Contenuti dell unità + C A0 L

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuti dell unità + C A0 L"

Transcript

1 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza di interruttori che commutano b) oppure alimentate da generatori costanti a tratti E 0 A0 A1 E 1

2 ontenuti dell unità Variabili ed equazione di stato Variabili di stato Equazione di stato Equazione di uscita Esempi di analisidi transitori Esempi per ingressi costanti Esempio per ingressi costanti a tratti Esempio per rete con generatori pilotati Esempio per rete con diodo ideale 3 Transitori in reti con un elemento reattivo Variabili ed equazioni di stato 4

3 Variabili ed equazione di stato Variabili di stato 5 Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore) dipende dal valore istantaneo della tensione o della corrente sull elemento reattivo stesso: condensatore ideale induttore ideale w t 1 v t 1 e() = () w t h () = i () t v( t ) i( t ) 6

4 Variabili di stato energia complessivamente immagazzinata in una rete in un dato istante di tempo è la somma delle energie immagazzinate nei suoi elementi reattivi e tensioni sui condensatori e le correnti negli induttori definiscono dunque lo stato della rete e tensioni sui condensatori v (t), e le correnti negli induttori i (t) sono le variabili di stato di una rete 7 Variabili di stato Se la rete modella il problema reale che si vuole studiare in modo adeguato, la tensione sui condensatori e la corrente negli induttori non può bruscamente variare 1 w= wt ( * ) wt ( * ) = v ( t* ) v ( t* ) w t = t* t* = 0 p = = se w 0 t v( t ) v( t) t t 8

5 Variabili di stato Improvvise variazioni dell energia immagazzinata in un dato elemento reattivo presuppongono infatti l esistenza di elementi in grado di fornire potenza istantanea infinita 1 w= wt ( * ) wt ( * ) = v ( t* ) v ( t* ) w t = t* t* = 0 p = = se w 0 t v( t ) v( t) t t 9 Variabili di stato e variabili di stato di una rete sono le tensioni sui condensatori v (t), e le correnti negli induttori i (t) Per reti non-degeneri le variabili di stato sono funzioni continue del tempo e reti non-degeneri e le reti degeneri saranno correttamente definite nel modulo di Elettrotecnica II 10

6 Variabili di stato Rete degenere con un solo condensatore. Modello inadeguato di un circuito fisicamente realizzabile E 1 E t v i = dv dt i( t) = 0 t t i(t) non è definita per t = t *!!! t 11 Variabili di stato Rete degenere con un solo condensatore. Modello inadeguato di un circuito fisicamente realizzabile ( t) = 0 i w c ( t ) > w ( t ) * 1 E t c * 1 > E 1 w = = t t * * * t * t t v p( t) dt e( t) i( t) dt i = dv dt i(t) non è definita per t = t *!!! 1

7 Variabili di stato Rete degenere con un solo induttore. Modello inadeguato di un circuito fisicamente realizzabile a( t) t A t a( t) v t ( ) di ( t = dt v da( t ( t) = dt ) ) v A 1 ( t ) = 0 t t v(t) non è definita per t = t *!!! 13 Variabili di stato Rete degenere con un solo induttore. Modello inadeguato di un circuito fisicamente realizzabile v ( t ) = 0 t a( t) v t ( ) di ( t = dt v da( t ( t) = dt ) ) w ( t ) > w ( t ) * 1 A t * 1 > A 1 w = t* t* v( t) a( t) dt v(t) non è definita per t = t *!!! 14

8 Variabili di stato Data una rete (non degenere) con un solo elemento reattivo, se la variabile di stato è nota per tutti i tempi t, allora tutte le possibili uscite sono ricavabili studiando una rete puramente resistiva, rete ottenuta invocando il principio di sostituzione t = t * E 0 v A0 15 Variabili di stato Data una rete (non degenere) con un solo elemento reattivo, se la variabile di stato è nota per tutti i tempi t, allora tutte le possibili uscite sono ricavabili studiando una rete puramente resistiva, rete ottenuta invocando il principio di sostituzione E 0 t = t * v A0 E 0 ( t) v 0 nota per t > t * A 16

9 Variabili di stato Data una rete (non degenere) con un solo elemento reattivo, se la variabile di stato è nota per tutti i tempi t, allora tutte le possibili uscite sono ricavabili studiando una rete puramente resistiva, rete ottenuta invocando il principio di sostituzione E 0 t = t * v A0 E 0 ( ) A v t 0 nota ( t ) E 0 v A0 nota per t > t * principio di sostituzione per t > t * 17 Variabili di stato Data una rete (non degenere) con un solo elemento reattivo, se la variabile di stato è nota per tutti i tempi t, allora tutte le possibili uscite sono ricavate studiando una rete puramente resistiva, rete ottenuta invocando il principio di sostituzione t = t * A1 i E 1 18

10 Variabili di stato Data una rete (non degenere) con un solo elemento reattivo, se la variabile di stato è nota per tutti i tempi t, allora tutte le possibili uscite sono ricavate studiando una rete puramente resistiva, rete ottenuta invocando il principio di sostituzione t = t * A1 i E 1 A ( t ) 1 i nota 1 per t > t * E 19 Variabili di stato Data una rete (non degenere) con un solo elemento reattivo, se la variabile di stato è nota per tutti i tempi t, allora tutte le possibili uscite sono ricavate studiando una rete puramente resistiva, rete ottenuta invocando il principio di sostituzione t = t * A1 A ( t ) 1 i E 1 i nota A 1 E 1 ( ) i t E 1 nota per t > t * per t > t * principio di sostituzione 0

11 Variabili di stato a precedente osservazione riconduce il problema dell analisi di transitorio a quello di determinare l andamento nel tempo della sola variabile di stato v (t), oppure i (t) 1 Variabili di stato Questo problema viene risolto una volta per tutte considerando l equivalente Thevenin o Norton visto dall elemento reattivo ai suoi due morsetti, equivalente relativo al bipolo resistivo (privo di dinamica) così come si presenta nell intervallo di tempo considerato (t>t * interruttori attivati) Req e eq v a eq Req i

12 Variabili ed equazione di stato Equazione di stato 3 Equazione di stato Rete (non degenere) con un condensatore. Supponendo che l istante di attivazione sia t * = 0 E eq R eq i v Equazione costitutiva: KV: E = R i v eq eq i = c dv dt c porge eqz. differenziale: dv dt c E eq = Req v c 4

13 Equazione di stato Rete (non degenere) con un condensatore. Supponendo che l istante di attivazione sia t * = 0 E eq Equazione costitutiva: KV: E = R i v eq R eq eq i porge eqz. differenziale: dv dt c E eq = Req c v c v dv i = dt c con Soluzione per t >= 0: c con R eq = τ = costante di tempo v ( t) t / τ = Ke vc soluzione a regime K ) costante di tempo = vc ( t = 0 vc condizione iniziale 5 Equazione di stato Rete (non degenere) con un induttore. Supponendo che l istante di attivazione sia t * = 0 i A eq R eq v Equazione costitutiva: K: v A eq = Req porge eqz. differenziale: v di = A eq = Req dt i di dt i 6

14 Equazione di stato Rete (non degenere) con un induttore. Supponendo che l istante di attivazione sia t * = 0 A eq R eq Equazione costitutiva: K: v A eq = Req porge eqz. differenziale: v di A eq = Req dt i i con = di dt i v R eq = τ = Soluzione per t >= 0: costante di tempo i ( t) soluzione a regime con K ) costante di tempo t / τ = Ke i = i ( t = 0 i condizione iniziale 7 Equazione di stato Formula del transitorio valida per la variabile di stato: t v() t = [ v( t = 0) v ] exp - v t t i () t = [ i ( t= 0) i ] exp - i t 8

15 Equazione di stato Formula del transitorio valida per la variabile di stato: t v() t = [ v( t = 0) v ] exp - v t t i () t = [ i ( t= 0) i ] exp - i t Occorre conoscere tre quantità: 1. la costante di tempo. la soluzione a regime 3. la condizione iniziale 9 a costante di tempo È una proprietà della rete resa passiva Equazione di stato Req e eq v a eq Req i τ = Req τ = / Req 30

16 Equazione di stato a soluzione a regime Tutti gli ingressi (generatori) presenti nella rete sono in continua; quindi tutte le tensioni e tutte le correnti a regime sono costanti dv i = = 0 dt di v = dt = 0 in continua in continua 31 Equazione di stato e equazioni costitutive degli elementi reattivi mostrano che in regime stazionario permanente (in continua) il condensatore si comporta come un circuito aperto e l induttore come un cortocircuito dv i = = 0 dt di v = dt = 0 in continua in continua 3

17 Equazione di stato a soluzione a regime Anche la soluzione a regime si ricava dunque analizzando una rete puramente resistiva R eq R eq E eq v E eq in regime stazionario permanente v 33 Equazione di stato a soluzione a regime Anche la soluzione a regime si ricava dunque analizzando una rete puramente resistiva A eq Req i A eq Req in regime stazionario permanente i 34

18 Equazione di stato a condizione iniziale a tensione sul condensatore al tempo t=0 oppure la corrente nell induttore al tempo t=0 sono: assegnate e note oppure debbono essere dedotte supponendo la rete in condizioni di regime al tempo t=0 -, prima di attivare gli interruttori in questo caso occorre aver già studiato (o studiare) la rete per t<0 35 Variabili ed equazione di stato Equazione di uscita 36

19 Equazione di uscita Si supponga, per esempio, di voler calcolare l uscita i R (t) per t =0 t = 0 E 0 i R ( t) R1 R 1 R A 0 A0 E 0 v ( t ) R E 0 ed A 0 sono costanti nel tempo ( ) t i R t v () t = [ v ( t = 0) v ] exp - v t t 0 37 Equazione di uscita uscita i R (t)=y(t) è data dalla seguente formula del transitorio E 0 t yt () = [ yt ( = 0 ) y ] exp - y t t = 0 ( t) sovrapposizione degli effetti i R R1 R 1 R A 0 A0 E 0 v ( t ) R ( ) t i R t 0 38

20 Occorre conoscere tre quantità: 1. la costante di tempo. la soluzione a regime 3. la condizione iniziale y(t=0 ) Equazione di uscita t = 0 ( t) E 0 i R R1 R 1 R A 0 A0 E 0 v ( t ) R ( ) t i R t 0 39 a costante di tempo È una proprietà della rete resa passiva t = 0 E 0 i R ( t) R1 Equazione di uscita R A 0 t 0 R 1 R τ = R eq = R // R ) ( 1 40

21 Equazione di uscita a soluzione a regime Si ricava analizzando una rete puramente resistiva t = 0 ( t) R E 0 t E 0 i R 1 R 1 i R E RA0 R 0 i R = R1 R R A 0 A 0 41 Equazione di uscita a condizione iniziale Si ricava imponendo la continuità dello stato t = 0 t = 0 v ( t = 0 ) = v ( t = 0 ) v E 0 v ( t = 0 ) R 1 R ( t = 0 ) = A R 0 A 0 i ( t R i R ( t = 0 ) R 1 E 0 v E 0 ) = = ( t = 0 ) R v( t = 0) R E0 RA0 = R A 0 = 4

22 Equazione di uscita a formula del transitorio t yt () = [ yt ( = 0 ) y ] exp - y t in questo caso porge: i t E RA R t R () = exp 1 R1 R R1 t notare che i (0 ) i (0 ) R R 43 Transitori in reti con un elemento reattivo Esempi di analisi di transitori 44

23 Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore? Esempio 1 46

24 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore? Esempio 1 V 0 con R ( 0 ) = [ V ] v 0 i( t) v ( t) 47 per t 0 V t = R t 0 it () exp - ( ) V0 i 0 = R τ = R i = 0 V 0 R i( 0 ) R R Esempio 1 i v ( 0 ) = 0 R eq = R = 0 V 0 a regime circuito aperto 48

25 Esempio 1 W = pt ()d t = V it ()dt = erogata t V0 V = τ exp - = τ = V0 = W( t ) R t R 0 V 0 con R i( t) ( 0 ) = [ V ] v 0 v ( t) 49 Esempio 1 energia erogata dal generatore non dipende dal valore di R, ed il processo di carica del condensatore ha rendimento ½ W = pt ()d t = V it ()dt = erogata t V0 V = τ exp - = τ = V0 = W( t ) R t R 0 R V 0 con i( t) ( 0 ) = [ V ] v 0 v ( t) 50

26 Esempio alcolare e diagrammare v(t) ed i (t) per t =0 t = 0 A 3Ω v( t) 6H i ( t) 51 Esempio ondizioni iniziali alcolo la corrente i nell induttore (variabile di stato) prima dell apertura dell interruttore, al tempo t =0 - t = 0 A 3Ω v( t) 6 i Ht ( ) 3Ω A t=0 1 i (0 ) = A partitore di corrente 5

27 Esempio supponendo la rete in condizioni di regime stazionario permanente (=in continua) al tempo t =0 - t = 0 A 3Ω v( t) A 6 i Ht ( ) 3Ω t=0 1 i (0 ) = A partitore di corrente 53 Esempio Si osserva v(0 - ) = -3/ V. Non è però necessario conoscere questo valore per esprimere la soluzione per t>0 (occorre solo ricavare la variabile di stato al tempo t=0) t = 0 A 3Ω v( t) 6 i Ht ( ) 3Ω A t =0 1 i (0 ) = A partitore di corrente 54

28 Esempio ondizioni iniziali Al tempo t =0, appena attivato l interruttore, la corrente nell induttore rimane la stessa di quella al tempo t =0 - alcolo la tensione v al tempo t =0 A v t = 0 (0 ) 1[ V] = = = Ω i (0 ) 3Ω v( t) 6 i Ht ( ) A Ω t = 0 3Ω v( 0 ) i (0 ) = 1 = A 55 ondizioni iniziali Appena attivato l interruttore, al tempo t =0 : orrente i (0)=-0,5 A Tensione v (0)=1 V Esempio t = 0 A 3Ω v( t ) 6H i ( t ) 56

29 Esempio ondizioni di regime In condizioni di regime stazionario permanente (=in continua), per t 8, l induttore si comporta come un corto circuito t = 0 A 3Ω v( t) 6 i Ht ( ) t 3Ω = 0 v i = 0 57 Esempio ostante di tempo È comunque una proprietà della rete resa passiva (generatori indipendenti spenti), anche se nel nostro caso la rete in analisi non contiene nessun generatore t = 0 A 3Ω v( t) 6H i ( t) 58

30 a resistenza vista dall induttore ai suoi due morsetti (con interruttore aperto) vale R eq =3=5 ohm. a costante di tempo t vale t=/r eq =6/5 s Esempio t = 0 A 3Ω v( t) 6H i ( t) 59 Soluzione e condizioni iniziali e di regime trovate, e la costante di tempo porgono, per t = 0 it () = 0,5exp( t / τ)a v(t) = 1exp( t / τ)v con τ = 6/5s Esempio v( t) 3 V 5t 6 e t 1 i (t) A 1 5t 6 e t 60

31 Esempi di analisi di transitori Esempio per ingressi costanti a tratti 61 Esempio Noto l andamento temporale di e(t) fornire un espressione analitica per la corrente i(t) 10V 10V 1 t(s) i(t) F Nota: Si debbono studiare due transitori. a costante di tempo dei due transitori è però la stessa 6

32 Esempio ostante di tempo a costante di tempo è una proprietà della rete resa passiva. a resistenza vista dal condensatore vale R eq =//=3 ohm, che porge t=r eq =6s 10V 10V 1 t(s) i(t) F 63 ondizione iniziale Per tutti i tempi t<0, il generatore di tensione è spento e quindi il condensatore, in t=0 -, si può supporre scarico, si ha cioè v (0)=0 Al tempo t=0 si misura una corrente i(0)=5/3 A i ( g 0 ) 10V i(t) t = 0 i( 0 ) Esempio F ig (0 ) = = A // 3 i(0 ) = i (0 ) / g v ( 0) = 0 64

33 Esempio Primo transitorio: per 0<t<1 ondizione di regime a rete va a regime come se la tensione del generatore rimanesse sempre costante ed uguale a 10V i(t) F 10V i F e 5 i = = A, 5A 1 = 65 Esempio Primo transitorio: per 0<t<1 per 0<t<1 si ottiene 5 5 it () = exp ( t/ τ ) 5 3 con t = 6 s 66

34 Primo transitorio: per 0<t<1 a tensione sul condensatore v () t = 51 exp ( t/ τ ), con t = 6s porge: ( ) v( t = 1) = v( t = 1 ) = 5 1 exp 1/6 condizione iniziale del secondo transitorio Esempio i(t) F v ( t) 10V v = 5V 67 Esempio Secondo transitorio: per t>1 (dove si ha e(t)=-10v "t>1s) ondizione iniziale i(t) F A v ( t =1 ) t = 1 e = 10V B v AB e v = 3 68

35 Esempio ondizione iniziale Al tempo t=0 la tensione sul condensatore vale v =5[1-exp(-1/t)], 51 exp( 1/ τ ) risultato che porge corrente it ( == 1 ) 6 i(t) F t = 1 A v ( t =1 ) e = 10V B v AB e v = 3 69 Esempio Secondo transitorio: per t>1 (dove si ha e(t)=-10v "t>1s) ondizione di regime i(t) F 10 5 i = = =, 5A 10V i 70

36 ondizione di regime a rete va a regime per tensione del generatore costante ed uguale a -10V Esempio i(t) F 10 5 i = = =, 5A 10V i 71 Esempio Soluzione per t>1 per t>1 si ottiene ( t 1) it () = 1 exp( 1/ τ ) exp 6 τ con t = 6 s 7

37 Soluzione [ ] ( ) ( ) dove Esempio ( t 1) it () = ut () ut ( 1) exp t/6 ut ( 1) exp 1/6 exp i(t) 1per x> 0 u(x) = 0per x< 0 10V F ( t) 1 t( s) v 1 1 i e V i = 6 e i = 6 [ A] [ A] t 10V 73 Esempi di analisi di transitori Esempio per rete con generatori pilotati 74

38 Noto l andamento temporale di e(t) fornire un espressione analitica per la tensione v(t) Esempio 0V 8V t R = ix i A 1 = F B 3 R = K nodo A: i = 3 i x i x v( t) 75 Esempio 0V 8V t R = ix i A 1 = F B 3 R = K nodo A : i = 3 i x i x v( t) Equazione KV: v(t)=e(t)-r i x (t) Posso calcolare i x (t) onviene utilizzare l equivalente Thevenin ai morsetti AB 76

39 Esempio Equivalente Thevenin - Prova a vuoto. Si ottiene subito v AB (t)=e(t) (a vuoto) R ix A B VAB i x 3i x ix = 0 equazione pilota 77 Equivalente Thevenin - Prova in cortocircuito. Si ottiene subito i cc_ab =3 e(t)/4r Da cui si ottiene R eq =V AB /i cc_ab =4R/3 Esempio R i x R A i = 3 B cc i x i x x ( 3 x) ( ) KV: e = Ri R i et ix = 4R equazione pilota 78

40 Abbiamo ricondotto il problema originale (figura a sinistra) al calcolo della corrente i x (t) nel circuito di destra, con equazione (KV) che porge: v(t)=e(t)-r i x (t) R = ix i A K nodo A: 1 = F 3 B R = i = 3i x i x v( t) 4 8 R = Ω 3 3 v v e( t) ( t) = v ( t) ( 0 ) = 0V AB Esempio 3i x A 1 = F B 3 condizione iniziale 79 Esempio ostante di tempo: t =R eq =8 s ondizione iniziale: 3 i x (0) = e(t=0)/r eq =3 A da cui i x (t=0) = 1 A Soluzione a regime i x8 =0 A on equazione finale (KV): v(t)=e(t)-r i x (t) 0V 8V t 4 8 R = Ω 3 3 v v e( t ) ( t) v ( t) ( 0 ) = 0 V AB 3i x A 1 = F 3 B = condizione iniziale 80

41 Esempio Soluzione: ond. iniziale v(0)=6v, soluz. a regime v 8 =8 V 0V 0 per t < 0 vt () = [ 8 exp( t/8) ] per t > 0 8V t R = ix K nodo A: i A 1 = F B 3 R = i = 3i x i x v( t) 81 Esempi di analisi di transitori Esempio per rete con diodo ideale 8

42 Esempio Sapendo che la tensione iniziale sul condensatore è nulla, calcolare la tensione v AB (t), e le correnti i(t), i (t) ed i*(t) t = 0 100V 10Ω A 10µF i( t) i ( t) i ( t) 50V B 83 Esempio a tensione ai capi del condensatore tende esponenzialmente, con costante di tempo 100 microsecondi, alla tensione di 100 V, ma non li raggiunge perchè il diodo inizia a condurre quando questa tensione prova a superare i 50 V t = 0 100V 10Ω A 10µF i( t) i ( t) i ( t) 50V B 84

43 t = 0 100V 100V 50V ( ) t v AB 10Ω A 10µF i ( t ) i ( t ) i ( t ) B V 50 ( ) i t 10A 5A i ( t ) 10A 5A i ( t) Esempio 5A 85

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1 Transitori nelle reti ad una costante di tempo Lezione 6 1 Circuito con amplificatore Calcolare v(t) vt () = v(0 ), t< 0 [ ] t τ vt () = v(0 ) V e + V, t> 0 + Continuità della tensione sul condensatore

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Soluzione del Problema 1 In circuito da considerare per il calcolo della tensione equivalente di Thevenin è il seguente: I 0 a La caduta di potenziale sulla resistenza è nulla, poiché il morsetto a è aperto.

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

scaricato da

scaricato da A. Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 ES.. Esprimere la corrente i(t) in termini di fasore nei seguenti tre casi: a) i(t) = 4sin(ωt.4) b) i(t) = 0sin(ωt π) c) i(t) = 8sin(ωt π / ) isultato:

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Ing. Carlo Forestiere carlo.forestiere@unina.it Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009-2010 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli studi

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problema 1: alcolare l andamento nel tempo delle correnti i 1, i 2 e i 3 del circuito di figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 613 rema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte e Multipoli resistivi I principali multipoli resistivi ideali sono: il trasformatore ideale l amplificatore operazionale

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori Problema 5.1 L=0.9 mh, Vs=12 V, R 1 = 6 kω, R 2 = 6 kω, R 3 = 3

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI 6.1 Introduzione Il Capitolo 5 è stato dedicato esclusivamente all analisi di circuiti dinamici lineari tempo invarianti in regime permanente (stazionario, sinusoidale, periodico,...).

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 28.01.2011 Problema 1 Con riferimento al circuito in figura, determinare le espressioni di i L (t) ev C (t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne graficamente l andamento temporale. Dati: I 0

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche A. Laudani October 22, 2016 In questa dispensa vengono presentati alcuni dei principali teoremi delle reti elettriche, ossia il teorema di sostituzione

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte ) Esercizio : eterminare la resistenza equivalente della rete in figura tra i terminali e (supponendo e isolati) e la conduttanza equivalente

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del giugno 00 Teoria Domanda sul Trasformatore Assumendo di conoscere i dati di targa di un trasformatore monofase ricavare i parametri del circuito

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Calcolo simbolico Lezione 3 2 Effetti di fulminazione 1/4 Modello di fulminazione elettrica Rete nel dominio del

Dettagli

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il condensatore è un tipo di bipolo elettrico formato da due superfici metalliche, dette

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 6.0.0 Problema Dopo aver rappresentato la parte di circuito evidenziata dal rettangolo tratteggiato con un generatore

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233. I segnali impulsivi

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233. I segnali impulsivi Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233 I segnali impulsivi Un metodo completamente diverso di affrontare il problema della dinamica nei circuiti lineari è quello basato sulla convoluzione di risposte

Dettagli

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms). Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014 Titolo: Carica di un condensatore. Obiettivi: Calcolare Tau con la formula R x C. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Prova in itinere di Elettrotecnica

Prova in itinere di Elettrotecnica rova in itinere di Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica isa 6/04/206 Allievo:...Matricola:. ) Determinare il circuito equivalente di Thevenin del bipolo AB in figura. Determinare quindi

Dettagli

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione a PROVA PARZIAE DI FONDAMENTI DI AUTOMATIA A.A. 24/25 9 novembre 24 Esercizio on riferimento alla funzione di trasferimento G(s) = 7s2 + 36s + 48 (s + 3)(s + 4) 2 Domanda.. Indicare i valori del guadagno,

Dettagli

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità Lezione n.2 Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità. Teorema del generatore equivalente di tensione (Teorema di Thévenin) e di corrente (Teorema di Norton). sercizio

Dettagli

Soluzione dei circuiti del I ordine

Soluzione dei circuiti del I ordine Lezione n.8 Soluzione dei circuiti del I ordine. Dall equazione di stato all equazione differenziale del I ordine 2. Il problema alle condizioni iniziali. La soluzione del problema: evoluzione libera e

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

LTspice Analisi in continua

LTspice Analisi in continua LTspice nalisi in continua ircuiti resistivi lineari www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 5--016) 1-Dop.asc D op: calcolo del punto di funzionamento in continua R5 1V.op La simulazione

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 21.7.03 Cognome: Nome: Corso di Laurea: La risposta corretta di ogni domanda vale 3 punti, la risposta errata

Dettagli

1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche:

1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche: 56 1 Modello circuitale Esercizi 1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche: a) Q = 1.6 µc. b) Q = 4.8 x 10 15 C. c) Q = 10 pc. 2. Se un filo conduttore è attraversato

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

CORSO DI ELETTROTECNICA 1

CORSO DI ELETTROTECNICA 1 9 CFU, 1 e 2 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI CORSO DI ELETTROTECNICA 1 PER ALLIEVI INGEGNERI ELETTRICI A.A. 2009/2010 Docente: Rocco Rizzo 1 Periodo A.A. 2009/2010 NOTA: per consultare

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 materia: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE I circuiti elettrici e relative misure docenti : Carla BIASCA Giovanni PENNACCHIA classe : 3CR Ripasso: potenze, notaz.

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE BIASCA - BIFFI - PENNACCHIA TERZE AERONAUTICHE

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli