione del Problema 1 In circuito da considerare per il calcolo della tensione equivalente di Thevenin è il seguente: I 0 a La caduta di potenziale sulla resistenza è nulla, poiché il morsetto a è aperto.

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Conduttori e dielettrici

Conduttori e dielettrici Conduttori e dielettrici a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corpi conduttori in equilibrio

Dettagli

ESERCIZI svolti e non

ESERCIZI svolti e non ESERCIZI svolti e non Qualche ragionamento non ti convince? Qualche calcolo non torna? Consultami all indirizzo: sendtowally@virgilioit pag 1 di 7 Settore e I circuiti elettrici in corrente continua e

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 20/7/2015 - NOME, n. matricola 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Voto >7 : compiti giallo e viola Voto: 6 e 7: giallo e verde Debito o asterisco: giallo, verde e azzurro Parte 1: ELETTROSTATICA Guardare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 16/09/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 16/09/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 16/09/2013 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico composto da 3 moli si trova racchiuso in un contenitore

Dettagli

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A Esercitazioni E.4. Capacitori, resistenze e Leggi di Kirchhoff;. Cenni sulla soluzione di circuiti elementari; 3. Partitore di Tensione e di Corrente; 4. Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9 Fisica II - Ingegneria iomedica - A.A. 07/08 - Appello del 4/6/08 ) onsideriamo le 3 cariche in figura con q = -q, q = -q, q3 = -q, q = ; le loro distanze dall origine sono r = 3 cm, r = r3 = cm, e l angolo

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 09/06/2017

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 09/06/2017 Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 09/06/017 Esercizio 1 1) Durante il salto dell uomo non sono presenti forze esterne impulsive, per cui la quantità di moto

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Esempi per ingressi costanti

Esempi per ingressi costanti Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore?

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 17 20.12.2018 Carica e scarica del condensatore Generatori di tensione e di corrente Generatori ideali e reali Anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CAMPI ELETTOMAGNETICI E CICUITI I 23.01.2015 Problema 1 Con riferimento al circuito in figura, determinare le espressioni di i L (t) e v C (t) (per ogni istante di tempo

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 11/11/2013 - NOME 1) Un commerciante prepara palloncini colorati all interno di un magazzino di volume di

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 007/008 Prato, 10 Luglio 008 1) Uno strato piano spesso indefinito è uniformemente carico con densità

Dettagli

Alimentatori di tensione continua

Alimentatori di tensione continua Alimentatori di tensione continua Regolazione tensione Regolazione corrente Range: 20V-1.5A 35V-0.85A Set massima corrente uscita Alimentatore stabilizzato Principio di funzionamento - Ingresso: tensione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 17/02/2014 - NOME 1) Un cubetto di ghiaccio di m = 5 g e temperatura T g = - 15 C viene gettato in un lago

Dettagli

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $ Capitolo Circuiti elettrici Domande. La resistenza di un filo conduttore è L / A: due fili di resistività diversa e stessa lunghezza possono avere la stessa resistenza, purché le loro sezioni siano scelte

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova Scritta del 17/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova Scritta del 17/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14 Prova Scritta del 17/11/2014 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico composto da 2 moli si trova all interno di un contenitore

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prima prova in itinere di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 22 ottobre 207 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli