Esercizi di Elettrotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Elettrotecnica"

Transcript

1 Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 (versione del )

2

3 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2 = 30 R 3 = 10 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 8 Esercizio n. 2 R 1 = 14 R 2 = 35 R 3 = 20 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 30 Esercizio n. 3 R 1 = 6 R 2 = 20 R 3 = 15 R 4 = 20 R 5 = 60 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 4

4 2 Circuiti in corrente continua - 1 Esercizio n. 4 R 1 = 4 R 2 = 2 R 3 = 6 R 4 = 5 R 5 = 4 R 6 = 6 R 7 = 10 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 3 Esercizio n. 5 R 1 = 10 R 2 = 20 R 3 = 15 R 4 = 5 R 5 = 15 R 6 = 30 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 6 Esercizio n. 6 R 1 = 10 R 2 = 20 R 3 = 20 R 4 = 60 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 10

5 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 7 R 1 = 2 R 2 = 3 R 3 = 3 R 4 = 6 R 5 = 4 R 6 = 3 R 7 = 2 R 8 = 4 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 4 Esercizio n. 8 R 1 = 2 R 2 = 4 R 3 = 3 R 4 = 8 R 5 = 6 R 6 = 4 R 7 = 8 R 8 = 4 R 9 = 9 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 2 Esercizio n. 9 R 1 = 12 R 2 = 18 R 3 = 6 R 4 = 4 R 5 = 3 Determinare la resistenza equivalente del bipolo rappresentato in figura. R eq = 9

6 4 Circuiti in corrente continua - 1 Esercizio n. 10 R 1 = 2 R 2 = 3 V G1 = 15 V V G2 = 10 V Determinare le tensioni V 1 e V 2, le potenze P 1 e P 2 assorbite dai resistori e le potenze P G1 e P G2 erogate dai generatori. V 1 = 10 V, V 2 = 15V, P 1 = 50 W, P 2 = 75 W, P G1 = 75 W, P G2 = W Esercizio n. 11 R 1 = 2 R 2 = 3 V G1 = 15 V V G2 = 10 V Determinare le tensioni V 1 e V 2, le potenze P 1 e P 2 assorbite dai resistori e le potenze P G1 e P G2 erogate dai generatori. V 1 = 2 V, V 2 = 3V, P 1 = 2 W, P 2 = 3 W, P G1 = 15 W, P G2 = 10 W Esercizio n. 12 R 1 V G2 R 1 = 4 R 2 = 2 R 3 = 3 V G1 R 2 V G1 = 6 V R 3 I G3 V G2 = 12 V I G3 = 2 A V 1 = 8 V I 1 = 2 A V 2 = 4 V I 2 = 2 A V 3 = 6 V I 3 = 2 A P G1 = 12 W, P G2 =24 W, P G3 = 24 W

7 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 13 R 1 = 10 R 2 = 5 R 3 = 15 R 4 = 20 R 3 = 30 V G = 16 V Determinare le tensioni V BE e V DA e la potenza P G erogata dal generatore. V BE = 8 V, V DA = 6 V, P G = 3.2 W Esercizio n. 14 R 1 = 5 R 2 = 2 V G1 = 10 V I G2 = 4 A V 1 = 10 V I 1 = 2 V 2 = 8 V I 2 = 4 P G1 = 20 W P G2 = 72 W Esercizio n. 15 R 1 = 5 R 2 = 5 R 3 = 10 V G1 = 30 V I G2 = 2 A Determinare le tensioni e le correnti dei resistori e le potenze P G1 e P G2 erogate dai generatori. V 1 = 5 V I 1 = 1 A V 2 = 15 V I 2 = 3 A V 3 = 10 V I 3 = 1 A P G1 = 30 W P G2 = 30 W

8 6 Circuiti in corrente continua - 1 Esercizio n. 16 R 1 = 2 R 2 = 4 R 3 = 3 R 4 = 3 V G = 12 V Determinare la tensione V AB. V AB = 2 V Esercizio n. 17 R 1 = 3 R 2 = 4 V G1 = 12 V I G2 = 2 A Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori. I 1 = 4 A, I 2 = 3 A, P G1 = 108 W, P G2 = 24 W Esercizio n. 18 R 1 = 10 R 2 = 5 V G1 = 30 V V G2 = 10 V I G3 = 2 A V 1 = 20 V I 1 = 2 A V 2 = 10 I 2 = 2 A P G1 = 0 W, P G2 = 20 W. P G3 = 80 W

9 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 19 R 1 = 5 R 2 = 5 R 3 = 5 V G1 = 10 V V G2 = 20 V V G3 = 30 V Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori. I 1 = A, I 2 = 6 A, I 3 = 10 A, P G1 = 20 W, P G2 = 320 W, P G3 = W Esercizio n. 20 R 1 = 4 R 2 = 5 R 3 = 5 R 4 = 5 I G1 = 3 A I G2 = 4 A I G3 = 4 A I G4 = 2 A Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori. I 1 = 5 A, I 2 = 1 A, I 3 = 8 A, I 4 = 2 A, P G1 = 45 W, P G2 = 180 W, P G3 = 200 W, P G4 = 20 W Esercizio n. 21 R = 5 V G1 = 10 V I G2 = 5 A V G3 = 5 V I G4 = 2 A Determinare le potenze erogate dai generatori. P G1 = 20 W, P G2 = 100 W, P G3 = 15 W, P G4 = 60 W

10 8 Circuiti in corrente continua - 1 Esercizio n. 22 R 1 = 10 R 2 = 30 R 3 = 15 R 4 = 10 I G1 = 12 A I G2 = 3 A Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori. I 1 = 4.5 A, I 2 = 1.5 A, I 3 = 3 A, I 4 = 3 A, P G1 = 540 W, P G2 = 45 W Esercizio n. 23 A V G R 1 R 2 V CB B V BD C D R 4 R 5 R 3 R 6 R 1 = 6 R 2 = 8 R 3 = 4 R 4 = 3 R 5 = 3 R 6 = 6 V G = 24 V E Determinale le tensioni V CB e V BD e la potenza erogata dal generatore. V BD = 4 V, V CB = 10 V, P G = 192 W Esercizio n. 24 R 1 = 4 R 2 = 5 R 3 = 20 R 4 = 40 R 5 = 10 R 6 = 8 I G = 5 A Determinare le correnti dei resistori e la potenza P G erogata dal generatore. I 1 = 5 A, I 2 = 4 A, I 3 = 1 A, I 4 = 0.5 A, I 5 = 2 A, I 6 = 2.5 A, P G = 300 W

11 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 25 Determinare le tensioni e le correnti dei resistori. V 1 = 54 V I 1 = 9 A V 2 = 27 V I 2 = 9 A V 3 = 9 V I 3 = 4.5 A V 4 = 9 V I 4 = 3 A V 5 = 6 V I 5 = 1.5 A V 6 = 3 V I 6 = 1 A V 7 = 3 V I 7 = 0.5 A Esercizio n. 26 Determinare le tensioni e le correnti dei resistori. V 1 = 12 V I 1 = 1 A V 2 = 6 V I 2 = 3 A V 3 = 6 V I 3 = 1 A V 4 = 6 A I 4 = 2 A Esercizio n. 27 Determinare le tensioni e le correnti dei resistori. R 1 = 6 R 2 = 3 R 3 = 2 R 4 = 3 R 5 = 4 R 6 = 3 R 7 = 6 V G = 90 V R 1 = 12 R 2 = 2 R 3 = 6 R 4 = 3 I G = 4 A R 1 = 4 R 2 = 15 R 3 = 6 R 4 = 5 R 5 = 20 V G = 25 V

12 10 Circuiti in corrente continua - 1 V 1 = 10 V V 2 = 15 V V 3 = 9 V V 4 = 6 V V 5 = 6 V Esercizio n. 28 I 1 = 2.5 A I 2 = 1 A I 3 = 1.5 A I 4 = 1.2 A I 3 = 0.3 A R 1 = 3 R 2 = 2 R 3 = 6 R 4 = 2 R 5 = 2 R 6 = 2 I G = 6 A Determinare le correnti dei resistori e la potenza erogata dal generatore. I 1 = 6 A, I 2 = 3 A, I 3 = 1 A, I 4 = 2 A, I 5 = 1 A, I 6 = 1 A, P G = 144 W Esercizio n. 29 R 1 = 6 R 2 = 10 R 3 = 15 R 4 = 12 R 5 = 6 V G = 45 V Determinare la corrente I. I = 0.75 A Esercizio n. 30 R 1 = 3 R 2 = 4 R 3 = 12 V G1 = 24 V I G2 = 2 A Determinare la corrente I. I = 3 A

13 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 31 R 1 = 50 R 2 = 25 R 3 = 25 V G1 = 150 V V G2 = 150 V V G3 = 200 V Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori. I 1 = 2 A, I 2 = 8 A, I 3 = 6 A, P G1 = 300W, P G2 = 1200 W, P G3 = 1200 W Esercizio n. 32 R 1 = 3 R 2 = 2 R 3 = 6 V G1 = 9 V V G2 = 18 V V 1 = 3 V I 1 = 1 A V 2 = 6 V I 2 = 3 A V 3 = 12 V I 3 = 2 A P G1 = 9W P G2 = 54 W Esercizio n. 33 R 1 = 12 R 2 = 6 R 3 = 3 V G1 = 12 V I G2 = 5 A V G3 = 30 V Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori. I 1 = 3 A, I 2 = 4 A, I 3 = 2 A, P G1 = 36 W, P G2 = 120 W, P G3 = 60 W

14 12 Circuiti in corrente continua - 1 Esercizio n. 34 R 1 = 5 R 2 = 3 R 3 = 5 R 4 = 5 I G1 = 6 A I G2 = 2 A I G3 = 2 A I G4 = 4 A Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori. V 1 = 15 V, V 2 = 15 V, V 3 = 5 V, V 4 = 5 V, P G1 = 90 W, P G2 = 30 W, P G3 = 10 W, P G4 = 20 W Esercizio n. 35 R 1 = 2 R 2 = 4 I G1 = 4 A I G2 = 3 A V G = 10 V Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori. V 1 = 6V, V 2 = 16 V, P G1 = 24 W, P G2 = 48 W, P G3 = 10 W Esercizio n. 36 R 1 = 3 R 2 = 2 R 3 = 6 R 4 = 12 I G1 = 2 A I G2 = 3 A V G3 = 18 V V G4 = 3 V Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori. V 1 = 9 V, V 2 = 4 V, V 3 = 10 V, V 4 = 8 V, P G1 = 18 W, P G2 = 12 W, P G3 = 30 W, P G4 = 3 W

15 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 37 R 1 = 6 R 2 = 24 R 3 = 6 R 4 = 6 R 5 = 9 V G = 36 V Determinare le tensioni e le correnti dei resistori. V 1 = 18 V I 1 = 3 A V 2 = 24 V I 2 = 1 A V 3 = 6 V I 3 = 1 A V 4 = 12 V I 4 = 2 A V 5 = 18 V I 5 = 2 A Esercizio n. 38 R 1 R 3 I G2 R 4 R 2 V G1 R 5 V G3 R 1 = 6 R 2 = 6 R 3 = 2 R 4 = 2 R 5 = 18 V G1 = 24 V I G2 = 3 A V G3 = 28 V V 1 = 12 V I 1 = 2 A V 2 = 6 V I 2 = 1 A V 3 = 10 V I 3 = 5 A V 4 = 12 V I 4 = 6 A V 5 = 18 V I 5 = 1 A P G1 = 48 W, P G2 = 18 W, P G3 = 140 W

16 14 Circuiti in corrente continua - 1 Esercizio n. 39 R 1 R 4 V G4 R 2 V G2 R 3 R 5 R 6 V G6 R 1 = 3 R 2 = 3 R 3 = 3 R 4 = 1 R 5 = 1 R 6 = 4 V G2 = 18 V V G4 = 18 V V G6 = 3 V V 1 = 9 V I 1 = 3 A V 2 = 3 V I 2 = 1 A V 3 = 6 V I 3 = 2 A V 4 = 2 V I 4 = 2 A V 5 = 1 V I 5 = 1 A V 6 = 4 V I 6 = 1 A P G2 = 18 W, P G4 = W, P G6 = 3 W Esercizio n. 40 I G4 R 1 I G1 R 2 R 3 R 4 R 5 R 6 V G6 R 1 = 10 R 2 = 5 R 3 = 10 R 4 = 10 R 5 = 2 R 6 = 10 I G1 = 7 A I G4 = 9 A V G6 = 20 V V 1 = 20 V I 1 = 2 A V 2 = 10 V I 2 = 2 A V 3 = 30 V I 3 = A V 4 = 20 V I 4 = 2 A V 5 = 10 V I 5 = 5 A V 6 = V I 6 = A P G1 = 140 W, P G4 = W, P G6 = 40 W

17 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 41 I G1 R 6 R 2 R 4 R 1 I G3 R 5 R 1 = 4 R 2 = 3 R 4 = 3 R 5 = 1 R 6 = 2 I G1 = 5 A I G3 = 4 A V 1 = 12 V I 1 = 3 A V 2 = 3 V I 2 = 1 A V 4 = 9 V I 4 = 3 A V 5 = 6 V I 5 = 6 A V 6 = V I 6 = A P G1 = 60 W P G3 = W Esercizio n. 42 V G6 R 2 R 3 R 1 V G5 R 4 R 1 = 10 R 2 = 2 R 3 = 10 R 4 = 20 V G5 = 20 V V G6 = 30 V V 1 = 10 V I 1 = 1 A V 2 = 10 V I 2 = 5 A V 3 = 20 V I 3 = 2 A V 4 = 40 V I 4 = 2 A P G5 = 60 W P G6 = W Esercizio n. 43 R 1 V G5 R 4 R 1 = 3 R 2 = 3 R 3 = 3 V G1 R 2 R 3 V G4 R 4 = 3 V G1 = 18 V V G4 = 18 V V G5 = 6 V

18 16 Circuiti in corrente continua - 1 V 1 = 6 V I 1 = 2 A V 2 = 12 V I 2 = 4 A V 3 = V I 3 = A V 4 = 12 V I 4 = 4 A P G1 = 36 W, P G4 = W, P G5 = W Esercizio n. 44 R 1 R 3 R 5 R 1 = 2 R 2 = 4 R 3 = 4 V G1 R 2 R 4 V G5 R 4 = 4 R 5 = 3 V G1 = 18 V V G5 = 16 V V 1 = 10 V I 1 = 5 A V 2 = 8 V I 2 = 2 A V 3 = V I 3 = A V 4 = 4 V I 4 = 1 A V 5 = 12 V I 5 = 4 A P G1 = 90 W P G5 = W Esercizio n. 45 R 1 = 4 R 2 = 6 R 4 R 1 R 2 R 3 = 12 R 3 R 5 R I 4 = 2 G5 V G1 V G2 R 5 = 4 V G1 = 8 V V G2 = 12 V I G5 = 3 A V 1 = 5 V I 1 = 1.25 A V 2 = 9 V I 2 = 1.5 A V 3 = V I 3 = A V 4 = V I 4 = A V 5 = 2 V I 5 = 0.5 A P G1 = 10 W, P G2 = 18 W, P G5 = W

19 Circuiti in corrente continua Esercizio n. 46 R 3 R 1 R 2 V G1 V G2 I G5 R 4 R 1 = 4 R 2 = 6 R 3 = 2 R 4 = 3 V G1 = 12 V V G2 = 24 V I G5 = 3 A Determinare le correnti dei resistori. I 1 = 1 A, I 2 = 2 A, I 3 = A, I 4 = A Esercizio n. 47 R 1 = 6 R 2 = 6 R 3 = 6 R 4 = 6 V G1 = 30 V I G2 = 5 A V 1 = 24 V I 1 = 4 A V 2 = 6V I 2 = 1 A V 3 = 18V I 3 = 3 A V 4 = 12 V I 4 = 2 A P G1 = 30 W P G2 = 210 W Esercizio n. 48 R 1 = 2 R 2 = 4 R 3 = 4 R 4 = 2 I G1 = 1 A I G2 = 2 A V G3 = 12 V V G4 = 6 V Determinare le potenze erogate dai generatori. P G1 = 2 W, P G2 = 4 W, P G3 = 24 W, P G4 = 0 W

20 18 Circuiti in corrente continua - 1 Esercizio n. 49 R 1 = 2 R 2 = 6 R 3 = 3 R 4 = 4 I G1 = 4 A I G2 = 2 A V G3 = 24 V Determinare le tensioni dei resistori. V 1 = 9 V, V 2 = 13 V, V 3 = 11 V, V 4 = 2 V Esercizio n. 50 R 1 = 4 R 2 = 4 V G1 = 12 V V G2 = 16 V I G3 = 3 A I G4 = 1 A Determinare le potenze erogate dai generatori. P G1 = 24 W, P G2 = 64 W, P G3 = 24 W, P G4 = 24 W

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n. Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 E3 D Esercizio 1 V G1 1 I G6 2 ri 4 5 3 4 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012 ognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 V G1 1 2 3 I G6 ri 2 4 7 8 E D Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1, della corrente I G6 e del parametro di trasferimento

Dettagli

Prova in itinere di Elettrotecnica

Prova in itinere di Elettrotecnica rova in itinere di Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica isa 18/5/216 Allievo/a:...Matricola:. 1) Il circuito di figura si trova in regime stazionario per t

Dettagli

Prova di Elettrotecnica I prova B

Prova di Elettrotecnica I prova B C O N S O Z O N E T T U N O Prova di Elettrotecnica 4.05.004 prova B Cognome Nome matr ESECZO l circuito in figura funziona in regime sinusoidale. Determinare l andamento della corrente che fluisce nella

Dettagli

Esercizi in corrente continua

Esercizi in corrente continua Esercizi in corrente continua 1.1 Reduce the circuit to a single resistor at terminals a-b. Answer: R = 4 Ω; 1.2 If R eq = 50 Ω find R. Answer: R = 16 Ω; 1.3 Obtain the equivalent resistance at terminals

Dettagli

Prova in itinere di Elettrotecnica

Prova in itinere di Elettrotecnica rova in itinere di Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica isa 6/04/206 Allievo:...Matricola:. ) Determinare il circuito equivalente di Thevenin del bipolo AB in figura. Determinare quindi

Dettagli

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013 Parte 1. Teoria Quesito 1 Si consideri un generico grafo con N = 5 nodi e R = 6 rami. 1. Nel grafo sono individuabili 2 LKC indipendenti. 2. Nel grafo sono individuabili 5 LKT indipendenti. 3. Qualsiasi

Dettagli

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 29 Gennaio 2014

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 29 Gennaio 2014 Parte 1. Teoria Quesito 1 1. i a = 2 A 2. i b = 1 A 3. Il doppio bipolo assorbe complessivamente 2 W 4. Il generatore eroga una potenza di 3 W Quesito 2 1. Se R 1 = 2 il generatore eroga una potenza di

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014. ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E E D Esercizio I I R 6 R 5 D 6 G 0 g Supponendo noti i parametri dei componenti e la matrice di conduttanza del tripolo, illustrare il procedimento di risoluzione

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2 Tipo - Compiti A0 A0 A07 A0 A A6 A9 A A5 A8 A Esercizio Esempio di risoluzione. Scelto come riferimento il nodo C, le incognite sono le tensioni di nodo V A e V D. (La tensione V B = V 6 è nota.). Il sistema

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio A V G B 5 I 4 I G7 8 E D Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

Trasformazione triangolo stella esercizio n. 10

Trasformazione triangolo stella esercizio n. 10 alcolare la potenza assorbita da ogni resistore presente nel circuito, tensioni e correnti in ogni ramo. = 30 V = 0 Ω 1 Ω 0 Ω 3 00 Ω 100 Ω Verrà utilizzata la trasformazione triangolo stella ed il teorema

Dettagli

Quesito 2 Indicare quale tra le seguenti affermazioni sussiste con riferimento al circuito di figura

Quesito 2 Indicare quale tra le seguenti affermazioni sussiste con riferimento al circuito di figura Parte 1. Teoria Quesito 1 1. i 1 = 6 A 2. Il doppio bipolo assorbe complessivamente 108 W 3. i 2 = 18 A 4. Il generatore eroga 108 W Quesito 2 1. Il resistore R 1 assorbe 36 W 2. Il generatore v g1 eroga

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

Prova di Elettrotecnica I

Prova di Elettrotecnica I O N S O Z I O N E T T U N O Prova di Elettrotecnica I 19.03.2003 ESEIZIO 1 Nel seguente circuito, a regime per t0. E = 10 V per t0 E

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 27.8.03 Cognome: Nome: Corso di Laurea: La risposta corretta di ogni domanda vale 3 punti, la risposta errata

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n. Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti solte: E1 E2 E3 D Esercizio 1 R 4 I I 1 G8 Q I 2 V 2 V 1 V G9 11 Esercizio 2 R 5 R 6 R 7 R 1 C 1 R 2 C 2 i 2 G i 2 r 0 R r21 r 22 C 3 Z Supponendo noti i parametri

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno 211 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Prova scritta di Elettrotecnica

Prova scritta di Elettrotecnica rova scritta di lettrotecnica Corso di aurea in Ingegneria Biomedica isa /09/06 Allievo/a:...Matricola:. ) er il circuito in figura determinare la potenza erogata dal generatore di corrente, la potenza

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008 Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 28 Allievo... ) Calcolare la R e q vista dai morsetti -2 del bipolo in figura (A, B, C, D, E da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Trasformazione stella triangolo esercizio n. 10

Trasformazione stella triangolo esercizio n. 10 alcolare la potenza assorbita da ogni resistore presente nel circuito, tensioni e correnti in ogni ramo. = 0 V = R = 0 Ω R = Ω R = 0 Ω R = 00 Ω R = 00 Ω Verrà utilizzata la trasformazione stella triangolo.

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITÀ DEGI STUDI DE SANNIO ORSI DI AUREA IN ING. ENERGETIA, INFORMATIA E TEEOMUNIAZIONI D Prova scritta di Elettrotecnica Teoria dei ircuiti 26/01/2006 Proff. D. Davino e. Visone ognome: Nome: Matr.

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 Tipo ompiti A0 A03 A05 A07 A09 A A3 A5 A7 A9 A2 A23 A25 A27 A29 A3 A33 A35 A37 A39 Esercizio Esempio di risoluzione. Scelto come riferimento il nodo A, le incognite sono le tensioni di nodo, D e E. 2.

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 3 ipoli equivalenti di Thévenin e Norton www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9-6-2006) Circuiti in corrente continua

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

DOPPI BIPOLI Stefano Usai

DOPPI BIPOLI Stefano Usai DOPP BPOL Si definisce doppio bipolo una rete di resistori, comunque complessa, accessibile da due coppie di morsetti. Se per ogni coppia di morsetti si verifica che la corrente entrante da un morsetto

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2 Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 Esercizio 1 Esempio di risoluzione 1. Scelto l albero formato dai rami 1, 2 e 4, le incognite sono le correnti di

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di Luca FEAIS Scheda N 6

Dettagli

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 3 Giugno 21 1) Calcolare la R e q vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni Giorgio izzoni conenzione degli utilizzatori Quali componenti assorbono potenza e quali la generano? i a LKC per il nodo a: i 5 A Per la LKT: V D V E V D V V A V C V E V B V A V A fornisce energia B fornisce

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a triangolo ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata

Dettagli

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α Esame di Teoria dei Circuiti 4 Luglio 202 () Esercizio I R R I R3 R 3 I 2 V αi R V 4 I 4 βi R3 Con riferimento al circuito di figura si assumano ( i seguenti ) valori: 0 Ω R R 3 kω, 5 kω,, α /2, β 2, V

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problema 1: alcolare l andamento nel tempo delle correnti i 1, i 2 e i 3 del circuito di figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive.

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Sistemi trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del --007) Sistemi trifase Esercizio n. E G V E G V E G E G E G E G V e G (t) = 0 cos(ωt) V Nota e G

Dettagli

LTspice Analisi in continua

LTspice Analisi in continua LTspice nalisi in continua ircuiti resistivi lineari www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 5--016) 1-Dop.asc D op: calcolo del punto di funzionamento in continua R5 1V.op La simulazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del febbraio 2006 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti, la

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

Tipo 1 Compiti

Tipo 1 Compiti Tipo 1 Compiti 01-0-09-13-17-1--9-33-37-41-4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelto come riferimento il nodo D le incognite sono le tensioni di nodo V A, V B e V C. G3G6 G3 G6 VA G6VG6G7. G3 g11 G3

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 Tipo 1 ompiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelto l albero formato dai lati 1, 3, 4, le incognite sono le correnti di maglia I 1 e I 5 (la corrente I 6 = I

Dettagli

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9 ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9 ESERCIZIO 1 Determinare per quale valore di Z L essa assorbe la massima potenza apparente dal circuito di Fig. 1.1. Calcolare quindi tale potenza. Considerare

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B 1/9 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici D E componenti digitali F SISTEMI progettazione B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B 2/9

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω 06/7 Corso di Elettrotecnica ( llievi Meccanici M-Z)- prof.. Lupò utotest n. ottobre 06 a Equivalene di bipoli passivi 3 4 La resistena equivalente ai orsetti -, nell ipotesi Ω, Ω, 33Ω, 44Ω, 5Ω, si calcola

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

A Laurea in Fisica - Anno Accademico A Laurea in Fisica - Anno Accademico 2018-2019 30 ottobre 2018 Primo esonero del Lab di Seg. e Sistemi Nome : ognome : Matricola : anale/prof : Gruppo Lab.: iportate su questo foglio le risposte numeriche

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita)

Dettagli

Esercizi & Domande. Compito di Elettrotecnica

Esercizi & Domande. Compito di Elettrotecnica Esercizi & Domande per il ompito di Elettrotecnica Settembre 0 V 40e 0 Esercizio N Un generatore con eff a 60 Hz alimenta un carico da kw (resistivi), 5 kv (capacitivi) e kv (induttivi). Disegnare una

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione) Esame di eoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 Soluzione) Esercizio 1 γi 3 V 3 I 1 1 βi 1 I 2 I 2 I 3 V 4 g αi 2 2 3 V 5 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 2

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 208 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone COMPITO B Esercizio: La rete di Fig. è a regime sinusoidale per t < 0. Determinare

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 009 Soluzione) Esercizio 1 C T V C T 1 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: r 1kΩ, C 1µF 10 6 F, 4V, ma. Per t < t 0 0sec l interruttore

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

5 - Reti di bipoli generici

5 - Reti di bipoli generici rincipio di equivalenza lettrotecnica 5 - eti di bipoli generici Due n-poli sono equivalenti se: 1) sono dotati dello stesso numero di morsetti, cosicché questi possono essere messi a due a due in corrispondenza;

Dettagli

LTspice Analisi in continua

LTspice Analisi in continua LTspice nalisi in continua ircuiti resistivi lineari www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 14-3-018) 1-Dop.asc D op: calcolo del punto di funzionamento in continua 8 R5 1V 3.op La

Dettagli

Lezione 6. Rappresentazione grafica. Rappresentazione grafica. Altri bipoli. Altri bipoli. Altri bipoli. Convenzione dell utilizzatore

Lezione 6. Rappresentazione grafica. Rappresentazione grafica. Altri bipoli. Altri bipoli. Altri bipoli. Convenzione dell utilizzatore Luciano e Menna: 6/0/00 Rappresentazione grafica Lezione 6 onvenzione dell utilizzatore = R ntroduzione ai circuiti aa 00/00 slide n. ntroduzione ai circuiti aa 00/00 slide n. Rappresentazione grafica

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione del Problema 1 Prima dell istante t = 0 i generatori operano in regime stazionario e il circuito da considerare è il seguente: v 1 (0 - ) v 2 (0 - ) I 0 i(0 - ) R 3 V 0 R 4 È evidente che È inoltre

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del giugno 00 Teoria Domanda sul Trasformatore Assumendo di conoscere i dati di targa di un trasformatore monofase ricavare i parametri del circuito

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

ESERCIZIO DI ELETTROTECNICA, THEVENIN 1

ESERCIZIO DI ELETTROTECNICA, THEVENIN 1 Riccardo Guerra (Guerra) ESERCIZIO DI ELETTROTECNICA, THEVENIN 27 November 2012 Premessa Traendo spunto dalla richiesta di un utente del forum di chiarimenti riguardo la soluzione utilizzando il teorema

Dettagli

Lez.12 n-poli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1

Lez.12 n-poli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1 Lez.12 n-poli Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1 n-poli Un n-polo è un componente di un circuito elettrico caratterizzato da una superficie

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Resistori - Caratteristiche costruttive

Resistori - Caratteristiche costruttive Resistori Resistori commerciali: - wattaggio compreso tra 1/8 watt e alcuni watt - forma cilindrica con 2 reofori per saldatura al circuito - materiale costituito da un impasto di carbone (coeff. temperatura

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca OA SITTA DI EETTOTENIA, maggio D: Ing. Gestionale, rof.. etrarca Esercizio: Determinare la corrente ( t) i 4 applicando il teorema del gen. equivalente di tensione e la sovrapposizione degli effetti (Fig.).

Dettagli

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2 RESSTENZE N SERE Date due o più resistenze, si dice che queste sono collegate in serie quando, a due a due, hanno una estremità in comune Circuito con resistori in serie ista di due resistori collegati

Dettagli